ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Pagina creata da Erika Mariani
 
CONTINUA A LEGGERE
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
                 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

    ALIMENTAZIONE, RISCHIO
 CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

Relatore:
Dott.ssa Chiara Becchetti
Assegnista di ricerca                                         Brescia 19/03/2015
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
ALIMENTAZIONE E PATOLOGIA
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
ALIMENTAZIONE E PATOLOGIA

 alimentazione        patologia

            PREVENZIONE
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
THE NUTRITION SOURCE
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
1. FRUITS AND VEGETABLES
  • ½ del piatto sano è costituito da frutta e verdura
  (ad eccezione delle patate)

  • varietà nella scelta e nei colori

                                Come posso aumentare l’apporto di frutta
                                e verdura quotidiano?
                                a. Prendi la frutta quando la vedi
                                b. Prova gusti nuovi
                                c. Evita le patate
                                d. Usa più verdure per preparare un pasto

FRUTTA: > 3 porzioni/die

VERDURA: > 4 porzioni/die
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
1. FRUITS AND VEGETABLES
MALATTIA CARDIOVASCOLARE:
il consumo di frutta e verdura si è rivelato protettivo nei
confronti di :
• Ipertensione (LJ Appel et al, NJEM, 1997)

• Ictus (FJ He et al, Lancet, 2006)

• Infarto miocardico (FJ He et al, J Human Hypertension , 2007)

                                       MALATTIA METABOLICA:
                                       il consumo di frutta e verdura si è rivelato
                                       protettivo nei confronti di:

                                        • Diabete mellito tipo II

                                                                    succhi di frutta
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
2. WHOLE GRAIN
•   ¼ del piatto sano è costituito da cereali integrali

•   limitare gli alimenti a base di farine raffinate e
    aumentare       l’uso di farine integrali, orzo, farro,
    quinoa, riso integrale, avena ecc.

                                     Come posso aumentare l’apporto di
                                     cereale integrale quotidiano?
                                     a. Comincia la giornata con cereali integrali
                                     b. Usa pane integrale per gli snack e a pranzo
                                     c. Scopri l’utilizzo dei cereali grezzi

                                     CEREALI INTEGRALI:
                                     2-3 porzioni/die
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
2. WHOLE GRAIN

I BENEFICI DELLA FIBRA:

• I cereali integrali contengono fibre
  che rallentano il picco glicemico dopo
  assunzione di carboidrati

• Le fibre aiutano a ridurre il
  colesterolo, aumentando la motilità
  intestinale

• Le fibre sono utili nella prevenzione
  della malattia cardio vascolare

• Fitoestrogeni e minerali essenziali
  sono contenuti nella fibra e presi
  durante la raffinatura del cereale
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
3. HEALTHY PROTEINS
• ¼ del piatto sano è costituito da proteine salutari. In
  particolare: pesce, pollo, legumi e frutta con guscio

• limitare il consumo di carne rossa (≤ 2 porzioni/sett)

• evitare il consumo di carni processate (< 1 porzione/sett)

                               PESCE: ≥ 2 porzioni/sett

                               CARRNI BIANCHE: 2 porzioni/sett

                               UOVA: 2-4 porzioni/sett

                               LEGUMI: ≥ 2 porzioni/sett

                               FRUTTA CON GUSCIO: 1-2 porzioni/die

                               LATTICINI: 1-2 porzioni/die
ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
3. HEALTHY PROTEINS

                      (Bernstein et al, Circulation, 2010)
4. HEALTHY OILS
4. HEALTHY OILS
• utilizzare per cucinare o condire olii salutari come l’olio d’oliva (EVO)

• Limitare l’utilizzo di grassi saturi come il burro

• Evitare l’utilizzo di grassi trans

                                                       COLESTEROLO ?
5. WATER
• bere acqua: almeno 8 bicchieri al giorno (1,5- 2 L)

• bere the e caffè non zuccherati

• limitare il latte (1 bicchiere/die)

• limitare succhi di frutta (1 bicchiere piccolo/die)

