Unimore orienta Modena, 08 Marzo 2019 - Dipartimento di Economia Marco Biagi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Come scegliere il “Dipartimento”
2
In generale, si dovrebbero seguire:
attitudini personali
interessi
possibilità di sviluppo professionale e personale
possibilità di inserimento nel lavoroCosa significa “Economia”
Economia deriva dal greco οἴκος (oikos), "casa" inteso come "beni
3
domestici", e νόμος (nomos), "norma" … che nelle parole composte
significa «governo», «amministrazione», «distribuzione razionale».
Possiamo intenderla come la tendenza dell’uomo a realizzare il
massimo risultato con mezzi dati:
motivata dalla limitatezza dei mezzi a disposizione rispetto ai fini
motivata dall’importanza dei bisogni rispetto ai mezzi a disposizioneCosa significa studiare “Economia”
Possiamo DEFINIRE L’ECONOMIA, come la scienza che studia il modo in
cui, utilizzando beni e risorse scarse-limitate-finite, si possano
soddisfare al meglio bisogni individuali e collettivi. 4
STUDIARE «ECONOMIA» significa approfondire tutto ciò che contribuisce,
in modi differenti, ad aumentare e migliorare la soddisfazione dei
bisogni collettivi e individuali.Cosa significa studiare “Economia”
Ciò significa:
studiare come aumentare le risorse a disposizione
studiare come far funzionare le organizzazioni di ogni tipo
5
studiare e misurare i bisogni delle persone e delle comunità
studiare i processi di acquisto e di produzione di beni e servizi
studiare i processi di distribuzione e scambio nazionali e internazionali
studiare e misurare i processi di investimento di famiglie, imprese e stato
studiare e misurare i processi di pagamento, finanziamento e investimento
studiare le relazioni fra persone che operano insieme o in competizione
studiare i processi con cui aiutare le persone e le comunità svantaggiate
studiare come migliorare il benessere di individui e comunitàPerché studiare “Economia”
Spesso la parola economia è legata al denaro, in realtà si è visto come
6
essa sia una scienza che permette, a coloro che la studiano, di:
comprendere la realtà che ci circonda
partecipare alla vita economica, sociale e politica
contribuire a migliorare il soddisfacimento di bisogni propri e degli altri
inserirsi nel mondo del lavoro, in vari ambiti professionali
intraprendere una carriera manageriale e dirigenzialeAmpia varietà di temi attuali Cosa si studia: la gestione delle imprese pubbliche e private 7 la creazione di nuove imprese (start up) e organizzazioni di varia natura la Borsa, la finanza, l’Unione europea, l’ingresso e l’attività in mercati internazionali, le strategie, l’organizzazione, le relazioni di lavoro, i sistemi economici, l’information technology il diritto, il marketing, la comunicazione la crisi finanziaria, la globalizzazione, la new economy
La trasversalità degli sbocchi di Economia
8La tua vita da studente di Economia
9
1. 2. 3. 4.
Accesso e Percorso e Uscita Prospettive
primi passi opportunità pilotata per il futuro1. L’accesso al Dipartimento
E’ previsto il numero programmato
Per l’A.A. 2019/20 660 posti complessivi ( di cui 55 posti riservati a studenti
extracomunitari non soggiornanti) così ripartiti: 10
Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management - 230 posti (15 riservati)
Corso di Laurea in Economia e Finanza - 200 posti (20 riservati).
Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale - 230 posti (20 riservati)
Test di accesso: TOLC-E 2019 (Test online CISIA-Economia)
Per informazioni sul test di accesso (date, iscrizione e svolgimento) consultare il
sito di Dipartimento www.economia.unimore.it (Home page: Prove TOLC) e il
bando di ammissione, in corso di pubblicazione,
(https://www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau.html)1. I primi passi
Primo anno Secondo anno
Diritto Pubblico Diritto Privato e Commerciale
11
Economia aziendale Economia degli intermediari finanziari e finanza
Economia e gestione delle imprese Introduzione alla macroeconomia
Informatica (idoneità) Scienza delle finanze
Introduzione alla microeconomia Statistica
Lingua inglese (idoneità)
Matematica generale e finanziaria
Storia economica
60 Crediti Formativi (CFU) 45 Crediti Formativi (CFU)
Gli insegnamenti fondamentali sono comuni a tutte e tre le lauree
triennali del DEMB, per 105 crediti formativi su 180 complessivi del
percorso formativo.2. Un percorso ricco di opzioni …
12
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi, attraverso percorsi di studio
differenziati, fornisce una preparazione solida e flessibile …
… per entrare e muoversi con consapevolezza nel mondo del lavoroLauree, Lauree magistrali
Le lauree triennali
ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA
AZIENDALE E e MARKETING E FINANZA
13
1
MANAGEMENT
Area Management
INTERNAZIONALE
Area Economia 3 1
Area Banca e Finanza Area Finanza
1
Le lauree magistrali
ANALISI,
ECONOMIA E
DIRITTO PER LE 1
21
DIREZIONE E
CONSULENZA E ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELAZIONI DI IMPRESE E LE
CONSULENZA
GESTIONE PUBLIC POLICY MANAGEMENT LAVORO PUBBLICHE
DI IMPRESA
FINANZIARIA AMMINISTRAZIONI
(interdipartimentale)Master e Dottorato di Ricerca
Master di secondo livello
Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei 1 14
luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE
MANAGEMENT 21
Dottorato di Ricerca
1
Lavoro, sviluppo e
innovazione 3 1
12. Un percorso ricco di opzioni …
con una didattica di qualità
Più di 160 attività formative con 64 docenti interni, 37 docenti esterni, 20
unità di personale T/A, 19 dottorandi e 12 assegnisti di ricerca. 15
Nel 2013-14 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 599
Nel 2014-15 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 630
Nel 2015-16 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 662
Nel 2016-17 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 647
Nel 2017-18 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 614
Nel 2018-19 iscritti al primo anno dei corsi di laurea: 623
Contatto diretto con esperti e professionisti che operano nel mondo del
lavoro attraverso seminari, testimonianze e interventi nei corsi di studio.2. Un percorso ricco di opzioni…
anche all’estero
Periodi di studio e stage internazionali:
ERASMUS + PER STUDIO
16
Per l’A.A. 2018/19 sono state rese disponibili 193 borse in virtù di 70
convenzioni con Università estere collegate al Dipartimento di
Economia.
Altrettanti posti disponibili presso il Dipartimento di Economia per gli
studenti europei in ingresso.
ERASMUS + PER TRAINEESHIP
Stage di 3 mesi all’estero con il programma ERASMUS +.
Nell’A.A. 2018/19 per gli studenti del DEMB sono state rese disponibili
60 borse.2. Un percorso ricco di opzioni …
con un calendario efficace
17
Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago.
vacanza lezioni esami
L’organizzazione didattica è gestita a livello unitario
Appelli di esami di insegnamenti dello stesso anno non sovrapposti
Lezioni possibilmente in quattro giorni alla settimana2. Un percorso ricco di opzioni …
e servizi di qualità
Aule
2 aule magne, 17 aule didattiche, 1 aula seminari e 1 sala riunioni, nelle sedi di Viale
Berengario 51 (Foro Boario) e di Via Fontanelli 11 18
Attrezzature audio-video per la didattica
Laboratori informatici e linguistici
78 postazioni PC (Internet, posta elettronica, elaborazione testi) dislocate in 2
laboratori
5 workstation per il calcolo avanzato
50 postazioni per la didattica linguistica avanzata, dislocate in 3 laboratori
Biblioteca
300 posti per studio e consultazione
157.571 monografie, 82.169 annate di periodici, accesso a tutti i periodici elettronici
in rete di Ateneo (circa 15.000)3. Un’uscita... “pilotata”
Ogni studente conclude il triennio di studi con uno stage, anche all’estero.
19
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi nell’anno 2018 ha attivato 617
tirocini di cui 590 curriculari e 27 post-laurea.
L’Ufficio Stage del Dipartimento ne cura l’organizzazione ad personam:
in Italia
all’estero4. Una prospettiva ... “sicura”
I laureati nel 2018 sono stati 880 (533 laureati triennali e 347 nelle lauree
di secondo livello).
20
La percentuale di studenti che giunge alla laurea è nettamente superiore
alla media nazionale .
La percentuale degli studenti triennali che si sono laureati in corso o ad 1
anno fuori corso nel 2017 è stata dell’ 88.6%.
