Traduttori all'opera Artisti della parola - Editrice La Scuola
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
- © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia COMPITO DI REALTA ESPRESSIONE Traduttori all’opera CULTURALE Artisti della parola Italiano Inglese PRODOTTO ATTESO Ogni lingua ha delle sfumature particolari e non è facile trasferire gli elementi che concorrono a creare il testo poetico da una lingua all’altra. Tradurre una poesia è, perciò, un’operazione complessa. Il traduttore incontra difficoltà a riprodurre il ritmo poetico attraver- so le rime e le pause, così come è problematico trovare parole che esprimano in maniera efficace i molteplici significati che un vocabolo assume nel contesto di una poesia, perciò spesso deve scegliere di mantenere gli elementi che giudica più importanti e tralasciarne altri. Per questo la traduzione è affidata solitamente ad artisti della pa- rola capaci di ricreare in modo nuovo i significati e le forme del testo originale. La trasposizione poetica infatti non può essere una traduzione let- terale: la creatività del poeta-traduttore deve far rivivere in una “nuo- va” composizione, con una sua originalità e dignità, i sentimenti e la forza artistica originali. Proprio perché tradurre è ricreare un’opera d’arte, ogni traduzione si differenzia dall’altra ed è possibile leggere versioni diverse di uno stesso testo originale. In questo laboratorio ti viene proposto di confrontarti con alcuni te- sti in inglese e di farne la traduzione, seguendo degli esempi come modello di lavoro. 486
9 © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia (0ø0+ poetico FASI DI LAVORO 1 Leggere le tre voci per Spoon River Il poeta americano Edgar Lee Masters pubblica tra il 1914 e il 1915 una serie di poesie in forma di epitaffio, cioè di iscrizione funebre, poi raccolte nell’Anto- logia di Spoon River. Sono 19 storie per un totale di 244 personaggi di ogni tipo, attraverso i quali il poeta vuole rappresentare l’intera umanità. Si ispira a persone reali, spesso ancora viventi; ma nell’invenzione poetica essi sono già morti, perciò svelano i loro più reconditi segreti con sincerità, tramite un linguaggio volutamente semplice, a volte crudo, ma al tempo stesso ricco di COMPITO DI REALTÀ sfumature. Il brano introduttivo della raccolta, The Hill, parte dall’immagine della collina sulla quale si trovano le sepolture. È uno sguardo d’insieme e, in brevi cenni, come veloci pennellate, l’autore delinea con malinconia la fine spesso misera di sogni e speranze dei suoi personaggi. Un solo uomo, il cantante Jones, sembra aver affrontato l’esistenza con spaval- da certezza, perché ha esercitato la sua arte in modo libero, senza asservirsi al bisogno di denaro. Di seguito al testo originale trovi la traduzione di Fernanda Pivano, che ne cura la prima edizione italiana nel 1943. Ti proponiamo anche la trasposizione che il cantautore Fabrizio De André ha fatto per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo, liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River. 487
© 2021 by Editrice La Scuola - Brescia Testo originale The Hill 1 Where are Elmer, Herman, Bert, Tom and Charley, The weak of will, the strong of arm, the clown, the boozer, the fighter? All, all are sleeping on the hill. One passed in a fever, 5 One was burned in a mine, One was killed in a brawl, One died in a jail, One fell from a bridge toiling for children and wife – All, all are sleeping, sleeping, sleeping on the hill. Traduzione La collina 1 Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, l’abulico, l’atletico, il buffone, l’ubriacone, il rissoso? Tutti, tutti, dormono sulla collina Uno trapassò in una febbre, 5 uno fu arso nella miniera, uno fu ucciso in rissa, uno morì in prigione, uno cadde dal ponte lavorando per i suoi cari – tutti, tutti dormono, dormono, dormono sulla collina Canzone Dormono sulla collina Dove se n’è andato Elmer che di febbre si lasciò morire Dov’è Herman bruciato in miniera. Dove sono Bert e Tom il primo ucciso in una rissa e l’altro che uscì già morto di galera. E cosa ne sarà di Charley che cadde mentre lavorava dal ponte volò e volò sulla strada. Dormono, dormono sulla collina dormono, dormono sulla collina. 488
