Analisi dei risultati delle elezioni europee del 25 maggio 2014 in Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Analisi dei risultati delle elezioni europee del 25 maggio 2014 in Italia 30 maggio 2014 – Conclusa la campagna elettorale, smorzato l'impatto emotivo dei risultati e delle reazioni, è il momento di una prima analisi del come abbia ragionato la massa degli elettori. Un "commento a caldo" per ricavare indicazioni per le prossime campagne elettorali. Premessa dell'aula, a destra i partiti meno innovatori (in senso relativo: con questa convenzione Pochi punti per riassumere l'esito delle persino un partito rivoluzionario ha la sua elezioni, ma prima alcune definizioni. Qui per "destra"). Data la vaghezza delle definizioni, e "nuovo" risultato si intende rispetto alle la confusa interscambiabilità dei termini sui precedenti elezioni europee; il termine media, nonché l'interesse di alcuni (pagante in "partitino" è l'abbreviazione di "partito termini elettorali) a essere visti come piccolo rispetto agli altri" senza alcun "equidistanti", in Italia si collocano al centro giudizio di valore; non si esprime qui, né si più partiti di quanto sia possibile. In considera implicitamente, alcun giudizio di particolare in Italia quasi tutti i Partiti valore sui programmi elettorali dei singoli desiderano essere visti come "di centro" e si partiti; le attribuzioni "destra" e "sinistra" parla di "centristi", "centro-destra", "centro- qui vogliono non essere collegate ad alcuna sinistra" per trasmettere all'elettorato italiano visione ideologica o a valori in passato una idea di "non estremismo" e di equilibrio collegati alla "destra" o "sinistra" pagante verso un elettorato che ha paura della parlamentare della seconda metà del XX chiarezza; fino al comico paradosso di avere secolo, ma sono legate esclusivamente alla in Italia quasi solo partiti di Centro Destra, di collocazione attuale dei partiti nell'aula Centro e di Centro Sinistra, che mantengono parlamentare (lo ribadiamo è consueta la nella comunicazione mediatica "visioni" prassi a sui media e nelle menti, e usata per superate da decenni spesso in totale fini di comunicazione, di associare i termini contraddizione con i programmi "veri" del di "destra" e "sinistra" a complessi di Partito. Questo fenomeno ovviamente è ideologie impersonate dal secondo universale dove vi sia un Parlamento, e si dopoguerra dai Partiti corrispondentemente evolve storicamente nel tempo su base allocati nell'aula parlamentare. Tale prassi è, pluridecennale. "Si nasce incendiari e si oggi, largamente usata per "confondere" gli muore pompieri" è un proverbio valido per elettori meno aggiornati e preparati, in moltissime persone, e valido anche per i ossequio al principio che la comunicazione Partiti. Un esempio? Il Partito Repubblicano elettorale debba essere semplice e ripetuta nel XIX secolo era, letteralmente, ossessivamente, ma altrettanto ovviamente rivoluzionario. Anche nella prassi politica i tale prassi mescola ad arte affermazioni vere suoi adepti hanno ucciso e sono stati uccisi e false, in tutto o in parte, sicché diventa (l'ossario della Repubblica Romana sul colle faticosa sia l'analisi sia la comprensione). del Gianicolo ne è prova evidente), sono stati Secondo un uso plurisecolare, che data circa accusati di essere "terroristi", additati al dalla Rivoluzione francese, si collocano a pubblico ludibrio e anche solo manifestargli sinistra delle aule parlamentari i partiti solidarietà era reato; le similarità con alcuni innovatori, al "centro" si colloca a rigore solo movimenti politici italiani "di sinistra" del XX il Partito che occupa gli scranni al centro secolo sono evidenti. Eppure lo stesso Partito
2 Repubblicano Italiano (in sigla PRI) un secolo e) affermazione (?) con un eccellente risultato dopo si trovava sulla destra in Parlamento, della nuova lista Movimento 5 stelle. aveva chiaramente un programma conservatore, e si è spostato gradualmente sempre più a destra fino a scomparire Arretramento di Forza Italia elettoralmente. Interessante è che questo processo di scorrimento "si nasce a sinistra e La forte riduzione dei voti, sia in termini si muore a destra" riguarda i Partiti come assoluti che relativi, ben giustifica il termine, organizzazioni di persone, non le idee; ha una ma l'arretramento di Forza Italia non può cadenza " a scatti" generazionale (nulla si essere interpretato come una diminuzione del muove per 20-25 anni e poi "tac", lo scatto peso dell'area politica di Destra (nella verso destra), ed è tanto più sicuro quanto più definizione di destra qui adottata), poiché la classe dirigente del Partito viene scelta per hanno superato la soglia del 5% partitini nepotismo (prassi tanto più diffusa quanto più realizzati per "scissione" da Forza Italia e la il Paese è arretrato; in Italia è pervasiva). Che somma dei risultati non sarebbe molto non riguardi le idee lo prova il fatto che nuovi cambiata (circa il 30%) se tutti fossero Partiti innovatori si basano spesso sulla stessa attribuiti a Forza Italia, o a una coalizione con "summa" di idee propagandate da Partiti al centro Forza Italia. ormai di fatto reazionari, ma con una aderenza Il declino della sola Forza Italia può essere allo spirito delle idee e con un vigore attribuito principalmente a tre cause: nell'impegno al cambiamento ben diversi. a) declino dell'immagine della "star". Sin I punti