2016 BILANCIO SOCIALE - FONDAZIONE SPAZIO REALE IMPRESA SOCIALE - Palazzo Pucci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE PREMESSA.................................................................................................................................................................................. 4 PARTE 1 – INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA ..................................................................................................... 7 PARTE 2 – CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE................................................................................... 8 1. PRESENTAZIONE E MISSION ....................................................................................................................................................... 8 2. FINALITÀ.................................................................................................................................................................................... 10 3. VALORI DI RIFERIMENTO ......................................................................................................................................................... 12 4. LA GOVERNANCE DEL SISTEMA .............................................................................................................................................. 13 5. ORGANIGRAMMA OPERATIVO ................................................................................................................................................ 15 PARTE 3 – LA GAMMA DEI SERVIZI ..................................................................................................................................... 17 1. CORSI DI FORMAZIONE ........................................................................................................................................................... 17 1.1 Attività finanziate ........................................................................................................................................................... 17 1.2 Attività riconosciute ....................................................................................................................................................... 20 1.3 Attività erogate in forma privata ................................................................................................................................. 21 1.4 Formazione personale interno sulla sicurezza............................................................................................................ 23 2. SPORTELLO PER I SERVIZI DI ORIENTAMENTO ........................................................................................................................ 24 2.1 Attività e servizi............................................................................................................................................................... 24 2.2. Caratteristiche dell’utenza ........................................................................................................................................... 27 3. IL POLO DI TELEFORMAZIONE TRIO........................................................................................................................................ 32 3.1 I servizi offerti e le metodologie di intervento ............................................................................................................ 32 3.2 I numeri del Polo Trio ..................................................................................................................................................... 33 3.3 Caratteristiche dell’utenza ............................................................................................................................................ 36 3.4 Laboratori in pillole ......................................................................................................................................................... 37 4. IL PUNTO PAAS......................................................................................................................................................................... 41 4.1. Funzioni e attività di carattere generale .................................................................................................................... 42 4.2. Funzioni e attività di carattere specifico.................................................................................................................... 43 4.3 L’utenza ............................................................................................................................................................................ 46 6. PROGETTI SOCIALI.................................................................................................................................................................... 48 6.1 Cultura della Cittadinanza............................................................................................................................................. 48 6.2 Centri estivi ...................................................................................................................................................................... 50 6.3 Sostegno al popolo Saharawi ........................................................................................................................................ 51 6.4 Erasmus+ IN-ORCHESTRA ........................................................................................................................................... 52 6.5 Erasmus+ T.H.E.A.T.E.R. ................................................................................................................................................ 55 6.6 EuAboutLab ..................................................................................................................................................................... 57 6.7 Inserimenti socio-terapeutici in ambienti lavorativi a favore di soggetti svantaggiati ........................................ 58 6.8 Scuola di Musica di Fiesole............................................................................................................................................ 58 6.9 Esagramma ...................................................................................................................................................................... 59 6.10 Scuola Musica Sesto Fiorentino (coro mani bianche)............................................................................................. 59 6.11 Soccorso Clown ............................................................................................................................................................ 60 6.12 Cuorifelici ....................................................................................................................................................................... 60 6.13 Centro Luzzi .................................................................................................................................................................. 61 7. AMBITI DI PARTICOLARE RILEVANZA ....................................................................................................................................... 63 7.1 Parco OltreGioco ............................................................................................................................................................ 63 7.2 Spazi per Eventi e Manifestazioni ................................................................................................................................ 64 7.3 Servizio Civile Regionale a Spazio Reale...................................................................................................................... 67 7.4 Tirocinio a Spazio Reale ................................................................................................................................................. 69 7.5 Progetto interazione/intercultura “la cittadella” ........................................................................................................ 69 PARTE 4 – RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ....................................................................................................................... 70 CONCLUSIONI: LE STRATEGIE DI SVILUPPO...................................................................................................................... 73 3
