ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ultimo aggiornamento 16/02/2016 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI SCHEDA INFORMATIVA VERONA UNITA’ OPERATIVE CLINICHE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE BORGO TRENTO MA 28 Ns. Rev. 3 del 03/02/2016
pag. 1 Responsabile Dott. Andrea Scalvi Tel. 045 812 2450 Fax. 045 812 3536 e.mail: andrea.scalvi@ospedaleuniverona.it Padiglione n. 15 – Polo Chirurgico “Pietro Confortini” – Localizzazione piano 5° - Scala Gialla - Ospedale Civile Maggiore Piazzale A. Stefani n. 1 37126 Verona Équipe Medica Dott. Tommaso Cottini Dott. M. Reza Ghasemi Dott. Giovanni Carlo Gioia Dott. Flavio Molinaroli Dott. Pietro Olivi Dott. Anselmo Pallone Dott. Guido Rocca Dott. Paolo Savonitto Dott. Andrea Scalvi Dott. Mauro Spina Dott. Giampaolo Trivella Dott. Fabrizio Zamperioli L’Equipe Medica si occupa del paziente dal punto di vista
chirurgico, assistenziale di reparto ed ambulatoriale. Collabora con il Direttore nell’organizzazione del reparto. Gli Infermieri Professionali, sono professionisti responsabili dell’assistenza generale diretta ed indiretta, formulano, dopo un’attenta raccolta dati, una diagnosi infermieristica e Coordinatore Reparto Degenze: Sig.ra Roberta Bacchin somministrano terapia farmacologica; svolgono inoltre attività di formazione e di educazione Tel. 045 812 3092 - Fax 045 812 2811 sanitaria. e-mail: roberta.bacchin@ospedaleuniverona.it Gli Operatori Socio Sanitari (O.S.S.), collaborano con gli infermieri nell’assistenza al paziente, Il personale Coordinatore Gruppo Operatorio : Sig.ra Emanuela Zonzini sono responsabili dell’accoglienza alberghiera curando e garantendo aspetti fondamentali: Tel. 045 812 2942 - Fax 045 812 2454 igienico-sanitari e comfort ambientale. e-mail: emanuela.zonzini@ospedaleuniverona.it Gli Strumentisti di Sala Operatoria sono professionisti responsabili dell’assistenza generale Coordinatore Ambulatori Divisionali e del Pre-operatorio : diretta ed indiretta del paziente in Sala Operatoria; collaborano con l’equipe chirurgica nelle Sig.ra Alessandra Chiecchi fasi pre, intra e post operatoria preparando lo strumentario ed il materiale necessario allo Tel. 045 812 1457 svolgimento dell’intervento, provvedendo alla vestizione sterile secondo i protocolli del e-mail: Alessandra.chicchi@ospedaleuniverona.it personale d’equipe chirurgica. Coordinatore Pronto Soccorso Ortopedico: Sig. Enrico Vallaperta Tel. 045 812 2464 – Fax 045 812 3764 I Coordinatori sono responsabili dell’assistenza infermieristica: coordinano il personale infermieristico, OSS ed ausiliario, svolgono funzioni di pianificazione, gestione organizzazione e controllo delle risorse. Personale di Reparto Infermieri professionali Infermieri generici OSS di reparto Personale di Sala Operatoria, Pronto Soccorso Ortopedico, Ambulatori Strumentisti di Sala Operatoria Infermieri professionali di P.S.Ortopedico Infermieri professionali di Ambulatorio ,Sala Operatoria OSS di Pronto Soccorso Ortopedico Segreteria di Reparto e Direzione Sig. Paolo Fenzi Sig.ra Donatella Sona Tel. 045 812 2467 – 2450 – 2990 Fax 045 812 3536
pag. 6 pag. 6 Unità Semplice Funzionale di Medicina dello Sport: Responsabile Dott. Andrea Scalvi Personale Medico Dott. Mariano Bertaiola (libero professionista) Caposala Sig.ra Alessandra Chiecchi Tel. 045 812 1457 Personale Infermieristico IP Flavio Piccoli IP Daniela Tregnago Servizi aggregati Segreteria Tel. 045 812 2721 - Fax 045 812 2699 (ore 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì) e-mail medicinadellosport@ospedaleuniverona.it Si occupa di: - certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica - certificazioni di stato di buona salute - test di valutazione cardio-respiratoria di 2° e 3° livello - test di valutazione funzionale ed isocinetiche - visite dietologiche