principali dei risultati dalla nascita Forza Italia è un Partito I commenti sui media sono sterminati, e "differente", è l'applicazione "senza se e spesso lunghissimi (i giornali vanno pur senza ma" del principio che la comunicazione riempiti), ma confidiamo di poter riassumere politica non deve essere veritiera, ma solo l'esito di queste elezioni in Italia in pochi verosimile. E' stato creato da Silvio punti. Come per ogni riassunto, certamente Berlusconi con il perfetto approccio molto va perso. metodologico dell'imprenditore che crea una sua ulteriore azienda, impiegando suoi a) forte arretramento di Forza Italia, dipendenti presi da altre aziende e spostando i b) superamento della soglia da parte di alcuni manager, con il nuovo personale scelto partitini di destra, non superamento di altri, direttamente da lui o da suoi dipendenti dietro tutti con nuove leadership sue indicazioni estremamente precise, dove le retribuzioni all'inizio sono state erogate dal c) crescita fino al 40% del Partito gruppo Berlusconi. Successivamente, grazie Democratico, con una nuova campagna ai successi elettorali, le retribuzioni sono focalizzata sull'uomo-immagine Matteo passate in carico al settore pubblico o a Enti Renzi controllati in qualche modo dal Gruppo- Partito. La legge elettorale con liste d) superamento della soglia di un "bloccate" è stata ed è perfettamente conglomerato di partitini della sinistra uniti funzionale a questa organizzazione Partito- sotto il nome della nuova lista Tsipras Azienda (l'equivalente del XX secolo è il partito con il "capo assoluto", tedesco o
3 italiano che fosse) perché consente al Partito nell'elettorato, e di questi fenomeni Forza (come a una azienda privata) di scegliere i Italia non è stato e non è certamente esente, suoi dipendenti. La fusione, nonché Da venti anni; ultima la "catastrofe" per "confusione" di Partito e Azienda ha l'immagine delle tangenti per il lavori nella comportato l'identificazione del Partito con Laguna di Venezia. Per quanto Forza Italia Silvio Berlusconi, nel bene e nel male: se da abbia goduto di fatto di fatto di un un lato ha consentito una stabilità di trattamento di favore da parte dei media, leadership unica (nelle aziende il padrone non anche perché gran parte sono controllati dallo si cambia per voto, al massimo "vende" le sue stesso Gruppo Berlusconi, e del servizio azioni a un altro padrone, o cede il controllo giustizia (sia per ragioni interne: tutti i agli eredi, come potrebbe accadere per Forza mandati di arresto emessi dopo le elezioni Italia se resisterà finché qualche erede possa avrebbero probabilmente essere emessi anche assumerne il comando), che negli ultimissimi prima, e la condanna ai Servizi Sociali che anni ha consentito una rimonta impensabile in Silvio Berlusconi sta scontando è ridicola; sia un Partito normale (tutti gli uomini-immagine per ragioni esterne: si è verificato del PD, per sconfitte molto minori, sono stati ripetutamente il caso fortunato che il eliminati politicamente, ultimo Bersani che Legislatore italiano nell'ultimo ventennio pur aveva vinto) dall'altro lato fa scendere e abbia modificato le Leggi in modo che salire la reputazione del Partito insieme alla alcuni reati scomparissero, o fossero molto reputazione dell'uomo-immagine con cui il attenuati, riducendo le conseguenze Partito viene identificato (se poi anche il giuridiche di alcuni tipi di azioni), dopo venti Partito si identifica con il suo uomo- anni qualunque "show business" deve immagine il calo è anche interno) dagli rinnovare i protagonisti, e ciò ha comportato elettori; e la reputazione comunicativa di sicuramente un calo del gradimento elettorale. Silvio Berlusconi è, per tante diverse ragioni, scesa. Lo dimostra anche il fatto evidente c) nuova "star"mediatica, aggiornamento che in questa ultima campagna elettorale, per della precedente. Inseriamo per ultima la la prima volta da vent'anni, Silvio Berlusconi causa che riteniamo più rilevante. Dai non è stato protagonista dello scontro sondaggi (per quel che possono valere i mediatico, che si è svolto tra Matteo Renzi e sondaggi quando l'intervistato mente, il che in Beppe Grillo. Data la posizione irremovibile queste elezioni di fatto ha reso i sondaggi di Silvio Berlusconi nel suo Partito - azienda preelettorali inutili) è emerso che almeno un è tuttavia sempre possibile una rimonta-bis. milione e mezzo di voti è passato da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi. Lo stesso Silvio b) declino dell'immagine del Partito. In una Berlusconi, nelle sue dichiarazioni democrazia rappresentativa i Partiti tendono preelettorali, ha espresso stima ed comunque ad essere aggregazione di persone apprezzamento nei confronti di Matteo Renzi, diverse, che convogliano voti e per ottenerli giungendo a definirlo (ci riferiamo al interagiscono con l'elettorato. Il Partito significato come è stato percepito, non ai invecchia (i politici che lo hanno fondato termini esatti, consultabili sui giornali) "un invecchiano, e a meno di un rinnovamento altro se stesso", "il mio successore", "colui radicale anche i loro successori nascono già che ha il mio stesso programma", "non "sui media" vecchi) , si accumulano scandali capisco perché non venga con noi", e così via. e altri fenomeni che inducono disaffezione Rimarcando addirittura che era un "se stesso,