PREMESSA Il Centro Polifunzionale di Coesione Sociale e Intercultura Spazio Reale nasce nel 1995 con la prima riorganizzazione fisica dei locali della parrocchia di San Donnino a Campi, in un territorio più volte definito “periferia delle periferie”, caratterizzato da forti lacerazioni e conflitti sociali, anche a causa della numerosa presenza di cittadini cinesi concentrati in un piccolo lembo di territorio. Agli inizi degli anni ‘90 si stimavano circa 2000 cittadini cinesi a fronte di una popolazione italiana di poco inferiore alle 3300 unità. La Fondazione Spazio Reale rappresenta la continuità operativa del Centro Parrocchiale Spazio Reale, ramo onlus della parrocchia di San Donnino, giuridicamente operante in attività di coesione sociale e intercultura dal 1 gennaio 1999. Nel 2005 il Centro Parrocchiale trasferisce le proprie attività e i propri accreditamenti alla Fondazione. Nel 2009 la Fondazione acquisisce la qualifica di Impresa Sociale. Nel 2011 la Fondazione riceve in donazione dalla Parrocchia di San Donnino l’intera struttura realizzata nei 14 anni precedenti, che comprende anche l’ultimo edificio, ancora in corso di costruzione, attualmente denominato “edificio polifunzionale”. Nel 2013, al momento in cui si giunge a completare la struttura con l’inaugurazione dell’edificio polifunzionale, iniziano a emergere in tutta evidenza le difficoltà finanziarie della Fondazione, incapace di generare flussi tali da assicurare la continuità gestionale e l’ammortamento del debito accumulato col sistema bancario. Nella seconda metà del 2014 si acuisce la grave crisi finanziaria della Fondazione; in tale periodo Spazio Reale beneficia dell’accompagnamento di un professionista, individuato da importanti istituzioni locali, che si adopera per evitarne la paralisi dell’attività. Nel contempo, l’Arcidiocesi di Firenze decide di intervenire in modo più diretto nelle vicende di Spazio Reale; prima attraverso una massiccia iniezione di liquidità finalizzata a far fronte alle necessità più urgenti (erario, dipendenti, fornitori), poi attraverso la nomina di un nuovo Consiglio d’Amministrazione che in uno dei suoi primi atti ritiene necessario definire con chiarezza la complessa posizione economico-finanziaria della Fondazione. Infatti, sino a quel momento la posizione debitoria era stata vista e affrontata come un unicum tra Parrocchia e Fondazione; il nuovo Consiglio ritiene invece necessario delineare con precisione le specifiche posizioni debitorie, sia per definire i singoli perimetri di responsabilità, sia nell’ottica di assicurare la migliore chiarezza e trasparenza nei confronti degli stakeholders. 4
Un noto studio commerciale di Firenze è incaricato di eseguire una due diligence sulla Fondazione che - in accordo con le competenti funzioni della Curia diocesana - viene necessariamente estesa anche ai conti della Parrocchia di San Donnino, in considerazione proprio della complessità amministrativa di cui si è in precedenza accennato. Ad esito di tale attività, dopo aver fatto chiarezza sulla sua situazione patrimoniale, economica e finanziaria, la Fondazione avvia una serie di azioni volte a sanare il pregresso e soprattutto si adopera per creare le condizioni per la pianificazione, programmazione e controllo della nuova gestione, fissa gli obiettivi e individua gli strumenti e i mezzi per il loro raggiungimento, in una prospettiva di medio e lungo periodo. Dal 27 maggio 2015 la Fondazione Spazio Reale ha un nuovo Consiglio di Amministrazione presieduto da Stefano Ciappelli, mentre il ruolo di Direttore Generale è stato affidato alla Dott.ssa Elisabetta Carullo. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni e la necessità di rilancio dell’attività commerciale, indispensabile per la tenuta della Fondazione, il CdA ha confermato la validità della mission, riconoscendole il ruolo di soggetto che si propone di “promuovere la coesione sociale attraverso l’interazione tra persone di diverse generazioni, abilità e culture, con l’obiettivo di diffondere conoscenza e saperi mediante l’organizzazione di eventi culturali, sportivi e ludici, valorizzando l’identità delle persone e del territorio”. Al fine ottimizzare la gestione delle attività diverse da quelle previste dalla mission, la Fondazione ha costituito a fine dicembre 2016 tre nuove società partecipate: • Spazio Reale CSI – My Sporting Campus SSD a R.L. Si tratta di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, costituita con un capitale sociale di € 10.000,00 di cui la Fondazione detiene il 65%, che si occupa della gestione dell’area sportiva. • Palazzo Pucci Ristorazione srl. Si tratta di una società a responsabilità limitata, costituita con un capitale sociale di € 10.000,00 di cui la Fondazione detiene il 30%, che si occupa della gestione dell’area ristorazione. • Palazzo Pucci Events & Academy srl. Si tratta di una società a responsabilità limitata, costituita con un capitale sociale di € 10.000,00 di cui la Fondazione detiene il 30%, che si occupa della gestione dell’area eventi e formazione. L’obiettivo è quello di coinvolgere esperti professionisti della Ristorazione, di Eventi e Formazione e dello Sport, per avviare una gestione manageriale di tali settori, presenti a Spazio Reale fin dalla sua progettazione e mai gestiti in maniera adeguata. Sono settori strategici per l’operatività, la crescita e il posizionamento della Fondazione sul territorio, ma sono attività che richiedono competenze 5
specifiche, che il nuovo Cda ha inteso affidare a manager esterni, al fine di concentrare le proprie forze sulla programmazione di attività sociali e culturali, cioè quelle attività che Spazio Reale intende offrire alla comunità. A supporto della nuova impostazone gestionale, la Fondazione ha ampliato la sua offerta di spazi e servizi acquisendo dalla Diocesi di Firenze una nuova location per eventi e formazione nel centro di Firenze: il Salone delle Feste di Palazzo Pucci e i locali adiacenti. Detti spazi saranno a disposizione della Fondazione entro il mese di giugno c.a.. Il salone sarà adibito a centro eventi, mentre i locali adiacenti ospiteranno l’Accademia Internazionale dell’Artigianato Artistico Fiorentino. Entrambe le attività, per ciò che attiene l’organizzazione e la gestione, verranno affidate alle società partecipate appositamente costituite. 6
