About TEST/ TECNICA - Jan Witteveen
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BMW R 1250 GS IL RE È arrivato nella nuova motorizzazione già in linea con la futura normativa Euro 5 grazie alla innovativa ShiftCam Technology: l’abbiamo provato e ve lo raccontiamo anche in un lungo approfondimento tecnico dedicato al motore Boxer di Maria Vittoria Bernasconi e Jan Witteveen Images BMWgroup /037 aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 37 25/10/18 18:22
about TEST/ TECNICA N uovo nel cuore: al primo sguar- do il BMW R 1250 GS sembra quasi identico. Poi a guardare bene ci si accorge delle piccole differenze che riguardano soprattutto il pro- pulsore, segno che qualcosa è cambiato rispetto alla ver- sione raffreddata a liquido, apparsa cinque anni fa. BMW Motorrad prosegue l’evoluzione del modello più venduto della gamma moto, seguendo la filosofia della semplificazione e partendo dalla necessità di adeguare l’iconico boxer alla futura normativa Euro 5. Introduce dunque una fasatura variabi- le a doppie camme di aspira- zione, con un sistema tanto semplice quanto efficace, essendo messa in atto da due perni, azionati da un at- tuatore elettrico, che sposta- no trasversalmente l’albero motore a seconda non solo del numero di giri ma sulla base della posizione delle farfalle. Il risultato è un’erogazione differente, più corposa ai bassi e decisamente elastica a tutti i regimi, anche grazie all’apertura asincrona delle valvole. Di nuovo, all’inter- no del propulsore, troviamo anche la catena dentata al- la distribuzione e una pom- pa dell’olio a doppio stadio, che riduce l’apporto di olio ai bassi regimi con la con- seguenza di una rinnovata silenziosità: quasi non si avvertono più i rumori di tra- DAL PECEDENTE BOXER a quello scinamento e di innesto della di ultima release prima marcia. passano ben 84 cc di differenza. 038/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 38 29/10/18 13:34
BMW R 1250 GS Più cavalleria nuovo R 1250 GS riduce fino SULLA NUOVA Di serie ci sono il controllo Le migliorie hanno portato a al 4% la sua sete di carbu- "GIESSONA" l'ASC automatico della stabilità e l'Hill Start Control un piccolo aumento della ci- rante: la Casa dichiara 4,75 ASC e il sistema Hill Start sono ora di serie. lindrata ma anche e soprat- l/100 km, valori che testere- Control, che mantiene la tutto alla crescita di potenza mo su vari percorsi non ap- moto frenata in caso di pen- e di coppia: ora il boxer eroga pena potremo fare una prova denze e si disattiva automa- 136 CV (100 kW) a 7.750 più lunga e approfondita. In ticamente accelerando; ma giri rispetto al precedente questo test di anteprima rea- anche la strumentazione TFT che si attestava a 125 CV (92 lizzato in un’unica giornata, da 6.5 pollici con funzione kW), mentre la coppia rag- abbiamo percorso circa 250 Connectivity, il faro a Led, le giunge i 143 Nm a 6.250 giri km su strade extraurbane e due modalità di guida Rain e (Ex125Nm). il consumo rilevato dalla mo- Road e i supporti per le vali- Il consumo dichiarato non ha to era effettivamente in linea gie laterali. Optional invece subito però aumenti, anzi, il con quello dichiarato. il Riding Modes Pro - che aboutBMW /039 036-049_BMW R1250GS.indd 39 25/10/18 18:22
about TEST/ TECNICA consente la modalità di gui- GRAZIE ALLO In sella E il motore oggi è ancora più da Dynamic e Dynamic Pro - SHIFTCAM la guida Ciclisticamente la nuova R corposo, elastico e fruibile. del GS 1250 è ancora il Dynamic Traction Control più elementare. 