Vademecum per le famiglie - Scuola primaria IC Lucca 2 a.s. 2019-2020 - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le famiglie potranno seguire il percorso didattico del proprio figlio, accedendo all’area personale del registro elettronico Spaggiari, in uso dallo scorso anno nel nostro Istituto Comprensivo. Le famiglie possono accedere al registro elettronico da un qualsiasi dispositivo (personal computer, tablet, smartphone, ecc.) abilitato per un accesso ad internet, cliccando sull’icona “Registro elettronico” nella pagina principale del sito dell’Istituto (www.iclucca2.gov.it) o direttamente all’indirizzo https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php?custcode= E' disponibile anche una app gratuita per sistemi Android e iOs. Ciascuna famiglia, attraverso i codici di accesso riservati, può venire a conoscenza di particolari attività didattiche programmate nella classe dai docenti, i compiti assegnati, monitorare dettagliatamente la frequenza scolastica dell'alunno (ingressi in ritardo, uscite anticipate, assenze), consultare la bacheca, accedere al documento di valutazione intermedio e finale. È uno strumento che si aggiunge alle modalità di comunicazione già in uso, nella convinzione che nulla possa sostituire un rapporto personale viso a viso tra scuola e famiglia. N.B. Rimane d’obbligo l’uso del diario da parte degli alunni sia per sviluppare il loro senso di responsabilità sia perché da parte dei docenti non si può assicurare la tempestività della comunicazione (problemi tecnici, logistici, etc.). Inoltre, il diario servirà per le comunicazioni scuola-famiglia e per giustificare le assenze.
Per ciascun studente viene rilasciata una credenziale (la seconda solo su richiesta). Le credenziali assegnate dal nostro Istituto a inizio del percorso scolastico non vengono modificate negli anni successivi. Dunque, chi possiede già un accesso può continuare a utilizzarlo. I genitori sprovvisti di password devono recarsi PERSONALMENTE presso la segreteria didattica della scuola per il ritiro delle credenziali di accesso secondo le modalità indicate nella circolare inviata alle famiglie. La password assegnata inizialmente può essere cambiata periodicamente dall’utente. Le credenziali sono personali, riservate e non cedibili ad altre persone. Chi le riceve è responsabile del loro corretto utilizzo. Per consentire ai genitori di svolgere pienamente il ruolo di supporto e di controllo del percorso scolastico dei propri figli, è necessario che: 1. I genitori NON comunichino ai figli le credenziali personali e riservate (username e password); 2. I genitori consultino con regolarità (almeno settimanale) le informazioni disponibili. I genitori sono invitati a memorizzare un indirizzo di e-mail valido nel loro profilo sul registro. In tal modo, in caso di smarrimento delle credenziali, è possibile avviare autonomamente la procedura di recupero. Se risulta impossibile avviare in automatico la procedura di recupero credenziali, le famiglie possono rivolgersi alla Segreteria didattica.
Per le famiglie impossibilitate alla consultazione del Registro Elettronico, l’Istituto metterà a disposizione un computer presso la scuola Da Vinci al quale accedere previo appuntamento. Il personale di Segreteria è a disposizione delle famiglie per fornire chiarimenti e supporto e per l’utilizzo del servizio. La consultazione del registro permette alle famiglie di prendere visione delle attività relative a: ✓ anno precedente; ✓ assenze; ✓ agenda; ✓ note disciplinari e annotazioni; ✓ bacheca ✓ scrutini.
Ecco la prima schermata: Nella prima casella viene inserito il codice utente (o la mail se, dopo il primo accesso, viene associata all’utente) e nella seconda casella la password (che dopo il primo accesso ogni genitore può modificare a piacere) consegnati direttamente dalla segreteria.
Nella parte alta della schermata, al primo accesso, venite invitati ad associare una mail al vostro profilo. Inserite nella casella la mail personale e poi cliccate su ‘Associa mail’, cliccando poi sul quadratino sottostante “Privacy”. Riceverete una mail di conferma da "La scuola del futuro“ nella quale è contenuto un link che vi permette di modificare la password. Queste operazioni vanno effettuate entro 3 giorni dal ricevimento della mail. Si raccomanda di seguire questa procedura, modificando anche la password. Dopo di ciò le credenziali fornite dalla scuola non saranno più valide. Il codice utente sarà l’indirizzo di posta elettronica e la password quella da voi scelta. Da questo momento sarà possibile richiedere direttamente il recupero della password in caso di smarrimento della stessa. Per ulteriori istruzioni cliccare su “Guardate il video”. Solo si verificassero problemi nel recupero password, è necessario informare per iscritto la segreteria dell'Istituto che provvederà, in forma riservata, al rilascio di una nuova che potrà essere ritirate personalmente dopo 3 giorni.