Pag. 5 Orario di visita ai degenti: Segreteria di Reparto Feriale e Festivo Orario di prenotazione visite libera professione/ informazioni al pubblico: 10.30 - 12-30; 14.30 - h. 11.30 – 12.30 15.30 dal lunedì al venerdì h. 15.30 – 16.30 / 18.30 – 19.30 Tel. 045 812 2467 - Fax 045 812 3536 in altri orari necessita autorizzazione della Caposala di Reparto. e-mail: ortopedia.a@ospedaleuniverona.it Non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Altre informazioni utili: Si raccomanda, inoltre, di non affollare le stanze di degenza Ambulatorio del Pre-operatorio: nell’orario di visita: sono pertanto ammesse solo due persone per E’ situato al Polo chirurgico “Confortini” , 3° piano – lato Mameli – della Palazzina degente. Ambulatoriale, vengono effettuate procedure diagnostiche e terapeutiche. I pazienti che rientrano in reparto dalla sala operatoria possono Tel. 045 812 1412 essere assistiti da un solo familiare il giorno dell’intervento e per la Pronto Soccorso Ortopedico/Sala Gessi: notte. Alle ore 7.00 del mattino seguente i familiari devono lasciare E’ situato presso il Pronto Soccorso Centrale. il reparto. Le successive visite dovranno rispettare gli orari previsti. Si occupa del trattamento delle patologie dell’apparato scheletrico ed in particolare delle fratture Se dovessero sussistere situazioni tali da richiedere la presenza di che richiedono confezione di apparecchi gessati, controllo Rx. un familiare in momenti diversi da quanto descritto, sarà cura della Tel. 045 812 2464 – Fax 045 812 3764 Caposala autorizzare eventuali permanenze. Ambulatorio Gravi Traumatismi: Orario di colloquio con i medici: E’ situato nella Palazzina degli ambulatori di U.O. Il Dott. Scalvi riceve il mattino previo appuntamento telefonico in Si occupa di visite di controllo post-intervento ed esiti. Segreteria Informazioni utili L’equipe Medica riceve il mattino dopo le ore 12.00. Tel. e Fax 045 812 3029 (servizio di segreteria telefonica) Orario dei pasti: Ufficio Relazioni con il Pubblico: Colazione h. 7.30 - 8.15 Si trova presso l’ingresso principale dell’Ospedale, fornisce agli utenti informazioni riguardanti le Pranzo h. 12.00 - 12.45 attività dell’Azienda Ospedaliera di Verona, raccoglie tutte le segnalazioni relative ad eventuali Cena h. 18.45 - 19.30 disservizi riscontrati all’interno delle strutture dell’Azienda e promuove le iniziative necessarie I pasti sono serviti in vassoi personalizzati. Il paziente può ad accertarne le cause. esprimere le sue preferenze per il pasto prenotandolo il giorno Ufficio cartelle cliniche: precedente. E’ situato presso l’ingresso principale dell’Ospedale, rilascia copia conforme all’originale della Ricordiamo ai pazienti che dovranno rimanere a digiuno dalla cartella clinica. La richiesta di copia della cartella clinica può essere effettuata solo dal diretto mezzanotte prima e per tutto il giorno dell’intervento. La ripresa interessato o da altra persona munita di delega e fotocopia della Carta di identità del ricoverato. dell’alimentazione verrà stabilita nei giorni successivi, su Assistenza religiosa: indicazione medico/infermieristica. Per i pazienti di fede cattolica l’assistenza religiosa è assicurata dai padri camilliani. All’interno Telefono dell’Unità Operativa di degenza: dell’Ospedale vi sono due piccole chiese. I pazienti di fede non cattolica possono richiede alla 045 812 2465 – 045 812 1481 caposala di contattare un assistente religioso della loro fede. Edicola: Parcheggi: E’ situata presso l’ingresso dell’Ospedale Geriatrico. A causa dei lavori di ristrutturazione, all’interno dell’Ospedale non Bancomat: è permesso il parcheggio per pazienti e familiari. Un ampio Un servizio Bancomat è disponibile in portineria della Maternità (Ufficio Ritiro Referti), l’altro si parcheggio, a pagamento, all’esterno dell’area ospedaliera è trova nei pressi dell’ingresso principale dell’Ospedale (Piazzale Stefani) situato in Via San Camillo De Lellis (adiacenze ingresso