PARTE 1 – INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA La stesura del presente Bilancio sociale è stata redatta secondo le Linee Guida contenute nel Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale n. 86 del 11/04/2008 emanato ai sensi dell’art. 10 comma 2, del Dlgs n.155 del 24/03/2006. Il Bilancio Sociale della Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale rappresenta il punto di arrivo di un percorso realizzato secondo i principi della metodologia partecipativa: il percorso di elaborazione si è svolto infatti attraverso un lavoro condiviso tra gli stakeholders e quei soggetti che a vario titolo partecipano alla “vita” ed alle azioni proposte dalla Fondazione stessa. Il presente lavoro è partito dalla costruzione di un gruppo di lavoro organico e sistematico (dirigenti, responsabili amministrativi, coordinatori delle attività) e dalla distribuzione di compiti, quali: strutturare un’adeguata presentazione dei contenuti; partecipare al processo di valutazione dei risultati; impostare il documento finale. Successivamente sono stati individuati gli elementi ritenuti fondamentali da mettere in risalto nell’elaborazione del bilancio, con lo scopo di valorizzare i caratteri fondamentali della mission della Fondazione; promuovere la diffusione territoriale del Bilancio Sociale, come elemento di trasparenza e di partecipazione; far emergere il carattere “valutativo” e “programmatico” della rendicontazione, senza limitarsi alla descrizione delle azioni svolte, ma evidenziandone le potenzialità, nella prospettiva del miglioramento continuo; promuovere e diffondere le azioni della Fondazione per renderla identificabile nel ruolo che svolge. Le informazioni contenute nel Bilancio sono state contestualizzate rispetto alla dimensione sociale, culturale, geografica ed economica del territorio in cui ha sede la Fondazione, con l’intento di renderle “certe e verificabili”. L’ultima fase è stata quella della raccolta e della produzione dei contenuti del Bilancio, della revisione e della redazione del documento finale. Il collegio sindacale ha effettuato il monitoraggio dell’osservanza delle finalità sociali da parte della Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, con particolare riguardo alle disposizioni degli artt. 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14 del D.lgs 155/2006, verificando l’inerenza tra l’attività svolta e il perseguimento degli obiettivi istituzionali. 7
PARTE 2 – CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE 1. PRESENTAZIONE E MISSION La Fondazione Spazio Reale, giuridicamente, è stata costituita con atto notarile il 27 dicembre 2004. Ha ottenuto il riconoscimento regionale con Decreto n. 3981 del 22 luglio 2005 ed è stata iscritta in data 26 luglio 2005 al n. 460 del registro regionale delle persone giuridiche private istituito ai sensi del D.P.R. del 10/02/00 n 361. La Fondazione Spazio Reale rappresenta la continuità operativa del Fondatore, ossia il Centro Parrocchiale Spazio Reale, ramo onlus della parrocchia di San Donnino ed è giuridicamente operante in attività di coesione sociale e intercultura dal 1 gennaio 1999, mentre la parrocchia opera su questi temi fin dagli anni novanta. Questa continuità operativa è riscontrabile nell’atto notarile del 25 luglio 2005, con il quale il Centro Parrocchiale trasferisce tutta la propria attività formativa alla Fondazione, compresi gli accreditamenti che rendono la Fondazione Spazio Reale agenzia formativa accreditata alla Regione Toscana. La Fondazione Spazio Reale acquisisce la qualifica di Impresa Sociale, approvato con decreto n. 4123 del 27 agosto 2009. Il 27 dicembre 2012, con atto notarile, si dota di un nuovo Statuto, adeguando quello esistente allo scopo di ampliare le finalità perseguite. L’adeguamento è reso necessario dalle opportunità operative oggi possibili con il nuovo spazio multifunzionale, una struttura di 4 piani che ospita: un’area All- Digital, uffici ed aule per la formazione ed una foresteria su due piani, di cui uno adibito ad alloggi universitari dove circa 24 studenti di diverse nazionalità e confessioni religiose stanno realizzando un’esperienza di interazione e condivisione. Il 27 maggio 2015 viene nominato un nuovo CdA, un nuovo Presidente, Stefano Ciappelli e un nuovo Direttore, Elisabetta Carullo. Il 29 settembre dello stesso anno viene registrato un nuovo Statuto che include l’attività di coworking come una delle attività istituzionali della Fondazione. Per lo svolgimento delle proprie attività Spazio Reale, ha attivato rapporti di collaborazione con diversi soggetti, fra i quali Regione Toscana, Teatro Nazionale della Toscana (Pergola), Scuola di Musica di Fiesole, ITTIG-CNR, Azienda Regionale del Diritto allo Studio Universitario, Dance Performance, Comitato Italiano Paralimpico ed è socio di Firenze Convention Bureau. 8
La Fondazione esercita attività di produzione e scambio di beni e servizi di utilità sociale nei seguenti settori: educazione, istruzione e formazione; erogazione di servizi culturali; erogazione di servizi sportivi; organizzazione eventi, convegni, spettacoli e manifestazioni; organizzazione fiere e allestimento spazi espositivi; turismo sociale; hospitality; assistenza sociale, accoglienza ed integrazione; noleggio strumenti audio-video e attrezzature per eventi. Spazio Reale è Agenzia accreditata dalla Regione Toscana e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la formazione professionale aziendale e degli insegnanti. Spazio Reale è una “cittadella digitale dei saperi”. In particolare è: centro studi, ricerche e promozione attività sociali; centro di formazione; sportello orientamento; punto accreditato PAAS e TRIO; spazio ricettivo e foresteria per studenti italiani e stranieri; centro uffici per coworking; sala incisione; sale conferenze; centro eventi; centro sportivo e ricreativo; bar e ristorante. Spazio Reale è il più flessibile e dinamico centro congressuale polivalente dell’area nord-ovest di Firenze, attrezzato per ospitare convegni e manifestazioni di livello nazionale ed internazionale. Tutti gli spazi, sia interni che esterni, della Fondazione Spazio Reale sono certificati D-4001 da Dasa- Rägister S.p.A. per la completa accessibilità alle persone con disabilità motoria. 9
2. FINALITÀ La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, come stabilito nell’art. 3 del proprio Statuto, persegue lo scopo della promozione e dell’organizzazione di attività socioculturali, formative e di orientamento, ricreative e sportive ed inoltre di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, per favorire l’aggregazione e la crescita umana e spirituale delle persone e contribuire alla ricostruzione del tessuto relazionale, valoriale e civile delle nostre comunità, nonché sostenere la solidarietà e la coesione sociale, avendo come punto di riferimento essenziale il Vangelo e la Dottrina Sociale della Chiesa. La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale esercita, inoltre l’attività economica della produzione e/o dello scambio di beni e servizi di utilità sociale nei seguenti settori: educazione, istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003 n.53; valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.lgs 22 gennaio 2004 n. 42; ricerca ed erogazione di servizi culturali; condivisione di spazi lavorativi (coworking); turismo sociale; formazione universitaria e post universitaria; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, ai sensi della legge 15 dicembre 2004 n. 308; formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; assistenza sociale ai sensi della legge 8 novembre 2000 n. 328. In questa ottica, la Fondazione promuove eventi culturali, convegni, seminari, presentazioni di libri ed in generale organizza attività che perseguono fini culturali, ricreativi e aggregativi, corsi di formazione ed aggiornamento professionale, attività di sostegno scolastico, alfabetizzazione, accompagnamento genitoriale, attività di supporto a persone e famiglie in difficoltà, attività rivolte a persone con disabilità e molto altro. La Fondazione inoltre gestisce gruppi di lavoro, di incontro per adolescenti e adulti volti a promuovere le potenzialità individuali e di gruppo al fine di rimuovere ogni ostacolo, effettivo e 10
