U.S. Advantage, U.S. Growth, U.S. Insight, Global Insight e Global Endurance Fund Un caffè con Mary Sue Marshall - Morgan Stanley
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF)
U.S. Advantage, U.S. Growth, U.S. Insight,
Global Insight e Global Endurance Fund
Un caffè con Mary Sue Marshall
Managing Director, Portfolio Specialist
30 giugno 2021
AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI PROFESSIONALI/DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI. VIETATA LA DISTRIBUZIONE AD ALTRI SOGGETTI.
CRC 3647200 Exp. 25/06/2022Caratteristiche distintive • Promuoviamo una cultura di collaborazione, creatività e sviluppo continuo • Un orizzonte temporale di lungo termine è alla base della nostra filosofia d’investimento • Il nostro approccio agli investimenti enfatizza la prospettiva e la piena comprensione • La distintiva struttura organizzativa del team promuove i ragionamenti su differenti capitalizzazioni di mercato, settori, geografie e discipline • Il nostro processo d’investimento si basa sull’identificazione di società uniche e con un vantaggio competitivo sostenibile COUNTERPOINT GLOBAL 2
Counterpoint Global
New York
Anni di Anni in Anni
Investitori Responsabilità di ricerca esperienza società nel team Total Asset Under Management
Dennis Lynch Lead Investor, Head of Counterpoint Global 27 23 23 al 31 marzo 2021 = $166.5 miliardi
Sam Chainani Communication Services, Financials, Internet 25 25 21
Jason Yeung Health Care 24 19 17 New York $87.0 miliardi
Armistead Nash Business Services, Software 21 19 17
Inception $3.0 mld
David Cohen Consumer 33 28 22
Alex Norton Consumer, Industrials, Technology (ex Software) 26 21 21 Discovery $8.2 mld
Manas Gautam Generalist 9 6 6 Growth $42.3 mld
Anne Edelstein Health Care 10 3 3 Advantage $23.3 mld
Abhik Kumar Business Services, Software 12 2 2
Insight $8.4 mld
Joshua Jarrett Generalist 16 1 1
Global Insight $1.6 mld
Aleks Samets Payments 1 1 1
Beth Fifer Health Care 9Come investiamo
• Ricerchiamo aziende di qualità elevata con vantaggi competitivi
sostenibili
• Analizziamo le società in un’ottica di lungo termine, concentrandoci
sulla capitalizzazione di mercato e sul rendimento del free cash flow
• Concentriamo il capitale nelle idee di maggiore convinzione
• Modifichiamo il portafoglio periodicamente
4Filosofia d’investimento
Siamo convinti che:
Effettuare una buona selezione dei titoli significhi investire con orizzonte temporale di lungo
periodo in società dotate di vantaggio competitivo sostenibile e della capacità di reinvestire il
capitale con rendimento elevato
La nostra filosofia enfatizza:
− Investimenti di lungo termine e sviluppo di una piena comprensione delle attività
− Focus sull’analisi bottom-up
− Concentrazione nelle migliori idee
− Sviluppo e innovazione
I pareri, le opinioni e le anticipazioni espresse nel presente sono quelle del team d’investimento e non corrispondono necessariamente a quelle di Morgan
Stanley, possono variare in base alle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Non è possibile garantire che il Comparto conseguirà
gli obiettivi di investimento fissati né che un portafoglio costruito in base alle “migliori idee” del team registrerà una performance positiva.
COUNTERPOINT GLOBAL 5Identificare e capitalizzare le inefficienze sistemiche
• Storicamente, pensiamo di aver tratto vantaggio dalle inefficienze di mercato
investendo in società sottovalutate a causa di una o più delle seguenti ragioni:
– Mancanza relativa di copertura: titoli con piccola capitalizzazione di mercato,
situazioni particolari tra cui gli spin-off, società in transizione da una fascia di
capitalizzazione di mercato ad un’altra
– Parzialità valutazioni: gli operatori di mercato si affidano eccessivamente a
metriche di valutazioni tradizionali come il multiplo Price/Earnings
– «Expert bias»: operatori d’esperienza applicano modelli di valutazione
tradizionale a società con modelli di business unici o innovativi
– Enfasi sul breve termine: il mercato si focalizza eccessivamente sull’immediato
• Cerchiamo continuamente opportunità simili e ci poniamo l’obiettivo di individuare
altre inefficienze sistemiche da cui trarre vantaggio
I pareri, le opinioni e le anticipazioni espresse nel presente sono quelle del team d’investimento e non corrispondono necessariamente a quelle di Morgan
Stanley, possono variare in base alle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi.
COUNTERPOINT GLOBAL 6MS INVF U.S. Advantage, U.S. Growth e U.S. Insight Fund
MS INVF U.S. Advantage MS INVF U.S. Growth MS INVF U.S. Insight
Gestore Dennis Lynch Dennis Lynch Dennis Lynch
Data di lancio nel
Counterpoint Global
15 giugno 2009 5 agosto 2004 30 agosto 2019
Benchmark S&P 500 Index Russell 1000 Growth Index Russell 3000 Growth Index
Tipologia di società in Società consolidate Società consolidate ed Società consolidate ed
portafoglio negli Stati Uniti emergenti negli Stati Uniti emergenti negli Stati Uniti
Selezione bottom up dei titoli Selezione bottom up dei titoli Selezione bottom up dei titoli
Filosofia
Crescita di alta qualità Crescita di alta qualità Crescita di alta qualità
Focus di valutazione FCFY periodo attuale FCFY 3-5 anni futuri FCFY 3-5 anni futuri
Range di capitalizzazione tipico Range del Benchmark Range del Benchmark Range del Benchmark
Sovrapposizione 44% con U.S. Growth 44% con U.S Advantage 71% con U.S. Growth
(al 3/31/2021) 40% con U.S. Insight 74% con U.S. Insight 38% con U.S. Advantage
Active Share 90% 86% 93%
(al 3/31/2021)
Fonte: Morgan Stanley Investment Management
A solo scopo illustrativo. Il range di capitalizzazione è un intervallo tipico, non un valore massimo. Il portafoglio può occasionalmente superare tali valori a
seconda delle condizioni di mercato e delle posizioni in essere.