9 © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia (0ø0+ poetico [...] Testo originale 20 Where are Uncle Isaac and Aunt Emily, And old Towny Kincaid and Sevigne Houghton, And Major Walker who had talked With venerable men of the revolution? – All, all are sleeping on the hill. 25 They brought them dead sons from the war, And daughters whom life had crushed, COMPITO DI REALTÀ And their children fatherless, crying – All, all are sleeping, sleeping, sleeping on the hill. Traduzione 20 Dove sono zio Isaac e la zia Emily, e il vecchio Towny Kincaid e Sevigne Houghton, e il maggiore Walker che aveva conosciuto uomini venerabili della Rivoluzione? Tutti, tutti, dormono sulla collina. 25 Li riportarono, figlioli morti, dalla guerra, e figlie infrante dalla vita e i loro figli orfani, piangenti – tutti, tutti dormono, dormono, dormono sulla collina Canzone Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto dove i figli della guerra partiti per un ideale per una truffa, per un amore finito male hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle barriere legate strette perché sembrassero intere. Dormono, dormono sulla collina dormono, dormono sulla collina. 489
© 2021 by Editrice La Scuola - Brescia Testo originale Where is Old Fiddler Jones 30 Who played with life all his ninety years, Braving the sleet with bared breast, Drinking, rioting, thinking neither of wife nor kin, Nor gold, nor love, nor heaven? Lo! he babbles of the fish-frys of long ago, 35 Of the horse-races of long ago at Clary’s Grove, Of what Abe Lincoln said One time at Springfield. E.L. Masters, Antologia di Spoon River, a cura di F. Pivano, Einaudi Traduzione Dov’è quel vecchio suonatore Jones, 30 che giocò con la vita per tutti i novant’anni, fronteggiando il nevischio a petto nudo, bevendo, facendo chiasso, non pensando né a moglie né a parenti né al denaro, né all’amore, né al cielo? Eccolo! Ciancia di fritture di tanti anni fa, 35 delle corse di tanti anni fa nel boschetto di Clary, di ciò che Abe Lincoln disse una volta a Springfield. E.L. Masters, Antologia di Spoon River, a cura di F. Pivano, Einaudi Canzone Dov’è Jones il suonatore che fu sorpreso dai suoi novant’anni e con la vita avrebbe ancora giocato. Lui che offrì la faccia al vento la gola al vino e mai un pensiero non al denaro, non all’amore né al cielo. Lui sì sembra di sentirlo cianciare ancora delle porcate mangiate in strada nelle ore sbagliate sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore «Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?» F. De André, Dormono sulla collina, in Non al denaro non all’amore né al cielo, Produttori Associati 490
9 © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia (0ø0+ poetico 2 Fare osservazioni sulle traduzioni Già dalla prima strofa puoi osservare che la versione di Fernanda Pivano rende il più fedelmente possibile il testo, mentre quella di De André è più libera, perché il cantautore si avvale anche di un altro codice linguistico, quello musicale, che compensa e amplifica le emozioni e le riflessioni suscitate dalle parole. Ma anche la Pivano non trascrive parola per parola dall’inglese: il verso «One fell from a bridge toiling for children and wife» viene reso con «uno cadde dal ponte lavorando per i suoi cari», anziché, letteralmente, con «lavorando per i bambini e la moglie». Secondo te perché è stata fatta questa scelta? Il cantautore poi salta una parte dei personaggi e cambia il finale, affibbiando al COMPITO DI REALTÀ suonatore Jones una battuta che non è presente nell’originale. Questa licenza poetica conferisce alla conclusione una certa amara ironia, men- tre gli altri due testi rimangono come sospesi in una malinconia senza speranza. Con l’aiuto degli insegnanti, cerca altre differenze tra le versioni fornite. 3 Tradurre una poesia Prova a tradurre, con l’aiuto dei tuoi insegnanti, uno dei due testi qui proposti. Il primo, Dippold the Optician, è tratto anch’esso dall’Antologia di Spoon River. Il lavoro è avviato e si basa sulla traduzione di Fernanda Pivano. Il secondo è la celeberrima canzone Blowin’ in the Wind di Bob Dylan, recente- mente insignito del premio Nobel per la Letteratura. Testo originale Dippold the Optician 1 What do you see now? Globes of red, yellow, purple. Just a moment! And now? My father and mother and sisters. 5 Yes! And now? Knights at arms, beautiful women, kind faces. Try this. A field of grain – a city. Traduzione Dippold, l’ottico 1 ? . ? . 5 ? Cavalieri in armi, belle donne, visi gentili. Provate questa. . 491
