2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare

Pagina creata da Giorgio Fiori
 
CONTINUA A LEGGERE
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
www.primaveradelprosecco.it

                                          2016

            G U I DA a l l a
            P R I M AV E R A
            DELPROSECCO
            SUPERIORE
            eventi da vivere e degustare

A wine and food festival in the Prosecco Superiore hills
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
www.advfactory.it
                                   EXPERIENCE
                                 THE UNEXPECTED

                                                                                                                                               Prosecco
                                                                                                                                               poesia della terra

                       Valdobbiadene Prosecco Superiore
AD Holbein & P. / TV

                                                                                                Nell'azienda Col San Giacomo, tutti i trattamenti della vite vengono effettuati solo con
                                  D.O.C.G.                                                      prodotti accuratamente scelti e la tradizionale vendemmia a mano è coniugata con
                                                                                                l'impiego delle moderne tecniche enologiche e con i nuovi metodi di vinificazione, per
                                      www.ducadidollewinery.com                                 offrire un vino il più naturale possibile che mantenga i profumi e i sapori intensi della
                                                                                                nostra terra e che si sposi perfettamente alla raffinata e preziosa cucina italiana.

                       www.ducadidolle.it                        www.proseccobrut.it

                                    DUCA DI DOLLE SOCIETÀ AGRICOLA S.S.                                    Azienda Agricola ColSanGiacomo - Via Crede, 13
                                                                                                Bigolino di VALDOBBIADENE - TV - Tel. e Fax 0423.1906514 - Cell. +39 347.2254958
                       Via Piai Orientali, 5 - 31030 Rolle di Cison di Valmarino (TV) - Italy
                       Tel. +39 0438 975809 - Fax +39 0438 975792 - info@ducadidolle.it                              www.colsangiacomo.com
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
INTRO

Gustose emozioni
nella capitale europea
della cultura enologica
            Giunta alla XXI Edizione, la Primavera
            del Prosecco Superiore è un
            appuntamento imperdibile per chi
            ama i vini dell’area di produzione del
            Conegliano Valdobbiadene Prosecco
            Superiore Docg, eletta quest’anno
            Capitale Europea della cultura
            enologica.
            Nell’arco di 3 mesi, dal 12 marzo al 12
            giugno, le colline trevigiane ospitano
            17 esposizioni enologiche conosciute
            tradizionalmente come Mostre del Vino,
            unite nella rassegna enoturistica
            più importante della Regione.
            Le 17 tappe che compongono il
            percorso enogastronomico propongono
            accanto alle degustazioni dei vini,
            la possibilità di assaggiare tanti
            prodotti tipici del territorio.
            In Veneto, si sa, non ci fa difetto
            l’enogastronomia, ma la rassegna
            Primavera del Prosecco Superiore
            offre anche la possibilità di visitare
            il territorio con speciali passeggiate
            e tour guidati, corse in bicicletta,
            eventi sportivi agonistici e tutto
            il fascino di appuntamenti culturali
            e musicali da vivere in atmosfere
            uniche nel loro genere.
            Lasciatevi condurre tra cantine,
            borghi e paesaggi unici al mondo!

                                                      5
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
INTRO

Enjoy the colours
and flavours of the
European Wine City
            Now in its 21st year, the Primavera del
            Prosecco Superiore (Prosecco Superiore
            Spring) is for all those who enjoy
            the wines from the Conegliano
            Valdobbiadene Prosecco Superiore
            DOCG area, which this year has
            been elected the European Wine City.
            Over three months, from March 12th to
            June 12th, the Treviso hills will play host
            to 17 Wine Shows (Mostra del Vino) as
            part of the most important wine and
            food festival in the region. The 17 events
            are located throughout the area and
            offer visitors the opportunity not only
            to sample wines but also to discover
            delicacies from the famous local
            cuisine.
            The Veneto is well known for its fine
            foods and wines and the festival
            provides visitors the opportunity
            to get to know the area with specially
            organised walks and guided tours,
            bicycle races and sporting competitions.
            There’s also a rich programme of
            cultural and musical events all set
            against the unique backdrop of this
            magical area.
            So come and take a tour of our unique
            landscape of wineries, ancient villages
            and natural beauty.

6
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
INDICE

      COSA VEDERE / WHAT TO SEE                       pag. 17

      LE MOSTRE / THE EXHIBITIONS                     pag. 37

      L’ACCOGLIENZA / HOSPITALITY                     pag. 81

      I PRODOTTI / THE PRODUCTS                       pag. 97

      GLI EVENTI / THE EVENTS                         pag. 109

      DOVE COMPRARE / SHOPPING GUIDE                  pag. 125

         ADV_115x115.pdf   1   16/11/15   18:21

 C

 M

 Y

CM

MY

CY

CMY

 K
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
vino in villa festival 2016
      dal 12 al 15 maggio
“NATURA E CULTURA” sarà il titolo dell’edizione di quest’anno di Vino
in Villa Festival. La manifestazione, organizzata dal Consorzio di Tutela
del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, si svolgerà dal 12 al
15 Maggio con diverse attività che animeranno i dolci, ma talvolta anche
impervi pendii già cari ad Andrea Zanzotto. I primi tre giorni saranno
interamente dedicati agli appuntamenti culturali, dislocati nei vari borghi
che puntellano le nostre colline, e vedranno coinvolti alcuni tra i più signi-
ficativi rappresentanti della cultura italiana contemporanea.
Domenica 15 Maggio, come di consueto, l’appuntamento culminerà nei
meravigliosi spazi del Castello di San Salvatore, a Susegana, per la classica
degustazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore DOCG. L’evento offrirà a operatori del settore, giornalisti e
appassionati del vino una full immersion nel mondo di questo spumante
prodotto nelle ripide pendici delle colline “ricamate” dai vigneti, oggi
candidate a Patrimonio UNESCO. Tutti i visitatori potranno incontrare
personalmente i produttori e conoscere la loro filosofia oltre a degustare
la nuova annata, prodotta da una vendemmia che sarà ricordata come
una delle migliori degli ultimi decenni. Durante l’appuntamento si potrà
inoltre partecipare a dei minicorsi di degustazione e approfondimento,
per scoprire le molteplici espressioni del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore.

         Consorzio di Tutela

            Prosecco suPeriore
                  dal 1876           Vino in Villa Festival 2016

Informazioni: vinoinvilla@prosecco.it - www.prosecco.it - T. +39 3888839009
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
L’Arte del Valdobbiadene

                             COSA VEDERE
                             Un territorio viticolo unico
                             tra le colline di Valdobbiadene
                             e Conegliano, candidato
                             a Patrimonio dell’Umanità UNESCO,
                             dove storia, arte e natura sono
                             protagoniste assolute.

                             WHAT TO SEE
                             The hilly area between
                             Valdobbiadene and Conegliano
                             is a unique wine-production zone
                             filled with breath-taking nature,
                             history and art currently under
                             consideration for UNESCO
                             World Heritage Status.

     www.cantinagirardi.it
2016 DELPROSECCO eventi da vivere e degustare
COSA VEDERE

Paesaggi del Prosecco Superiore

Lunghe corde di colline che vanno dalla pianura alle Alpi, è questo il
paesaggio unico dell’area storica del Prosecco Superiore. A sud i versanti
sono ricamati da migliaia di vigneti a geometrie variabili, a nord sono
ricoperti di boschi e qua e là punteggiati di piccoli borghi, antiche rocche,
vecchi mulini, castelli e abbazie. Un paesaggio culturale candidato
a Patrimonio dell’Umanità UNESCO proprio grazie alle peculiarità
che ne fanno un’area riconoscibile a livello mondiale.
Vivere questo territorio scoprendo i luoghi più belli e sconosciuti
è possibile grazie alla presenza di numerose perle storico-artistiche
e ad una speciale rete di sentieri raccolti nell’iniziativa delle Mostre
della Primavera del Prosecco “Le Nostre Vie”: percorsi ideati dagli
abitanti del luogo per rendere accessibili i luoghi più nascosti delle
colline dell’Alta Marca Trevigiana.

The Prosecco Superiore Countryside
The long ranges of hills that run from the plain to the Alps are one of the
most striking features of the unique countryside around the historical
Prosecco Superiore area. The south-facing hillsides are embroidered with
thousands of vines in a dizzying array of patterns, while the northern
slopes are covered in dense woodland punctuated here and there by small
villages, ancient fortresses, old mills, castles and abbeys. This unique
landscape, recognisable across the world, is now a candidate for UNESCO
World Heritage Status.
A great way to discover this beautiful area is to visit some of its historical
and artistic treasures, and many of these have been made more accessible
with the Le Nostre Vie (Our Paths) Project. These are walks designed by
local residents to show off the hidden gems that lie throughout this part
of the Province of Treviso.