COUNTERPOINT GLOBAL 7MS INVF Global Opportunity, Global Insight e Global Endurance
Fund
MS INVF Global Opportunity MS INVF Global Insight MS INVF Global Endurance
Gestore Kristian Heugh Dennis Lynch Manas Gautam
Data di lancio nel
Counterpoint Global
30 novembre 2010 31 gennaio 2013 30 agosto 2019
Benchmark MSCI All Country World Index MSCI All Country World Index MSCI All Country World Index
Tipologia di società in Società consolidate ed Società consolidate ed Società consolidate ed
portafoglio emergenti a livello globale emergenti a livello globale emergenti a livello globale
Selezione bottom up dei titoli Selezione bottom up dei titoli Selezione bottom up dei titoli
Filosofia
Crescita di alta qualità Crescita di alta qualità Crescita di alta qualità
Focus di valutazione FCFY 3-5 anni futuri FCFY 3-5 anni futuri FCFY 3-5 anni futuri
Range di capitalizzazione tipico Range del Benchmark Range del Benchmark Range del Benchmark
Sovrapposizione 30% con Global Insight 31% con Global Opportunity 5% con Global Opportunity
(al 3/31/2021) 5% con Global Endurance 8% con Global Endurance 14% con Global Insight
Active Share 89% 98% 99%
(al 3/31/2021)
Fonte: Morgan Stanley Investment Management
A solo scopo illustrativo. Il range di capitalizzazione è un intervallo tipico, non un valore massimo. Il portafoglio può occasionalmente superare tali valori a
seconda delle condizioni di mercato e delle posizioni in essere.
COUNTERPOINT GLOBAL 8Allocazione geografica
MS INVF Global Insight e Global Endurance Fund
Dati al 31 marzo 2021
MS INVF Global Insight MS INVF Global Endurance MSCI All Country World
Paese¹ Fund (%) Fund (%) Index (%)
Australia 3.4 -- 1.9
Canada 5.8 7.5 2.8
Finlandia -- 0.8 0.3
India 3.5 -- 1.3
Israele -- 3.8 0.2
Giappone 1.6 2.8 6.5
Olanda 3.4 -- 1.1
Nuova Zelanda -- 1.6 0.1
Polonia -- 2.9 0.1
Singapore 6.1 -- 0.3
Svezia 3.1 1.9 1.0
Regno Unito 1.5 8.0 3.8
Stati Uniti 60.8 59.0 57.8
Fonte: Morgan Stanley Investment Management
1. Le ponderazioni si riferiscono alla data indicata e sono soggette a variazioni giornaliere. A causa degli arrotondamenti, la somma degli importi
potrebbe non totalizzare 100. Le posizioni sopra riportate sono fornite a solo scopo illustrativo e non costituiscono né devono essere intese come
una consulenza o una raccomandazione d’investimento in relazione ai Paesi citati. Classificazioni dei paesi secondo MSCI. 9MS INVF U.S. Advantage Fund
Dati al 31 marzo 2021
Prime dieci posizioni Allocazioni settoriali
% nel MS INVF
Società Settore U.S. Advantage Fund
Twitter Servizi di comunicazione 6.3 Servizi di comunicazione
Beni di consumo discr.
Amazon.com Beni di consumo discr. 5.4
Beni di consumo prim.
Square Informatica 5.4
Energia
Shopify Informatica 5.1
Finanziario
Twilio Informatica 5.1 Sanità
Intuitive Surgical Sanità 5.0 Industriale
Informatica
Veeva Systems Sanità 4.8
Materiali
Spotify Technology Servizi di comunicazione 4.2
Real Estate
IAC / InterActiveCorp Servizi di comunicazione 3.5 Utility
Facebook Servizi di comunicazione 3.5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Totale: 48.3 MS INVF U.S. Advantage Fund S&P 500 Index
Fonte: FactSet Research Systems Inc. / Morgan Stanley Investment Management
Le aziende sono aggiornate alla data annotata e sono soggette a modifiche giornaliere. Le partecipazioni e i settori di cui sopra sono forniti solo a
scopo informativo e non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli di investimento o raccomandazioni per quanto riguarda i titoli
elencati o per acquistare o vendere titoli nei settori indicati.
10MS INVF U.S. Growth Fund
Dati al 31 marzo 2021
Prime dieci posizioni Allocazioni settoriali
% nel MS INVF
Società Settore U.S. Growth Fund
Amazon.com Beni di consumo discr. 5.6 Servizi di comunicazione
Square Informatica 5.5 Beni di consumo discr.
Beni di consumo prim.
Uber Technologies Industriale 5.2
Energia
Shopify Informatica 5.1
Finanziario
Twitter Servizi di comunicazione 5.1
Sanità
Zoom Video Communications Informatica 4.5 Industriale
Snap Servizi di comunicazione 4.4 Informatica
Spotify Technology Servizi di comunicazione 4.2 Materiali
Real Estate
Intuitive Surgical Sanità 3.8
Utility
Twilio Informatica 3.7
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Totale: 47.1
MS INVF U.S. Growth Fund Russell 1000 Growth Index
Fonte: FactSet Research Systems Inc. / Morgan Stanley Investment Management
Le aziende sono aggiornate alla data annotata e sono soggette a modifiche giornaliere. Le partecipazioni e i settori di cui sopra sono forniti solo a
scopo informativo e non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli di investimento o raccomandazioni per quanto riguarda i titoli
elencati o per acquistare o vendere titoli nei settori indicati.
11MS INVF U.S. Insight Fund
Dati al 31 marzo 2021
Prime dieci posizioni Allocazioni settoriali
% nel MS INVF
Società Settore U.S. Insight Fund
Square Informatica 5.3 Servizi di comunicazione
Uber Technologies Industriale 5.3 Beni di consumo discr.
Twitter Beni di consumo prim.
Servizi di comunicazione 5.1
Energia
Shopify Informatica 5.0
Finanziario
Zoom Video Communications Informatica 4.4
Sanità
Snap Servizi di comunicazione 4.3
Industriale
Spotify Technology Servizi di comunicazione 4.1 Informatica
Twilio Informatica 3.6 Materiali
Snowflake Informatica 3.6 Real Estate
Veeva Systems Sanità 3.6 Utility
Totale: 44.3 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
MS INVF U.S. Insight Fund Russell 3000 Growth Index
Fonte: FactSet Research Systems Inc. / Morgan Stanley Investment Management
Le aziende sono aggiornate alla data annotata e sono soggette a modifiche giornaliere. Le partecipazioni e i settori di cui sopra sono forniti solo a
scopo informativo e non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli di investimento o raccomandazioni per quanto riguarda i titoli
elencati o per acquistare o vendere titoli nei settori indicati.
12MS INVF Global Insight Fund
Dati al 31 marzo 2021
Prime dieci posizioni Allocazioni settoriali
% nel MS INVF
Società Settore Global Insight Fund Paese
Sea Limited Servizi di comunicazione 6.1 Singapore Servizi di comunicazione
Shopify Beni di consumo discr.
Informatica 5.8 Canada
Beni di consumo prim.
Coupang Beni di consumo discr. 5.2 Stati Uniti
Energia
Royalty Pharma Sanità 4.6 Stati Uniti
Finanziario
MercadoLibre Beni di consumo discr. 4.4 Stati Uniti Sanità
Farfetch Beni di consumo discr. 4.1 Stati Uniti Industriale
Spotify Technology Servizi di comunicazione 3.8 Stati Uniti Informatica
Uber Technologies Industriale 3.8 Stati Uniti Materiali
Real Estate
Square Informatica 3.6 Stati Uniti
Utility
HDFC Bank Finanziario 3.5 India
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Totale: 44.9
MS INVF Global Insight Fund MSCI All Country World Index
Fonte: FactSet Research Systems Inc. / Morgan Stanley Investment Management
Le aziende sono aggiornate alla data annotata e sono soggette a modifiche giornaliere. Le partecipazioni e i settori di cui sopra sono forniti solo a
scopo informativo e non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli di investimento o raccomandazioni per quanto riguarda i titoli
elencati o per acquistare o vendere titoli nei settori indicati. Classificazioni dei paesi secondo MSCI.
13MS INVF Global Endurance Fund
Dati al 31 marzo 2021
Prime dieci posizioni Allocazioni settoriali
% nel MS INVF
Global Endurance
Società Settore Fund Paese
Victoria Beni di consumo discr. 5.5 Regno Unito Servizi di comunicazione
Fastly Informatica 5.1 Stati Uniti Beni di consumo discr.
Floor & Decor Beni di consumo prim.
Beni di consumo discr. 4.7 Stati Uniti
Holdings
Energia
Colliers Finanziario
Real estate 4.6 Canada
International Group
Sanità
Skillz Servizi di comunicazione 4.1 Stati Uniti
Industriale
Royalty Pharma Sanità 3.7 Stati Uniti
Informatica
Cardlytics Servizi di comunicazione 3.6 Stati Uniti
Materiali
Shopify Informatica 3.2 Canada
Altro
At Home Group Beni di consumo discr. 3.2 Stati Uniti Real Estate
Carvana Beni di consumo discr. 3.1 Stati Uniti Utility
Totale: 40.8
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
MS INVF Global Endurance Fund MSCI All Country World Index
Fonte: FactSet Research Systems Inc. / Morgan Stanley Investment Management
Le aziende sono aggiornate alla data annotata e sono soggette a modifiche giornaliere. Le partecipazioni e i settori di cui sopra sono forniti solo a
scopo informativo e non costituiscono e non devono essere interpretati come consigli di investimento o raccomandazioni per quanto riguarda i titoli
elencati o per acquistare o vendere titoli nei settori indicati. Classificazioni dei paesi secondo MSCI.
14MS INVF U.S. Advantage Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni al 31 marzo 2021
La data di lancio di MS INVF U.S. Advantage Fund, Classe A è l’1 dicembre 2005.
Percentuale (%)
800 714.10
700
574.40
600 523.67
500 447.38
394.09
400 336.53
300
200
100 13.26 10.09 10.98 19.46 15.51 16.79
0
Dal lancio Dal lancio Dal lancio del Counterpoint Global² Dal lancio del Counterpoint Global²
(annualizzzata) (cumulata) 6/15/2009-3/31/2021 (annualizzata) 6/15/2009-3/31/2021 (cumulata)
MS INVF U.S. Advantage Fund S&P 500 Index Lipper Large Cap Growth Index
100 85.85
80
56.35 62.60
60
40 28.32 22.01 24.41 20.96 17.97 13.91 15.44
16.78 16.29
20 1.52 4.38 6.17 1.52
6.17 0.73
0
(20) (3.40) (5.37) (3.40)
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni YTD MTD Q1 2021
Rendimenti su 12 mesi (%) 3/31/2020-3/31/2021 3/31/2019-3/31/2020 3/31/2018-3/31/2019 3/31/2017-3/31/2018 3/31/2016-3/31/2017
MS INVF U.S. Advantage Fund 85.85 (2.56) 16.67 22.49 15.15
S&P 500 Index 56.35 (6.98) 9.50 13.99 17.17
Lipper Large Cap Growth Index 62.60 (0.55) 12.31 23.14 15.77
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il
capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno
raggiunti. La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I periodi inferiori a 1 anno non sono annualizzati. I dati relativi alla performance delle azioni di
Classe A di MS INVF U.S. Advantage Fund sono presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si
confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di
performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
2. Performance a partire dall’avvio del Counterpoint Global. La data di lancio nel Counterpoint Global è il 15 giugno 2009.
15MS INVF U.S. Advantage Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni
Percentuale (%)
75.62
80
60
38.60
40 31.49 33.56 31.12 31.85
25.53 21.83
18.40 13.69 10.34
20 11.96 10.69 8.04
0.96 1.49 1.38 5.61
0.54
0
(20) (4.38) (0.47)
2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014
MS INVF U.S. Advantage Fund S&P 500 Index Lipper Large Cap Growth Index
50 38.50
40 35.20 32.39 35.41 32.60 29.17
30
12.64 16.00 15.92 16.59 14.12 15.13 14.97 15.87 15.79
20
10 4.66 2.11 5.49 4.72
0
(10) (2.90) (4.09)
(20)
(30)
(40) (28.42)
(50) (37.00)
(41.39)
2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il
capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno
raggiunti. La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I dati relativi alla performance delle azioni di Classe A di MS INVF U.S. Advantage Fund sono
presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e
devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del
reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
Per le performance degli anni precedenti riferite a periodi completi di 12 mesi si rimanda alla pagina 15. 16MS INVF U.S. Growth Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni al 31 marzo 2021
La data di lancio di MS INVF U.S. Growth Fund, Classe A è il 3 febbraio 1997.
1,200 1,058.54 Percentuale (%)
1,000 921.25
764.75
800
606.83 602.60
600 512.96
400
200 14.97
10.67 9.34 8.43 12.42 11.50
0
Dal lancio Dal lancio Dal lancio del Counterpoint Global² Dal lancio del Counterpoint Global²
(annualizzzata) (cumulata) 8/5/2004-3/31/2021 (annualizzata) 8/5/2004-3/31/2021 (cumulata)
MS INVF U.S. Growth Fund Russell 1000 Growth Index Lipper Large Cap Growth Index
120 113.64
100
80 62.60
62.74
60
35.51
40 22.80 31.42
22.01 21.05 20.96 20.30 16.63 15.44
20 1.72
0.94 1.52 0.73 0.94 1.52
0
(3.22) (3.22)
(20) (7.24)
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni YTD MTD Q1 2021
Rendimenti su 12 mesi (%) 3/31/2020-3/31/2021 3/31/2019-3/31/2020 3/31/2018-3/31/2019 3/31/2017-3/31/2018 3/31/2016-3/31/2017
MS INVF U.S. Growth Fund 113.64 0.01 16.48 32.24 19.11
Russell 1000 Growth Index 62.74 0.91 12.75 21.25 15.76
Lipper Large Cap Growth Index 62.60 (0.55) 12.31 23.14 15.77
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il capitale
restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno raggiunti.
La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I periodi inferiori a 1 anno non sono annualizzati. I dati relativi alla performance delle azioni di
Classe A di MS INVF U.S. Growth Fund sono presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con
quelli di un indice di mercato non gestito e devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano
il reinvestimento di tutti i dividendi e del reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
2. Performance a partire dall’avvio del Counterpoint Global. La data di lancio nel Counterpoint Global è il 5 agosto 2004.
17MS INVF U.S. Growth Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni Percentuale (%)
140
115.52
120
100
80
60 38.49 38.60 35.88 33.56 43.06
40 29.67 31.85
21.40
20 4.78 6.56 0.54
10.53 5.19 5.61 6.19 12.54 10.34
0
(20) (1.89) (0.47) (3.14)
2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014
MS INVF U.S. Growth Fund Russell 1000 Growth Index Lipper Large Cap Growth Index
80
63.01
60 46.35
32.83 35.41 36.47 38.50
40
19.03 16.16 15.13 19.94
20 11.69 14.68 15.92 11.43 14.97 8.68 4.72
2.18 2.66
0
(20) (4.08) (2.90)
(40)
(38.69)(41.39)
(60) (51.25)
2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il
capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno
raggiunti. La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I dati relativi alla performance delle azioni di Classe A di MS INVF U.S. Growth Fund sono
presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e
devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del
reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
Per le performance degli anni precedenti riferite a periodi completi di 12 mesi si rimanda alla pagina 17.
18MS INVF U.S. Insight Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni al 31 marzo 2021
La data di lancio di MS INVF U.S. Insight Fund, Classe A è il 28 novembre 2014.
Percentuale (%)
250 219.84
200
154.86
150
106.84 104.08
100
56.98 54.77 58.06
50 31.80 33.56
20.14 12.15 15.91
0
Dal lancio Dal lancio Dal lancio del Counterpoint Global² Dal lancio del Counterpoint Global²
(annualizzzata) (cumulata) 8/30/2019-3/31/2021 (annualizzata) 8/30/2019-3/31/2021 (cumulata)
140 MS INVF U.S. Insight Fund Russell 3000 Growth Index Lipper Multi Cap Growth Index
117.64
120
100
80 64.31 73.29
60
31.29 22.05
40 25.65 20.92
18.01 16.06
20 1.19 1.72 1.19 1.72
1.37
0
(20) (3.09) (9.08)
(1.01) (3.09)
1 anno 3 anni 5 anni YTD MTD Q1 2021
Rendimenti su 12 mesi (%) 3/31/2020-3/31/2021 3/31/2019-3/31/2020 3/31/2018-3/31/2019 3/31/2017-3/31/2018 3/31/2016-3/31/2017
MS INVF U.S. Insight Fund 117.64 (3.49) 7.76 9.62 26.24
Russell 3000 Growth Index 64.31 (5.01) 5.30 6.81 19.97
Lipper Multi Cap Growth Index 73.29 (4.45) 9.82 21.42 17.11
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il capitale
restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno raggiunti.
La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I periodi inferiori a 1 anno non sono annualizzati. I dati relativi alla performance delle azioni di
Classe A di MS INVF U.S. Insight Fund sono presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con
quelli di un indice di mercato non gestito e devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance
ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
2. Performance a partire dall’avvio del Counterpoint Global. La data di lancio nel Counterpoint Global è il 30 agosto 2019.
A partire dal 30 agosto 2019, MS INVF U.S. Insight Fund ha modificato il proprio stile di investimento per includere l’intero spettro di capitalizzazioni
di mercato dell’azionario USA. Si prega di far riferimento al Prospetto del fondo per ulteriori informazioni su tali cambiamenti. La performance del
Blended Index è calcolata utilizzando il Russell 3000 Value Index dal lancio al 30 agosto 2019 e il Russell 3000 Growth Index in seguito. 19MS INVF U.S. Insight Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni
Percentuale (%)
140
117.02
120
100
80
60 43.16
38.26 32.89 32.29
40 24.87 28.76
15.56 19.54 13.19 18.40
20 3.05 3.09
0
(20) (10.67) (8.58) (3.23) (6.16) (4.12)
2020 2019 2018 2017 2016 2015
MS INVF U.S. Insight Fund Russell 3000 Growth Index Lipper Multi Cap Growth Index
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il capitale
restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno raggiunti.
La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I dati relativi alla performance delle azioni di Classe A di MS INVF U.S. Insight Fund sono presentati
in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e devono essere
considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del reddito. I dati
relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
A partire dal 30 agosto 2019, MS INVF U.S. Insight Fund ha modificato il proprio stile di investimento per includere l’intero spettro di capitalizzazioni di
mercato dell’azionario USA. Si prega di far riferimento al Prospetto del fondo per ulteriori informazioni su tali cambiamenti. La performance del Blended
Index è calcolata utilizzando il Russell 3000 Value Index dal lancio al 30 agosto 2019 e il Russell 3000 Growth Index in seguito.
Per le performance degli anni precedenti riferite a periodi completi di 12 mesi si rimanda alla pagina 19. 20MS INVF Global Insight Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni al 31 marzo 2021
La data di lancio di MS INVF Global Insight Fund, Classe A è il 31 gennaio 2013.
350 Percentuale (%)
289.24
300
250
200
150 122.57 107.84
100 54.60
50 18.12 29.20 12.07 26.16 13.21
10.30
0
Dal lancio Dal lancio 1 anno 3 anni 5 anni
(annualizzzata) (cumulata)
MS INVF Global Insight Fund MSCI All Country World Index
100 92.11
80
60
39.32
40 29.62 26.60
23.97
20 16.25
4.57 2.67 4.57 7.86 3.45 0.75 4.16
0
(4.80) (0.47) (2.36)
(20) (6.47) (4.80) (7.75) (9.42)
YTD MTD Q1 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014
Rendimenti su 12 mesi (%) 3/31/2020-3/31/2021 3/31/2019-3/31/2020 3/31/2018-3/31/2019 3/31/2017-3/31/2018 3/31/2016-3/31/2017
MS INVF Global Insight Fund 107.84 (4.66) 8.84 27.85 15.89
MSCI All Country World Index 54.60 (11.26) 2.60 14.85 15.04
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il
capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno
raggiunti. La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I dati relativi alla performance delle azioni di Classe A di MS INVF Global Insight Fund sono
presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e
devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del
reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
21MS INVF Global Endurance Fund
Dati in USD – Azioni di Classe A
Performance al NETTO delle commissioni al 31 marzo 2021
La data di lancio di MS INVF Global Endurance Fund, Classe A è il 30 agosto 2019.
300 Percentuale (%)
240.41
250
200 168.24
150
86.59
100 54.60
21.02 35.24
50
0
Dal lancio Dal lancio 1 anno
(annualizzzata) (cumulata)
MS INVF Global Endirance Fund MSCI All Country World Index
120 105.28
100
80
60
40 23.18 23.18
20 16.25
4.57 2.67 4.57
0
(20) (7.34)
YTD MTD Q1 2021 2020
Rendimenti su 12 mesi (%) 3/31/2020-3/31/2021 3/31/2019-3/31/2020 3/31/2018-3/31/2019 3/31/2017-3/31/2018 3/31/2016-3/31/2017
MS INVF Global Endurance Fund 240.41 -- -- -- --
MSCI All Country World Index 54.60 (11.26) 2.60 14.85 15.04
Fonte: Morgan Stanley Investment Management. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o
diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il
capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento della strategia verranno
raggiunti. La performance di altre classi di azioni sarà differente.
1. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I dati relativi alla performance delle azioni di Classe A di MS INVF Global Endurance Fund sono
presentati in dollari USA al NETTO delle commissioni di gestione degli investimenti. I rendimenti si confrontano con quelli di un indice di mercato non gestito e
devono essere considerati come un termine di paragone relativo per il portafoglio. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del
reddito. I dati relativi alle performance sono calcolati in base al NAV.
22Considerazioni sui rischi
I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono
aumentare come diminuire e il capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. Non c’è alcuna garanzia che gli obiettivi
d’investimento del comparto verranno raggiunti. La performance di alter classi di azioni sarà differente. Non c’è alcuna garanzia che gli obiettivi
d’investimento del Portafoglio verranno raggiunti. I portafogli sono esposti al rischio di mercato, ovvero la possibilità che il valore di mercato dei titoli
detenuti dal portafoglio diminuisca. Di conseguenza, l’investimento in questa strategia può comportare una perdita per l’investitore. Inoltre, la
strategia può essere esposta ad alcuni rischi aggiuntivi. In generale, il valore dei titoli azionari oscilla anche in risposta alle attività specifiche della
società. Gli Investimenti nei mercati esteri comportano rischi specifici, quali rischi di cambio, politici, economici e di mercato. I rischi associati agli
investimenti nei mercati dei paesi emergenti sono maggiori di quelli generalmente associati agli investimenti in paesi sviluppati esteri.
Profilo di rischio e di rendimento:
US Advantage Fund – A US Growth Fund – A US Insight Fund – A
Global Insight Fund – A Global Endurance Fund – A
Le classi di rischio e di rendimento indicate sono basate su dati storici.
• I dati storici sono solo un riferimento e non possono essere un indicatore affidabile di quanto avverrà in futuro.
• Come tale, la presente classe potrà cambiare in futuro.
• Più alta è la classe, maggiore sarà il rendimento potenziale, ma anche il rischio di perdere l'investimento. La Classe 1 non indica un
investimento privo di rischi.
• Il comparto rientra in questa categoria perché investe in azioni societarie. e il rendimento simulato e/o realizzato del comparto storicamente ha
evidenziato un alto livello di oscillazioni al rialzo e al ribasso.
• Il comparto può risentire delle fluttuazioni dei tassi di cambio tra la propria valuta e le divise degli investimenti che effettua.
La presente classificazione non tiene conto di altri fattori di rischio che dovrebbero essere considerati prima dell'investimento. Essi comprendono:
• Il comparto si affida ad altri soggetti ai fini dell'adempimento di determinati servizi, investimenti o transazioni. Se tali soggetti diventassero
insolventi, potrebbero esporre il comparto a perdite finanziarie.
• Il numero di acquirenti o venditori potrebbe essere insufficiente e questo potrebbe ripercuotersi sulla capacità del comparto di acquistare o
vendere titoli.
• Inoltre, gli investimenti nelle A-share cinesi tramite i programmi Shanghai-Hong Kong e Shenzen-Hong Kong Stock Connect possono
comportare rischi aggiuntivi quali quelli legati alla proprietà delle azioni.
• I mercati emergenti comportano maggiori rischi d'investimento, in quanto i sistemi politici, giuridici e operativi potrebbero essere meno avanzati
di quelli dei mercati sviluppati. 23Biografie Counterpoint Global
Counterpoint Global
Dennis Lynch Sam Chainani, CFA Jason Yeung, CFA
Managing Director Managing Director Managing Director
dennis.lynch@morganstanley.com sandeep.chainani@morganstanley.com jason.yeung@morganstanley.com
Dennis Lynch è Responsabile del Counterpoint Sam Chainani è uno degli investitori del team Jason Yeung è uno degli investitori del team
Global in seno a Morgan Stanley Investment Counterpoint Global. È approdato a Morgan Counterpoint Global. È approdato a Morgan Stanley
Management. È approdato a Morgan Stanley nel Stanley nel 1996 e vanta 25 anni di esperienza nel 2002 e vanta 24 anni di esperienza nel settore
1998 e vanta 27 anni di esperienza nel settore nel settore degli investimenti. Si è unito al team degli investimenti. Si è unito al team nel ruolo di
degli investimenti. In precedenza ha lavorato nel ruolo di investitore nel 2000. In precedenza ha investitore nel 2004. In precedenza è stato membro
come analista sell-side per J.P. Morgan ricoperto l’incarico di strategy specialist per le dello U.S. Research Group, lavorando a stretto
Securities. Ha conseguito un Bachelor of Arts in nostre strategie Inception e Discovery. Ha contatto con il team Counterpoint Global. Prima di
Scienze politiche presso l’Hamilton College e un conseguito un Bachelor of Science in Gestione approdare a Morgan Stanley è stato senior research
M.B.A. con lode in Finanza presso la Columbia aziendale con specializzazione in Finanza presso analyst presso Ramius Capital Group, e prima ancora
University. la Binghamton University. Inoltre, detiene la equity research associate presso Deutsche Bank. Ha
qualifica di Chartered Financial Analyst. conseguito un B.A., Phi Beta Kappa, in Relazioni
internazionali presso la Johns Hopkins University e un
Master of Philosophy, in Relazioni internazionali,
presso l’Università di Cambridge. Inoltre, detiene la
qualifica di Chartered Financial Analyst.
Armistead Nash David Cohen Alexander Norton
Managing Director Managing Director Executive Director
armistead.nash@morganstanley.com david.s.cohen@morganstanley.com alexander.norton@morganstanley.com
Armistead Nash è uno degli investitori del team Dave Cohen è uno degli investitori del team Alex Norton è uno degli investitori del team
Counterpoint Global. È approdato a Morgan Counterpoint Global. È approdato a Morgan Counterpoint Global. È approdato a Morgan
Stanley nel 2002 e vanta 21 anni di esperienza nel Stanley nel 1993 e vanta 33 anni di esperienza Stanley nel 2000 e vanta 26 anni di esperienza nel
settore degli investimenti. Si è unito al team nel nel settore degli investimenti. Si è unito al team settore degli investimenti. In precedenza ha
ruolo di investitore nel 2004. In precedenza è stato nel ruolo di investitore nel 1999. Prima di lavorato presso Donaldson, Lufkin & Jenrette, nel
membro dello U.S. Research Group, lavorando a approdare a Morgan Stanley ricopriva la ruolo di Associate, nelle aree equity derivative
stretto contatto con il team Counterpoint Global. posizione di senior fund accountant presso sales e, successivamente, equity research. Prima
Prima di approdare a Morgan Stanley, ha lavorato Alliance Capital. Prima ancora ha lavorato come ancora è stato broker obbligazionario presso
nell’area dello sviluppo di prodotti d’investimento, fund accountant presso Natwest e Wall Street Cantor Fitzgerald. Ha conseguito un Bachelor of
nel ruolo di Associate, presso BlackRock Financial Trust. Ha conseguito un Bachelor of Science Arts in Storia presso l’Università della
Management. Prima ancora è stato analista di (summa cum laude) in Management presso la Pennsylvania e un M.B.A. in Finanza presso la
ricerca per il settore high yield presso KEA Capital. Pace University. Columbia Business School.
