Sviluppare l'economia digitale in Italia: un percorso per la crescita e l'occupazione - Club CMMC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 PREFAZIONE Sviluppare l’economia digitale in Italia: un percorso per la crescita e l’occupazione presenta un’analisi dell’economia digitale italiana e degli ostacoli che si frappongono a un suo più ampio sviluppo, e propone 12 interventi prioritari che consentiranno non solo di costruire il futuro digitale dell’Italia, ma anche di dare nuovo impulso alla crescita e di creare lavoro. Questo studio espone il punto di vista del Digital Advisory Group (DAG), un gruppo composto da oltre 30 organizzazioni,1 aziende private e pubbliche e università determinate a contribuire allo sviluppo dell’economia digitale del nostro paese. Il DAG si pone l’obiettivo di promuovere e sostenere iniziative concrete per stimolare l’economia digitale italiana d’intesa con tutti gli altri stakeholder rilevanti, inclusi la Pubblica Amministrazione, il Governo, gli enti regolatori, le associazioni di categoria, le associazioni dei consumatori e altri operatori privati. Si prefigge inoltre di incoraggiare la creazione di un contesto favorevole per lo sviluppo dell’ecosistema digitale italiano. Lo studio è stato promosso dall’American Chamber of Commerce in Italy, con il contributo scientifico e analitico di McKinsey & Company, a cui rivolgiamo un ringraziamento speciale, ed è disponibile sul sito Internet www.digitaladvisorygroup.it. 1 American Chamber of Commerce in Italy; Akamai Technologies; Annapurna Ventures; Banzai; casa.it; Cattaneo Zanetto & Co.; Cisco Systems; ContactLab; dPixel; EMC Italia; eZecute; Fastweb; Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI); Google Italy; Gruppo 24 Ore; Gruppo Banca Sella; InnovAction Lab; MasterCard Europe; McKinsey & Company; Microsoft; PayPal; Politecnico di Torino; Quantica SGR; RCS MediaGroup; Speakage; TeamSystem; Telecom Italia; United Parcel Service (UPS); Università Bocconi; Università IULM; Yahoo! Italia.
2 L’ECONOMIA DIGITALE ITALIANA IN CIFRE… 2% Fino al di impatto diretto sul PIL italiano di contributo alla crescita 14% del PIL negli ultimi 4 anni Ulteriori €20md di impatto indiretto 700.000 nuovi posti di lavoro in Italia creati da Internet 1,8 posti di lavoro creati per ogni posto perso, con un contributo netto di 320.000 €7md in surplus di valore per i consumatori italiani
3 … E IL SUO IMPATTO SULLE PERFORMANCE DELLE PMI 10% di crescita media annua per Fino al le aziende attive sul Web, rispetto alla stagnazione delle non attive Espansione internazionale superiore di oltre il 200% grazie a esportazioni “Web enabled” 50% in più di margine operativo grazie al Web 78% dell’impatto economico di Internet proveniente dai settori tradizionali e non dai “pure Internet player”
INDICE Introduzione 7 Il percorso da seguire: gli ostacoli e le iniziative concrete per superarli 8 Quattro modi per creare valore 9 Incremento del PIL 9 Creazione di posti di lavoro 10 Sviluppo delle imprese, soprattutto delle PMI, e delle loro esportazioni 11 Offerta di un surplus di valore agli utenti di Internet 12 Cinque ostacoli da affrontare 15 Insufficiente accesso alla banda larga 15 Scarsa propensione all’e-commerce 18 Limitata divulgazione dei servizi online della Pubblica Amministrazione 23 Limiti nel quadro normativo 25 Carenza di competenze digitali 27 Dodici idee per sviluppare l’economia digitale in Italia 31 Migliorare l’accesso alle infrastrutture 31 1. Colmare il digital divide 32 2. Pianificare le reti di nuova generazione 32 Assicurare una regolamentazione favorevole all’innovazione digitale 33 3. Favorire l’armonizzazione della normativa digitale a livello europeo 33 4. Creare un advisory board strategico per le politiche digitali 33 Stimolare la domanda dei consumatori 34 5. Incoraggiare la propensione dei consumatori al Web 34 6. Promuovere modalità innovative di consegna degli acquisti online 35 Ampliare l’offerta digitale 35 7. Lanciare road show digitali per le PMI a livello regionale 35 8. Sostenere l’attività di e-commerce delle PMI 36 Incrementare l’adozione dei servizi di e-government 37 9. Promuovere i servizi di e-government esistenti migliorandone la fruibilità 37 Accrescere le professionalità e le competenze digitali 38 10. Pianificare lo sviluppo di una formazione digitale di qualità 38 11. Costituire una Digital Experience Factory 39 12. Incentivare le start-up digitali 39
7 INTRODUZIONE Solo 15 anni fa sono comparsi i primi browser e da allora Internet ha vissuto un periodo di espansione travolgente, tanto che attualmente un terzo della popolazione mondiale ha accesso alla Rete.2 Internet è diventata una tecnologia pervasiva, come a suo tempo lo sono stati il motore a vapore o l’elettricità. Dal punto di vista economico, il Web è un fattore trainante dell’economia globale, che collega luoghi e persone e permette alle aziende di ottimizzare i propri modelli di business. Dal punto di vista sociologico, ha straordinariamente aumentato l’accesso e la condivisione delle informazioni: i nuovi servizi resi disponibili dalla Rete esercitano un forte impatto sulla società, influenzando la vita di relazione (con i social network), la contabilità familiare (con i servizi bancari e finanziari online), i canali di comunicazione (con la telefonia via Internet) o i comportamenti d’acquisto (con l’e-commerce o i siti che confrontano i prezzi), fino alle modalità in cui si scambiano le idee e si risolvono i problemi (con i blog e i forum). Oggi, nei paesi che sfruttano intensamente il potenziale di Internet, l’economia digitale sta già producendo benefici notevoli in termini di contribuzione diretta al PIL nazionale. In Svezia e nel Regno Unito, per esempio, il contributo diretto al PIL di Internet è superiore al 5%, senza contare i notevoli benefici aggiuntivi in termini di creazione netta di posti di lavoro o di sviluppo delle piccole e medie imprese e delle loro esportazioni, a cui si sommano anche i contributi indiretti al PIL (pensiamo agli acquisti effettuati nei punti vendita tradizionali ma favoriti dalla ricerca online) e l’offerta di un surplus di valore agli utenti di Internet sotto forma di servizi offerti gratuitamente. L’Italia ha svolto un ruolo di primo piano nel panorama digitale degli anni Novanta, ottenendo risultati di rilievo nell’offerta di servizi online: dal lancio della prima Webmail, allo sviluppo di motori di ricerca, fino alla creazione di uno degli Internet Service Provider (ISP) ad accesso gratuito con più rapida crescita al mondo e alla realizzazione di un portale turistico di grande popolarità. In quegli anni, sono stati inoltre messi a punto progetti ambiziosi per lo sviluppo di una rete di connessione in fibra ottica. Le premesse positive degli anni Novanta hanno però lasciato il posto al rallentamento degli anni Duemila. Nell’ultimo decennio, la capacità dell’Italia di sviluppare servizi digitali innovativi e best practice di portata internazionale è progressivamente calata e Internet è ancora un’opportunità poco sfruttata in Italia: l’impatto diretto dell’economia digitale sul PIL ammonta a circa il 2%, ben al di sotto di quello di molti altri paesi dell’OCSE. Invertire questa tendenza, rilanciando la capacità di innovare in ambito digitale, costituisce un’opportunità imperdibile per il nostro paese, se consideriamo che dal 2005 l’economia digitale ha costituito una porzione rilevante della crescita economica (pari a circa il 14%). 2 International Telecommunications Union, The World in 2010: ICT facts and figures, dicembre 2010.
