"UN ARCOBALENO DI SUONI E COLORI" - PROGETTAZIONE EDUCATIVO -DIDATTICA Asilo Nido Comunale "Gabbiano"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Asilo Nido Comunale “Gabbiano” PROGETTAZIONE EDUCATIVO -DIDATTICA “UN ARCOBALENO DI SUONI E COLORI” Anno educativo 2021-22
OSSERVAZIONI INIZIALI Premessa Quest’anno il nido Gabbiano ha avuto un aumento di bambini iscritti rispetto agli anni scorsi, perciò, il collegio ha ritenuto opportuno suddividere i bambini in tre gruppi tenendo conto delle regole per il perdurare dell’emergenza Covid- 19. I tre gruppi sono la sezione ROSSI che accoglie i bambini anagraficamente più piccoli, la sezione GIALLI e la sezione BLU che sono composte da bambini medi e grandi. Le educatrici del Gabbiano in passato effettuavano la circolarità degli spazi e delle educatrici in modo da offrire un vantaggio ai bambini che avevano modo di conoscere tutte le educatrici e tutti gli spazi del nido. Purtroppo, anche quest’anno, questo non sarà possibile a causa dell’emergenza Covid-19 che ci costringe a ragionare per NES (nuclei educativi stabili), pertan- to, le tre sezioni coincideranno anche con le tre bolle del nido. Per ovviare a questo limite, il collegio ha deciso di offrire lo stesso continuità ai bambini che già frequentavano lo scorso anno, dividendo le educatrici in modo che in cia- scun NES fosse presente un’educatrice di riferimento che l’anno scorso seguiva il gruppo dei bambini già frequentanti. In particolar modo nella sezione BLU, c’è un’educatrice che seguiva lo scorso anno i bambini piccoli, e un’educatrice che lo scorso anno seguiva il gruppo dei medi/grandi, allo stesso modo nella sezione GIALLI. SEZIONE PICCOLI “ROSSI” La sezione "ROSSI” (piccoli) dell’anno educativo 2021/2022 è composta da dieci bambini, di cui 5 maschi e 5 femmine. A settembre la graduatoria prevedeva l’ambientamento di 12 bambini, 2 dei quali non hanno mai iniziato l'ambientamento avendo rinunciato al posto al Nido. I 10 bambini sono stati suddivisi in 3 gruppi di ambientamento che hanno seguito il seguente calendario: Primo gruppo 8 settembre 2021; Secondo gruppo 4 ottobre 2021; Terzo gruppo 21 ottobre 2021.
Per l'assegnazione dei vari bambini nei gruppi di ambientamento si è proceduto seguendo la graduatoria e, allo stesso tempo, cercando di venire incontro alle richieste di alcune famiglie per quanto riguarda il posticipo dell'inserimento del loro bambino per motivi famigliari o per l'età del bambino, in quanto ancora troppo piccolo. Gli ambientamenti si sono conclusi ampiamente entro il termine previsto dal regolamento. La modalità di ambientamento adottata per tutti e 3 i gruppi è stata quella graduale, partendo quindi con un’ora al giorno di permanenza al nido, con la figura di riferimento, andando man mano ad aumentare la permanenza del bambino durante la giornata al nido e diminuendo la presenza del genitore fino ad inserire l’intera giornata. L’età del gruppo è eterogenea e va dai 6 mesi calcolati nel mese di settembre del bambino più piccolino ai 18 mesi del più grande. SEZIONE MEDI/GRANDI “GIALLI” Nell’anno in corso la sezione Gialli accoglierà 20 bambini/e con quattro educatrici assegnate. Tredici bambini, nello scorso anno educativo 2021/2022, frequentavano già il nido Gabbiano; cinque appartenevano alla sezione medi/grandi e i restanti otto appartenevano alla sezione piccoli. Questo gruppo di 13 bambini ha iniziato l’attività didattica l’8 settembre 2021, frequentando con orario antimeridiano la prima settimana, per poi raggiungere l’orario completo (con l’uscita pomeridiana) dal 15 settembre 2021. Sono stati inseriti dal 13 settembre 2021 un primo gruppo di tre bambini che gradualmente hanno raggiunto la frequenza di tutta la giornata. Un secondo gruppo, composto da quattro bambini, è stato inserito il 4 ottobre 2021, data in cui è stato dimesso un bambino per trasferimento abitativo. Un ultimo bambino è stato inserito in data 16 novembre 2021 per raggiungere nuovamente il totale di 20 bambini, di cui 8 femmine e 12 maschi. L’età dei bambini/e va dai 15 ai 36 mesi. Il gruppo dei bambini della sezione Gialli risulta eterogeneo per età al fine di rendere efficace ed efficiente la progettazione educativo-didattica.
SEZIONE MEDI/GRANDI “BLU” La sezione blu è una sezione mista che accoglie un gruppo di sedici bambini (sei femmine e dieci maschi) di età compresa tra i 15 e i 31 mesi (età calcolata al mese di settembre 2021), dieci dei quali frequentavano già lo scorso anno e sei nuovi bimbi iscritti nel corso di quest’anno educativo. Il gruppo risulta unito ed è composto da quattro bambini che frequentavano l’anno scorso la sezione lattanti, da sei bambini che provengono dalla sezione divezzi dello scorso anno e da sei bimbi nuovi iscritti. Dieci sono i bimbi che il prossimo anno andranno alla scuola dell’Infanzia. I dieci “vecchi frequentanti” hanno iniziato l’attività didattica l’8 settembre 2021, frequentando con orario antimeridiano la prima settimana, per poi rag- giungere l’orario completo (con l’uscita pomeridiana) dal 15 settembre 2021. I nuovi inserimenti sono invece cominciati dal 13 settembre 2021. La modalità scelta per gli ambientamenti dei bimbi nuovi iscritti è la medesima utilizzata negli anni scorsi. Seguendo la graduatoria si è proceduto ad inserire i bimbi in due piccoli gruppi composti da tre bambini, uno a partire dal 13 set- tembre e uno dal 4 ottobre 2021, consentendo anche la condivisione dell’espe- rienza e il confronto tra genitori. Gli inserimenti si sono conclusi nel mese di ottobre, restando quindi ampia- mente nei termini stabiliti dal Regolamento . I nuovi iscritti si sono ben integrati nel gruppo preesistente che a sua volta li ha positivamente accettati. All’ambientamento e ai momenti di cura al nido sono stati dedicati due specifici progetti: IL PROGETTO AMBIENTAMENTO Le educatrici del nido sono consapevoli che un positivo ambientamento del bambino consente poi anche al gruppo di vivere serenamente la giornata edu- cativa e accogliere in maniera partecipe le proposte didattiche. Questo momen- to delicato, quindi, va curato adeguatamente e a questo percorso di connessio- ne casa-nido si dedica uno specifico progetto.