4 più giovane", di fatto riconoscendo a un Stabilità dei partitini di destra trentottenne senza alcun curriculum politico significativo (il numero di persone che sono o Il risultato elettorale dei partitini di destra è sono stati sindaci di città grandi come e più di poco rilevante se si considerano le percentuali Firenze è di centinaia, se non di migliaia) lo (sopra il 5 per cento), ma molto interessante stesso peso politico di un settantottenne che per le implicazioni. Il Nuovo Centro Destra ha dominato la scena politica, giudiziaria e ha superato la soglia di sbarramento, così imprenditoriale nel terzo dopoguerra (ci si come la Lega; chi non l'ha superata (Fratelli riferisce alla fine della "guerra fredda", d'Italia) lo ha mancato per poco; per realizzare identificata con il crollo del Muro di Berlino un sistema elettorale perfettamente nel 1990). Un settantottenne che oggi è proporzionale, l'unico che garantisca ancora il padrone indiscusso del terzo partito l'effettiva rappresentatività di un Parlamento, italiano, e che inspiegabilmente (almeno per la soglia di sbarramento del 4 per cento è quel che sappiamo) ha nominato suo evidentemente troppo alta. In questo risultato successore politico il suo principale dei partitini si sommano antieuropeismi, avversario. La massa di elettori che approva nazionalismi, localismi, visioni economiche un programma politico di rinnovamento ben reazionarie, volontà di separazione da un disegnato e ben comunicato sui media, che Partito preesistente e che si vede in prima votava Berlusconi (lui personalmente, disfacimento, personalismi individuali. Quello non il partito), ha fatto un piccolo passo di che colpisce è l'assenza tra essi di un Partito lato votando Matteo Renzi (lui che sia dichiaratamente nazionalista, Partito personalmente, non il partito, che già presente (e forte) in Francia e in altri Paesi probabilmente prima aborriva), certo grazie europei. Non scriviamo, come altri, (!) anche alla rassicurazione e all'avallo di antieuropeista perché l'attacco politico in Silvio Berlusconi che il programma sarebbe questi partiti non è diretto all'ideale di Europa stato identico , ma affidato a un politico più unita (si rimprovera anzi ai due principali giovane di quaranta anni, e quindi Partiti europei la mancanza di un ideale probabilmente di durata maggiore, e senza europeista), ma alla gestione pendenze giudiziarie che potessero bloccarlo. dell'europeizzazione, che si è tradotta in Come un politico profondo conoscitore delle "qualcosa" di pura (e fallimentare) gestione reazioni dell'elettorato, addirittura geniale, economica, con una nulla o scarsa difesa come Silvio Berlusconi abbia potuto degli interessi della nazionalità europea verso commettere un simile errore è...inspiegabile. l'esterno. Tutti argomenti certamente "ostici" Va rimarcato che a questa causa di e che si presentano non gradevoli sui media, spostamento nei voti è stato dato scarsissimo dove invece hanno imperversato polemiche le rilievo sia nell'area pro - Berlusconi (sarebbe cui parole chiave sono state "rottamazione", l'evidenziare un comportamento "mandiamoli a casa", "rinnovamento", autodistruttivo del leader) che nell'area pro- certamente più semplicistiche e meno Renzi (avrebbe significato ammettere la sgradevoli alle orecchie del pubblico medio. sovrapposizione sostanziale tra il programma Ha giocato a sfavore di questi partiti anche di rinnovamento lanciato da Berlusconi venti una terminologia dei media orientata al anni fa, e il programma di rinnovamento bianco-nero, dove i termini sgradevoli (e lanciato da Renzi oggi, quando invece Renzi sbagliati) sono stati attribuiti (forse proclama il cambiamento). intenzionalmente, per ridurre il consenso) ai
5 partiti dei lati estremi. I tre termini più Il Partito Democratico, mettendo a suo capo frequentemente usati verso questo gruppo di una persona scelta tramite elezioni primarie Partiti sono stati omofobia, razzismo, aperte a chiunque e diventata nota attraverso xenofobia; termini emotivamente molto una gigantesca campagna mediatica (a parte la potenti, molto forti ed efficaci. Questo carica di sindaco di Firenze non risulta molto partitini hanno pagato la rinuncia (o altro) ha subìto una mutazione genetica. l'impossibilità) ad avere un peso sui media, le Primo effetto è stato che, nonostante la loro repliche sono quindi passate inosservate. Costituzione, la prassi, la correttezza, esigano La replica più "di metodo" e più semplice è che i governi cadano in Parlamento, il che il suffisso "fobia" si riferisce ad una governo a guida Enrico Letta (nipote di reazione emotivamente incontrollabile in Gianni Letta, Forza Italia) è stato sostituito da presenza del'Ente o della circostanza che un governo a guida Matteo Renzi. Secondo attiva il meccanismo fobico. Una persona che effetto è stato che la campagna elettorale si è soffra di claustrofobia, ritrovandosi in un centrata non sul programma, ma sul ambiente ristretto, ha una reazione emotiva di "messaggio" di Matteo Renzi. panico incontrollabile (caso molto diffuso è quando si effettua una Risonanza Magnetica e Che un "outsider" della politica (come il paziente trema, suda, o deve essere estratto notorietà, mentre nella realtà vi era ben velocemente, magari urlante e con inserito anche a livello di storia familiare) convulsioni, dal cilindro) da chetare anche abbia una massiccia affermazione elettorale e con forti sedativi; quindi a rigore un ...fobo o si ponga a