8 Introduzione Il percorso da seguire: gli ostacoli e le iniziative concrete per superarli In questo studio illustriamo un’analisi dei cinque principali ostacoli che attualmente precludono uno sviluppo più sostenuto dell’economia digitale italiana: l’insufficiente accesso alla banda larga, la scarsa propensione all’e-commerce da parte dei consumatori e delle aziende (soprattutto le PMI), la solo parziale divulgazione dei servizi online nella Pubblica Amministrazione, alcuni limiti nel quadro normativo e la carenza di competenze digitali qualificate. L’analisi di questi ostacoli ci consente di indicare un possibile percorso da seguire per affrontarli e superarli, in particolare mediante la realizzazione di 12 iniziative prioritarie che daranno nuovo impulso all’economia digitale in Italia, anche in conformità con l’Agenda Digitale stilata dalla Commissione europea. L’attuazione delle 12 idee proposte prevede diversi gradi di complessità, tempistiche e investimenti. L’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche su scala nazionale, per fare un esempio, richiederà un impegno notevole in un orizzonte temporale di medio periodo. Altri ostacoli potranno invece essere rimossi già nel breve periodo, mediante un’azione coordinata che preveda il coinvolgimento di molteplici stakeholder del settore privato e di quello pubblico. Siamo convinti, tuttavia, che questi ostacoli possano essere superati seguendo un processo che consentirà di mettere in atto e di ottimizzare le enormi potenzialità concorrenziali dell’economia digitale italiana e che porterà benefici duraturi a un ritmo costante non solo alla nostra economia, ma anche alla società nel suo complesso.
9 QUATTRO MODI PER CREARE VALORE L’economia digitale crea valore in quattro modi: incrementando il PIL e, di conseguenza, accelerando lo sviluppo economico del paese, sia direttamente sia indirettamente; creando posti di lavoro; favorendo la crescita e le esportazioni delle aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni; offrendo agli utenti di Internet un surplus di valore derivante dai benefici aggiuntivi che la Rete mette a disposizione gratuitamente. Incremento del PIL Nonostante il rallentamento degli anni Duemila, l’economia digitale italiana ha registrato un impatto positivo diretto sul PIL, pari a quasi il 2%, e ha fornito un contributo importante alla crescita economica. Nel 2010, si stima che il contributo diretto di Internet al PIL italiano sia ammontato a circa 30 miliardi di euro, una cifra che include i consumi privati e pubblici (spesa in ecommerce, accesso a Internet e attrezzature informatiche), gli investimenti privati e pubblici legati all’Information & Communication Technology (ICT) e la contribuzione netta alla bilancia commerciale (differenza tra esportazioni e importazioni, servizi e attrezzature IT). Tuttavia, come emerge da una ricerca condotta dal McKinsey Global Institute nel maggio 2011,3 se confrontata con altri paesi europei come la Svezia e il Regno Unito, dove il contributo di Internet al PIL supera il 5%, o anche con la Francia dove è pari al 3%, l’economia digitale italiana presenta ancora ampi margini di crescita. Il pieno sfruttamento del potenziale di Internet potrebbe alimentare anche in Italia la crescita economica, offrendo un apporto apprezzabile al PIL nazionale anche nell’immediato futuro. Consideriamo infatti che già dal 2005 l’economia digitale italiana cresce a un tasso 10 volte superiore a quello del PIL e nello stesso periodo ha contribuito al 14% della crescita complessiva. Oltre al contributo diretto, Internet ha un importante impatto indiretto sul PIL, in particolare per il cosiddetto “effetto ROPO” (“Research Online, Purchase Offline”, “cerca online, acquista offline”). Si tratta di un comportamento di consumo ormai entrato nelle nostre abitudini, per cui gli acquisti vengono effettuati mediante i canali tradizionali dopo aver individuato e valutato le alternative sul Web. Alcuni studi dimostrano che in Italia l’effetto ROPO ha già avuto un impatto notevole in molti settori tradizionali. Per fare alcuni esempi, il 46% dei contratti conclusi dalle agenzie immobiliari nel 2010, per un valore complessivo di 26 miliardi di euro, ha avuto origine o è stato supportato dal canale Web; il 10% dei mutui, valutati in una cifra superiore ai 4 miliardi di euro, è stato erogato con qualche forma di supporto del Web;4 quasi la metà degli acquirenti di automobili ha utilizzato il Web per orientarsi nella scelta;5 anche il settore del turismo è stato fortemente influenzato dal fatto che un numero sempre maggiore di viaggiatori effettua autonomamente le proprie ricerche e prenotazioni online. In Italia, l’effetto cumulativo del fenomeno ROPO nel 2010 è stimato in circa 20 miliardi di euro. 3 McKinsey Global Institute, Internet Matters: The Net’s sweeping impact on growth, jobs and prosperity, maggio 2011. 4 Ufficio studi casa.it, Gruppo REA Ltd. 5 Dati riferiti al mercato francese. Google-TNS, L’effet “ROPO”, giugno 2008.
