Tommy Emmanuel François Sciortino Musica da ripostiglio Alessandro Florio - Schertler
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, CN/BO Tommy Emmanuel François Sciortino Musica da ripostiglio Alessandro Florio Guitarra flamenca Tradizione italiana fingerstyle Contemporary Fingerpicking Basso acustico ISBN 978-889-8642-62-5 9 788898 642625 CA1609 Strumenti: Auden Marlow - LR Baggs MD80 - Preamplificatore Felix - Schertler Arthur
st strumenti Mixer modulare Schertler Arthur Format 24 di Dario Fornara Era da tempo che se ne parlava e ora, finalmen- grandissima dinamica combinata a calore e traspa- te, Schertler Group annuncia l’uscita di Arthur, un renza timbrica. nuovo mixer modulare di alta qualità, ideale per ap- Detto questo potevo forse rinunciare ad avere un plicazioni studio o live, che può essere composto mio mixer personale, configurato con i canali che ho in base alle necessità dell’utilizzatore. Tramite un sempre desiderato avere? La risposta è ovviamen- configuratore, direttamente dal sito schertler.com te: no! E pur sembrando di parte sono felicicissimo (area Mixer), si può infatti definire a propria scelta di essere entrato in possesso di una delle ‘macchi- il modello e la quantità dei moduli/canali necessari ne’ più belle e funzionali che si possano desidera- a configurare il proprio mixer ‘ideale’, perfettamen- re, soprattutto in virtù del fatto che Schertler (e qui te corrispondente alle proprie esigenze artistiche e sta una delle fondamentali differenze che rendono professionali. unico e particolarmente appetibile al pubblico chi- tarristico questo prodotto) ha dedicato un modulo I vari moduli IN e OUT ad oggi disponibili sono: ingresso progettato espressamente per gestire il Microphone Input, Microphone Ultra Low Noise In- segnale del nostro strumento, ovvero lo Yellow In- put, Stereo Input, Yellow Instrument Input, Power strument Input. In, unità L/R Master, Auxiliary Master (altre unità Quindi vi presento il mio personale mixer assem- con carattestiche differenti saranno presentate nei blato con due moduli Yellow Instrument Input, un prossimi mesi). Tutte le unità possono essere com- modulo Microphone Input e una unità L/R Master. binate in qualsiasi modo e quantità, possono quindi Configurazione tipicamente chitarristica… e adatta essere realizzati mixer in configurazioni sia compat- a chi come me si porta in giro un paio di chitarre te che grandi, fino a un massimo di 70 elementi. diverse ed ha la necessità di utilizzare un microfono Cosa importante, tutti i moduli possono essere ag- per la voce. giunti o rimossi in qualsiasi momento e acquistabili Ai moduli non manca nulla, troverete tutti i control- separatamente, rendendo Arthur di fatto uno dei li e le funzionalità che servono ad ottenere il miglior mixer più flessibili presenti sul mercato. suono possibile, segnalo in particolare la sezione La progettazione elettronica di Arthur Format 48 è EQ del modulo Yellow (che è meravigliosamen- di altissimo livello, tutti i circuiti sono costruiti utiliz- te blu!) dove è presente un efficace equalizzatore zando componenti discreti (in classe A) e preampli- parametrico per i medi con frequenza di intervento ficatori in corrente continua ad alta tensione (senza impostabile tra i 250 Hz e 3,2 kHz, il filtro Warm in nessun condensatore nel percorso del segnale), grado di ammorbidire le alte frequenze, il pulsante offrendo 30 dB di headroom e basso rumore. La Low Cut che riduce le basse frequenze fino a 80 Hz, completa mancanza di feedback negativo (NFB) tra eliminando l’effetto boomy e permettendo quindi di ingresso e uscita rappresenta un ulteriore primato, ottenere un suono più controllato e definito. Ripre- che si traduce in una risposta rapidissima e in una nendo quanto è possibile leggere direttamente sul 46 chitarra acustica 09 duemilasedici
sito Schertler in merito alle caratteristiche tecniche dei vari moduli, diciamo che l’unità Yellow Instru- ment Input, grazie all’ampia estensione del control- lo di gain ed alla possibilità di adattamento di im- Scheda Tecnica st pedenza in entrata, può accettare senza problemi segnali provenienti da qualsiasi pickup per stru- Tipo: mixer modulare mento, inclusi magnetici, piezo, pickup elettrostatici Modello: Schertler Arthur Format 24 sia attivi che passivi, ed è perfetta per collegare uno strumento direttamente al mixer, senza la necessità Produttore: Schertler SA – via Berol- di utilizzare un preamplificatore esterno. dingen 18 – 6850 Mendrisio – Svizzera L’ingresso jack sbilanciato può ricevere segnali da -70 dB a +25 dB. Per info e prezzi: www.schertler.com Controllando il potenziometro del Gain si gestisce info@schertler.com la quantità di segnale in ingresso al preamplifica- tore, mentre sul VU meter di livello, posto vicino al fader, è possibile ‘leggere’ la quantità di gain im- postata. Per strumenti con circuitazione attiva che presentano un segnale particolarmente forte, è pos- sibile attenuare con il pulsante PAD il segnale in ingresso di -15 dB. Il bottone indicato come 10V fornisce l’alimenta- zione necessaria per il funzionamento di qualsiasi pickup elettrostatico Schertler (serie STAT e BA- SIK), in modo che possano essere collegati diretta- mente all’unità senza la necessità di utilizzare i loro preamplificatori dedicati. Il pulsante PHASE, indicato con il simbolo ø, in- verte la polarità del segnale, invertendone la fase di 180°, una cosa che può risultare utile quando il segnale di un pickup viene combinato ad esempio con quello di un microfono. Il potenziometro IMPEDANCE cambia progres- sivamente l’impedenza di ingresso, portandola da 22 kohm a 1 Mohm; per strumenti con pickup atti- vi dovrebbe essere settato su Low mentre per pi- ckup magnetici dovrebbe essere posizionato circa a metà; per pickup piezoelettrici dovrebbe essere impostato su Hi. La connessione INSERT lavora in modo simile a quella di altri mixer, con l’aggiunta di alcune funzionalità in più: se il bottone INSERT DIRECT OUT non è premuto il segnale non viene interrotto dall’inserimento di un connettore jack nel- la presa stessa, che in questo caso lavora come un’uscita sleeve o uscita dry post input amp. Sotto la sezione filtri trovano posto le mandate ausiliarie, chiamate AUX SENDS. Sono presenti tre controlli, ognuno per la gestione indipendente del livello di ogni singola mandata, è inoltre possibile seleziona- re il ‘posizionamento’ delle uscite pre o post fader; per poter beneficiare di tutte le mandate AUX è ne- cessario disporre dell’unità MASTER AUX, l’unità MASTER L/R può ricevere infatti solo il segnale dal- la mandata AUX 1, utile ad esempio per controllare una unità di riverbero esterna. Il pulsante PFL è posizionato sul lato destro del fader, sotto il controllo di PAN; è possibile gestire il PFL attraverso una unità MASTER AUX. Olte ad essere un tradizionale ascolto Pre Fader Listen, può fungere anche da quarta mandata AUX seb- bene senza la possibilità di gestirne il livello. Tutti i canali che hanno attivato il pulsante PFL (luce ros- sa) vengono mixati nell’unità MASTER AUX e in- 47 chitarra acustica 09 duemilasedici
st viati all’uscita PFL output, controllata dal fader PFL sull’unità MASTER AUX. Il modulo Microphone Input è simile al preceden- te, con alcune funzionalità specifiche; è infatti pos- tore DC IN al quale va collegato l’alimentatore del mixer. Da questo ingresso a 48 V. verranno poi ali- mentate tutte le altre unità collegate al modulo L/R master. sibile inserire un’alimentazione a 48 V per il colle- gamento di microfoni a condensatore mentre nella Concludo questa presentazione rimarcando l’ec- sezione EQ è presente un controllo RESONANCE; cezionale funzionalità e qualità sonora ottenibile questo è un filtro di tipo Notch di cui può essere dal sistema, una macchina che sembra risorgere regolato gradualmente il livello di attenuazione. Il da un’epoca durante la quale le cose venivano pro- filtro è stato progettato per attenuare ed eliminare gettate e realizzate puntando proprio alla assoluta eventuali problemi di feedback: utilizzando il pul- qualità e affidabilità del prodotto, e mi vengono in sante 150 Hz-240 Hz è possibile selezionare su mente certi costosissimi mixer modulari che han- quale frequenza andremo ad operare. Impostando no contribuito a fare la storia della musica nei più il controllo di RESONANCE tutto a sinistra, in posi- importanti studi di registrazione. Un prodotto ‘defi- zione FLAT, il filtro non è attivo. Iniziando a ruotare nitivo’, che saprà soddisfare anche i musicisti più il controllo di RESONANCE in senso orario, il filtro esigenti, da imparare a conoscere senza farsi troppi inizia ad attenuare la frequenza impostata. timori, perchè non vi è nulla di complicato, anzi, l’ Il modulo L / R master di Arthur utilizza un’uscita Arthur è uno strumento che contribuirà non poco a in CLASSE A con le caratteristiche di base fruibili in farci capire l’importanza del percorso che il nostro mixers di configurazioni più ridotte. Con l’aggiunta del modulo opzionale master AUX, fornisce tutti i suono deve affrontare prima di essere amplificato, e routing più ulteriori funzioni di uscita (pertanto la se- le possibilità di intervento sulle quali possiamo agire zione master completa consisterebbe effettivamen- per ottenere il risultato migliore. te del modulo L/R master abbinata ad un modulo Vi invito a conoscere meglio Arthur attraverso il master AUX). sito web della casa, dove è possibile scaricare un I due master fader L e R attenuano o amplificano manuale dettagliatissimo, piuttosto che nelle fiere i segnali L e R che provengono da tutte le unità di dove verrà presentato. Arthur è disponibile all’ac- ingresso. I VU meter L e R mostrano la quantità di quisto sul sito web Schertler (Europa, USA e Ca- segnale che verrà inviati ai connettori di uscita XLR nada) oppure presso i centri ufficiali e distributori (LEFT OUT e RIGHT OUT). Oltre a controllare le Schertler in tutto il mondo. uscite principali L e R, il modulo L/R dispone anche di una mandata singola AUX 1 e FX return che con- Dario Fornara sente di collegare un’unità di effetti esterna. Nella dariofornara1@alice.it parte superiore dell’unità L/R master c’è il connet- www.dariofornara.it 48 chitarra acustica 09 duemilasedici
Puoi anche leggere