capo di un Partito grazia e a una ....fobo è persona che in presenza di una massiccia campagna mediatica centrata sulla persona con un determinato attributo necessita rottamazione del suo stesso Partito, e su anche di sedazione farmaceutica; l'attributo pochissime semplici parole, con un risulta quindi esagerato, chiaramente programma "contro" anziché "per" era già eccessivo, fino a diventare ridicolo e non successo venti anni fa, con Silvio Berlusconi. significativo con l'uso improprio e col passare La somiglianza è accentuata dal serbatoio del tempo. A ciò si aggiunga che in questa elettorale dove entrambi hanno pescato: area di destra sono presenti Partiti che si quell'area di elettori che si riconosceva nel richiamano a valori cattolici (oggi definiti PSI di Craxi e nella DC conservatrice; omofobi) o nazionalisti (oggi definiti l'affermazione del Partito Democratico di xenofobi), che se valesse in Italia il trend di Renzi è dovuta anche a un travaso di simpatia altri Paesi europei (come la Francia) di questi elettori da Berlusconi a Renzi. potrebbero avere una crescita spettacolare, sol Il dato strutturale che emerge dall’esito delle che perdessero la connotazione di reazionari elezioni europee è che esiste una massa di economici. La loro "persistenza" elettorale elettori che non cambia idea, ma si limita a pur in un contesto italiano di scontro a tre, cambiare Partito non appena questo, per quasi con la quasi totale assenza di copertura naturale involuzione temporale, viene a mediatica favorevole, è già indicativa di spostarsi su posizioni di innovativa future possibilità di forte crescita. conservazione. Oltre il 40% di elettori ha votato approvando le promesse e i proclami Crescita del Partito Democratico con di "rottamazione" di Matteo Renzi. Quanto Matteo Renzi come uomo-immagine queste riforme e questa "rottamazione" siano
6 realistici lo misura la reazione entusiasta della dall'altra: il trucco funziona, l'elettore ci Borsa all'esito elettorale: la Borsa teme il casca. Il Partito Democratico della seconda cambiamento come la peste, se sale significa decade del XXI secolo è ormai chiaramente che vede un futuro di stabilità perché gli affari l’erede culturale della DC (in tutti i confronti si fanno bene quando il contesto nazionale è su Renzi, si è proclamato che soltanto De tranquillo. Con la sua affermazione personale Gasperi aveva fatto meglio), senza un Renzi ha prodotto già un effetto storico: ha substrato ideologico (se non quello che basta spostato un Partito Democratico da posizioni per tenere occupati gli intellettuali), fautore di centro-sinistra al centro esatto dello delle riforme purché non causino spostamenti schieramento parlamentare. L'opposizione di reddito tra le classi; quindi un partito interna di sinistra, complice anche la legge conservatore. Il Partito Democratico di Renzi elettorale a liste bloccate, si è dovuta è il "politicamente corretto" nella versione sveltamente allineare al raccoglitore di così USA, non per nulla l'affermazione elettorale tanti voti; che ha anche goduto i frutti di Renzi (come quella venti anni fa di Silvio dell'errore strategico di Silvio Berlusconi, che Berlusconi) è una dimostrazione della bontà nei suoi discorsi agli inizi sul "fenomeno delle tecniche della comunicazione. Renzi" lo ha riconosciuto suo (giovane) successore. Matteo Renzi è certamente un ottimo comunicatore, quasi come Silvio Berlusconi. Contemporaneamente Renzi ha aggiunto un Non potrà né forse vuole, con il suo bacino "tocco di pepe" comunicativo e di apparente elettorale e il suo curriculum, attuare un innovazione a un Partito Democratico che ne programma di riforme diverso dallo scaricare aveva molto bisogno (come fece Silvio sulle classi più povere il rientro del debito Berlusconi con l'ex-PSI e l'ex-DC). Porre pubblico, ma è riuscito a comunicare donne a capolista, creare un caos per ottimismo (anche se non quanto Silvio anticipare 80 euro in busta paga, Berlusconi venti anni prima di lui). Stesse provvedimento che poteva essere azioni, medesimi risultati. Tuttavia, a tranquillamente (ma senza effetto mediatico) differenza di Forza Italia la cui anima e attuato modificando il calcolo dell'IRPEF, padrone era ed è Silvio Berlusconi, nel Partito sono "manifesti comunicativi" copiati dal Democratico è stato solo sostituito il Direttore "largo ai giovani" e del "niente più ICI" di Generale , un po' come accadde nel PSI Silvio Berlusconi; tutte le forze mediatiche quando Craxi azzerò la classe dirigente pro-Partito Democratico hanno di colpo sostituendola con i suoi; e moltissimi elettori cambiato strategia, elogiando Matteo Renzi hanno continuato a votare il Partito come "l'uomo dell'innovazione", e demolendo Democratico dei "vecchi" ideali, e moltissimi anche con l'ostracismo e attacchi di qualunque iscritti e simpatizzanti continuano lavorare tipo il Movimento Cinque Stelle. Chiunque per il "vecchio" Partito con dentro il PCI; né vorrà fare una campagna elettorale in Italia vi è nel PD una identificazione tra l'uomo- adesso sa che dovrà mantenere un livello di immagine e il Partito, né Matteo Renzi ne è il "vivacità" verbale ai massimi livelli e padrone; questo lascia aperte possibilità di contemporaneamente promettere "qualcosa " cambiamenti futuri. di tangibile. Poca importa che quanto apparentemente messo in una tasca (80 euro o Matteo Renzi inoltre, grazie al Movimento 5 zero ICI) sia prontamente recuperato Stelle, non era "condizionato a vincere" per