Al termine del processo di identificazione utente, appariranno le seguenti voci di menu (che nelle pagine seguenti di questa guida andremo ad esaminare nel dettaglio): In qualsiasi punto dell’applicazione, per tornare alla schermata illustrata nell’immagine sopra (Menu principale del Registro), è sufficiente fare click sulla scritta in alto a sinistra SCUOLATTIVA
Vediamo voce per voce a cosa corrisponde questa schermata. Anno precedente. Permette di visualizzare le attività che erano visibili lo scorso anno e che, per il nostro Istituto, consistono nel documento di valutazione
In quest’area potete vedere le assenze/ritardi di vostro figlio, e se sono stati o no giustificati. Cliccando sull’icona sintetica viene visualizzata la situazione sintetica e riassuntiva delle presenze. Cliccando sull’icona calendario viene visualizzata la situazione mese per mese. Cliccando sull’icona Ass. Materie viene prodotto un file in formato pdf con le assenze/presenze per materia. Cliccando su Eventi tornerete alla pagina iniziale delle assenze.
Nella sezione Agenda possono essere visualizzate le calendarizzazioni di verifiche o esercitazioni e qualsiasi altra attività (incontri con esperti, visite di istruzione, progetti, etc.) programmata dai docenti. È possibile visualizzare anche i compiti a casa che il docente renderà disponibili entro la mattina successiva alla data in cui sono stati assegnati. Rimane d’obbligo l’uso del diario da parte degli alunni sia per sviluppare il loro senso di responsabilità sia perché da parte dei docenti non si può assicurare la tempestività della comunicazione (problemi tecnici, logistici, etc.) La visibilità potrà essere filtrata per mese, settimana o giorno. Per visualizzare il mese, la settimana o il giorno desiderato è necessario utilizzare i pulsanti con le frecce. Nella stessa area è possibile visualizzare l’orario settimanale della classe, cliccando sull’icona in alto a destra “Orario settimanale”.
La voce Note disciplinari e annotazioni permette di accedere all’elenco delle comunicazioni relative all’assolvimento dei doveri scolastici e degli obblighi di studio e alle mancanze disciplinari. La scuola adotterà provvedimenti sanzionatori graduati a partire dalle annotazioni, come da Regolamento di Istituto (cfr § Mancanze disciplinari e relative sanzioni). ANNOTAZIONI Utilizzate dal docente, o anche di classe diversa, per segnalare comportamenti e/o eventi di carattere didattico- educativo (compito non svolto, mancanza di materiale, comportamento poco corretto), relative alla partecipazione dello studente all’attività svolta in classe. Possono essere rese visibili alle famiglie a discrezione del docente stesso. RICHIAMI Irrogate dai docenti del Consiglio di classe, o anche di classe diversa, per segnalare situazioni specifiche, di carattere didattico-educativo (compito non svolto a casa o in classe, mancanza di materiale, comportamento poco corretto, ritardi abituali e assenze ingiustificate), relative alla partecipazione dello studente all’attività svolta in classe.
NOTE DISCIPLINARI Irrogate dai docenti del Consiglio di Classe , o anche di classe diversa, e/o dal Dirigente scolastico per segnalare comportamenti dello studente che non rispettino il Regolamento e le comuni norme di convivenza, anche organizzative e di sicurezza, nei confronti della classe e del personale dell’Istituto. SANZIONI DISCIPLINARI Irrogate dal Dirigente scolastico per segnalare comportamenti dello studente che non rispettino il Regolamento e le comuni norme di convivenza, anche organizzative e di sicurezza, nei confronti della classe e del personale dell’Istituto. Possono prevedere sia un’ammonizione del dirigente sia una sospensione o un allontanamento dalle attività scolastiche. In tutti i casi la comunicazione alla famiglia avverrà anche tramite nota sul diario per verificarne con la firma l’avvenuta lettura.
Cliccando sul bottone Leggi si visualizzerà il contenuto dell’annotazione
L’area Bacheca contiene le comunicazioni del Dirigente scolastico, della Segreteria didattica o della scuola. Da questa pagina è possibile scaricare eventuali file allegati. La notifica sul menu principale indica la presenza di un messaggio. Si può accedere anche dalla voce Bacheca del menu principale Cliccando una delle due soluzioni si visualizza la pagina della bacheca
In questa sezione troverete, dopo lo scrutinio, il documento di valutazione intermedio e di fine anno scolastico. Riguardo ai tempi di pubblicazione, le famiglie saranno avvertite da comunicazione. In adesione a quanto previsto dalla normativa sulla dematerializzazione, poiché le schede di valutazione finale (pagella 1° periodo o pagella finale) sono consultabili online tramite il Registro Elettronico, esse NON vengono stampate e NON vengono consegnate alla famiglia. L’Istituto opera un controllo regolare sui genitori che consultano la pagella nei giorni successivi alla sua pubblicazione e si riserva la facoltà di contattare, tramite la Dirigenza o i coordinatori del Consiglio di Classe, le famiglie degli alunni che presentano preoccupanti e rapidi peggioramenti nell’andamento scolastico.
Puoi anche leggere