1250 GS è del tutto simile Grazie alla tecnologia Shi- (DTC) e il Dynamic Brake alla precedente versione: in ftCam l’erogazione fin dai Control (DBC). Quest’ultimo configurazione full optional bassi regimi – e marce alte – optional, inserito nella ver- ci si può auto-modellare la riesce ad essere piena e viva- sione HP che abbiamo pro- moto davvero su misura. Con ce: non ci sono più gap ai me- vato, risulta particolarmente le diverse mappature che di, si può aprire da 2000 giri efficace in caso di frenata lavorano su erogazione e so- al limitatore in quinta o in se- di emergenza. Il sistema in- spensioni, infatti, la moto ri- sta marcia senza avere sbalzi fatti taglia la coppia motrice esce ad assecondare tutte le di coppia. Il passaggio tra le anche se la manopola del gas differenze di carico e di stili camme ridotte e le camme rimane aperta, così da rende- di guida. Quello che impres- a pieno regime si percepisce re incisiva la potenza frenante siona è l’immediato family solo come uno spunto pieno della ruota posteriore. L’altez- feeling che la R 1250 GS of- e una prontezza nuova, non za sella di serie è di 850 mm fre al pilota: è facile. Inutile certo come un boost brusco – regolabile su tre posizioni - negarlo, questa è una moto che crei scompensi. Il lavoro e di 870 mm per la HP. Alla estremamente generosa, che fatto dagli ingegneri BMW è versione di base, che costa concede di concentrarsi sul- riuscito nell’intento: rende- 17.850 euro si può aggiun- la guida senza pensieri e che re ancora più elementare la gere il pacchetto Executive offre stabilità anche quando guida di questa bicilindrica, con 450 euro in più. Per la il fondo è irregolare, compen- utilizzando sistemi comples- versione HP, che sostituisce il sando con un’ottima risposta si e tutta la tecnica possibile. R 1200 GS Rally, occorre ag- delle sospensioni alle diverse Provandola non si può che di- giungere invece 850 euro. sollecitazioni. re: viva la tecnologia. 040/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 40 29/10/18 13:35
BMW R 1250 GS BMW R 1250 GS POTENZA: Motore: Boxer bicilindrico raffreddato ad aria/liquido, 4 tempi, distribuzione DOHC, sistema di fasatura variabile BMW ShiftCam. Alesaggio / corsa: 102,5 mm x 76 mm. Cilindrata: 1.254 cc. Potenza massima: 100 kW (136 CV) a 7.750 giri/min. Coppia // Impressiona massima: 143 Nm a 6.250 giri/min. Rapporto di compressione: 12,5 : 1. Iniezione: elettronica. Sistema di scarico: Catalizzatore a l'immediato 3 vie regolato, in conformità con le normative EU- 4. Consumo per 100 km secondo ciclo WMTC 4,75 l. Frizione: A bagno d’olio con family feeling e la sistema antisaltellamento e ad azionamento idraulico. Cambio A sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale. generosità Trasmissione finale: albero cardanico. CICLISTICA: Telaio: in due parti – anteriore e posteriore avvitato, gruppo motore con funzione portante. Sospensione anteriore: Telelever BMW Motorrad; diametro degli steli 37 mm; Tra le curve, oltre alla grande ammortizzatore centrale. Sospensione posteriore: Forcellone rapidità nei cambi di dire- oscillante monobraccio in fusione di alluminio con Paralever BMW Motorrad, ammortizzatore progressivo WAD; regolazione idraulica zione, alla ripresa sicura ed continua del precarico della molla mediante manopola; freno in elastica che permette quasi estensione dell’ammortizzatore regolabile. Escursione ant 190 di dimenticarsi il cambio nei mm / post 200 mm. Passo: 1.525 mm. Avancorda: 99,6 mm. misti più morbidi, tendendo Inclinazione asse di sterzo: 64,5°. Cerchi: A razze in alluminio. l’orecchio si ascolta il sound Cerchio anteriore: 3,00 x 19". Cerchio posteriore: 4,50 x 17" Pneumatico anteriore: 120/70 R 19. Pneumatico posteriore: del nuovo impianto di scari- 170/60 R 17. Impianto frenante, anteriore: a disco doppio flottante, co: più appariscente nell’e- diametro 305 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini stetica ma anche più marca- Impianto frenante, posteriore: a disco singolo, (diametro 276 mm), IN AGGIUNTA ALLA to nei toni. pinza flottante a 2 pistoncini. ABS: BMW Motorrad Integral ABS GS 1250 BASE Il passaggio tra l’attuale (parzialmente integrale), escludibile. Altezza sella di serie: 850 / sono disponibile il 870 mm. Volume serbatoio: 20 l. Riserva: Circa 4 l. Lunghezza normativa Euro4 e la futura pacchetto Executive Euro5 ha dunque giovato a 2.207 mm. Altezza: 1.430 mm. Larghezza: 952,5 mm. Peso in e la versione HP, ordine di marcia 1) 249 kg. quest'ultima nella questa bestseller che in Italia classica colorazione rappresenta ancora il model- motorsport BMW. lo da seguire. aboutBMW /041 036-049_BMW R1250GS.indd 41 29/10/18 13:35
