BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017

Pagina creata da Giacomo D'Andrea
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
AIPD ONLUS
BELLUNO

        BILANCIO SOCIALE
             AIPD Belluno
               2016-2017
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
A cura di:
Giovanni Cappellari, Laura Cappellari, Maria Paolina De Nale.

Il dipinto di copertina e dei capitoli è stato realizzato dai “Ragazzi in Gamba” dell’AIPD sezione di Belluno
durante il progetto “Liberi di Creare”, coordinato dall’artista feltrino Giovanni Sogne da Soranzen.

Le foto utilizzate sono dell’AIPD sezione di Belluno, del Gruppo Fotografi del mensile “Il Veses” e degli operatori AIPD-BL.

Impaginazione e Stampa:
Gruppo DBS-SMAA srl - Rasai di Seren del Grappa (BL)
www.tipografiadbs.it
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
Sommario
Introduzione                . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p    3
Lettera del Presidente                          .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p    4
Perché il Bilancio Sociale                                . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p    6
La sindrome di Down                               . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p    7

AIPD Belluno                  .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   11
Mission   .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   13
Vision.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   15
Valori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   16
Storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   18

Struttura AIPD sezione provinciale di Belluno                                                                               .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   27
Assemblea         . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   28
Consiglio di Amministrazione                                            .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   29
Collegio dei Revisori dei Conti                                           .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   30
Soci e distribuzione territoriale                                         . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   31

Attività 2016-2017                          .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   33
Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   34
Progetti  .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   36
AIPD comunica                     .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   50

La Rete     . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   53
I Nostri Compagni di Strada: Istituzioni ed Enti, Associazioni, Aziende e Privati, Mass Media                                                                                                                                                         . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   54
Siblings  .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p   60
Convegni e formazione                                 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   62
I Nostri Incontri 2016-2017                                         . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   p   63

Bilancio economico                            .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p 65
Entrate e uscite: confronto nell’ultimo triennio                                                                      .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p 66
Come donare all’AIPD                                .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    p 68
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
2           Bilancio Sociale 2016-2017

Cristiano
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
Introduzione

Lettera del Presidente
Perché il Bilancio Sociale
La sindrome di Down

                                       Il vero viaggio di scoperta
                             non consiste nel cercare nuove terre,
                               ma nel guardare con occhi diversi
                                                         M. Proust
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
4                                                 Bilancio Sociale 2016-2017

    Lettera del Presidente
    Un Bilancio Sociale doppio questo.
    Bilancio Sociale (BS) ricco di notizie, eventi, foto e suggestioni.
    Due anni, 2016 e 2017, che hanno visto la nostra sezione sempre
    più impegnata a garantire continuità e consolidare i progetti e
    servizi “storici” e ad organizzare e realizzarne di nuovi. Tutto ciò
    è stato fatto anche con lo stimolo di richieste e suggerimenti dei
    soci, dei giovani-adulti con sdD e anche su sollecitazione del
    territorio (insegnanti, operatori socio-sanitari, società sportive
    e, altre associazioni…). Cito, ad esempio, il progetto di semi-
    residenzialità “Cresco dunque Abito”, quello di orientamento e
    accompagnamento al mondo del lavoro “Lavoratori si diventa” e
    per i più piccoli (scuola dell’obbligo) i laboratori ludico-educativi
    “La Valigetta delle Sorprese” e quelli inseriti nel progetto 2017/19,
    progetto “Slow Down”, approvato e finanziato dall’Ente Parco
    Nazionale Dolomiti Bellunesi.
    Ricordo anche le numerose consulenze ed interventi fatti ad
    insegnanti e studenti delle scuole di tutta la provincia. Troverete
    ampia descrizione di questi ed altri progetti, come delle attività
    ed iniziative, nei singoli capitoli del BS, che consiglio di leggere
    con attenzione e passione.
    Sono tutte attività pensate e approvate dal Consiglio di
    Amministrazione e svolte con professionalità e responsabilità
    dagli operatori e consulenti dell’AIPD provinciale che voglio qui
    nominare, esprimendo loro la gratitudine mia, e di tutti i soci,
    per la loro disponibilità ed impegno; è grazie a loro, infatti, se
    tanto lavoro viene fatto, e bene, in Associazione: Maria Paolina
    De Nale che, in qualità di Coordinatrice delle attività AIPD,
    è la principale fautrice della ricerca dei bandi e della scrittura
    dei progetti; Francesca Quaglia, Coordinatrice dei percorsi di
    educazione alle autonomie sociali , assieme alle Operatrici:
    Sabrina Campigotto, Daniela Minella, Manola Reato. Per le
    attività 2017/18, si sono aggiunti, a questo gruppo di operatori
    che segue i giovani nel loro “viaggio” verso l’età adulta, anche
    Veronica Ranon e Nicola De Toffol. La dottoressa Maria Rosaria
    Simoncini è invece responsabile dello sportello pedagogico-
    scolastico, tramite il quale ha accompagnato e sostenuto, anche
    in questi due anni vari genitori ed insegnanti nei percorsi
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
Introduzione                                                             5

di inclusione scolastica; dal 2017 è affiancata dalla dott.ssa
Concetta Spadaro. Un doveroso ringraziamento va alla psicologa-
psicoterapeuta, dott.ssa Ileana Prizzon, cui è affidato lo sportello
di consulenza psicologica, ed anche a Paola Pegorer, responsabile
della segreteria amministrativa.
Il 2017, inoltre, è stato il trentesimo anno dalla costituzione in
provincia di Belluno dell’Associazione, avvenuta dalla volontà di
7 famiglie di condividere pensieri ed azioni volte a migliorare la
vita dei propri familiari con la sdD e, di riflesso, anche la loro.
Voglio pensare che quanto realizzato in questi 30 anni e, in
particolare, negli ultimi due, sarà di stimolo per progredire e
motivare sempre di più soci e società civile a condividere le idee
e i progetti di AIPD. Chiedo a tutti loro di sentirsi coinvolti e
di partecipare attivamente nella realizzazione delle azioni rivolte
all’emancipazione e al Ben-Essere delle persone con sdD.
Mi auguro che anche altri genitori provino, come me, grande
gioia e serenità quando il proprio figlio o figlia rientra, da scuola,
dal Ceod, dal lavoro o dalle attività promosse dall’Associazione,
con un ampio sorriso sulle labbra e negli occhi.
Sono sicura che questo è un sentimento che tutti i familiari
possono condividere.
Vuol dire che i nostri “Ragazzi in Gamba” sono felici perché si
sono sentiti accolti.
Ed essere felici è un gran dono , spesso contagioso, che dovrebbe
essere accordato a tutti.
Ha proprio ragione la scrittrice Silvia Bencivelli quando scrive nel
suo recente libro Le mie amiche streghe: “Essere felici è molto più
divertente che essere perfette”.
                                           Ines Mazzoleni Ferracini
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
6                                                    Bilancio Sociale 2016-2017

    Perché il Bilancio Sociale
    Il Bilancio Sociale rappresenta un efficace strumento per incontrarsi
    e confrontarsi sui valori, sull’identità, sugli scopi dell’Associazione;
    per comunicare all’esterno le attività intraprese e le prospettive
    future; per far incontrare realtà associative diverse che condividono
    l’esperienza del Bilancio Sociale. Attraverso questo strumento
    l’AIPD sezione di Belluno vuole presentare ai portatori d’interesse
    (“stakeholder”: soci, volontari, operatori, consulenti, persone con
    sindrome di Down (sdD), amici, cittadinanza, istituzioni, enti,
    ditte, associazioni, organizzazioni di volontariato, …) il proprio
    operato, rendendo trasparenti e di facile comprensione le attività
    e i risultati raggiunti, normalmente non visibili nelle tradizionali
    procedure di rendicontazione. Il Bilancio Sociale, inoltre, offre
    l’occasione per diffondere la conoscenza sulla sdD e per illustrare le
    variegate iniziative che l’Associazione continua a promuovere e, nel
    contempo, rappresenta un importante strumento interno per fare il
    punto della situazione e riflettere, con adeguato spirito critico, su ciò
    che si è fatto, e programmare le attività future.
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
Introduzione                                                                          7

La sindrome di Down
La sindrome di Down (sdD) è una condizione genetica caratterizzata
dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule: invece di 46
cromosomi nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47, vi è cioè
un cromosoma n. 21 in più; da qui anche il termine Trisomia 21.
Genetico non vuol dire ereditario, infatti nel 98% dei casi la sdD
non è ereditaria.
La conseguenza di questa alterazione cromosomica è una disabilità
caratterizzata da un variabile grado di ritardo nello sviluppo mentale,
fisico e motorio del bambino.

Le anomalie cromosomiche nella sindrome di Down
Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sdD, il loro effetto
finale è comunque identico: nelle cellule dei vari organi i geni del
cromosoma 21 sono in triplice dose.
L’anomalia più frequente è la Trisomia 21 libera completa (95% dei
casi): in tutte le cellule dell’organismo vi sono tre cromosomi 21
invece di due; ciò è dovuto al fatto che durante le meiosi delle cellule
germinali la coppia dei 21 non si è disgiunta come avrebbe dovuto
(90% dei casi durante la meiosi della cellula uovo materna, 10% du-
rante la meiosi degli spermatozoi paterni). Più raramente si riscontra
la Trisomia 21 libera in mosaicismo (2% dei casi): nell’organismo
della persona con la sindrome sono presenti sia cellule normali con
46 cromosomi che cellule con 47 cromosomi (la non disgiunzione
della coppia 21 in questo caso si è verificata alle prime divisioni della
cellula uovo fecondata). Infine, il terzo tipo di anomalia, anch’essa
rara, è la Trisomia 21 da traslocazione (3% dei casi): il cromosoma
21 in più (o meglio una parte di esso, almeno il segmento terminale)
è attaccato ad un altro cromosoma di solito il numero 14, 21, o 22.
                                                                            Oriente
Le cause della sindrome di Down
Non conosciamo affatto quali siano le cause che determinano le
anomalie cromosomiche in generale. Sappiamo però che:
a-le anomalie cromosomiche, soprattutto le trisomie, sono un
   evento abbastanza frequente che interessa circa il 9% di tutti i
   concepimenti (alla nascita però solo lo 0,6% dei nati presenta
   un’anomalia cromosomica a causa dell’elevatissima quota di
   embrioni che va incontro ad un aborto spontaneo);
BILANCIO SOCIALE AIPD Belluno 2016-2017
8                                                           Bilancio Sociale 2016-2017

         b - l’incidenza delle anomalie cromosomiche in generale, e quelle
              della Trisomia 21 in particolare, è assolutamente costante nelle
              diverse popolazioni, nel tempo e nello spazio;
         c - tutte le possibili ipotesi eziologiche fino ad oggi formulabili
              (agenti chimici, radiazioni ionizzanti, infezioni virali, alterazioni
              metaboliche o endocrine materne) non sono state mai avvalorate
              dalle molte ricerche condotte.
         In definitiva si ritiene che l’insorgenza delle anomalie cromosomiche
         sia un fenomeno “naturale”, in qualche modo legato alla fisiologia
         della riproduzione umana, e anche molto frequente.
         La presenza della sdD è diagnosticabile nel neonato, oltre che con
         un’analisi cromosomica, fatta su un prelievo di sangue, attraverso
         una serie di caratteristiche facilmente riscontrabili dal pediatra, di
         cui la più nota è il taglio a mandorla degli occhi.
         Il nome “sindrome di Down” viene invece dal nome del dott. Langdon
         Down, che per primo nel 1866 riconobbe questa sindrome (sindrome
         vuol dire insieme di tratti) e ne identificò le principali caratteristiche.

         Si può fare qualcosa per prevenirla?
         Le cause precise che determinano l’insorgenza della sdD sono ancora
         sconosciute. Numerose indagini epidemiologiche hanno comunque
         messo in evidenza che l’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età
         materna:

          ETÀ MATERNA                              INCIDENZA
          inferiore a 30 anni                      1 su 1500
          30-34 anni                               1 su 580
          35-39 anni                               1 su 280
          40-44 anni                               1 su 70
          oltre 45 anni                            1 su 38

         Anche se la possibilità cresce con l’avanzare dell’età materna, questo
         non esclude che nascano bambini con sdD anche da donne giovani.
         L’altro fattore di rischio dimostrato è avere avuto un precedente
Giulio   figlio con la sindrome.
Introduzione                                                                         9

Come viene diagnosticata?
La sdD può essere diagnosticata anche prima della nascita intorno
alla 16a-18a settimana di gestazione con l’amniocentesi (prelievo
con una siringa di una piccola quantità del liquido amniotico, che
avvolge il feto all’interno dell’utero) o tra la 12a e la 13a settimana
con la villocentesi, che viene eseguita meno comunemente e che
consiste in un prelievo di villi coriali da cui si svilupperà la placenta.
Queste analisi vengono proposte di solito alle donne considerate a
rischio (età superiore ai 37 anni o con un precedente figlio con sdD)
e svolte senza ricovero in alcuni centri particolarmente attrezzati.
Esistono anche dei tests predittivi, come il Tri-test, un esame del sangue
materno eseguito tra la 15a e la 20a settimana di età gestazionale
per dosare tre sostanze particolari (alfa-fetoproteina, estriolo non
coniugato e frazione beta della gonadotropina corionica).
L’elaborazione statistica dei livelli ematici di queste tre sostanze,
combinata con l’eventualità di sdD legato all’età della donna, fornisce
una risposta che indica la stima della probabilità che il feto abbia una
Trisomia 21 oppure no, senza valore di precisa diagnostica.
Lo studio, peraltro, di nuove tecniche di prelievo o di cattura delle
cellule fetali nel sangue materno, meno invasive e più sicure, ha
già introdotto altri analoghi tests da effettuare nel primo trimestre:
Duo-test e il DNA fetale nel sangue materno.

                                                                  Bruno      Paolo
10                                                          Bilancio Sociale 2016-2017

                   LA SINDROME DI DOWN IN ITALIA, ALCUNI DATI

     1 bambino su 1200                                   45% sono donne
        nasce con sdD                                    55% sono uomini
                              In Italia vivono 38.000
                                  persone con sdD
     Aspettativa di vita                                   61% ha più
      oltre i 62 anni                                       di 25 anni
AIPD Belluno

Mission
Vision
Valori
Storia

                      Quando guardate, guardate lontano,
               e anche quando credete di guardare lontano,
                             guardate ancora più lontano
                                            R. Baden Powell
12   Bilancio Sociale 2016-2017

Bruno
AIPD Belluno                                                                             13

MISSION:
scopi e principi di riferimento dell’AIPD
L’Associazione ha lo scopo, senza fini di lucro, anche indiretto, ed
esclusivamente per fini di solidarietà sociale e di utilità sociale, di operare
a favore delle persone con sdD e delle loro famiglie, indipendentemente
dalla loro iscrizione a socio, in armonia con le finalità statutarie ed
operative dell’AIPD Nazionale, nonché di contribuire allo studio
della sdD (trisomia 21) e ad una aggiornata informazione sulla stessa,
all’inserimento ed integrazione scolastica, lavorativa e sociale a tutti
i livelli delle persone con sdD, accompagnando le stesse nel loro
percorso di vita dall’infanzia all’età adulta.

A tale scopo l’Associazione si propone tra l’altro di:
- intervenire per dare ai familiari - fino dalla prima fase più critica
  del processo di accettazione della persona con sdD - sostegno
  psicologico, informazioni estese e corrette, appoggi pratici,
  occasioni di incontro e di scambio di informazioni ed esperienze;

- facilitare l’indispensabile e proficuo inserimento di bambini e
  ragazzi con sdD nelle scuole di ogni ordine e grado;

- promuovere ogni attività atta a favorire l’inserimento di tutte le
  persone con sdD nella società e nel mondo del lavoro e la loro
  accettazione a tutti i livelli, anche con l’organizzazione e la gestio-
  ne di progetti per lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale.
  Organizzare corsi di formazione professionale, anche con la par-
  tecipazione del mondo imprenditoriale e produttivo;

- promuovere la realizzazione di strutture e servizi adeguati per
  rispondere alle esigenze, anche residenziali, dell’età adulta come
  previsto dalle norme vigenti, assumendosene, se necessario, la
  gestione diretta;

- raccogliere, per un’ampia divulgazione al più vasto pubblico e
  con vari mezzi, ogni informazione sulla natura della sdD, nonché
  sulle circostanze che sembrano favorirne l’insorgere e sulle misure
  preventive rese disponibili dalla scienza; promuovere ricerche,
  anche attraverso l’istituzione di borse di studio, per il reperimento
                                                                                  Francesco
  di ulteriori e migliori informazioni sia per la prevenzione che per
14                                                           Bilancio Sociale 2016-2017

            la messa a punto del programma più idoneo per lo sviluppo delle
            potenzialità fisiche, mentali ed espressive delle persone con sdD;
            favorire la diffusione delle informazioni e delle conoscenze anche
            attraverso proprie pubblicazioni;

          - creare una rete di consulenti formata da medici, operatori
            sanitari, scolastici e sociali sensibili ed interessati alla sdD, al fine
            di conseguire una migliore assistenza generale; favorire con ogni
            mezzo la formazione e l’aggiornamento di operatori sanitari,
            scolastici e sociali, anche organizzando direttamente convegni e
            corsi per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e per gli
            operatori sociosanitari;

          - diffondere la conoscenza degli strumenti operativi, legislativi e
            previdenziali di cui possono usufruire tutte le persone con sdD;

          - offrire agli organi legislativi e di governo dello Stato, della
            Regione e degli Enti Locali, una responsabile collaborazione
            nell’applicazione delle norme vigenti, nella formulazione di piani e
            programmi, nello studio di nuovi provvedimenti, esplicando, dove
            occorra, opera di persuasione, stimolo e pressione;
 Laerte
          - tutelare la dignità della persona con sdD e gli altri suoi diritti
            sanciti dalla Costituzione Italiana e dalla Dichiarazione
            dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone
            con disabilità;

          - patrocinare, promuovere, curare, organizzare iniziative o
            attività culturali, sportive, ricreative che siano ritenute dal
            Consiglio di Amministrazione opportune per perseguire gli scopi
            dell’Associazione.

          - tenere i contatti con tutte le associazioni che si occupano delle
            persone con sdD, con disabilità e dell’infanzia in generale per
            coordinare con esse le attività di rivendicazione e sensibilizzazione
            dell’opinione pubblica e scambiare con esse le informazioni utili
            relative alle attività svolte nelle singole associazioni;
AIPD Belluno                                                               15

VISION:
dove vogliamo arrivare nei prossimi anni
L’AIPD sez. di Belluno vuole lavorare per permettere ad ogni per-
sona con sdD e alle loro famiglie di vivere in serenità con la propria
condizione, sconfiggendo, non solo ogni forma di discriminazione
sociale ma anche i limiti imposti dalla diversa collocazione territoria-
le e dalla mancanza di informazione. Per questo ritiene importante
essere presente con eventi, corsi di formazione e incontri informativi
sul territorio, per garantire la conoscenza dei bisogni e dei diritti
delle persone con sdD, fornendo gli strumenti per esigere risposte
adeguate.
Nei prossimi anni i soci in Assemblea hanno deciso di dare rilevanza a:
- Diffusione capillare sul territorio provinciale delle iniziative
   dell’Associazione, potenziando la fase dell’accoglienza soprattutto
   per quelle famiglie che arrivano da altri paesi e che non conoscono
   il nostro territorio;
- Percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo;
- Percorsi di residenzialità “durante noi” e “dopo di noi”.

                    Feste delle Famiglie all’Hotel Etico Asti
16                                                                          Bilancio Sociale 2016-2017

VALORI:
perché credere nell’AIPD

     Sussidiarietà           Imparzialità                  Trasparenza

              Cittadinanza attiva           Democrazia                    Autorevolezza

                            SUSSIDIARIETÀ: l’AIPD Belluno non si sostituisce allo Stato, ma
                            suggerisce nuove strade e integra i suoi servizi e la sua competenza a
                            quelli già esistenti sul territorio.

                            CITTADINANZA ATTIVA: l’AIPD Belluno promuove il
                            protagonismo delle persone con sdD e delle loro famiglie per una
                            cittadinanza attiva e consapevole. Inoltre investe sull’autonomia
                            perché questa si traduce in minori costi per i servizi sociali e in una
                            miglior qualità della vita.

                            IMPARZIALITÀ: l’AIPD Belluno tutela i diritti delle persone con
                            sdD e le loro famiglie di qualsiasi nazionalità, schieramento politico,
                            confessionale o di altro genere.

                            DEMOCRAZIA: l’AIPD Belluno ha una base sociale molto
                            larga. Ogni tre anni rinnova le cariche sociali, con elezione diretta
                            dall’Assemblea dei Soci.