principale Cassetta Postale: Ospedale) E’ situata presso l’ingresso principale dell’Ospedale (piazzale Stefani) Bar: Si attesta che l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia d.O. con All’interno dell’Ospedale vi sono due strutture abilitate a tale servizio, sono presenti anche Punti sito in Verona - P.le Stefani, 1 – applica il sistema gestione Ristoro attrezzati con distributori automatici di bevande calde, fredde e snack vari. qualità conforme alla norma ISO 9001:2000 certificato Barbiere e Parrucchiera: nell’ambito del Sistema di Gestione dell’Azienda Ospedaliera Il servizio, a pagamento, può essere richiesto dal paziente alla caposala. Universitaria Integrata di Verona
Reparto di degenza n. 14 stanze a 2 letti con bagno pag. 2 n. 2 stanze a 1 letto con bagno Totale n. 30 posti letto Locale soggiorno pazienti : Sì Sale Operatorie n. 2 sale operatorie per interventi di Traumatologia e di Ortopedia Presentazione Pronto Soccorso Ortopedico n. 4 Ambulatori per visita e confezionamento apparecchi gessati n. 1 Sala di aspetto Ambulatorio Divisionale – Ambulatori Superspecialistici n. 2 Ambulatori n. 1 Sala Medicazioni n. 1 Ambulatorio Controlli Struttura Semplice Organizzativa di Traumatologia e Medicina dello Sport n. 1 Segreteria ed Accettazione n. 2 Ambulatori n. 1 Sala Medicazioni e Controlli n. 2 Sale Test
Degenza 4) Ambulatori di Medicina dello Sport: - Ricovero in urgenza di traumatologia - Visite di idoneità: dal lunedì al venerdì - Ricovero ordinario con Day Hospital Pre-operatorio per ore 10.00-18.00 interventi in elezione di chirurgia protesica; - Visite dietologiche: il martedì ore 10.00-12.00 - Ricovero in regime di Day Surgery con esami Pre-operatori per 5) Ambulatorio Gravi Traumatismi - chirurgia ortopedica in elezione; Ambulatorio Traumatologia del Bacino - Ricovero ordinario con Day Hospital Pre-operatorio per - Visite Traumatologiche di controllo post-intervento ed esiti : il interventi di chirurgia ortopedica minori in elezione; lunedì ore 11.00 – 13.00 (le prenotazioni vengono effettuate organizzati secondo un progetto di week-hospital direttamente dal Dott. G.Rocca) Prelievi ematochimici, temperatura corporea, terapia farmacologica, medicazioni, visite mediche, igiene personale, Attività libero professionale mobilizzazione, sono attività di reparto rivolte al paziente degente, che vengono effettuate in vari momenti della giornata; durante lo I Medici della U.O.C.: Dott. Cottini, Dott. Ghasemi, Dott. Gioia, Attività svolgimento di tali attività i pazienti sono pregati di rimanere Dott. Rocca, Dott. Savonitto, Dott. Scalvi, Dott. Spina, Dott. nella propria stanza. Il paziente che si allontana dal reparto è Trivella, svolgono attività libero professionale intra moenia, nel pregato di darne avviso al personale di turno. pomeriggio dei giorni lavorativi (informazioni presso la Segreteria E’ vietato l’uso dei telefoni cellulari dopo le ore 21.00. di Direzione). Attività ambulatoriale programmata Le visite in Libera Professione sono effettuate presso l’Ambulatorio 1) Ambulatorio Divisionale prime visite della U.O.C., da prenotarsi presso la Segreteria di Direzione – Dal lunedì al venerdì Tel.045 812 2467 (ore 10.30 – 12.30 e 14.30 – 15.30 dal lunedì dalle ore 9.00 alle 10.00 al venerdì) e presso il C.U.P.: Tel. 045 8124447 Prenotazione presso il C.U.P. Azienda Ospedaliera di Verona (Tel. 045 812 1212) Il Dott. Molinaroli, il Dott. Olivi, il Dott. Pallone, il Dott. Zamperioli 2) Ambulatorio di rimozione gessi e controlli effettuano visite libero professionali extra moenia. dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8.10 Il giorno della visita l’utente, prima di presentarsi presso i nostri Informazioni presso Pronto Soccorso Ortopedico (Tel. 045 812 Ambulatori, dovrà fermarsi alla Cassa Centrale Ticket per il 2464) pagamento dell’onorario della prestazione. 