7 non perdere: due giorni prima delle elezioni formato a una certa qual serietà e alla affermava, buttando le mani avanti, che un comprensione della complessità della realtà. 30% sarebbe stato un ottimo risultato! Processi di metamorfosi radicale della società Grazie al governo Monti, che con la riforma come i flussi di extracomunitari e comunitari, del sistema previdenziale ha inserito una serie delinquenza organizzata, guerra nei Balcani, di "mine a tempo" che stanno lentamente, si evolvono senza che i politici al Governo e anno dopo anno, distruggendo il welfare, non in Parlamento indirizzino, o ostacolino, o ha dovuto portare in campagna elettorale nulla riescano anche solo a comprendere le di antipatico, in questo perfettamente allineato dimensioni del fenomeno; con i governi degli ultimi trenta anni (2.200 contemporaneamente l'uso di TV e media miliardi di debito pubblico sono la elettronici ha raggiunto la saturazione, e la sommatoria di tante promesse elettorali fatte popolazione si è abituata a essere meno senza che nessuno, a parte la solita classe a critica, meno attenta; e anche questo ha reddito sicuramente basso e poco fisso, le facilitato la campagna multimediale di Renzi. pagasse); e grazie alla distruzione del sistema economico italiano che si è manifestata dal I problemi italiani non sono stati risolti, né 2009, arriva in una situazione già avviati a soluzione, ma solo coperti compromessa, per cui già frenare le pretese dall'abitudine. Siamo il solo Paese al mondo della tecnostruttura bancaria e UE sarà un che, ancora dopo settanta anni, nega di aver successo. subìto una sconfitta bellica e subito dopo una guerra civile. Ci lamentiamo di avere (e Matteo Renzi ha anche semplificato, pagare) più forze dell'ordine del resto brutalmente, il messaggio politico del Partito d'Europa e dimentichiamo di avere ben Democratico. Non ha parlato né della cinque mafie : siciliana, campana (camorra), disoccupazione italiana devastante, né del pugliese (Sacra Corona Unita), calabrese problema stranieri, né della crescita della ('nrangheta) e finanziaria; che continuano a delinquenza organizzata, né della scomparsa crescere. Abbiamo un "sistema della delle capacità produttive: ha trasmesso un comunicazione" talmente grande che è messaggio semplice e ripetitivo : praticamente impossibile che qualcuno appaia "rottamazione" di una classe politica, di cui dominante, ma il Movimento Cinque Stelle però è membro a tutti gli effetti. Anche in per riuscire ad andare in TV senza essere questo ha, probabilmente, copiato Silvio "troppo" maltrattato ha dovuto crescere fino a Berlusconi, che usò il messaggio "via la diventare il secondo partito. vecchia classe politica" di cui però era collaterale a tutti gli effetti. Il Partito Democratico di Matteo Renzi, oltre all'errore di Silvio Berlusconi, ha goduto Gli italiani hanno inseguito un "messaggio" dell'errore del Movimento Cinque Stelle, che venti anni fa con Berlusconi, e hanno è caduto nella stessa trappola di "sovrastima" inseguito un "messaggio" adesso con Renzi, in cui era caduto il Partito Democratico un ma l'Italia dopo settanta anni di Repubblica è anno fa: si è talmente convinto di una vittoria molto cambiata. Si sta estinguendo la trionfale, e ne ha talmente riempito i media, popolazione che ha vissuto la seconda guerra che gli elettori che altrimenti lo avrebbero mondiale e che ha costruito il boom votato sono stati cauti e hanno votato altri, in economico, entrambi fenomeni che hanno questo caso il tranquillizzante PD. Da queste
8 elezioni in poi qualunque Partito, anche se nei pratica ha subito l’ostracismo dei media (forse sondaggi avesse l'80% dei voti, dovrà sempre voluto, forse per distrazione innescata dal fingere di "soffrire" il voto, così non perdendo conflitto mediatico tra Grillo e Renzi) abbia consensi. Non si vota chi sembra minaccioso, ottenuto in Italia una buona affermazione. Il e Renzi dichiarando che il 30% sarebbe stato fatto che appare meno, ma nel lungo periodo già un successo ha spinto altri elettori, più sostanziale, è che i partitini della vecchia timorosi di un crollo del PD, a votarlo. Il voto sinistra italiana, contestatori e fortemente è come l'elemosina: non si dà per scontata, si riformatori, abbiano dovuto mettersi sotto il chiede. nome Tsipras per darsi una “vernice” di novità e di contestazione percepibile da un Dobbiamo quindi concludere affermando che elettorato sufficientemente ampio da non è il PD che ha vinto le elezioni europee, consentire il superamento della soglia. ma sono stati i suoi due principali competitori Quest’area di partiti si è vista sottrarre a perderle. Se questo è vero, allora Matteo dall’M5S il ruolo di “contestatori anti- Renzi ha solo “cavalcato” un momento sistema”, e il principale argomento “contro” è fortunato e gran parte del risultato non è stato il ribadire continuamente che l’M5S non attribuibile a lui, ma al cambiamento della è “di sinistra”. Altro argomento “contro” è percezione degli elettori sul PD e gli altri l’essere un partito “populista”, che segna una partiti sviluppatosi in questo ultimo anno. grave contraddizione che rischia di essere Considerando che i partiti a destra del PD letale nel medio periodo: partiti che hanno sommano circa il 30% dei voti, e il PD ne fatto bandiera del loro difendere il “popolo”, conta