30 luglio - 9 agosto 2020 - Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Val di Chy, Valchiusa, Vidracco, Vistrorio - Altrispazi

Pagina creata da Erica Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
30 luglio - 9 agosto 2020 - Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Val di Chy, Valchiusa, Vidracco, Vistrorio - Altrispazi
30 luglio – 9 agosto 2020
Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Val di Chy, Valchiusa, Vidracco, Vistrorio

Ormai appuntamento fisso dell’estate green, torna CinemAmbiente in Valchiusella, la cui terza
edizione si svolgerà dal 30 luglio al 9 agosto 2020. Dopo i successi dei primi due anni, la rassegna
itinerante organizzata dall’Associazione Cinemambiente con il Museo Nazionale del Cinema
consolida la sua formula originale e diversificata che, puntando sul connubio vincente tra cultura e
natura, ha dimostrato di saper incontrare un crescente favore di pubblico. Anche l’edizione 2020,
quindi, abbinerà le proiezioni di otto film a tema ambientale con iniziative naturalistiche, incontri,
laboratori e attività per ragazzi, coinvolgendo in successione tutti i Comuni della Valle.
Si intensificano quest’anno, ulteriormente, le collaborazioni della rassegna, a livello sia locale sia
nazionale. Cinemambiente in Valchiusella 2020 è infatti curato con Slow Food nell’ambito del
progetto europeo CINE - Cinema communities for Innovation, Networks and Environment, mentre
si rinnova, sul territorio, la partnership, attiva fin dalla prima edizione della rassegna, con la Società
Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e con il Circolo Chiusellavivo di Legambiente. Alla
manifestazione si aggiungono quest’anno il patrocinio della Regione Piemonte e l’adesione di
SMAT – Società Metropolitana Acque Torino.

La rassegna sarà l’iniziativa di apertura del progetto CINE, di cui Slow Food è capofila e
Cinemambiente partner principale. In prosecuzione fino al termine del 2021, CINE è diretto a
valorizzare il cinema in territori dove le sale di proiezione non ci sono o stanno scomparendo,
puntando sulla sua capacità di favorire la diffusione di una cultura ambientale e alimentare anche
nelle fasce più giovani della popolazione.
In linea con quest’obiettivo, tra le novità di Cinemambiente in Valchiusella 2020 figura l’istituzione
di un innovativo cinema mobile. Un furgone elettrico equipaggiato con uno schermo pop-up
percorrerà le strade della Valchiusella per portare il cinema di paese in paese, dove le proiezioni e
i diversi appuntamenti della rassegna saranno tutti ospitati in spazi all’aperto (piazze, campi
sportivi, aree di parcheggio) a capienza limitata secondo le vigenti norme in materia di prevenzione
sanitaria.
Come gli anni scorsi, le giornate della rassegna sono scandite da appuntamenti concentrati
soprattutto nella seconda metà della settimana (da giovedì a domenica) e diversificati secondo le
fasce orarie: si inizia con le passeggiate guidate in mattinata, seguite dalle attività didattiche
pomeridiane riservate ai ragazzi, per terminare con le proiezioni serali aperte a tutti. Completano il
cartellone alcuni eventi speciali. Attraverso il coinvolgimento di un numero crescente di realtà,
produttori e operatori locali, la rassegna intende quindi offrire un’occasione di approfondimento di

                                                    1
importanti temi ambientali e, in parallelo, l’opportunità di scoprire le potenzialità, le bellezze e le
risorse dell’appartata e incontaminata Valle canavesana, che negli ultimi anni ha intrapreso con
decisione la via di un turismo dolce, intelligente e sostenibile.