© 2021 by Editrice La Scuola - Brescia Testo originale Very good! And now? 10 A young woman with angels bending over her. A heavier lens! And now? Many women with bright eyes and open lips. Try this. Just a goblet on a table. 15 Oh I see! Try this lens! Just an open space – I see nothing in particular. Well, now! Pine trees, a lake, a summer sky. That’s better. And now? 20 A book. Read a page for me. I can’t. My eyes are carried beyond the page. Try this lens. Depths of air. 25 Excellent! And now? Light, just light, making everything below it a toy world. Very well, we’ll make the glasses accordingly. E.L. Masters, Antologia di Spoon River, a cura di F. Pivano, Einaudi Traduzione ? 10 . Una lente più forte! E adesso? Molte donne dagli occhi vivi e labbra schiuse. . . 15 ! . Bene, adesso! . Questa va meglio. E adesso? 20 . . . Provate questa lente. Abissi d’aria. 25 ? . . 492
9 © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia (0ø0+ poetico Testo originale Blowin’ in the Wind How many roads must a man walk down Before you call him a man? Yes, ’n’ how many seas must a white dove sail Before she sleeps in the sand? Yes, ’n’ how many times must the cannonballs fly Before they’re forever banned? The answer, my friend, is blowin’ in the wind The answer is blowin’ in the wind. COMPITO DI REALTÀ [...] B. Dylan, Blowin’ in the Wind, in The Freewheelin’ Bob Dylan, Columbia Records Traduzione Soffia nel vento Imparare a Imparare AUTOVALUTAZIONE 1. Ti è piaciuta questa attività? Perché? 2. In che cosa hai trovato più difficoltà? Trovare informazioni Capire la differenza tra le traduzioni Lavorare con i compagni Tradurre i testi Analizzare il testo originale Altro 3. Perché? Spiega 493
- © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia COMPITO DI REALTA ESPRESSIONE Interrogarsi e descriversi CULTURALE con l’arte e la musica Parlare di sé a partire da un’opera d’arte Italiano Arte e immagine PRODOTTO ATTESO Musica L’uomo da sempre si è interrogato sul senso della sua esistenza e da sempre ha trovato un modo diverso per esprimerla. L’arte è sicuramente un mezzo privilegiato con cui l’uomo ha potuto dare forma al profondo mistero che caratterizza il suo essere. Ti proponiamo di focalizzare la tua attenzione su un periodo arti- stico preciso che hai studiato quest’anno sia in arte sia in musica: il Romanticismo. Mettiti all’opera. A partire dall’osservazione di un quadro e dall’ascol- to di un brano musicale, prova a parlare di te, seguendo le indicazioni che ti vengono proposte di seguito. FASI DI LAVORO 1 Ascoltare i brani musicali Ascolta le opere musicali: A. L. van Beethoven, Sonata al chiaro di luna B. L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 C. L. van Beethoven, Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61 D. F. Chopin, Preludio op. 28 n. 15, “La goccia d’acqua” E. W.A. Mozart, Concerto per pianoforte e or- chestra n. 23 in la maggiore (K 488), adagio Scegli la tua preferita: deve essere quella che ti descrive meglio. Puoi chiedere consiglio all’in- segnante di Musica. 572
