Osservazioni sulla resistenza agli antimicrobici di enterobatteriacee isolate da uccelli da gabbia e da voliera.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C O RS O D I L A U R E A I N M E D I C I N A V E T E R I N A R I A D I PA R T I M E N TO D I M E D I C I N A V E T E R I N A R I A Osservazioni sulla resistenza agli antimicrobici di enterobatteriacee isolate da uccelli da gabbia e da voliera. Relatore: Dott. Guido Grilli Tesi di laurea di: Lorenzo Bassi Correlatore: Dott.ssa Camilla Calligarich Matricola: 817169
Introduzione Scopo della tesi • Determinare le specie di Enterobacteriaceae commensali negli uccelli d’affezione. • Valutare la resistenza agli antimicrobici dei ceppi isolati. • Fornire spunti di ricerca in relazione a queste specie, considerata la scarsa bibliografia. Canarino Ara gialloblu (Serinus canaria) (Ara ararauna)
Introduzione Perché? • In Italia si stimano oltre 12 milioni di pet-bird distribuiti tra allevamenti e proprietari (FEDIAF, 2014). • Contatti anche diretti con tutto il nucleo famigliare, con persone di qualsiasi età. • Dispersione di batteri fecali in ambiente domestico inevitabile. • Terapie “empiriche” e senza prescrizione, anche con farmaci antimicrobici ad uso umano.
Introduzione Allevamento e detenzione • Federazione Ornicoltori Italiani (FOI) e associazioni territoriali: 20.000 allevatori, registro nazionale, eventi e divulgazione. • Legge-quadro sulla caccia (n.157/1992) e convenzione CITES (Reg. CE n.338/97). Cenerino (Psittacus erithacus) • Specie di libera detenzione e commercio. (sx) Diamante di Gould (Erythrura gouldiae) (dx) Cocorita (Melopsittacus undulatus)
Introduzione Specie più diffuse Passeriformes Psittaciformes Ciuffolotto Canarino Cardellino Cenerino Ara gialloblu Amazzone fronte gialla (Pyrrhula pyrrhula) (Serinus canaria) (Carduelis carduelis) (Psittacus erithacus) (Ara ararauna) (Amazona ochrocephala) Diamante di Gould Diamante mandarino Passero del Giappone Inseparabile faccia rosa Calopsitta Cocorita Parrocchetto dal collare (Erythrura gouldiae) (Teniopygia guttata) (Lonchura striata domestica) (Agapornis roseicollis) (Nymphicus hollandicus) (Melopsittacus undulatus) (Psittacula krameri)
Introduzione Microbioma intestinale delle specie aviarie • Microbioma: «Insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microorganismi di un ambiente definito» (Turnbaugh, 2007). • Il microbioma intestinale aviare è determinato dalla specie ospite, dall’ambiente, dall’età e dell’alimentazione. • Enterobatteriaceae spesso presenti ma non predominanti. Hanno ruolo primario nella generazione e trasmissione della resistenza agli antimicrobici. Sono inoltre indicatori di antibiotico-resistenza secondo la direttiva CE 99/2003.
Introduzione Principali enterobatteriacee nelle specie aviarie • Escherichia coli • Salmonella spp. • Yersinia enterocolitica • Shigella spp Serratia marcescens (Agar MacConkey) Shigella spp. (Agar MacConkey) • Citrobacter freundii • Serratia spp. • Proteus spp. Escherichia coli (Agar MacConkey)
Introduzione Antibiotico-resistenza: origine e trasmissione • Capacità dei batteri di resistere all’azione delle sostanze antimicrobiche, naturale o acquisita. • Mutazione e selezione di ceppi resistenti. • Trasmissione della resistenza tramite ricombinazione: trasduzione, trasformazione e coniugazione. • Particolare rilevanze del plasmide R nelle Enterobacteriaceae.
Introduzione Antibiotico-resistenza: situazione attuale • Sono stimate 700.000 morti l’anno dovute all’antibiotico-resistenza (O’Neill, 2016). • Importanza fondamentale dei farmaci antimicrobici: un utilizzo consapevole è essenziale. • Conseguenze del passato e nuove sfide. • Le specie aviarie sono coinvolte nello sviluppo e nella diffusione dell’antibiotico-resistenza.
Materiali e metodi Raccolta dei campioni • Raccolta di materiale fecale fresco da uccelli asintomatici, con fogli di alluminio. • Campionamenti da pet-bird, allevamenti e un negozio di animali. Esemplari campionati erano esenti da trattamento antibiotico da almeno 6 mesi. • 64 campionamenti da passeriformi e psittaciformi: 23 pet-bird, 28 pool da allevamenti e 13 da negozio di animali. Canarino, campionamento in corso. • Conservazione dei campioni sigillati a temperatura di refrigerazione.
Materiali e metodi Colture batteriche ... Agar MacConkey Mueller Hinton Agar Acqua sterile Campione fecale Terreno di arricchimento (BHI)
Materiali e metodi Identificazione di specie ... ... • RapID ONE è un sistema qualitativo miniaturizzato che utilizza convenzionali substrati cromogeni per l’identificazione di Enterobacteriaceae di rilevanza clinica ed altri bacilli Gram-negativi.
