www.gruppovalleogra.altervista.org Email
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UN SALUTO A TUTTI Presentiamo con questo “bollettino” le attività del nostro gruppo svolte nel 2018 con, di seguito, alcune osservazioni sullo sviluppo vegetativo e nutrizionale dei funghi, nonché il calendario delle prossime attività per il 2019. Buona lettura La stagione si è aperta con il pranzo di pesce al ristorante “Il Molino” di Molina di Malo, con soddisfazione da parte dei partecipanti. Abbiamo effettuato una escursione sui colli del Tretto, con la guida, dove abbiamo potuto vedere diverse specie di fiori e piante selvatiche, orchidee, aglio selvatico e asparagi selvatici. A maggio, in sede, abbiamo fatto due lezioni di micologia, con esperienza di visione al microscopio delle spore di alcuni funghi. Abbiamo fatto due uscite con mezzi propri a cercar Morchelle e Porcini nell’ Altopiano di Asiago. Come da qualche decennio, ai primi di luglio, ecco l’annuale festa campestre, anche quest’ anno alla “Malga Prà”, con ottima partecipazione di soci e non. Poi, per la tradizionale settimana Micologica, alla fine di agosto, siamo andati a Madonna di Campiglio, con soggiorno all’Hotel St. Raphael.
Mostra a Malo Mostra in sede Mostra a Santorso Mostra a Valli del Pasubio A giugno, abbiamo fatto la mostra micologica in sede. Tra settembre e ottobre, abbiamo effettuato mostre Micologiche a: Malo, in Vallarsa, a Valli del Pasubio e Santorso. Poi, a ottobre, la giornata mico-gastronomica, con ricerca di funghi al pomeriggio, cernita e cena del raccolto, alla sera, alla malga Cornetto, località Valli del Pasubio. A fine stagione, la cena sociale con assemblea ordinaria. Alcune foto particolari dell’ anno dei nostri soci
SUDDIVISIONE DEI FUNGHI IN BASE AL LORO SVILUPPO VEGETATIVO E NUTRIZIONALE La suddivisione dei funghi, in base al loro sviluppo vegetativo nutrizionale, è fatta in tre gruppi principali: funghi parassiti, funghi saprofiti e funghi simbionti. FUNGHI PARASSITI: ci troviamo di fronte ad una situazione di parassitismo, quando i funghi vivono a spese di un altro organismo vivente, che si ammala, e poi talvolta muore, il caso più comune è quello dell’Armillaria mellea (chiodino), il cui micelio attacca in maniera invasiva e distruttiva piante sane, ne decompone il legno e si instaura in modo permanente, fino a portarle alla morte, dopo di che si trasforma in saprofita e genera i nostri prelibati “chiodini”. FUNGHI SAPROFITI: sono tutti quei funghi che vivono e si nutrono su di un substrato di materiale organico in decomposizione. In molti casi, il loro metabolismo, produce sostanze in grado di impedire la crescita di altri organismi, tra cui, ad esempio, alcuni funghi parassiti delle piante. In questo modo i funghi saprofiti, riescono ad eliminare loro competitori. FUNGHI SIMBIONTI: l’interazione più studiata tra i funghi e altri organismi è senz’altro la SIMBIOSI. Si tratta di un mutualismo, cioè di un’ associazione con reciproco vantaggio per entrambi gli organismi. La simbiosi tra pianta e fungo o MICORRIZA è un fenomeno molto diffuso, tanto che, la maggior parte dei funghi che ci interessano sono micorrizici. Per capire meglio cos’è, vediamo cosa accade tra un Boletus edulis e una pianta di faggio. Il micelio del “porcino” è più efficiente delle radici di un faggio nell’ assorbire dal terreno, acqua e gli elementi nutritivi, come carboidrati e aminoacidi prodotti dalla pianta, si ha quindi un flusso di elementi dal fungo alla pianta e dalla pianta al fungo, che viene definito TRASLOCAZIONE BIDIREZIONALE. Le micorrize, sono una sorta di rivestimento, formato da un intreccio di ife, che rivestono le radichette terminali delle piante boschive e a seconda delle specie interessate assumono connotazioni diverse.
