2021 Recovery Plan della Toscana - Fondazione CR Firenze
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA di Fondazione CR Firenze A cura dell’Ufficio stampa e Comunicazione Questa pubblicazione illustra il set di progetti toscani per il Recovery Fund elaborato da un gruppo di lavoro istitu- ito da Fondazione CR Firenze e coordinato dal professor Alessandro Petretto. Sono stati presentati al dottor Marco Buti, Capo di Gabinetto del Commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni, nel corso di un webinar avvenuto martedì 16 febbraio, dal Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, dal professor Petretto, dal Presidente dell’Istitu- to Universitario Europeo Renaud Dehousse, dal Presidente della Giunta regionale toscana Eugenio Giani, dall’Asses- sore al coordinamento progetti Recovery Plan del Comune di Firenze Cecilia Del Re in rappresentanza del Sindaco Dario Nardella, dal Presidente Anci Toscana Matteo Biffoni. L’incontro è stato seguito da numerosi rappresentanti del- le Istituzioni politiche ed economiche del territorio e, per il grande interesse e l’ unanime apprezzamento che ha ri- scosso, è in corso di stampa una pubblicazione contenente il Rapporto curato dal professor Petretto e gli interventi dei relatori. Il presente volume ne è un estratto ed è privo delle sintesi degli interventi del relatori istituzionali.
Sommario Introduzione����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 3 Luigi Salvadori Presentazione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5 Alessandro Petretto Conclusione ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7 Marco Buti RAPPORTO Premessa ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������11 Parte prima����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 13 1. Le criticità del contesto economico-sociale regionale������������������������������������������������������� 14 1.1 Insufficiente innovazione e capitale umano non adeguato����������������������������������������������� 14 1.2 Una struttura di imprese inadatta a sostenere un’industria moderna e servizi ad alto valore aggiunto��������������������������������������������������������������������������������������������������������� 15 1.3 La carenza infrastrutturale in termini quali-quantitativi���������������������������������������������������� 16 1.4 L’indebolimento della coesione sociale e lo sviluppo del Terzo settore���������������������������� 16 1.5 Una sanità regionale ospedalo-centrica e lontana dai cittadini-pazienti�������������������������� 17 2. La struttura dei progetti per la transizione digitale, ecologica e la coesione sociale������ 18 3. La presentazione dei progetti e la governance del piano��������������������������������������������������� 23 Parte seconda������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24 4. I progetti��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24 4.1 Missione 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura����������������������������������� 25 4.2 Missione 2. Rivoluzione Verde��������������������������������������������������������������������������������������������� 41 4.3 Missione 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile����������������������������������������������������� 53 4.4 Missione 4. Istruzione e ricerca�������������������������������������������������������������������������������������������� 58 4.5 Missione 5. Inclusione e Coesione�������������������������������������������������������������������������������������� 67 4.6 Missione 6. Salute����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 75 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 1 Fondazione CR Firenze
Introduzione Luigi Salvadori Presidente Fondazione CR Firenze Sono onorato di aprire questo incontro per il qua- ne bancaria. Abbiamo infatti accolto immediata- le devo ringraziare il professor Marco Buti, che mente e con entusiasmo la sollecitazione che ne è stato l’ispiratore, e il professor Alessandro ci è pervenuta dal professor Buti di essere pro- Petretto che ha coordinato il gruppo di lavoro motori di una nostra ‘cabina di regia’ per predi- con la sua grande competenza ed entusiasmo. sporre progetti della società civile da affiancare La nostra gratitudine va anche ai 19 professioni- e aggiungere, in maniera complementare e as- sti del mondo dell’impresa, accademico e socia- solutamente disinteressata, a quelli che presen- le che hanno predisposto i seguenti progetti a teranno le Istituzioni del territorio. La presenza titolo gratuito, in pochissimo tempo e in maniera del Presidente Eugenio Giani, dell’ assessore assolutamente disinteressata. Cecilia Del Re e del Presidente Biffoni confer- Ringrazio per la loro presenza il Presidente mano il grande interesse e l’alto gradimento con della Giunta regionale Eugenio Giani, l’asses- cui è stata accolta la nostra collaborazione. Ne sore comunale Cecilia Del Re in rappresentan- hanno infatti pienamente compreso la comple- za del Sindaco Dario Nardella, e il presidente mentarietà rispetto ai progetti che sono in corso di Anci Toscana Matteo Biffoni. Sottolineo con di elaborazione in tutte le istituzioni pubbliche. piacere la partecipazione del caro amico Renaud Ci tengo a sottolineare questo aspetto che Dehousse, Presidente dell’Istituto Universitario rappresenta - secondo me in maniera esempla- Europeo, la prestigiosa Istituzione con cui in- re - la capacità della nostra istituzione di sapere tensificheremo la nostra collaborazione perché coordinare e stimolare la migliore progettualità Acri ha recentemente attribuito a Fondazione della società civile coinvolgendo alcune delle CR Firenze il ruolo di riferimento di tutte le figure più qualificate che ruotano attorno alla Fondazioni bancarie italiane per le tematiche nostra Fondazione e che ripeto, in pochi giorni relative all’Europa. Credo anche che il Rapporto e con grande entusiasmo, hanno risposto al no- che presentiamo oggi costituisca una sollecita- stro invito. zione per elaborare una modalità di lavoro che I progetti che presentiamo hanno molti pun- dovremmo seguire tutti, Istituzioni pubbliche e ti di forza. Riguardano tutte le sei Missioni in private, così da poter dialogare con l’Europa ad cui è suddiviso il Piano nazionale di Ripresa e un livello adeguato, senza personalismi e in ma- di resilienza per accedere al recovery and resi- niera coordinata ed efficace. lience facility del nextGenEu: digitalizzazione, Ecco perché ritengo importante questa ope- innovazione, competitività e cultura; rivoluzione razione che è inedita per il dna della fondazione verde e transizione ecologica; infrastrutture per e – credo di poter affermare -delle fondazioni. una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; in- Al tempo stesso è emblematica di quello che clusione e coesione; salute. Coprono dei vuoti è il nuovo ruolo, oggi, delle Fondazioni di origi- presenti nei singoli cluster del piano con proget- Introduzione I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 3 Fondazione CR Firenze