LUNGO LA STRADA DEL PROSECCO …
CHE COSA VEDERE …
A VALDOBBIADENE E DINTORNI ...

SAN PIETRO DI BARBOZZA
fraz. di Valdobbiadene
San Pietro di Barbozza regala scorci di natura
incontaminata e di piccole borgate chiuse
attorno a cortili tipici. Con i boschi della
località Barbozza, i terrazzamenti soleggiati
e le valli scoscese, questo paese è la meta
perfetta per passeggiate nella natura.
Da vedere:
• Eremo di Sant’Alberto, antico luogo di culto e meta di pellegrinaggi;
                                                             COSA VEDERE | 19
COSA VEDERE

• Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, con interessanti tele
e l’altare maggiore in stile barocco veneziano;
• Santuario Immacolata di Lourdes con il Convento dei Frati Minori
Conventuali.

“Le Nostre Vie”:
L’Anello del Prosecco
La passeggiata lungo i vigneti di produzione del Cartizze e Valdobbiadene
DOCG è un’esperienza unica, che permette al visitatore di scoprire
“Vignarte” un sorprendente percorso d’arte creato dalla sapiente
mano degli artigiani del legno, anche di origine internazionale.
Durata: 30 minuti - Difficoltà: facile.

SANTO STEFANO
fraz. di Valdobbiadene
Santo Stefano, frazione del Comune di
Valdobbiadene, si presenta al visitatore con
una cascata stupefacente di vigneti esposti al
sole. Tre località costituiscono questa frazione
di Valdobbiadene: Villa, che si colloca nella
parte più alta, dalla chiesetta del cimitero fino alla chiesa parrocchiale;
Teva, la zona centrale lungo il corso del torrente omonimo e Follo,
che si adagia a sud verso Colbertaldo e San Giovanni.
Da vedere:
• Chiesa di S. Maria Ausiliatrice;
• Chiesa Parrocchiale di S. Stefano;
• Oratorio di Sant’Antonio, costruito nel XIII secolo;
• Chiesetta del cimitero di S. Stefano, con un pronao maestoso in stile dorico.

“Le Nostre Vie”:
Il Gran Tour di Santo Stefano
Passeggiata nell’area collinare compresa tra il Cartizze e la val Molera
sulle tracce dell’Anello del Prosecco. Lungo il corso del torrente Teva
tra vecchi mulini, nei colli che conservano testimonianze preziose
della Grande Guerra e nei numerosi casolari dove si è sviluppata
la civiltà del Prosecco.
Durata: 30 minuti - Difficoltà: media.

GUIA
fraz. di Valdobbiadene
Guia è un piccolo paese adagiato sulle
colline pedemontane orlate di boschi e rica-
mate dal continuo rincorrersi dei filari.
Da vedere:
• Chiesa parrocchiale di S. Giacomo, edificata nel 1520;                          Azienda Vinicola Follador di Rossi Italia & C.
• Oratorio di Sant’Antonio da Padova, costruito nel 1694;                           Via Gravette 42, 31010 Col San Martino (Treviso)
                                                                                      Tel: +39.0438.898222 - Fax: +39.0438.989520
20 | COSA VEDERE
COSA VEDERE                                                                                                         COSA VEDERE

• Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano eretto come ex-voto per la                colle, fu ingrandita ed affrescata nel
guarigione dalla peste dal rettore Alessio di Albania;                            Quattrocento. All’interno si trovano
• Monumento ai caduti della I° Guerra Mondiale.                                   una statua lignea del Santo, realizzata
                                                                                  dal maestro Stuflesser ed affreschi del
SAN GIOVANNI                                                                      1400, tre dei quali sono ancora visibili
fraz. di Valdobbiadene                                                            nella parete a sud;
San Giovanni è una piccola frazione di                                            • Tempietto di S. Martino risalente a poco dopo il Mille, è dedicato al
Valdobbiadene. La strada che porta in                                             Santo protettore delle donne in gravidanza. Viene ricordata come una
paese attraversa una distesa di vigneti                                           delle trentasei Pievi della Diocesi di Ceneda;
rigogliosi, protetti dal monte Pianezze                                           • Chiesa arcipretale dedicata alla SS. Annunziata venne costruita nel
che si erge sullo sfondo. Insieme a                                               1898 in stile lombardesco ed aperta al culto all’inizio del XX secolo.
Santo Stefano, Saccol e San Pietro è
una delle località che vanta vigneti                                              COMBAI
nella pregiata area del Cartizze.                                                 fraz. di Miane
Da vedere:                                                                        Combai si trova in una splendida posizione
• Chiesa di San Giovanni e il campanile noto per la sua “bassa-altezza”.          panoramica, abbarbicato ai piedi delle Prealpi
                                                                                  circondato da maestosi castagni e secolari
VIDOR                                                                             vigneti.
Vidor, la cui etimologia sarebbe da ricondurre ad un termine latino “vitis”       Da vedere:
                              ovvero “vite”, era abitato fin dalla preistoria e   • “La strada della fan” un antico percorso
                              divenne importante in epoca medievale grazie        fatto costruire dal Genio Militare Austriaco
                              al suo porto fluviale.                              alle donne, ai vecchi e ai bambini di Combai
                              Da vedere:                                          durante la Prima Guerra Mondiale, per tra-
                              • Abbazia Benedettina di Santa Bona                 sportare più agevolmente cannoni ed armi nei punti più alti;
                              costruita nel 1100;                                 • “Le Spinonce” è luogo di anfratti naturali molto caratteristico;
                              • Monumento ai Caduti costruito sulle               • “Troj de la Rota”, il “Sentiero dei Marroni” e la “Strada del Verdiso”
                              rovine dell’antica parrocchiale e dell’antico       sono alcuni sentieri naturalistici che dal centro di Combai si immergono
castello sorge sulle colline sopra il paese;                                      nella natura.
• Santuario di Madonna delle Grazie, immerso nelle colline
e circondato dai vigneti fu eretto nel XIV secolo.                                “Le Nostre Vie”:
                                                                                  Colle di Ronch
“Le Nostre Vie”:                                                                  Breve passeggiata panoramica per raggiungere la Chiesetta di Ronch,
Passeggiata tra le Rive                                                           un punto panoramico verso la vallata. Si parte dalla piazza di Combai
Accompagnati dai filari di Valdobbiadene DOCG, è possibile passeggiare            lungo le vie del paese, ritornando alla sede della Mostra per via Ronch.
tra le Rive di Colbertaldo nei pressi del Santuario di S. Maria delle Grazie,     Durata: 30 minuti - Difficoltà: facile.
che ospita la Mostra dei Vini. Incantevoli scorci naturali, con un grande
fascino religioso, vi accompagnano sino al castello di Vidor, dove ora            MIANE
sorge una Chiesa, monumento in memoria dei caduti della Grande Guerra.            Nonostante il progresso e l’industrializzazione, Miane e le sue frazioni,
Durata: 30 minuti - Difficoltà: media.                                                                             hanno mantenuto l’aspetto tipico rurale
                                                                                                                   delle case in pietra e delle malghe.
COL SAN MARTINO                                                                                                    Da vedere:
fraz. di Farra di Soligo                                                                                           • Malghe di Budoi e Mont, Casere
La località sorge lungo il torrente Raboso, addossandosi alle pendici delle                                        Federa ai Pian, Rifugio di Posa Puner
colline che delimitano a nord il Quartier del Piave.                                                               ed il Bivacco Mont particolarmente
Da vedere:                                                                                                         suggestivi nelle stagioni primaverile
• Chiesetta di S. Vigilio, costruita intorno al 1100 sulla cima di un                                              ed estiva;
22 | COSA VEDERE                                                                                                                             COSA VEDERE | 23
COSA VEDERE

• Chiesa Arcipretale risalente al 1878, sorge al centro di Miane ed
esibisce al suo interno un tabernacolo di grande pregio, nonché numerosi
dipinti;
• Campanile si trova davanti alla chiesa, anticamente era una torre
di vedetta risalente al 1400, facente parte di un sistema difensivo
e di controllo sulla Vallata;
• I Santuari della Madonna del Carmine, della Beata Vergine
Addolorata sono due chiese abbellite con pregevoli opere d’arte
ed antiche dimore signorili;
• Antiche carceri della Valmareno in località “Forca”.

“Le Nostre Vie”:
Passeggiata della Madonna del Carmine
Passeggiata collinare che dalla mostra porta al Santuario della Madonna
del Carmine, chiesa votiva al cui interno si conserva un antico simulacro
della Beata Vergine chiamata Madonna dei Pastori.
Durata: 90 minuti - Difficoltà: media.