potenziale, per la loro crescita personale e sociale; lavora sul fronte dell’immigrazione, promuovendo ed operando quanto necessario per favorire una positiva convivenza e sostenere il processo interculturale fra persone di nazionalità, cultura e religione diversa; gestisce campus universitari e/o centri di aggregazione giovanili con finalità educative e pedagogiche e ludico/ricreative, per favorire l’orientamento dei giovani verso la partecipazione attiva e consapevole nella vita sociale, alla convivenza civile, ai valori di solidarietà e rispetto delle diversità; promuove e realizza ogni tipo di intervento diretto a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia al fine di migliorare la qualità della vita, garantire pari opportunità e diritti di cittadinanza ad individui e/o a famiglie. 11
3. VALORI DI RIFERIMENTO La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale opera secondo gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, ponendo al centro la persona ed il bene comune e tenendo presente il principio di sussidiarietà e quello di solidarietà, colti in relazione dinamica. La Fondazione opera inoltre secondo il principio per il quale impegnarsi per il bene comune significa anche prendersi cura e avvalersi di quel complesso di istituzioni che strutturano giuridicamente, civilmente, politicamente e culturalmente il vivere sociale. I valori di riferimento pertanto sono il bene comune, la partecipazione attiva alla/della comunità, il rispetto della persona, la relazione come espressione della dimensione sociale della persona, la promozione e la valorizzazione di tutti e di ciascuno, l’interesse all’esperienza e alla cultura di cui ogni persona è portatrice. Inoltre: la solidarietà intesa come reciprocità intenzionale e operativa, come processo di crescita compartecipato che richiede l’assunzione di una responsabilità collettiva, in maniera consapevole e non meramente assistenziale; la sussidiarietà, vista e vissuta come un principio antropologico che esprime una specifica concezione dell’uomo e della società, in virtù della quale il fulcro dell’ordinamento giuridico e di ogni operatività è e deve essere la persona umana, intesa come soggetto unico e irripetibile ma intrinsecamente sociale. Tali valori emergono dal riconoscimento dell’interazione tra persone, generazioni e culture e fra i vari livelli sociali ed istituzionali, come modalità essenziale del processo formativo, conoscitivo e sociale e come elemento da promuovere e sviluppare in una prospettiva di progettualità e sostenibilità comunitaria. 12
4. LA GOVERNANCE DEL SISTEMA Organi della Fondazione − il Presidente; − il Consiglio di Amministrazione; − il Collegio dei Sindaci Revisori; − il Direttore Generale. Il Presidente possiede la rappresentanza legale della Fondazione Impresa Sociale di fronte a terzi ed in giudizio. Il Consiglio di Amministrazione può essere composto da 3 a 5 membri designati dall’Ordinario Diocesano di Firenze, o da un suo delegato, e rimane in carica per tre anni, i cui membri possono comunque essere rinominati. Il CdA elegge al suo interno il Presidente ed il Direttore e delibera in ordine a tutti gli atti che ritiene utili ed opportuni per il conseguimento delle finalità della Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, nonché quelli relativi all’amministrazione dei beni, all’organizzazione ed al funzionamento dei servizi. A sostegno della propria attività, il Consiglio di Amministrazione può nominare un Comitato di Indirizzo e/o un Comitato Scientifico, con il compito di suggerire linee programmatiche e operative e possibilità di collaborazioni. La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale ha inoltre un Collegio di Sindaci Revisori, scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili o negli albi professionali individuati con D.M. 29/2004, 320, che svolge funzione di vigilanza sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della stessa Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale. Membri del Consiglio di Amministrazione: Presidente: Stefano Ciappelli. Consiglieri: Avv. Duccio Bardi; Dott. Giovanni Pasqualetti; Dottor Giorgio Ungar Membri del Collegio dei Sindaci: Sindaci Effettivi: Dott. Alessandro Basegni (presidente); Dottor Franco Pasquini; Rag. Marco Pianorsi. 13
Sindaci Supplenti: Dott. Giordano Benvenuti; Dott. Luigi Cobisi. Essendo iscritta all’apposito Registro Regionale, la Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale è soggetta al controllo ed alla vigilanza sull’Amministrazione delle Fondazioni della Regione Toscana, ai sensi dell’art. 25 del codice civile e delle norme stabilite dalla Regione stessa fra queste l’obbligo della presentazione annuale dei bilanci, entro il 30 maggio, al Dipartimento della presidenza e degli affari legislativi e giuridici. Struttura operativa La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale persegue le proprie finalità statutarie attraverso una struttura operativa. Per la realizzazione delle attività, nel 2015 la Fondazione si è avvalsa di 13 dipendenti, ai quali si aggiungono collaboratori e liberi professionisti per la realizzazione delle varie attività circoscritte nel tempo (corsi di formazione, animazione estiva ecc.), giovani del servizio civile, tirocinanti e volontari. 14
5. ORGANIGRAMMA OPERATIVO
…omissis…
PARTE 3 – LA GAMMA DEI SERVIZI 1. CORSI DI FORMAZIONE La Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale è anche Agenzia Formativa, accreditata dalla Regione Toscana (codice FI0345); è inclusa nell’elenco MIUR dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola, con decreto prot. n. AOODPIT.852; è iscritta nell’Albo delle Agenzie Formative Pubbliche e Private operanti nel settore dell’Educazione non formale degli adulti (accreditamento numero 2EDA0040); inserita nell’elenco regionale – sezione provinciale – per lo svolgimento di servizi al lavoro, rinnovata con atto dirigenziale n. 410 del 04/02/2015 e certificata da Dasa-Rägister S.p.A. (in conformità EN ISO 9001:2008). La Fondazione pertanto progetta, coordina ed eroga corsi di vario tipo: riconosciuti, finanziati, privati, formazione obbligatoria, formale e non formale. Sebbene rilevante, l’attività portata avanti dall’agenzia formativa rappresenta per la Fondazione un ambito d’azione complementare e posto al servizio del più ampio processo di inclusione e coesione sociale, che ne rappresenta invece l’attività prevalente. 1.1 Attività finanziate Per quanto riguarda l’attività formativa finanziata, si deve sottolineare che negli ultimi anni i pochi bandi di finanziamento pubblicati dalla Regione Toscana sono stati presi d’assalto tanto da rendere la competizione piuttosto dura. Tuttavia la Fondazione fa parte del partenariato vincitore dell’avviso pubblico per la costituzione del “catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere”, progetto approvato con Decreto della Regione Toscana, n. 1470 del 2013 (in realtà avviato nel 2014 inoltrato) dal titolo “F.A.Re – Formazione Apprendistato Regionale”. Titolarità del progetto: Sophia scarl. Soggetti partner: Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, Ente Bilaterale del Turismo Toscano, CESCOT, Irecoop, Pegaso onlus, Confartis srl, Formaimpresa, Associazione Smile, ENFAP, Istituto Calamandrei, Qu.In srl, Scuola e formazione-lavoro Don Facibeni, Istituo Dante Alighieri srl, IDI informatica srl, Ti Forma scrl. Sedi di realizzazione: il progetto prevede la realizzazione di corsi di formazione professionale nelle sedi del capofila e dei partner. Periodo di svolgimento: gennaio 2014 – giugno 2017.
