2021 2022 delle attività - Programma Pluriennale Consiglio di Amministrazione 11 dicembre 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
3 Indice Introduzione Il 2020 è stato l’anno della pandemia del Covid-19, creando una situazio- ne che rende ancora incerto anche il 2021. L’Italia e l’Europa sono ancora nel 3 mezzo della crisi sanitaria e la priorità urgente rimane la repressione del vi- INTRODUZIONE rus. Imparare gli insegnamenti dall’attuale crisi e rafforzare la preparazione, la gestione, ma anche la prevenzione, in una parola: la resilienza delle persone, dei territori e dell’ambiente in cui viviamo, è fondamentale per prepararci ad altri rischi critici, compresi quelli ambientali e climatici, legati inevitabilmente a quelli sanitari. AREA DI RICERCA SVILUPPO SOSTENIBILE 4 5 Gli Obiettivi 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e l’Accordo A. Attività intersettoriale di euro-progettazione di Parigi sul clima forniscono una tabella di marcia per una ripresa sostenibi- B. Settore Qualità dell’aria e cambiamenti climatici 12 le, inclusiva e resiliente dalla pandemia e dalla crisi che ne è conseguita. La C. Settore Sviluppo Sostenibile 20 ripresa dovrebbe mirare a rendere l’Europa più sostenibile e resiliente sulla base del Green Deal Europeo. Il pacchetto di ripresa UE - COVID-19 di prossi- ma generazione e il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP 2021-2027) offrono l’occasione di mettere la ripresa e il futuro dell’Europa su un percorso AREA DI RICERCA TERRITORIALE 23 sostenibile. Nel 2021 sono anche previsti eventi internazionali di fondamentale importanza, come la COP 26 sul Clima e la COP 15 sulla Biodiversità, nei quali si A. Settore Programmazione e Pianificazione del Territorio 24 declineranno accordi e obiettivi per la ripresa dalla pandemia e per i prossimi decenni, che i Paesi saranno chiamati a raggiungere. B. Settore Biodiversità e aree protette 31 C. Settore Risorse Idriche 36 In questo contesto, la Lombardia ha l’opportunità di svolgere un ruolo guida nello sviluppo sostenibile e nell’attuazione a livello territoriale degli Obiettivi ONU e di quelli dell’Accordo di Parigi. Attraverso le nuove strategie e i nuovi piani e programmi regionali per la sostenibilità, gli obiettivi internazionali sa- 40 ranno tradotti in politiche e azioni locali mirate al contrasto del cambiamento AREA FORMAZIONE E COMUNICAZIONE climatico e della perdita di biodiversità, alla crescita dell’economia circolare, all’incremento delle energie rinnovabili, e a tutte quelle misure che porteranno A. Settore Educazione e Formazione ambientale 41 al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030 e al 2050. B. Laboratori didattico-scientifici FLAB’S 43 C. Settore Eventi e Comunicazione 44 La Fondazione continuerà il suo impegno nei progetti di ricerca e nelle re- lazioni a livello nazionale e internazionale per sostenere la Lombardia nell’am- biziosa sfida della ripresa sostenibile e del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, e nell’assumere la leadership nazionale ed europea in questo per- corso. Il Piano delle Attività dei prossimi due anni si sviluppa in questa pro- COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI 50 spettiva, con un’attenzione particolare alla nuova programmazione europea 2021-2027, al coinvolgimento delle imprese e del settore privato e alla collabo- razione con le Università e i centri di ricerca di eccellenza per crescere sempre di più nell’innovazione a supporto delle politiche regionali. TABELLA ECONOMICA RIEPILOGATIVA 2021 56 Il Presidente Matteo Fumagalli
4 5 A. ATTIVITÀ’ INTERSETTORIALE DI EURO-PROGETTAZIONE Il 21 luglio 2020 i leader dell’Unione Europea, riuniti in presenza al vertice straordinario di Bruxelles, hanno raggiunto un accordo sul “Bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027”. Il pacchetto, che riunisce il quadro finanziario pluriennale e uno sforzo straordinario per la ripresa, denominato Next GenerationEU, aiuterà l’Unione Europea a ripartire dopo la pandemia di COVID-19 e contribuirà a trasformare l’Unione Europea attraverso le sue principali politiche, in particolare il Green Coordinatore: Dr. Mita Lapi Deal europeo, la rivoluzione digitale e la resilienza. L’entità del nuovo quadro finanziario pluriennale (1.074,3 miliardi di euro) coprirà il periodo 2021- 2027 e consentirà all’Unione Europea di realizzare i suoi obiettivi a lungo termine e di preservare la piena capacità del piano per la ripresa. In particolare, per sostenere la transizione climatica, i leader europei hanno convenuto di destinare il 30% della spesa totale del nuovo quadro finanziario pluriennale e di Next Generation EU a progetti legati al clima. Questi progetti dovranno essere in linea con l’obiettivo dell’Unione Europea di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, come pure con gli obiettivi dell’UE in materia di clima a orizzonte 2030 e con l’accordo di Parigi. Con il 2021 inizia, pertanto, la nuova programmazione di cofinanziamento europeo 2021-2027. Nell’ambito dell’Area di Ricerca “Sviluppo Sostenibile”, l’attività intersettoriale di euro-progettazione continua a rivestire un’importanza strategica e nel biennio 2021-2022, anche a seguito dei rilevanti ottimi risultati ottenuti nel biennio precedente, sarà prioritario impegnarsi nello svolgimento delle attività previste dei dieci progetti europei attualmente in corso. Le azioni che continueranno ad essere regolarmente svolte riguardano: – monitoraggio e selezione dei programmi Europei di ricerca, formazione e cooperazione territoriale, finanziati dall’Unione Europea, per i cui bandi la Fondazione è soggetto elegibile; – individuazione di temi progettuali, definizione di proposte di progetto a livello nazionale e internazionale e costruzione di partenariati competitivi; AREA DI RICERCA – mantenimento di collaborazioni consolidate e ricerca di nuove collaborazioni a livello europeo con enti istituzionali, istituti di ricerca e organizzazioni associative non profit e private; – attività istruttoria per la submission della documentazione ufficiale richiesta dai diversi programmi SVILUPPO SOSTENIBILE di finanziamento europeo; – presentazione e promozione delle proposte progettuali presso le istituzioni regionali, nazionali ed europee preposte alla valutazione dei progetti candidati, anche in funzione di successive fasi di valutazione per le quali occorra istruire un processo di indirizzo tematico (formulazione di priorità specifiche nell’ambito di bandi in fase di definizione); – sviluppo e gestione dei progetti sottoposti che hanno superato la selezione, sulla base del ruolo definito per la Fondazione nell’ambito dell’application form progettuale. Sulla base di questa metodologia di lavoro, da alcuni anni la Fondazione partecipa attivamente ai bandi dei programmi europei di finanziamento alla ricerca e allo sviluppo territoriale. Con riferimento alle iniziative e ai progetti relativi alla programmazione 2014-2020, nella presente relazione si dà evidenza: – del proseguimento dei progetti approvati nel 2016: Progetto INTERREG EUROPE INNOGROW, Progetto LIFE integrato GESTIRE2020 e Progetto LIFE BIOSOURCE; – del proseguimento del progetto approvato nel 2017: Progetto LIFE integrato PREPAIR; – del proseguimento dei cinque progetti presentati nel 2018 e tutti approvati: Progetto INTERREG EUROPE INVALIS, Progetto INTERREG EUROPE AQUARES e Progetto SPAZIO ALPINO CHEERS (di cui FLA è capofila), Progetto SPAZIO ALPINO LUIGI e Progetto Erasmus plus ENVIRECA (di cui FLA è capofila); – dell’avvio del progetto europeo presentato e approvato nel 2020: Progetto Erasmus plus AGRISMART (che FLA sostiene, supportando il capofila italiano); – della progettazione europea svolta nel 2020 (e in fase di valutazione) e di linee di indirizzo per l’attività di euro-progettazione per il 2020. Infatti, oltre a essere impegnata nello sviluppo delle attività dei 10 progetti europei sopra citati, la Fondazione proseguirà anche nel 2021 la consueta attività di proposta di nuovi progetti anche attraverso la capitalizzazione delle competenze tecnico-scientifiche e di project management acquisite nello svolgimento dei precedenti progetti a scala nazionale e locale.