10 Quattro modi per creare valore Creazione di posti di lavoro Internet ha già avuto un impatto positivo misurabile sulla crescita dell’occupazione in Italia. Secondo ricerche condotte da McKinsey & Company, in Italia sono stati creati circa 700.000 posti di lavoro collegati al Web negli ultimi 15 anni. Di questi, il 60% è direttamente collegato a Internet, tanto nei settori altamente digitalizzati (come per esempio nello sviluppo di software, telecomunicazioni, portali Web), quanto nei settori più tradizionali (come nelle funzioni di Web marketing o di ICT nel settore bancario). Il rimanente 40% è costituito dai posti di lavoro “indotti”, vale a dire da quelli che sono stati creati in tutti i settori economici a supporto indiretto dell’economia digitale. L’opinione che Internet riduca i posti di lavoro tramite la disintermediazione dei canali distributivi o l’aumento della produttività è dunque infondata. Anche se è innegabile che alcuni posti di lavoro siano stati riconvertiti o eliminati dalla diffusione di Internet, molti di più ne sono stati creati, in parte anche grazie all’emergere di nuovi modelli di business e alla nascita di nuove professioni (dai tecnici informatici agli esperti di digital marketing, fino agli addetti che effettuano le consegne delle merci acquistate online). La ricerca condotta dal McKinsey Global Institute in 13 paesi in tutto il mondo6 dimostra che, per effetto della crescita dell’economia digitale, a livello nazionale la “creazione” di posti di lavoro ne compensa in larga misura la “distruzione”. Nei 13 paesi analizzati, il Web ha creato in media 2,6 posti di lavoro per ogni posto eliminato – in tutti i settori. Il fenomeno è maggiormente accentuato nelle economie più avanzate, come la Svezia, che registra 3,9 posti di lavoro creati per ogni posto eliminato; mentre è più debole, ma pur sempre positivo, nei paesi meno digitalizzati. Un’altra ricerca condotta dalla University of Maryland7 riporta che nel 2011, nei soli Stati Uniti, sono stati creati 180.000 posti di lavoro orientati allo sviluppo di applicazioni per la piattaforma Facebook. Una stima conservativa valuta l’impatto della cosiddetta “Facebook App Economy” in circa 12 miliardi di dollari. In Italia, il Web ha creato una media di 1,8 posti di lavoro per ogni posto eliminato, portando un contributo complessivo netto di circa 320.000 nuovi posti di lavoro creati dalla nascita di Internet. Gran parte dei nuovi posti di lavoro sono stati creati da imprese di grandi dimensioni, quali le maggiori società di telecomunicazione o gli istituti bancari. Nelle piccole e medie imprese italiane il rapporto è stato invece di 1 a 1: in altri termini, in una PMI, per compensare ogni posto di lavoro reso eccedente da Internet, sono stati creati solo 1,03 posti di lavoro alternativi. In una certa misura, è naturale che le PMI subiscano un lieve ritardo rispetto alle grandi imprese nello sviluppo della propria attività sul Web, tuttavia queste cifre attestano anche il livello sub-ottimale di digitalizzazione nelle piccole e medie aziende italiane. In confronto, le PMI francesi contribuiscono attivamente al mercato occupazionale creando 1,8 posti di lavoro per ogni posto eliminato da Internet, e il rapporto sale a 2,4 se si includono anche le imprese di grandi dimensioni. 6 Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Svezia. Cfr. McKinsey Global Institute, Internet Matters, op. cit. 7 DIGITS - Center for Digital Innovation, Technology and Strategy, Robert H. Smith School of Business at The University of Maryland, The Facebook App Economy, settembre 2011.
Quattro modi per creare valore 11 Sviluppo delle imprese, soprattutto delle PMI, e delle loro esportazioni Nonostante sia stato ampiamente dimostrato che Internet può dare un forte impulso alla crescita economica, alle esportazioni nette e alla redditività delle piccole e medie imprese, e che rappresenta un’importante leva per l’espansione internazionale, molte PMI non sfruttano appieno il loro potenziale digitale. Lo studio condotto da McKinsey su oltre 4.800 PMI operanti in 13 paesi, tra cui 415 aziende italiane, ha individuato una stretta correlazione tra il livello di utilizzo di Internet di un’impresa e la sua capacità di crescere ed esportare.8 I risultati sono eloquenti: a livello internazionale, le aziende con una forte presenza nel mondo digitale sono cresciute a una velocità più che doppia rispetto a quella delle aziende con una presenza minima o completamente assenti, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Inoltre, le PMI che utilizzano anche il commercio elettronico hanno esportato il doppio di quelle che non lo utilizzano. I dati emersi a livello internazionale risultano confermati anche per l’Italia. Lo studio ha infatti rilevato che anche nel nostro paese Internet è un motore particolarmente efficace di crescita e di sostegno alle esportazioni e alla redditività: le aziende “ad alta intensità di Web” (ossia le aziende che vendono online e investono oltre il 2% del proprio fatturato annuo in tecnologie legate al Web) hanno registrato un tasso di crescita elevato, fino a quasi il 10% annuo, rispetto alla sostanziale stagnazione di quelle “a bassa intensità di Web”. Le imprese ad alta intensità di Web hanno inoltre esportato più del doppio, con una media dei ricavi oltre confine superiore al 5%, rispetto a poco più del 2% delle aziende poco attive sul Web. In aggiunta, Internet migliora anche la redditività, sia stimolando il fatturato sia abbassando il costo del venduto e riducendo le spese amministrative, grazie all’aumento della produttività. In particolare, le imprese italiane che hanno assegnato più del 5% dei propri dipendenti a mansioni correlate al Web o alle tecnologie digitali hanno riportato un margine operativo del 50% superiore a quello delle società con scarsi investimenti in Internet (figura 1). 8 McKinsey Global Institute, Internet Matters, op. cit.
12 Quattro modi per creare valore FIGURA 1 Internet può dare forte impulso alla crescita, alle esportazioni nette e alla redditività delle PMI Crescita del fatturato Esportazioni nette Margine operativo CAGR 2008-2010 % del fatturato totale % Sì 5,9% 5,3% 9,5% E-commerce No 0,3% 2,4% 8,0% Investimenti in Più del 2% 9,8% 5,3% 9,7% tecnologie Web % del fatturato Meno -0,3% 2,3% 8,0% del 2% Personale Più del 5% 1,3% 3,0% 9,9% assegnato alle tecnologie Web Meno del 0,7% 2,4% 6,7% % di FTE 5% FONTE: Indagine McKinsey condotta su 415 PMI italiane (piccole e medie imprese: meno di 250 dipendenti e fatturato inferiore a 250 milioni di euro/mese) Un vantaggio rilevante dell’economia online, spesso ignorato, è che essa non sostituisce, bensì integra le attività tradizionali e le aiuta a crescere. Sebbene Internet abbia determinato notevoli trasferimenti di valore tra i settori nell’economia globale, la ricerca McKinsey ha riscontrato che tutti i settori hanno tratto beneficio dal Web. In effetti, nei 13 paesi analizzati, il 75% dell’impatto economico di Internet proviene dalle aziende di tipo tradizionale che non si definiscono “pure player” del Web,9 grazie all’aumento di produttività derivante dall’innovazione. Anche in Italia, negli ultimi tre anni, il 78% dei benefici totali in termini di aumento dei ricavi e maggiore redditività è da attribuire alle imprese tradizionali e solo il 22% ai “pure player”. Offerta di un surplus di valore agli utenti di Internet Internet ha cambiato le nostre vite, consentendoci di accedere a molti servizi gratuiti finanziati dalla pubblicità online, che vanno dalla navigazione alla posta elettronica, dai servizi informativi tramite i motori di ricerca ai servizi collaborativi quali i wiki, i blog e i social network. Già la semplice disponibilità di questi servizi rappresenta per gli utenti un valore aggiunto rispetto al passato, oltre all’impatto economico di Internet sul PIL. Tale surplus di valore è calcolabile sulla base del valore dei servizi online per il consumatore, al quale devono essere sottratti i costi associati all’uso di quei servizi (costi dei servizi a pagamento, valore negativo delle interruzioni pubblicitarie, eccetera). Una ricerca di mercato, condotta in tutta Europa da McKinsey e IAB Europe nel 2010, ha rilevato che in xxxxxxxxxxxxxx 9 McKinsey Global Institute, Internet Matters, op. cit.