Ha conseguito un Bachelor of Arts in Storia presso
la University of Virginia e un MBA presso la Darden
School of Business Administration della medesima
università.Counterpoint Global
Manas Gautam Anne Edelstein Abhik Kumar
Executive Director Executive Director Vice President
manas.gautam@morganstanley.com anne.edelstein@morganstanley.com abhik.kumar@morganstanley.com
Manas Gautam è uno degli investitori del team Anne Edelstein è tra gli investitori del team Abhik Kumar è uno degli investitori del team
Counterpoint Global. È approdato a Morgan Counterpoint Global. Approdata a Morgan Stanley Counterpoint Global. È approdato a Morgan Stanley
Stanley nel 2015 e vanta nove anni di esperienza nel 2018, vanta dieci anni di esperienza nel nel 2019 e vanta 12 anni di esperienza nel settore.
nel settore degli investimenti. In precedenza ha settore degli investimenti. Prima di unirsi al Ha rivestito prima il ruolo di dipendente nel gruppo
lavorato come Associate presso Osmium Partners, gruppo, è stata Vice President ed Equity Research di sviluppo aziendale presso WME IMG, una società
un hedge fund long-short, e come Board Observer Analyst presso Bank of America Merrill Lynch in portafoglio di Silver Lake. Precedentemente, ha
per Spark Networks, Inc. (NYSE:LOV). Prima (BAML), occupandosi del settore degli strumenti e ricoperto il ruolo di professionista dell’investimento
ancora è stato analista di ricerca per un family della diagnostica per le scienze biologiche e, presso Dodge & Cox Funds e Starwood Capital
office e stagista di ricerca presso Lane Five Capital prima ancora, di semiconduttori e case Group dove si è occupato di situazioni particolari in
Management. Ha conseguito un Bachelor of farmaceutiche specializzate. Ha conseguito un ambito di private equity. Abhik è un autore che è
Science in Matematica applicata ed economia Bachelor of Arts in Neuroscienze presso stato pubblicato 5 volte. Ha iniziato la carriera
presso la Brown University. l’Hamilton College. presso la divisione investment banking di Morgan
Stanley. Abhik detiene un Bachelor of Science in
matematica della Stanford University.
Joshua Jarrett Aleks Samets Beth Fifer
Vice President Associate Senior Associate
joshua.jarrett@morganstanley.com aleks.samets@morganstanley.com beth.fifer@morganstanley.com
Joshua Jarrett è uno degli investitori del team Aleks Samets è uno degli investitori del team Beth Fifer è un investitore del Counterpoint
Counterpoint Global. È approdato a Morgan Counterpoint Global. Entrato in Morgan Stanley Global. Entrata in Morgan Stanley nel 2021, vanta
Stanley nel 2020 e vanta 16 anni di esperienza nel nel 2020, ha maturato un anno di esperienza nel 9 anni di esperienza nel settore. Prima di entrare
settore degli investimenti. Prima di entrare in settore degli investimenti. Prima di ricoprire in società, ha ricoperto il ruolo di equity research
Morgan Stanley, è stato CFO di una società di l’attuale incarico, ha lavorato come stagista per associate presso Deutsche Bank, occupandosi
logistica regionale del settore sanitario. In due anni all’interno del team Counterpoint Global. del settore farmaceutico. Beth ha conseguito un
precedenza, è stato un Senior Associate presso Aleks ha ottenuto un Bachelor of Arts, Phi Beta B.A. in economia presso la Johns Hopkins
Ares Management e ha anche lavorato come Kappa, in Scienze informatiche presso il University e un MBA in finanza presso la Fordham
analista investment banking ad Avondale e ha Middlebury College. University.
ricoperto la funzione di Public Accountant in
PricewaterhouseCoopers. Joshua detiene un
Bachelor of Science dell'Università del Tennessee
(summa cum laude) in finanza, nonché un Master
of Science in contabilità (tassazione), dove è stato
eletto studente laureato dell'anno. Ha ultimato tutte
le sezioni dell'esame di Certified Public Accountant.Counterpoint Global
Michael Mauboussin Stan DeLaney
Dan Callahan, CFA
Managing Director
Vice President Managing Director
michael.mauboussin@morganstanley.com
dan.callahan1@morganstanley.com stan.delaney@morganstanley.com
Michael Mauboussin è responsabile della Consilient
Dan Callahan è un membro del Consilient Stan DeLaney è un ricercatore del team
Research per il Counterpoint Global. È approdato a
Research del Counterpoint Global. È approdato Counterpoint Global specializzato in cambiamenti
Morgan Stanley nel 2020 e vanta 34 anni di
a Morgan Stanley nel 2019 e vanta 16 anni di dirompenti. È approdato a Morgan Stanley nel
esperienza nel settore. Prima di approdare in
esperienza nel settore degli investimenti. Prima 1999 e vanta 20 anni di esperienza nel settore
Morgan Stanley, ha ricoperto la posizione di
di approdare a Morgan Stanley, è stato analista degli investimenti. Si è unito al team Counterpoint
direttore presso BlueMountain Capital Management.
di ricerca presso BlueMountain Capital Global nel 2004. In precedenza ha lavorato come
Ha ricoperto il ruolo di Responsabile delle strategie
Management. In precedenza, ha ricoperto il ruolo category manager presso eBay ed è stato anche
finanziarie globali presso Credit Suisse e quello di
di research associate nel team delle strategie membro del Sector Rotation team di Morgan
Chief Investment Strategist presso Legg Mason
finanziarie globali presso Credit Suisse e di Stanley per tre anni. Stan DeLaney ha conseguito
Capital Management. Michael è un professore di
analista e research associate presso Legg un BSE (summa cum laude), Tau Beta Pi in
finanza associato presso la Columbia Business
Mason Capital Management. Ha conseguito un Ingegneria civile con specializzazione in
School ed è il presidente del CdA del Santa Fe
Bachelor of Arts in relazioni internazionali presso Ingegneria ambientale presso la Duke University
Institute. Michael detiene un Bachelor of Arts in
la Tufts University e detiene la qualifica di e un MBA presso la Graduate School of Business
Government della Georgetown University.
Chartered Financial Analyst. della Stanford University.