6 7 Nel 2021, con l’avvio della nuova programmazione di cofinanziamento europeo, la Fondazione Tempistica: novembre 2016 – ottobre 2021 continuerà altresì a partecipare a eventi di informazione specifica, di formazione (Infodays) rivolta a Finanziatore: Commissione Europea – Programma LIFE stakeholders privilegiati e a eventi di brokeraggio, oltre a mantenere i contatti con i National Focal Points e le Agenzie europee di riferimento dei diversi programmi e a partecipare attivamente a reti » LIFE 2015 ENVIRONMENT INTEGRATED PROJECT - PREPAIR – “Po Regions Engaged to the europee e internazionali. Policies of Air” Questa articolata attività intersettoriale, condotta prevalentemente dal team di questa Area di Ricerca, Il progetto LIFE Integrato PrepAIR LIFE15 IPE/IT/013, avviato nel febbraio 2017, ha come obiettivo si svolge in collaborazione con la Delegazione a Bruxelles della Presidenza di Regione Lombardia e si principale quello di realizzare azioni sul territorio del bacino del Po e della Slovenia, con lo scopo avvale di consolidate collaborazioni con le Università lombarde. di migliorare la qualità dell’aria e rispettare pertanto quanto prescritto dalla Direttiva 2008/50/EC e dalla Strategia Europea “Clean Air for Europe”. Il progetto PrepAIR contribuirà, altresì, a rispettare 1 - PROGETTI IN CORSO gli standard emissivi regolati dagli “National Emission Ceilings Reduction Commitments” a livello nazionale. » INTERREG EUROPE 2015 - INNOGROW - “Regional policies for innovation-driven Il partenariato del progetto LIFE IP PrepAIR è così costituito: Regione Emilia Romagna (capofila), competitiveness and growth of rural SMEs” Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di IIl progetto PGI 00241 INNOGROW – “Regional policies for innovation driven competitiveness and Trento, FLA, ARPA Lombardia, ARPA Piemonte, ARPA Emilia Romagna, ARPA Veneto, ARPA Valle d’A- growth of rural SMEs”, candidato dal capofila Regione Tessaglia (Grecia) nel luglio 2015, è stato osta, ARPA Friuli Venezia Giulia, Comune di Milano, Comune di Bologna, Comune di Torino, ERVET approvato e ammesso al cofinanziato europeo nell’ambito del programma Interreg Europe (Priority axis 2: “Competitiveness of SMEs”; Specific Objective: 2.1 “Improve the implementation of regional SpA e Ministero dell’Ambiente della Slovenia. development policies and programmes, supporting SMEs in all stages of their life cycle to develop, Nel corso del 2021-2022 la Fondazione dovrà in particolare occuparsi di: achieve growth and engage in innovation”). – continuare il supporto per la campagna informativa, da implementare sul territorio lombardo, I 9 partner, tra cui la Fondazione, provengono da 8 Paesi europei: Grecia, Regno Unito, Italia, Un- relativa ai corsi di formazione rivolti agli installatori di caldaie domestiche e agli spazzacamini gheria, Slovenia, Bulgaria, Repubblica Ceca e Lettonia. INNOGROW ha una durata di cinque anni, da (azioni C6 e C7) promossi nel partenariato da Regione Trento; aprile 2016 a marzo 2021. – nell’ambito delle azioni relative al pillar Biomassa: diffondere e disseminare i risultati degli studi e Il progetto INNOGROW mira a favorire lo sviluppo e a migliorare le politiche regionali che facilitino delle attività effettuate durante l’azione C8 del progetto e organizzare insieme a Regione Lombardia l’adozione di tecnologie e modelli di business innovativi da parte delle piccole medie imprese la conferenza finale di pillar, dedicata al tema delle biomasse insieme a Regione Lombardia; operanti in ambito rurale. Attraverso il coinvolgimento delle autorità pubbliche regionali, il progetto – continuare il coordinamento alle edizioni del corso di formazione sulla mobilità ciclistica (azione ha l’intento di migliorare l’integrazione e i servizi a supporto delle imprese e di facilitare l’assegnazione C9) in particolare in supporto alle varie altre edizioni previste nelle altre regioni coinvolte nel di fondi europei a politiche che supportino l’innovazione, al fine di una maggiore competitività e progetto; della crescita sostenibile. – continuare nelle scuole coinvolte nell’Azione E5 l’implementazione del percorso formativo Nel corso della fase finale del progetto, che terminerà il prossimo marzo 2021, la Fondazione seguirà “PrepAIRed! Target-Oriented Learning Pathways for educational projects on air quality” dando la conclusione dell’attività di monitoraggio delle misure di cui all’Action Plan, redatto da FLA e supporto alla didattica non formale e attivando le nuove modalità di formazione a distanza in specifico per Regione Lombardia, in merito al buon esito dei bandi di finanziamento e finalizzerà la ottemperanza alle direttive ministeriali in risposta all’emergenza COVID-19 (Piano scuola 2020- propria partecipazione rispettando gli adempimenti necessari per la conclusione del progetto. Infatti, 2021 - Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le come richiesto dalla programmazione europea, l’Action Plan, approvato dalla Managing Authority Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione); del POR-FESR 2014-2020 di Regione Lombardia, è volto ad indirizzare in particolare le misure del – realizzare attività di networking con altri progetti legati ai temi della qualità dell’aria e dell’educazione Asse III- Competitività verso forme di consolidamento delle attività delle PMI in contesti rurali, ambientale (CleanAIR, GreenSchools ecc.). nonché creazione di nuove realtà imprenditoriali, possibilmente incoraggiando quelle attività volte alla promozione dell’innovazione e della competitività. Nello specifico, l’attenzione di Regione si è Budget totale FLA: Euro 694.000,00 focalizzata sulla necessità di sviluppare economicamente alcune specifiche aree interne, Appennino Contributo totale FLA 2021: Euro 80.785,5 (60% contributo programma LIFE + 40% cofinanziamento FLA) Lombardo e Alto Oltrepò Pavese, con strumenti di finanziamento a fondo perduto inseriti negli appositi bandi pubblicati all’inizio del secondo semestre del 2019. » INTERREG EUROPE 2017 – INVALIS – “Protecting European Biodiversity from Invasive Alien Species” Tempistica: aprile 2016 – marzo 2021 Il progetto Interreg Europe INVALIS ha una durata di 5 anni (1 giugno 2018 – 31 maggio 2021) ed Budget totale FLA: Euro 184.453,00 è coordinato dal capofila National Center for Environment and Sustainable Development (Grecia); Budget FLA 2021: Euro 3.374,25 oltre a Fondazione Lombardia per l’Ambiente, gli altri partner di progetto sono i seguenti enti/ Contributo FLA dalla UE 2021 (Programma INTERREG EUROPE): Euro 2.530,00 istituzioni: Regional Ministry for Environment and Rural, Agricultural policies and Territory – Regional Cofinanziamento FLA 2021 (valorizzazione del personale): Euro 844,25 Government of Extremadura (Spagna), Corsican Agency of Environment (Francia), Bucharest-Ilfov Regional Development Agency (Romania), Institute of Sciences, Technologies and Agroenvironment » LIFE 2014 ENVIRONMENT INTEGRATED PROJECT - GESTIRE 2020 – “Nature Integrated of the University of Porto (Portogallo), Zemgale Planning Region (Lettonia). Management to 2020” Il progetto INVALIS mira a individuare politiche e misure - a scala regionale - per affrontare la sfida Il progetto GESTIRE 2020, qui solo menzionato, viene descritto più dettagliatamente nell’Area di relativa al monitoraggio, gestione e controllo delle specie alloctone invasive. Ricerca