                            TRASPARENZA: il bilancio è sottoposto al Collegio dei Revisori
                            dei Conti e presentato per l’approvazione, ogni anno, all’Assemblea
                            ordinaria dei Soci.
AIPD Belluno                                                                    17

AUTOREVOLEZZA: l’AIPD Belluno è iscritta al Registro Regionale
delle Associazioni di promozione sociale da settembre 2008. Inoltre ha
stipulato: un atto di intesa in materia di integrazione scolastica e percorsi
misti dei ragazzi con sdD con l’USRV (Ufficio Scolastico Regionale
per il Veneto), una convenzione con l’Università degli Studi di Padova
finalizzata a tirocini formativi presso l’Associazione e partecipa alla
programmazione dei Piani di Zona delle due ULSS provinciali (ULSS
1 Dolomiti dal 2017), in qualità di partner del piano.
18                                                                                                                                 Bilancio Sociale 2016-2017

STORIA:
l’AIPD-Belluno dalla costituzione ad oggi
                                                         L’Associazione nasce nel 1987 con il nome Associazione
                                                         Bambini Down (ABD), per volere di alcuni genitori, come nucleo
                                                         della sezione di Padova dell’omonima Associazione Nazionale.
                                                         L’ABD nel 1995 diventa sezione autonoma AIPD (Associazione
                                                         Italiana Persone Down), concordemente alla mutata denominazione

                                    1992
                                                                                    2001                                                2002
                                   ad oggi
                                                                                  Progetti:                                         Stage presso
                            1° Giornata della Rosa
                                                                          “Modi Diversi di Divertirsi”                         il Quirinale - Progetto
                                 camminata
                                                                             “Musicolorando” e                                     AIPD Nazionale
                            non competitiva senza
                                                                               “Un Computer                                        (che si ripeterà
                                   barriere
                                                                                 per amico”                                           nel 2013)
                               architettoniche

            1987                                                                                               2002
                                                              1998
          NASCE                                                                                           Protocollo per
                                                     1° Corso di autonomia
     L’ASSOCIAZIONE                                                                                     l’accoglienza del
                                                      “Club dei ragazzi in
     BAMBINI DOWN                                                                                     neonato con disabilità
                                                             gamba”
           (ABD)                                                                                            con l’ULSS
                                                        dai 15 ai 18 anni
        A BELLUNO                                                                                          n. 2 di Feltre

1987
                                                                           2000
                                                                                                                           2002
                                                                  Istituzione Sportello
                  1987-2001                                                                                                Gruppi
                                                                      di Consulenza
                   Gli inizi:                                                                                        di pre-autonomia
                                                                 Pedagogico-Didattica
             Convegni, Pubblicazioni                                                                                 rivolto a genitori
                                                                   e di Orientamento
                  e Seminari                                                                                              con figli
                                                                        Scolastico
                                                                                                                      pre-adolescenti
                                                                       e Lavorativo

                                                1995                                               2001                                             2003
                                           L’ABD diventa,                                   Costituita Agenzia                                     ad oggi
  PROGETTI                                analogamente al                                   del Tempo Libero,                             Giornata Nazionale delle
  CORSI, FORMAZIONE                        nazionale, AIPD                                         ATL,                                       Persone con sdD
  CONVEGNI, PUBBLICAZIONI               (Associazione Italiana                                  per giovani                                     2° domenica
  MANIFESTAZIONI, EVENTI
  SERVIZI
                                           Persone Down)                                       dai 18 anni                                       di ottobre

DAL 1987 AD OGGI:
- Incontri pubblici per far conoscere la sdD e l’associazione in provincia (incontri nelle scuole di ogni ordine, conferenze, convegni, seminari)
- Eventi culturali (spettacoli teatrali, concerti, manifestazioni) e manifestazioni sportive.
AIPD Belluno                                                                                                                                              19

                                                               dell’Associazione Nazionale di riferimento. Ad oggi, le
                                                               sue attività e i suoi principali successi sono stati ottenuti
                                                               nell’ambito dell’inserimento scolastico, dell’orientamento
                                                               e dell’inserimento lavorativo e delle autonomie sociali e nel
                                                               tempo libero.

                                                                                                                                        2007
                                                                                    2005-2006
                                  2004                                                                                             Convegno per i
                                                                              Progetto “GiochImparo”
                               1° Numero                                                                                               20 anni
                                                                                   per famiglie
                                Notiziario                                                                                      “Quale progetto di vita
                                                                                e bambini con sdD
                            “La nostra strada”                                                                                      della persona
                                                                                  dai 3 ai 13 anni
                                                                                                                                      con sdD”

                                                                                                                2006
             2003
                                                                                                           Protocollo per
           ad oggi                                          2004
                                                                                                         l’accoglienza del
          1°edizione                                       Progetto
                                                                                                       neonato con disabilità
            Torneo                                   “Un cane per amico”
                                                                                                           con l’ULSS n.1
       di bocce Lentiai
                                                                                                             di Belluno

                                                                                                                            2007
                         2003                                            2005-2006                                    “In-FORMARSI
                        Progetto                                       Progetto “Il mio                                 x CRESCERE
                   “Naturalmente,                                  compagno di banco”:                                x In-FORMARE”
               dalla natura spunti per                              Indagine conoscitiva                           Incontri formativi per
                    l’integrazione                                   nelle scuole medie                              genitori, familiari,
                   e la creatività”                                inferiori e superiori di                         operatori e volontari
                                                                      tutta la provincia

                                                   2004
                                                                                                      2006
                                         Progetto di formazione
                                                                                                     ad oggi
                                            “Pensami Adulto”
                                                                                              GIORNATA MONDIALE
                                          rivolto a insegnanti e
                                                                                                  DELLA sdD
                                         famiglie (con bambini
                                                                                                  il 21 marzo
                                                0-10 anni)
20                                                                                                                              Bilancio Sociale 2016-2017

                                               2010
                                                                                                                                                 2015
                                            Convegno di                                         2013
                                                                                                                                           Formazione di due
                                     presentazione delle linee                            Prima edizione
                                                                                                                                              Gruppi AMA,
                                      guida per l’accoglienza                           del Bilancio Sociale
                                                                                                                                               a Belluno
                                       del bambino con sdD                                      AIPD
                                                                                                                                                e Feltre
                                          “Da 0 a 6 anni”

                      2008                                              2012                                            2014
                 “Passi verso la                               Stage presso l’Ostello                                  ad oggi
                    diversità”                                  IN OUT a Barcellona                                 Progetti sulla
               Corso di formazione                               Progetto Nazionale                              semi residenzialità
                  per volontari                                    (che si ripeterà                            (“Casa Mia” e “Cresco
                   e operatori                                    anche nel 2015)                                  dunque abito”)

                                                                                                                                                       2015
                                 2008-2009
                                                                                   2013
                                  Progetto                                                                                            2014
                                                                                  Progetto
                           “Lavoratori in Corso”                                                                                 ad oggi Mostra
                                                                               “Fuori Menu”
                            Progetto Nazionale                                                                                Fotografica itinerante
                                                                                  Progetto
                             che ha portato ad                                                                                  “Uno scatto oltre
                                                                              “Amici sul web”
                           un’assunzione a tempo                                                                                 l’immaginario”
                                                                             Progetto Nazionale
                               indeterminato

        2007-2008                                           2012                                            2014
          ad oggi                                    25 anni dell’AIPD                            Progetto transfrontaliero
     Torneo di Calcio                                     Belluno                                   “Verso l’Inclusione”
        a Lentiai e                                Festa delle Famiglie in                           con associazioni
      Sport invernali                               Cansiglio, Concerti e                              Alta Pusteria
      in Val di Zoldo                                    Spettacoli                                      e Össtirol

 PROGETTI
 CORSI, FORMAZIONE
 CONVEGNI, PUBBLICAZIONI
 MANIFESTAZIONI, EVENTI
 SERVIZI
AIPD Belluno                                                                 21

PROGETTI, CORSI DI FORMAZIONE, PRINCIPALI
INIZIATIVE PROMOSSE DELL’ASSOCIAZIONE
NEL 2014-2015

2014
- Agenzia del Tempo libero (ATL) 2013/2014: le attività si sono
sviluppate in due pomeriggi infra settimanali e un week end al mese,
oltre alle ormai consolidate vacanze fuori porta (week end invernale
a Zoldo e settimana al mare d’estate). Con le attività di “Mamma,
sabato io dormo fuori!” si è iniziato ad affrontare il tema della
residenzialità e a consolidare le autonomie domestiche, permettendo
ai ragazzi di pianificare il loro tempo libero, in un lasso di tempo più
ampio e cioè dal sabato pomeriggio alla domenica mattina.