CORBANESE
fraz. di Tarzo
Il paese sorge a sudest del territorio
tarzese, in un’area parzialmente
pianeggiante su cui si ergono il
monte Mondragon e monte Stella.
Da vedere:
• Santuario della Madonna di
Loreto, all’interno del quale è
collocata la Madonna col Bambino di Fringimelica il Vecchio;
• Oratorio di San Giuseppe, che conserva una Sacra Famiglia
attribuibile all’Arnosti;
• Parrocchiale Settecentesca dedicata ai Santi Gervasio e Protaso.
Ospita la pala d’altare maggiore, opera di G.B. Dal Colle, artista del Cadore.

“Le Nostre Vie”:
Corbanese e le sue colline
Cogliere il fascino delle colline del Prosecco passeggiando tra i pendii
ricoperti di vigneti è un’esperienza avventurosa che permette al visitatore
di scoprire questo favoloso angolo del Veneto, nonché di poter visitare
alcune aziende vinicole del territorio.
Durata: 60 minuti - Difficoltà: facile.

REFRONTOLO
È chiamato “isola del Marzemino” e “balcone sul Quartier del Piave” per lo
stupendo panorama visibile dalla chiesa che conserva pregevoli opere d’arte.
Da vedere:
• Barchessa Spada antico edificio del complesso di Villa Spada oggi sede
della Mostra del Vino;
24 | COSA VEDERE
COSA VEDERE                                                                                                       COSA VEDERE

• Molinetto della Croda, a soli 2 km dal                                       costeggiando le antiche mura carraresi.
paese sorge questo secolare mulino, unico                                      La frazione di Ogliano, immersa nei vigneti,
esempio nella zona di mulino ad acqua                                          ospita alcune Ville Venete di pregio tra cui
ancora funzionante, è un gioiello                                              Villa Gera Amadio Maresio detta “Villa delle
incastonato sulla nuda “croda” che                                             Anime”.
continua a macinare farina ed ospita, al suo interno, una fiorente attività    Da vedere:
espositiva di opere d’arte durante tutto il periodo dell’anno. È meta          • Via XX Settembre ospita numerosi
di turisti e luogo d’ispirazione di poeti ed artisti.                          palazzi storici, tra i quali palazzo Montalban
                                                                               vecchio e nuovo, e il Teatro Accademia.
“Le Nostre Vie”:                                                               • Duomo un edificio del XIV secolo, con
Passeggiata del Tempietto Spada                                                la facciata affrescata dal Pozzoserrato uno
Attraverso un percorso suggestivo si raggiunge in poco tempo il Tempietto      dei più importanti affreschi murali al mondo
Spada, punto di osservazione sul Quartier del Piave, andato distrutto          presenti in Veneto. All’interno vi è la celebre
in seguito ai bombardamenti della grande Guerra per la sua particolare         Pala di Cima da Conegliano;
posizione panoramica. Passando per la piazza del paese, si ritorna poi         • Sala dei Battuti, collegata al Duomo è uno dei più interessanti
alla sede della Mostra.                                                        monumenti cittadini, ornato di splendidi affreschi di Francesco da Milano,
Durata: 30 minuti - Difficoltà: facile.                                        Jacopo Pozzoserrato e una parte attribuita a Girolamo da Treviso;
                                                                               • Casa di Giovanni Battista Cima, oggi adibita a museo è situata
SAN PIETRO DI FELETTO                                                          nella via a lui intitolata;
Il nome di questo piccolo paese trae origine dal termine latino “filix”        • Scuola Enologica fondata nel 1876, fu la prima in Italia ed è oggi
                            e dalla sua derivazione “felicetus”, che stanno    una delle dieci scuole superiori pubbliche d’Italia nella quale si studia
                            ad indicare un luogo in cui abbondano le           l’arte della vinificazione.
                            felci. Da vedere:
                            • Antica Pieve, risalente all’XI secolo,           “Le Nostre Vie”:
                            si presenta con una facciata a salienti,           Le vie del Cima - Conegliano
                            davanti alla quale si apre un ampio porticato      E’ un percorso turistico urbano che accompagna il visitatore nella scoperta
                            medievale che custodisce cinque preziosi           del centro storico della città del Cima, ideato e realizzato dal Lions Club
                            affreschi tra cui il celebre “Cristo della         Conegliano e dal Comune di Conegliano. Un percorso ad anello che
                            Domenica”;                                         accompagna il visitatore nei luoghi più caratteristici protetti dalla cinta
                            • Eremo Camaldolese fu eretto nel 1670             muraria.
                            sul colle Capriolo ed ospitava 14 cellette         Durata: 30 minuti - Difficoltà: facile.
circondate da piccoli giardini e orti. Andato in rovina nel XIX secolo,
è stato parzialmente recuperato; oggi sono visibili 4 celle, il refettorio     Passeggiata tra cortivi e dolci declivi - Ogliano
e l’albergo dei poveri.                                                        La passeggiata parte dalla sede della Mostra e si snoda nelle dolci colline
                                                                               circostanti, su sentieri e piccole strade di campagna, tra vigneti ed ulivi,
“Le Nostre Vie”:                                                               per far conoscere le “Rive” di Ogliano ai turisti.
Sentiero Natura a Feletto                                                      Durata 30 minuti - Difficoltà: facile.
Il percorso accompagna il visitatore lungo la vallata solcata dal torrente
Crevada, su e giù per le colline alla scoperta dell’Antica Pieve, dell’Eremo
Camaldolese, del territorio candidato a patrimonio Unesco e della Docg
Conegliano – Valdobbiadene.                                                    ... E ANCORA, NELLE TERRE DEL CONEGLIANO
Durata: 60 minuti - Difficoltà: media.                                         VALDOBBIADENE DOCG, TRA VALDOBBIADENE
                                                                               E VITTORIO VENETO …
CONEGLIANO
Il centro storico ha origini medioevali e fu edificato prevalentemente sulla   FOLLINA
via XX Settembre, che si allarga alla base della collina. Sulla sommità si     Ricca di boschi, sorgenti d’acqua e vigneti, Follina è intrisa di storia e
erge il Castello, al quale si accede attraverso suggestivi percorsi a piedi,   terra d’origine di importanti dinastie che fecero la storia della Serenissima
26 | COSA VEDERE                                                                                                                            COSA VEDERE | 27
COSA VEDERE

Repubblica di Venezia.
Dalla metà del XII sec. i monaci Cistercensi
avviarono qui la lavorazione dei panni lana,
dando il via allo sviluppo nel settore tessile-laniero
                                                                                     LA PRIMAVERA DELLA SOLIDARIETÀ
che culminò in età medievale e moderna.
Da vedere:
• Abbazia di Santa Maria, eretta su un’edificazione                                          Artisti speciali
benedettina (XII sec.), è stata rivista in epoca                                       interpretano la Primavera
cistercense (1305 e 1335). Di rilievo sono il
chiostro e la torre campanaria. All’interno, tra le                                     del Prosecco Superiore
pregevoli opere segnaliamo l’ancona lignea (1921) in stile neogotico e
l’affresco Madonna con Bambino e Santi (1527) di Francesco da Milano;          La Primavera del Prosecco Superiore collabora
• Cimitero austro–ungarico, nato durante l’occupazione austriaca               con l’Associazione “Casa Maria Adelaide Da Sacco”
nel 1917;                                                                      Onlus promuovendo un’iniziativa solidale a favore
• Castelletto Brandolini, del ‘600 voluto da Giulio Camillo Brandolini         dell’inclusione sociale della persona con disabilità.
ed oggi appartenente alla famiglia Arrivabene Gonzaga (non visitabile);        Chi visiterà le diciassette mostre del vino della
• Chiesa Arcipretale di S. Pietro e Paolo di Valmareno, eretta tra fine
                                                                               rassegna, potrà acquistare le bottiglie di spumante
XV sec. ed inizio XVI sec., ospita opere pittoriche ed oggetti d’arredo
sacro di valore;
                                                                               nella bellissima confezione in legno, dipinta a mano
• Maglio in via Paoletti, risalente forse alla seconda metà del XV sec.        dalle persone con disabilità che frequentano il Centro
                                                                               Diurno IL SOLE e la Comunità di Casa Maria Adelaide
“Le Nostre Vie”:                                                               Da Sacco a Vidor.
Il sentiero della Fiadora                                                      Grazie al laboratorio di pittura coordinato dall’artista
Percorso pianeggiante che segue il corso di un ruscello; camminata verso       Mariella Bortolamiol, una trentina di ragazzi decorerà
il centro di Valmareno con ritorno all’Abbazia di Follina passeggiando per     a mano le confezioni per bottiglie, traendo ispirazione
i luoghi tipici del territorio.                                                dal mondo del vino ed interpretandolo attraverso
Durata: 60 minuti - Difficoltà: facile.                                        la propria fantasia e creatività. Ogni confezione
                                                                               sarà quindi un pezzo unico, uno speciale souvenir
VITTORIO VENETO
                                                                               dalla Primavera del Prosecco Superiore da regalare
La città nasce dalla fusione, nel 1866,
dei due centri di origine romanica di
                                                                               e regalarsi.
Ceneda e Serravalle. A Vittorio Veneto                                         Il ricavato dalla vendita delle confezioni andrà a
il 4 novembre 1918 si concluse la prima                                        supportare vari progetti a favore di Casa Maria
guerra mondiale, una storia di cui                                             Adelaide promossi dall’Associazione stessa.
conserva molti segni nel suo territorio.
Da vedere:
• Piazza del Popolo dove sorgono oggi
il Municipio e il Monumento ai Caduti;
• Ceneda con il Museo della Battaglia, la Cattedrale, il castello di
S. Martino, il Museo Diocesano e la chiesa di S. Maria del Meschio,
nella quale è esposta la splendida Annunciazione di Andrea Previtali;
• Serravalle, incorniciata da diversi palazzi eretti tra il XV ed il XVII
secolo e da bellissime ville venete del XVII secolo come Villa Bianchi
Rosada Altoè e Villa Rosada Marini detta Casa Rossa. Di notevole
pregio la Loggia della Comunità, oggi Museo del Cenedese, con la torre
campanaria abbellita con un quadrante di orologio fra i più antichi d’Italia
28 | COSA VEDERE
COSA VEDERE                                                                                                           COSA VEDERE