ti identitari del nostro territorio; sono innovativi prossimi anni e ciò ci impone nuovi modelli ope- e in grado di attivare il settore privato e il terzo rativi se desideriamo accrescere il nostro impat- settore. Le schede-progetto sono predisposte to sulla comunità. secondo un format comune che riporta finalità, Ciò comporta a tutti i livelli una maggiore effi- dimensioni, coerenza con gli obbiettivi NGEU e cienza, migliori competenze e una ancora più mi- le principali ricadute per l’economia regionale di rata distribuzione delle erogazioni. Se riusciamo ciascun progetto. ad armonizzare bene questo processo il risultato Questa operazione dimostra anche il nuovo finale non può che riflettersi su un maggiore im- protagonismo di Istituzioni come la nostra stan- patto sui beneficiari finali che sono la comunità no nel nuovo scenario che si sta configurando e il territorio. in seguito alla crisi pandemica. E’ evidente che Di tutto questo non possiamo che esserne le risorse (anche le nostre) non cresceranno nei davvero orgogliosi. 4 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Introduzione Fondazione CR Firenze
Presentazione Alessandro Petretto Professore Emerito della Università degli Studi di Firenze e Membro del Comitato di Indirizzo Fondazione CR Firenze Il commissario europeo all’economia Gentiloni esternalità positive che derivavano dall’ammis- in una recente intervista diceva che la pubblica sione nell’area Euro. amministrazione italiana, ma anche quella di al- Il Rapporto che segue queste brevi note tri paesi EU, doveva produrre una vera e propria raccoglie una serie di progetti di investimen- mutazione genetica per costruire un modello to e interventi di transizione economica, per efficace di progettualità per accedere ai fondi la Toscana, presentati in un Seminario pub- del Next Generation EU (NGEU). Poiché si tratta blico a Marco Buti, Capo di Gabinetto del di definire in tal modo una politica economica, Commissario europeo all’economia, Paolo non solo nazionale, ma soprattutto europea - ha Gentiloni. La natura e le specificità dei proget- ripetuto più volte - non è solo un problema di ti sono analizzate diffusamente nel Rapporto, appropriata selezione di progetti, quanto di una qui merita sottolineare la novità di metodo: si corretta finalizzazione di questi. E, a tal fine, è infatti trattato di un esercizio di programma- l’Europa ha dettato i criteri, sintetizzati nella ter- zione economico-sociale il più possibile in li- minologia delle transizioni, ecologica e digitale, nea con logica del NGEU, un tentativo di dar e in una visione moderna, tecnologica e selet- corso a quella mutazione genetica di cui ha tiva, degli elementi distintivi della coesione ed parlato Gentiloni. Si è infatti cominciato con inclusione sociale. l’indicazione delle criticità che caratterizzano Nel momento in cui scriviamo, il nuovo go- la struttura economico-sociale della regione, verno, sta predisponendo una revisione del per superare le quali si è proposto di avviare le Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) transizioni economiche, indicate nel piano EU, e a livello decentrato Regioni ed Enti locali stan- da sviluppare con una serie di investimenti con no preparando i progetti da affidare al ministro queste strettamente coerenti. responsabile affinché siano coordinati con quelli Altro elemento innovativo è rappresentato nazionali. Tutti devono essere consapevoli della dal metodo botton-up per la scelta dei progetti, necessità di far discendere i progetti, non solo non ad opera degli uffici delle amministrazioni e non tanto dalla ricostruzione delle rovine al pubbliche ma originati dalla società civile tosca- tessuto economico provocate dalla pandemia na. Sono stati attivati, a questo scopo un insie- Covid-19, quanto dai nodi strutturali che impe- me di esperti, provenienti dal mondo dell’im- discono ai paesi membri di crescere a tassi po- presa e dal mondo accademico, divisi in base tenziali capaci di elevare il livello di benessere alle specifiche competenze. Le risposte a que- dei cittadine europei, soprattutto quelli delle sta chiamata sono state molto positive: mal- generazioni future. Il nostro paese, e la nostra grado il poco tempo a disposizione, tutti hanno regione, sono “al palo” da più di 20 anni, da fornito progetti completi o anche idee proget- quando cioè non si è saputo concretizzare le tuali ancora in fieri, ma comunque innovative ed Presentazione I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 5 Fondazione CR Firenze
utili. Le proposte prefigurano “nuovi progetti”, I progetti non muovono un ammontare di risor- con il comune carattere di essere innovativi e se rilevante e anche per questo non confliggono in grado di attivare il settore privato e il terzo con quelli presentati dalla Regione o dagli EELL settore dell’economia regionale. Molti di questi toscani per il PNRR, ma si aggiungono a questi, possono anche diffondere effetti oltre il nostro allargando il “portafoglio” progetti della nostra territorio e svolgere il ruolo di benchmark per Regione, e sono valide proposte indipendente- altre realtà territoriali italiane. mente dall’esito del finanziamento europeo. 6 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Presentazione Fondazione CR Firenze
Conclusione Marco Buti Capo di Gabinetto del Commissario europeo agli Affari Economici Ritengo molto importante questo incontro la better” cioè ricostruire in maniera migliore e cui idea è nata circa un mese fa, quando abbia- non ritornare alla situazione prima della cri- mo pensato di gettare il cuore oltre l’ostacolo si pandemica. Credo che questo darebbe un stimolando un contributo innovativo da parte grande slancio, contribuendo a ricreare quella di un protagonista essenziale dell’economia e fiducia che è assolutamente fondamentale per della società toscana quale è la Fondazione CR creare le condizioni affinché Next. Generation Firenze. Il risultato credo sia di assoluto rilie- EU rappresenti un cambiamento di paradigma vo perché ha consentito la nascita di una serie per l’Europa nel suo complesso. di progetti che hanno caratteristiche molto in- Credo anche che un approccio come quello novative. Il rapporto coordinato dal Professor proposto dal Fondazione CR Firenze e dal grup- Petretto è di alta qualità e notevole rigore ana- po di lavoro coordinato da Alessandro Petretto, litico. Da Bruxelles, dove mi trovo