Il progetto riguarda non solo i bambini che frequentano il nido per la prima vol- ta, ma anche quelli che ritornano al nido dopo la pausa estiva. Obiettivi: - aiutare il bambino con i suoi genitori a vivere i momenti di separazione e con- tinuità tra i diversi ambienti (nido e casa); - sostenere il bambino nell'esplorazione dello spazio; - favorire le relazioni del bambino con le educatrici e gli altri bambini; - aiutare il bambino a riconoscere i diversi momenti della giornata-tipo del nido; - sostenere il bambino nell'interiorizzazione di routine e regole di vita al nido; - porre le basi per la costruzione dell'alleanza educativa con le famiglie. Gli spazi che verranno dedicati a questo progetto sono le sezioni (Rossi, Gialli e Blu), che verranno esplorate attraverso il gioco libero e tutti gli altri spazi ade- guatamente predisposti a questo fine: • la mensa, dove al mattino dalle 9.00 alle 9.30 i bambini fanno la merenda, dalle 11.00 alle 11.30 (per la sezione dei piccoli) e dalle 11.30 alle 12.00 (per le sezione medi/grandi), si svolge il pasto e dalle 15.00 alle 15.30 la merenda del pomeriggio; • Il bagno nelle sezioni è predisposto per l’igiene e la cura del bambino e in cui il bambino ha un momento di rapporto uno ad uno con l’educatore; • La stanza della nanna in cui i bambini riposano dalle 12.45 fino alle 14.45 cir- ca. Per la sezione dei piccoli è previsto anche un riposino mattutino, per chi ne avesse ancora bisogno, prima delle attività didattiche. IL PROGETTO legato alle cosiddette “ROUTINE” (momenti dedicati alla cura) Le attività di routine consistono in una serie di interventi di cura progettati per consolidare i momenti più significativi della giornata fornendo ai bambini una cornice stabile, coerente e rassicurante.
Accoglienza I bambini si accolgono con il massimo dell’attenzione e dell’affetto, affinché il distacco dal genitore sia vissuto in modo sereno. È importante che il genitore saluti il proprio figlio e lo sostenga nel passaggio dal contesto di famiglia a quella del nido. Semplici gesti o frasi di accoglienza e di saluto, ripetute in maniera rituale, consentono al bambino di riconoscere questo momento e di affrontarlo in maniera positiva. Una volta entrato in se- zione l’educatrice che lo accoglie cerca di dedicargli del tempo in maniera indi- vidualizzata, creando le condizioni migliori perché il bambino si inserisca nel gruppo. Merenda e pranzo Sono momenti di condivisione all’interno dei quali le educatrici intrattengono i bambini con canti e racconti, per ricreare ogni giorno un’atmosfera accogliente. Durante il pranzo i bambini sono indirizzati all’autonomia, ma vengono aiutati se necessario. Il menù è curato da una dietista, è stagionale ed è suddiviso in cinque settimane. Al momento dell’inserimento una copia del menù viene con- segnata al genitore, in modo che possa essere al corrente degli alimenti intro- dotti nelle singole giornate. Cambio Il cambio viene effettuato tre volte al giorno di media e comunque ogni volta che il bambino lo necessiti. Sono sempre le educatrici ad occuparsi di questo momento delicato: si cerca di stabilire con il bambino una relazione di fiducia che lo conduca a sentirsi tranquillo e rassicurato. I più grandi, che hanno già raggiunto il controllo sfinterico, vengono seduti su piccoli wc per consolidare l’autonomia, i più piccoli vengono cambiati sui fascia- toi. Sonno/relax È un momento significativo che viene anticipato da rituali precisi, che consen- tono ai bambini di staccarsi gradualmente dalle attività e di prepararsi all’addormentamento: i bambini più piccoli vengono preparati al sonno dalle educatrici, mentre si invitano i bambini grandi a spogliarsi da soli, a togliersi le scarpe e le calze e riporli negli appositi spazi. Ogni bambino ha il proprio letto, alcuni si addormentano da soli, mentre altri hanno bisogno della vicinanza
dell’educatrice. Si cerca di rispettare le abitudini dei bambini avendo cura sem- pre di sostenere in loro la naturale crescita verso l’autonomia, anche per quan- to riguarda il sonno. Ricongiungimento È il momento conclusivo della giornata in cui il bambino attende l’uscita dal nido e si ricongiunge al genitore. In tale circostanza l’educatrice informa breve- mente, se necessario, il genitore sull’andamento della giornata, saluta genitore e bambino dando l’appuntamento per il giorno successivo. EMERGENZA SANITARIA È importante evidenziare che anche quest’anno educativo i protocolli messi in atto per il contenimento dell’emergenza sanitaria sono incisivi nelle pratiche educative quotidiane. Infatti, se il collegio ha sempre valorizzato l’incontro tra bambini piccoli e bambini grandi in alcuni momenti delle routine, così come at- tivare la rotazione delle educatrici tra le sezioni per promuovere la conoscenza reciproca tra loro, anche per quest’anno educativo queste buone prassi non sarà possibile metterle in atto: le tre sezioni sia adulti che bambini sono consi- derate gruppi stabili (bolle) e per ridurre il rischio contagio, non possono svol - gere attività in comune. A tale riguardo, quindi, va specificato che le routine dell’accoglienza e del ricongiungimento per tutti e tre i NES (nuclei educativi stabili) avverranno nelle rispettive sezioni. Le merende e il pasto invece, ver - ranno consumati, rispettivamente, per la sezione Rossi nella veranda, per la sezione Gialli nella mensa al piano terra e per la sezione Blu nella mensa al pri- mo piano. LA PROGETTAZIONE ATTRAVERSO ATTIVITÀ' EDUCATIVE Premessa In questo anno educativo le educatrici che compongono il collegio del Nido Gabbiano sono 10. Nello specifico 3 sono le educatrici della sezione Rossi, 3 della sezione Blu e 4 della sezione Gialli. Considerate le necessità dei bambini e le esigenze a cui dover far fronte, per ridurre il pericolo di contagio, si è optato per una programmazione per progetti che favoriscano e promuovano anche le attività all’esterno. Mediante questa
scelta si intende realizzare proposte didattiche mirate al piccolo gruppo a parti- re dai bisogni reali dei bambini e strettamente legati agli obiettivi che si voglio- no raggiungere. Le attività educative terranno conto di 5 “CAMPI DI ESPERIENZA” modulati sull'età evolutiva e le caratteristiche dei bambini del nido per proporre espe- rienze “a loro misura”, significative e diversificate: - il corpo in movimento: attività motoria e di esplorazione che prevede mani- polazione, percorsi motori, percorsi tattili. - Immagini, suoni e colori e discorsi e le parole: attività linguistica e grafico- pittorica, ovvero percorsi in biblioteca, materiali diversi per cimentarsi in pittu- ra e disegno ma anche con l'utilizzo di strumenti musicali, canzoni e musica. - Il sé e l'altro: attività per mettersi in relazione con l'altro attraverso il gioco simbolico, il gioco del far finta, il gioco dei travestimenti, le routine e le regole. -La conoscenza del mondo: attività all'aperto (il giardino, l’orto, le uscite didat- tiche e le feste). Gli spazi Per tutte le attività verranno utilizzati degli spazi adeguatamente predisposti per i bambini: usufruiremo dunque del salone, della mensa, del bagno, dell’atelier e del giardino. I materiali Verranno proposti materiali di diversa consistenza e qualità al fine di offrire una serie di stimolazioni sensoriali diverse (per es. diversi tipi di carta, acqua, legumi secchi, ciotole, bicchieri, barchette, imbuti, spugne, piatti, contenitori, stampini, cucchiai, mestoli, imbuti, setacci e farina gialla di mais, altri materiali naturali adatti alla manipolazione); materiali diversi per realizzare produzione grafica tipo pennarelli, colori a cera, gessetti, tempera liquida con pennelli grandi, piccoli, spugnette (in orizzontale su piccoli e grandi fogli e in verticale su cavalletti) e tempera solida. La metodologia Ciascun progetto verrà proposto per piccoli gruppi, tenendo presenti le caratte- ristiche evolutive dei bambini stessi. A volte i gruppi saranno omogenei per età, a volte saranno misti al fine di stimolare la cooperazione tra i bambini. Le
attività si svolgeranno al mattino tra le 10.00 e le 10.45, per la sezione dei pic- coli e tra le 10.00 e le 11.00 per le sezioni dei medi/grandi. Il ruolo dell'educatrice Il ruolo dell’educatrice è attivo nel coinvolgere e stimolare i bambini nelle varie attività senza forzature, proponendo anche con l'esempio le varie proposte (modeling) Il ruolo del bambino Il ruolo del bambino attivo, competente e partecipe è un traguardo da raggiun- gere. L'intervento dell'adulto è orientato a stimolare l'interesse, nel rispetto dei tempi e delle capacità di ciascuno. La verifica L'andamento dei progetti e il raggiungimento degli obiettivi delle singole propo- ste verranno costantemente monitorati attraverso l'osservazione da parte delle educatrici ed il confronto all'interno degli incontri tra colleghe di sezione. La documentazione Le proposte e le produzioni dell'anno in corso verranno documentate attraverso materiale fotografico e anche attraverso l'esposizione periodica dei lavori dei bambini. “UN ARCOBALENO DI SUONI E COLORI” Dopo un primo periodo di osservazione dei tre diversi gruppi, le educatrici han- no pensato di strutturare la progettazione educativo-didattica di quest’anno per progetti. Il tema verterà sui colori e i suoni, considerando anche la stagionalità e le tradizionali feste. Il ruolo fondamentale nel nostro progetto sui colori e i suoni è rivestito dalle esperienze sensoriali incontrate sulle attività ludico- didattiche volte a favorire l’acquisizione e lo sviluppo di competenze e di farne uso in modo consapevole. Mediante il gioco, sotto forma di attività ludiche, i bambini/e avranno occasione di esprimersi creativamente attraverso l’uso dei colori e l’uso dei 5 sensi, tenendo conto delle proprie emozioni, sensazioni, aspettative e desideri. Mediante questa scelta si intende:
- realizzare proposte didattiche mirate al piccolo gruppo a partire dai bisogni reali dei bambini e strettamente legati agli obiettivi che si vogliono raggiunge- re; - cercare di porre l'accento sul singolo bambino valorizzando il suo modo per- sonale di costruire, scoprire e vivere le esperienze proposte; - sperimentare diverse modalità di socializzazione con altri bambini (vivendo dinamiche individuali e di piccolo gruppo) nell'ambito di esperienze strutturate e non strutturate, guidate o libere. I colori hanno una valenza universale e la loro scoperta è fondamentale per la crescita dei bambini attraverso cui esprimono il proprio mondo interiore e co- noscono quello esterno. I suoni e i rumori sono sempre entusiasmanti per i bambini ed insegnano loro ad ascoltare ed essere ascoltati. Nella definizione delle proposte educative e nella loro articolazione abbiamo fatto un costante riferimento alle Aree di Esperienza e ai corrispondenti obietti- vi di sviluppo per i bambini da 0 a 3 anni. La strutturazione della progettazione prevede attività inerenti ai progetti che verranno svolte sia all’interno che all’esterno dell’ambiente nido. La progettazione, anche mediante l’outdoor education, permetterà ai bambini di ampliare il loro naturale interesse verso i colori, i suoni e i rumori della natu - ra che li circonda, avendo a disposizione un ampio giardino, utilizzabile durante tutte le stagioni. Potranno così stare a contatto con la natura e accrescere la loro conoscenza e il rispetto dell’ambiente naturale.