- Progetto Interreg Rat Dolomiti Live “Verso l’inclusione”,
co-finanziato dal GAL 1 Alto Bellunese. Questo Progetto ha visto
coinvolti AIPD di Belluno, il gruppo di Auto Mutuo Aiuto della
Val Pusteria “Bambini con sindrome di Down Val Pusteria” e
l’Associazione “Hand in Hand” dell’Östtirol (Lienz-Austria) nella
realizzazione di attività ed eventi mirati alla condivisione di esperienze
e informazioni per migliorare la qualità di vita delle persone con
22                                                    Bilancio Sociale 2016-2017

     sdD. Inoltre il progetto aveva come obiettivo la costruzione di una
     rete per favorire il contatto tra genitori e le persone con sdD dei tre
     territori, grazie alla partecipazione ad iniziative comuni in tre ambiti:
     scuola, orientamento-formazione-lavoro e tempo libero-attività
     fisica. Tematiche, queste, che se ben affrontate e realizzate risultano
     efficaci e straordinari strumenti per transitare dall’integrazione alla
     vera inclusione.
     - Le cene di “Fuori Menù”: progetto che rientra in un percorso di
     orientamento e formazione lavorativa che l’AIPD sez. di Belluno sta
     portando avanti da diversi anni. Nove ragazzi sono stati formati da
     esperti per acquisire competenze tecniche e potersi cimentare nel
     ruolo di cuochi e camerieri, in occasione di una cena con ospiti.

     2015
     - Casa Mia 2014/2015: il Progetto, realizzato grazie al co-
     finanziamento della Chiesa Valdese, è iniziato in Ottobre 2014 ed è
     terminato con le vacanze estive di Luglio 2015. Con questa proposta
     progettuale l’Associazione ha iniziato ad affrontare il delicato tema
     del “durante noi”, cioè preparare le persone con sdD al distacco dal
     nucleo familiare quando la famiglia d’origine è presente e può ancora
     occuparsi dei propri figli.
AIPD Belluno                                                                       23

- Il “Mercato dei saperi”: progetto realizzato dall’AIPD Nazionale
che ha coinvolto 13 sezioni provinciali in tutta Italia, tra cui la sezione
di Belluno. L’idea centrale è la creazione di occasioni di incontro tra
persone con sdD e cittadini, per uno scambio che produca percorsi
e strumenti di conoscenza e crescita reciproca.
- Fuori Menù: le attività di “Fuori Menù” sono continuate nel
2015 e nello specifico sono state svolte soprattutto azioni volte alla
creazione di una rete di collaborazioni con privati e altre realtà del
territorio.
- Progetto “Fuga di Braccia e di Cervelli”: progetto europeo
presentato dall’AIPD Nazionale alla Comunità Europea per offrire
a giovani con sdD una esperienza di tirocinio lavorativo all’estero
presso In e Out Hostel a Barcellona. Al suo VII anno di attuazione,
consiste in un’esperienza di lavoro nel settore alberghiero rivolta           Stefano
a coloro che sono in transizione tra scuola e lavoro. AIPD sez. di
Belluno ha partecipato per la seconda volta (la prima nel 2012) nel
mese di Novembre 2015, per un periodo di 3 settimane, con due
giovani e un’operatrice.
- Progetto “Lavoratori si Diventa”: co-finanziato dai Piani di Zona
dell’ULSS 1 di Belluno, il progetto ha visto l’attivazione di una serie
di attività di formazione (in aula e in situazione) e la realizzazione
24                                                    Bilancio Sociale 2016-2017

     di incontri con Servizi del territorio e genitori per promuovere
     collaborazioni mirate all’attivazione di percorsi di inserimento in
     contesto lavorativo. Inoltre è stato attivato uno sportello informativo
     per poter rispondere a tutti i quesiti legati al mondo del lavoro
     (orientamento, informativa su normative vigenti, etc..).
     - Laboratorio “Canto Suono Racconto”: laboratorio di Musica tenuto
     dal professionista Nelso Salton, che ha visto coinvolti bambini con sdD
     e fratelli/sorelle dai 6 agli 11 anni. Complessivamente sono stati svolti
     10 incontri cui hanno partecipato 7 bambini con sdD.

     Progetti continuativi
     - Corso di Fotografia: nasce dalla collaborazione tra il fotografo
     Teddy Turchet, i “Ragazzi in Gamba” dell’AIPD e i fotografi de “Il
     Veses”. Lo scopo dell’iniziativa era quello di far conoscere meglio
     ai giovani con sdD il territorio in cui abitano ed i suoi dintorni e
     avvicinali alla fotografia.
     - Gruppi AMA per genitori con figli con la sindrome di Down:
     AIPD sez. di Belluno nel 2014 ha favorito la creazione di due gruppi
AIPD Belluno                                                                   25

di Auto Mutuo Aiuto per genitori con figli con la sdD, uno per la
zona del feltrino e una per la zona del bellunese. Ha inoltre formato
e messo a disposizione dei genitori, da subito, due professionisti nel
rispettivo ruolo di facilitatore e osservatore, al fine di favorire crescita
e sviluppo dei due gruppi.
- Progetto “Accoglienza alla Nascita”: progetto provinciale in essere
dal 2002 all’ULSS 2, e dal 2006 all’ULSS 1, attivato per sostenere
le famiglie nel momento legato alla nascita, ed accompagnarle nei
primi anni di vita del figlio con sdD.
- Attività ludico sportive: l’AIPD Belluno consapevole che lo sport
possa costituire un’importante risorsa educativa e ludica per le persone
con sdD, di tutte le età, da anni organizza attività sportive a loro
rivolte. Le principali attività sono: il corso di nuoto presso la piscina
di Pedavena, l’attività motoria in collaborazione con la palestra Elisa
AICS di Santa Giustina, l’ippoterapia presso il Vincheto di Feltre in
collaborazione con l’Associazione Giacche Verdi, sport invernali in
collaborazione con ASD Sci di fondo Val di Zoldo.
26   Bilancio Sociale 2016-2017
Struttura AIPD sezione provinciale
di Belluno
Assemblea
Consiglio di Amministrazione
Collegio dei Revisori dei Conti
Soci e distribuzione territoriale

                                                      …e se le nostre mani
                                         si stringeranno in un altro sogno,
                                    noi costruiremo un’altra torre nel cielo
                                                                  K. Gibran
28                                                          Bilancio Sociale 2016-2017

Struttura AIPD

                                        SOCI

                  REVISORI
                 DEI CONTI                                  CDA

                        VOLONTARI               OPERATORI

            ASSEMBLEA
            Costituzione
            L’Assemblea è costituita da tutti i Soci aventi diritto a parteciparvi
            cioè:
            Soci Ordinari: familiari fino al quarto grado.
            Soci Collaboratori: coloro che non rientrano tra i soci ordinari ma
            condividono gli scopi e le attività dell’Associazione e, per spirito di
            solidarietà, si impegnano con continuità a prestare la propria opera
            volontaria e gratuita al servizio dell’Associazione.
            Soci Benemeriti: coloro che, non rientrando nelle categorie
            precedenti, abbiano contribuito in maniera incisiva e determinante,
            al perseguimento delle finalità dell’Associazione, acquisendo
            particolari meriti.