Ente erogatore del finanziamento: Regione Toscana, Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze, area di coordinamento formazione, orientamento e lavoro, settore formazione e orientamento. Destinatari: tutti gli apprendisti assunti a far data dal 26/04/2012, con contratto di apprendistato professionalizzante o contratti di mestiere, ai sensi del D.lgs 167/2011 e del Regolamento n. 47/R del 2003 e smi, i quali svolgono la formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali usufruendo dell’offerta formativa pubblica. Il progetto è finalizzato alla costituzione, nell’area 1 Firenze, del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, attraverso un’offerta formativa ampia e composita che declina UF riferibili alle 8 competenze chiave, alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e al diritto del lavoro e pari opportunità. Il progetto parte dalla logica di ritenere obbligatorio per ogni apprendista, a prescindere dal titolo di studio, almeno un percorso per ogni area di competenza. L’offerta formativa sulle 8 competenze chiave della raccomandazione europea è strutturata nella logica di diversificare l’offerta formativa sulla base del titolo di studio dei partecipanti. Tutto l’impianto formativo inoltre viene promosso attraverso la modalità blended, con l’utilizzo del sistema di formazione a distanza TRIO. Le classi e la durata della formazione sono suddivise in base al possesso o meno di titoli di studio: 1. Apprendisti sprovvisti di tioli di studio o qualifiche: Durata totale ore Ore totali di aula Ore totali di FAD* % di FAD Competenze chiave 80 64 16 20 per l’apprendimento permanente Norme relative alla 24 8 16 66,67 salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Pari opportunità e 16 16 0 0 disciplina del rapporto di lavoro Totale 120 88 32 / *Un’ora FAD corrisponde a 4 ore di aula. 2. Apprendisti in possesso di diploma di qualifica professionale: Durata totale ore Ore totali di aula Ore totali di FAD* % di FAD Competenze chiave 50 24 26 52 per l’apprendimento 18
permanente Norme relative alla 24 8 16 66,67 salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Pari opportunità e 16 16 0 0 disciplina del rapporto di lavoro Totale 90 48 42 / *Un’ora FAD corrisponde a 4 ore di aula. 3. Apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale: Durata totale ore Ore totali di aula Ore totali di FAD* % di FAD Competenze chiave 28 16 12 42,86 per l’apprendimento permanente Norme relative alla 24 8 16 66,67 salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Pari opportunità e 8 8 0 0 disciplina del rapporto di lavoro Totale 60 32 28 / *Un’ora FAD corrisponde a 4 ore di aula. 4. Apprendisti in possesso di laurea: Durata totale ore Ore totali di aula Ore totali di FAD* % di FAD Competenze chiave 28 8 20 71,43 per l’apprendimento permanente Norme relative alla 24 8 16 66,67 salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Pari opportunità e 8 8 0 0 disciplina del rapporto di lavoro Totale 60 24 36 / *Un’ora FAD corrisponde a 4 ore di aula. In sintesi: Ore effettive d’aula Ore erogate direttament e dal progetto
Compet Salute e Diritto e FA Erogate % FAD % FAD enze sicurezz pari D ammess di chiave a opportu a per progett nità legge o Senza titolo di studio 64 8 16 8 96 30 26,67 Qualificati 24 8 16 10, 5 58,5 50 46,67 Diplomati 16 8 8 7 39 50 46,67 Laureati 8 8 8 9 33 70 60 Nel 2015, presso la Fondazione, sono state attivate le seguenti classi: • Matricola 2014_FI_ST_56 per senza titolo di studio e qualificati: iniziato il 10/03/2016, terminato il 26/05/2016 (l’ultimo recupero è stato organizzato a inizio 2017); 14 partecipanti, 14 formati. • Matricola 2014_FI_D_70 per diplomati: iniziato il 13/04/2016, terminato il 18/05/2016; 14 partecipanti, 14 formati. 1.2 Attività riconosciute La Fondazione inoltre ha anche un ricco catalogo di corsi riconosciuti relativo a corsi di formazione obbligatoria (es: haccp, antincendio, primo soccorso, ecc.). Durante il 2016 i corsi di formazione riconosciuti attivati sono i seguenti: 1.2.1 Formazione obbligatoria per addetto alle attività alimentari complesse (4 percorsi): • Matr. 2016FI0077 – Approvato con A.D. n. 526 del 06/02/2013. • Matr. 2016FI0386 – Approvato con A.D. n. 526 del 06/02/2013. • Matr. 2016FI0580 – Approvato con A.D. n. 526 del 06/02/2013. • Matr. 2016FI0950 – Approvato con A.D. n. 526 del 06/02/2013. Totale destinatari coinvolti: 47 soggetti adulti, occupati o in cerca di occupazione nel settore alimentare in qualità di addetti alle attività di autocontrollo. Titolarietà dell’attività e sede di realizzazione: Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale San Donnino – Campi B.zio (FI). Personale docente coinvolto: 1 docente esterno. 20
