AFRICA MISSION COOPERAZIONE & SVILUPPO - 1972-2018 Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo Ong
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’Uganda • 33,3% popolazione sotto la soglia di 2100 2050 povertà Popolazione: 101.873 Popolazione: 202.868 2018 • Aspettativa di vita: 58 anni Popolazione: 42.319.953 1972 Popolazione: 9.988 • Human Development Index (HDI): 0,483 • 92% agricoltura di sussistenza
Dati demografici Attuale popolazione ugandese per età e sesso - 2017 Maschi e femmine 0-19 anni: 24.831.958 58,67% della popolazione totale TASSO DI CRESCITA UGANDA ITALIA (gg) POPOLAZIONE 3526 9 NASCITE 4518 1683 MORTI 992 1674
Il Karamoja • Regione a Nord- Est dell’Uganda • Altopiano arido (1300-1400 m) • Mancanza di acqua • Irregolarità delle piogge KAMPALA
I Karimojong • Popolazione di origine “Nilotica”, migrati dall’Etiopia nel XVIII sec. • Pastori seminomadi • Human Development Index (HDI): 0,18 • 82% di analfabetismo • Aspettativa di vita: 35-40 anni • Bestiame
Partner In loco: coinvolti In Italia: • Informatici Senza Frontiere • Governo Locale Distrettuale (ISF); di Moroto; • Azienda Ospedaliera – Universitaria Meyer (AOU- • Governo Locale Distrettuale Meyer); di Napak; • UNICATT – Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e • Choose Life Home Base Care Ambientali; (CLHBC); • C.U.A.M.M. (Collegio Universitario Aspiranti e Medici Universitari)
Definire questionari standardizzati per ottenere 1° informazioni sulle pratiche igienico-sanitarie e nutrizionali delle comunità Karimojong Obiettivo: Informazioni alle a) Armonizzare i dati di baseline autorità b) Analisi della varietà, qualità e disponibilità di cibo a distrettuali utili livello famigliare alla c) Percezioni sulla qualità/accessibilità dei servizi pianificazione nutrizionali e delle pratiche igienico-sanitarie
Approccio & Metodologia Questionario Selezione e formazione degli intervistatori Consulente Intervistatori Facilitatori Identificazione dei soggetti esterno sul campo C&S d’indagine
2° Identificare 85 Model Farmer e selezionare 85 Gruppi Agricoli Comunitari (GAC) GAC famiglie più vulnerabili 70% madri sole capofamiglia Model Farmer (MF) leader 15% padri soli Obiettivo: selezionare almeno capofamiglia 15% minorenni capofamiglia
Metodologia Identificazione di 85 MF Selezione di 85 GAC Ogni GAC è composto da circa 30 membri selezionati tra le famiglie più vulnerabili *I membri dei GAC devono appartenere a villaggi APFFS confinanti o essere dello stesso villaggio dei MF ed ogni singolo membro rappresenterà una famiglia differente
Processo di formazione sulle pratiche e 3° tecnologie agricole, tecniche di allevamento, business e marketing Fornitura di: piccoli strumenti agricoli, semi, piantine e piccoli ruminanti migliorati* Obiettivo: diversificazione DIETA INCOME
Metodologia 1° anno 2° anno TRAINING OF TRAINERS ESPERIENZA e… 10 membri di ogni GAC MF 10 membri dei GAC partecipanti ai corsi 7 corsi di restanti formazione membri (5gg) dei GAC
2° anno 2-3° anno … SPERIMENTAZIONE REPLICAZIONE Creazione dell’orto-giardino nella propria abitazione 30 membri di ogni GAC 5 sottogruppi da 6 persone Orto-giardini comuni
Organizzazione di ʺexchange visitsʺ tra i gruppi 4° formati per una migliore comprensione delle pratiche agricole Obiettivo: rafforzare le conoscenze acquisite nell’attività precedente Metodologia Pre-visita 4 exchange visits Visita GAC GAC performanti in difficoltà Post-visita
Promozione delle buone pratiche agricole per la 5° sicurezza alimentare da parte dei MF Obiettivo: sensibilizzazione delle comunità sulle pratiche agricole adatte a migliorare la food security (produzione, raccolta e stoccaggio) Metodologia 2 incontri all’anno: - Pre-semina diversificazione e varietà dei cibi - Raccolto stoccaggio e pratiche igieniche Incontri di mezza giornata condotti dai MF: - Digital green approach - Discussione Q&A - Visita guidata presso gli orti-giardino - Drama sul tema del giorno
Alakara Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo Ong
Puoi anche leggere