ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. PUCCIANO" BISIGNANO -CS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. PUCCIANO” BISIGNANO –CS Scuola Infanzia – Primaria – Secondaria I Grado MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 Progetti di Formazione e Ricerca Denominazione della rete “INSIEME PER UNA SCUOLA DELLE COMPETENZE” Referente Valutazione AntoniettaLocco DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa RAFFAELLA De Luca
Istituto Capofila Codice CSIC8AJ00L meccanografico ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PUCCIANO” – BISIGNANO (CS) Denominazione Tel/Fax: 0984951587 istituto CSIC8AJ00L@ISTRUZIONE. E-mail: IT Prof.ssa RAFFAELLA DE Cognome e nome: LUCA Qualifica: DIRIGENTE SCOLASTICO Referente Tel. E-mail: raffaelaconcetta.deluca@istru zione.it Denominazione della rete: “INSIEME PER UNA SCUOLA DELLE COMPETENZE”
Elenco istituzioni scolastiche della rete e numero partecipanti Ogni rete è costituita da non meno di 4 istituzioni scolastiche statali o statali e paritarie, preferibilmente della stessa provincia, fatte salve le scuole situate in territori di confine. Almeno il 50% delle scuole della rete devono essere statali. Codice N. INS. n. meccanografi Denominazione istituto Coordinatore/Referente PARTECIPAN co TI CSIC8AJ00L IC “G. PUCCIANO” – BISIGNANO (CS) SITA SILVANA 20 CSIC88300E IC “ V. PADULA” – ACRI (CS) DE MALDÈ POMPEO 20 CSIC899004 IC “ EX II CIRCOLO”- ACRI (CS) GALLO ANTONELLA 20 CSIC88400A IC “SAN GIACOMO-LA MUCONE” – RUSSO CLAUDIA 20 ACRI (CS) CSIC80900L IC “ L. DOCIMO” – ROSE (CS) LONGO CONCETTINA 20 TOT. 100
RILEVAZIONE DATI QUESTIONARIO SULLE ASPETTATIVE DELL’ESPERIENZA FORMATIVA. 1) Come sei venuto a sapere del progetto di sperimentazione sulle Indicazioni Nazionali? Tutti hanno risposto “Collegio dei docenti”
2)Ritieni che la sperimentazione in oggetto fornirà le necessarie competenze per interpretare ed attuare al meglio le Indicazioni nazionali per il curricolo?
3)Quali conoscenze/abilità vorresti potenziare? Abilità Autonomia Utilizzo dei Imparare Cooperati cognitive e nel lavoro- linguaggi facendo ve sociali integrato settoriali learning A B C D E
4)Quali risultati pensi si possano raggiungere nel settore di competenza del percorso progettato? Rafforzamento Scoperta Comprensio Autonomi Apprendim competenze program ne necessità ae ento non chiave di mata rispetto di competen settoriale cittadinanza come regole per la za attiva processo convivenza attraverso autonom l’apprendiment o di o non formale conquista A B C D E
5)Quale tipologia di approccio ritieni più efficace per il lavoro da affrontare? Attività Lavoro di Incontri Altro laboratoriali gruppo seminariali A B C D
6) Pensi di trovare difficoltà a lavorare in team? NO SI NON SO A B C
7)Quali modalità/approcci/strategie didattico- operative vorresti sperimentare durante la realizzazione del progetto ? Apprendime Cooperative Metodologie Cooperazione nto in learning, metacognitive attiva situazione attività laboratoriali A B C D
8) In che modo pensi che questo percorso formativo possa favorire l’innovazione delle pratiche didattiche? Attraverso una Scoperta come Metodologie Attraverso una riflessione processo attive per didattica che personale da autonomo di realizzare garantisce la condividere in conquista comportamen trasversalità dei gruppo della ti consapevoli contenuti conoscenza A B C D
9) Secondo te in che modo si possono promuovere legami cooperativi tra le varie componenti che interagiscono nel processo formativo? Programmazioni, Stabilire raccordi su ipotesi di metodologie e verifiche programmazione e condivise valutazione A B
10) Cosa desidereresti trarre da questo percorso formativo? Conoscenze Potenziamento Un metodo di Apprendimento metodologiche delle attività di lavoro attivo e consapevole attive da gruppo coinvolgente condividere A B C D
Lettura dati. Dai dati a disposizione si rileva quanto segue: la maggior parte dei docenti coinvolti nella sperimentazione sulle “Nuove Indicazione” è venuta a conoscenza del progetto in Rete dal collegio dei docenti; il 43% non ritiene che questa esperienza possa fornirle le competenze necessarie per interpretarle meglio, mentre il 37% ritiene di sì; il 40% vorrebbe raggiungere una maggiore autonomia nel lavoro integrato; il 45% spera di raggiungere, mediante questa sperimentazione, il rafforzamento delle competenze chiave di cittadinanza attiva attraverso l’apprendimento non formale; il 40% ritiene come tipologia di approccio più efficace l’attività laboratoriale; il 73% dichiara di non incontrare difficoltà nel lavorare in team; il 55% dei docenti coinvolti vorrebbe sperimentare come approccio/modalità didattico- operative l’apprendimento in situazione; il 40% ritiene che questo percorso formativo progettato possa favorire l’innovazione delle pratiche didattiche come scoperta di un processo autonomo di conquista della conoscenza; il 64% sostiene che si possono promuovere legami cooperativi tra le varie componenti che interagiscono nel processo formativo mediante programmazioni, metodologie e verifiche condivise; il 57% desidererebbe trarre da questo percorso di sperimentazione conoscenze metodologiche attive da condividere. A cura del referente per la Valutazione
Puoi anche leggere