➢       FILM E INCONTRI
Come nelle precedenti edizioni, la rassegna propone film, selezionati dal Festival CinemAmbiente,
che affrontano temi ambientali al centro del dibattito internazionale, collegabili, in una prospettiva
g-local, alle specificità del territorio o a fenomeni che interessano, in generale, la vita di ogni grande
o piccola comunità nazionale. Le proiezioni iniziano con La Glace et le Ciel (giovedì 30 luglio, Brosso,
piazza Sclopis, ore 21.30), di Luc Jacquet, con cui l’autore del celebre La marcia dei pinguini fa di
nuovo rotta per l’Antartide seguendo i ricordi di Claude Lorius, uno dei padri della moderna
glaciologia. Tra affascinanti materiali d’archivio e riprese spettacolari, il film ripercorre le numerose
missioni dello scienziato, che dagli anni 60 in poi ha dedicato la vita a indagare i segreti custoditi nei
ghiacci polari ed è stato tra i primi a rilevare la stretta connessione tra attività umane e variazioni
climatiche. La proiezione sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con Luca Mercalli, presidente
della Società Meteorologica Italiana. Al film è abbinato il cortometraggio Two°C di Maxime Contour,
che affronta il tema dei cambiamenti climatici prospettando una New York del futuro
semisommersa dal mare, uno scenario possibile entro sessant’anni.
Si prosegue affrontando da un altro versante il tema dell’impatto delle attività umane sull’ambiente
con il film successivo, Antropocene: L’epoca umana (venerdì 31 luglio, Val di Chy, Campo sportivo
di Alice Superiore, ore 21.30), di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtynsky,
vincitore del Premio del pubblico all’ultimo Festival CinemAmbiente. In un viaggio attraverso sei
continenti, sequenze di spaventosa bellezza mostrano paesaggi mutati in modo irrevocabile,
attestando il definitivo passaggio dall’Olocene all’Antropocene, l’epoca geologica in cui l’ambiente
terrestre è condizionato e modificato non dalla natura, ma dalla preminente azione umana. La
proiezione sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con Don Luigi Ciotti, che si soffermerà sulle
risposte dell’enciclica Laudato si’ alla crisi ecologica.
I due film successivi sono dedicati al tema dell’agricoltura, affrontato da punti di vista diversi. The
Harvest (sabato 1 agosto, Rueglio, Campo sportivo, ore 21.30), ambientato in una comunità di sikh
stanziati nell’Agro Pontino e in prevalenza occupati come braccianti nella filiera agricola locale, è
un originale docu-musical che si focalizza sulla piaga del caporalato e dello sfruttamento dei
migranti nel lavoro dei campi. La proiezione sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con Andrea
Paco Mariani, regista del film, e con Giorgia Giudice e Ottavia Pieretto, promotori della campagna
#dietacaporalatofree di Slow Food Youth Network. Al film è abbinato il cortometraggio Terraform,
di Sil Van Der Woerd e Jorik Dozy, che racconta con la tecnica del videoclip musicale le durissime
condizioni di vita e di lavoro dei minatori di zolfo nel complesso vulcanico di Kawah ljen, in
Indonesia.
Con Good Things Await - Buone cose ci attendono (domenica 2 agosto, Valchiusa, parcheggio di
Vico Canavese, Strada Provinciale 64, ore 21.30), di Phie Ambo, ci si sposta in Danimarca per seguire
le traversie di Niels, agricoltore idealista che gestisce la sua fattoria secondo i principi
dell’agricoltura biodinamica. Nonostante il successo dei suoi prodotti, apprezzati dai consumatori
e anche da uno dei migliori ristoranti del mondo, il Noma di Copenaghen, l’uomo si ritrova a
combattere quotidianamente contro le direttive europee e le normative restrittive imposte dal