e d’Europa. I luoghi sacri conservano un fascino particolare, tra questi il         VILLA DI CORDIGNANO
Duomo di S. Maria Nuova che custodisce una pala d’altare del Tiziano,               La storia di Villa di Cordignano è molto
la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo, del XIII secolo;                                antica, testimoniata da alcuni reperti
• Monte Altare e il Santuario di S. Augusta raggiungibile attraverso                di una stirpe votiva della civiltà
un percorso naturalistico cui si accede da una scalinata monumentale.               paleoveneta, datati al 1150 a.C.
                                                                                    Da vedere:
“Le Nostre Vie”:                                                                    • Ruderi del “Castelat”, i resti di un
Passeggiata a Sant’Augusta                                                          vecchio castello ad otto lati che risale al
Da Piazza Flaminio si sale lungo il cammino che porta al Santuario di               III secolo d.C e che dal 1139 al 1388 fu la residenza della potente famiglia
Santa Augusta, posto alle pendici del monte Marcatone, l’altura a nord              dei Da Camino;
est del centro storico. Al termine della scalinata si può ammirare la bella         • Villa Belvedere costruita all’interno di un ampio parco che è stata
fontana di pietra e la statua di Sant’Augusta.                                      residenza dei Dogi Mocenigo. Nel teatro della Villa, Carlo Goldoni operò
Durata: 30 minuti - Difficoltà: media.                                              per un breve periodo.

CON UNA TAPPA SPECIALE NELLA ZONA                                                   … NEI DINTORNI
DEL TORCHIATO DOCG                                                                  SEGNALIAMO
FREGONA                                                                             Vi consigliamo una sosta a Castelbrando,
Sulle pendici del Cansiglio e del Monte                                             antico castello di Cison di Valmarino.
Pizzoch, all’estremità nord-orientale del                                           Non può inoltre mancare una visita,
territorio della Valsana, la cittadina un tempo                                     nell’area di Revine Lago, del Parco
era ricca di boschi utilizzati come riserva                                         Archeologico Didattico del Livelet, villaggio palafitticolo ricostruito
di legname dalla Repubblica Serenissima                                             nel 2007 sulle rive del lago. E infine, per gli amanti delle escursioni,
e successivamente dai carbonai, da allevatori                                       è particolarmente suggestiva la zona di Pianezze a 1061 mt di altitudine,
e da “scatolieri” che lavoravano il legno                                           un punto di partenza per numerosi percorsi di trekking.
di faggio.
Da vedere:
• Grotte del Calieron, sono l’attrattiva principale, nate dall’erosione
naturale e dall’opera di estrazione dell’uomo che da queste cave,
risalenti al ‘500, ricavava la “piera dolza” (Arenaria) utilizzata per
costruire gli stipiti delle case;
• Chiesa Parrocchiale, intitolata all’Assunzione di Maria, ricostituita nel 1474;
• Villa Troyer del XVII secolo, Villa Dal Cin del XV secolo e Casa Fossa,
in loc. Fratte del XVII secolo.

“Le Nostre Vie”:
Sentiero delle Grotte
Questo suggestivo percorso avventuroso, adatto a grandi e piccini, porta
il visitatore alla scoperta di una profonda forra incisa nella roccia calcarea
dal torrente Caglieron da cui prendono il nome le celebri grotte.
Per chi lo desidera il percorso prosegue fino alla sommità del monte
Castello (465 mt.), ove si trovano i ruderi del castello della potente
famiglia dei Da Camino; sullo sfondo il monte Pizzoc.
Durata: 45 minuti + 30 minuti - Difficoltà: facile.
30 | COSA VEDERE
SITO CANDIDATO A PATRIMONIO DeLL’uMANITà uNeSCO

   Conegliano Valdobbiadene,
paesaggio del proseCCo superiore.
                                                                                                                                                              DAL CAMPUS ENOLOGICO
                                                                                      LA CITTÀ NEL VERDE
                                                                                                                                                          I MIGLIORI ESPERTI D’EUROPA

                                                                                      UN PAESAGGIO TESORO                                               TERRA OSPITALE SULLA STRADA
                                                                                      DELL’UMANITÀ                                  150 eventi             DEL PROSECCO SUPERIORE

Prosegue l’iter di candidatura a patrimonio dell’umanità
Unesco del paesaggio vitivinicolo del Prosecco Superiore.
L’iniziativa, intrapresa nel 2008 dal Consorzio di Tutela del Prosecco
Superiore Docg di Conegliano e Valdobbiadene, ha portato, nel 2010,
l’iscrizione del territorio alla Lista Propositiva del Ministero dei Beni
Culturali, che ha permesso, nel 2014, la costituzione dell’Associazione
Temporanea di Scopo, denominata “Colline di Conegliano Valdobbiadene
patrimonio dell’umanità”. Il raggruppamento, che si avvale del supporto
della Regione Veneto, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha
potuto avviare i lavori per la stesura del dossier di candidatura e attivare i       NEL 2016 LA REGIONE DEL PROSECCO SUPERIORE, TERRA DELLE MERAVIGLIE TRA CONEGLIANO,
progetti di sensibilizzazione della popolazione locale in collaborazione con           VITTORIO VENETO E VALDOBBIADENE È LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA ENOLOGICA,
l’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca.                                               CANDIDATA A DIVENTARE PATRIMONIO UNESCO

A dicembre 2015 parte del territorio proposto per la candidatura,
coincidente con la dorsale collinare estesa da Valdobbiadene a Vittorio            CONEGLIANO VALDOBBIADENE CITTÀ EUROPEA DEL VINO 2016:
Veneto, è stato il primo sito italiano ad essere iscritto nel Registro             UN'OPPORTUNITÀ PER IL NOSTRO TERRITORIO
Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici.                                             Un evento eccezionale. Non era mai accaduto prima che un’intera area, e non una singola
                                                                                   città, venisse presa come riferimento europeo per un intero comparto produttivo.
Questo riconoscimento costituisce, dunque, una conferma ulteriore                  Una capitale con ben 15 piccole capitali al proprio interno:
della proposta di candidatura a patrimonio dell’umanità come paesag-               Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison
                                                                                   di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di
gio culturale, ossia come sito originato dall’azione sinergica tra l’uomo
                                                                                   Soligo, Vidor e Valdobbiadene.
e la natura reso evidente dai suoi caratteri naturali modellati dalle genti,
e dal paesaggio resiliente, percepito e rappresentato, elemento di                 Questo territorio, che coincide con quella della denominazione “Conegliano Valdobbiadene
identità, coesione e successo. Il suo carattere eccezionale consiste               Prosecco Superiore Docg”, dimostra dunque di godere di notevole apprezzamento a livello
nella capacità della comunità di uso dei luoghi trasformando la                    internazionale. Merito senza dubbio di una storia e di una tradizione dalle radici salde e di un
                                                                                   presente fatto di alta professionalità e di grande maturità. Dalla Scuola Enologica (1876) alla
marginalità in oppor tunità economica e realizzando un paesaggio di                Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene (1966), le più antiche d’Italia,
valore, esperienza che può essere condivisa a livello internazionale.              dall’Università e dal Centro di ricerca sperimentale ad un comparto di aziende che esporta in
Il sito, inoltre, conserva integri i suoi caratteri fondamentali, carat-           tutto il mondo, ben rappresentato dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco
terizzati da un’elevata complessità paesaggistica, e rappresentati in              Superiore DOCG. Tutto ha portato ad uno sviluppo che fosse perfettamente integrato con il
                                                                                   territorio stesso. Tanto da segnarne in modo inequivocabile i tratti di un paesaggio, che fu am-
opere pittoriche del Rinascimento Italiano, conosciute in tutto il                 piamente descritto dai massimi maestri pittorici del rinascimento, come Cima da Conegliano,
mondo, che ne attestano il suo valore universale.                                  candidato nel breve periodo a diventare patrimonio dell’Umanità.