3) Ambulatori Superspecialistici per Patologia: -Patologia della spalla: il mercoledì ore 7.30 - 8.15 e il giovedì ore 11.00 -11.45 Interventi chirurgici ortopedici in Libera Professione: Responsabili dott. F. Molinaroli e Vengono programmati dal Direttore e dalla Coordinatrice di reparto M.R. Ghasemi (rispettivamente per programmazione data ricovero per intervento -Patologia del ginocchio: il giovedì ore 10.00 -10.45 e gestione dei posti letto) in accordo con il nostro Medico Responsabile dott. M.R. Ghasemi Specialista proponente. -Patologia dell’anca: il martedì ore 11.00 - 12.15 La convocazione avviene tramite avviso telefonico da parte del Responsabile dott. A. Scalvi personale di Segreteria. -Patologia del piede: il lunedì e il mercoledì ore 11.00-12.30 Responsabili dott. F. Molinaroli e GP. Trivella Al paziente verrà consegnato un preventivo di spesa da -Patologia Ortopedica Pediatrica: il lunedì ore 12.30-13.30 sottoscrivere per accettazione. Responsabile dott. GP. Trivella Il Paziente prima di presentarsi al Personale di Accettazione di -Patologia del rachide: il venerdì ore 11.00 -12.00 Reparto per l’apertura della cartella clinica di ricovero, dovrà Responsabili dott. M. Spina e GC. Gioia fermasi alla Cassa Ticket dell’Ospedale Geriatrico per il Prenotazione presso il C.U.P. Azienda Ospedaliera Universitaria pagamento della prestazione. Integrata Verona (tel. 045 812 1212)
pag. 3 pag. 3
Day Hospital-preospedalizzazione Visite ed esami pre-operatori in preparazione all’intervento con data e convocazione programmata dal personale infermieristico di Attività cliniche Elezione: - Protesica anca e ginocchio D.H. - Protesica spalla Si svolge presso l’Ambulatorio del pre-operatorio, (3° piano di particolare - Artroscopia spalla e ginocchio Palazzina Ambulatoriale), dal lunedì al venerdì a partire dalle ore rilievo - Chirurgia del piede adulto / bambino 8.00 – secondo prenotazione -. - Ortopedia Pediatrica E’ una forma di ricovero che non prevede il pernottamento presso - Patologia Colonna l’Ospedale. Day Surgery In regime di ricovero diurno Day Surgery è possibile eseguire, Traumatologia: - Fratture complesse del bacino in seguito a visita specialistica, interventi di chirurgia ortopedica - Politraumatizzati minori che vengono praticati in anestesia locale, le caratteristiche - Dismetrie del paziente e degli interventi praticati consentono la dimissione - Ricostruzione degli Arti che hanno del paziente entro alcune ore dall’atto operatorio – senza subìto gravi perdite di sostanza Attività necessità di pernottamento – o con pernottamento di una notte. ossea, muscolare e cutanea Visite ed esami pre-operatori in preparazione all’intervento, sono - Pseudoartrosi ed Osteomieliti programmati dalla Caposala dell’Ambulatorio del pre-operatorio e - Utilizzo Gel Piastrinico ed Innesti comunicati ai pazienti dal personale infermieristico Ossei dell’Ambulatorio di pre-operatorio. Interventi ambulatoriali (Day Service- AMID) Vengono prenotati dal Personale di Segreteria di Reparto, dopo aver effettuato una prima visita o una visita di controllo. Il Paziente, munito di impegnativa del Medico Curante per l’intervento, dopo essersi fermato in Cassa Centrale Ticket per la registrazione ed il pagamento del ticket della prestazione (utenti non in possesso dell’esenzione), si presenterà presso l’Accettazione di Reparto Day Care (3° piano - scala rosa) munito di Codice Fiscale, Impegnativa per Esame Istologico (se previsto) ed impegnativa per rimozione punti di sutura. Dimissione del paziente entro alcune ore dall’atto operatorio. Altro: Viene svolta attività di consulenza specialistica rivolta ai pazienti ricoverati - o in post-ricovero - presso le altre U.U.O.O. dell’O.C.M., tramite richiesta inviata via fax all’Ambulatorio Divisionale (fax 045 812 2431), - se programmabile -, o mediante contatto telefonico con il medico ortopedico di guardia in Pronto Soccorso Ortopedico, - se urgente - .