about TEST/ TECNICA BOXER SIMBOLO BMW La storia delle moto BMW za d’essere un propulsore è quella del motore boxer. semplice, concettualmente Che sin dalla prima moto facile, bilanciato (fasatura prodotta a Monaco di Ba- con scoppi regolari), e di- viera, dal 1969 a Berlino, è sponendo di albero motore stato distintivo. E continua longitudinalmente diventa a esserlo anche oggi. Fino- naturale l’abbinamento con ra sono stati prodotti quasi la trasmissione a cardano 700mila moto con motore a senza l’impiego di una dop- cilindri contrapposti, un ri- pia coppia conica, con un’e- sultato unico.Perché? Cosa guale raffreddamento dei c’è dietro al boxer? Il segreto cilindri ben ventilati dalla tecnicamente è nell’essen- stessa quantità d’aria. Le origini Dopo aver fatto un bicilindrico Il boxer BMW è datato 1923. utilizzato da Victoria e dalla Non era un pensiero originale stessa BMW sulla Helios (su poiché già nel 1919 la ABC un’idea del tecnico Martin aveva ideato questa disposi- Stolle, di ispirazione Douglas) zione dei cilindri, e successi- con scarso risultato, l’azien- vamente Condor, Universal e da di Monaco decise di im- Zundapp ne avevano seguito pegnarsi a fondo nell’attività l’esempio. Ma con BMW (ex moto. Affidò il progetto a Max Rapp Motorenwerke, fabbri- Fritz, tecnico ex-Mercedes e ca di motori da aereo) il boxer grande motorista, che in po- trovò la dimensione vincente. che settimane disegnò il boxer 042/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 42 29/10/18 13:41
BMW R 1250 GS R 1250 RT // Sul motore Anche la BMW R 1250 RT acquisisce il nuovo propulsore e viene proposta in tre varianti di colore standard e due livree Spezial. a cilindri Di serie acquisisce il sistema HSC che assiste nelle partenze in pendenza, il controllo automatico della Stabilità ASC, i proiettori a contrapposti Led e la strumentazione TFT da 5,7 pollici con Connectivity. Inoltre la Casa di ora la R 1250 RT è equipaggiabile con La regolazione elettronica delle sospensioni Dynamic ESA “Next Generation”, che prevede la Monaco ha compensazione completamente automatica dell’assetto. Il prezzo della R 1250 RT parte da 19.450 euro c.i.m. Il prezzo lievita, fondato il proprio naturalmente, se si aggiungono i numerosi optional e i pacchetti successo disponibili. e in sei mesi costruì il proto- Parigi del 1923 debuttò l’ine- tipo funzionante: due cilindri, dita R32. 486 ccm, valvole laterali, tre Per dare ulteriore credibilità al marce e trasmissione a car- progetto, iniziò anche un’atti- dano. Una cilindrata molto vità racing del boxer più che grande per l’epoca, persino curiosa. Nei suoi primi ses- esclusiva considerando che la sant'anni, prima e dopo la Se- Germania intera stava vivendo conda Guerra Mondiale, quel il dramma sociale inflitto da motore ottenne una quantità un’inflazione monetaria cla- di successi notevolissima su morosa. BMW ci credette e strada, sidecar, enduro e rally. con gran clamore al Salone di Nelle varie epoche, venne ag- aboutBMW /043 036-049_BMW R1250GS.indd 43 25/10/18 18:22