PROGETTI SEZIONE PICCOLI “ROSSI” "ARANCIONE" Manipoliamo la zucca e la carota Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione Rossi Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini avranno la possibilità di conoscere consisten- gruppo emersi dalle ze diverse e di sperimentarle attivamente con i 5 sensi. osservazioni Descrizione e finalità L’ attività sarà svolta nel refettorio della sezione Rossi. spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verrà proposta una stessa esperienza alter- nuti del progetto nando il tipo di materiale proposto che sarà alternato: in un'occasione purea di zucca e in un'altra purea di ca- rota. Data una purea di zucca (o carota), precedentemente cucinata e lasciata raffreddare. I piccoli potranno speri- mentare con le loro mani la zucca/carota toccandola, schiacciandola e assaggiandola in tutta sicurezza e con- dividendo l'esperienza con i compagni. Gli obiettivi sono quelli di approcciarsi e sperimentare le qualità percettive del colore; il coordinamento oculo- manuale; manifestare apertamente le proprie emozioni come sorridere e ridere in presenza di fatti/situazioni gradite o protestare e piangere in presenza di fatti/si- tuazioni non gradite; instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari; accettare di sporcarsi. Aree di Esperienza interessati: il corpo e il movimento; immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole;la cono- scenza del mondo; il sé e l'altro.
“GIALLO” La patata e la farina gialla Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione Rossi Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini avranno la possibilità di conoscere consisten- gruppo emersi dalle ze diverse e di sperimentarle attivamente con i 5 sensi. osservazioni Descrizione e finalità L’ attività sarà svolta nel refettorio delle sezione Rossi. spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- I bambini sperimenteranno il colore giallo attraverso 2 nuti del progetto alimenti: la patata e la farina gialla. Data una purea di patata, precedentemente cucinata e lasciata raffreddare. I piccoli potranno sperimentare con le loro mani la purea di patata toccandola, schiac- ciandola e assaggiandola in tutta sicurezza e condivi- dendo l'esperienza con i compagni. La stessa tipologia di attività viene proposta attraverso la manipolazione e i travasi con la farina gialla. Gli obiettivi sono quelli di approcciarsi e sperimentare le qualità percettive del colore; il coordinamento oculo- manuale; manifestare apertamente le proprie emozioni come sorridere e ridere in presenza di fatti/situazioni gradite o protestare e piangere in presenza di fatti/si- tuazioni non gradite; instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari; accettare di sporcarsi. Aree di Esperienza interessati: il corpo e il movimento; immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole;la cono- scenza del mondo; il sé e l'altro.
"ROSSO" Regalo di Natale Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione Rossi Descrizione del gruppo Tutti i bambini della sezione Rossi. bambini Analisi dei bisogni del I bambini sperimentano i colori rosso e oro tipici del gruppo emersi dalle periodo natalizio trovandosi quindi a inserirsi nel conte- osservazioni sto sociale che si trovano a vivere. Descrizione e finalità L'attività si svolgerà nella sezione dei rossi spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verrà consegnato un cartoncino A4 di colore nuti del progetto rosso. Ai bambini verranno colorate le mani con tempe- ra dorata e brillantini. I bambini, quindi, lasceranno le impronte delle loro mani nel foglio. Nel frattempo, ver- rà scattata loro una fotografia del momento in cui fan- no l'attività, fotografia che verrà poi stampata e incolla- ta nel cartoncino una volta che si è asciugato. Una vol- ta che il cartoncino si è asciugato e la foto incollata, vi si traccia la scritta "Buon Natale", il tutto verrà poi pla- stificato in modo da creare una tovaglietta. Gli obiettivi: riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio; il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comuni- cativo ed espressivo; controlla l’esecuzione del gesto; riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappre- senta il corpo fermo e in movimento; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; osserva con attenzione il suo corpo. Campi esperienza: il sé e l’altro; il corpo e il movimen- to; immagini, suoni e colori; la conoscenza del mondo.
“ROSSO E BLU” Travasi con sale colorato Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione Rossi Descrizione del gruppo Tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini hanno necessità di usare le loro mani, spor- gruppo emersi dalle candosi e provando consistenze diverse. osservazioni Descrizione e finalità L'attività verrà svolta nel refettorio della sezione dei spazi della sezione e rossi extra sezione Descrizione dei conte- Hai bambini viene dato del sale colorato di rosso e di nuti del progetto blu che utilizzeranno per fare dei travasi con contenitori di forme e dimensioni diverse. Gli obiettivi: riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio; il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comuni- cativo ed espressivo; controlla l’esecuzione del gesto; riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappre- senta il corpo fermo e in movimento; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; Osserva con attenzione il suo corpo; sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti I campi di esperienza: il corpo e il movimento; immagi- ni, suoni e colori; I discorsi e le parole; la conoscenza del mondo.