Territoriale essendo di competenza di quest’Area. Per quanto riguarda il 2021, le attività che prevedono il coinvolgimento attivo di FLA sono: – monitoraggio, insieme agli altri partners, dello stato di avanzamento del progetto; Tempistica: gennaio 2016 – dicembre 2023 – implementazione del metodo di valutazione della vulnerabilità ambientale alle invasioni biologiche Finanziatore: Commissione Europea – Programma LIFE proposto dal partner portoghese di INVALIS; – organizzazione del 6° regional stakeholder meeting di progetto a cui dovranno essere invitati i » LIFE 2015 ENVIRONMENT - BIOSOURCE - “Enhancing Biodiversity by Restoring Source principali stakeholders interessati e la stesura del relativo report; Areas for Priority and Other Species of Community Interest in Ticino Park” – partecipazione ad un evento internazionale organizzato dal partner portoghese di INVALIS; Il progetto Life Ticino Biosource, qui solo menzionato, viene descritto con maggiore dettaglio – partecipazione al 6° steering group meeting in Portogallo; nell’Area di Ricerca Territoriale essendo di competenza di quest’Area. – stesura di un Action plan, specifico per la Lombardia, in cui verranno suggerite azioni per la gestione
8 9 delle specie aliene invasive. In questo documento verranno incluse e sintetizzate le informazioni culturale alpino di fronte alla minaccia - sempre più crescente - dei rischi naturali. raccolte durante gli eventi organizzati, i colloqui con gli stakeholder regionali, le buone pratiche In qualità di responsabile del coordinamento progettuale (project management), nel biennio 2020– raccolte e tutte quelle idee che possano migliorare la gestione delle specie aliene invasive in 2021 FLA sarà impegnata nel: Lombardia; – organizzare due PSG meeting (in virtuale oppure presso le sedi dei partner responsabili dei WP T3 – partecipazione alle campagne di informazione online per aumentare la consapevolezza riguardo e T4), di eventuali task force (TF) meeting e di una final conference a chiusura del progetto; le specie aliene invasive, implementazione del sito internet di progetto e traduzione in italiano – mediante la raccolta di documentazione dai responsabili dei WP T, sovrintendere alle attività di della 6° newsletter con le informazioni e le attività promosse da tutti i partners di progetto; reporting periodiche (ogni 6 mesi) e alla loro coerenza con le attività svolte; – organizzazione di un information day sui risultati raggiunti dal progetto INVALIS. – supportare la creazione del network di stakeholder locali, istituzionali e non, coinvolti dal progetto sia come esperti che come cittadini; Tempistica: aprile 2018 – aprile 2023 – coordinare e garantire il completamento delle diverse attività progettuali, sia a livello di acquisizione Finanziatore: Commissione Europea – Programma INTERREG EUROPE di conoscenze che di sperimentazione nelle aree pilota. In particolare, nel 2021, la creazione di Budget totale: Euro 1.454.000,00 linee guida rivolte all’introduzione dei beni culturali nei Piani di Emergenza locali e in quelli di Budget totale FLA: Euro 220.000,00, finanziamento del 100% di cui 85% da UE e 15% da fondo di Protezione Civile sarà l’obiettivo principale del WP T4, in cui FLA sarà impegnata nella simulazione rotazione nazionale e nell’implementazione di piani di emergenza inclusivi dei beni culturali quale patrimonio di cui Budget totale FLA 2021: Euro 26.028,00 € (85% ERDF + 15% Fondo di Rotazione Nazionale) ridurre vulnerabilità ai rischi naturali e danni relativi. Partner del progetto CHEERS: Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA, Italia), Università Cattolica » INTERREG EUROPE 2017 – AQUARES – “Water reuse policies advancement for resource del Sacro Cuore (UCSC, Italia), Touring Club Italiano (TCI, Italia), Institut national de Recherche en efficient European regions” Sciences et Technologies pour l’Environnement et l’Agriculture, Groupement de Grenoble (IRSTEA, Nel giugno 2017 FLA ha candidato, in qualità di partner, il progetto AQUARES nell’ambito della terza Francia), Bureau de Recherches Géologiques et Minières (BRGM, Francia), Bundesforschungszentrum call del programma europeo INTERREG EUROPE (obiettivo specifico 4.2 “Improve the implementation für Wald (BFW, Austria), Austrian Institute of Technology GmbH (AIT, Austria), Gozdarski Inštitut of regional development policies and programmes … aimed at increasing resource-efficiency, Slovenije (SFI, Slovenia), Center za upravljanje z dediščino živega srebra Idrija (CUDHg Idrija, Slovenia), green growth and eco-innovation and environmental performance management”). Il partenariato Entente de VALABRE (EPLFM, Francia), Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI, comprende, oltre al capofila Regione della Murcia (Spagna) e alla FLA, i seguenti enti e istituzioni: Svizzera), Rachel Carson Center für Umwelt und Gesellschaft (RCC, Germania). Lodzkie Region (Poland), Ministry of Environment (Greece), Skane County (Sweden), Croatian Cleaner Production Centre (Croatia), Malta Regional Development and Dialogue Foundation (Malta) e f-IEA Tempistica: giugno 2018–agosto 2021 (durata del progetto prolungata a seguito dell’epidemia (Spain). Covid-19) Il progetto AQUARES si prefigge di rafforzare l’implementazione di programmi e politiche territoriali, Finanziatore: Commissione Europea – Programma ALPINE SPACE articolando un processo di integrazione del riutilizzo delle risorse idriche in piani di sviluppo del Budget totale: Euro 1.992.313,09 territorio, al fine di promuovere l’uso e la gestione efficiente dell’acqua nelle regioni europee. Budget totale FLA: Euro 303.597,50 finanziamento del 100% (no cofin. FLA) di cui 85% da UE e 15% In particolare, le attività che vedono il coinvolgimento attivo della Fondazione nel biennio 2021– da fondo di rotazione nazionale 2022 sono: Budget totale FLA 2021: Euro 36.470,00 (85% ERDF + 15% Fondo di Rotazione Nazionale) – elaborazione da parte di Fondazione dell’Action Plan per la Lombardia e relativa approvazione da parte della Managing Authority del POR – FESR di Regione Lombardia e del Joint Secretariat del » ERASMUS + KA2 – ENVIRECA – greening apprenticeships in the HORECA industry programma Interreg Europe; Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e formazione – organizzazione di una Site visit in Lombardia (Marzo 2021) durante la quale mostrare le Good Il progetto ERASMUS+ ENVIRECA – greening apprenticeships in the HORECA industry – è stato Practices selezionate ed approvate nei semestri precedenti dai Partner interessati; approvato nell’agosto del 2018 con nota ufficiale dell’autorità di gestione italiana del programma, – organizzazione del 6° regional stakeholders meeting del progetto sui temi della Governance and i l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (I.N.A.P.P.). Il progretto fa parte della Key criteri regolatori relativi alla legislazione europea (WFD, UWWTD, Requisiti Minimi del Water Reuse); Action 2 “Strategic partnerships for vocational education and training”, che ha l’obiettivo di creare – organizzazione dell’evento “Water Policy awareness” con l’obiettivo di informare i gruppi di partenariati strategici tra mondo del lavoro e istituti di formazione professionale. Oltre a Fondazione stakeholders target delle implicazioni di AQUARES nelle politiche regionali e motivarli a partecipare Lombardia per l’Ambiente, ente