about TEST/ TECNICA giornato e sviluppato secondo L'autentica driche parallele troppo proble- quanto ammesso dalle norma- Le evoluzioni tecniche e i ri- matiche, affette da croniche tive tecniche. Con un progetto sultati sportivi spiegano il suc- vibrazioni e fragilità, poi le nato che non prevedeva appli- cesso globale e commerciale Guzzi negli Anni 70, tutte le cazioni super sportive, il boxer del boxer di ieri e di oggi (fra giapponesi quadricilindriche trovò modo di esprimersi ad poco saranno cento anni di trasformate da turismo con altissimo livello, prima tra le storia). E nonostante BMW la trasmissione a cardano de- moto da velocità con l’imple- produca oggi altri modelli gli Anni 80 e 90. E più di re- mentazione della sovralimen- con layout di motore diversi, cente con le KTM Adventure, tazione, cui fece seguito la per me e per molti affeziona- 1190 prima e 1290 ora (cor- storica vittoria di Georg Meier ti clienti la BMW con motore IL BOXER ARIA-OLIO è la sa/alesaggio 108 x 71 mm, nel 1939 al TT dell’Isola di boxer rimane la vera BMW. base montata ancora oggi cilindrata 1.301 cc, 118 kW Man. Mentre nella storia più Quella più autentica! su tutte le declinazioni di a 8.750 giri/min, 140 Nm a NineT. Quando questo recente vincendo quattro volte Che la concorrenza sta inse- 6.750 giri/min) e le Ducati motore non sarà più in i famosi rally Paris-Dakar degli guendo da molto tempo. Le grado di soddisfare le nuove Multistrada a fasatura varia- Anni 80, con Hubert Auriol e inglesi nel Dopoguerra e fino normative, verrà sostituito bile (corsa/alesaggio 106 x Gaston Rahier. agli Anni 60, con delle bicilin- con il nuovo 1250. 71,5 mm, cilindrata 1.262 cc, 116 kW a 9.500 giri/min, 96,2 Nm a 7.500 giri/min). Un confronto che in modi e tempi diversi si è spostato su vari livelli. Dai primati di af- fidabilità rispetto alle moto inglesi, alla cura costruttiva e alle prestazioni rispetto al- le Guzzi, l’esclusiva di uno stile sobrio e una meccanica semplice rispetto alla pesan- te complicazione nipponica, oggi i competitor armati di po- tentissimi bicilindrici stanno cercando di spostarlo nuova- mente sulla prestazione pura. Una strategia già usata dai giapponesi che non è servita alle loro più potenti e perfor- manti quattro cilindri. Per rimanere sul mercato, anzi, diventarne riferimento assoluto, BMW ha continuato a sviluppare il suo boxer con grande lucidità e senza rin- correre eccessi e prestazioni assolute. E nella sua massima espressione commerciale - la R 1200 GS – la Casa bava- rese ha reagito sempre molto bene. Dopo aver inaugurato una categoria – quella dell’en- duro stradale – ha evoluto il suo boxer surclassando facil- mente la prima concorrenza giapponese (ricordate la mo- numentale Honda XLV750R 044/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 44 29/10/18 15:10
BMW R 1250 GS // La BMW con FINO A PRIMA DEL LANCIO AD EICMA 2012 del nuovo motore boxer rimane motore a liquido, il boxer GS la vera BMW, quella era raffreddato ad aria-olio coi condotti di aspirazione e più autentica scarico in testa orizzontali. dimenticata nel giro di poche in due parti e cambio spostato 0,15 mm) di lega ferro-carbo- stagioni), tenne botta con le sotto l’albero motore. Per ale- ne, applicata con tecnologia successive ondate delle varie saggio e corsa ha mantenuto LDS (una spruzzatura ad ar- Yamaha Superténéré, Africa- le stesse misure caratteristi- co elettrico a filo) e finita con Twin 650 e 750, Cagiva Ele- che 101x73 mm del motore una levigatura speciale per un fant, non si fece sorprendere precedente raffreddato aria/ complessivo in grado di ridur- dall’Aprilia Caponord e Guzzi olio, con testate già bialbero a re sensibilmente l’attrito. La Stelvio, e tutte le altre decine 4 valvole per cilindro. Queste trasmissione è stata comple- di endurone stradali che han- le uniche caratteristiche co- tamente riposizionata sotto no provato a far cambiare idea muni. Tutto il resto è stato ri- l’imbiellaggio, che sfrutta un ai tanti clienti della GS. disegnato completamente ap- albero motore più rigido e con plicando tecnologie avanza- masse inerziali aumentate nel Reazione ad… te, per non dire rivoluziona- 2015, frizione multidisco in acqua rie, e seguendo nuovi schemi bagno d’olio dotata di siste- BMW, con la R 1200 GS, ha meccanici. Faccio qualche ma antisaltellamento, ingra- reagito molto bene. L’ultimo esempio: l’innovativo riporto naggi del cambio (sei marce) motore boxer messo in pro- superficiale sulle canne del con dentatura elicoidale e duzione nel 2013 è quello cilindro, che sono incorporate parastrappi sulla frizione per del primo raffreddamento ad nei due semicarter. Si tratta ottenere una silenziosità mec- acqua, con basamento diviso di uno strato sottile (0,10- canica e funzionale migliore. aboutBMW /045 036-049_BMW R1250GS.indd 45 29/10/18 15:10