SITO INTeRNeT DeLLA CANDIDATuRA:                                                        Cev 2016            @cev2016          cev2016community              cev2016 community
collineconeglianovaldobbiadene.it
                                                                                 seguici su www.cev2016.org | tutti gli eventi dal 1 marzo 2016 | stay tuned!
Con MARCA TREVISO
                                   alla scoperta degli itinerari tra
                                ARTE e CULTURA, SPORT e NATURA,
                                 GASTRONOMIA e WINE TASTING

ITINERARI nell’ARTE
Nel cuore di Treviso il fascino architettonico e le acque del fiume Sile sono
cornice delle strepitose mostre dei Grandi Maestri: Escher - presso Santa
Caterina, El Greco - presso Ca’ dei Carraresi; la collezione d’arte moderna
presso il Museo Bailo. Altri capolavori sono la mostra I Viviarini presso
Palazzo Sarcinelli a Conegliano, la mostra Ceramiche della collezione Varo
e il Museo Casa Giorgione a Castelfranco. Imperdibili anche gli itinerari alla
scoperta delle Ville Venete Palladiane, il suggestivo Museo Gipsoteca
Antonio Canova a Possagno e i percorsi religiosi di ACROSS VENETO.

ITINERARI nello SPORT
Seguendo le ciclovie della Provincia di Treviso (Ostiglia, Greenway,
Giralivenza, Giramonticano, Montello e Colli Asolani, ecc) possiamo arrivare a
Monaco affiancando corsi d’acqua attraverso i luoghi della storia, tra natura
e centri urbani mozzafiato. Ogni itinerario nasconde tesori tutti da scoprire!
La passione per il Golf trova la sua patria tra questi percorsi e grazie a
GOLF IN VENETO sarà impossibile resistere alla tentazione di sperimentare
nuovi campi ed esperienze tra paesaggi emozionanti e sfide sempre nuove!

ITINERARI nell’ENOGASTRONOMIA
Alla scoperta del Fiore d’Inverno il nostro Radicchio Rosso di Treviso IGP,
alla ricerca delle cantine aperte sulla Strada del Prosecco con le degustazioni
della Primavera del Prosecco per esplorare le delizie enogastronomiche del
territorio, attraverso tutti gli eventi sempre aggiornati su www.marcatreviso.it

Per prenotare un weekend fuoriporta, una gita tra enogastronomia e
cultura, alla scoperta delle attività sportive della Marca e degli itinerari
storico-religiosi, anche in occasione del Centenario della Grande Guerra:

MARCA TREVISO                              Tel. +39 0422 54 10 52
www.marcatreviso.it                        email: incoming@marcatreviso.it

    Marca Treviso                @marcatreviso                Marca Treviso
LE MOSTRE
17 esposizioni enologiche,
in location tipiche, per degustare
i vini dell’area storica del Prosecco
Superiore e conoscere le
eccellenze gastronomiche proposte
nei piatti della tradizione.

THE EXHIBITIONS
17 wine and food shows in
characteristic locations offering
the opportunity to sample wines
from the historic home of Prosecco
Superiore while discovering
traditional local culinary delicacies.
LE MOSTRE                                                                     COME ARRIVARE ALLE MOSTRE

Eventi da vivere e degustare sulle colline                                      ARRIVARE CON L’AUTO
del Prosecco Superiore                                                          • Autostrada A27 Uscita “Conegliano” o “Treviso Nord” consigliato
                                                                                  per i provenienti da Venezia, Bologna, Padova e Milano
Dal 12 marzo al 12 giugno                                                       • Autostrada A28 Uscita “Conegliano” consigliato per i provenienti
Nei mesi della Primavera del Prosecco Superiore le colline del                    dall’Austria, Slovenia, Trieste, Udine, Portogruaro e Pordenone
Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si animano                     • Autostrada A27 Uscita “Vittorio Veneto nord” consigliato per i provenienti
di eventi e manifestazioni. Sono 17 le sedi espositive, denominate                da Belluno e Austria
“Mostre del Vino”, dove è possibile degustare tutti i vini dell’area
collinare in abbinamento ai “Piatti della Tradizione” gastronomica              ARRIVARE CON IL TRENO
trevigiana riscoperti dalle Pro Loco e dall’Associazione Mostre e proposti      • Le Stazioni FFSS in prossimità delle Mostre sono: Conegliano e Cornuda
in speciali serate a tema. In Mostra si potranno assaggiare le trippe alla
Parmigiana, il ‘pit’ in umido, il risotto alle erbette, i formaggi e i salumi   ARRIVARE CON L’AEREO
locali e il celebre Spiedo d’Altamarca.                                         • Aeroporto “Marco Polo” di Tessera – Venezia
La primavera è la stagione migliore per conoscere da vicino il territorio       • Aeroporto “Canova” di Treviso
di produzione del Prosecco Superiore e la sua gente, grazie a escursioni        • Aeroporto “Catullo” di Verona
a piedi e a cavallo organizzate in collaborazione con la Rassegna
o partecipando ai numerosi eventi sportivi e culturali che si svolgono
in luoghi suggestivi a contatto con la storia, l’arte e la natura.

      Infopoint:
      viaggiare informati
Grazie alla collaborazione con gli
Istituti “A. Beltrame” di Vittorio Veneto,
“F. Da Collo” di Conegliano e
“G. Verdi” di Valdobbiadene ogni
Mostra del Vino ospita un punto
d’informazione turistica dove
il visitatore può trovare tutte le
indicazioni necessarie a rendere
unico il suo soggiorno in provincia
di Treviso: le strutture ricettive,
i pacchetti promozionali,
i luoghi d’interesse storico
artistico, i concerti, gli eventi
sportivi e tanto altro.

38 | LE MOSTRE                                                                                                                                LE MOSTRE | 39
LE MOSTRE

                                                                                      Tutti gli appuntamenti

                                                                                        dal 12 al 28 Marzo
mamyadv.com

                                                                                      Santo Stefano

                                                                                        dal 19 al 28 Marzo
                                                                                      Villa di Cordignano

                                                Colesel Cartizze                       dal 19 Marzo al 10 Aprile
                                                                                      Col San Martino
                                                      Brut Docg.                        dal 26 Marzo al 10 Aprile
                                            In questo momento                         San Pietro di Barbozza

                                           20 milioni di bollicine                     dal 9 al 25 Aprile
                                                                                      Colbertaldo DI VIDOR
                                             aspettano di essere                       dal 9 Aprile al 1 Maggio
                                                         liberate.                    Miane

                                                                                       dal 16 Aprile al 1 Maggio
                                                                                      Guia

                                                                                        dal 22 Aprile al 1 Maggio
                                                                                      San Giovanni

                                                                                        dal 22 Aprile al 1 Maggio
                                                                                      Fregona

                                                                                        dal 23 Aprile all’8 Maggio
                                                                                      Refrontolo

                                                                                       dal 6 al 15 Maggio
                                                                                      Combai

                                                                                        dal 20 al 29 Maggio
                                                                                      Vittorio Veneto

                                                                                       dal 21 al 22 Maggio
              Nascono in autoclavi, dove l’uomo unisce dosi di vini di cru            Conegliano
              diversi. Zuccheri e lieviti attivano l’effervescenza. Il vino diventa    dal 21 Maggio al 5 Giugno
              spumante, e le bollicine messaggere della vocazione di una              Corbanese
              terra: il Cartizze. Trasmettono sentori di mela e di pera. Diffon-
              dono note di rosa e di mandorla. Accompagnano la freschezza              dal 27 Maggio al 5 Giugno
              e la struttura del Cartizze Brut nell’abbinamento a primi con           OglianO
              verdure, piatti di pesce o carni bianche. Colesel Cartizze Brut           dal 28 Maggio al 12 Giugno
              Docg. La vocazione di una terra in 20 milioni di bollicine.             SAN Pietro di Feletto