capofila del progetto, il partenariato è composto dalla società alla fase di implementazione del progetto. greca Exelia (co-cordinatore del progetto insieme a FLA), l’università svedese Hogskolan Dalarna, il A partire dall’inizio della seconda fase (giugno 2021), la Fondazione sarà impegnata nelle seguenti centro di formazione professionale spagnolo Centro Superior de Hosteleria del Mediterraneo (HRC), attività: implementazione dell’Action plan coinvolgendo i principali stakeholders; attività di l’istituto alberghiero HRC Culinary Academy della Bulgaria. comunicazione per permettere il trasferimento dei risultati di progetto attraverso media tradizionali Tra le attività che la Fondazione dovrà sviluppare nel 2021 ricordiamo: e online; partecipazione semestrale a riunioni di coordinamento del gruppo direttivo e meeting – coordinamento amministrativo–finanziario del progetto, che include la rendicontazione tecnica conclusivi. del progetto e la preparazione del Final Report; – coordinamento dell’Intellectual Output 4, che prevede la definizione di un quadro normativo Tempistica: aprile 2018 – aprile 2023 da sottoporre ai policy maker in grado di recepire i precedenti output di ENVIRECA e facilitare Finanziatore: Commissione Europea – Programma INTERREG EUROPE l’apprendimento di green skills da parte degli studenti del settore alberghiero; Budget totale: Euro 2.000.000,00 – organizzazione di un National Infoday in Italia alla presenza di almeno 60 partecipanti provenienti Budget totale FLA: Euro 245.000,00 finanziamento del 100% di cui 85% da UE e 15% da fondo di dal mondo della scuola, della formazione professionale e del settore alberghiero. rotazione nazionale Budget totale FLA 2021: Euro 34.660,00 € (85% ERDF + 15% Fondo di Rotazione Nazionale) Tempistica: settembre 2018 – agosto 2021 (durata del progetto prolungata a seguito dell’epidemia covid-19) » ALPINE SPACE 2017 – CHEERS “Cultural HEritagE. Risks and Securing activities” Finanziatore: Commissione Europea – Programma ERASMUS PLUS Per la prima volta, FLA si propone in qualità di capofila di un progetto europeo. Budget totale: Euro 462.021,00 Il progetto CHEERS (Cultural HEritagE. Risks and Securing activities), è stato candidato al bando 2017 Budget totale FLA: Euro 102.146,00 finanziamento del 100% di cui 85% da UE e 15% da fondo di del programma europeo Spazio Alpino (Priority 3: Liveable Alpine Space). rotazione nazionale Il progetto CHEERS, di durata triennale, mira alla salvaguardia e messa in sicurezza del patrimonio Budget totale FLA 2021: Euro 22.699,11
10 11 »ALPINE SPACE 2018 – LUIGI “Linking Urban and Inner-Alpine Green Infrastructure - Tempistica: luglio 2020 – giugno 2023 Multifunctional Ecosystem Services for more liveable territories Finanziatore: Commissione Europea – Programma ERASMUS PLUS Il progetto LUIGI, presentato dal capofila Città Metropolitana di Milano con un forte supporto tec- Budget totale: Euro 342.641,00 nico-scientifico di FLA, mira a valorizzare le funzioni dei servizi ecosistemici e in particolare il ruolo Considerato il ruolo di FLA, sono previsti rimborsi spese per le attività di supporto delle infrastrutture verdi (Green Infrastructures, GI) quali elementi di connettività ecologica, antropica ed economica tra grandi aree urbane e territori rurali e montani dello Spazio Alpino al fine di favorire 2 - PROGETTI IN FASE DI VALUTAZIONE una più equa e sostenibile cooperazione tra aree urbane e rurali tale che ne beneficino sia i residenti che i turisti tutelando al contempo coesione sociale e identità culturale delle comunità alpine. » Procedura di selezione pubblica emanata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente EEA/ Durante la fase di implementazione, FLA sarà responsabile nel corso del 2021-2022 di: HSR/20/003 “Framework service contract for the provision of expert assistance to the – svolgere una prima analisi relativamente ai benefici economici e sociali che le infrastrutture European Environment Agency’s activities supporting a zero-pollution ambition, including verdi categorizzate nell’ambito del progetto possano fornire ai territori regionali interessati (e in linkages between environment, health and chemicals” particolare alla Città Metropolitana di Milano); FLA ha partecipato, in partenariato con la società di ingegneria NIER, alla procedura di selezione – individuare e analizzare i processi di creazione di valore caratteristici delle regioni modello del sopra indicata per l’assegnazione di un incarico di consulenza nel campo dello studio del legame tra progetto al fine di individuare le relative “catene del valore” comprendenti diversi enti attivi l’inquinamento ambientale e i danni sulla salute umana. La procedura prevedeva una candidatura sui territori che contribuiscano a generare servizi o prodotti oggetto di transazioni di mercato. in due steps: la prima fase, completata a luglio 2020, prevedeva una valutazione amministrativa Lo scopo è di comprendere in quali fasi di tali processi si inseriscano dei benefici forniti dalle delle società candidate, nonché la presentazione di un insieme di curricula di professionisti esperti infrastrutture verdi e come tali benefici possano essere riconosciuti, rafforzati e valorizzati. Ciò nei settori oggetto della gara; la seconda, completata a ottobre 2020, ha richiesto la presentazione porterà a individuare alcuni “business model” idonei a rendere economicamente sostenibile e di una metodologia tecnico – scientifica di lavoro per lo svolgimento dell’attività di consulenza sui attraente la prospettiva di continuare a beneficiare dei servizi delle infrastrutture verdi, con un temi oggetto della gara a parte degli esperti. Da parte di FLA, è stato immediatamente coinvolto il ritorno economico e naturalmente sociale e ambientale; Comitato scientifico della Fondazione per il reperimento delle expertise più autorevoli nel campo – fornire delle linee guida per l’individuazione di adeguate condizioni di mercato che favoriscano il oggetto della procedura. Sono stati pertanto selezionati alcuni professori del Politecnico di Milano, riconoscimento e il finanziamento della conservazione dei benefici ecosistemici per le catene del afferenti al Dipartimento DICA (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) con cui la Fondazione valore da parte dei beneficiari, incentivandoli a investire nelle infrastrutture verdi regionali. ha collaborato nel mese di ottobre per la redazione della proposta tecnica. Tempistica: ottobre 2019 – giugno 2022 3 – NUOVE IDEE PROGETTUALI Finanziatore: Programma Spazio Alpino Budget totale: Euro 462.021,00 Con l’avvio nel 2021 della nuova programmazione comunitaria 2021-2027, la Fondazione intende Budget totale FLA: Euro 200.750,00 potenziare ulteriormente l’attività di euro-progettazione, anche con energie e risorse aggiuntive, Budget FLA 2021: Euro 78.000,00 (85% ERDF + 15% Fondo di Rotazione Nazionale) al fine di esplorare i pilastri, le mission, le azioni chiave e le priorità dei diversi programmi. Tale attività, infatti, riveste una importanza strategica: » PERASMUS + KA2 – AGRISMART – “Sustainability and digital skills for the agricultural – per il posizionamento in Europa dei temi propri del nostro agire; sector” – per la valenza della cooperazione internazionale sul fronte dello scambio di conoscenze e di Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e formazione buone