Sasha Cohen Thomas Kamei Derrick Mayo, CPA
Associate Executive Director Vice President
sasha.cohen@morganstanley.com thomas.kamei@morganstanley.com derrick.mayo@morganstanley.com
Sasha Cohen è una ricercatrice del team Thomas Kamei è uno degli investitori del team Derrick Mayo è un ricercatore del Counterpoint
Counterpoint Global specializzata in cambiamenti Counterpoint Global. Ha fatto il suo ingresso in Global specializzato in sostenibilità. Entrato in
dirompenti. Approdata a Morgan Stanley nel Morgan Stanley nel 2012 e vanta 9 anni di Morgan Stanley nel 2014, vanta 16 anni di
2017, vanta quattro anni di esperienza nel settore esperienza nel settore degli investimenti. Thomas esperienza nel settore. In precedenza, Derrick è
degli investimenti. Prima di ricoprire l’attuale è responsabile della Sustainability Research e stato Vice President nel Valuation team del COO
incarico, ha lavorato come stagista all’interno del delle strategie per i fondi USA gestiti dal team. È e Manager del Valuation Control Group della
team Counterpoint Global. Ancor prima, è stata stato un membro dell'Aspen Institute nel 2015 e divisione Finance. Prima di entrare in società, ha
News Associate per il programma televisivo “60 ha creato un processo proprietario per ricoperto il ruolo di senior associate in Deloitte,
Minutes”. Ha conseguito un Bachelor of Arts quantificare l'allineamento dei compensi dei offrendo valutazioni e servizi di consulenza
magna cum laude in scienze politiche presso la dirigenti. In precedenza, ha lavorato come nell’ambito della divisione Financial Advisory
Columbia University. stagista per due anni nel team. Precedentemente, Services. In precedenza, è stato un sales per
ha svolto uno stage di ricerca presso Kleiner institutional equity in Banc of America Securities.
Perkins Caufield & Byers, occupandosi dell’analisi Derrick ha conseguito un B.A. in economia
delle aziende tecnologiche private in fase presso la Columbia University e un MBA in
avanzata per il Green Technology Growth Fund. finanza e contabilità presso la Fordham
Ha conseguito un B,S, in Architettura presso la University Graduate School of Business.
University of Southern California.Counterpoint Global
Kristian Heugh, CFA Mark Todtfeld Mary Sue Marshall
Managing Director Managing Director Managing Director
Kristian.heugh@morganstanley.com mark.todtfeld@morganstanley.com mary.sue.dickinson@morganstanley.com
Kristian Heugh è Responsabile del team Global Mark Todtfeld è COO del Counterpoint Global. Mary Sue Marshall è una portfolio specialist
Opportunity e dirige le strategie Global e Entrato in Morgan Stanley nel 2005, vanta 26 anni di all’interno del team Counterpoint Global. Approdata
International per il team Counterpoint Global. È esperienza nel settore. Mark si è unito al team nel a Morgan Stanley nel 2000, vanta 41 anni di
approdato a Morgan Stanley nel 2001 e vanta 20 suo attuale ruolo nel 2019. E’ stato Responsabile esperienza nel settore degli investimenti. In
anni di esperienza nel settore degli investimenti. In della valutazione, Direttore Equity Research e precedenza è stata partner mondiale per Mercer
precedenza è stato cogestore di una strategia analista di ricerca nel Research Group USA. Prima di Investment Consulting e presidente dello U.S.
tecnologica e di una strategia azionaria approdare a Morgan Stanley ricopriva la posizione di Manager Search Committee di Mercer. Prima
internazionale nonché membro del Global Research analista di ricerca presso diversi gestori patrimoniali ancora si è occupata di gestione della liquidità
Group, lavorando fianco a fianco con il team tra cui Trafelet & Company ed è stato analista sell- presso Northern Trust a Chicago e ha lavorato
Counterpoint Global. Prima ancora ha lavorato side per Bank of America Securities (ex NationsBanc come consulente esecutivo per A. Foster Higgins.
come analista specializzato nel settore tecnologico Montgomery Securities). Ha conseguito un B.A. in Ha conseguito un Bachelor of Science in Business
per le strategie growth multi-cap Sector Rotation di scienze politiche presso la Emory University e un Administration presso l’Università del Kentucky.
MSIM. Ha conseguito un Bachelor of Arts in MBA with distinction in Finanza e Contabilità presso
Economia presso la Duke University e detiene la la Leonard N. Stern School of Business
qualifica di Chartered Financial Analyst. dell'Università di New York. È inoltre membro del
CFA Institute e della CFA Society New York.
Prajakta Nadkarni, CFA McKenzie Burkhardt Earl Pryce
Executive Director Vice President Executive Director
prajakta.nadkarni@morganstanley.com mckenzie.burkhardt@morganstanley.com earl.pryce@morganstanley.com
Prajakta Nadkarni è una portfolio specialist del team McKenzie Burkhardt è una portfolio specialist Earl Pryce è un amministratore di portafoglio
Counterpoint Global. Approdata a Morgan Stanley nel del team Counterpoint Global. Approdata a del team Counterpoint Global. È entrato in
2007, vanta 17 anni di esperienza nel settore degli Morgan Stanley nel 2003, vanta 18 anni di Morgan Stanley nel 2000 e vanta 21 anni di
investimenti. In precedenza è stata membro dello U.S. esperienza nel settore degli investimenti. Ha esperienza nel settore degli investimenti.
Research Group, lavorando a stretto contatto con il conseguito un Bachelor of Science with honors, Prima di assumere l’attuale incarico, Pryce ha
team Counterpoint Global. Prima ancora ha ricoperto magna cum laude, in Business Administration e guidato il team Domestic Equity Trade
il ruolo di investment associate nella divisione Global una specializzazione in Sistemi informatici Support di Morgan Stanley Investment
Equity Research di Putnam Investments. Ha presso la High Point University. Management. Ha conseguito un Bachelor of
conseguito un Bachelor of Arts with honors, magna Science (summa cum laude) in Gestione
cum laude, in neuroscienze ed economia presso d’impresa con Minor in Contabilità e Scienze
l’Università della Pennsylvania, e un MBA in finanza e politiche presso l’American International
gestione d’impresa presso la Wharton School della College e un MBA with distinction in Finanza
medesima università. Detiene inoltre la qualifica di presso la Long Island University.