10 Uomo chi sei? © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia 2 Ricercare i quadri Su libri o anche su Internet cerca quadri di pittori romantici. Ti suggeriamo alcuni tra i più noti artisti dell’epoca. Eugène Delacroix Caspar David Friedrich Théodore Géricault Francesco Hayez William Turner 3 Le riflessioni COMPITO DI REALTÀ Metti per iscritto le tue osservazioni e ri- flessioni. Aiutati con le domande. A. Descrivi l’opera musicale: quali emo- zioni ti suscita? Che cosa pensi quan- do la ascolti? Quali particolari ha in comune con te? (Fai attenzione alla melodia, al timbro degli strumenti, ai volumi e al ritmo.) B. Descrivi il quadro: che cosa rap- presenta? Quali emozioni ti suscita? Francesco Hayez, Quali particolari ha in comune con Il bacio, 1859, Milano, te? (Osserva i colori, le linee, le luci e Pinacoteca di Brera. le ombre.) Imparare a Imparare AUTOVALUTAZIONE 1. Ti è piaciuta questa attività? Perché? 2. In che cosa hai trovato più difficoltà? Cercare i brani musicali e i quadri Descrivere l’opera d’arte Scegliere il brano musicale Indagare le tue emozioni e i tuoi sentimenti Scegliere il quadro Esprimere in un brano le tue emozioni e i Descrivere il brano musicale tuoi sentimenti Altro 3. Perché? Spiega. 573
- © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia COMPITO DI REALTA COMPETENZA Affetti in pubblicità DIGITALE Imparare a commentare i linguaggi pubblicitari Italiano PRODOTTO ATTESO Arte e immagine La pubblicità presenta spesso immagini cariche di emozioni e senti- menti legati al vissuto delle persone. Magari il prodotto non ha nulla a che fare con gli affetti, ma poiché il bisogno di essere amati e di amare è comune a tutti gli uomini, il prodotto reclamizzato viene associato a un’esperienza affettiva perché così diventa più deside- rabile. Questo tipo di pubblicità si rivolge anche al mondo giovanile, che è molto sensibile alle questioni di cuore. In questo laboratorio puoi lavorare per assumere maggiore consa- pevolezza critica nei confronti di quelle pubblicità che sfruttano le tematiche affettive. Alla fine presenta i risultati della tua ricerca in un testo dove commenti alcune immagini o filmati della pubblicità. FASI DI LAVORO 1 Dividersi in gruppi e scegliere la pubblicità da analizzare La scelta della pubblicità va fatta a casa oppure a scuola visitando qualche sito internet. La pubblicità deve presentare il prodotto da vendere proponendo slo- gan, immagini o storie legati al mondo degli affetti. Puoi, ad esempio, guardare quella di Extra Gum: The Story of Sarah & Juan. Si tratta della pubblicità di una gomma da masticare che diventa il filo conduttore di una storia d’amore. Eccone alcune immagini. 614
11 Cuore e batticuore © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia 2 Analizzare il prodotto Ogni gruppo analizza il tipo di pubblicità rispondendo alle domande. Per l’anali- si delle immagini o dei disegni fatevi aiutare dall’insegnante di Arte e immagine. A. Qual è l’oggetto della pubblicità? B. Chi sono i protagonisti? C. In che luoghi si svolge? D. In che arco di tempo? E. A quali persone può interessare questo prodotto? F. È un oggetto a larga diffusione o solo per pochi? G. Dove si trova questa pubblicità? H. Ha avuto molto successo? Molti l’hanno guardata? COMPITO DI REALTÀ I. Chi sono il mittente e il destinatario? L. Quali informazioni vengono date? M. Quali slogan vengono usati? N. Che legami ci sono tra le immagini e il prodotto pubblicizzato? O. Per quale motivo viene associata la dimensione affettiva a questo tipo di prodotto? P. Ti sembra una pubblicità efficace? Perché? Q. Che cosa invece non ti sembra convincente? Perché? 3 Preparare una presentazione della pubblicità Costruite una presentazione su un cartellone o sul computer in cui esponete i risultati della vostra riflessione, corredandola con le immagini della pubblicità. Per scrivere potete seguire uno schema. A. Presentare la pubblicità: prodotto reclamizzato, caratteristiche e slogan B. Giudizio critico: analisi del contenuto, punti di forza e di debolezza 4 Presentare il lavoro alla classe All’interno del gruppo, dividetevi l’esposizione in classe del lavoro svolto. Imparare a Imparare AUTOVALUTAZIONE 1. Ti è piaciuta questa attività? Perché? 2. In che cosa hai trovato difficoltà? Lavorare in gruppo Stendere il testo Rispondere alle domande Condividere i contenuti con i compagni Sviluppare un giudizio critico Usare il computer Altro Perché? Spiega. 615