pratiche di governance; Il progetto AGRISMART è costituito dal seguente partenariato: Università degli Studi di Milano (Italia) – per lo sviluppo e l’implementazione di politiche e azioni concrete in Lombardia, anche grazie (Coordinamento - PI), Agroinstitut Nitra Statny Podnik (Slovacchia), EXelia E.E. (Grecia), Innovela sprt al supporto del cofinanziamento europeo e, infine, (Belgio), Stowarzyszenie Arid (Polonia) e Deula-Nienburg GmbH (Germania). – per il trasferimento degli output derivanti dai progetti sviluppati in Lombardia oltre i confini Gli obiettivi del progetto sono: nazionali. – progettare un corso curriculare su applicazioni di tecnologie informatiche relative agli adattamenti/ Di seguito vengono presentate – a titolo esemplificativo – solo alcune delle tematiche già oggetto mitigazioni dei cambiamenti climatici per rispondere alle esigenze degli attori del settore di riflessione interna e condivise con selezionati partner con i quali sono in corso contatti. agroalimentare; Le tematiche sono distinte per tipologia di bando attualmente individuata anche se possono essere – fornire diversi strumenti informatici di educazione e formazione open access, progettati sulle adeguatamente collocate nell’ambito di programmi differenti da quelli qui di seguito ipotizzati, caratteristiche del sistema agroalimentare, adottando strategie di Work-based Learning; anche a seguito del continuo monitoraggio dei bandi più adatti agli obiettivi previsti. – potenziare le capacità e promuovere la formazione di reti e la collaborazione fra enti pubblici e stakeholder del settore; promuovere l’integrazione di pratiche climate smart e digital skills » Temi per il bando “HORIZON 2020” e “HORIZON EUROPE” attraverso l’offerta di strumenti formativi sviluppati a scala locale, in modo da raggiungere e Horizon 2020 (H2020) è il Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione coinvolgere anche le comunità rurali. relativo al periodo 2014-2020, per rispondere alle principali sfide che la società si troverà ad La Fondazione, dopo aver collaborato con l’Università degli Studi di Milano per l’adesione e la prepa- affrontare. HORIZON 2020 ha unificato i tre precedenti programmi di finanziamento finalizzati a razione del progetto nel 2020, ha sottoscritto la Lettera di Supporto, sostenendo gli obiettivi generali supportare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico: il Settimo Programma Quadro (7PQ), del progetto e impegnandosi a contribuire a supportare il capofila con particolare riferimento a: il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e l’Istituto Europeo di Innovazione 1. promozione di azioni di disseminazione dei risultati che via via vengono conseguiti dal progetto; e Tecnologia (EIT). 2. rafforzare la sostenibilità e trasferibilità dei risultati del progetto. La Fondazione sta cercando di partecipare al bando dedicato al Green Deal europeo, la nuova call Nel 2021 la Fondazione collaborerà, a fianco del capofila, per gli adempimenti di cui sopra, con del programma Horizon 2020 che mette a disposizione risorse per progetti di ricerca e innovazione particolare attenzione al rapporto con gli attori delle filiere agroalimentari, a partire dagli agricoltori e che contribuiscano ad affrontare le sfide ambientali e climatiche in Europa. Si tratta degli ultimi bandi alle comunità rurali, a cui il progetto AGRISMART si rivolge. Ciò al fine di mettere a punto, condividere che vengono lanciati nel quadro di Horizon 2020, la cui scadenza è fissata per il 26 gennaio 2021. e diffondere teorie e pratiche di VET (Vocational education and training) in modo da potenziare le La call è strutturata in 8 aree tematiche che riflettono i principali filoni d’intervento del Green Deal conoscenze, condividere le possibili soluzioni, sviluppare sistemi di aggiornamento utili per affrontare europeo, declinate a loro volta in una serie di aree tematiche specifiche: cambiamento climatico, incertezza dei mercati e instabilità di varia origine. I principali impatti non 1. accrescere l’ambizione in materia di clima; saranno limitati al solo settore agricolo, ma potranno interessare anche attori di altri settori soprattutto 2. energia pulita, economica e sicura; in ambito di educazione e formazione a diverso livello (istituti superiori, università, altri enti). 3. industria per un’economia circolare e pulita;
12 13 4. edifici efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse; Il progetto “La Brianza cambia clima” è stato selezionato nell’ambito della Call for Ideas “Strategia 5. mobilità sostenibile e intelligente; Clima” di Fondazione Cariplo che prevedeva il cofinanziamento di soli due progetti territoriali (il se- 6. strategia “Dal produttore al consumatore”; condo progetto selezionato è stato presentato dal Comune di Brescia) per supportare la definizione 7. biodiversità ed ecosistemi; della “Strategia di Transizione Climatica” comunale (con il supporto di un team di esperti messi a di- 8. ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero. sposizione dalla stessa Fondazione Cariplo) e procedere alla realizzazione di azioni di adattamento e A questi si aggiungono altri due settori trasversali – rafforzamento delle conoscenze e responsa- mitigazione ai Cambiamenti Climatici (ad opera dei partner di progetto). bilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva a più lungo termine per realizzare le tra- La Brianza Ovest, per assetto urbanistico e peculiarità geografiche, subisce ripetuti danni a persone, sformazioni auspicate dal Green Deal europeo. FLA ha esplorato nel corso del 2020 la possibilità di beni ed ecosistemi a causa di esondazioni di corsi d’acqua, allagamenti urbani e ondate di calore. presentare un paio di proposte progettuali nell’ambito di questi bandi (coinvolgendo anche altre “La Brianza cambia clima” intende rafforzare la capacità di risposta di una rete di enti locali agli impatti università, quali Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Bocconi, Università di Sassari, Uni- dei cambiamenti climatici, con un’azione coordinata e sovracomunale. versità di Chieti e Pescara, alcuni enti territoriali nazionali, quale il Parco del Tepilora, la Fondazione Oltre alla realizzazione di interventi diffusi sul territorio, capaci di generare benefici multipli locali e a CMCC) e si impegnerà anche nel corso del 2021 a ricercare un partenariato in grado di sostenerle vasta scala, si prevede la revisione degli strumenti urbanistici e attività di formazione per il personale e/o eventualmente anche sui prossimi strategici bandi di HORIZON EUROPE. In particolare la Fon- comunale, azioni propedeutiche allo sviluppo di ulteriori progetti innovativi in comuni piccoli e medi dazione cercherà di esplorare e approfondire le questioni connesse alle comunità energetiche, come quelli coinvolti. La ricerca di finanziamenti a supporto di nuove iniziative e la promozione di agli strumenti per l’adattamento locali, alle bonifiche di siti contaminati. buone pratiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici presso la cittadinanza contri- buiranno all’attuazione della Strategia di Transizione Climatica territoriale individuata. » Temi per il bando “ERASMUS +” Il partenariato di “La Brianza cambia clima” è costituito da: Comune di Cesano Maderno (capofila), Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa Comune di Meda, Comune di Bovisio