circa il 40%, resta un 30% di voti “a accusano altri partiti di voler trascinare lo sinistra”. Questo fa del PD un Partito stesso “popolo”. Dimenticando che se il assolutamente “di centro” che, come tutti i “popolo” è suscettibile a certi argomenti, e ha Partiti, ha al suo interno una destra, un centro certi interessi, o certe repulsioni, e una sinistra, ma il cui ruolo “di sinistra” è probabilmente i partiti che storicamente chiaramente cessato nella misura in cui ha nacquero per difenderne gli interessi sviluppato un ruolo "di destra"; e certamente dovrebbero prestare una attenzione Matteo Renzi non pende verso la sinistra PD. spasmodica ai desiderata del popolo stesso. Il che conferma l'errore di sponsorizzarlo La lista Tsipras in Grecia combatte contro commesso da Silvio Berlusconi. l’impoverimento e la disoccupazione, mentre Superamento della soglia di un le liste italiane della vecchia sinistra seguono conglomerato di partitini della sinistra contemporaneamente tre filoni diversi: difesa uniti sotto il nome della nuova lista Tsipras dei poveri e dei disoccupati contro il sistema, difesa degli stranieri e di minoranze, difesa La lista Tsipras nasce in Grecia per dei diritti di gruppi assolutamente minoritari. contrastare le politiche ultrarecessive Mentre la difesa delle classi povere, che è un realizzate in Grecia sotto la spinta dell’Unione filone classico, riscontra ampi consensi, gli Europea. I partitini della vecchia sinistra altri due filoni trovano poca eco nelle masse italiana (SEL, Rifondazione Comunista) si popolari, quando non vengono addirittura sono riuniti sotto “l’ombrello” di Tsipras, rigettate come secondarie, o addirittura riuscendo a superare la soglia. Il fatto più sbagliate. I partiti denominati “populisti” appariscente è che una lista come la Tsipras usano infatti gli ultimi due filoni “invertiti”: (persino il nome era sconosciuto), che in no (in vari gradi e modi) agli stranieri, no (in
9 vari gradi e modi) alla difesa dei gruppi compone e che simpatizza per esso sia minoritari. Grazie al fallimento di due di “nuovo”. queste tre strategie i partiti della sinistra storica hanno “ceduto il passo” al Movimento Il Movimento 5 stelle soddisfa questi tre 5 Stelle”, e hanno resistito solo grazie al requisiti? Sì. Primo perché sicuramente primo filone, rinominato sotto Tsipras. propugna idee nuove rispetto a quelle consuete negli altri partiti fino dalla sua Affermazione con un eccellente risultato, e nascita, secondo perché è sicuramente in sconfitta mediatica, della nuova lista conflitto con tutti i partiti preesistenti, terzo Movimento 5 stelle perché sicuramente il personale politico che lo compone (tutti i suoi parlamentari) è Qui vi è una contraddizione: apparente, ma totalmente nuovo del mondo politico. Infine quando l’apparenza sposta i voti un partito è innovativo anche in funzione dell’elettorato diventa sostanza. Vi è qui una delle sue alleanze, e il M5S con il suo rifiuto similarità quasi comica con quanto accaduto totale di ogni alleanza lo è certamente, inoltre al PD nelle precedenti elezioni politiche: una le sue alleanze “ipotizzate” sono tutte con la vittoria percepita come sconfitta perché si “vecchia sinistra”, che ha rappresentato per erano create aspettative troppo alte (Pierluigi decenni la parte più innovativa del Bersani, pur avendo vinto, è stato attaccato Parlamento italiano. Lo stesso spostamento come fosse perdente). Contrariamente a verso il PD di molti ex-elettori del M5S quanto apparso sui media, il Movimento 5 conferma che è stato avvertito come “troppo” Stelle ha di fatto raggiunto un eccellente innovativo e quindi molti elettori si sono risultato, poiché nel precedente Parlamento spostati verso un PD avvertito come “più Europeo era inesistente; tuttavia aveva moderato”. generato (al suo interno e all’esterno) aspettative troppo alte. Pur essendo diventato Le ragioni dell’affermazione del Movimento in poco tempo il secondo partito della 5 Stelle richiederebbero uno studio a parte, Repubblica, sorpassando Forza Italia, il suo che non è pero oggetto di questa analisi post- vertice ha cominciato a credere che si elettorale focalizzata sui comportamenti che realizzasse il sorpasso che era solo un hanno orientato “queste” elezioni. Le ragioni argomento elettorale; ma non lo ha realizzato, invece della pseudo - sconfitta sono più apparendo come uno sconfitto. interessanti, ed istruttive. La confusione destra-sinistra è aumentata dal Dai risultati elettorali emerge che la fiducia fatto che a volte il Movimento 5 Stelle si degli elettori nel Movimento 5 Stelle non è colloca (secondo la vecchia concezione) “a stata quella attesa. Ciò si può spiegare con destra” del PD e non è ritenuto un partito alcune azioni compiute dai vertici del Partito; innovativo, e in effetti il programma del M5S poiché il Partito al momento si identifica con richiama alcune idee collocate di consueto a Beppe Grillo, è a lui che vanno attribuiti sinistra e alcune collocate di consueto a questi errori. destra, ma “innovativo” non significa che debba assolutamente avere idee ancora più “di Il primo errore, i cui effetti si risentono sinistra” (nel vecchio significato) ma che ancora, il M5S l’ha commesso all’atto della propugni idee nuove, che sia in conflitto con elezione del Presidente della Repubblica, l’esistente, che il personale politico che lo quando poteva accordarsi sul PD su un nome.