Quattro modi per creare valore 13 Italia nel 2009 tale surplus di valore è ammontato a circa 7 miliardi di euro, vale a dire a 21 euro al mese per ogni famiglia connessa. Ciò significa che ogni euro investito dalle imprese in spese di marketing online (complessivamente circa 1 miliardo di euro in Italia nel 2010) si traduce in un beneficio di 7 euro per gli utenti in termini di uso gratuito di servizi finanziati dalla pubblicità online.10 Oltre a questo, il Web offre anche altri benefici concreti, sebbene estremamente difficili da quantificare in termini economici. Basti pensare alla possibilità di accelerare la ricerca di un posto di lavoro (per esempio con il servizio “cliclavoro.gov” lanciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), semplificare la vita quotidiana, aiutare a instaurare e a mantenere le relazioni sociali o a condividere le conoscenze, ridurre le emissioni globali tramite la “dematerializzazione” (diffondendo la musica su supporti digitali MP3 piuttosto che su CD, per esempio) e la riduzione degli spostamenti (sostituendo i viaggi con le videoconferenze). Ma nonostante Internet crei valore trasversalmente in diverse aree economiche e sociali molto importanti, lo sviluppo del digitale in Italia è ancora in ritardo rispetto a quello di altri paesi. L’immaturità dell’ecosistema digitale italiano può essere misurata tramite l’“e³ Web Intensity Index” elaborato da McKinsey (figura 2). L’indice combina tre dimensioni: l’e-ngagement, ossia l’intensità di utilizzo di Internet da parte dei consumatori, delle aziende e delle pubbliche amministrazioni; l’e-nvironment, ossia l’accesso alle infrastrutture e la diffusione della banda larga; e l’e-xpenditure, cioè il volume di e-commerce e di pubblicità online. L’Italia arranca su tutte e tre le dimensioni, collocandosi al 27° posto fra i 34 paesi dell’OCSE (per fare qualche paragone, il Regno Unito è al 4° posto e la Francia al 17°). 10 McKinsey & Company, IAB Europe, Consumers Driving the Digital Uptake: The economic value of online advertising- based services for consumers, settembre 2010.
14 Quattro modi per creare valore FIGURA 2 L’Italia è al 27°posto nel “e3 Web Intensity Index” Classifica e3 Web Intensity Index, punteggio normalizzato* (2010, percentuali) 1. Danimarca 83% 2. Svezia 81 3. Paesi Bassi 78 4. Regno Unito 76 5. Norvegia 75 6. Canada 75 7. USA 70 8. Corea del Sud 70 9. Svizzera 68 10. Finlandia 68 11. Estonia 62 12. Australia 62 13. Germania 61 14. Giappone 60 15. Lussemburgo 59 16. Islanda 58 17. Francia 58 18. Austria 54 19. Israele 49 20. Belgio 49 21. Nuova Zelanda 44 22. Irlanda 44 23. Repubblica Ceca 38 24. Spagna 38 25. Slovenia 30 26. Portogallo 29 Classifica simile su tutte e tre le dimensioni 27. Italia 27 ▪ 27a in “e-ngagement” 28. Ungheria 26 29. Slovacchia 20 ▪ 26a in “e-nvironment” 30. Polonia 19 ▪ 26a in “e-xpenditure” 31. Cile 16 32. Messico 14 33. Grecia 14 34. Turchia 13 Media OCSE 47 % * Il punteggio è normalizzato da 1 a 100 per i 34 paesi in base alla media ponderata di e-ngagement, e-nvironment ed e-xpenditure FONTE: McKinsey & Company, basato su World Economic Forum Global Information Technology Report 2010-2011, The Internet Economy 25 years later 2010, Pyramid data tracker; Strategy analytics; World digital media trends; Forrester research online; Organization for Economic Cooperation and Development Un’ulteriore prova del limitato sviluppo di Internet in Italia è fornita dal “Network Readiness Index”, messo a punto dal World Economic Forum.11 Nella classifica che include 138 paesi, l’Italia si colloca al 51° posto, molto distanziata dalla Germania (13°), dal Regno Unito (15°) e dalla Francia (20°) – e c’è da rilevare che la sua posizione è peraltro peggiorata nel corso degli anni (nel 2008 si trovava al 45° posto e nel 2006 al 38°). I risultati delle analisi condotte confermano che l’economia digitale rappresenta per l’Italia un’opportunità imperdibile e accelerarne lo sviluppo può mettere in moto una cospicua creazione di valore per tutti i soggetti coinvolti. Se proiettiamo la tendenza attuale, che vede l’economia digitale in crescita a un tasso 10 volte superiore al PIL, nell’arco temporale dei prossimi 4 anni, entro il 2015 l’economia digitale potrebbe raggiungere una penetrazione del PIL superiore al 3%. Se, peraltro, si riuscisse a colmare anche solo la metà della distanza in termini di e3 Web Intensity Index che ci separa dal Regno Unito, dalla Germania e dalla Francia entro il 2015, il beneficio potrebbe essere anche superiore: lo 0,25% in più di crescita annua del PIL, con un contributo complessivo sul PIL di oltre il 4%, equivalente a 25 miliardi di euro di valore aggiuntivo. L’economia digitale italiana si trova quindi a un punto di svolta. Ed è questo il momento di ridurre il divario che la separa dalle altre economie europee, collocandosi finalmente tra i paesi digitalmente sviluppati. In caso contrario, il divario continuerà inevitabilmente ad allargarsi e per l’Italia diventerà sempre più difficile cogliere quei benefici economici di cui ora godono gli altri paesi. 11 World Economic Forum, The Global Information Technology Report 2010–2011.