Masciago, Comune di Varedo, Parco Regionale delle Groane e per il periodo di programmazione 2014 – 2020 e che la Commissione Europea ha già riconfermato della Brughiera, Agenzia InnovA21, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Protezione Civile Cesano per il periodo 2021-2027. Tra le priorità del programma, è d’interesse per la FLA Key Action 2 “Stra- Maderno. tegic partnerships for vocational education and training”, che ha l’obiettivo di creare partenariati Lo scorso 19 ottobre 2020 si è svolta la conferenza stampa di lancio del progetto presso Cesano Ma- strategici tra mondo del lavoro e istituti di formazione professionale, all’interno della quale sono derno e il 2 dicembre 2020 si è tenuto il convegno “Brianza cambia clima” in cui è stato illustrato il stati approvati i progetti ENVIRECA e AGRI-SMART. progetto alla presenza dei principali stakeholder del territorio. FLA, che nel corso del 2020 ha partecipato agli Infoday organizzati dall’Agenzia Nazionale che si occupa del coordinamento a livello italiano del programma, monitorerà nel corso del 2021 la Nel corso dello sviluppo del progetto FLA sarà impegnata nelle seguenti attività: pubblicazione dei documenti per la programmazione 2021 – 2027 e l’apertura di nuovi bandi per – supporto alla revisione degli strumenti urbanistici in ottica sovracomunale al fine di garantire una la presentazione di proposte progettuali. Con l’obiettivo di formulare candidature progettuali e maggiore e più coerente penetrazione delle tematiche della mitigazione e dell’adattamento ai creare solidi partenariati, la Fondazione valorizzerà il proficuo rapporto con il sistema scolastico italiano e con quello imprenditoriale, oltre che con le partnership europee già coinvolte in ENVI- Cambiamenti Climatici nell’area della Brianza Ovest; RECA e AGRI-SMART. – profilazione climatica dell’area oggetto di studio; – supporto alla progettazione, gestione e realizzazione di un percorso di formazione destinato ai tecnici dei comuni dell’area del progetto; – promozione del progetto in altri contesti, per valorizzare il percorso e i risultati ed allargare il pub- blico raggiunto, facendo leva su reti e progetti in cui i partner di progetto sono attivi. La definizione della Strategia verrà realizzata grazie al supporto di tutto il partenariato e di consulenti selezionati da Fondazione Cariplo. La Strategia verrà completata entro marzo 2021, per dare poi il via alla fase di implementazione delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Durata del progetto: gennaio 2021 - dicembre 2023 Finanziatore: Fondazione Cariplo Budget totale di progetto: Euro 2.480.000,00 di cui da Fondazione Cariplo Euro 1.460.000,00 Budget totale FLA: Euro 220.000,00 (75% Contributo da Fondazione Cariplo ovvero Euro 165.000,00 + 25% Cofinanziamento interno) Budget FLA 2021: Euro 73.000 (75% Contributo Fondazione Cariplo + 25% Cofinanziamento interno). » Ripristino di una fascia verde in viale Fulvio Testi (Milano) e contestuale studio dello schema di un impianto arboreo migliore per massimizzare l’assorbimento degli inquinanti atmosferici B. SETTORE QUALITÀ DELL’ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI FLA sta collaborando con l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) della Lom- bardia per uno studio volto alla valutazione dell’effetto di appropriate coperture vegetazionali sulla concentrazione di inquinanti atmosferici al suolo in viale Fulvio Testi a Milano e a Sesto San Giovanni, 1. PROGETTI IN CORSO un’area urbana caratterizzata da intenso traffico veicolare. In tal modo si intende valutare indiretta- » La Brianza Cambia Clima mente il beneficio che coperture o barriere verdi possano arrecare in termini di protezione della salute della popolazione residente o comunque esposta agli inquinanti atmosferici urbani. La Call for Ideas dell’Area Ambiente di Fondazione Cariplo “Strategia Clima” del 2020, con uno stanzia- Nel 2021 FLA collaborerà alle seguenti attività: mento di 3,4 milioni di euro, sosterrà due iniziative volte alla redazione e all’implementazione di una A. supporto tecnico scientifico per la realizzazione dell’intervento (di piantumazione di due fasce Strategia per la mitigazione e all’adattamento al Cambiamento Climatico a livello locale nei territori arbustive di specie autoctone e alloctone rilevanti nell’assorbimento degli inquinanti atmosferi- beneficiari dei bandi di Fondazione Cariplo e realizzate in collaborazione da amministrazioni locali, ci) con particolare riferimento alla capacità di assorbimento di ozono e di cattura/trattenimento aree protette ed enti non profit. particolato atmosferico; resistenza agli inquinanti atmosferici fitotossici (ozono e ossidi di azoto);
14 15 Resistenza a stress biotici (parassiti, entomofauna, fitopatologie) e abiotici (idrico, temperature, di Turate, Comune di Uboldo, Consorzio Parco del Lura, Consorzio Parco delle Groane, Fondazione vento); Lombardia per l’Ambiente e Ordine Architetti P.P.C. di Varese. Il progetto si è classificato all’11esimo B. campionamenti e analisi dei suoli in due punti del tracciato; posto su 109 progetti ammessi e 114 presentati e pertanto è stato ammesso al finanziamento dal C. campionamenti e analisi della qualità dell’aria (in due punti del tracciato) in relazione ai seguenti Ministero dell’Ambiente. Dopo l’avvio dei lavori nel secondo semestre del 2019, purtroppo nel corso inquinanti: del 2020 non è stato possibile proseguire lo sviluppo delle azioni a causa delle misure dettate dall’e- – ozono (campagna in estate 2021); mergenza della pandemia da Covid19. – ossidi di azoto (campagna in inverno 2020 e in estate 2021); Il capofila del progetto, Comune di Saronno stima che lo studio potrà essere sviluppato nel corso del – particolato fine (PM10 e PM2.5) attraverso metodo gravimetrico e OPC, con allestimento della prossimo anno, anche in seguito a formale attivazione degli incarichi tra i soggetti coinvolti. stazione meteo, sia in estate che in inverno, con relative analisi chimiche. L’obiettivo principale del progetto è quello, attraverso interventi infrastrutturali e di sistema, di incen- FLA fornirà altresì il supporto tecnico-scientifico per una adeguata e diffusa comunicazione sui con- tivare nell’area del Saronnese scelte di mobilità urbana ed extraurbana di cintura, alternativa all’uso tenuti e risultati ottenuti dal progetto. dell’auto privata, per ridurre il traffico veicolare presente e il conseguente inquinamento atmosferico. Le attività previste si declinano principalmente secondo due tematiche: – spostamento Casa - Scuola che insisterà principalmente sugli spostamenti relativi agli studenti Tempistica: luglio 2018– luglio 2023 di scuole primarie e secondarie; Ente Finanziatore: ERSAF Lombardia – spostamenti Casa - Lavoro con direzione prevalente l’asse Saronno - Milano. Budget totale: Euro 150.000,00 Nell’ambito del progetto, Fondazione Lombardia per l’Ambiente sarà impegnata a implementare Budget FLA 2021: Euro 34.800,00 attività di monitoraggio al fin di valutare processi ed efficacia dei risultati e attività sviluppate sulla Cofinanziamento FLA 2021: Euro 2.784,00 base degli investimenti finalizzati. FLA condurrà questo ruolo con due obiettivi principali: 1. supportare le scelte strategiche dei tavoli di coordinamento per controllare l’avanzamento delle » Progetto ADA270 - Il Futuro nel Passato attività di progetto e finalizzarne