adesso, lo sia utile anche per la ricostruzione e per il raffor- ritengo un contributo importante all’ elabora- zamento dei corpi intermedi nella società. Noi zione di una proposta del sistema Italia. E’ sta- usciamo dalla crisi pandemica meno coesi. In to giustamente ricordato che “Next Generation uno scritto di qualche tempo fa, citavo la “gran- EU” è un’occasione unica per l’Italia e per la de frammentazione” come uno dei rischi del la- Toscana, ma è un’occasione unica per l’Europa. scito della crisi pandemica. È molto importante Ci domandiamo spesso se questo programma saper ricreare una società più “spessa” con una è una grandissima una tantum in risposta a una capacità di elaborazione collettiva e quanto ha crisi epocale, o è un cambiamento di paradig- prodotto la Fondazione è un esempio di come ma. Come sottolineava nel suo intervento, il i corpi intermedi possano rinsaldare la coesio- Presidente dell’ Istituto Universitario Europeo ne economica e sociale secondo il modulo della Renaud Dehousse che saluto cordialmente, “doppia R”: ripresa e resilienza. La diagnosi è la risposta sta essenzialmente in Italia. La do- fondamentale, ricordava molto bene Alessandro manda è se l’Italia riesce globalmente come Petretto all’inizio, e infatti il suggerimento che sistema, quindi non solo come Governo, ad avevo dato fin dall’avvio di questa elaborazione, approntare un programma che affronti la “dop- è stato proprio quello di partire da una diagnosi pia R” della ripresa e della resilienza. Ovvero chiara. Non pratichiamo una sorta di ‘’pesca a sia capace di affrontare non solo la fuoriuscita strascico’’ di progetti rimasti nei cassetti per mo- dalla crisi pandemica, ma anche, alla radice, i tivi vari, ma partiamo da un’analisi chiara di quelli colli di bottiglia che hanno provocato una sta- che sono i colli di bottiglia alla crescita sostenibi- gnazione ventennale dell’economia italiana. La le. E da questa diagnosi individuiamo gli investi- modalità, come anche il presidente Gentiloni menti e le riforme che contribuiscano a rilanciare ha detto a più riprese, è quella di “build back l’economia nel breve termine e contribuiscano Conclusione I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 7 Fondazione CR Firenze
a creare un modello di crescita sostenibile per- del “Next Generation EU” e del piano, l’indivi- seguendo la doppia transizione verde e digitale. duazione di quelle che chiamiamo milestones, Questo è ciò che è stato fatto nell’iniziativa del cioè gli obbiettivi intermedi – che sono essen- Fondazione. E’ un esempio di elaborazione molto zialmente qualitativi – e quelli finali che hanno un veloce che spero sia utile per il nuovo governo aspetto qualitativo e quantitativo. Questa è una nazionale. Il nuovo governo avrà non molto di più rivoluzione, una mutazione genetica, perché im- di due mesi per finalizzare il programma naziona- plica una progettazione in cui non si guarda solo le di ripresa e di resilienza: il fatto che, in meno l’input, ma si guarda l’output, ai risultati. Lo sfor- di un mese, la Fondazione sia riuscita a mettere zo organizzativo che emergeva dai vari interventi insieme una serie di progetti organici come que- di questo webinar – lo ricordava Renaud prece- sti, credo sia un buon viatico e anche un buon dentemente – è assolutamente fondamentale. auspicio per il lavoro delle autorità nazionali. Dirò di più: l’impatto nel lungo termine del piano E’ importante per tutti noi considerare lo spi- nazionale di ripresa e di resilienza, con le sue rito e la logica che vanno rispettate nel “Next ramificazioni regionali, non sarà solo o neppu- Generation EU” e nel piano nazionale di ripresa re principalmente, quello che deriva dai progetti e di resilienza. stessi, quindi dalle implementazioni dei progetti. Colgo questa occasione per sottolineare cosa Il lascito positivo – se ci riusciamo – sarà un mi- non sarà questo piano. gliore funzionamento del sistema e della pubbli- In primo luogo non sarà un assemblaggio di ca amministrazione, con la capacità anche di in- progetti “a pioggia”. Questo non significa che tercettare nel futuro risorse comunitarie basate piccoli progetti non possano essere ripresi nel sul principio dell’eccellenza. piano nazionale ma essi devono inserirsi in un Quali sono i prossimi passi? In primo luo- approccio coerente, globale, che ci faccia pro- go occorre presentare questi progetti articolati gredire verso la doppia transizione che ho ap- in maniera organica, sulla base di una diagno- pena citato. Occorre focalizzarsi sulle priorità e si chiara, al governo che potrà inserirli nel pro- mostrare come ogni progetto contribuisca alla gramma nazionale. Quindi occorre mostrare realizzazione di queste priorità. come questi progetti contribuiscano sì allo svi- La seconda osservazione è che non ci sarà luppo della Toscana, ma anche come favoriscano l’assegnazione di una fetta di risorse o di un nu- la rimozione degli ostacoli della crescita a livel- mero di progetti alle Regioni o agli Enti locali. Le lo nazionale e come contribuiscano alla doppia Regioni, gli Enti locali, le varie Istituzioni, avran- transizione, anche dal punto di vista nazionale, no una parte essenziale nella realizzazione, nel- non solo regionale. la scelta, nella proposta dei progetti stessi. Ma, Il secondo punto, essenziale, sul quale credo ripeto, questi progetti devono essere inseriti ci sia un lavoro ancora da fare rispetto ai proget- nel piano nazionale, non presentati direttamen- ti presentati oggi, è l’articolazione chiara degli te alla Commissione europea. Quindi il vostro obbiettivi intermedi e degli obbiettivi finali, ricor- interlocutore è adesso la cabina di regia nel go- dando – lo ha ben dichiarato il presidente della verno che sarà responsabile della governance Giunta regionale Eugenio Giani – che bisogna del piano nazionale di ripresa e di resilienza, impegnare le risorse entro il 2023 e completare con la quale noi, come Commissione Europea i pagamenti entro il 2026. interagiremo in maniera pressante nelle prossi- Il terzo aspetto riguarda la governance per i me settimane. progetti locali. Bisogna mettere a punto i mec- Terzo, i fondi europei non saranno dei contri- canismi di monitoraggio, elaborare un vademe- buti erogati su presentazione di fatture, o paga- cum sugli ostacoli da rimuovere per la loro im- menti a piè di lista. E’ fondamentale, nella logica plementazione, ma anche avere certezze – su 8 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Conclusione Fondazione CR Firenze