10 La reazione di molti degli elettori fu di dell’area PD nella RAI che probabilmente stupore: non si da il proprio voto a un partito neanche Berlusconi, a cui molte aree RAI si perché questo non vinca e neanche negozi riferiscono, ha subìto. L’M5 ha dimenticato quando non può vincere. Il M5S apparve che in epoca di multipiattaforma bisogna allora come un partito “irrealista”, che seguire tutte le piattaforme, comprese quelle danneggiava la Repubblica. E in effetti la mature; qualcuno entro l’M5S ha cercato di scelta dell’M5S di non accordarsi con alcuno farlo, ma senza il leader è stato inefficace. ha comportato il “vulnus” della prassi di Renzi invece lo ha capito perfettamente, tanto ineleggibilità con il rinnovo di Napolitano. Un è vero che ha sfruttato ampiamente i canali vero e proprio "farsi del male", di un partito RAI. che per rinnovare inizia facendo riconfermare un Presidente della Repubblica; un Partito Quarto errore è stato il non cominciare ad che, proprio quando potrebbe non essere organizzarsi come un Partito che resterà, ma messo all’angolo, ci si mette da solo. ragionando come un Partito di sola protesta "istantanea". E’ lo stesso errore per cui i Il secondo errore è stato “spaventare” gli Partiti della vecchia sinistra continuano a elettori che meno seguono la politica. Tutte le frammentarsi da decenni: troppe protesta, e frasi “pesanti” di Grillo che potevano indurre poca proposta. Anche una proposta “dura”, paure, o farlo sembrare irresponsabile, sono ma proposta. state adeguatamente amplificate dai media dei partiti avversari. In questo campo è accaduto a Quinto errore: aver omesso di comunicare la Grillo quel che è accaduto per anni a parte di programma positiva, e aver omesso di Berlusconi: frasi estrapolate dal contesto gli far conoscere i volti positivi dell’M5S. Errore sono state rilanciate contro come pietre. Renzi che è stato subito sfruttato dagli altri Partiti, non ha commesso questo errore: anche le sue specialmente dal PD, che ha sfruttato il mare frasi più roboanti sono state sempre di volti “conosciuti” di cui dispone per accortamente vaghe. Talché molti elettori, disegnare intorno a Renzi, illustre indotti in errore dalla stessa propaganda del sconosciuto, una aureola rasserenante. In M5S, credendo in una sua forte affermazione, campagna elettorale l’M5S ha pur avuto sono corsi a portare acqua al lago di Renzi per qualche spazio sulle TV, avrebbe dovuto evitare una affermazione troppo forte di M5S. sfruttare quella finestra puntando a mantenerla. Sia chiaro: Beppe Grillo ha Terzo errore, scontato ma che si ripete ad ogni compiuto un miracolo, creando dal nulla un “bolla” delle nuove tecnologie, è credere Partito, mentre Matteo Renzi si è arrampicato troppo nella tecnologia. Anche se il web è al vertice di una organizzazione preesistente utile, non è tutto. Anche se molti elettori senza innovare in nulla gli obiettivi politici, votano sul web, non tutti lo fanno; né lo ma è stato proprio l’essere “rassicurante” di faranno mai. Con la televisione il dialogo Renzi a confronto con il caos grillino che ha faccia a faccia non è scomparso, e anche se i portato altri voti al PD. social network continuano a crescere, stanno assumendo alcuni dei difetti del broadcast. Livello della comunicazione mediatica alto L’M5S ha commesso l’errore di non chiedere dei tre primi partiti una “fetta” dei tempi della RAI, e si è trovato Queste elezioni hanno confermato, se mai ce a subire una campagna mediatica da parte ne fosse stato bisogno, la visione “triste” di un
11 elettorato sensibile a messaggi urlati, semplici Silvio Berlusconi, e ha trasmesso l’immagine fino alla rozzezza, capaci di “bucare” i media, di “innovatore” di un partito vecchio come centrati su una sola persona, in scarso fece Silvio Berlusconi, e collegamento con azioni e programmi reali. contemporaneamente di rivoluzionario “frenato” dall’appartenenza a un vecchio Forza Italia con Berlusconi venti anni fa ha partito, come non ha potuto fare Beppe Grillo. puntato su questi fattori, e ha vinto; il suo calo Mentre Silvio Berlusconi sin dagli inizi ha in queste elezioni ha richiesto venti anni di lanciato messaggi di tutela degli interessi del logorìo mediatico, venti anni di divaricazione suo elettorato di riferimento (condoni e tra il detto e il fatto, e una condanna definitiva prescrizioni, e alleggerimento delle leggi non di Silvio Berlusconi affinché si riducesse lo sono mancati; ad esempio è scomparso il falso “zoccolo duro” dei suoi voti. in