pag. 4 pag. 4 All’arrivo in reparto il personale infermieristico accoglie il paziente, cura l’accettazione amministrativa, fornisce le prime informazioni Preospedalizzazione – D.H. sull’organizzazione interna ed accompagna il malato nella sua Dopo l’inserimento in lista d’attesa, per i casi elettivi di chirurgia stanza di degenza. Al momento del ricovero è utile che il protesica, viene programmata una pre-ospedalizzazione - in paziente informi il personale infermieristico dell’indirizzo e del regime di Day Hospital - in preparazione al ricovero per recapito telefonico di familiari o conoscenti ai quali fare intervento. riferimento per eventuali comunicazioni. La pre-ospedalizzazione si esegue dal lunedì al venerdì dalle ore Il paziente - se assume terapie particolari a domicilio -, è invitato a 8.00 alle ore 12.00 presso l’ambulatorio del pre-operatorio fornirne l’elenco completo per garantire la continuità terapeutica; è con convocazione da parte del personale infermieristico del pre- necessario che provveda all’usuale abbigliamento da letto, e operatorio all’occorrente per l’igiene personale. Si eseguono: prelievi ematochimici, pre-depositi ematici, Rx Deve altresì provvedere alla custodia di eventuali oggetti di valore torace, Ecg, visita ortopedica, visita anestesiologica ed ogni qualvolta si assenta dalla stanza di degenza. accertamenti specialistici. Il tempo massimo di attesa, varia in Il personale di reparto non risponde per smarrimento o furto di base alla Classe di Priorità per ricovero, indicata dal chirurgo oggetti personali lasciati incustoditi. ortopedico (30-60-180gg). Ad accertamenti pre-operatori conclusi Durante l’intervento un familiare può sostare presso il corridoio il Direttore dell’U.O. convoca il paziente per la programmazione adiacente alla sala operatoria e/o presso la sala soggiorno del della data ricovero per intervento. reparto di degenza. Day Surgery Ricovero da Pronto Soccorso Centrale in regime di urgenza Per le patologie previste, dopo valutazione ambulatoriale da parte Viene assicurato 24/24h per pazienti esterni provenienti in dei medici della U.O., ricovero in regime Day Surgery, intervento consulenza da parte del Pronto Soccorso Centrale . e dimissione in giornata o il mattino successivo. Al momento del ricovero sarà cura del personale infermieristico Il pre-operatorio, si esegue ogni venerdì (esclusi i festivi) dalle ore presente consegnare ogni effetto personale del degente al 8.00 alle ore 16.00. referente indicato dallo stesso e ricevere un recapito telefonico di Si eseguono: prelievi ematochimici, Rx torace, Ecg, visita riferimento per eventuali comunicazioni urgenti. ortopedica, accertamenti specialistici e visita anestesiologica. Degenze Dozzinanti Il tempo massimo di attesa, varia in base alla Classe di Priorità per Modalità di ricovero, indicata dal chirurgo ortopedico (30-60-180gg). Ad Il regime “dozzinanti” prevede un trattamento differenziato per ricovero accertamenti pre-operatori conclusi il Direttore dell’U.O. convoca il “l’alberghiero”, la scelta del chirurgo oppure entrambi: - regime di “Dozzinante Alberghiero” : paziente per la programmazione della data ricovero per intervento. in camera singola o doppia con bagno (a carico del paziente sono Ricovero programmato in regime ordinario gli oneri solo per il maggior comfort alberghiero) Avviene, con lista di attesa, previa visita ambulatoriale, divisionale - regime di “Dozzinante libera-professione”: o libero professionale, da parte di un medico ortopedico della in camera di degenza scegliendo il medico curante nell’ambito U.O.C. La priorità viene definita a seconda delle indicazioni del dell’equipe, (a carico del paziente sono solo gli oneri relativi alle medico richiedente. prestazioni mediche e/o chirurgiche) La prenotazione viene successivamente gestita dalla Segreteria di - regime di “Dozzinante Totale” : Reparto (lista di attesa), dal Direttore e dalla Caposala Degenze in camera singola o doppia con bagno e scelta del medico (rispettivamente per programmazione data di ricovero e gestione curante nell’ambito dell’equipe (a