PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO STRUMENTO DIDATTICO SPERIMENTALE PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA E PROFESSIONALE IN CAMPO AGROFORESTALE –PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
AZIENDA AGRARIA «OZZANO-SETTEFONTI» AREA DIDATTICO SPERIMENTALE PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA E PROFESSIONALE IN CAMPO AGROFORESTALE –PAESAGGISTICO- AMBIENTALE L’azienda agraria di Ozzano-Settefonti copre una superficie di circa 250 ha, di cui quasi 100 a bosco mentre ha una SAU di 146 ha. La sua conformazione, la sua estensione e la sua posizione all’interno del Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abadessa, la rende idonea per tutti i percorsi proposti dal CdS di Progettazione e gestione degli ecosistemi agroterritoriali, forestali e del paesaggio.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO Le conoscenze sono indirizzate alla formazione professionale e alla ricerca di ambiti di progettazione inseriti tra gli obiettivi della politica agricola comunitaria ed opportunamente finanziati da piani locali di sviluppo rurale (PSR). Progetto “ALMA-FARM”: il CdS Progettazione e Gestione degli Ecosistemi si avvale dell’Azienda Agraria Universitaria di Ozzano- Settefonti per
SOCIO POLITICA ECONOMIA . Modello concettuale AMBIENTE Flussi Gestioni TERRITORIO energetici umane (risultato dell’azione (portatore di ecosistemi) naturali ECOSISTEMA e loro umana nel tempo) e loro evoluzione evoluzione PAESAGGIO (percezione visiva) Questo modello si inserisce nel concetto di MULTIFUNZIONALITA’ del settore agricolo e forestale (FAO, 1999, PAC 1999, Agenda 2000) che viene ripreso dal PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020. Agricoltura sostenibile e multifunzionale per rispondere alle molte richieste ambientali e sociali
Multifunzionalità * Legno * Prodotti non legnosi PRODUTTIVA PROTETTIVA * Biodiversità * Regimazione delle acque * Sequestro del C * Stabilità dei versanti * Produzioni agricole * Conservazione del suolo SOCIO CULTURALE * Attività ricreative * Turismo * Salvaguardia di stili di vita tradizionali
Il modello operativo Acquisizione strumenti di conoscenza e lettura del Raccolta dati per la territorio (Cartografia, interpretazione foto aeree e conoscenza del obiettivo satellitari, software GIS, analisi statistica) territorio Acquisizione tecniche di monitoraggio territoriale e lettura degli ecosistemi. II anno: Monitoraggio obiettivo Tecniche avanzate per obiettivi specifici e rilievo Acquisizione di tecniche di laboratorio in diversi campi (di base e sofisticate) Laboratorio e per raccogliere dati ed elaborarli obiettivo sperimentazione Elaborazione dati per ottenere indici, modelli, carte derivate che descriva-no il territorio e la Progettazione e gestione obiettivo sua funzionalità Redazione di progetti, masterplan, piani di gestione e Valutazione e riqualificazione riqualificazione obiettivo forestale, procedure per l’agricoltura organica e conservativa
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO FORNISCE: gli strumenti economico-estimativi di valutazione territoriale integrati dalla conoscenza, lettura ed analisi delle mappe catastali e relativi documenti; la conoscenza dei diversi ecosistemi vegetazionali, degli habitat tutelati; le procedure di monitoraggio e gestione delle risorse forestali, con particolare attenzione alle più recenti tecniche di remote sensing; le procedure per le campagne di rilevamento pedologico e alla stesura di carte dei suoli basate sui criteri internazionali di lettura dei profili e dei relativi sistemi tassonomici di classificazione; le metodologie analitiche di laboratorio per la determinazione della qualità, vulnerabilità e grado di contaminazione del sistema acqua-suolo-pianta; le tecniche e gli strumenti per il controllo del degrado idro-geologico e dell’erosione dei versanti e la corretta gestione e regimazione delle acque; la progettazione di spazi verdi, parchi e giardini in accordo alle principali concezioni europee del paesaggio; la conoscenza delle tecniche costruttive di edifici e delle procedure urbanistiche con specifico riferimento al territorio rurale.
Puoi anche leggere