questo insistiamo molto con il governo naziona- ca regionale nell’ottica di un’offerta turistica che le ma credo abbia una rilevanza anche regionale dovrà essere necessariamente diversa rispetto e locale – su chi decide nel momento in cui si a quella che è stata fino ad ora. incontrano degli ostacoli di realizzazione. Quindi A conclusione di questo mio intervento rivol- è importante essere pronti a superare ostacoli go a tutti voi un grande apprezzamento e un for- che si possano frapporre e che non siano stati te incoraggiamento. Non ho parlato dei progetti previsti in precedenza. specifici, ma ho preferito focalizzarmi sul meto- Mi rivolgo infine al Presidente della Regione do. Spero ci sia la possibilità di presentare anche Toscana e all’assessore del Comune di Firenze a livello nazionale questo approccio che ha carat- Cecilia Del Re, ricordando l’ occasione stori- teristiche di novità e valorizza le eccellenze della ca che abbiamo in questo momento di avere il Toscana. Abbiamo ora una grande opportunità Sindaco di Firenze Dario Nardella quale coordi- perché il nuovo governo deve rimettere le mani natore dell’ importante associazione dei grandi sul piano, assicurando la granularità dei proget- Comuni europei. Invito tutti loro a verificare in ti, approfondendo la componente delle riforme che misura i progetti toscani e delle realtà to- a complemento dei progetti di investimento, e scane posso interagire con quelli di altre regioni mettendo a punto una governance appropriata. e di altre città e li invito ad essere il trampolino È su questi aspetti che il piano nazionale è anco- di lancio per andare oltre la regione stessa. Un ra largamente incompiuto. Avete dunque l’occa- esempio assai calzante, ricordato dal presidente sione per far riprendere anche a livello nazionale Giani, è l’idea degli ‘’Uffizi toscani’’: questo pro- le priorità e le idee nate dal gruppo di lavoro della getto potrebbe superare la dimensione geografi- Fondazione CR Firenze. Conclusione I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 9 Fondazione CR Firenze
Rapporto I progetti per il Recovery Plan della Toscana
Premessa Il presente documento raccoglie una serie di Missione in base alle specifiche competenze. Le progetti di investimento e interventi di transizio- risposte a questa chiamata sono state entusia- ne economica da esporre in un incontro webi- stiche, quanto disinteressate. Malgrado il poco nar con collegate le autorità locali e Marco Buti, tempo a disposizione, tutti hanno fornito proget- Capo di Gabinetto del Commissario europeo ti completi o anche idee progettuali ancora in fie- all’economia, Paolo Gentiloni. I progetti riguar- ri, ma comunque innovative ed utili. dano tutte e sei le Missioni in cui è suddiviso Abbiamo ritenuto che le idee da sotto- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza porre all’incontro con i rappresentanti della (PNRR) per accedere al Recovery and Resilience Commissione Europea non dovessero riguar- Facility (RRF) del NextGenEU (NGEU). Le mis- dare i grandi progetti infrastrutturali, in qualche sioni, come è noto, sono: modo già precisati nel PNRR o comunque indi- M1: Digitalizzazione, innovazione, competiti- cati dagli enti locali della regione, ma dovessero vità e cultura prefigurare “nuovi progetti” (non previsti nel M2: Rivoluzione verde e transizione ecologica bilancio tendenziale), con il comune carattere di M3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile essere innovativi e in grado di attivare il set- M4: Istruzione e ricerca tore privato e il terzo settore dell’economia M5: Inclusione e coesione per avviare la transizione digitale ed ecologica. M6: Salute Coerentemente con il ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, gli interlocutori Per la Fondazione possiamo dire si tratti di del piano di progetti sono quindi nella società un approfondimento sui settori in cui si con- civile del territorio di riferimento. centra l’attività istituzionale di erogazione sul Il documento è composto di due Parti. La territorio: 1. Arte e beni culturali; 2. Volontariato, prima inizia con un esame sintetico del conte- beneficenza e filantropia; 3. Ricerca scientifi- sto economico-sociale in cui si calano i proget- ca; 4. Educazione, istruzione e formazione; 5. ti e poi prosegue con una visione complessiva Protezione e qualità ambientale. della struttura progettuale, la sua strategicità in Il nostro intento precipuo nel proporre questi relazione alle transizioni richieste. Pertanto, il progetti è stato quello di coprire i vuoti e le in- percorso analitico, sintetizzato nei tre blocchi in dicazioni poco argomentate o precisate solo successione, fa scaturire da una serie di criticità genericamente nei singoli clusters del Piano, che affliggono il sistema regionale le necessità con progetti caratterizzabili in qualche modo di piano a medio termine e quindi i progetti spe- come “toscani”. Sono stati attivati, a questo sco- cifici nell’ottica NGEU. po un insieme di esperti, provenienti dal mondo Nella Parte Seconda del Rapporto sono ripor- dell’impresa e dal mondo accademico, divisi per tate le schede-progetto degli interventi prefigu- Premessa I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 11 Fondazione CR Firenze
rati secondo un format comune che riporta fina- nenti. Di questo apporto se ne potranno sempre lità, dimensioni, coerenza con gli obiettivi NGEU giovare le autorità pubbliche nel formulare i loro e le principali ricadute per l’economia regionale piani di investimento pubblico. di ciascun progetto. I progetti non sono tutti allo Il presente Rapporto è stato redatto da un stesso livello di approfondimento e di operativi- gruppo di lavoro, presso la Fondazione Cassa di tà: alcuni sono “chiavi in mano”, altri sono, al mo- Risparmio di Firenze, composto da Alessandro mento, idee progettuali, ad un buon livello di ma- Petretto, Gabriele Gori, Mattia Forni, Stefania turazione, che potranno comunque risultare utili Galli, Andrea Rapisardi e Alessandra Zagli. Il per le amministrazioni regionali e locali. Rapporto è stato condiviso dal Presidente, Infatti, indipendentemente dall’esito in ter- Luigi Salvadori, e dal Vice Presidente, Jacopo mini di inserimento nel PNRR e da un succes- Speranza, della Fondazione CRF. Un ringrazia- sivo eventuale finanziamento, questo spettro di mento sentito va agli esperti proponenti le idee progetti costituisce un esempio non frequente progettuali che, con entusiasmo e disinteresse, di istanze di innovazione e transizione eco- hanno dato un contributo decisivo. L’elenco di nomica provenienti dalla società civile, effica- questi, distinti per Missione di competenza, è cemente rappresentata dai nostri esperti propo- reperibile nella Tabella del par.2. 12 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Premessa Fondazione CR Firenze
Parte prima 1� Le criticità 2� La struttura dei progetti 3� La presentazione dei progetti e la governance