I percorsi formativi sopraelencati trattano contenuti regolati con norme nazionali/regionali e preparano all’esercizio di attività lavorative specifiche da svolgersi nel settore delle industrie alimentari. Questi sono richiesti e frequentati non solo dagli operatori di settore per l’aggiornamento previsto per legge, ma anche e soprattutto da soggetti in fase di inserimento/re- inserimento lavorativo o in cerca di riqualificazione professionale e confermano la vocazione sociale delle attività formative d’agenzia a servizio delle esigenze espresse dal territorio e dai suoi abitanti. 1.3 Attività erogate in forma privata Nel corso dell’annualità 2016 sono state erogate 2 attività formative in forma privata che rientrano nell’offerta formativa accreditata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in relazione all’aggiornamento degli insegnanti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado: • Corso di aggiornamento per titolari di classe Titolarità dell’attività e sede di realizzazione: richiesto dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi di Firenze, svolto presso Fondazione Spazio Reale. Destinatari: 22 provenienti da vari istituti scolastici Durata: 6 ore. Periodo di svolgimento: 5 e 12 marzo 2016. Finalità dell’intervento: i due moduli si prefiggono di aggiornare le competenze relative alla didattica multimediale, laboratoriale, inclusiva. Personale docente coinvolto: 4 docenti esterni. Attestazione finale: attestato di frequenza valido per il rimborso da parte del MIUR. • A scuola di Misericordia: corso di aggiornamento per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Titolarità dell’attività e sede di realizzazione: in collaborazione con Caritas di Firenze, svolto presso Fondazione Spazio Reale. Destinatari: 68 provenienti da vari istituti scolastici Durata: 9 ore.
Periodo di svolgimento: 8 e 22 ottobre e 12 novembre 2016. Finalità dell’intervento: i tre moduli si prefiggono di aggiornare le competenze relative all’insegnamento della religione nelle scuole dell’infanzia e primaria. Personale docente coinvolto: 10 docenti esterni. Attestazione finale: attestato di frequenza valido per il rimborso da parte del MIUR. • A scuola di Misericordia: corso di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria. Titolarità dell’attività e sede di realizzazione: in collaborazione con Caritas di Firenze, svolto presso Fondazione Spazio Reale. Destinatari: 56 provenienti da vari istituti scolastici Durata: 9 ore. Periodo di svolgimento: 7 e 21 ottobre e 11 novembre 2016. Finalità dell’intervento: i tre moduli si prefiggono di aggiornare le competenze relative all’insegnamento della religione nelle scuole secondarie. Personale docente coinvolto: 11 docenti esterni. Attestazione finale: attestato di frequenza valido per il rimborso da parte del MIUR. 22
1.4 Formazione personale interno sulla sicurezza La Fondazione Spazio Reale si impegna molto per offrire formazione ai propri dipendenti. Nell’ultimo periodo è stato investito molto per la formazione relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Alla fine del 2015 infatti tutti i dipendenti hanno frequentato e superato con successo i corsi di primo soccorso e antincendio. Sulla stessa linea, nel 2016, i nuovi dipendenti sono stati formati secondo l’accordo stato-regioni del 2011 e hanno svolto 4 ore di formazione generale e 4 di formazione specifica, mentre quelli che avevano già frequentato il corso nel 2013 hanno svolto 3 ore di aggioramento. Inoltre, i dipendenti che sono presenti durante gli eventi (5) hanno frequentato e ottenuto il certificato di “esecutore di BLSD – Basic Life Support and Defibrillation”. Questi stessi dipendenti nel corso del 2017 affronteranno l’esame presso i Vigili del Fuoco per ottenere l’idoneità tecnica (2 dipendenti già lo hanno).