15 CINQUE OSTACOLI DA AFFRONTARE Per colmare la distanza che la separa dai paesi europei più avanzati e cogliere le opportunità finora non sfruttate per la crescita dell’economia digitale, l’Italia dovrà superare cinque ostacoli principali: l’insufficiente accesso alla banda larga; la scarsa propensione all’e-commerce da parte dei consumatori e delle PMI; la limitata divulgazione dei servizi online della Pubblica Amministrazione; alcuni limiti nel quadro normativo; la carenza di competenze digitali qualificate. Insufficiente accesso alla banda larga Oggi, in Italia, l’accesso alle infrastrutture tecnologiche rimane un ostacolo, con particolare riferimento al cosiddetto “digital divide” e alla necessità di ammodernamento delle infrastrutture, che precludono opportunità importanti per cogliere benefici a medio termine. Un accesso alla banda larga su ampia scala, grazie all’elevata capacità di trasmissione di dati che ne deriva, è un prerequisito per lo sviluppo e l’adozione di nuovi servizi e soluzioni digitali, tanto per i consumatori quanto per le imprese. Da un lato, l’accesso alla banda larga permette agli utenti di trarre benefici dai nuovi servizi e di usufruire di nuove tecnologie sempre più complesse e “affamate” di banda. Dall’altro, apre un mondo di nuove possibilità alla comunità sempre più estesa e sofisticata degli sviluppatori di software, che continua a manifestare forti esigenze di innovazione. La capacità di banda larga ad alta velocità rappresenta quindi un fattore abilitante dello sviluppo dell’economia digitale. La velocità o la qualità del collegamento Internet a un determinato punto di accesso dipende da due principali parametri: la velocità di connessione, tanto nello scaricare (download) quanto nel caricare (upload) i dati, e l’affidabilità, in termini di disponibilità della connessione di rete e di latenza o ritardo nella trasmissione.12 La qualità complessiva dell’accesso a Internet può essere misurata mediante il Broadband Quality Score (BQS).13 I requisiti minimi variano secondo il grado di complessità delle applicazioni utilizzate dai consumatori e dalle imprese. Un uso di base dell’e-mail e un’agevole navigazione sul Web si possono ottenere con velocità in download di almeno 640 Kbps. Servizi più innovativi oggi ampiamente utilizzati, quali i social network, il video streaming e lo scambio di documenti, richiedono invece una qualità di navigazione notevolmente superiore per essere gestiti in modo agevole, con almeno 3,75 Mbps in download, 1 Mbps in upload e non più di 95 ms di latenza. Le tendenze emergenti e le ultime tecnologie, come il visual networking, il cloud computing, il software-as-a-service e i software per la collaborazione in tempo reale, hanno requisiti ancora maggiori, per esempio una velocità di download superiore agli 11,5 Mbps. Le performance dell’attuale rete italiana sono sufficienti a garantire un utilizzo di Internet di base alla maggioranza della popolazione; tuttavia, non consentono ai consumatori e alle imprese di beneficiare appieno delle tecnologie più recenti e di quelle emergenti. Con un BQS di 27/100, l’Italia occupa il 40° posto tra i 72 paesi analizzati. Si tratta di un valore prossimo al limite minimo necessario per un uso agevole delle applicazioni Internet attuali, che denota un evidente ritardo rispetto alla maggioranza dei suoi pari europei: la velocità media di download e upload in Italia risulta infatti dalle due alle tre volte inferiore rispetto a quelle della Francia e della Germania.14 12 Per “latenza” si intende il tempo impiegato da un pacchetto di dati per passare da un determinato punto della rete a un altro. La latenza è importante non solo in termini assoluti, ma anche in termini di garanzia della continuità della performance. 13 Cisco, Oxford Saïd Business School, Universidad de Oviedo, Broadband Quality Score III, settembre 2010. 14 Ookla Net Index, www.netindex.com, estratto il 18 ottobre 2011.
16 Cinque ostacoli da affrontare Anche l’affidabilità della rete italiana è sub-ottimale: ogni giorno, in media, più di 200 uffici postali non sono in grado di operare a causa di problemi di connessione, per fare solo un esempio. Ma quelli che oggi rappresentano soltanto degli inconvenienti, possono trasformarsi in gravi ostacoli all’uso delle tecnologie emergenti nel prossimo futuro e, in definitiva, possono indebolire l’economia digitale e diminuirne i benefici (figura 3). L’ecosistema digitale italiano, dai consumatori alle imprese, fino ai provider di accesso a Internet e agli operatori che offrono i servizi Web, trarrà quindi notevole beneficio da un accesso alla rete più affidabile e più veloce. FIGURA 3 L’Italia non sembra in grado di far fronte alla domanda digitale emergente Requisiti di banda larga Broadband Quality Score (BQS), indice Corea 81/100 Giappone 64 Lettonia 54 Svezia 49 Domani Bulgaria 46 Finlandia 45 Paesi pronti per Big Data Lituania 44 Telepresence Paesi Bassi 44 le tecnologie di Qualità della banda larga Romania 44 domani Cloud Computing Hong Kong 41 Oggi High-definition video Germania 39 Internet of things Danimarca 38 Web surfing Islanda 38 SaaS Portogallo 38 Social network Svizzera 37 e-mail Voip USA 37 Paesi che usano Requisiti Belgio 36 File sharing 36 agevolmente le ▪ Download 11,25 Mbps Francia Ungheria 36 tecnologie di ▪ Upload 5 Mbps Norvegia 35 oggi Requisiti ▪ Latenza 60 ms Regno Unito 31 Spagna 29 ▪ Download 3,75 Mbps Taiwan 29 Australia 28 Paesi che usano ▪ Upload 1 Mbps Irlanda 28 ▪ Latenza 95 ms con difficoltà le Malta 28 Nuova Zelanda 28 tecnologie di Italia 27 oggi 2005 2010 2015 27 Turchia Cile 26 FONTE: “Broadband Quality Score”, A global study of broadband quality, Oxford Saïd Business School e Universidad de Oviedo, sponsorizzato da Cisco (2010) Il digital divide Non solo gli utenti italiani di Internet sono penalizzati da una qualità di accesso alla banda larga sub-ottimale, ma molti non dispongono nemmeno di un accesso alla banda larga: a marzo 2011, 4,3 milioni di persone (il 7,1% della popolazione italiana) risiedeva in zone non coperte dalla rete a banda larga. Di fatto, l’8,1% degli italiani non aveva accesso a Internet da una linea fissa,15 ma si stima che una parte venisse raggiunta tramite tecnologie wireless (per esempio, tramite telefonia mobile o WiMAX). 15 Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni, Il Piano Nazionale Banda Larga, giugno 2011.
Cinque ostacoli da affrontare 17 Per colmare il digital divide e migliorare la qualità complessiva del servizio Internet, è necessario che l’Italia colga le opportunità offerte dall’evoluzione delle tecnologie di rete, tanto nell’ambito della rete fissa (come la fibra ottica) quanto della rete mobile (come le tecnologie LTE 4G16 e WiMAX). Le connessioni in fibra ottica offrono altissime velocità ed elevata affidabilità, ma la loro disponibilità in Italia è tuttora molto ridotta: solo 2,5 milioni di abitazioni hanno accesso alla rete in fibra ottica e la copertura è circoscritta ad aree urbane come Milano. Quanto al livello di adozione, meno del 2% delle famiglie italiane ha sottoscritto un abbonamento alla fibra ottica, mentre nei paesi scandinavi la percentuale raggiunge il 10%.17 L’Italia è in ritardo rispetto agli altri paesi europei anche nella costruzione di reti ad altissima velocità, che costituisce un obiettivo prioritario dell’Agenda Digitale della Commissione Europea, nella quale si stabiliva che già dalla metà del 2010 il 4,4% di tutte le linee europee di banda larga dovesse far parte di “reti ad altissima velocità” (30 Mbps o più) e che lo 0,5% dovesse raggiungere o superare i 100 Mbps.18 L’Italia appare in ritardo anche sull’installazione di reti di banda larga mobile di quarta generazione (LTE 4G), che consentirebbero di sfruttare i vantaggi dei nuovi standard di comunicazione mobile. La tecnologia 4G viene già commercializzata in alcuni paesi europei (da operatori quali Telia Sonera nei paesi scandinavi) o si trova nella fase di test finale (come nel caso di Telekom e Vodafone in Germania). L’Italia ha risposto con minore prontezza, avendo solo recentemente concluso l’asta per l’assegnazione delle frequenze. Nonostante le connessioni mobili non costituiscano una soluzione praticabile al digital divide nel mondo delle imprese, possono comunque rappresentare una leva importante per aumentare la penetrazione della banda larga nelle famiglie. 16 LTE (Long Term Evolution) è uno standard di comunicazione mobile ad alta velocità appartenente alla quarta generazione di standard di comunicazione cellulare (4G), che fornisce velocità di picco pari a oltre 100 Mbps in downlink e 50 Mbps in uplink. 17 FTTH/B Panorama, FTTH Council Europe Conference, febbraio 2011. 18 Commissione Europea, Communications Committee, Working Document on Broadband Access in the EU: situation at 1 July 2010, novembre 2010.