1. Le criticità del contesto economico-sociale regionale La diffusione del Covid-19 ci disegna uno sce- qualitativa. Sotto il primo profilo, nella regione, nario caratterizzato da una recessione di ampie si registra una bassa spesa in R&S, un basso dimensioni. L’emergenza sanitaria negli ultimi livello di penetrazione dei processi di digita- mesi è andata prima attenuandosi e poi ripren- lizzazione, una caduta degli investimenti pub- dendo con virulenza. Gli effetti negativi connessi blici e privati, con conseguente deterioramen- alla chiusura delle attività produttive, le restrizio- to del capitale fisico delle imprese e della sua ni imposte alle abitudini di consumo dei citta- redditività, una ridotta percentuale di popolazio- dini, la rarefazione del commercio mondiale, il ne istruita, una ridotta dotazione dell’offerta di conseguente peggioramento delle aspettative, istruzione terziaria professionalizzante. Sotto il hanno determinato un rilevante indebolimento secondo profilo, in Toscana si registra un basso del quadro economico e sociale. I necessari livello di apprendimento degli studenti e del- interventi di politica economica, anche su scala la popolazione adulta, la quale conosce anche un regionale, potranno avvalersi dei finanziamenti analfabetismo digitale, una scarsa consapevo- previsti nell’ambito del RRF. lezza dell’urgenza di nuove tecnologie in ragione Gli obiettivi prioritari, nei documenti di pro- dell’eccessiva frammentazione della struttura grammazione europei, sono la transizione ver- produttiva. de e digitale, il rafforzamento del potenziale di Una prima conseguenza di questi limiti del crescita, l’occupazione, e la resilienza socia- capitale umano, in molti settori economici della le e sono racchiusi nelle 6 missioni del PNRR. regione in particolare nell’industria, sono i dif- Sono tutti temi connessi ad alcuni aspetti critici fusi fenomeni di mismatch tra posti vacanti del sistema economico regionale; si tratta infatti e tasso di disoccupazione, di modo che sono di fattori la cui debolezza è all’origine della mo- deboli sia la probabilità di un’azienda di trovare desta crescita della Toscana, così come dell’Ita- posti di lavoro necessari sia la probabilità di un lia intera. lavoratore, specie se giovane, disoccupato di Su questi merita quindi soffermarsi per con- trovare un posto disponibile. Altra conseguenza testualizzare gli interventi inseriti nel Piano pro- deriva dal nanismo produttivo che impedisce gettuale che sottoponiamo. la diffusione dell’innovazione. Al riguardo emer- ge l’esigenza di adattare la struttura distrettua- le della nostra manifattura all’evoluzione dell’e- 1.1 Insufficiente innovazione e conomia digitale, la cosiddetta industria 4.0. Si capitale umano non adeguato tratta di rafforzare nelle imprese distrettuali le loro capacità di fare smart manufacturing, cioè Si tratta di due questioni fra loro collegate che produrre in piccole serie e con prodotti realizzati afferiscono ad aspetti di natura quantitativa e su misura del cliente e di gestire in modo più 14 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Parte prima Fondazione CR Firenze
efficiente i tradizionali e fitti rapporti di filiera tra quindi meno soggetto a shock di settore che de- tante piccole imprese. rivano dalla globalizzazione. Occorre quindi fornire adeguati servizi sul Bisogna quindi coltivare, sostenere e incenti- fronte della comunicazione degli strumenti vare questa vocazione industriale della regio- disponibili, progettazione e strumenti finan- ne. Quanto più cresce il manifatturiero – natu- ziari innovativi. Ma l’Industria 4.0, richiede ralmente quello ad alta tecnologia, digitalizzata, sempre più lavoratori con formazione avanzata, con elevata con produttività derivante dalla cono- più capacità di investire in ricerca e produrre in- scenza e dalla formazione dei propri addetti – più novazioni, maggiore offerta di servizi a elevato cresce l’occupazione stabile e meno si espande valore aggiunto per le imprese. L’innovazione il settore dei servizi di natura secondaria, i servizi digitale passa dunque da un simultaneo in- che diventano sostituti e non sono complemen- nalzamento della qualità dei macchinari e tari all’industria. Se vogliamo che lo sviluppo del dell’occupazione. terziario in regione vada verso un’espansione di Solo con un alto livello di trasferimento tec- servizi all’economia, all’impresa - e quindi servizi nologico ricerca-imprese si potrà rafforzare il finanziari, di consulenza, di tecnologia, di urbani- tessuto produttivo toscano e cercare di interna- stica - è chiaro che questi possono crescere solo lizzare le grandi catene del valore. Ma ciò chiama se cresce contemporaneamente la destinazione in causa il secondo aspetto critico dell’economia industriale di un’area. E, corrispondentemente, regionale che riguarda le dimensioni delle impre- si riduce il terziario di supporto di un turismo in- se e la relativa tematica di corporate finance. vasivo di passaggio che va agli affitti airbnb, alle case vacanze, alle pizzerie, alle paninoteche, ecc. Si badi bene, però, anche il turismo non è solo 1.2 Una struttura di imprese decadenza economica: all’interno del turismo la inadatta a sostenere un’industria tecnologia può avere una rilevanza fondamentale moderna e servizi ad alto valore e, quindi, il turismo può essere portatore di una aggiunto modernità. Questa componente dell’industria turistica va coltivata come la manifattura, ma in L’industria toscana ha retto l’urto della globalizza- entrambi i casi occorre un’adeguata capacità di zione, con un sistema di export ancora signi- rafforzamento imprenditoriale. ficativo, con punte avanzate nel settore della Tuttavia, è ormai endemica la difficoltà di pas- meccanica e farmaceutico e con molte conferme saggio dalla “piccola impresa” tipica della re- produttive in quello della moda (le grandi griffe). gione alla “media impresa” più diffusa nel Nord Attualmente, nell’area metropolitana fiorentina, Italia dove le imprese medie hanno potuto con- dove si concentra il grosso di queste industrie, trastare il rallentamento della domanda aggre- il numero degli addetti nell’industria rappresenta gata riuscendo ad acquisire mercati di sbocco circa il 26% del totale. A livello regionale ci si grazie a tecnologie di produzione e distribuzione attesta sul il 17-18%, ma nel 2001 era circa un avanzate e ottenendo capitalizzazione e finan- terzo. Ma più che questa contrazione, ciò che ziamenti cospicui a costi relativamente bassi. fa riflettere è che, attualmente, la capacità indu- La configurazione distrettuale della Toscana, che striale nell’area fiorentina è concentrata solo su mantiene i suoi tradizionali meriti, può essere i tre settori citati; mentre nel 2001 più della metà sostenuta anche da imprese di più grandi di- delle attivita industriale era diffusa su altri setto- mensioni, in forma di società di capitali, rispetto ri: artigianato, meccanica di precisione, piccole alla media delle quelle attuali. imprese terziste, e altro. Il settore industriale era Al riguardo, merita ricordare come sia attra- quindi molto più attivo, ampio e diversificato e verso aziende più grandi, finanziariamente solide Parte prima I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 15 Fondazione CR Firenze