                                                                                        dal 2 al 12 Giugno
              Colesel Spumanti srl - Valdobbiadene                                    FOLLINA
              T +39 0423 901055 - info@colesel.it                www.colesel.com
Dal 12 Marzo                                                                            Dal 19 Marzo
 al 28 Marzo                        SANTO STEFANO                                        al 28 Marzo                 VILLA DI Cordignano
CONTATTI:                           47a Mostra del Cartizze                             CONTATTI:                    52a Mostra dei vini d’annata
      0423 976975                   e Valdobbiadene Docg                                      328 1822353            e del Conegliano
      335 5472433                                                                             info@probelvedere.it
                                                                                                                     Valdobbiadene Docg
                                    La Mostra che apre la Primavera del Prosecco                                     Un tempo conosciuta come la “Festa dei
      info@terredisantostefano.it   si svolge nel cuore di Santo Stefano, che                 .probelvedere.it       Brent”, oggi la Mostra dei Vini d’Annata
      .terredisantostefano.it
                                    da anni si caratterizza per l’accoglienza                                        è un’ottima occasione per degustare
                                    e l’artisticità della sua Terra. Oltre alle                                      una molteplicità di vini dell’Alta Marca
SERVIZI:                            degustazioni, sarà possibile conoscere              SERVIZI:                     Trevigiana: spumanti, frizzanti, tranquilli
      degustazioni                  il territorio e la sua storia, con visite guidate         degustazioni           e vini rossi.
                                    nelle vigne, nelle cantine, nei casolari.
      visite guidate                                                                          cucina                 Piatto tipico presentato:
                                    Piatto Tipico Presentato:                                                          Carne alla griglia
      cucina                          Spiedo dell’Alta Marca                                  musica dal vivo
                                                                                                                     Indirizzo:
      shop                          Indirizzo:                                                eventi sportivi          Piazza IV Novembre, 1
                                      Via Grave, 4                                                                     Villa di Villa di Cordignano
      accessibilità disabili          Santo Stefano di Valdobbiadene                          shop
                                                                                                                     Orari Apertura:
                                    Orari Apertura:                                                                   Sabato 19 e 26 17:30 - 24:00
                                     Feriali 18:00 - 24:00                                                            Domenica 20 9:30 - 23:00
                                     Sabato 15:00 - 24:00                                                             Pasqua 16:00 - 23:00
                                     Domenica 10:00 - 24:00                                                           Pasquetta 09:00 - 23:00
                                     Pasqua 17:00 - 24:00
                                     Pasquetta 10:00 - 24:00
                                     Chiusura lunedì

Comitato organizzatore:                                                                 Comitato organizzatore:
Pro Loco Santo Stefano                                                                  Pro Belvedere A.S.D.

42 | LE MOSTRE                                                                                                                                         LE MOSTRE | 43
Dal 19 Marzo                                                                         Dal 26 Marzo
 al 10 Aprile                        COL SAN MARTINO                                  al 10 Aprile                        SAN PIETRO DI BARBOZZA

CONTATTI:                            60a Mostra                                      CONTATTI:                            46a Mostra del Cartizze
      0438 989107                    del Valdobbiadene Docg                                 0423 976975                   e Valdobbiadene Docg
      info@prolococolsanmartino.it                                                          349 4148161
                                     La più antica tra le Mostre della Primavera                                          La Mostra che da anni ci tiene compagnia
      .prolococolsanmartino.it       del Prosecco è nata esattamente 60 anni fa,            info@sanpietrodibarbozza.it   nel periodo Pasquale, rappresenta il cuore
                                     dalle abitudini di alcuni amici che                    .sanpietrodibarbozza.it
                                                                                                                          del Valdobbiadene Docg. La Pro Loco
                                     attendevano le persone all’uscita della                                              vi farà conoscere il famoso “Vin Santo
SERVIZI:                             Chiesa offrendo un buon bicchiere di vino.      SERVIZI:                             del Prete”, preparato dal parroco del paese,
      degustazioni                   Da allora la Pro Loco ripropone con lo stesso          degustazioni                  ma vi porterà anche in mezzo ai vigneti
                                     spirito gioioso un buon calice di Conegliano                                         con le passeggiate culturali di “Vignarte”.
      visite guidate                 Valdobbiadene Docg.                                    visite guidate
                                                                                                                          Piatto Tipico Presentato:
      cucina                         Piatto Tipico Presentato:                              cucina                          Spiedo dell’Alta Marca
                                       Spiedo
      eventi sportivi                                                                       musica dal vivo               Indirizzo:
                                     Indirizzo:                                                                             Via Chiesa, 2
      shop                             Piazza Rovere, 6                                     eventi sportivi                 San Pietro di Barbozza di Valdobbiadene
                                       Col San Martino di Farra di Soligo
                                                                                            accessibilità disabili        Orari apertura:
                                     Orari apertura:                                                                       Feriali 10:00 - 13:00 e 15:00 - 24:00
                                      Feriali 17:30 - 24:00                                                                Sabato 10:00 - 24:00
                                      Sabato 14:00 - 24:00                                                                 Domenica e festivi 10:00 - 24:00
                                      Domenica e festivi 10:00 - 24:00
                                      Pasqua 10:00 - 12:00 e 15:00 - 20:00
                                      Pasquetta 10:00 - 20:00

Comitato organizzatore:                                                              Comitato organizzatore:
Pro Loco Col San Martino                                                             Pro Loco San Pietro di Barbozza

44 | LE MOSTRE                                                                                                                                            LE MOSTRE | 45
Dal 9 Aprile                                                                            Dal 9 Aprile
  al 25 Aprile                         COLBERTALDO DI VIDOR                               al 1 Maggio                       MIANE
CONTATTI:                              37a Mostra                                        CONTATTI:                          38a Mostra del Conegliano
       344 1341109                     del Valdobbiadene Docg                                  339 5815257                  Valdobbiadene
       349 1788047                     Rive di Colbertaldo e Vidor                             340 9673435

       mostraproseccovidor@libero.it   L’incantevole località di Madonna                       segreteria@prolocomiane.it   La Mostra di Miane propone tutta la gamma
                                       delle Grazie fa da sfondo alla Mostra                                                di vini dell’Alta Marca Trevigiana: non solo
                                                                                               .prolocomiane.it
                                       del Conegliano Valdobbiadene Docg                                                    Prosecco Superiore e Cartizze, ma anche
                                       di Colbertaldo e Vidor. Il visitatore, oltre                                         Verdiso Igt e Colli di Conegliano Docg. Per gli
SERVIZI:                               alle degustazioni, potrà scoprire il territorio   SERVIZI:                           appassionati sportivi inoltre, Miane ospita la
       degustazioni                    attraverso escursioni a cavallo, passeggiate            degustazioni                 competizione di MTB “La Prosecchissima”.
                                       e trekking tra le colline.
       visite guidate                                                                          visite guidate               Piatto Tipico Presentato:
                                       Piatto Tipico Presentato:                                                              Pit in umido
       cucina                            Risotto Primavera alle verdure                        cucina
                                                                                                                            Indirizzo:
                                       Indirizzo:                                              musica dal vivo                Centro Polifunzionale Comunale
                                         Madonna delle Grazie                                                                 Località Cal di Mezzo, 35 - Miane
                                         Via Grazie, 10 - Colbertaldo di Vidor                 eventi sportivi
                                                                                                                            Orari apertura:
                                       Orari apertura:                                         shop                          Venerdì 18:00 - 24:00
                                        Feriali 17:30 - 24:00                                                                Sabato 16.00 - 24:00
                                        Sabato 10:00 - 01:00                                   accessibilità disabili        Domenica e festivi 11:00 - 23:00
                                        Domenica e festivi 10:00 - 01:00                                                     Chiusura da lunedì a giovedì
                                        Chiusura lunedì e martedì

Comitato organizzatore:                                                                  Comitato organizzatore:
Mostra Vini Colbertaldo e Vidor                                                          Pro Loco Miane

46 | LE MOSTRE                                                                                                                                               LE MOSTRE | 47
Dal 16 Aprile                                                                  Dal 22 Aprile
 al 1 Maggio                   GUIA                                             al 1 Maggio                          SAN GIOVANNI

CONTATTI:                      48a Mostra                                      CONTATTI:                             14a Mostra del Cartizze
      348 1439717              del Valdobbiadene Docg                                345 0907212                     e del Valdobbiadene Docg
      340 5204527                                                                    348 7465885

      prolocoguia@gmail.com    Iniziò tutto quasi 50 anni fa, quando venne           proloco-sangiovanni@libero.it   Non è più una delle Mostre “giovani”
                               organizzata la prima Mostra per far conoscere                                         della Rassegna, ormai è tra le più rinomate.
      .prolocoguia.it
                               ed apprezzare ai visitatori uno dei territori                                         La Pro Loco di San Giovanni vi farà
                               di produzione del Valdobbiadene Docg.                                                 conoscere non solo il Prosecco Superiore
SERVIZI:                       Oggi la Pro Loco di Guia vi porterà alla        SERVIZI:                              Docg, ma vi farà scoprire le ricette tipiche
      degustazioni             scoperta delle tante sfumature di questa              degustazioni                    del territorio con particolari degustazioni
                               frazione con passeggiate e trekking.                                                  e serate a tema.
      visite guidate                                                                 visite guidate
                               Piatto Tipico Presentato:                                                             Piatto tipico presentato:
      cucina                     Spiedo della tradizione                             cucina                            Tagliere di affettati e formaggi di malga

      shop                     Indirizzo:                                                                            Indirizzo:
                                 Via Madean, 6                                                                         Centro Parrocchiale
      accessibilità disabili     Guia di Valdobbiadene                                                                 Via San Giovanni
                                                                                                                       San Giovanni di Valdobbiadene
                               Orari apertura:
                                Feriali 17:00 - 24:00                                                                Orari apertura:
                                Domenica e festivi 10:00 - 24:00                                                      Feriali 18:00 - 24:00
                                                                                                                      Sabato 16:00 - 24:00
                                                                                                                      Domenica e festivi 11:00 - 24:00