bilancio), Beppe Grillo non ha lanciato Il Movimento 5 Stelle non per nulla ha al messaggi al suo elettorato popolare, vertice Beppe Grillo, attore e comunicatore autolomitandosi ai giovani web; invece d’eccezione, che ha battuto e ribattuto sulla Matteo Renzi ha lanciato un messaggio frase semplice “mandiamoli a casa”, usando semplice e comprensibile con i suoi 80 euro, termini ed espressioni che (se presi alla lettera esattamente come fece Berlusconi con dimenticando il pulpito) sarebbero stati l’abolizione dell’IMU. Si è trattato in addirittura rivoluzionari. Ha commesso entrambi i casi di “provvedimenti – bandiera” l’errore, letale, di comunicare solo attraverso utili a guadagnare voti presso l’elettorato il web lasciando che la sua immagine semplice; non ha avuto alcuna importanza che attraverso radio e TV fosse disegnata dai suoi le stesse cifre siano poi state recuperate dalla avversari, che ovviamente ne hanno fiscalità in altro modo (il caso IMU è al limite approfittato per demolirla. Al suo calo post- dell’ilarità), o che fossero risibili in termini elezioni politiche del 2013 ha anche reali (un aumento delle pensioni minime di contribuito il comportamento del M5S, che ha importo globale corrispondente avrebbe avuto voluto essere “esterno” a tutto durante le un effetto di equità maggiore degli 80 euro, elezioni del presidente della Repubblica, ma non sarebbe stato percepito); inoltre hanno dimenticando il fatto “reale” che chi è al consentito di tenere “occupato” il teatro potere non può non decidere, e ciò è stato mediatico. Beppe Grillo invece non ha percepito dall’elettorato in modi sicuramente promesso nulla di tangibilmente semplice, diversi, ma nessuno di essi positivo. quantificabile e comprensibile, e anche questo ha contribuito alla sua non vittoria. Matteo Renzi rappresenta una conferma fortissima di queste asserzioni, tanto che la Livello di comunicazione bassi degli altri sua campagna elettorale potrebbe essere I partiti e partitini diversi dai primi tre hanno benissimo denominata (copiando da Dumas) pagato l’oscuramento mediatico connesso sia “vent’anni dopo”….Berlusconi e Forza Italia. al controllo dei media che al fatto che il Ha lanciato un messaggio semplicissimo “teatro dei pupi” politico fosse occupato da (rottamiamo), assolutamente vago ma ricco di tre, poi ridotti a due, contendenti. emotività come Silvio Berlusconi e Beppe Contemporaneamente hanno anche pagato la Grillo, ha curato attentamente i media come scelta di evitare comunicazioni d’effetto, per Silvio Berlusconi, si è circondato di tante ragioni. L’episodio della addetta alla collaboratori giovani e di bella presenza come
12 comunicazione della lista Tsipras che si un Renzi che aveva a lato un PD storicamente mostra in bikini (con notevole effetto ben strutturato. comunicativo) e viene censurata fin quasi all’espulsione, pur avendo “trionfato” dal punto di vista comunicativo (in realtà si è fatta fotografare in una posizione che in qualunque spiaggia desterebbe effetto nullo), è esemplare del rifiuto della comunicazione “d’effetto” da parte di alcuni, che però funziona. Chi crede nella serietà delle elezioni aggiungerebbe “purtroppo”, ma così facendo dimentica cosa “veramente” colpisce l’elettorato (almeno in termini di percentuale di consensi). Importanza dei nuovi media Queste elezioni hanno d confermato l'importanza dei nuovi media, rappresentati da siti web e social network. L'analisi effettuata mostra che le dinamiche comunicative restano quelle dei "media di massa", anche se l'audiovisivo è diffuso su una molteplicità di piattaforme tecnologiche. Il principale effetto della moltiplicazione dell'offerta è la necessità di alzare l'intensità della comunicazione a livelli assolutamente non seri. L'insulto, le frasi pesanti, i messaggi a effetto, la comunicazione da piazza televisiva, così come l'importanza dell'aspetto fisico e dell'apparenza estetica, rappresentano una percentuale molto consistente di voti, ma sono soggetti allo stesso logorìo che vale per lo spettacolo. Ogni forza politica deve dotarsi di un uomo-immagine, che raramente è il miglior decisore politico, e quindi gli elettori "seri" dovranno valutare di chi questo uomo si circonda, perché saranno queste persone i veri "decisori" politici. Un letale errore del M5S, giustificabile per la mancanza di tempo e che quindi potrà essere agevolmente corretto, è stato concentrare tutto su Beppe Grillo, che è apparso alla fin fine "troppo solo" rispetto a
Puoi anche leggere