e patrimonializzate, che il sistema delle imprese rie, nell’espletamento delle gare, nella gestione può assumersi anche ruoli di responsabilità dei rapporti con le imprese. sociale e sostenibilità. Occorre dunque, pro- Il problema infrastrutturale è legato al tema muovere e sostenere lo sviluppo del modello di del livello di autonomia energetica della re- impresa benefit, sia nell’ambito delle imprese gione e al tema della transizione verde. Da qui private che in particolare in quelle a partecipazio- le sfide per una produzione ed un uso efficiente ne mista pubblico / privato, facendo diventare la dell’energia, per la gestione dei rifiuti e del con- Toscana attrattore di imprese che garantiscano sumo idrico. L’obiettivo è ottenere i vantaggi che un elevato impatto sociale e ambientale. una transizione verde, ovvero maggiori investi- menti nelle tecnologie, nei processi e nel riuti- lizzo dei materiali, può assicurare in termini sia 1.3 La carenza infrastrutturale in di potenziali risparmi nel consumo delle risorse, termini quali-quantitativi come acqua ed energia, sia di minore produzio- ne di materiali da smaltire. Al riguardo, le azien- Il terzo aspetto critico riguarda la scarsa dota- de di servizi pubblici, nell’idrico e nei rifiuti, sono zione infrastrutturale della regione e quindi la in Toscana imprese industriali dinamiche dal lato modesta accessibilità materiale ed immateriale degli investimenti sulla spinta del doppio binario dei territori. Questo fenomeno determina le op- regolatorio centralizzato e decentrato, ARERA/ portunità e le difficoltà delle diverse aree della ATO, ma ancora troppo frammentate e di piccole regione, soprattutto quelle più fragili, interne e dimensioni. Ciò ha determinato un certo ritardo di crisi, rispetto alle possibilità di insediamento nell’evoluzione dell’impiantistica più moderna di nuove imprese manifatturiere e/o terziarie e di ed evoluta per assicurare un adeguato sviluppo diffusione dell’innovazione. L’esistenza di risor- dell’economia circolare. se finanziarie provenienti dai programmi euro- pei fornisce ampi gradi di libertà discrezionale e decisionale, togliendo l’alibi che voleva attribuire 1.4 L’indebolimento della coesione il rallentamento degli investimenti pubblici alla sociale e lo sviluppo del Terzo scarsità delle risorse imposta da un fiscal stance settore restrittivo. Tuttavia, i pubblici funzionari, condizionati da Un’altra criticità che riteniamo di poter sottoli- una rinforzata avversione al rischio, sembrano neare riguarda il progressivo venir meno della non avere più le competenze per proporre pro- coesione sociale, un aspetto che ha invece nel getti innovativi, dopo anni dedicati a frenare e passato caratterizzato la regione. Le stime parla- rinviare. Occorre sviluppare quindi un processo no di quasi 60.000 toscani che per la crisi dovuta di diffusione della digitalizzazione all’interno del- alla pandemia potranno trovarsi in difficoltà eco- la pubblica amministrazione dell’intera regione, nomiche gravi, molti di esse per la perdita anche in particolare nella Sanità, tramite il potenzia- momentanea del lavoro. mento delle abilità e le conoscenze nel pubblico Ciò richiama il contrasto alle povertà e alle impiego. disuguaglianze, prevalentemente legato alle Il dissidio, poi, tra legislazione anti corruzio- politiche nazionali. Declinato a scala regionale, ne e di tutela ambientale, da un lato, e attività invece, il tema ha un diretto riferimento con il imprenditoriale per la fornitura di infrastrutture, grado di copertura dei servizi pubblici di welfa- dall’altro, non è mai stato così esacerbato e li- re (casa, servizi per l’infanzia, contrasto alla po- mitante. Ciò ha ostacolato il diffondersi di una vertà, non autosufficienza e disabilità, ecc.), la maggior semplicità nelle procedure autorizzato- compartecipazione ai loro costi, i modelli orga- 16 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Parte prima Fondazione CR Firenze
nizzativi, più o meno orientati a integrazioni con generale e del bilancio di esercizio, la contabi- il privato e/o terzo settore, nei diversi contesti lità analitica per budget, il ricorso a report di territoriali. In particolare, nel comparto degli asi- raffronto tra risultati attesi/effettivi, l’analisi dei li nido, della non autosufficienza e del disagio costi e l’analisi di bilancio. Di alto livello sono in sociale. Toscana anche i processi di accreditamento e Fondamentale è approfittare delle grandi op- certificazione per un miglioramento continuo portunità che la nuova legislazione sul Terzo della qualità delle prestazioni ospedaliere. Settore può dare al settore dell’assistenza E’ opinione comune che il punto di debo- e per certi comparti della sanità, in particolare lezza sia rappresentato dal Distretto Socio nella medicina per non acuti e territoriale. La Sanitario, ovvero l’articolazione territoriale Toscana ha una grande tradizione di associazio- dell’Azienda USL, che appare, con le dovute ec- nismo, non profit o anche profit, in cui aziende al cezioni geografiche infra regionali, molto lonta- di fuori della pubblica amministrazione, ma sot- no da standard di qualità accettabili per quelle toposte a un rigoroso accreditamento regiona- prestazioni che istituzionalmente sono tenuti le, possono rivitalizzare l’offerta di prestazioni in ad erogare. un settore in cui le innovazioni della tecnologia Quindi un obiettivo di miglioramento da rag- medica e la demografia tendono ad allargare a giungere è un Distretto quale punto di rife- dismisura la domanda. rimento per il cittadino e coordinamento Il potenziamento del Terzo Settore ha ri- degli strumenti di comunicazione con gli svolti positivi in termini di sostenibilità finanzia- utenti, con la presa in carico dei problemi so- ria, data la dinamica dei costi pubblici, e di nuova ciosanitari complessi, con l’integrazione e la re- occupazione. In campo assistenziale, si contano lazione tra i diversi attori dell’assistenza prima- infatti decine di nuove competenze e attitudini ria. Se molte funzioni d’istituto sono svolte in che generano nuove professioni e nuovo lavoro, Toscana con successo, altre o non