18 Cinque ostacoli da affrontare Un’opportunità colta in fase tardiva: l’esempio del Wi-Fi La forte domanda latente di connessioni a Internet più affidabili e più veloci è dimostrata dai recenti avvenimenti occorsi nell’ambito della diffusione delle reti Wi-Fi. Fino a poco tempo fa, l’accesso tramite Wi-Fi era penalizzato dal Decreto Legge n.144 del 27 luglio 2005, che imponeva ai titolari degli Internet Point pubblici di registrare ogni utente del servizio. Di conseguenza, nell’aprile 2011 l’Italia contava solo 5.100 punti Wi-Fi,19 molti di meno che la Francia (31.000) o il Regno Unito (143.000). Dalla scadenza del decreto a gennaio 2011 sono state lanciate numerose iniziative, molte in ambito pubblico locale, come l’accesso Wi-Fi gratuito promosso dalla Regione Piemonte (che prevede di stanziare fino a 750.000 euro nei prossimi 3 anni), o la recente iniziativa “Free Italia WiFi”, sostenuta dalla Provincia di Roma, dalla Regione Autonoma Sardegna e dal Comune di Venezia, che a settembre 2011 contava già oltre 1.100 hotspot nei locali pubblici e 220.000 utenti.20 Tuttavia, permangono ancora alcuni obblighi che vincolano i pubblici esercenti ad attenersi a una serie di norme di cui spesso non sono al corrente o che possono essere di complessa attuazione. Sebbene l’insufficiente accesso alle infrastrutture tecnologiche oggi costituisca un ostacolo relativamente secondario allo sviluppo dell’economia digitale, se non si attuerà una strategia di investimenti efficace e di lungo termine nei prossimi anni il ritardo si aggraverà a causa dell’aumento dei dispositivi connessi a Internet (come gli smartphone) e delle applicazioni sempre più “affamate” di banda (come i servizi cloud computing), che si scontreranno con i limiti di capacità di connessione. Per assicurare che l’Italia colmi la distanza che la separa dal resto d’Europa in termini di infrastruttura di banda larga e per evitare che l’attuale divario aumenti rapidamente, sono quindi necessari investimenti focalizzati pubblici o privati, o più probabilmente misti. Scarsa propensione all’e-commerce In Italia si rileva una bassa propensione all’e-commerce, tanto da parte dei consumatori quanto delle PMI. Si tratta di un fenomeno principalmente dovuto all’esistenza di barriere culturali e a una limitata conoscenza del potenziale di Internet. Sebbene la quota di utenti di Internet regga sostanzialmente bene il confronto con gli standard europei, le dimensioni del mercato dell’e-commerce sono ancora sensibilmente inferiori: lo 0,7% del PIL, rispetto all’oltre 1% di Francia e Germania, e a quasi il 3% del Regno Unito (figura 4) – un mercato in valore assoluto grande 5 volte quello italiano. La notizia positiva è che il tasso di crescita dell’e-commerce italiano, con un aumento del 14% nel 2010 rispetto ai livelli del 2009 (e un ulteriore aumento del 17% atteso per il 2011), registra performance doppie rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, e leggermente superiori alla media europea.21 19 Jiwire Wi-Fi finder, www.jiwire.com, dato rilevato nell’aprile 2011. 20 Sito dell’iniziativa www.freeitaliawifi.it, dato rilevato nell’ottobre 2011. 21 Osservatorio eCommerce B2C, School of Management Politecnico di Milano, L’eCommerce B2C in Italia: riprende la crescita!, novembre 2010; aggiornamento su stime 2011 in occasione di SMAU, ottobre 2011.
Cinque ostacoli da affrontare 19 FIGURA 4 Con una penetrazione di Internet paragonabile ad altri paesi europei, in Italia l’e-commerce è molto meno sviluppato, ma è in rapida crescita Penetrazione dell’e-commerce rispetto Penetrazione dell’e- Crescita dell’e- all’uso di Internet commerce sul PIL commerce 2010 2009 Δ 2009-2010 % Web shoppers sul totale utenti Internet 76-100 0,7% 14% 51-75 2,8% 8% 26-50 1,3% 12% 1-25 1,2% 15% 1-25 26-50 51-75 76-100 % utenti Internet sul totale della popolazione 1,5% media FONTE: Eurostat; Osservatorio eCommerce B2C, School of Management Politecnico di Milano, L’eCommerce B2C in Italia: riprende la crescita!, novembre 2010 Ostacoli sul versante della domanda I dati emersi in una ricerca di mercato,22 che nell’aprile 2011 ha esaminato il punto di vista di oltre 60.000 utenti di Internet, indicano che le preferenze culturali radicate nello stile di vita degli italiani costituiscono i maggiori ostacoli alla penetrazione dell’e-commerce. Diffidenza nelle procedure di vendita online Come illustrato nella figura 5, il 78% degli utenti italiani di Internet cita il “bisogno di accertarsi direttamente della qualità del prodotto” come la principale ragione per non effettuare acquisti online. In aggiunta a questo motivo tipicamente culturale, gli italiani manifestano anche un senso di diffidenza e disagio nei confronti delle procedure di vendita online. In particolare, lamentano la mancanza di rapporto diretto con il venditore e l’impossibilità di contattarlo nel caso sorgessero eventuali problemi in un momento successivo all’acquisto, ed esprimono la loro sfiducia nei confronti della sicurezza delle transazioni online. 22 Netcomm, ContactLab E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, maggio 2011.