                                                    2
governo, rischiando di veder fallire la sua attività. La proiezione sarà preceduta da un incontro (alle
21) con Stefano Scavino, referente del Presidio Slow Food del Carciofo del sorì, Federico Chierico,
promotore del progetto Paysage à Manger, e Roberto Costella, legale rappresentante di Slow Food
Piemonte e Valle d’Aosta.
Il primo appuntamento della settimana successiva è con Marche avec les loups (giovedì 6 agosto,
Traversella, Area parcheggio – Largo Streito, ore 21.30), il nuovo film di Jean-Michel Bertrand. A tre
anni dal suo precedente La Vallée des loups, il regista francese torna sulle orme dei suoi animali-
feticcio per indagare il mistero della dispersione dei lupi e il loro ritorno negli antichi territori con
un documentario che è allo stesso tempo un avventuroso road movie attraverso le Alpi e una
profonda riflessione sul rapporto dell’uomo contemporaneo con la natura selvaggia. La proiezione
sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con il regista Jean-Michel Bertrand, il naturalista
Stefano Camanni e Gian Vittorio Porasso, pastore e casaro de “La Servaja”. Al film è abbinata la
proiezione del cortometraggio On the Cover di Yegane Moghaddam, che richiama con tagliente
ironia l’attenzione sulla progressiva scomparsa di tante specie animali.
A seguire, ci si focalizza su un’emergenza che non risparmia alcun angolo del Pianeta con Plastic
China (venerdì 7 agosto, Vistrorio, Piazza Cavour, ore 21.30), di Jiu-liang Wang, film vincitore del
Premio per il miglior documentario internazionale alla ventesima edizione del Festival
CinemAmbiente. Ritratto di due famiglie della provincia dello Shandong che lavorano in un impianto
di riciclaggio di rifiuti plastici provenienti dalle nazioni avanzate, il film offre una sconvolgente
testimonianza sugli effetti della globalizzazione e sulle condizioni di vita nel Paese massimo
importatore di plastica al mondo. La proiezione sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con
Franco Borgogno, giornalista e fotografo. Al film è abbinato il cortometraggio animato Look, di
Meinardas Valkevičius, dove il problema dei rifiuti prodotti dall’uomo è visto dalla poco invidiabile
prospettiva degli animali.
L’appuntamento successivo è con Secrets in the World’s Largest Forest (sabato 8 agosto, Issiglio,
parcheggio del Campo sportivo, ore 21.30), di Ryszard Hunka, esplorazione originale e suggestiva
della vita segreta della Foresta Boreale. Attraverso immagini spettacolari e interviste a scienziati,
botanici, ecologisti, il documentario indaga le stupefacenti relazioni che si instaurano tra le grandi
varietà di specie arboree, mostrando come gli alberi comunicano tra loro, formano alleanze e si
uniscono per affrontare gli elementi smentendo l’opinione comune che li ritiene esseri solitari. La
proiezione sarà preceduta da un incontro (alle ore 21) con lo scrittore Tiziano Fratus, la dottoressa
forestale Isabella Ballauri e Manul Patrizia Sira d'Intino dell’Associazione Eco di Foresta. Al film è
abbinato il cortometraggio animato Plantae di Guilherme Gehr, poetica riflessione sulle
conseguenze irreversibili della deforestazione.
La rassegna si concluderà con un altro film premiato al Festival CinemAmbiente, il documentario
Dusk Chorus – Based on Fragments of Extinction (domenica 9 agosto, Vidracco, parcheggio di via
Baldissero 21, ore 21.30), di Nika Šaravanja e Alessandro d'Emilia, racconto di un viaggio sonoro
nella foresta amazzonica dell'Ecuador basato sul pluriennale lavoro e sul progetto multidisciplinare
Fragments of Extinction del ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi. Grazie
all’impiego della più sofisticata tecnologia di registrazione in 3D, il documentario restituisce in
un’esperienza immersiva, scientifica e poetica al tempo stesso, il ricchissimo patrimonio sonoro di
un ecosistema antico, archivio di milioni di anni di evoluzione sulla Terra oggi messo sempre più a
rischio dall’antropizzazione. La proiezione sarà preceduta (alle ore 21) da due eventi: un incontro
con David Monacchi, protagonista del documentario, e un’esecuzione di musica delle piante.

                                                   3
Eseguita da Tigrilla Gardenia e Zigola Pioppo, della comunità di Damamhur, situata a Vidracco, che
da molto tempo si occupa di ricerche nel campo della sensibilità vegetale, la performance è
realizzata grazie a un dispositivo che utilizza un sintentizzatore per trasformare in musica le
variazioni di resistenza delle foglie al sistema radicale della pianta. Al film è abbinato il
cortometraggio animato Welcome to the Sixtinction di Chiara Cant, dedicato al fenomeno
deflagrante e sottovalutato della progressiva scomparsa di tante specie animali.
Alcune serate di proiezione saranno aperte dal collettivo Biloura con performance ad hoc che
introdurranno i temi affrontati dai film in cartellone, legandoli anche agli interventi degli ospiti. Il
collettivo, che ha sede in Valchiusella e lavora sui canali internazionali delle performing arts,
applicherà alle esibizioni ideate per la rassegna il suo distintivo stile ibrido, spaziando tra teatro
danza, teatro musicale e teatro di parola.