“BLU” Dipingere con il ghiaccio colorato Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo Verranno coinvolti tutti i bambini della sezione dei rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini riconosceranno e sperimenteranno il ghiaccio gruppo emersi dalle colorato e la sua consistenza e trasformazione. osservazioni Descrizione e finalità L’attività si svolgerà nel refettorio della sezione dei ros- spazi della sezione e si. extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verrà dato del ghiaccio colorato con coloran- nuti del progetto te alimentare che potranno usare per manipolarlo e sperimentare il colore rosso e blu che rilascerà scio- gliendosi. Gli obiettivi: riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio; il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comuni- cativo ed espressivo; controlla l’esecuzione del gesto; riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappre- senta il corpo fermo e in movimento; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; osserva con attenzione il suo corpo; sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti I campi si esperienza: il corpo e il movimento; immagi- ni, suoni e colori; I discorsi e le parole; la conoscenza del mondo.
"COLORI IN MOVIMENTO” Le bottiglie colorate Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini avranno la possibilità di sperimentare suoni, gruppo emersi dalle rumori, colori e proprietà diverse dell’oggetto dato osservazioni Descrizione e finalità L'attività viene svolta nella sezione dei Rossi spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verranno consegnate delle bottiglie di plasti- nuti ca precedentemente riempite con liquidi di vario colore e debitamente sigillate. Ogni bottiglia avrà quindi proprietà visive diverse che i bambini potranno sperimentare agitandole, facendole- cadere, rotolare, capovolgere. Gli obiettivi sono: riflette, si confronta, discute, con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione di chi parla e chi ascolta; pro- va piacere nel movimento e sperimenta schemi postu- rali e motori, li applica nei giochi individuali e di grup- po, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuo- la e all’aperto; controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espres- siva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di perce- zione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e
oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Aree di esperienza interessate: il sé e l'altro altro; il corpo e il movimento; immagini, suoni e colori; la co- noscenza del mondo. “VERDE” Outdoor Education: sperimentiamo i colori del nostro giardino Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini della sezione piccoli bambini Analisi dei bisogni del I bambini avranno la possibilità di sperimentare e sco- gruppo emersi dalle prire lo spazio giardino del Nido. osservazioni Descrizione e finalità L'attività si svolgerà nel giardino del Nido spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- I bambini potranno spaziare esplorando il giardino del nuti del progetto Nido alla ricerca di fiori ed erbette. Gli Obiettivi: riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reci- procità di attenzione tra chi parla e chi ascolta; prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, an- che con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Il bambino comunica, esprime emozioni, rac- conta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente; il bambino raggruppa e ordina og-
getti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica al- cune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Campi di esperienza: il sé e l’altro; il corpo e il movi- mento; Immagini, suoni e colori; la conoscenza del mondo. “VERDE” Outdoor Education: Collage con fiori ed erbette del nostro giardino Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini potranno utilizzare sperimentare il proprio gruppo emersi dalle corpo in rapporto ai materiali raccolti in giardino osservazioni Descrizione e finalità L'attività verrà svolta in giardino spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- I bambini, una volta sperimentato il giardino dove po- nuti tranno raccogliere dei fiori e delle erbette, in piccoli gruppi realizzeranno dei collage con quanto raccolto. Gli Obiettivi: Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reci- procità di attenzione tra chi parla e chi ascolta Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, an- che con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Il bambino comunica, esprime emozioni, rac- conta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio-
del corpo consente; il bambino raggruppa e ordina og- getti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica al- cune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Campi di esperienza: il sé e l’altro; il corpo e il movi- mento; Immagini, suoni e colori; la conoscenza del mondo ARCOBALENO LIQUIDO Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo I bambini potranno sperimentare i colori nella forma li- bambini quida Analisi dei bisogni del I bambini potranno sperimentare la forma e la consi- gruppo emersi dalle stenza dell’acqua osservazioni Descrizione e finalità L'attività si svolgerà nella sezione Rossi spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verranno consegnati contenitori di varie for- nuti me e dimensioni e potranno fare dei travasi con acqua colorata con colorante alimentare. Gli Obiettivi: Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reci- procità di attenzione tra chi parla e chi ascolta; Il bam- bino vive pienamente la propria corporeità, ne percepi- sce il potenziale comunicativo ed espressivo; Prova pia- cere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, an- che con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto; Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il ri-
schio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espres- siva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento; il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente; sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti; ascolta e comprende narrazioni. Campi di esperienza: il sé e l’altro; il corpo e il movi- mento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole PROGETTO BIBLIOTECA (In base alle normative covid vigenti al momento dell’attuazione del progetto) Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Le 3 educatrici della sezione piccoli Descrizione del gruppo Tutti i bambini della sezione Rossi bambini Analisi dei bisogni del I bambini, in maniera diversa, dimostrano interesse per gruppo emersi dalle i libretti osservazioni Descrizione e finalità Spazi del nido / biblioteca civica della Giudecca spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- I bambini ascolteranno la lettura di libretti a tema colo- nuti del progetto ri scelti ad hoc per loro. Gli obiettivi: il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguag- gio del corpo consente; segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di ani- mazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musi- ca e per la fruizione di opere d’arte; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e
produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; il bambino comprende parole o discorsi; sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti; ascolta e comprende narrazioni; si misura con la creatività e la fantasia. Campi di esperienza: immagini,suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo.