            Competenze
            L’Assemblea è organo sovrano rappresentativo della volontà dei
            Soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alle leggi ed allo
            statuto, sono vincolanti per tutti i Soci, ancorché non intervenuti o
            dissenzienti.
            Le Assemblee sono ordinarie e straordinarie.
Struttura AIPD sezione di Belluno                                          29

All’Assemblea ordinaria competono:
- La determinazione della quota associativa annuale minima per i
  Soci ordinari;
- Le determinazione della quota annuale minima per i Soci
  collaboratori;
- La determinazione del numero e l’elezione del Presidente e degli
  altri componenti del Consiglio di Amministrazione;
- L’elezione del Collegio dei Revisori ed il suo Presidente;
- La nomina dei Soci benemeriti;
- La determinazione del numero di deleghe ammissibili;
- L’accettazione di donazioni, eredità, lasciti;
- L’acquisto, la trasformazione e l’alienazione di beni immobili;
- L’approvazione dei programma delle attività e dei bilanci preventivo
  e consultivo;
- La delibera su qualsiasi altro argomento sottoposto dal Consiglio di
  Amministrazione;
- L’esclusione del Socio per gravi motivi ai sensi dell’articolo 24
  Codice Civile.

All’Assemblea straordinaria competono:
- Le modificazioni dello statuto;
- Lo scioglimento dell’Associazione nominando uno o più liquidatori
  e determinando le modalità di liquidazione del patrimonio e di
  devoluzione dei beni residui.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero dispari
di componenti tra cui il Presidente e da non meno di quattro a
non più di otto altre persone (possono essere invitati non soci
ma solo per pareri consultivi) nominate dall’Assemblea tra chi ha
dato esplicitamente la propria disponibilità e presentato il proprio
programma.
I componenti del Consiglio durano in carica un triennio salvo
che la delibera di nomina determini un periodo più breve;
sono rieleggibili e prestano la loro attività gratuitamente,
salvo il rimborso delle spese anticipate per conto dell’Associazione
nell’espletamento del loro mandato, entro i limiti fissati dal Consiglio
stesso (ai sensi della Legge 266/91).
30                                                                                Bilancio Sociale 2016-2017

Coordinatore delle attività       Componenti
associative                       Presidente: Mazzoleni Ferracini Ines
Maria Paolina De Nale             Vicepresidente: De Leonardis Giovanni
Segreteria Amministrativa,        Consigliere: Olivier Carmen
Organizzativa e Contabilità       Consigliere: Marica Faccinetto
Paola Pegorer                     Consigliere: Paolo Corso
Sito                              Delega a sport, tempo libero, rapporti con le Istituzioni e altre
Costruzione nuovo sito            Associazioni: Giovanni Cappellari
internet: Thibaut Eberhart
Ufficio Stampa                    COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Giovanni Cappellari               Il Collegio dei Revisori è composto da tre persone anche non Soci,
Comitato di redazione             nominate dall’Assemblea dei Soci che ne designa il Presidente, scelto
Giovanni Cappellari,              possibilmente tra gli iscritti nel ruolo dei Revisori Contabili e negli
Laura Cappellari,                 Albi Professionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, che
Maria Paolina De Nale.            non siano coniugi, parenti o affini entro il 4° (quarto) grado dei
                                  componenti del Consiglio di Amministrazione. I Revisori durano
                                  in carica un triennio salvo che la delibera di nomina determini un
                                  periodo più breve e, comunque, fino all’approvazione dell’ultimo
                                  bilancio consultivo del periodo ed alle nuove nomine assembleari;
                                  prestano la loro attività gratuitamente e sono rieleggibili.

Persone che hanno operato         Componenti
nell’Aipd Belluno                 Da Poian Giovanni, Geronazzo Annamaria e Pongiluppi Daniela
nel 2016-2017

Operatori 5
(1 psicologa psicoterapeuta,
coordinatore dei percorsi di
educazione all’autonomia, 1
dottoressa in servizio sociale,
3 psicologhe)
Consulenti 2
(psicopedagogista, psicologa-
psicoterapeuta)
Volontari 10
Struttura AIPD sezione di Belluno                                                                     31

Soci e distribuzione territoriale
                                    Secondo i dati di una tesi promossa per conto dell’allora ABD
                                    di Belluno nel 1988 ed aggiornati nel 2000, le persone con sdD
                                    residenti in provincia erano 150 (con 300 genitori-dato presunto).
                                    Si segnala che l’Associazione, nel 2017, è venuta a conoscenza che
                                    in Provincia di Belluno vi è stata una nuova nascita.
                                    Nel 2017 risultano associati 46 familiari di persone con sdD. Le
                                    persone con sdD sono 23 maggiorenni e 17 minorenni.
NUMERO SOCI                         41 soci sono tutti residenti in provincia di Belluno, rispettivamente
PER AREA
                                    in Cadore-Comelico-Ampezzano, nel Feltrino, nell’Alpago,
Area 1
                                    nell’Agordino, nello Zoldano e a Belluno e comuni limitrofi.
Lamon 3                             Gli altri sono soci che provengono dalla provincia di Treviso, in
Quero 2                             particolare 1 da Asolo, 2 da Valdobbiadene, 1 da Volpago del
Feltre 7                            Montello e 1 da Loria. Dei non soci possiamo sottolineare che il
Pedavena 4                          30% risiede in Cadore-Comelico-Ampezzo, il 10% nel Feltrino,
Lentiai 1                           il 30% nell’Agordino, il 10% in Alpago e il 20% a Belluno. Data
Santa Giustina 1                    la vastità della provincia non è possibile elencare il paese/comune
Sospirolo 2                         specifico di provenienza di ogni soggetto con sdD perciò abbiamo
Arsié 1                             diviso in distretti principali la provincia.
Area 2
Belluno 5
Zoldo 1
Ponte nelle Alpi 2
                                                                                7
Area 3
Puos D’Alpago 1
                                                          4
Area 4
Agordo 1
Taibon Agordino 1
Colle Santa Lucia 1                                                         8
Alleghe 1                                                                           1
Area 5
                                                           21
Auronzo 1
Comelico Superiore 3
Calalzo 1
Pieve di Cadore 2
32         Bilancio Sociale 2016-2017

Federica
Attività 2016-2017

Servizi
Progetti
AIPD comunica

                     Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma
                                                     da quelle che non avete fatto.
                               Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri,
                                                catturate il vento nelle vostre vele.
                                                      Esplorate. Sognate. Scoprite
                                                                            M. Twain
34                                                           Bilancio Sociale 2016-2017

Servizi
          Centro ascolto
          Servizio di consulenza rivolto a familiari e a persone con sdD sulle
          problematiche legate direttamente o indirettamente alla sindrome.
          Percorsi individuali di sostegno psicologico e/o psicoterapeutico.
          La professionista si è resa disponibile anche a incontri di gruppo
          informativi e formativi.
          Responsabile: Dott.ssa Prizzon Ileana, Psicologa e Psicoterapeuta

          Utilizzo del servizio nel 2016-2017
          Oltre alle persone che portano avanti il percorso iniziato negli anni
          precedenti, nel 2016 sono state svolte: 1 consulenza a fratelli, 2
          consulenze ad un gruppo familiare, 5 consulenze alla coppia genitoriale.
          Nel 2017 un genitore ha richiesto 3 consulenze.