Il 76.8% dei laureandi triennali del 2017 si iscriverebbe di nuovo presso il
nostro Dipartimento, allo stesso corso di laurea.
Fonte: Dati AlmaLaurea 2018, www.almalaurea.it4. Una prospettiva … “rapida”
Condizione occupazionale dei laureati 2016 ad un anno dalla laurea:
• Il 51,1% dei laureati DEMB ha un’occupazione;
21
• Il 30,2 % dei laureati DEMB ha proseguito gli studi o è impegnata in
un’attività di praticantato professionale;
• Il tempo medio che trascorre dalla laurea all’ottenimento del primo
lavoro è di 3,1 mesi;
• L’82.5% riconosce l’efficacia (da molto ad abbastanza) della laurea nella
propria esperienza lavorativa.
Fonte: Dati AlmaLaurea 2018, www.almalaurea.itTest di ammissione – TOLC-E
Calendario di svolgimento per l’A.A. 2018/19 del test di ammissione
TOLC-E (Test OnLine CISIA - ECONOMIA) 22
Mese Date Status
Marzo 2019 19 - 20 - 21 confermato
Aprile 2019 15 - 16 - 17 confermato
Maggio 2019 21 - 22 - 23 confermato
Luglio 2019 16 - 17 - 18 confermato
Agosto 2019 28 - 29 - 30 confermato
Settembre 2019 3- 4-5 confermatoTest di ammissione – TOLC-E
Il test comprende 36 quesiti:
Matematica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono disponibili 30 minuti
Logica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono disponibili 30 minuti
23
Comprensione verbale: 10 quesiti, per rispondere ai quali sono disponibili 30 minuti
Punteggio:
1 punto, per ogni risposta corretta
0 punti, per ogni risposta non data
- 0.25 punti, per ogni risposta errata
Per ulteriori informazioni sul test di accesso (date, iscrizione e svolgimento) consultare il
sito di Dipartimento www.economia.unimore.it (Home page: Prove TOLC) e il bando di
ammissione (https://www.unimore.it/bandi/StuLau-Lau.html)A.A. 2018/2019 - I numeri
Studenti che hanno eseguito il TOLC-E: 1.133
24
Studenti immatricolati: 597
Il risultato conseguito nel test di ingresso, TOLC-E, è spendibile per ciascuna delle sedi
aderenti al CISIA.Bando di ammissione A.A. 2019/20
Il Bando di ammissione sarà disponibile sul sito dell’Ateneo - www.unimore.it:
25
in home page selezionare, in fondo alla pagina, il link «Bandi, Gare, Albo informatico»,
alla voce «Bandi studenti e laureati» aprire il link «Accedi alla sezione bandi Studenti»
e, così, nella pagina dedicata alle procedure per l’accesso ai Corsi di Laurea e Laurea
Magistrale
si ha disponibile la sezione relativa a
«Lauree triennali ad accesso programmato - Bandi per l’accesso».Debito formativo Agli studenti ammessi che hanno ottenuto nel Test di accesso un punteggio uguale o inferiore a 4/13 nell’area Matematica è assegnato un debito formativo [obbligo formativo aggiuntivo (OFA)]. 26 Il debito formativo deve essere recuperato entro Luglio 2020 , attraverso il superamento di una prova. Solo dopo aver assolto tale debito formativo si potrà sostenere l’esame di “Matematica generale e finanziaria”, previsto nel primo anno di corso. Coloro che non assolvono il debito entro Luglio 2020 verranno iscritti nell’anno accademico 2020/21 al primo anno di corso come “ripetenti” e per tutto l’anno potranno sostenere solo gli esami del I anno di corso non ancora superati.
Riferimenti per informazioni Informazioni specifiche sui corsi di laurea si trovano sul sito del Dipartimento www.economia.unimore.it nella sezione «Didattica», aprendo la pagina relativa a ciascun corso di studio. 27 Per ogni informazione, in specifico di carattere didattico, è disponibile la Segreteria didattica: Dipartimento di Economia Marco Biagi - Via Berengario, 51 1° Piano Ala Est, uffici 3 – 5 – 7 Apertura: martedì-giovedì, 9:30 – 12:30 Contatti: Telefono = 059/205-6912-6936-6916-6913 e-mail = info.economia@unimore.it
Puoi anche leggere