PROGETTI SEZIONI MEDI/GRANDI GIALLI E BLU PERIODO: OTTOBRE-NOVEMBRE COLORE ARANCIONE PROGETTI • Dipingiamo la Zucca di Halloween; • San Martino; • Esploriamo il nostro giardino; • Signor Riccio. Dipingiamo la ZUCCA DI HALLOWEEN Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI Analisi dei bisogni del Il colore è espressione e comunicazione, questi gruppo emersi dalle gruppi di bambini sono attratti dai colori e per questo osservazioni verrà loro consentito di sperimentare diversi colori, sia primari che secondari. Descrizione e finalità L’attività sarà svolta in REFETTORIO per la sezione spazi della sezione e BLU e in ATELIER per la sezione GIALLI. extra sezione Descrizione dei Dopo aver osservato una reale zucca, averne contenuti del progetto scoperto le proprietà con i diversi sensi (consistenza, gusto, colore e forma), i bambini verranno suddivisi in piccoli gruppi. Verrà loro mostrato come ottenere il colore arancione mischiando il colore giallo con quello rosso e realizzeranno mediante pennelli e tempera
arancione la propria zucca di Halloween su piatti di carta. Le finalità del progetto sono di scoprire il colore arancione e dipingere con l’ausilio di uno strumento (il pennello), dentro uno spazio limitato (il piatto). Obiettivi: - affinare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine; - sperimentare la reazione causa/effetto; - favorire lo sviluppo della concentrazione; - comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro. FESTA DI SAN MARTINO “Decoriamo il SAN MARTINO” Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI Analisi dei bisogni del L’attività permette ai bambini di conoscere le gruppo emersi dalle tradizionali festività del contesto in cui vivono. osservazioni Descrizione e finalità L’attività verrà svolta in REFETTORIO e SEZIONE per spazi della sezione e la sezione BLU e in ATELIER per la sezione GIALLI.
extra sezione Descrizione dei Dopo aver raccontato loro la leggenda di San contenuti del progetto Martino, i bambini verranno invitati in un primo momento, in sezione, a strappare pezzi di carta velina di diverso colore e a creare con questa delle piccole palline colorate. In un secondo momento, suddivisi per piccoli gruppi, verrà offerto a ciascuno di loro un foglio con sopra raffigurato l’immagine di San Martino a cavallo sopra al quale l’educatrice metterà piccole noci di colla sulle quali appiccicare le palline di diverso COLORE create precedentemente. La finalità del progetto è di imparare la tecnica del collage, applicando le palline senza poi toglierle, in uno spazio ben delimitato (il contorno del San Martino). Obiettivi: - affinare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine; - sperimentare la reazione causa/effetto; - favorire lo sviluppo della concentrazione; - comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
LA LEGGENDA E LE CANZONI DI SAN MARTINO Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e GIAL- bambini LI Analisi dei bisogni del L’attività permette ai bambini di conoscere le tradizio- gruppo emersi dalle nali festività del contesto in cui vivono. osservazioni Descrizione e finalità L’attività verrà svolta nelle singole sezioni spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei conte- Le educatrici racconteranno ai bambini la leggenda di nuti del progetto San Martino e canteranno loro le tradizionali canzoni della festa. La finalità è quella di stimolare il senso dell’udito attra- verso l’ascolto di storie e canzoni e conoscere le tradi- zionali feste del luogo in cui vivono. Obiettivi: - stimolare il linguaggio verbale; - arricchire il vocabolario; - affinare la pronuncia dei vocaboli; - educare all’ascolto; - favorire la concentrazione e l’allungamento dei tem- pi di attenzione; - comprendere un racconto; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
ESPLORIAMO IL NOSTRO GIARDINO Asilo nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI Analisi dei bisogni del L’attività permette ai bambini di entrare in contatto gruppo emersi dalle con la natura ponendo l’attenzione sulle sue osservazioni caratteristiche in particolare sui SUONI e i RUMORI e il mutare dei COLORI dell’ambiente che li circonda dovuto al susseguirsi delle stagioni. Descrizione e finalità L’attività verrà svolta nel GIARDINO del nido per spazi della sezione e entrambe le sezioni dei MEDI-GRANDI extra sezione Descrizione dei Le educatrici inviteranno i bambini ad osservare il contenuti del progetto giardino trasformato dall’autunno, i nuovi colori ed i nuovi suoni e rumori (come, per esempio, quello che si può sentire calpestando le foglie secche cadute dagli alberi) e dopo aver giocato con le foglie (di forme, colore e grandezze diverse) facendole volare, rigirandole, calpestandole, ecc. potranno raccoglierle in un contenitore che porteranno poi nelle rispettive sezioni. La finalità del progetto è di stimolare la vista e l’udito attraverso l’osservazione e l’ascolto attivo dell’ambiente circostante.
Obiettivi: - affinare la coordinazione oculo-manuale; - affinare la motricità grosso-motoria e la motricità fine; - sperimentare la reazione causa/effetto; - favorire lo sviluppo della concentrazione; - comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro. IL “SIGNOR RICCIO” Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI Analisi dei bisogni del L’attività permette ai bambini di sperimentare la gruppo emersi dalle tecnica del collage con materiali naturali. osservazioni Descrizione e finalità L’attività verrà svolta nel REFETTORIO della sezione spazi della sezione e BLU e nell'atelier per la sezione GIALLI.
extra sezione Descrizione dei Ai bambini sarà proposto di fare un collage con le contenuti del progetto foglie precedentemente raccolte in giardino. Ciascun bambino verrà invitato ad attaccare le foglie su piccole noci di colla su di un foglio raffigurante un riccio. La finalità è di imparare la tecnica del collage utilizzando materiali naturali, applicando le foglie in uno spazio ben delimitato (il contorno del Riccio), rafforzando i concetti di DENTRO e FUORI. Obiettivi: - affinare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine; - sperimentare la reazione causa/effetto; - favorire lo sviluppo della concentrazione; - allungare i tempi di attenzione; - comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
PERIODO: DICEMBRE COLORE ROSSO: FESTA DI NATALE PROGETTI: · Addobbo albero di Natale: · Realizzazione Regalo di Natale; · Musiche Natalizie; · Festa di Natale; · Libro sonoro “OH!”: “Che suono fa il colore Rosso?”. Dopo aver presentato attraverso immagini e letture la figura di Babbo Natale, si procederà con la presentazione del COLORE ROSSO attraverso progetti dedicati alla festività. ADDOBBO ALBERO DI NATALE Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e gruppo bambini GIALLI Analisi dei bisogni del I bambini sono affascinati dai materiali proposti che gruppo emersi dalle permettono di effettuare una trasformazione “c’è un osservazioni prima e c’è un dopo”.