• evitare bevande con zuccheri aggiunti

                          6. STAY ACTIVE
                          • fare attività fisica tutti i giorni, meglio se aerobica e per
                            almeno 30 min
7. ALCOOL
• Consumo moderato di alcool si è rivelato protettivo nei confronti della
  malattia cardiovascolare

• Esiste una relazione tra il consumo di alcool e alcune neoplasie

 rischio CV

                     neoplasia
                                          UOMO: 2 drinks/die
                                          DONNA: 1 drink/die
LA DIETA MEDITERRANEA
   (Patrimonio immateriale UNESCO 2010)

                               A Baich-Faig, Pubblic Health Nutrition, 2011
LA DIETA MEDITERRANEA
          (Patrimonio immateriale UNESCO 2010)

A. Moderazione

B. Socializzazione

C. Cucinare

D. Stagionalità e biodiversità

E. Attività fisica

F. Riposo

                                      A Baich-Faig, Pubblic Health Nutrition, 2011
COME FARE INTERVENTI DI
    POPOLAZIONE?
     Conoscere le abitudini alimentari pregresse
(avere uno strumento adeguato per poterle misurare)

        Analisi dei dati e identificazione del
                      problema

           Intervento sulla popolazione

         Rivalutazione a distanza di tempo
METODI DI RACCOLTA DATI

• Metodi food record                  MONITORAGGIO

   1. 24-H recall

   2. diario alimentare

• Metodi food frequency                  SORVEGLIANZA

  3. questionario di frequenza alimentare (FFQ)
1. 24-H RECALL
  Intervista accurata, eseguita da personale
  addestrato, sull’intake alimentare delle 24-H
  precedenti

• utile per counseling dietetico
                                         • memoria/omissioni
• possibilità      di      avere
  informazioni dettagliate               • quantificazione delle
                                           porzioni
• può essere condotta anche
  telefonicamente (soggetto non          • variabilità quotidiana
  preparato)

• non richiesta alfabetizzazione
2. DIARIO ALIMENTARE
 Lista dettagliata dei cibi consumati ai pasti
 principali    e   spuntini,   da    compilare
 consensualmente al consumo dell’alimento

 • utile per counseling dietetico          • memoria/omissioni

 • estensione settimanale                  • variabilità settimanale

 • valutazione    pre   e   post-          • self-monitoring
   compilativa
3. FFQ
 Questionario costituito da una lista di alimenti
 dei quali viene richiesta la specifica assunzione
 su un lungo periodo di tempo

  • utile per interventi       di              • memoria/omissioni
    popolazione
                                               • approssimazione
  • lungo periodo
                                               • difficoltà nel quantificare le
  • facile compilazione                          porzioni
SmartFood@UNIBS.it
• profilazione dell’utente

• questionario di frequenza alimentare informatizzato
COME FARE INTERVENTI DI
    POPOLAZIONE?
     Conoscere le abitudini alimentari pregresse
(avere uno strumento adeguato per poterle misurare)

        Analisi dei dati e identificazione del
                      problema

           Intervento sulla popolazione

         Rivalutazione a distanza di tempo
ELABORAZIONE DEI DATI
• Metodi food record   ANALISI QUANTITATIVA
         INRAN
         BDA (IEO)       LARN

                                macronutrienti

                                            glucidi
                                            lipidi
                                            proteine
ELABORAZIONE DEI DATI
• Metodi food frequency            ANALISI QUALITATIVA

                     A. Elaborazione informatica di porzioni
                        prototipiche

                     B. Utilizzo di score empirici
                         (HEI, AHEI, DASH …)
COME FARE INTERVENTI DI
    POPOLAZIONE?
     Conoscere le abitudini alimentari pregresse
(avere uno strumento adeguato per poterle misurare)

        Analisi dei dati e identificazione del
                      problema

           Intervento sulla popolazione

         Rivalutazione a distanza di tempo
«Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo»
                                                                          Ippocrate

http://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/
chiara.becchetti@unibs.it
Puoi anche leggere