about TEST/ TECNICA // Svolta epocale per BMW che nel 2013 ha letteralmente stravolto il boxer di famiglia Guida da favola visto un altro cambiamento La parte nobile del motore è epocale, seppur sia rimasto una termica con testate dai un sistema misto - 65% aria condotti di aspirazione e di e 35% acqua – dove l’acqua scarico verticali e non più ha sostituito l’olio come liqui- orizzontali. Scelta che ha do impegnato per raffredda- permesso una conformazione re le zone più critiche - sedi dalla fluidodinamica più van- valvole nella testata e parte taggiosa e una termodinamica alta delle canne cilindri - per evoluta, con un rapporto di avere una prestazione più co- compressione di 12,5:1, 125 stante. CV (92 kW) a 7.700 giri/min Per soddisfare il mercato he- e coppia da ben 125 Nm a ritage/vintage ed equipaggia- 6.500 giri/min. Più significa- re la famiglia NineT e Urban tivi sono la pressione media GS, il motore precedente col CLASSICA DISTRIBUZIONE PER IL effettiva di tutto rispetto a classico raffreddamento mi- VECCHIO BOXER DA 1.170 H2O cc 11,9 bar e un arco d’utilizzo sto olio/aria (introdotto col con un albero a camme dedicato con una coppia sempre supe- primo boxer a 4 valvole delle alle valvole di aspirazione e uno a riore a 110 Nm tra 3.000 a GS1100 e 850) è rimasto in quelle di scarico. La frizione è a dischi quasi 8.000 giri/min. produzione, aggiornato ed multipli in bagno d'olio (ex a secco) con l'aggiunta dell'antisaltellamento. Sono parametri per una guida evoluto alla normativa Euro 4. La trasmissione cardanica si è sport-touring favolosa. Questo mercato è in crescita e spostata sul lato destro, come è Il raffreddamento del boxer ha sta diventando importante nei anche sul GS 1250. 046/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 46 29/10/18 13:43
BMW R 1250 GS numeri di BMW Motorrad. vuol dire un aumento di 84 Penso che il motore più tra- cc rispetto al motore attua- dizionale, senza accessori le. La prestazione massi- come il radiatore d’acqua, ma sale a 100 kW (era 92 sia anche più centrato e in kW) sempre a 7.750 giri/ linea con la storia del boxer. min. Cresce soprattutto la Finché BMW riuscirà a ri- coppia a 143 Nm (era 125 spettare le aspettative pre- Nm) grazie alla fasatura va- stazionali dei suoi clienti e riabile, che BMW definisce le normative Euro 5… Euro “Shiftcam Technology”. Si 6, non vedo motivi per pen- tratta di un sistema già uti- sionare l’ultimo boxer classi- lizzato in campo automobi- co. listico. Sull’albero a camme d’aspirazione sono montate R 1250 GS, novità due camme (una a fianco 2019 dell’altra) con profili diver- L’evoluzione e la concorren- si per valvola. Tramite un za hanno le loro esigenze. comando desmodromico, Per rimanere leader del mer- l’albero a camme si muove cato, BMW scrive un nuovo assialmente per posizionare capitolo della storia del sup la camma voluta. boxer. I modelli GS e Adven- La fasatura variabile aiuta ture (ma anche la RT) avran- a migliorare l’accelerazione no un motore da 1.254 cc, e l’elasticità che, secondo IL BOXER DELLA PASSATA GS 1200 è dotato di raffreddamento a liquido, di teste ruotate di 90° con condotti di aspirazione e scarico verticali e di corpo farfallato posizionato a monte della testa. I due radiatori sono montati ai lati del Telelever. aboutBMW /047 036-049_BMW R1250GS.indd 47 29/10/18 13:43