Descrizione e finalità L’attività sarà svolta in giardino. spazi della sezione e extra sezione Descrizione dei I bambini troveranno in giardino un albero di Natale contenuti del progetto da decorare con palline in plastica rosse, tale attività li avvicinerà allo spirito natalizio del periodo. Obiettivi: - sperimentare le qualità percettive degli oggetti; - coordinare i movimenti degli occhi con quelli delle mani per prendere un oggetto; - sviluppare la precisione manuale; - rafforzare i concetti spaziali come sopra e sotto; - sperimentare la relazione causa/effetto; - comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - acquisire e sviluppare un linguaggio verbale; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
REGALO DI NATALE IL VESTITO ROSSO DI BABBO NATALE Asilo nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI Analisi dei bisogni del I bambini sono attratti da ciò che lascia una traccia gruppo emersi dalle come del colore da stendere su uno sfondo bianco osservazioni Descrizione e finalità L’attività sarà svolta nel refettorio per la SEZIONE spazi della sezione e BLU e nell’atelier al piano terra per la SEZIONE extra sezione GIALLI. Descrizione dei Il progetto prevede diverse fasi: contenuti del progetto Dapprima i bambini dipingeranno con pennelli e tempera di colore rosso dei cartoncini a forma di triangolo che andranno a raffigurare il vestito di Babbo Natale. In un secondo momento e dopo aver visto la trasformazione del colore, unendo il rosso al bianco, potranno tramite pennelli dipingere mezzo piatto di carta con il colore rosa che andrà a raffigurare il viso di Babbo Natale.
Infine, con il cotone di colore bianco, andranno a rifinire la figura incollando al viso il cotone al posto della barba e un pompon sulla punta del triangolo precedentemente colorato di rosso cioè il cappello di Babbo Natale. Obiettivi: - stimolare la percezione e la denominazione corretta del COLORE ROSSO, del COLORE BIANCO e di scoprire che unendo il rosso al bianco si ottiene il COLORE ROSA; - affinare la motricità fine e la coordinazione oculo- manuale; - imparare a padroneggiare i pennelli per dipingere (modo di tenere il pennello, posizione delle dita, pressione, ecc.); - partecipare ad attività sporchevoli; - sperimentare la relazione causa/effetto; -comprendere e rispondere alle richieste degli adulti; - favorire lo sviluppo delle capacità di attenzione e concentrazione; - comportarsi correttamente negli spazi nel rispetto delle regole; - rafforzare la fiducia nelle proprie capacità; - instaurare relazioni positive con le educatrici e con i pari; - riconoscere i concetti spaziali come DENTRO e FUORI; - fare associazioni simboliche alle feste del luogo in cui vivono. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
MUSICHE NATALIZIE Asilo nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e GIAL- bambini LI Analisi dei bisogni del I bambini hanno un istinto naturale verso la musica e il gruppo emersi dalle ritmo e sono naturalmente attratti dall’educatrice che osservazioni interagisce con loro. Questa attività permetterà loro di arricchire e perfezionare il vocabolario attraverso can- zoni mimate natalizie (canti accompagnati da movi- menti delle mani), coinvolgendoli attivamente con que- sto strumento in una delle festività del posto in cui vi- vono. Descrizione e finalità L’attività verrà svolta nelle sezioni e nelle mense delle spazi della sezione e sezioni GIALLI e BLU. extra sezione Descrizione dei conte- Ai bambini verranno cantate e mimate delle canzoni a nuti del progetto tema natalizio che potranno imparare a riconoscere e riprodurre unendo le parole alle azioni perché la parola e il gesto dell’educatrice possono essere facilmente imi- tate dai bambini. Il suo ruolo nella Canzone mimata è quello di coinvolgere il bambino dapprima nei gesti e poi nelle parole/strofe. La finalità del progetto è sviluppare il linguaggio e l’acquisizione dei concetti: insieme, uno alla volta, pri- ma e dopo, sopra e sotto e quelli più globali di sequen- za e ordine. Obiettivi:
-arricchire e perfezionare il linguaggio verbale e la ca- pacità di esprimersi; -contribuire a sviluppare il ritmo del linguaggio; -contribuire a sviluppare l’unione e la sostituzione delle parole; -accrescere la capacità di memoria, tramite le ripetizio- ni e le rime; -sviluppare la capacità di comprensione; -allungare i tempi di attenzione e concentrazione; -sviluppare il senso del ritmo e della musica e quindi l’intelligenza musicale; -sviluppare attività motorie (fini e globali); -contribuire allo sviluppo del senso di appartenenza; -imparare a fare associazioni simboliche alla festa. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro. FESTA DI NATALE Asilo nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici di sezione BLU e GIALLI Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni BLU e bambini GIALLI
Analisi dei bisogni del I bambini sono curiosi di scoprire il Natale. gruppo emersi dalle osservazioni Descrizione e finalità I bambini sono curiosi di scoprire il Natale come festa spazi della sezione e dell’amicizia e dell’amore da condividere con gli altri. extra sezione Descrizione dei La festa di Natale si svolgerà l’ultimo giorno di scuola contenuti del progetto del mese di dicembre, comincerà al mattino, nell’ora- rio in cui vengono solitamente svolte le attività. In tale occasione si canteranno le canzoni natalizie imparate in questo mese, si faranno balli di gruppo e si attenderà l’arrivo di Babbo Natale immersi in un sottofondo di musiche natalizie, che porterà a cia- scun bambino/a biscotti, caramelle e il loro lavoretto confezionato che i bambini potranno poi portare a casa. I bambini potranno quindi vedere la figura stretta- mente legata a questa festività del luogo in cui vivo- no. Obiettivi: - educare alla generosità; - conoscere i segni ed i simboli della tradizione Na- talizia; - sviluppare le capacità di usare il proprio corpo, la propria voce come mezzo di comunicazione; - acquisire sicurezza e autostima. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo; il sé e l’altro.