2. SPORTELLO PER I SERVIZI DI ORIENTAMENTO Titolarità dell’attività e sede di realizzazione: Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale San Donnino – Campi B.zio (FI). Accreditamento: Iscrizione nell'elenco regionale – sezione provinciale – per lo svolgimento di servizi al lavoro, rinnovata con atto dirigenziale n. 410 del 04/02/2015. Personale coinvolto: 2 operatori in pianta stabile e 2 volontari, dei quali 2 dedicati all’informazione ed all’accoglienza orientativa e 2 per lo svolgimento di colloqui di II livello e la realizzazione di bilanci di competenze. Destinatari diretti nel 2014: 551 soggetti, di cui 179 maschi e 372 femmine. Destinatari indiretti: 5000 soggetti: famiglie, Istituti Scolastici e comunità locale nell’area nord-ovest di Firenze. 2.1 Attività e servizi Attivo dal 2008, lo sportello di Orientamento è un’esperienza ormai consolidata e continuativa svolta presso la sede della Fondazione Spazio Reale che dimostra come questa si confermi nel suo ruolo di stabile punto di riferimento a livello locale per la fruizione di servizi di orientamento all’istruzione, alla formazione ed al lavoro andando incontro alle esigenze degli utenti e garantendo sempre la funzionalità di tali servizi, pur nella necessità di reperire ulteriori e nuove fonti di finanziamento a sostegno degli interventi. La strutturazione dei servizi di sportello e delle relative modalità organizzative e gestionali rispecchiano le finalità e la mission proprie della Fondazione, poiché prevedono alla base di ogni intervento il coinvolgimento attivo della persona nel proprio iter di realizzazione personale e professionale, puntando allo sviluppo della coscienza di sé, della consapevolezza del proprio potenziale umano e della conoscenza delle opportunità offerte dal territorio nel quale abita e vive. Le attività orientative svolte dalla Fondazione non si configurano quindi solo come meri interventi tecnici, ma fanno dello sportello un vero e proprio luogo in cui la dimensione della ricerca si accompagna alla necessaria partecipazione della persona ai servizi che richiede ed alla dimensione comunitaria fuori dalle logiche assistenziali. Tutte le attività dello sportello di Orientamento sono proposte e realizzate secondo un approccio di tipo pedagogico diretto all’empowerment e all’approfondimento della conoscenza della dimensione locale, metodo che punta più al cambiamento dello stile personale nella ricerca di soluzioni idonee alle proprie necessità, che al soddisfacimento immediato di quest’ultime, certi che le risposte significative emergono solo dopo aver maturato abilità di problem solving. 24
Per lo svolgimento delle sue attività, lo sportello si muove all’interno di reti costruite dalla Fondazione con Enti, associazioni di categoria, imprese e piccoli esercenti del territorio fiorentino, mondo dell’associazionismo e del volontariato, perseguendo come finalità principale quella di favorire e agevolare l’incontro tra domanda ed offerta locale di Lavoro, Formazione, Istruzione, nonché di conoscenza rispetto al sistema, ai luoghi in cui vengono erogate altre prestazioni, sbrigate vari tipi di pratiche, trovare assistenza sanitaria, fiscale, sociale ecc. Al fine di garantire l‘interazione e lo scambio con i canali istituzionali di servizio al lavoro, tutte le attività dello sportello vengono quindi realizzate interagendo e collaborando costantemente sia con i servizi provinciali del Centro per l’Impiego, che con le altre reti della Fondazione. I servizi offerti dallo sportello si dividono in interventi individuali strettamente personalizzati ed interventi di gruppo e si rivolgono sia ad un’utenza adulta compresa mediamente nella fascia di età tra i 18 ed i 60 anni, che a minori, alle scuole del territorio ed a particolari categorie sociali. 2.1.1 Servizi individuali Gli interventi di orientamento per adulti vengono effettuati principalmente mediante il ricorso a colloqui specialistici finalizzati a comprendere quali siano le reali esigenze della persona, a rilevarne le difficoltà riscontrate nel processo di ricerca ed ad individuarne i punti deboli da rinforzare. I principali servizi offerti dallo Sportello di orientamento riguardano: − colloqui di orientamento di I e II livello; − bilanci di competenze; − screening del profilo professionale; − accompagnamento, revisione e aggiornamento nella redazione di curriculum vitae; − simulazione di colloqui di lavoro; − accompagnamento e tutoring alla ricerca del lavoro; − consultazione guidata delle banche dati provinciali e regionali per l’incontro domanda e offerta di lavoro (sistema Prenet, BorsaLavoro della Regione Toscana); − servizi di raccordo con i CPI locali e con le agenzie di lavoro interinale; − diffusione di informazioni inerenti il sistema del diritto-dovere all’istruzione, l’apprendistato, tirocini e stage aziendali; − orientamento alla formazione e illustrazione servizi POLO TRIO e punto PAAS;
− percorsi personalizzati di orientamento alle varie tipologie di opportunità presenti sul territorio in termini di lavoro e formazione e accoglienza e informazione per l’accesso ai vari altri servizi locali. In aggiunta all’orientamento all’istruzione, alla formazione o al lavoro, le richieste di informazioni che pervengono allo sportello sono le più varie: dal counselling alle pratiche per i permessi di soggiorno, dalle pratiche pensionistiche o fiscali alle consulenze legali, dai deficit psico-motori ai servizi sociali, sanitari, educativi ecc., ed in genere vengono re-indirizzate agli uffici di competenza, patronati o altro, tramite contatto diretto dell’operatore dello sportello. Gli interventi specifici rivolti ai minori, vengono effettuati attraverso una prima fase esplorativa, eseguita con le dovute accortezze e peculiari modalità dettate dalla particolate tipologia del target di utenza, delle ragioni che hanno condotto il minore e/o la famiglia a rivolgersi allo sportello. Successivamente vengono attuati una serie di interventi a seconda delle richieste del giovane, che possono andare: dal fornire informazioni sui percorsi di istruzione e sui relativi sbocchi professionali, al raccordo con i servizi competenti per percorsi di apprendistato o interventi rientranti nell’ambito del diritto-dovere all’istruzione, al mettere in contatto le famiglie con le ASL o altri servizi territoriali. 2.1.2 Servizi di gruppo Tra i servizi di gruppo rientrano gli interventi concordati e realizzati con le scuole del territorio e che riguardano prevalentemente percorsi di orientamento all’istruzione. Le attività afferenti a questo ambito vengono infatti ideate con la collaborazione dei referenti scolastici all’inizio dell’anno e fungono da supporto ai vari istituti nel loro stesso lavoro di orientamento. Appartengono a questa categoria di servizi anche speciali percorsi realizzati per specifiche categorie sociali, come per esempio i cittadini stranieri, in relazione a specifiche tematiche quali lingua e cultura italiana e cultura di impresa. Infine tra i servizi di gruppo vengono proposti anche incontri sulla genitorialità, che si rivolgono a genitori di ragazzi in età adolescenziale, realizzati con la partecipazione di esperti. 26
2.2. Caratteristiche dell’utenza 2.2.1 Genere Presso lo sportello della Fondazione nel 2016 si sono rivolti un totale di 551 contatti, di cui 179 uomini e 372 donne e come si può notare anche dal grafico la prevalenza di donne è del 56%. 2.2.2 Nazionalità Per quanto concerne la nazionalità i soggetti sono prevalentemente italiani (91%) mentre il restante 9% è rappresentato da stranieri comunitari e non comunitari. La maggior parte di essi proviene dall’Albania, Romania, Marocco e Perù. 2.2.3 Residenza Il bacino di utenza dei servizi di orientamento della Fondazione è molto variegato, come si può notare dal grafico: gli utenti provengono prevalentemente dall’area della Piana fiorentina, interessando quindi i comuni di Campi Bisenzio, dove ha sede il Centro Spazio Reale, Calenzano, Signa e Sesto Fiorentino e dal Comune di Firenze. Ben 114 utenti provengono da altri comuni della provincia di Firenze e 95 da altre province toscane, tra cui prevalentemente Prato (50). 39 utenti hanno la loro residenza in province fuori Toscana, poiché la maggior parte di essi sono studenti fuori sede, che vivono presso studentati o in affitto, mantenendo tuttavia la residenza presso la casa familiare.