➢       PASSEGGIATE A TEMA
Molto gradite dal pubblico della manifestazione fin dal primo anno, le passeggiate guidate sono, in
sintonia con una rassegna green nei temi e nell’ambientazione, l’occasione per immergersi nella
natura, ma anche per approfondire la storia, la cultura, le tradizioni di un territorio ricco di attrattive
eterogenee.
Molto vari i temi e le mete delle camminate mattutine (con partenza alle ore 10) proposte in
quest’edizione. Nella prima passeggiata si andrà alla scoperta della permacultura in Valchiusella
(giovedì 30 luglio, da Brosso, con ritrovo nel posteggio della piscina), per comprendere i principi alla
base della tipologia di agricoltura che coniuga sostenibilità e gestione etica della terra. Il secondo
appuntamento sarà invece dedicato a ritrovare le tracce del Medioevo in Canavese (venerdì 31
luglio, Val di Chy, con partenza dalla Chiesa di Pecco) tra ruderi di antiche costruzioni, reperti
architettonici e pittorici visibili lungo il percorso dalla morena di Pecco al Castello di Arondello. A
seguire, si potrà sperimentare il bagno di foresta (sabato 1 agosto, da Rueglio, con partenza dalla
piazza del Municipio), pratica di benessere originaria del Giappone – dove oggi è comunemente
diffusa come metodo di cura e prevenzione di varie malattie – che si basa sulle virtù terapeutiche
delle emissioni degli alberi. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Eco di Foresta. Gli appuntamenti
della prima settimana si concluderanno con una visita a Le Orchère, “balcone” naturale di Vico
Canavese, accompagnata da cenni storici su terrazzamenti e architettura (domenica 2 agosto, con
partenza da piazza Garibaldi, Vico Canavese) che rendono tanto caratteristici i paesaggi e i centri
abitati della Valle.
La settimana successiva inizierà con un’escursione dedicata alla scoperta delle incisioni neolitiche
in Valchiusella (giovedì 6 agosto, da Traversella, con partenza da piazza Cavour) lungo il percorso
circolare del “Sentiero delle anime”, costellato di petroglifi le cui origini risalgono alla preistoria e
al periodo di cristianizzazione delle Alpi. La passeggiata successiva si snoderà, invece, lungo la via
degli opifici (venerdì 7 agosto, da Vistrorio, con partenza da largo Mentana 3), sulla sponda destra
del torrente Chiusella, dove sono ancora visibili i resti di edifici e di strutture protoindustriali
destinati alla lavorazione della canapa, alla forgiatura di metalli e alla molitura di cereali. A seguire,
ci si potrà avventurare con lo scrittore Tiziano Fratus e l’etologo Pier Vittorio Molinario nel “bosco
itinerante” (sabato 8 agosto, da Issiglio, con partenza dalla Cappella della Madonna della Neve),
una camminata nel folto degli alberi accompagnata da letture e osservazioni naturalistiche. L’ultimo
appuntamento, fissato eccezionalmente in orario pomeridiano (ore 16), sarà per la passeggiata

                                                    4
inaugurale del sentiero multimediale per non vedenti “Touch and Go” (domenica 9 agosto, da
Vidracco, con partenza dalla Chiesa di San Rocco), realizzato grazie al GAL Valli del Canavese, che
dalla Riserva Naturale dei Monti Pelati arriva a Torre Cives. I vedenti possono sperimentare il
sentiero a occhi coperti, accompagnati dalle guide naturalistiche di Vivere i Parchi e dal presidente
dell'Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti Marco Bongi.

➢       ATTIVITÀ PER RAGAZZI
Molto variegate anche le attività, in genere pomeridiane, per ragazzi (maggiori di 8 anni), che,
coniugando osservazioni e sperimentazioni “sul campo” con momenti ludici, offrono l’occasione di
conoscere più da vicino specifici aspetti del mondo naturale, o di accostarsi a pratiche e saperi
tradizionali della società contadina. Come primo appuntamento viene proposto anche ai più giovani
di scoprire che cosa significa “coltivare sostenibile” (giovedì 30 luglio, Brosso - località Balmella,
ore 15.30) e, in specifico, che cos’è la permacultura, attraverso una visita a un’azienda agricola,
produttrice di erbe aromatiche e officinali, dove ci si potrà divertire a costruire utili “bombe di
semi”. Con l’appuntamento successivo si compirà il passo ulteriore, imparando a distinguere, anche
attraverso giochi di riconoscimento, le diverse erbe di montagna e a utilizzarle per produrre il
detersivo naturale (venerdì 31 luglio, Val di Chy, Cascina Meira, via provinciale per Lessolo 31 –
Alice Superiore, ore 16). A seguire, ci si sposterà in un locale laboratorio caseario per imparare a
produrre il formaggio (sabato 1 agosto, Rueglio, ore 16), ma anche per capire, attraverso giochi di
ruolo, quali sono le giuste norme di comportamento quando a guardia di un gregge ci sono cani o,
addirittura, nel caso in cui ci si imbatta in un lupo vero. Le attività della prima settimana si
concluderanno con un’esplorazione del mondo degli anfibi (domenica 2 agosto, Valchiusa, Lago di
Meugliano, ore 16), condotta, anche in questo caso, con giochi di ruolo attraverso cui si imparerà a
conoscere e riconoscere comportamenti e stadi evolutivi delle diverse specie. La settimana
successiva ci si potrà immedesimare nel ruolo del piccolo geologo (giovedì 6 agosto, Miniere di
Traversella, ore 16), scoprendo com’è fatta una miniera e imparando, sempre attraverso giochi di
riconoscimento, a distinguere i diversi minerali. L’iniziativa è a cura del gruppo Mineralogico
Valchiusella.
L’appuntamento successivo sarà con le tre “r”, pilastri di una gestione sostenibile dei rifiuti, “Riduci,
Ricicla, Riusa... ” (venerdì 7 agosto, Vistrorio, ore 16), protagoniste di un divertente e utile
laboratorio in cui si imparerà come trasformare comuni contenitori di plastica in simpatici oggetti
per il balcone e il giardino. Ci si sposterà, poi, in un laboratorio apistico per imparare a produrre il
miele (sabato 8 agosto, Issiglio, ore 16) e per scoprire, sempre con l’utilizzo di giochi di ruolo, come
funziona e come è organizzato il meraviglioso mondo dei piccoli insetti che lo producono.
L’appuntamento successivo sarà con i suoni della biodiversità (domenica 9 agosto, Vidracco, ore
10), riprodotti in un laboratorio in cui attraverso giochi, quiz e costruzione di oggetti si imparerà a
riconoscere “con l’orecchio” i diversi ambienti naturali e i loro abitanti.