20 Cinque ostacoli da affrontare FIGURA 5 La diffidenza nelle procedure di vendita online e la scomodità delle consegne sono i principali ostacoli per i consumatori Principali ragioni indicate dai clienti per non acquistare online (aprile 2011) Percentuale di risposte “molto importante” (100% = 62.000 intervistati) Preferisco accertarmi direttamente della qualità 78% della merce Il rapporto diretto con il venditore mi aiuta nella 69% scelta di acquisto In caso di problemi non posso contattare 69% efficacemente il venditore Diffidenza e Sono solito rivolgermi a negozi di mia fiducia 66% disagio rispetto alle procedure di Ritengo non sicuro inviare informazioni via Internet 63% vendita online Nella spedizione la merce potrebbe 44% danneggiarsi o andare persa Le procedure di acquisto on line sono troppo 35% Percezione di complicate inaffidabilità e I tempi di spedizione non sono certi 34% scomodità delle consegne Non è economicamente conveniente 30% Non ho un luogo dove fare recapitare la merce 26% in mia assenza Non trovo prodotti/servizi di mio interesse 23% FONTE: E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, Netcomm e ContactLab, maggio 2011. Da un lato, queste preoccupazioni sono in parte giustificate e si riferiscono a situazioni specifiche che indubbiamente richiedono interventi migliorativi: secondo la già citata ricerca, tre quarti degli intervistati evidenziano uno scarso livello di usabilità, la mancanza di assistenza online o l’impossibilità di restituire il prodotto acquistato su Internet. Dall’altro lato, il problema riguarda anche ostacoli di tipo culturale, come un disagio generico che molti italiani avvertono quando accedono ai servizi online e ai pagamenti elettronici. Il disagio avvertito nei confronti dei pagamenti elettronici è comprovato dall’uso limitato che gli italiani fanno delle carte di pagamento (carte di credito e di debito): in media, gli italiani eseguono 25 pagamenti all’anno tramite carta, contro i 52 degli spagnoli e i 108 dei francesi, nonostante il numero di carte di pagamento per abitante sia molto simile (1,29 in Italia rispetto a 1,59 in Spagna e 0,89 in Francia). Tuttavia, le preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei pagamenti sono ingiustificate, perché i consumatori italiani godono dello stesso livello di tutela degli altri acquirenti europei (stabilito dalla Direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo in merito all’assistenza ai clienti, ai pagamenti e alle consegne) e sono esposti allo stesso livello di rischio correlato alle transazioni online registrato negli altri paesi d’Europa (le transazioni fraudolente a mezzo carta di pagamento in Italia e in Francia sono dello 0,07%, nel Regno Unito dello 0,1%).23 23 McKinsey & Company’s Global Payments database, 2011.
Cinque ostacoli da affrontare 21 L’avversione degli utenti italiani nei confronti della moneta elettronica è un problema di più ampia portata, con conseguenze che vanno al di là dell’e-commerce e riguardano l’intero sistema dei pagamenti. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) stima che attraverso un maggiore uso delle carte di pagamento si potrebbero recuperare complessivamente tra i 10 e i 40 miliardi di euro, ossia fino al 3% del PIL, sottraendoli all’economia sommersa.24 Percezione di inaffidabilità e scomodità delle consegne I dati raccolti in diverse indagini di mercato indicano che i clienti italiani temono oltremodo il danneggiamento o lo smarrimento dei loro pacchi durante le spedizioni, con livelli di preoccupazione 2,5 volte superiori rispetto a quelli dei clienti tedeschi.25 Un’analisi del sistema logistico italiano dimostra però che tale diffidenza è in una certa misura immotivata, poiché la qualità del nostro servizio postale è paragonabile a quella degli altri paesi europei: il servizio postale italiano garantisce in genere la consegna entro 3 giorni, in linea con i tempi di consegna registrati nel Regno Unito e a un prezzo equiparabile (11 euro con Poste Italiane e 5-18 sterline con Royal Mail, secondo il peso del pacco). Inoltre, i corrieri internazionali, che tipicamente collaborano con retailer di articoli di alto valore, garantiscono anche in Italia standard di consegna analoghi a quelli degli altri paesi europei in cui operano. Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sulla comodità e sulla convenienza dei servizi di consegna a domicilio offerti dai principali corrieri italiani dimostra che i prezzi per le consegne entro le 24-48 ore sono allineati con quelli di Francia e Germania, e inferiori a quelli del Regno Unito (il maggiore mercato di e-commerce europeo).26 Gli italiani segnalano come ulteriore svantaggio dell’e-commerce la scomodità di doversi recare a ritirare in altri luoghi le merci acquistate online ma non consegnate a domicilio a causa della loro assenza, e quasi unanimemente sostengono che una maggiore comodità di consegna (concordando l’ora, per esempio) potrebbe aumentare la loro propensione ad acquistare online. Si tratta però di un problema diffuso ovunque, per risolvere il quale Germania e Francia hanno creato meccanismi di consegna flessibili e reti alternative di “raccolta e consegna”, mentre l’Italia non ha ancora individuato soluzioni efficaci. 24 ABI, Ufficio analisi economiche, giugno 2011. 25 McKinsey European Multichannel KIP, 2008; indagine sul consumo (4.000 consumatori intervistati nel sondaggio italiano; 4 categorie di prodotto analizzate: abbigliamento, elettronica, alimentari e arredamento). 26 Osservatorio eCommerce B2C, School of Management Politecnico di Milano, Logistica home delivery ed eCommerce: Italia e principali mercati europei a confronto, novembre 2010.
22 Cinque ostacoli da affrontare Ostacoli sul versante dell’offerta Gli ostacoli riscontrati sul versante della domanda non costituiscono le uniche barriere alla crescita dell’economia digitale in Italia. Sul versante dell’offerta, i dati mostrano che sono poche le aziende italiane che hanno qualche forma di presenza su Internet: meno del 40% delle PMI italiane è presente online e il 70% delle aziende non presenti non prende nemmeno in considerazione l’ipotesi di aprire un sito. Guardando alle opportunità offerte dal commercio elettronico, meno del 5% delle PMI vende tramite canali online (contro il 20% registrato in Germania e nel Regno Unito), con un contributo dell’e-commerce al fatturato ben al di sotto del 5% (rispetto al 13% della Francia e al 17% del Regno Unito). In particolare, nel segmento business-to-business, in Italia meno del 15% degli acquisti è effettuato online (contro il 40% in Germania, il 30% nel Regno Unito e il 20% in Francia).27 Tale debolezza dell’offerta è determinata da un ostacolo cruciale rappresentato dalla limitata consapevolezza che le PMI italiane hanno del potenziale di Internet: oltre il 70% di tutte le aziende italiane, indipendentemente dalle dimensioni, ritiene che il prodotto o il servizio offerto non sia adatto al commercio elettronico.28 Questo può essere in parte spiegato con la scarsa familiarità che le generazioni al vertice di molte PMI italiane hanno con le nuove tecnologie. Infatti, la percentuale di imprenditori italiani di età superiore ai 70 anni è attualmente del 10% ed è in crescita, mentre la percentuale di imprenditori di età inferiore ai 30 anni è solo del 7% e negli ultimi 5 anni si è ridotta del 15%.29 Un altro ostacolo considerevole è la carenza delle competenze organizzative e della flessibilità aziendale necessarie per sviluppare un’offerta efficace sul Web. Le aziende italiane riferiscono di incontrare difficoltà in tre aree: in primo luogo nell’organizzazione, constatando le complessità legate alla necessità di riorganizzare i processi interni per supportare un’offerta online; in secondo luogo nella logistica, per esempio nell’ottimizzazione del magazzino, della logistica per i resi e degli accordi con gli spedizionieri, con i quali solo le grandi società sembrano avere sufficiente potere contrattuale; in terzo luogo nel reperimento e nella formazione di personale qualificato dotato delle abilità informatiche necessarie per la progettazione efficace del sito o l’ottimizzazione della visibilità sui motori di ricerca, oppure per la creazione di un ambiente Internet sicuro. Le indagini rilevano anche altri ostacoli quali il peso della regolamentazione e l’incertezza normativa, che rappresentano una preoccupazione per ben un terzo delle aziende e sono probabilmente legati a una conoscenza inadeguata del quadro normativo e dei relativi obblighi.30 È stato infine riscontrato che, nell’attivazione di iniziative di e-commerce internazionale, anche le lingue straniere rappresentano generalmente un ostacolo per le imprese con meno di 50 dipendenti (figura 6).31 27 Eurostat, Information society database, 2010. 28 ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese, 2009. 29 Infocamere, Aziende, è di moda l’“over 70”, aprile 2011. 30 Un esempio è la barriera psicologica rappresentata dall’obbligo di dichiarare ogni transazione europea transnazionale (le fatture di molti operatori online provengono da holding irlandesi o lussemburghesi) tramite la modulistica Intrastat. 31 ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese, 2009.