sono state anche ad alto contenuto tecnologico. ancora implementate oppure non hanno con- dotto ai risultati attesi. La pandemia ha reso palesi le debolezze 1.5 Una sanità regionale del nostro sistema sanitario e sociosanitario ospedalo-centrica e lontana dai territoriale, la carenza di una medicina di pros- cittadini-pazienti simità, la debolezza del percorso di continuità ospedale-territorio con la certezza della presa La pandemia Covid-19 ha messo in evidenza in carico del paziente. Si aggiunge l’assenza di questo elemento di criticità in tutto il paese e tecnologia, sia nel luogo d’incontro medico-pa- anche in Toscana. La sanità ospedaliera ha rag- ziente sia a domicilio, quando le offerte di mer- giunto in regione livelli eccellenti, sia in termini cato sono in grado oggi di proporre strumenti di quantità di prestazioni sanitarie che di quali- evoluti come ecografi portatili, elettrocardiogra- tà delle stesse, erogate da strutture organizza- fi, strumenti di monitorizzazione e analizzatori di tive che hanno raggiunto notevoli livelli di una chimica clinica point-of-care. Lo sviluppo della managerialità che si avvale dei vari strumenti medicina generale e specialistica territoriale gestionali. Tra questi la programmazione stra- è dunque uno dei grandi di settori di intervento tegica, i processi di pianificazione econo- del Recovery Plan a livello nazionale e a livello mico finanziaria, lo sviluppo della contabilità della regione Toscana. Parte prima I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 17 Fondazione CR Firenze
2. La struttura dei progetti per la transizione digitale, ecologica e la coesione sociale I progetti che presentiamo sono relativi a tutti e nenti di queste. La Tabella seguente sintetizza la sei le Missioni e riguardano specifiche compo- collocazione dei progetti. TAB. 1: Missioni, progetti e proponenti MISSIONI COMPONENTI PROGETTI ESPERTI PROPONENTI M1 Digitalizzazione 1. Una rete toscana per l’innovazione e lo sviluppo delle Marco Carrai Digitalizzazione, PA e sistema startup Anna Gatti innovazione, produttivo, 2. La guida digitale 4.0 Gabriele Burgio competitività, Innovazione, 3. Una piattaforma per un turismo alternativo e Eike Schmidt cultura Patrimonio sostenibile Luca Bagnoli culturale 4. Costruzione di un sistema di sicurezza e sorveglianza Stefano Casini NextGenEU e Siti integrato per i luoghi di cultura e le strutture museali Benvenuti minori decentrate 5. Redistribuzione di beni artistici e culturali inutilizzati e sottoutilizzati nei depositi per renderli accessibili e valorizzarli in sedi decentrate 6. Firenze smart city M2 Bioeconomia, 1. Nuovi mercati per l’economia circolare e la David Chiaramonti Rivoluzione Economia bioeconomia: biochar da FORSU per l’agricoltura Lorenzo Perra verde, Circolare 2. Produzione di crude oil (oli grezzi) da plastiche residuali Massimo Mercati transizione Reti di 3. Recupero di carbonio rinnovabile e materie prime ecologica distribuzione idrica critiche da rifiuti speciali, industriali e da fanghi di depurazione 4. Decarbonizzazione e sostenibilità nel settore agricolo 5. Nuovo sistema di approvvigionamento idrico per il Valdarno fiorentino e aretino dall’invaso di Montedoglio M3 Messa in 1. BIIM, Bridge Integrated, Informative Model: Un Walter Salvatore Infrastrutture sicurezza, sistema informatizzato per il controllo, la sorveglianza, per una mobilità monitoraggio il monitoraggio e la manutenzione dei ponti e viadotti sostenibile strade, viadotti e esistenti della rete infrastrutturale regionale ponti M4 Istruzione, 1. Per una formazione professionale di eccellenza nella Antonella Mansi Istruzione e formazione Moda Giovanni Biondi ricerca professionale, 2. Polo formativo strategico per l’agricoltura in Toscana Ludovica Fiaschi trasferimento 3. Il Parco Tecnologico per l’Innovazione dedicato alle tecnologico tecnologie sostenibili e abilitanti di Industria 4.0 M5 Infrastrutture 1. Comunità solidali per la creazione di lavoro e lo Federico Gelli Inclusione e sociali, famiglie, sviluppo del volontariato Leonardo Carrai coesione sociale comunità e terzo 2. Sistemi di recupero delle eccedenze alimentari settore, Servizi socio-assistenziali M6 Innovazione, 1. Gestione dinamica di organizzazione, attivazione ed Giorgio Moretti Salute digitalizzazione erogazione dei servizi sanitari del Servizio Sanitario Marco Carini dell’assistenza Regione Toscana Stefano Grifoni sanitaria 2. Coniugare la medicina di precisione con la medicina di Gianni Salvadori prossimità: un modello per una Sanità digitale e diffusa a sostegno delle categorie più a rischio 18 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Parte prima Fondazione CR Firenze
La Missione 1, la più articolata e multiforme, accessibile, completa e facile da “usare”. Il pro- concerne la modernizzazione del sistema eco- getto è volto a creare strutture che forniscano nomico, in particolare l’innovazione e gli incen- uno standard di qualità, di minimi servizi offerti, tivi all’investimento privato, e la valorizzazione di capacità alberghiera, di servizi di assistenza sociale del grande patrimonio culturale della no- meccanica (bici), di piccolo commercio, di ricer- stra regione. Tutto passa attraverso la digitaliz- ca delle ricette gastronomiche della zona. La filo- zazione delle corrispondenti attività, essendo il sofia dovrebbe essere quella della stazione della digitale non un settore a sé, ma il principale dri- posta dei secoli passati. ver di trasformazione della manifattura, dei ser- In merito alla tutela del patrimonio culturale, vizi privati e pubblici, del lavoro. Se la transizione si prefigura un progetto volto alla progettazio- digitale è un elemento cruciale, si può dire che ne e realizzazione di un sistema di sicurezza sia presente in tutti i progetti, collocati in tutte le e sorveglianza integrato per i luoghi di cultura Missioni, considerati in questo Plan. (estendibile anche a luoghi di culto che conser- I progetti specificatamente inseriti nella vano beni importanti o sensibili) e le strutture Missione sono sei. Nel primo si formulano alcu- museali decentrate. Gli obiettivi sono econo- ne iniziative per sviluppare l’innovazione nella mizzare i costi, introdurre la tecnologia di ultima regione. In particolare, si prefigura l’istituzio- generazione e aumentare il livello di sicurezza. ne di un nuovo organismo, o il rafforzamento Un altro progetto è volto a rendere accessibili e di uno esistente, in grado di incanalare capitali valorizzare opere d’arte in maniera da rendere permanenti dedicati al perseguimento di finali- più attraente il territorio per il turismo, e da (ri) tà di innovazione e modernizzazione di business costruire una proposta di identificazione e