- 13 #On line #on life © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia COMPITO DI REALTA Creare un videotutorial COMPETENZA DIGITALE Creare un videotutorial da condividere in Rete Italiano PRODOTTO ATTESO Tecnologia Ti sarà capitato di imbatterti in Rete in qualche videotutorial. ll termi- Arte e immagine ne “tutorial” deriva dal latino tutor che significa “colui che sostiene”, “difende”: un videotutorial su un argomento didattico può essere di grande aiuto. Infatti, se caricato su un dispositivo digitale, il videotu- torial è sempre fruibile e visitabile quante volte si vuole. Ti proponia- mo di creare un videotutorial di disegno tecnico: come si costruisce COMPITO DI REALTÀ la proiezione ortogonale di un tronco di piramide quadrata. FASI DI LAVORO 1 Preparare il materiale Per realizzare un videotutorial su questo argomento occorrono: A. un mobile device (tablet, cellulare…) che possa fare foto o video con audio B. un foglio F4 liscio, una matita 3H, squadre, riga e compasso C. un pc su cui elaborare il materiale video 2 Compilare lo storyboard È buona cosa, prima di avventurarsi in un videotutorial, compilare lo storybo- ard, cioè una sequenza di “schede” illustrate, ciascuna dedicata a una nuova inquadratura nel video. Ecco un esempio di storyboard. LA PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE QUADRATA Numero step e descrizione Immagine o video 1 Usando un foglio dall’album da disegno, effettuiamo la squadratura. Utilizzeremo l’area da disegno per realizzare l’esercitazione. Posizionando il foglio in orizzontale, procediamo nel modo che segue. 727
© 2021 by Editrice La Scuola - Brescia 2 - Dividiamo l’area da disegno in quattro parti uguali tracciando un asse orizzontale e uno verticale. - Trascriviamo con il normografo i nomi dei diversi piani: P.O. (Piano Orizzontale), P.V. (Piano Verticale), P.L. (Piano Laterale); trascriviamo, inoltre, sull’asse orizzontale, all’inizio e alla fine le lettere L. e T. (Linea di Terra). - Costruiamo ora su P.O. la vista dall’alto della PIRAMIDE QUADRATA utilizzando le squadre e la riga; nominiamo ogni spigolo del rettangolo ABCD e V il vertice della piramide. - Proiettiamo ciascuno spigolo ABCD ortogonalmente su P.V. - Costruiamo la proiezione verticale della nostra piramide avente altezza 10 cm e riportiamo correttamente le lettere ABCD sul Piano Verticale compreso il vertice V. - Costruiamo adesso la proiezione della piramide sul Piano Laterale. 3 Tracciamo ora, sul Piano Verticale e sul Piano Laterale, la linea di sezione (quella in verde) di 7 cm di altezza. 4 Proiettiamo i punti di sezione del perimetro della piramide sul Piano Orizzontale. 728
13 #On line #on life © 2021 by Editrice La Scuola - Brescia 5 Infine ripassiamo le linee del disegno, compresa la sezione. Ed ecco realizzata la proiezione ortogonale di un tronco di piramide quadrata. COMPITO DI REALTÀ 3 Realizzare il video Per realizzare il video occorre essere almeno in due. Scegli una zona ben illuminata e decidi chi disegna e parla e chi fa il video. Se sei da solo, produci una sequenza di foto del disegno seguendo le indicazioni dello storyboard oppure posiziona la tele- camera del mobile device in modo che inquadri correttamente le tue mani mentre disegni. Segui gli step progettati nello storyboard perché sbagliare è facile; fai alme- no una prova per vedere cosa correggere sia delle immagini che dell’audio. 4 Montare il video Montare un video significa assemblare in modo logico e ordinato tutti i file multi- mediali acquisiti sul computer in un prodotto finale. Esistono molti programmi per il montaggio video. Tra i migliori gratuiti in ambiente Windows è possibile scaricare Windows Movie Maker, mentre su iOS c’è già in do- tazione iMovie. Con entrambi è possibile realizzare buoni video. Le istruzioni da seguire per il montaggio sono piuttosto facili e intuitive e capirai tu da solo che cosa migliorare nel tuo tutorial. Di solito una leggera base musicale so- stiene maggiormente la coesione e la godibilità del tutto. Imparare a Imparare AUTOVALUTAZIONE 1. Ti è piaciuta questa attività? Perché? 2. In che cosa hai trovato difficoltà? Procurarti il materiale Realizzare il video Costruire lo storyboard Montare il video Altro Perché? Spiega. 729
Puoi anche leggere