le applicazioni sul territorio; Il progetto ADA270 mira ad estrarre informazioni relative agli impatti naturali e antropici degli ultimi 2. ottenere riscontri immediati sugli impatti delle azioni, per suggerire modifiche nel- la loro imple- decenni dal ghiacciaio dell’Adamello, grazie all’analisi di indicatori biologici, geologici e chimici, me- mentazione. diante l’estrazione di carote di ghiaccio. Finora sono state estratte da questo ghiacciaio due carote, In particolare, nel corso del 2021 FLA sarà impegnata nelle seguenti attività: nel 2015 e nel 2016, di 5 e 45 metri di profondità, rispettivamente. ADA270 intende provvedere alla – raccolta e analisi di dati collezionati per via diretta, a mezzo questionari e sopralluoghi sul campo, perforazione di 270 m di ghiaccio, rappresentando così il più potente archivio della storia ambientale e indiretta, tramite indagine di esperti e consultazione di fonti ufficiali; ed umana delle Alpi Italiane ed in particolare della Lombardia: mai, nell’intero Arco Alpino, sono stati – comunicazione e reporting, anche in formato divulgativo per rispondere alle necessità di comu- perforati ghiacci a tale profondità. nicazione dello studio. FLA parteciperà inoltre a incontri di comunicazione e presentazione di La tecnologia necessaria sarà sviluppata, anche in collaborazione con paesi Alpini come la Svizzera, e attività ed esiti delle azioni di monitoraggio condotte; permetterà in futuro di sviluppare altre indagini aventi la stessa portata e gli stessi obiettivi. Per rag- – raccordo tra partner e attività. FLA parteciperà a incontri tecnici, di partenariato, istituzionali e di giungere la profondità di 270 metri è infatti necessario adeguare le sonde esistenti, implementando raccordo e/o sopralluoghi finalizzati alle fasi di monitoraggio ambientale e della mobilità. alcune parti di queste adattando la situazione al ghiaccio dell’Adamello ed alla sua profondità e poi organizzare una spedizione scientifica che porterà in quota la sonda per prelevare il campione. Tempistica: gennaio 2021– dicembre 2021 Oltre agli scopi sopra richiamati la ricerca consente di esplorare altri temi importanti connessi al cam- biamento climatico delle aree alpine come lo scioglimento del permafrost, l’intensificarsi degli eventi Budget totale: Euro 45.000,00 di dissesto e altre tematiche ambientali che sicuramente condizioneranno lo sviluppo del territorio nei prossimi cinquant’anni. » Progetto ClimaMi 2020– Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai Inoltre, degli esiti dello studio sarà data ampia diffusione per rendere chiari e comprensibili gli effetti cambiamenti climatici urbani nel milanese del cambiamento climatico e delle sue conseguenze su territorio, l’ambiente e la disponibilità idrica Il Progetto ClimaMi “Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti cli- attuale e futura. matici urbani nel milanese” avviato nel 2019, grazie al cofinanziamento della Fondazione Cariplo, Le ricerche saranno sviluppate all’interno delle attività istituzionali dell’Università di Milano-Bicocca, ha l’intento di rispondere all’esigenza di migliorare la resilienza della progettazione urbana per un con particolare riguardo all’EuroCold Lab, e della Fondazione Mach di San Michele all’Adige (TR). aumentato benessere dei cittadini alla luce dei cambiamenti climatici in atto e previsti. Il progetto è Nel corso del 2021, la Fondazione sarà impegnata nelle seguenti attività: sviluppato da Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo (capofila), Fondazione Lom- – direzione scientifica e di indirizzo delle attività, in collaborazione con l’Università degli Studi Mi- bardia per l’Ambiente, Fondazione degli Ordini degli Ingegneri di Milano e Fondazione degli Ordini lano Bicocca, condividendo le proprie conoscenze tecnico – scientifiche e fornendo il proprio degli Architetti. supporto documentale; L’obiettivo generale del progetto è promuovere una più attenta ed efficace considerazione dell’im- – collaborazione con l’Università Bicocca per il coordinamento scientifico del progetto; portanza del clima locale nella progettazione, pianificazione e gestione del territorio urbano, attra- verso: – gestione economica e amministrativa del progetto. 1. la raccolta di dati, informazioni e strumenti utili alla definizione di azioni di adattamento ai cam- Finanziatori: Comunità Montana della Valle Camonica e Valle Camonica Servizi biamenti climatici già in corso e previsti; Tempistica: novembre 2020 - novembre 2022 2. l’aumento della resilienza del territorio e delle comunità, fornendo adeguate conoscenze e stru- Budget totale di progetto: Euro 253.145 menti alle attività professionali pubbliche e private che hanno connessioni dirette o indirette con Budget FLA 2021: Euro 20.000,00 le implicazioni e gli impatti del cambiamento climatico a scala locale. Nel corso del 2021 FLA sarà impegnata nelle seguenti attività: » La ciclometropolitana saronnese – contribuire alla realizzazione di un “Catalogo delle Precipitazioni” riferito al regime di precipita- Fondazione aveva partecipato al bando del Ministero dell’Ambiente (scadenza 9 gennaio 2017) per il zioni dell’ultimo decennio (periodo esatto: 2012-2020) nell’area del progetto. Il catalogo riporterà Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, con il progetto le caratteristiche di stagionalità, durata, intensità e frequenza delle piogge intense su intervalli Ciclometropolitana saronnese. Il progetto è stato presentato dal Comune di Saronno, insieme a: Co- sub-orari; mune di Caronno Pertusella, Comune di Ceriano Laghetto, Comune di Cislago, Comune di Gerenza- – curare la sperimentazione presso l’area ex-Necchi di Pavia, in collaborazione con il gruppo di no, Comune di Origgio, Comune di Rovellasca, Comune di Rovello Porro, Comune di Solaro, Comune progettazione composto da tecnici della proprietà dell’area e progettisti della società di Ingegne-
16 17 ria ARUP. La sperimentazione spazierà dal livello di pianificazione urbanistica (masterplan per la approfondimenti, relativi ai diversi aspetti del cambiamento climatico (Basi fisiche e forzanti antropi- variante di PGT) a quello di progettazione preliminare ed esecutiva di infrastrutture viarie, spazi che, Impatti, Mitigazione, Adattamento) e nel 2019 si è realizzato un seminario specialistico per gli Enti pubblici, edifici; Locali “Cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche, gli accordi internazionali e gli impegni nazionali – collaborare all’organizzazione dei percorsi di Capacity Building dedicati a Ingegneri, Architetti, e regionali, gli scenari di mitigazione e di adattamento nell’ottica di possibili contributi delle Comunità funzionari della pubblica amministrazione. Nel corso del 2021 le attività di formazione vedranno Locali” (17 dicembre 2019), nell’ambito della Scuola per l’Ambiente Lombardia di POLIS e ARPA, in col- un maggior coinvolgimento dei corsisti con svolgimento anche di attività applicative; laborazione con Regione Lombardia e FLA. – organizzazione del convegno finale di progetto. L’obiettivo del progetto formativo completo è fornire gli elementi conoscitivi di base, per capire cause, trends e scenari attesi del cambiamento climatico, unitamente alla presentazione degli impatti previsti Tempistica: gennaio 2021 – dicembre 2021 sulla salute dell’uomo, sulle attività economico-sociali e sui sistemi naturali, valutando infine