inter- esistenti (digitalizzazione, e-commerce, home pretazione culturale per gli abitanti. Si prospetta delivery, etc.), creazione di nuove start-up, sca- quindi una sistematica redistribuzione di beni le up di start-up esistenti e consolidamento/ artistici e culturali inutilizzati e sottoutilizzati nei aggregazione post Covid per imprese già fuo- depositi, per renderli accessibili e valorizzarli in ri dalle fasi di start-up, ma che non riescono a sedi decentrate. raggiungere la scala e le competenze necessa- Un ultimo progetto mira a fare di Firenze una rie per competere al di fuori del mercato locale. smart city secondo l’accezione ricorrente di L’organismo potrebbe essere inserito in un incu- città dove si vive bene. In particolare si prefigu- batore universitario. ra una Centrale operativa in grado di migliora- La digitalizzazione coinvolge anche il turismo, re la vita quotidiana dei cittadini, affrontando le invece generalmente considerato in Toscana un aree di intervento a maggiore priorità (mobilità, settore maturo e poco incline all’innovazione di salute, servizi ecc.). La Centrale predisporrà la prodotto e di processo. Al riguardo, il progetto distribuzione di sensori per acquisire dati, li as- La guida digitale 4.0, punta alla creazione di un semblerà con informazioni esterne e li tratterà applicativo web per semplificare, efficientare e tramite algoritmi di IA. rendere maggiormente consapevole l’esperien- za di visita sul territorio regionale. Lo scopo è Nella Missione 2 sono presenti 5 progetti ri- favorire il decongestionamento delle aree sol- volti alla transizione verde ed ecologica. L’area lecitate dal “turismo di massa” e al contempo di riferimento è quella dell’economia circolare e tutelare i beni architettonici e artistici promuo- della tutela della risorsa idrica. I quattro progetti vendo i luoghi meno noti, sviluppando un turi- sull’economia circolare si fondano su due prin- smo culturale capace di apprezzare anche le cipi. In primo luogo, promuovere la transizione realtà meno note. Al riguardo, nella Missione con filiere domestiche, possibilmente regio- c’è anche una proposta di creare un’accoglienza nali, per re-incanalare in termini nuovi le risorse Parte prima I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA 19 Fondazione CR Firenze
nell’economia reale; in secondo luogo, favorire lità non solo regionale: il monitoraggio digitale la simbiosi industriale, cioè il passaggio di ma- della tenuta dei ponti. La frammentazione del- teria tra aziende posizionabili in vari punti della le competenze tra i diversi uffici a livello comu- filiera e che oggi non “dialogano” o non lo fanno nale, provinciale e regionale, limita fortemente a sufficienza in tema di rifiuti, energia, acciaio e la possibilità di organizzare e programmare in agricoltura. modo unitario valutazioni di sicurezza e opera- Le quattro proposte di economia circolare nel zioni di sorveglianza e monitoraggio, così come Piano prevedono soluzioni innovative, dove l’in- ancor più difficile diventa la programmazione e novazione proposta non è solo da un punto di vi- gestione degli interventi. sta tecnologico, ma anche regolatorio e dei mer- Il progetto propone quindi di sviluppare un si- cati. Nel primo di questi progetti si mira proprio stema informativo a livello regionale che raccolga a creare un nuovo mercato per l’offsetting della le informazioni dei ponti e viadotti della Regione CO2 e delle emissioni serra, combinando poten- Toscana gestiti dalle Amministrazioni Locali a ziali produttori di crediti. Nel secondo si punta diverso livello, comunale, provinciale e regio- alla produzione di combustibili liquidi marini tra- nale, consentendone l’aggiornamento continuo mite pirolisi/HTL, che tratta materiali polimerici e da parte degli uffici preposti. Il progetto propo- li converte in oli grezzi. Il terzo ha come obiettivo sto interesserà la rete dei ponti e viadotti della il recupero di carbonio rinnovabile e altre materie Toscana gestiti da Comuni, Città Metropolitana, dai rifiuti speciali industriali e dai fanghi di depu- Province, Regione. Ricostruirà l’intera rete stra- razione. Il quarto mira alla decarbonizzazione del dale regionale sì da coordinare e ottimizzare le settore agricolo, rispondendo agli obiettivi EU, operazioni di ispezione, sorveglianza, monitorag- migliorandone la sostenibilità e la resilienza ai gio, controllo e manutenzione/adeguamento. Il cambiamenti climatici e intervenendo sulla salu- numero dei ponti in gestione alle sole province e te dei suoli marginali, cioè quelli a basso conte- città metropolitana supera i 5000, cui si devono nuto di carbonio organico, salinizzati, acidificati aggiungere tutte le opere in gestione ai comuni. aridi, con scarsa fertilità, eutrofici, ecc. Il sistema integrato informativo sarà unitario All’interno della Missione 2 è inserito un pro- e centralizzato ma consentirà a ciascuna ammi- getto dedicato alla tutela della risorsa idrica, nistrazione di accedere alle informazioni sull’in- una tematica sensibile nella nostra regione che tera rete regionale. L’alto profilo informatizzato pur, relativamente meglio organizzata rispetto ad del progetto ne fa uno dei più coerenti con la altre, presenta punti critici. La proposta riguarda transizione digitale della pubblica amministrazio- una nuova rete acquedottistica di adduzione e ne regionale e locale. distribuzione che consentirà la realizzazione di Nella Missione 4 sono concentrati 3 progetti un sistema efficiente capace di garantire una per lo sviluppo del capitale umano tramite la for- maggior sicurezza di approvvigionamento di ri- mazione professionale rivolta al settore moda, al sorsa idropotabile verso aree soggette ad emer- settore agricolo e all’industria 4.0. genza idrica. La risorsa idrica derivata dall’invaso Nel settore cruciale della moda si propone di Montedoglio si renderà disponibile ai comuni una razionalizzazione dell’offerta formativa e del Valdarno aretino e fiorentino attraverso il col- un’aggregazione delle strutture, unitamente ad legamento con la rete esistente, consentendo un innalzamento della cifra qualitativa dell’istru- anche il miglioramento degli standard di servizio. zione. La finalità preponderante è la limitazione Nella Missione 3, coerentemente con la scel- del mismatch occupazionale che affligge il set- ta effettuata sulla tipologia di progetti, proponia- tore in Toscana, dovuto alla scarsa competenza mo solo un intervento ma su un aspetto cruciale digitale di chi fa offerta di lavoro, a fronte di una della modernizzazione e sostenibilità della mobi- domanda sempre più sofisticata, qualificata e 20 I PROGETTI PER IL RECOVERY PLAN DELLA TOSCANA Parte prima Fondazione CR Firenze
Puoi anche leggere