about TEST/ TECNICA me, saranno fantastiche per- ché il rapporto finale rimane quello precedente, così come la velocità massima, quindi ci vorrà meno tempo per rag- giungerla. Ci sarà anche una versione depotenziata da 79 kW per i Paesi dove le regolamentazio- ni sono diverse. A parte l’aumento presta- zionale e di cilindrata, altre modifiche significative sono il peso (+5 kg), la rumorosità scende da 92 dB a 88 dB e questo lascia pensare a un impianto di scarico nuovo, e c’è un nuovo coperchio-te- stata modificato per ridurre la rumorosità meccanica. Il peso di 5 kg in più è da imputare principalmente all’impianto di scarico e al sistema della fasatura variabile. Futuro Questo nuovo motore R 1250 GS è la base per tutte le future BMW touring/spor- tive boxer e arriverà anche BMW SHIFTCAM sulla gamma NineT quando Maggior coppia ed elasticità di erogazione su tutto l'arco di utilizzo. il motore attuale non sarà più E, possibilmente, con minori consumi ed emissioni. Questo, in sintesi, il focus in grado di soddisfare le nuo- di BMW da raggiungere sulla nuova GS 1250. Di base l'aumento di cilindrata porta il più delle volte a valori di coppia e potenza superiori rispetto all'origine, non ve normative. Il layout motore necessariamente però l'upgrade di "ciccì" si traduce in prestazioni top. Non solo con la parte centrale mecca- di puro gas, s'intende. Per arrivare lì occorre lavorare più di fino e meno di "lima", nicamente già eccellente of- chiamare in causa le componenti chiave che decidono il carattere di un motore. fre la possibilità d’intervenire A Monaco ci sono arrivati mediante una tecnologia tanto semplice quanto efficace. facilmente sulla parte presta- Come dice il nome, lo ShiftCam altro non è che un dispositivo di fasatura e alzata variabile dell'albero di aspirazione in testa. Ognuna delle due valvole preposte per zionale. Cilindrata, timing portare miscela aria-benzina in camera di combustione è azionata da una doppia variabile (già previsto per la camma di diverso profilo, una per il carico parziale (ottimizza cosumi e fluidità di BMW R 1250 GS 2019), marcia) e l'altra per il pieno carico (ottimizza potenza). In base al carico e al regime combustione e raffredda- di rotazione del motore, un attuatore elettronico riceve l'impulso dalla centralina per mento più efficiente (con per- azionare assialmente l'albero a camme di aspirazione. Il sistema d'innesto ricorda molto da vicino quello di un cambio tradizionale, con la forcella che comanda il centuale d’acqua ancora più selettore a tamburo. elevata), che può servire per BMW però è andata oltre l'alzata variabile delle valvole studiando il modo di aprirle in rimanere dentro i limiti Euro maniera asincrona, cioè con timing e posizione angolare differenti. L'effetto che ne 5 che stanno arrivando. La deriva è una maggiore vorticosità del carburante in camera di scoppio, dunque una sovralimentazione da applica- combustione ottimale, elasticità di erogazione e una riduzione di consumi anche del 4% in più rispetto al motore GS 1200. (Max Mones) re magari a un boxer di minor cilindrata è una soluzione fat- tibile, certamente percorribile per una moto che possa esser 048/aboutBMW 036-049_BMW R1250GS.indd 48 29/10/18 15:08
BMW R 1250 GS L'AZIONAMENTO DEGLI venduta al grande pubblico. ALBERI A CAMME del Con le caratteristiche di co- nuovo boxer 1250 sto, manutenzione, affidabi- cc avviene mediante catena di distribuzione lità e godibilità cui ci hanno dentata, non più a rulli. abituato gli ingegneri BMW. Ma per il momento non c’è al- cuna urgenza. L’importante per BMW è con- tinuare col suo boxer, seguen- do il suo eccezionale retaggio su questa meccanica che ri- mane la soluzione più popola- re e commerciale per dei mo- delli paradossalmente molto costosi ed esclusivi. Sarà un altro grande successo. aboutBMW /049 036-049_BMW R1250GS.indd 49 25/10/18 18:23
Puoi anche leggere