2.2.4 Fasce di età La fascia di età che prevalentemente si è rivolta allo sportello di orientamento è quella compresa tra i 25 e i 34 anni (circa il 30%), seguiti dalla fascia 35-44 (circa il 23%), da quella 45-54 (circa il 20%) e da quella 18-24 (circa il 18%). Più scarse, come si poteva immaginare, la fascia di età superiore ai 55 anni (poco meno del 9%). I soggetti di età compresa tra i 18 e i 24 anni spesso si trovano in una situazione di “primo ingresso” e pertanto necessitano di informazioni sui canali di ricerca del lavoro, sulle opportunità fornite dal territorio per la propria qualificazione professionale o sull’accesso ai servizi istituzionali all’impiego, mentre gli over 40, si trovano a dover fronteggiare necessità di ricollocamento lavorativo o riqualificazione professionale dovute sia a fattori strutturali, come ad esempio le ripercussioni della crisi economica sul tessuto produttivo locale che ha innalzato i livelli di disoccupazione, cassa integrazione e mobilità, che a fattori di tipo personale (che interessano prevalentemente la componente femminile), come la temporanea fuoriuscita dal mercato del lavoro legate a necessità contingenti quali la maternità o la cura della famiglia. 2.2.5 Canale di provenienza La maggior parte degli utenti (32%) sono venuti a conoscenza dello Sportello tramite il passaparola. Un’altra gran parte (in totale il 30%) tramite le due manifestazioni di matching domanda-offerta lavoro che si tengono annualmente al Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio (Job Zone) e presso l’Obihall (Jobbando). Seguono poi i canali tradizionali: il Centro per l’Impiego (17%), il sito internet (14%) e la frequentazione dei locali della Fondazione (7%). 28
2.2.6 Livello di scolarizzazione Rispetto al percorso di studi effettuato dagli utenti si può notare che in prevalenza (342) i soggetti possiedono la licenza di scuola superiore; 129 hanno conseguito la laurea; 74 il diploma di scuola media inferiore; in 2 soltanto la licenza elementare; 4 non hanno risposto a questa domanda. Se il possesso di un titolo di studio medio-basso, sebbene accompagnato ad un’adeguata esperienza professionale maturata nel tempo, può rappresentare un elemento critico per la ricerca di un’occupazione, anche i soggetti in possesso di titoli di studio superiori, come ad esempio lauree (specialmente in campo umanistico) riscontrano le medesime difficoltà. I laureati rivoltisi allo sportello di orientamento sono stati infatti il 23%. 2.2.7 Condizione occupazionale Per quanto riguarda la situazione occupazionale degli utenti purtroppo non stupisce, sia a causa della crisi, sia per il fatto di essersi rivolti ad uno sportello di orientamento, che in 226 risultano, al momento del colloquio, disoccupati o in cerca di prima occupazione. 259 utenti risultano occupati, perché la maggior parte di essi quelli coinvolti nei corsi di formazione rivolti ai docenti (147 per l’aggiornamento MIUR) e agli apprendisti (28). 27 utenti possiedono partita iva, 8 sono soggetti inattivi, 14 utenti hanno contratti atipici e 17 sono studenti che cercano qualche lavoretto per arrotondare.
2.2.8 Periodo di disoccupazione Gli utenti che hanno dichiarato di essere, o in cerca di prima occupazione al momento del colloquio, disoccupati (226), lo sono in queste proporzioni: circa il 45% lo è da meno di sei mesi; circa il 22% lo è da oltre 2 anni, circa il 20% lo è da 6 mesi a 1 anno e circa il 12% lo è da 1 a 2 anni. 2.2.9 Motivazione al colloquio In questo grafico si può vedere il motivo per il quale gli utenti si sono rivolti al nostro sportello. La maggior parte di essi (200) si sono rivolti a noi per cercare di ottenere un reinserimento lavorativo, quindi si tratta di persone che hanno perso il lavoro e che hanno bisogno di cercarne un altro. 176 utenti (i partecipanti ai corsi) lo fanno per aggiornamento professionale. 140 contatti cercano nuove opportunità occupazionali: sono quindi gli occupati insoddisfatti delle proprie mansioni, chi ha contratti atipici ma anche chi possiede partita iva che si guardano intorno, dato che la crisi ha colpito soprattutto gli studi professionali e gli studenti. 35 utenti cercano una prima occupazione; il restante sono in cerca di aggiornamento professionale o personale e culturale. 2.2.10 Esiti del colloquio Nel grafico si può vedere l’esito di alcuni degli utenti che si sono rivolti al nostro sportello: 147 hanno partecipato all’aggiornamento dedicato agli insegnanti; 105 sono iscritti al punto PAAS, 71 al Progetto TRIO, la piattaforma di web- learning della Regione Toscana per frequentare i laboratori in pillole organizzati dal Polo della Fondazione allo scopo di perfezionare le 30
Puoi anche leggere