          Sportello pedagogico scolastico
          Per gli aspetti più specifici inerenti la sindrome, l’associazione si avvale
          della consulenza di un pedagogista che offre, su appuntamento,
          consulenza e informazione specialistica a familiari e operatori
          scolastici, riguardo le tematiche inerenti l’integrazione scolastica,
          sia pedagogica che legale. Affianca la Scuola nell’obiettivo di
          valorizzare le differenze e nel perseguire obiettivi di apprendimento,
          comunicazione, socializzazione ed autonomia; sostiene i familiari
          nell’affrontare la problematica delle difficoltà nei processi di
          apprendimento e/o di relazione. Pone particolare attenzione allo
          sviluppo del rapporto famiglia-Servizi.
          Responsabile: Dott.ssa Simoncini Maria Rosaria, psicopedagogista.
          Collabora dal 2017: Dott.ssa Spadaro Concetta, pedagogista.

           TIPO DIdel
          Utilizzo CONSULENZA
                      servizio nel 2015                           2016        2017

           GENITORI                                                 3           8

           TELEFONICA (genitori, insegnanti, operatori)            10          20

           INSEGNANTI/OPERATORI                                     5           4

           GRUPPI DI LAVORO (famiglie, scuola, servizi)            13          14

           ALL’AIPD sezione di BELLUNO                             14          10
Attività 2015                                                                            35

Sportello informativo
Sportello di accoglienza e consulenza per le famiglie del territorio,
risponde a richieste che riguardano gli aspetti generali legati alla            Giulio
sindrome di Down. Raccoglie ed elabora, con il sostegno di “Telefono
D” (dell’AIPD Nazionale), i quesiti e le richieste che pervengono dai
familiari di persone con sdD. Attraverso questo canale è possibile
essere indirizzati, a seconda delle richieste, agli altri sportelli attivi in
associazione come il centro d’ascolto e lo sportello pedagogico scolastico.
Responsabile: Sabrina Campigotto, dottoressa in servizio sociale.

 TIPO DI CONSULENZA                                 2016           2017

 TELEFONICA                                           30            35
 INCONTRI CON GENITORI                                 8            10
 ACCOMPAGNAMENTO A VISITE
                                                       2             0
 per riconoscimento invalidità
36                                                         Bilancio Sociale 2016-2017

Progetti
           PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA SOCIALE
           Il tema dell’autonomia delle persone con sdD è uno dei più sentiti
           dall’Associazione e le attività che ruotano attorno a tale questione
           sono operative ormai da più di 20 anni. Del resto è consapevolezza
           acquisita in tutti gli ambiti che una buona autonomia, personale e
           sociale, rappresenta uno dei prerequisiti fondamentali per garantire
           una buona inclusione sociale, dal nido alla scuola, dal tempo libero
           al lavoro e alla residenzialità. Affrontare il tema dell’autonomia ha
           voluto dire porsi, come operatori e come genitori, non solo l’obiettivo
           del raggiungimento di alcune competenze, ma riconoscere e favorire
           il cambiamento dalla condizione di bambino a quella di adolescente
           e di adulto.
           Dal corso di autonomia per adolescenti si sono sviluppati nel tempo
           attenzioni e progetti sempre nuovi rivolti al mondo dei giovani e
           degli adulti nel tempo libero, nell’occupazione, nella residenzialità.
Attività 2015                                                                 37

CASA MIA 2015/2016
Il progetto vuole essere un accompagnamento in un cammino
comune di crescita e inserimento sociale e in continuità con il
medesimo (annualità 2014-2015) affronta il delicato tema del
“Durante noi”: nelle personali autonomie, nella capacità di gestione
della casa, nell’organizzazione del tempo libero e nello sviluppo e
nel mantenimento della rete amicale. Per rispondere alle esigenze
delle famiglie, data la vastità del territorio, l’AIPD sez. di Belluno ha
affittato un appartamento a Belluno, collocato centralmente rispetto
alla Provincia, in modo da facilitare l’accesso di tutti alle attività.
Il progetto nel 2016 è stato portato avanti in una versione ridotta
(1 martedì e 2 week end al mese, 2 settimane residenziali e le vacanze al
mare), grazie al contributo delle famiglie, ad una raccolta fondi dedicata,
alle donazioni (nello specifico il gruppo ANA del feltrino ha devoluto la
sua raccolta fondi natalizia a questo progetto) e al contributo dell’ULSS1
di Belluno entro i progetti del “Abitare autonomo, abitare sociale”.

“CRESCO DUNQUE ABITO”
Progetto di semi residenzialità che ha viste coinvolte 11 persone con
sdD dai 18 ai 45 anni, realizzato grazie al co-finanziamento della
Fondazione Cariverona. Il progetto prevedeva la realizzazione delle
seguenti attività da settembre 2016 a giugno 2017:
    - 4 martedì al mese
    - 2 week and al mese (dal venerdì sera alla domenica mattina)
    - 5 settimane residenziali
    - 1 settimana vacanze estive
    - Incontri individuali con i genitori dei partecipanti
38                                                   Bilancio Sociale 2016-2017

     PROGETTI 2016

     PROGETTO “DIRITTO AI DIRITTI”
     Progetto organizzato dall’AIPD Nazionale (finanziato dal Ministero
     del Lavoro e delle Politiche sociali con la L 383/2000, lett. F anno
     finanziario 2014) che ha visto coinvolte, nella realizzazione, 17
     sezioni AIPD in tutta Italia, tra cui la sezione di Belluno.
     Il progetto ha promosso la partecipazione attiva alla vita politica di
     adulti con sdD fornendo loro gli strumenti per una scelta di voto
     consapevole. Per raggiungere tale obiettivo nel corso dell’anno sono
     state coinvolte le Amministrazioni Comunali di Belluno, Feltre,
     Sospirolo e Pedavena, le quali hanno messo a disposizione sale
     comunali per lo svolgimento degli incontri e si sono rese disponibili
     ad incontrare i partecipanti e rispondere alle loro domande. Per la
     sezione di Belluno sono stati coinvolti 6 giovani con sdD, dai 19 ai
     45 anni, e un’operatrice. Ufficialmente partito nel mese di Febbraio
     2016, è stato anticipato nel mese di dicembre 2015 da un Flashmob
     #ilmiovotoconta, tenuto in piazza dei Martiri a Belluno, in occasione
     della giornata internazionale della disabilità. Il progetto è terminato
Attività 2015                                                                           39

a giugno 2016 con la partecipazione ad un seminario di 4 giorni a
Roma cui hanno partecipato 2 giovani con sdD con l’operatrice di
riferimento.

LABORATORIO “LA VALIGETTA DELLE SORPRESE”
Nel 2016 l’AIPD sez. di Belluno ha realizzato il progetto “La Valigetta
della sorprese”, laboratorio ludico espressivo con tema centrale la
fiaba, dedicato a bambini con sindrome di Down (sdD) dai 6 agli 11
anni e ai propri compagni di classe coetanei, in un’ottica di scambio
e inclusione.
Le attività si sono svolte dal 14 Aprile 2016 al 23 Giugno 2016, presso
il Comitato d’Intesa di Belluno. Nel complesso sono stati realizzati
dieci incontri, della durata di un’ora e mezza ciascuno, che hanno
visto coinvolti dieci bambini (di cui cinque con la sdD). Il laboratorio
è stato condotto dal professionista Franco Gianizza (esperto in danza
ed espressione corporea) affiancato da Manola Reato, operatrice con
formazione AIPD e da una volontaria. 3 dei 10 incontri sono stati
realizzati in copresenza con il maestro di musica Nelso Salton. Il
laboratorio è stato realizzato grazie ad una donazione del dott. Francavilla,
alla co-partecipazione delle famiglie e alla raccolta fondi AIPD.