Il fatto che la maggior parte delle specie sono micorriziche, ci spiega perché i funghi, vivano in prevalenza nei boschi, o ai piedi degli alberi perenni. Poiché determinati funghi preferiscano associarsi a determinati alberi, mentre altri lo fanno con altre piante, spiega perché ci siano funghi che troviamo solo sotto latifoglie, altri sotto i pini, altri sotto abeti e alcuni solo in presenza di larici, betulle o pioppi. In riferimento all’ habitat dei funghi simbionti, vediamo ora, come, cosa e dove cercare quando andiamo a funghi. Stilare un elenco completo di quali funghi nascano in vicinanza di determinati alberi, è un’ impresa abnorme, sono talmente tante e tali le variabili e le combinazioni possibili, che è più utile dare delle indicazioni di massima, su quali sono i funghi più importanti, che si possono trovare con maggiore frequenza in presenza delle specie arboricole più diffuse in Italia. I FUNGHI PIU’ COMUNI DELLE NOSTRE PIANTE BETULLA: -Funghi simbionti: Xerocomus scabrum – Amanita vaginata – Lactarius torminosus -funghi parassiti: Piptoporus betulinus – Armillaria mellea CASTAGNO: -Funghi simbionti: Boletus aestivalis - Boletus satanas – Amanita phalloides – Amanita phanterina – Amanita verna – Amanita rubescens – Russula virescens – Russula cyanoxantha – Cantharellus cibarius -funghi parassiti: Hypholoma fasciculare FAGGIO: -Funghi simbionti: Boletus edulis Boletus rhodoxanthus – Lyophyllum decastens -funghi parassiti: Armillaria mellea – Polyporus (varie specie) NOCCIOLO: -Funghi simbionti: Xerocomus scabrum – Amanita vaginata -funghi parassiti: Armillaria mellea – Polyporus (varie specie) FRASSINO: -Funghi simbionti: Morchelle (varie specie) -funghi parassiti: Armillaria mellea – Polyporus (varie specie) PIOPPO: -Funghi simbionti: Morchelle (varie specie) – Helvelle (varie specie) -funghi parassiti: Agrocybe aegerita – Pleorotus ostreatus
QUERCIA: -Funghi simbionti: Amanita cesarea – Boletus aereus -funghi parassiti: Polyporus (varie specie) ABETE ROSSO: -Funghi simbionti: Boletus edulis – Boletus calopus – Boletus luridus – Russula delica – Lactarius scrobicolatus – Lactarius porninsis – Amanita muscaria – Clitopylus prunulus – Cantharellus cibarius -funghi parassiti: Kuheneromyces mutabilis PINO SILVESTRE -Funghi simbionti: Boletus pinophilus – Suillus luteus – Cantharellus cibarius – Russula vinosa – Russula decolorans – Amanita citrina – Lactarius rufus – Leccinum vulpinum -funghi parassiti: Armillaria ostoyae – Polyporus (varie specie) LARICE -Funghi simbionti: Suillus grevillei – Higrophorus (varie specie) -funghi parassiti: Polyporus (varie specie)
I NOSTRI RECAPITI A SCHIO MAX SPORT Via Pasubio, 77 RIV. TABACCHI n° 1 Via Btg. Val Leogra, 15 TIPOSPOSA Viale dell’Industria, 47 BAR AL CASTELLO Via De Pinedo, 5
GRUPPO NATURALISTICO MICOLOGICO "VAL LEOGRA" Calendario attività per l’anno 2019 MARZO 17 Domenica PRANZO A BASE DI PESCE PASSEGGIATA DI APERTURA APRILE 28 Domenica CON PRANZO 13 Lunedì CORSO DI MICOLOGIA E MAGGIO 20 Lunedì BOTANICA in sede a Magrè USCITA MICOLOGICA CON GIUGNO Data da definire* Domenica MEZZI PROPRI A MORCHELLE ANNUALE FESTA CAMPESTRE A 07 Domenica MALGA PRA’ LUGLIO USCITA MICOLOGICA CON Data da definire* Domenica MEZZI PROPRI USCITA MICOLOGICA CON Data da definire* Domenica MEZZI PROPRI AGOSTO SETTIMANA MICOLOGICA A Dal 24/08 al 31/08 Sabato/Sabato MADONNA DI CAMPIGLIO 14/15 Sabato/Domenica MOSTRA MICOLOGICA A SCHIO SETTEMBRE GIORNATA 21 Sabato MICOLOGICO/GASTRONOMICA e cena con il raccolto trovato. MOSTRA MICOLOGICA A VALLI Domenica 06 DEL PASUBIO OTTOBRE MOSTRA MICOLOGICA A 20 Domenica SANTORSO alla coop. NUOVI ORIZZONTI CENA SOCIALE CON NOVEMBRE 9 Sabato ASSEMBLEA ORDINARIA *Le date da definire, ed eventuali, ulteriori, uscite micologiche, o altre iniziative saranno comunicate tramite messaggio SMS o WhatsApp ai soci del gruppo, in funzione della presenza, o meno di funghi, e pubblicate sul nostro sito internet (www.gruppovalleogra.altervista.org) BOLLETTINO 2018 IN COLLABORAZIONE CON:
Puoi anche leggere