Comitato organizzatore:                                                        Comitato organizzatore:
Pro Loco Guia                                                                  Pro Loco San Giovanni

48 | LE MOSTRE                                                                                                                                        LE MOSTRE | 49
Dal 22 Aprile                                                                Dal 23 Aprile
 al 1 Maggio                   FREGONA                                        all’ 8 Maggio                       REFRONTOLO

CONTATTI:                      42a Mostra del Torchiato                      CONTATTI:                            47a Mostra dei Vini
      340 6824318              di Fregona e dei vini dei                           345 4220522

      info@prolocofregona.it
                               Colli di Conegliano Docg                            339 8462232

                               La Mostra di Fregona si distingue per               proloco.refrontolo@gmail.com   La Mostra di Refrontolo si caratterizza per
      .prolocofregona.it       la tipicità ed unicità del prodotto che                                            l’esposizione di 3 diverse Docg: Conegliano
                               rappresenta. Il Torchiato è un vino passito                                        Valdobbiadene, Refrontolo Passito e Colli
                               di grande pregio, che viene prodotto con                                           di Conegliano. Un posto di eccellenza spetta
SERVIZI:                       3 uve autoctone: Glera, Verdiso e Boschera.   SERVIZI:                             al Refrontolo Passito Docg, vino marzemino
      degustazioni                                                                 degustazioni                   di un bel colore rosso rubino, ricco di
                               Piatto tipico presentato:                                                          profumi, ottimo in abbinamento con i dolci.
                                 Spiedo dell’Alta Marca
      visite guidate                                                               cucina
                                                                                                                  Piatto Tipico Presentato:
                               Indirizzo:
                                                                                                                    Spiedo e alette piccanti
      cucina                     Villa Trojer-Salvador-Bacchiani                   musica dal vivo
                                 Via Indipendenza, 55-57 - Fregona
      musica dal vivo                                                              eventi sportivi                Indirizzo:
                               Orari apertura:                                                                      Barchessa di Villa Spada
      eventi sportivi           Venerdì 18:00 - 22:00                              shop                             Via Capretta - Refrontolo
                                Sabato 10:00 - 12:00 e 14:00 - 22:00
      shop                      Domenica e festivi 10:00 - 22:00                                                  Orari apertura:
                                Chiusura da lunedì a giovedì                                                       Feriali 19:00 - 23:00
      accessibilità disabili                                                                                       Domenica e festivi 10:00 - 12:00
                                                                                                                   e 14:30 - 24:00

Comitato organizzatore:                                                      Comitato organizzatore:
Pro Loco Fregona                                                             Pro Loco Refrontolo

50 | LE MOSTRE                                                                                                                                   LE MOSTRE | 51
Dal 6 Maggio                                                                    Dal 20 Maggio
 al 15 Maggio                  COMBAI                                            al 29 Maggio                         Vittorio Veneto

CONTATTI:                      E’ Verdiso                                       CONTATTI:                             Vini in Loggia
                                                                                     0438 556097
      347 9544623
                                                                                     0438 57243
      340 7605519
                                                                                      info@prolocovittorioveneto.it
      proloco@combai.it        La Mostra di Combai è dedicata al Verdiso Igt:                                         Questa Mostra accoglie i visitatori
                               un vitigno autoctono della Pedemontana                 .prolocovittorioveneto.it       nella cornice suggestiva di Palazzo Todesco
      .combai.it
                               Trevigiana, la cui esistenza risale al 1778,                                           a Serravalle. Degustazioni guidate, serate
                               quando venne imposto ai coloni dell’Abbazia                                            gastronomiche con menù tipici, tour guidati
SERVIZI:                       di Follina. Con la “Sbecotando”, una             SERVIZI:                              alla scoperta della città, questa è la Mostra
      degustazioni             passeggiata enogastronomica, sarà possibile            degustazioni                    di Vittorio Veneto “Vini in Loggia”.
                               conoscere un po’ di più il territorio del
      visite guidate           Verdiso.                                               cucina                          Piatto tipico presentato:
                                                                                                                        Trippe alla Parmigiana
      cucina                   Piatto Tipico Presentato:                              accessibilità disabili
                                 Risotto alle erbette primaverili                                                     Indirizzo:
      shop                                                                                                              Palazzo Todesco Piazza Flaminio
                               Indirizzo:                                                                               Serravalle di Vittorio Veneto
      accessibilità disabili     Salone delle Feste
                                 Piazza Brunelli, 2 - Combai di Miane                                                 Orari apertura:
                                                                                                                       Venerdì 18.00 - 24.00
                               Orari apertura:                                                                         Sabato 16:00 - 24:00
                                Feriali 18:00 - 24:00                                                                  Domenica e festivi 10:00 - 24:00
                                Sabato 15:00 - 24:00                                                                   Chiusura da lunedì a giovedì
                                Domenica e festivi 11:00 - 24:00

Comitato organizzatore:                                                         Comitato organizzatore:
Pro Loco Combai                                                                 Pro Loco Vittorio Veneto

52 | LE MOSTRE                                                                                                                                         LE MOSTRE | 53
Dal 21 Maggio                                                                  Dal 21 Maggio
 al 22 Maggio                    CONEGLIANO                                     al 5 Giugno                     CORBANESE

CONTATTI:                        Conegliano Doc.G                              CONTATTI:                        47a Mostra del Vino
      800 910 636                Street Wine & Food                                  339 8614543                Superiore dei Colli
                                                                                     347 0352061
      coneglianodocg@gmail.com
                                 L’innovativa Mostra “Street Wine & Food”            info@prolococorbanese.it   La Mostra Intercomunale organizzata
      .coneglianodocg.it         è ormai un appuntamento consolidato                                            dalla Pro Loco di Corbanese,
                                                                                     .prolococorbanese.it
                                 per Conegliano e la Primavera del Prosecco:                                    presenta una selezionata esposizione
                                 protagonisti, oltre al Prosecco Docg,                                          con degustazione di vini tipici dei Colli
SERVIZI:                         sono i cicchetti e i piatti tipici locali,    SERVIZI:                         di Conegliano e Valdobbiadene, abbinati
      degustazioni               in un’atmosfera di tendenza, resa vivace            degustazioni               alla gastronomia locale con spiedo
                                 dalla musica e dagli spettacoli dal vivo.                                      e carni alla griglia.
      visite guidate                                                                 visite guidate
                                 Piatto tipico presentato:                                                      Piatto tipico presentato:
      cucina                       Cicchetteria veneta                               cucina                       Spiedo con polenta bianca

      musica dal vivo            Indirizzo:                                          musica dal vivo            Indirizzo:
                                   Via XX Settembre - Contrada Granda                                             Via Olimpia, 30 - Corbanese di Tarzo
      eventi sportivi              Centro Storico Conegliano                         eventi sportivi
                                                                                                                Orari apertura:
      shop                       Orari apertura:                                     accessibilità disabili      Feriali 18:00 - 23:00
                                  Sabato 11:00 - 23:00                                                           Sabato 18.00 - 24.00
      accessibilità disabili      Domenica 11:00 - 21:00                                                         Domenica e festivi 10:00 - 23:00
                                                                                                                 Chiusura lunedì e martedì

Comitato organizzatore:                                                        Comitato organizzatore:
Amministrazione Comunale                                                       Pro Loco di Corbanese
e Pro Loco Conegliano

54 | LE MOSTRE                                                                                                                                  LE MOSTRE | 55
Dal 27 Maggio                                                               Dal 28 Maggio
 al 5 Giugno                    OGLIANO                                      al 12 Giugno                               SAN PIETRO DI FELETTO