le possibili Finanziatore: Fondazione Cariplo azioni di mitigazione e adattamento. Budget totale: Euro 161.849,85 Il target individuato nella proposta FLA comprende decisori politici, funzionari e tecnici della pubbli- Budget 2021 FLA: Euro 29.377,21 ca amministrazione, esperti di organismi pubblici e di imprese private. Per la realizzazione dell’inizia- Cofinanziamento 2021 FLA: Euro 8.811,21 tiva FLA prevede il coinvolgimento, attraverso la formalizzazione di collaborazioni, degli atenei e dei centri di ricerca lombardi competenti per le varie discipline considerate. Tale iniziativa, inserita » Bando per l’elaborazione e la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e peraltro tra le misure prioritarie del Documento di Azione Regionale per l’Adattamento al Cambia- il Clima (PAESC) del Comune di Varese mento Climatico (dicembre 2016), è aggiornabile e ripetibile periodicamente. Pur prevedendo una Nel corso del 2019 FLA, insieme ad Agenzia InnovA21 e la società TerrAria srl, unite nella formula fase preparatoria di definizione operativa dello strumento, la Scuola si può prospettare come uno dell’Accordo Temporaneo di Scopo (ATS) ha partecipato all’indagine di mercato del Comune di Va- strumento permanente. Si sottolinea, infine, che questa iniziativa contribuisce alla co-produzione rese per valutare la presenza di imprese disponibili a prendersi carico della redazione del Piano di e diffusione delle conoscenze e delle metodologie di analisi prodotte in ambiti sia settoriali sia Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) di Varese. L’incarico è stato successivamente asse- trasversali. gnato al consorzio di imprese che ha avviato le attività nel corso del 2020. L’oggetto dell’offerta tecnica prevedeva le seguenti mansioni: » Best practices della Lombardia: adattamento ai cambiamenti climatici a scala regionale – predisposizione dell’inventario base delle emissioni di CO2 (IBE); Alla luce della azione pionieristica svolta da Regione Lombardia nell’ambito della governance dell’a- – elaborazione tecnica del PAESC, completa di: dattamento ai cambiamenti climatici a scala regionale, appare rilevante provvedere a una metodo- a) sistema di monitoraggio qualitativo e quantitativo di obiettivi ed azioni; logia di monitoraggio e valutazione, attraverso opportuni indicatori, dell’attuazione e dell’efficacia b) inserimento delle informazioni all’interno di una banca dati; delle misure contenute nel Documento di Azione (adottato dalla Giunta Regionale nel dicembre c) azioni di sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche in oggetto; 2016). Ciò anche in raccordo con le buone pratiche individuate a livello europeo e internazionale, d) coordinamento e rafforzamento delle competenze all’interno dell’Amministrazione comunale; anche attraverso i membri della rete Regions Adapt. – esecuzione di diagnosi energetiche su edifici di proprietà comunale; Si può così aprire, su più solide basi, la prospettiva di una fase successiva nella roadmap dell’adatta- – attivazione di uno sportello al pubblico finalizzato a fornire informazioni al cittadino sull’efficien- mento regionale al cambiamento climatico, cogliendo le opportunità di accoppiamento del Docu- tamento energetico. mento di Azione con i fattori di sviluppo di una green economy regionale nei settori di produzione Nel corso del 2021, FLA sarà impegnata nello svolgimento delle seguenti mansioni: – portare a termine la ricognizione per reperire eventuale materiale relativo a: studi sul clima e il di beni e servizi a supporto delle politiche locali di adattamento. Si riuscirebbe in questo modo a cambiamento climatico a livello locale; studi di impatto climatico a livello locale; eventuali iniziati- coniugare le strategie di prevenzione e gestione dei rischi derivanti dal clima con un’economia gio- ve di adattamento già attivate a livello locale. vane, innovativa ad alta competitività sui mercati internazionali e in grado di creare nuovi e qualificati – elaborare la caratterizzazione climatica dell’area, attraverso le migliori fonti disponibili e coeren- posti di lavoro. In questo percorso risulta imprescindibile il coinvolgimento della business community temente con l’analisi climatica proposta dal Piano Nazionale per l’Adattamento (2017); lombarda. – definire le aree prioritarie di interesse a livello locale per l’adattamento, sulla base degli impatti È fondamentale che Regione Lombardia, nella fase di attuazione delle sue politiche di adattamento, climatici di maggiore rilevanza e caratterizzare gli impatti attraverso l’acquisizione di analisi di coinvolga gli enti di governo subregionali per assicurare una maggiore efficacia del piano di azione vulnerabilità e rischio climatico, valide per la scala locale; sul territorio, secondo criteri di multilevel governance. A tal fine è utile un’azione di sensibilizzazione – predisporre il Piano di Adattamento comunale sulla base delle più consolidate e recenti metodo- e supporto ai sindaci dei comuni lombardi per rimodulare gli impegni in termini di sostenibilità, mi- logie per l’adattamento a scala locale in ambiente urbano, tra le quali lo Urban Adaptation Support tigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso l’elaborazione dei nuovi PAESC. tool dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e la Urban Climate Action Impacts Framework dell’inizia- Si segnala che nel 2018 la Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto “Sharing Adaptation tiva globale C40. Information Across Europe” inerente l’utilizzo della piattaforma Climate-ADAPT: esso contiene i contributi di Regione Lombardia e di Fondazione basati sull’esperienza condotta in Lombardia Tempistica: agosto 2020 – settembre 2021 nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici (SRACC, DdARACC, progetto Life Master Finanziatore: Comune di Varese Budget totale FLA: Euro 24.095,40 Adapt, progetto Spazio Alpino GoApply). A livello nazionale, si segnala che gli esiti del progetto Budget FLA 2021: Euro 13.142,94 Life MASTER ADAPT (conclusosi nel giugno 2020) sono stati trasmessi e discussi in sede di Confe- renza Stato-Regioni. 2. PROGETTI IN FASE DI VALUTAZIONE » Studio sull’adattamento per le infrastrutture (di trasporto) » Scuola sui cambiamenti climatici Alla luce dei risultati raggiunti nell’ambito dei progetti europei GoApply e Life Master Adapt e preso ARPA, FLA e PoliS-Lombardia hanno condiviso l’opportunità di promuovere, attraverso opportune for- atto dell’attenzione agli aspetti dell’ambiente - e dell’adattamento ai cambiamenti climatici in par- me di cooperazione, una specifica Scuola sui Cambiamenti Climatici, utilizzando le specifiche com- ticolare -, rimarcata nel solco delle attività innovative ed esemplari della SRACC e PNACC regionale, petenze di ciascuno, di natura didattica/metodologica in PoliS, di contenuti scientifici e tecnici in FLA si riscontra la necessità – tecnica – di riorganizzare lo sviluppo del mainstreaming a una scala e ARPA. Nell’ottobre 2018 la nostra Fondazione ha elaborato una proposta formativa sviluppata in inferiore. La complessità geografica del territorio e l’organizzazione delle deleghe operative e rego- quattro moduli, di una giornata ciascuno, da realizzarsi con cadenza mensile, presentando altrettanti latorie sul territorio hanno per ora suggerito il coinvolgimento di enti territoriali sub-regionali (città
Puoi anche leggere