Chartered Financial Analyst ed è membro del CFA
Institute e della CFA Society New York.Counterpoint Global
Robert Ross Chayse Morgan Ruobing Chang, CFA
Executive Director Analyst Vice President
robert.ross@morganstanley.com chayse.morgan@morganstanley.com ruobing.chang@morganstanley.com
Robert Ross è un amministratore di portafoglio del Chayse Morgan è un amministratore di Ruobing Chang lavora nella gestione
team Counterpoint Global. È entrato in Morgan portafoglio del team Counterpoint Global.Ha commerciale del Counterpoint Global. Approdata
Stanley nel 1997 e vanta 29 anni di esperienza nel fatto il suo ingresso in Morgan Stanley nel 2020 a Morgan Stanley nel 2015, vanta 9 anni di
campo delle analisi degli investimenti. Prima di e ha un anno di esperienza nel settore degli esperienza nel settore. Ruobing si è unita al team
ricoprire il suo attuale ruolo, è stato Responsabile del investimenti. Ha conseguito un Bachelor of Arts nel suo attuale ruolo nel 2020. Precedentemente,
team Global Portfolio Analysis and Reporting (GPAR) in Fisica con un Minor in Economia presso il è stata Vice President del team di Valutazione
di Morgan Stanley Investment Management, CUNY Hunter College. presso l'ufficio del COO. Prima di entrare in
lavorando a stretto contatto con il team Counterpoint Morgan Stanley, ha ricoperto il ruolo di senior
Global. Precedentemente, ha diretto un team di associate per PwC, lavorando sia nell'ambito
analisti degli investimenti specializzati nei mercati delle transazioni che in quello delle pratiche
statunitensi in seno a MSIM. Ha conseguito un assicurative, in modo particolare nella valutazione
Bachelor of Arts in Economia e storia americana del business delle società private. Ruobing ha
presso la Syracuse University e un MBA in Finanza conseguito una laurea specialistica in Contabilità
presso la St. Joseph’s University. del College of William and Mary e un B.S. in
Finanza della Dongbei University of Finance and
Economics. Ruobing detiene la qualifica di
Chartered Financial Analyst.Rischi e informative legali
Definizioni
L’active share è la percentuale di investimenti azionari nel portafoglio di un gestore che differisce da quella dell’indice di riferimento (in base alle
posizioni e alle loro ponderazioni). I punteggi relativi all’active share sono compresi tra 0% e 100%. Un punteggio di 100% significa che vi è un completo
scostamento dal benchmark.
L’indice Russell 1000® Growth misura l’andamento del segmento dei titoli growth ad alta capitalizzazione dell’universo azionario statunitense.
Comprende le società appartenenti all’indice Russell 1000® con rapporti di prezzo/valore contabile più elevati e livelli di crescita previsti superiori. L’indice
Russell 1000® è composto da circa 1.000 tra le maggiori società statunitensi sulla base di una combinazione di capitalizzazione di mercato e
appartenenza agli indici. L’indice S&P 500® misura la performance del segmento delle large cap nel mercato azionario statunitense e copre all’incirca il
75% di tale mercato. L’indice comprende le prime 500 società che operano nei settori di punta dell’economia statunitense. L’indice MSCI All Country
World (ACWI) è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che misura la performance dei mercati azionari sviluppati
ed emergenti. Il termine “flottante” è riferito alla quota di azioni in circolazione considerate disponibili per l’acquisto da parte degli investitori sui mercati
azionari quotati. La performance dell’indice è espressa in dollari USA e prevede il reinvestimento dei dividendi netti. L’indice Lipper Large-Cap Growth
Funds è un indice equiponderato per le performance dei primi fondi per patrimonio netto rientranti nella categoria Lipper Large-Cap Growth Funds.
L’indice Lipper Multi-Cap Growth Funds Index è un indice equiponderato per le performance dei primi fondi per patrimonio netto rientranti nella
categoria Lipper Multi-Cap Growth Funds.
31Informazioni importanti
Ad uso esclusivo dei clienti professionali / degli investitori istituzionali. Non destinato al pubblico.
EMEA: La presente comunicazione di marketing è stata pubblicata da MSIM Fund Management (Ireland) Limited. MSIM Fund Management (Ireland)
Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda. MSIM Fund Management (Ireland) Limited è una Società in accomandita per azioni di
diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.
Il presente documento contiene informazioni relative al comparto (“Comparto”) di Morgan Stanley Investment Funds, una società di investimento a capitale
variabile di diritto lussemburghese (Société d’Investissement à Capital Variable). Morgan Stanley Investment Funds (la “Società”) è registrata nel
Granducato di Lussemburgo come organismo d’investimento collettivo ai sensi della Parte 1 della Legge del 17 dicembre 2010 e successive modifiche. La
Società è un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”).
Prima dell’adesione al Comparto, gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto informativo, del Documento contenente
informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), della Relazione annuale e della Relazione semestrale (i “Documenti di offerta”) o di altri documenti disponibili
nella rispettiva giurisdizione, che possono essere richiesti a titolo gratuito presso la Sede legale della Società all’indirizzo: European Bank and Business
Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192. Inoltre, gli investitori italiani sono invitati a prendere visione del “Modulo
completo di sottoscrizione” (Extended Application Form), mentre la sezione “Informazioni supplementari per Hong Kong” (“Additional Information for Hong
Kong Investors”) all’interno del Prospetto riguarda specificamente gli investitori di Hong Kong. Copie gratuite in lingua tedesca del Prospetto informativo, del
Documento contenente informazioni chiave per gli investitori, dello Statuto e delle relazioni annuali e semestrali e ulteriori informazioni possono essere
ottenute dal rappresentante in Svizzera. Il rappresentante in Svizzera è Carnegie Fund Services S.A., 11, rue du Général-Dufour, 1204 Ginevra. L’agente
pagatore in Svizzera è Banque Cantonale de Genève, 17, quai de l’Ile, 1204 Ginevra.
Tutti gli investimenti comportano dei rischi, tra cui la possibile perdita del capitale. Le informazioni contenute nel presente documento non tengono conto
delle circostanze personali del singolo cliente e non rappresentano una consulenza d’investimento, né sono in alcun modo da interpretarsi quale consulenza
fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli investitori di
rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Tutti gli indici (compresi i marchi registrati) menzionati in questo documento sono proprietà intellettuale del relativo titolare della licenza. Eventuali prodotti
basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo licenziante che declina ogni responsabilità in merito.
Le informazioni contenute nella presente comunicazione non costituiscono una raccomandazione di ricerca o una “ricerca in materia di
investimenti” e sono classificate come “Comunicazione di marketing” ai sensi delle normative europee o svizzere applicabili. Pertanto, questa
comunicazione di marketing (a) non è stata predisposta in conformità ai requisiti di legge tesi a promuovere l’indipendenza della ricerca in
materia di investimenti e (b) non è soggetta ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
MSIM non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente documento, a meno che tale utilizzo e distribuzione avvengano in
conformità alle leggi e normative vigenti. MSIM non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo proprio o improprio
del presente documento da parte degli intermediari finanziari. Per i soggetti incaricati del collocamento dei comparti di Morgan Stanley Investment Funds,
non tutti i comparti e non tutte le azioni dei comparti potrebbero essere disponibili per la distribuzione. Si invita a consultare il contratto di collocamento per
ulteriori dettagli in merito prima di inoltrare informazioni sui comparti ai propri clienti.
32Puoi anche leggere