CONTATTI:                       2a Mostra del Prosecco                     CONTATTI:                                    45a Mostra
      327 3291999               Superiore Rive di Ogliano                         338 9470260                           dei Vini di Collina
                                                                                  335 8250910
      rivediogliano@gmail.com
                                Dopo il successo della prima edizione,            prolocosanpietrodifeletto@gmail.com   La Mostra dei Vini di Collina nasce
      .rivediogliano.it         torna la Mostra di Ogliano, che vuole                                                   dalla volontà di far conoscere le molteplici
                                                                                  .prolocosanpietrodifeletto.it
                                far conoscere il territorio delle “Rive”                                                tipologie di vini che si producono nelle
                                non solo attraverso le degustazioni,                                                    terre del Prosecco Superiore. Oltre
SERVIZI:                        ma anche con visite sul territorio         SERVIZI:                                     al celebre Conegliano Valdobbiadene Docg,
      degustazioni              e passeggiate in collina.                         degustazioni                          vengono proposti anche tutti i vini meno
                                                                                                                        noti che rappresentano la varietà di un
      visite guidate            Piatto Tipico Presentato:                         visite guidate                        grande territorio.
                                  Sopressa scotada con l’aseo
      cucina                                                                      cucina                                Piatto Tipico Presentato:
                                Indirizzo:                                                                                Spiedo
      musica dal vivo             Casa Baldi - Via Marcorà, 76                    shop
                                  Ogliano di Conegliano                                                                 Indirizzo:
      eventi sportivi                                                             accessibilità disabili                  Via Marconi, 1 - San Pietro di Feletto
                                Orari apertura:
      shop                       Feriali 18:00 - 24:00                                                                  Orari apertura:
                                 Sabato 16:00 - 24:00                                                                    Feriali 19:30 - 23:00
      accessibilità disabili     Domenica e festivi 11:00 - 24:00                                                        Sabato 19:00 - 23:00
                                 Chiusura lunedì e martedì                                                               Domenica e festivi 11:00 - 23:00

Comitato organizzatore:
GRUPPO OGLIANO
                                                                           Comitato organizzatore:
in collaborazione
                                                                           Pro Loco San Pietro di Feletto
con Pro Loco Conegliano

56 | LE MOSTRE                                                                                                                                          LE MOSTRE | 57
Dal 2 Giugno
  al 12 Giugno                  FOLLINA

CONTATTI:                       Sulle Note
       335 8061570              del Prosecco Docg
       ott.paier@gmail.com
                                Ecco la new entry della rassegna,
                                nasce la Mostra di Follina, nella splendida
                                cornice di Palazzo Barberis.
                                Un connubio tra vino e musica, circondati
SERVIZI:                        da arte e storia.
       degustazioni
                                Piatto Tipico Presentato:
       visite guidate             Poenta e pit in umido

       musica dal vivo          Indirizzo:
                                  Palazzo Barberis
       shop                       Via Martiri della Libertà

       accessibilità disabili   Orari apertura:
                                 Venerdì 14:00 - 23:00
                                 Sabato 14:00 - 23:00
                                 Domenica e festivi 14:00 - 23:00
                                 Chiusura da lunedì a giovedì

Comitato organizzatore:
Associazione Visit Follina

58 | LE MOSTRE
Eventi proposti
dalle Mostre del Vino
Visitare le Mostre del Vino che compongono la “Primavera del Prosecco
Superiore” non significa solo degustare i vini prodotti nella zona storica
del Prosecco Superiore Docg, ma significa anche accedere a molteplici
attività collaterali. Come nelle edizioni passate, le Mostre propongono
anche quest’anno diverse esperienze da vivere nel corso della rassegna:
manifestazioni
artistiche, sportive,
enogastronomiche
e culturali, che
permetteranno di
approfondire la
conoscenza delle
tradizioni locali.

SANTO STEFANO
 13-20-28 marzo
GRAN TOUR DI SANTO STEFANO
 Camminate didattiche con gusto e passione

  15-18-21-25 marzo
DIALOGHI DELLA TERRA: DOCG DOCUMENTATI E GARANTITI
  Proiezioni cinematografiche di documentari sul mondo vitivinicolo

  Mercoledì 16 marzo
PRIMAVERA DOCG E PRIMIZIE DELL’ADRIATICO
  Cena con specialità pesce

 17-24 marzo
CHARMAT D’ITALIA
 Degustazione didattica guidata

Villa di Cordignano
 Giovedì 24 marzo
CENA CON SPECIALITA’ CERVO

                                                              LE MOSTRE | 61
Domenica 3 aprile                                                                                                           Venerdì 1 aprile
 5° TRIAL DEL PATRIARCA                                                                                                       CENA DELLE COSTATE
   Corsa Podistica
                                                                                                                               Mercoledì 6 aprile
                                                                                                                              DEGUSTAZIONE GUIDATA VINI
 Col San Martino                                                                                                                Venerdì 8 aprile
                                                                                                                              LA FRITTURA DI PESCE
  20-27 marzo e 3-10 aprile
 PRANZO SPECIALE CON LO SPIEDO
                                                                                                                              Guia
   Mercoledì 6 aprile
 SERATA DEL GALLETTO ALLA BRACE                                                                                                 Sabato 23 aprile
                                                                                                                              A TAVOLA CON IL BACCALA’

                                                                                                                                Domenica 24 aprile
 San Pietro di Barbozza                                                                                                       PASSEGGIATA GUIDATA PER I BORGHI STORICI DI GUIA
   Giovedì 31 marzo                                                                                                            Venerdì 29 aprile
 SERATA DEDICATA AL NOSTRO TERRITORIO                                                                                         NON SOLO DOCG
   Presentazione di un progetto fotografico                                                                                    La costata di sorana incontra il Merlot del Piave

                                                                   Email info@casalinaprosecco.it - www.casalinaprosecco.it

“Gaudium Hospitis”, la gioia dell’ospite
 Ecco il senso profondo e solare della filosofia aziendale di Ca’ Salina: l’ospitalità.
 Una grande casa padronale di famiglia che si erge sopra una collina nel cuore della zona del Valdobbiadene DOCG,
 tra ricami di vigneti. Al suo interno si percepisce tutta l’emozione delle cose vere come il calore con il quale si
 viene accolti dalla famiglia Bortolin che da generazioni produce, dai propri vigneti, Prosecco di Valdobbiadene.
 Tradizione ed amore per la terra e le cose buone. Valori che animano da sempre le scelte di Ca’ Salina.
Miane                                                  Sabato 23 aprile
                                                     SAN GIORGIO TRA STORIA E LEGGENDA
  Domenica 24 aprile
TEMPO DI MERIDIANE                                     Domenica 24 aprile
  Camminata guidata a conoscere gli orologi solari   LO SPIEDO GIGANTE

  Domenica 24 aprile
LA CUCINA DI MIANE                                   San Giovanni

  Lunedì 25 aprile                                     Sabato 23 aprile
26ª MIANE IN FIORE                                   SAPORI DELLA CUCINA POVERA DI UNA VOLTA

 Venerdì 29 aprile                                     Domenica 24 aprile
COLLINA E MONTAGNA SI INCONTRANO A TAVOLA            LA CARNIA INCONTRA IL VALDOBBIADENE DOCG
 Igt delle Dolomiti e cucina trevisana
                                                      Domenica 24 aprile
                                                     ANDAR PER CASERE SU LE RIVE
Fregona                                               Passeggiata tra i vigneti

  Sabato 23 aprile                                     Domenica 1° maggio
PRESENTAZIONE DEL VINO BOSCHERA                      SU E DO PAR LE RIVE
E DEL TORCHIATO DI FREGONA 2012                        Passeggiata tra i vigneti
Refrontolo                                        Corbanese
                                                   Domenica 22 maggio
 Sabato 30 aprile                                 DEGUSTAZIONE GUIDATA VINI
CENA CON SPECIALITA’ COSTATA
                                                    Domenica 22 maggio
 Martedì 3 maggio                                 SU E GIU’ PER I VIGNETI
                                                    Pedalata In Mountain Bike
CENA CON SPECIALITA’ PESCE
                                                    Martedì 24 maggio
                                                  “GOLOSI E CURIOSI”
Combai                                              Il sapore del cibo, il gusto del vino

                                                   Domenica 29 maggio
  Lunedì 9 maggio                                 CORBANESE E LE SUE COLLINE
IL VERDISO E L’ASPARAGO BIANCO DI CIMADOLMO IGP    Passeggiata guidata con A.P.S. Guide Alpago-Cansiglio

  Mercoledì 11 maggio
                                                  OGLIANO
DI OGNI ERBA UN PIATTO
                                                    Domenica 29 maggio - ore 8.30
 Giovedì 12 maggio                                RIVE IN VESPA
DEGUSTAZIONE GUIDATA DEL VERDISO IGT                Vespa raduno

                                                   Sabato 4 giugno - ore 20.30
 Domenica 15 maggio                               CUCINA LA CRISI BIO
NORDIK WALKING DI PRIMAVERA                        con Omar Lapecia e Renato Grando
Puoi anche leggere