FUORI MENÙ
Le attività di “Fuori Menù” rientrano in un percorso di orientamento
e formazione lavorativa che l’AIPD sez. di Belluno sta portando
avanti da diversi anni. 12 ragazzi con sdD, dai 18 ai 40 anni, sono
stati formati da esperti e operatori AIPD per acquisire competenze
tecniche e poter lavorare nel ruolo di camerieri e cuochi, in occasione
di cene con ospiti o servizio catering/banqueting. Attività svolte
nel 2016 sul territorio provinciale: continua la collaborazione con
la Cooperativa “Il Cantiere della Provvidenza” (partecipazione al
catering di un matrimonio, rinfresco alla Tavola Rotonda “Sguardi
di adultità e crescita nella comunità” organizzata da AIPD sez.
provinciale di Belluno in collaborazione con ULSS1 e Conferenza
dei Sindaci). I camerieri dell’AIPD hanno inoltre collaborato con il
catering di Villa Klizia in occasione dell’EXPO VINI presso la ditta
MOSER di Sedico e con la PRO LOCO di Longarone in occasione
                                                                                Marta
della manifestazione sportiva “I percorsi della Memoria”.
40                                                    Bilancio Sociale 2016-2017

     È continuata la collaborazione con i ristoranti Altogusto che
     porterà, nel 2017, alla realizzazione di un ricettario che vede
     coinvolti 10 ristoranti stellati del Bellunese, un giovane con sdD,
     con una formazione da cuoco, è stato inserito in un percorso che
     lo ha visto affiancarsi ai cuochi dei diversi ristoranti. Nel 2015
     erano state realizzate 5 collaborazioni (San Lorenzo, Tivoli, Aurelio,
     Codole, Al Borgo). Nel 2016 si è concluso il percorso con gli altri 5
     ristoranti (Baita Fraina, Laite, Mondschein, Al Capriolo e Dolada).
     Nel progetto è stata coinvolta l’operatrice AIPD Sabrina Campigotto
     e le volontarie Daniela Minella e Francesca Quaglia.

     AQUALUX HOTEL
     Il 18 gennaio 2016 è stata formalizzata tramite Protocollo d’Intesa
     una collaborazione tra Aqualux Hotel SPA & Resort (una lussuosa
     struttura sul Lago di Garda) e AIPD Nazionale, che ha permesso
     la realizzazione di esperienze di tirocinio per persone con sindrome
     di Down in transizione scuola-lavoro. Il progetto è nato nel 2015,
     quando il Responsabile Risorse Umane di Aqualux ha contattato la
     sede nazionale con l’idea di avviare un tirocinio, dopo aver visto il
     docu-film Hotel 6 Stelle. La sede nazionale ha poi esteso la possibilità
Attività 2015                                                                               41

di partecipare a questi tirocini alle sezioni del territorio. Nel 2016 la
domanda di adesione della sezione di Belluno è stata accettata e, nei
mesi di novembre - dicembre 2016, due giovani con sdD bellunesi,
seguiti da due tutor AIPD della nostra sezione, hanno svolto uno
stage di 20 giorni presso l’Hotel Aqualux, nelle mansioni di aiuto
cuoco e cameriere.

PROGETTO “LAVORATORI SI DIVENTA”
Co-finanziato dai Piani di Zona dell’ULSS 1 di Belluno, Il progetto
ha visto realizzate:
- azioni finalizzate al contatto, alla sensibilizzazione e al supporto
del mondo aziendale. Con l’occasione alle aziende è stato presentato
alle azienda anche il progetto di più ampio respiro “Le chiavi in tasca”,
che vedeva coinvolta anche la Fondazione “Bambini delle Fate”,
che riguarda tematiche su cui da anni sta investendo: autonomie             Tiziano
personali e sociali a partire dai 15 anni (Progetti quali il Club dei
“Ragazzi in Gamba” e l’Agenzia del Tempo Libero), formazione-
orientamento-accompagnamento al lavoro e residenzialità (tema del
durante noi - dopo di noi).
La Presidente dell’Associazione, affiancata da alcuni volontari, si è
occupata della prima fase di informazione e sensibilizzazione delle
aziende per far conoscere il progetto e il mondo delle persone con
sdD e le loro potenzialità. Nello specifico si è recata personalmente
e ha svolto colloqui con: Birreria Pedavena, Veneta Cucine,
Lattebusche, Ditta Colle-Calcestruzzi, Cassol, Unifarco, VF2 Santa
Giustina, Sinteco, Cartiera di Santa Giustina. Successivi incontri
con altre aziende sono programmati per il 2017.
Ha svolto colloqui anche con piccole aziende, produttori locali e
cooperative che operano in ambito agricolo: Col Belin, El Puner, Il
Mondo di Fortunato, El Cornoler, La Fiorita.
Questo tipo di lavoro è stato funzionale all’individuazione di alcuni
contatti (es: Marcolin) con i quali sono stati fatti ulteriori incontri
con la presenza dell’operatrice Sabrina Campigotto, operatrice
responsabile dell’Area Lavoro AIPD, in un’ottica di attivazione di
stage in futuro.
- l’avvio di un servizio di tutoraggio, nel quale un operatore
formato AIPD accompagna la persona con sdD nel percorso di
                                                                                      Michele
inserimento occupazionale. In totale sono stati svolti 3 percorsi
42                                                       Bilancio Sociale 2016-2017

        di tirocinio che hanno visto coinvolte due persone con sindrome
        di Down afferenti all’ULSS1 e una afferente all’ULSS2. Per ogni
        percorso sono stati svolti incontri con i Servizi di riferimento,
        con i responsabili dei luoghi di lavoro e con le famiglie. Durante
        le esperienze occupazionali era sempre presente un tutor AIPD.
        L’associazione ha inoltre partecipato, come consulente, in un
        percorso di alternanza scuola- lavoro.
        - il consolidamento della rete di collaborazioni con i servizi
        pubblici del territorio. In questi mesi sono state costruite le basi
        per la stipula di un documento che ufficializzi e definisca le modalità
        di collaborazione tra il SIL provinciale e l’AIPD sez. di Belluno.
        L’Associazione nel 2016 si è mossa su due fronti, incontrando sia i
        referenti SIL e Area Disabilità dell’ULSS1 che dell’ULSS2. È stata
        fatta richiesta ufficiale al Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS2 di
        Feltre Mario Modolo per la stipula di una convenzione. A seguito
        dell’unione delle 2 ULSS nell’ULSS n. 1 Dolomiti, da gennaio 2017.
        Si stanno organizzando nuovi incontri per ridefinire la modalità di
        collaborazione tenuto conto dell’ULSS unica.
 Luca
        - sportello informativo per poter rispondere a tutti i quesiti legati al
        mondo del lavoro (orientamento, informativa su normative vigenti,
        etc..) rivolto a persone con sdD e familiari, Servizi pubblici e Aziende,
        attivo presso la sede dell’AIPD sez. di Belluno in via Peschiera 21

         Sonia
Puoi anche leggere