Cinque ostacoli da affrontare 23 FIGURA 6 La scarsa consapevolezza del potenziale dell’ecommerce e le difficoltà di implementazione sono i principali ostacoli per le PMI Ostacoli all’e-commerce percepiti dalle imprese (2009) Percentuale di imprese italiane con più di 10 dipendenti (100% = 21.000 intervistati) Scarsa Prodotto/servizio inadatto consapevolezza 73% all’e-commerce del potenziale Necessità di riorganizzare i economico 48% processi interni Problemi logistici 42% Difficoltà di Refrattarietà dei clienti verso implementazione 40% (organizzativa, l’e-commerce logistica, tecnologia) Problemi tecnici di implementazione 40% Sicurezza di pagamenti e transazioni 39% Peso delle incertezze normative 31% Barriere linguistiche 23% nell’e-commerce internazionale Esperienze passate negative 8% FONTE: ISTAT, Rilevazione sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle Imprese, 2009 Limitata divulgazione dei servizi online della Pubblica Amministrazione Un impegno costante per accelerare la divulgazione e la fruizione dei servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione potrebbe diventare un volano in grado non solo di migliorare l’efficienza e la qualità del servizio ai cittadini, ma anche di cambiare l’atteggiamento dei consumatori nei confronti del Web. Molti paesi si sono già mossi in questa direzione: la Spagna ha istituito un Consiglio superiore per l’e-government e la Germania un Consiglio per la pianificazione informatica. L’Unione Europea ha inoltre dedicato una parte centrale dell’Agenda Digitale al tema dello sviluppo di servizi di e-government in tutta Europa.32 Fino a pochi anni fa l’Italia risultava in ritardo rispetto ad altri paesi europei nell’offerta di servizi di e-government: nel 2009, nella classifica di 32 paesi stilata dalla Commissione Europea occupava il 18° posto in termini di disponibilità e il 17° in termini di grado di specializzazione dei servizi esistenti.33 Le aree critiche includevano l’istruzione, nell’ambito della quale la maggior parte degli indicatori si mostrava al di sotto della media europea (per citare un dato, in Italia si disponeva di 8 computer ogni 100 studenti rispetto 32 Cfr. VII Pilastro: ICT for Social Challenges, Agenda Digitale per l’Europa, 2010-2020. 33 Commissione Europea, Digitizing Public Services in Europe: Putting ambition into action, dicembre 2010.
24 Cinque ostacoli da affrontare computer ogni 100 studenti rispetto a una media UE di 12); la sanità e la giustizia, nelle quali le tecnologie informatiche erano impiegate per lo più in funzioni amministrative (l’investimento in ICT ogni 100 abitanti era pari a un terzo di quello tedesco e a un decimo di quello britannico). Proprio nel 2009, il Governo italiano ha però lanciato il Piano e-gov 2012, un piano quadriennale che si prefigge di offrire, tra l’altro, servizi online nei campi della sanità, dell’istruzione e della giustizia, che in un solo anno ha consentito all’Italia di raggiungere il 1° posto in termini di disponibilità di servizi e il 5° posto in termini di grado di specializzazione. Anche se il Piano e-gov 2012 rappresenta certamente un notevole passo avanti, rimane ancora molto da fare: nonostante la crescita dell’offerta, la percentuale della popolazione che fa uso dei servizi di e-government rimane bassa (inferiore al 20%, rispetto a una media europea del 30% e di circa il 40% in Francia, Germania e Regno Unito).34 Sebbene il basso livello di utilizzo possa essere in parte attribuito al fatto che le persone sono in genere restie a cambiare le loro abitudini, è probabilmente dovuto in misura maggiore al fatto che i cittadini non sono a conoscenza dell’esistenza di questi servizi. Per di più, altri dati mostrano margini di miglioramento in termini di maggiore facilità d’uso dei siti di e-government, oltre che di riduzione della frammentazione dei servizi tra portali diversi, contrariamente a una più opportuna logica “one-stop shop” (figura 7). FIGURA 7 Il Piano e-gov 2012 ha migliorato l’offerta di servizi digitali pubblici, ma il loro uso rimane limitato, forse per problemi di user-friendliness Utilizzo dei servizi di e-gov Esperienza nell’uso dei Disponibilità di servizi e-gov % di cittadini che ha utilizzato servizi servizi di e-gov % di servizi disponibile di egov negli ultimi 3 mesi Indice 1. Islanda 73% 1. Malta 100 20 servizi tra cui 2. Svezia 99 2. Danimarca 68% istruzione, sanità, giustizia 3. Regno Unito 99 3. Norvegia 63% e relazioni tra cittadini e 4. Estonia 94 4. Svezia 57% istituzioni 5. Paesi Bassi 53% 5. Danimarca 92 6. Lussemburgo 53% 6. Portogallo 91 100% 7. Spagna 91 7. Finlandia 52% 8. Paesi Bassi 91 8. Estonia 43% 80% 9. Polonia 91 9. Austria 39% 10. Croazia 90 10. Francia 39% 11. Francia 89 11. Germania 38% 12. Irlanda 87 12. Regno Unito 33% 13. Finlandia 86 13. Slovenia 32% 85 14. Slovenia 14. Belgio 31% 15. Slovacchia 85 15. Slovacchia 31% 16. Germania 83 16. Spagna 30% 17. Turchia 80 17. Irlanda 28% 18. Italia 79 2009 2010 19. Lituania 76 Classifica 25. Italia 18% 20. Bulgaria 74 17° 1°* EU 27+ * Assieme a Malta, Portogallo, Austria, Svezia e Irlanda FONTE: Digital Competiveness Report 2010, Digitizing Public Services in Europe: Putting ambition into action, European Commission, dicembre 2010 34 Eurostat, Information society database, 2010.
Puoi anche leggere