➢       EVENTI E APPUNTAMENTI SPECIALI
Istituito nella scorsa edizione, lo spazio riservato ai libri è dedicato quest’anno al nuovo romanzo
dell’alpinista e scrittore Enrico Camanni Una coperta di neve, edito da Mondadori. Giallo di
montagna ricco di suspense e colpi di scena, reso particolarmente coinvolgente dall’ambientazione
in cui la neve, con la sua temibile mutevolezza e imprevedibilità, gioca un ruolo da co-protagonista,
il libro sarà presentato nel corso di un incontro in cartellone lunedì 3 agosto, alle ore 18, al Lago di

                                                   5
Meugliano (al ristorante “L’incontro”). Dialogherà con l’autore la scrittrice Claudia Manselli.
Un’intera giornata, martedì 4 agosto, sarà dedicata al “Benessere in natura”, nuova iniziativa
speciale, realizzata dal Comune di Rueglio, che si inserisce quest’anno nel cartellone della rassegna
a ideale complemento di un soggiorno green. Nata da una vocazione naturale della Valle, immersa
nel verde incontaminato, l’attività nel campo del “wellness” all’aria aperta, dello “star bene” grazie
alla riconnessione con la natura, si avvia, grazie alla presenza locale di un alto numero di operatori
olistici, a diventare una delle eccellenze del territorio, come attestano il numero e la varietà degli
appuntamenti proposti. Nel corso della giornata (dalle 9 alle 20), negli spazi verdi intorno al Rifugio
Cima Bossola, si potranno infatti sperimentare svariate pratiche, tecniche e attività di benessere,
da quelle più note (come lo yoga, il Qi gong, la meditazione, la fitoterapia ecc.) a quelle meno
conosciute (come l’AcCordanza, il concerto di musiche delle piante, il bagno di gong, la
bioenergetica e il counseling creativo, il recupero dell’equilibrio psicofisico con la selfica ecc.).
Sempre martedì 4, al Rifugio Cima Bossola, il cartellone propone un altro appuntamento speciale:
una “serata astronomica” (dalle ore 21.30), dedicata all’osservazione delle stelle, in cui gli astrofili
Paolo Chiaberto e Mario Peaquin guideranno una passeggiata tra le costellazioni estive con l’ausilio
di un puntatore laser.

➢       MODALITÀ D’INGRESSO E PARTECIPAZIONE
Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso e a partecipazione gratuiti.
Data la capienza limitata dei luoghi che ospitano gli appuntamenti, è necessaria la prenotazione sul
sito www.cinemambiente.it; per le attività di benessere di martedì 4 agosto a Rueglio al numero
347 2846503 (tutti i giorni dalle ore 14 alle 15).
In caso di maltempo le proiezioni avranno luogo nel Salone pluriuso del Comune di Rueglio.

➢       INFO
www.cinemambiente.it

                                                   6
Puoi anche leggere