carico del paziente sono sia gli dei posti letto). oneri relativi alle prestazioni mediche e/o chirurgiche che al La convocazione avviene tramite avviso telefonico, con congruo maggior comfort alberghiero). anticipo rispetto alla data di ricovero. Al paziente verrà consegnato un preventivo di spesa da Dopo aver completato le indagini pre-operatorie, il giorno di sottoscrivere per accettazione. ricovero, entro le ore 7.00, il paziente accede direttamente all’UOC Le tariffe,complessive di oneri fiscali, relative a ciascuna modalità con Tessera sanitaria, Codice Fiscale e documentazione sanitaria di ricovero “Dozzinante” sono regolamentate da delibere completa inerente il suo ricovero; a digiuno dalla mezzanotte del dell’Azienda. giorno precedente - se richiesto –. In riduzione posti letto, non è prevista la degenza in regime
“Dozzinante Alberghiero”. Permesso di uscita: Clienti interni Su indicazione Aziendale non si rilasciano permessi temporanei di Modalità di Lettera di dimissione consegnata direttamente al paziente al uscita. trasmissione dei momento della dimissione o spedita al domicilio. risultati delle Dimissione: attività svolte Lettera di dimissione o di trasferimento allegati alla cartella clinica, La dimissione è la conclusione del percorso diagnostico con allegato follow up per i successivi 30 giorni. terapeutico. Il paziente riceve lettera di dimissione, indirizzata al proprio Medico Curante, contenente la diagnosi, la terapia Relazione di consulenza ortopedica redatta al momento della effettuata, quella da seguire a domicilio e tutte le informazioni circa visita ed inserita in cartella clinica. la modalità del ritorno a casa. La dimissione viene decisa dal Direttore e dall’equipe medica di Documentazione informativa sulla degenza e l’intervento (opuscoli riferimento; avviene tutti i giorni, entro le ore 10.00; un orario informativi, carta dei servizi) consegnata al paziente brevi mano. diverso deve essere concordato con la Coordinatrice di reparto La dimissione a casa avviene con mezzi propri o con servizio di ambulanza, mentre tutti i trasferimenti presso altra U.O., Ospedale Clienti esterni o Centro di Riabilitazione si effettuano in ambulanza. Comunicazione diretta dei risultati delle visite ambulatoriali al Il paziente deve chiedere la restituzione di tutti gli effetti paziente mediante redazione di relazione di visita su modulistica personali e l’eventuale documentazione consegnata durante il aziendale “consulenza ortopedica” da consegnare al medico ricovero. curante con la diagnosi e l’eventuale terapia consigliata e/o La richiesta di cartella clinica si effettua presso l’Ufficio Cartelle l’indicazione all’intervento chirurgico. Cliniche Aziendale. La Farmacia ospedaliera eroga, se previsto, i farmaci per la Proposta di programmazione ricovero su modulo di U.O. firmata prosecuzione della terapia domiciliare. del medico specialista che propone il ricovero e controfirmata, per accettazione ed autorizzazione al trattamento dati sensibili Controlli post-ricovero: (Privacy), dal paziente. Il paziente dimesso, su specifica prescrizione del medico della U.O.C., potrà eseguire in regime di post-ricovero - entro 45 giorni dalla dimissione - tutte le indagini strumentali e visite di controllo necessarie per completare l’iter diagnostico-terapeutico, senza alcuna partecipazione di spesa. Visite ortopediche, medicazioni e rimozione punti sono eseguiti presso gli ambulatori “rimozione gessi e controlli” situati nella Palazzina Ambulatoriale – 1° piano lato Adige – . Il paziente deve portare con sé tutta la documentazione relativa alla dimissione (lettera di dimissione, impegnativa di post- ricovero). Dopo 45 gg dalla dimissione, le visite di controllo si effettuano presso l’ambulatorio divisionale (prenotazione presso il C.U.P. Azienda Ospedaliera di Verona tel. 045 812 1212). Rx di controllo in post-ricovero, secondo la data indicata dal medico di reparto, rimozione punti di sutura, visite ortopediche - o di altre discipline - di controllo, vengono prenotati dal personale infermieristico del Reparto Degenze.
Puoi anche leggere