” CHE SUONO FA IL COLORE ROSSO?” Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici delle sezioni GIALLI e BLU Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni GIALLI e bambini BLU Analisi dei bisogni del I bambini sono curiosi di entrare in contatto con i gruppo emersi dalle suoni provano piacere ad ascoltarli osservazioni Descrizione e finalità L'attività sarà svolta nelle singole sezioni spazi della sezione e (nell’angolo della lettura) extra sezione Descrizione dei Prendendo come spunto il libro “OH!” di Hervé contenuti del progetto Tullet, si costruirà un libro adatto all’età dei bambini presenti al nido, utilizzando i tre pallini colorati (rosso, giallo e blu) e i relativi suoni abbinando ad ogni pallino un obiettivo sonoro. Questo mese inizieremo il progetto con il pallino rosso e il suono OH. Dopo la lettura del libro da parte della educatrice si guiderà i bambini a sperimentare con la loro voce il suono OH, piccolo e grande. Obiettivi: - discriminazione del suono OH piccolo/grande; - Riproduzione del suono OH piccolo e grande; - Generalizzazione del concetto piccolo/grande. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; i discorsi e le parole.
PERIODO GENNAIO – FEBBRAIO IL GIALLO PROGETTI: · Manipolazione e travasi con il colore GIALLO; · Assaggio frutta e verdura di colore GIALLO; · Festa di Carnevale · Progetto libro sonoro ”OH!”: ”Che suono fa il colore GIALLO?” MANIPOLAZIONE E TRAVASI CON IL COLORE GIALLO Queste mani son speciali Noi giochiam con i materiali Pasta di sale, pittura e farina Ci giochiam tutta la mattina Le nostre impronte noi lasciamo E così ci divertiamo! Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici delle sezioni GIALLI e BLU Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni GIALLI e bambini BLU Analisi dei bisogni del I bambini amano entrare in contatto con diversi tipi gruppo emersi dalle di materiali e di scoprire le loro diverse proprietà e osservazioni consistenze, sono attratti dai materiali plastici e provano piacere a plasmarli
Descrizione e finalità L’attività verrà svolta in stanza atelier dalla sezione spazi della sezione e Gialli e in mensa dalla sezione BLU extra sezione Descrizione dei Verranno proposti ai bambini/e diverse attività con contenuti del progetto lo scopo di soddisfare l’esigenza esplorativa e di conoscenza insita nei bambini con il fine di avvicinarli al colore giallo. Tali attività sono: manipolazione pasta di sale di colore giallo, travasi di pasta gialla, travasi di farina gialla in grandi e piccoli contenitori, ecc. Obiettivi: - Acquisizione della coordinazione oculo-manuale; - Sviluppo della motricità fine; - Sviluppo della creatività; - Acquisizione del concetto di colore giallo; - Sviluppare la percezione sensoriale; - Condivisione e utilizzo di diversi strumenti (imbuti, contenitori, formine, matterelli, ecc.); - Lavorare in piccolo gruppo. Aree di esperienza: il corpo in movimento; immagini, suoni e colori; il sé e l’altro; la conoscenza del mondo.
ASSAGGIO FRUTTA E VERDURA DI COLORE GIALLA Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici delle sezioni GIALLI e BLU Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni GIALLI e bambini BLU Analisi dei bisogni del I bambini sono curiosi di guardare, toccare e assa- gruppo emersi dalle porare gli elementi naturali e provano piacere a spe- osservazioni rimentarli Descrizione e finalità L’attività verrà svolta in stanza atelier dalla sezione spazi della sezione e Gialli e in mensa dalla sezione BLU extra sezione Descrizione dei Verranno presentati ai bambini, divisi in piccoli contenuti del progetto gruppi, alcuni alimenti di colore giallo: banana, patata, limone, mela. I bambini li osserveranno e toccheranno, per sperimentare le loro diversità (forma, sfumature di colore giallo ecc.), li schiacceranno, per discriminare le diverse consistenze, proveranno ad assaggiarli, cercando di discriminare i vari sapori (dolce, amaro, acido ecc.). Il tutto verrà svolto in un momento diverso da quello della merenda o del pranzo, al fine di rendere unica l’esperienza. Obiettivi: - Favorire l’esperienza sensoriale (tattile, gustativa, olfattiva, visiva dei diversi alimenti proposti); - Utilizzare i sensi per ampliare le conoscenze e
competenze dei bambini, discriminando: caldo - freddo, dolce e amaro/acido, ecc. - Compiere diverse azioni sul cibo (toccare, portare alla bocca, schiacciare) stimolando così anche la conquista dell’autonomia; - Avvicinare i bambini ad alimenti come frutta e ver- dura; - Consolidare l'acquisizione del concetto di colore giallo. Aree di esperienza: immagini, suoni e colori; il sé e l’altro; il corpo in movimento; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo. “FESTA DI CARNEVALE” Asilo Nido Gabbiano Educatori coinvolti Tutte le educatrici delle sezioni GIALLI e BLU Descrizione del gruppo Parteciperanno tutti i bambini delle sezioni GIALLI e bambini BLU Analisi dei bisogni del I bambini sono interessati a scoprire il Carnevale gruppo emersi dalle come festa dell’allegria da condividere con gli altri. osservazioni Descrizione e finalità L’attività sarà svolta nelle sezioni di appartenenza spazi della sezione e (GIALLI e BLU) extra sezione Descrizione dei La giornata di festa dedicata al carnevale sarà
Puoi anche leggere