Materiali e metodi Antibiogrammi Classi testate: Antimicrobico Dose disco Sigla Aminoglicosidi Apramicina 15 µg APR Neomicina 10 µg N Streptomicina 25 µg S Ciprofloxacina 5 µg CIP Chinoloni Enrofloxacina 5 µg ENR Levofloxacina 5 µg LEV Flumequina 30 µg UB Polipeptidi Colistina solfato 25 µg CT ... Tecnica di Kirby-Bauer Polimixina B 300 U PB Sulfamidici Cotrimossazolo 25 µg SXT Triple-sulfa 300 µg S3 Tetracicline Doxiciclina 30 µg DO Tetraciclina 10 µg TE β Lattamici Amoxicillina e ac. clavulanico 30 µg AMC Cefalosporine Cefotaxime 30 µg CTX Ceftazidime 30 µg CAZ Fenicoli Cloramfenicolo 30 µg C Florfenicolo 30 µg FFC
Risultati e discussione Specie aviarie campionate Canarino (Serinus Canaria) Diamante fetonte (Neochmia phaeton) Diamante di Kittlitz (Erythrura trichroa) Cappuccino tricolore (Lunchura malacca) 17 da Passeriformes Cardinalino del venezuela (Spunus cucullata) Cardellino (Carduelis carduelis) (8 specie) Diamante di Gould (Erythrura gouldiae) Passero del Giappone (Lonchura striata domestica) 64 Campioni 41 Isolamenti Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri) Parrocchetto ali cremisi (Aprosmictus erythropterus) Cocorita (Melopsittacus undulatus) Parrocchetto alessandrino (Psittacula eupatria) Groppone rosso (Psephotus haematonotus) 24 da Psittaciformes Parrocchetto capinero (Pyrrhura rupicola) Pappagallino del pacifico (Forpus coelestis) (14 specie) Cenerino (Psittacus erithacus) Calopsitta (Nymphicus hollandicus) Rosella orientale (Platycercus eximius) Rosella cremisi (Platycercus elegans) Inseparabile faccia rosa (Agapornis roseicollis) Amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala) Conuro del sole (Aratinga solstitialis)
Risultati e discussione Ceppi batterici isolati Altri • Massima prevalenza per Y. enterocolitica, solitamente Yersinia è inferiore ma è già stata osservata oltre il 20% (Kato, enterocolitica 1985). Prevalentemente da pet-bird e per specie da cocorite. Escherichia spp. • Ceppi di Shigella spp. distribuiti casualmente tra classi. Probabilmente ceppi non patogeni per gli uccelli e dunque per l’uomo. Acinetobacter cacloaceticus • C. freundii e Serratia spp. si confermano parte del microbioma fecale: entrambi potenziali opportunisti. Shigella spp. Serratia spp. • E. coli dalla bassa prevalenza come già indicato da altri studi (Alcaraz, 2016). A. calcoaceticus non appartiene Citrobacter alle Enterobacteriaceae, già osservato negli uccelli. freundii
Risultati e discussione Esito degli antibiogrammi • Il 65,2% dei ceppi è multiresistente, solo 2 ceppi sono Categorie EUCAST in base al breakpoint clinico: Resistente Intermedio Sensibile totalmente sensibili. • In confronto alla scarsa letteratura, il risultato è prossimo ai livelli massimi riportati (Giacopello, 2016). • Resistenze distribuite tra esemplari d’allevamento e pet-bird. • Probabile causa: utilizzo indiscriminato degli antimicrobici durante l’allevamento.
Risultati e discussione Esito degli antibiogrammi Resistente Intermedio Sensibile Levofloxacina: R 8% I 8% S 84% Apramicina: R 30% I 3% S 67% Ceftazidime: R 65% I 8% S 27% Buona efficacia Efficacia ridotta Scarsa efficacia Simili: ciprofloxacina, doxiciclina Simili: altri aminoglicosidi, Simili: cefotaxime, tetraciclina. cloramfenicolo. enrofloxacina, flumequina, sulfamidici, polipeptidi.
Risultati e discussione Resistenze di Yersinia enterocolitica Resistente Intermedio Sensibile Levofloxacina: R 10% I 20% S 70% Ceftazidime: R 80% I 10% S 10% • Mediamente, la resistenza dei ceppi è maggiore rispetto • Rischio potenziale: grande utilità di un’indagine al gruppo complessivo. del sierotipo per determinare la patogenicità dei ceppi. • Resistenze non ritrovate in ceppi di Y. enterocolitica contaminanti l’ambiente (Bonardi, 2010).
Risultati e discussione Resistenze di Shigella spp. Resistente Intermedio Sensibile Florfenicolo: R 4/8 I 1/8 S 3/8 • Mediamente, la resistenza dei ceppi è minore rispetto al gruppo complessivo. • Presenza di sensibilità che mancano in uccelli che vivono all’aperto (Abo-Amer, 2015).
Risultati e discussione Resistenze di Citrobacter freundii. Resistente Intermedio Sensibile Colistina solfato: R 4/5 I 0/5 S 1/5 • Pochi ceppi isolati per considerazioni approfondite, tuttavia marcata resistenza alla colistina solfato, farmaco salva vita in medicina umana.
Conclusioni Considerazioni finali • Gli uccelli da gabbia e da voliera sono portatori di enterobatteriacee con alti livelli di antibiotico resistenza: rischio diretto a causa eventuali patogeni e indiretto per via dei ceppi innocui. • Ruolo fondamentale del Medico Veterinario anche in queste specie, per ogni tipo di trattamento, secondo il principio di One Health. • Nota positiva: totale assenza di Salmonella spp., probabilmente per un risanamento degli esemplari da anni allevati in cattività. • Ulteriori studi che sfruttano la biologia molecolare sarebbero interessanti per descrivere i geni di resistenza e la loro possibile Pappagallo del Senegal (Poicephalus senegalus). trasmissibilità.
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere