Titolo La mobilità internazionale del personale - Soluzioni, aggiornamenti e casi pratici - Unindustria Reggio Emilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Titolo La mobilità internazionale del personale Soluzioni, aggiornamenti e casi pratici Stefano Pacifico – Partner, Commercial Manager Lorenzo Zanoni – Senior Consultant Reggio Emilia, 06 marzo 2019
Agenda Trasferte e distacchi di personale all’estero: i principali adempimenti e aspetti da considerare. Trasferte in Paesi UE e distacco transnazionale: focus su alcuni Paesi UE. Distacchi e formule alternative (localizzazione, aspettativa e assunzione all’estero): casi di assegnazione in Brasile, USA, Cina e Europa. Il trattamento economico per il distacco all’estero: prassi e politiche più utilizzate.
Trasferte e distacchi di personale all’estero: i principali adempimenti e aspetti da considerare.
Trasferta L’unico riferimento normativo è rinvenibile nell’art. 51, comma 5, del Tuir (che si limita a disciplinare il trattamento fiscale, e quindi contributivo ed assicurativo, dei compensi e rimborsi volti a remunerare le spese affrontate dai lavoratori in trasferta). Spostamento temporaneo del lavoratore dall’originario luogo di lavoro a seguito di fatti occasionali e contingenti (Cass. 14.08.2004, n. 15889). Caratteristiche: • Temporaneità della dislocazione all’estero; • Equivalenza delle funzioni attribuite al lavoratore rispetto a quelle svolte in Italia; • Trattamento contrattuale originario non modificato, in principio, per effetto dell’espatrio; • Mantenimento dei legami economici, familiari e sociali nel Paese di partenza; • Mantenimento del potere direttivo e gerarchico del datore di lavoro; • Nessun coinvolgimento della società estera nella determinazione dei compensi e, in principio, nel sostenimento dei costi
Distacco Mutamento temporaneo del soggetto destinatario della prestazione: il distacco di personale non comporta l’estinzione del rapporto di lavoro originario e la costituzione di un nuovo rapporto con il datore di lavoro cd. “distaccatario”, bensì ha l’effetto di modificare solamente le modalità esecutive dell’obbligazione di lavoro gravante sul dipendente, il quale sarà chiamato a prestare la propria attività lavorativa, per un periodo di tempo limitato, presso la sede dell’impresa distaccataria Presupposto, esistenza di tre soggetti distinti: • Azienda distaccante • Lavoratore distaccato • Azienda distaccataria
Adempimenti Apertura posizione asscurativa 398 o certificato di Distacco Extra UE distacco rilasciato ai sensi degli accordi di sicurezza sociale – richiesta dei necessari visti o permessi di lavoro – lettera di distacco – stipula polizza assicurativa – UNILAV inizio distacco e ruolo estero - verifica eventuale necessità di un Distacco UE contratto di lavoro estero Certificato di distacco previdenziale A1 – verifica obblighi distacco transnazionale – lettera di distacco – certificate S1 – UNILAV inizio distacco – Trasferta UE Certificato di distacco previdenzialie A1 – verifica eventuali obblighi distacco transnazionale – (eventuale) formalizzazione lettera integrative di trasferta Trasferta extra UE Verifica necessità ottenimento di un visto affari o di lavoro - (eventuale) formalizzazione lettera integrativa di trasferta
Trasferte in Paesi UE e distacco transnazionale: Le direttive sul distacco transnazionale
Il distacco transnazionale in Europa 2016: 2.3 Milioni di A1 rilasciati (+12% rispetto al 2015) 45% degli A1 Germania – Francia - rilasciati riguardano il Belgio settore delle costruzioni Polonia – Germania – Slovenia – Spagna - 101 giorni durata Francia media dei distacchi Fonte: Posting of workers - Report on A1 Portable Documents issued in 2016 - European Commission
Nozione di distacco e di lavoratore distaccato • Nozione molto più ampia di quella posta dall’ordinamento italiano (art. 30 d.lgs 276/2003) Definizione di lavoratore • Include tutti i casi in cui un lavoratore, distaccato: abitualmente occupato in uno stato, lavoratore che, per svolge temporaneamente il proprio un periodo limitato, lavoro in uno Stato diverso svolge il proprio lavoro nel territorio di uno Stato • Rientrano nella nozione comunitaria di membro diverso da distacco anche le ipotesi di lavoratori quello nel cui inviati in trasferta, ammesso che vi sia territorio lavora una prestazione transnazionale di servizi abitualmente. (Art. 2 comma 1 Direttiva 96/71CE)
La direttiva comunitaria sul distacco dei lavoratori Standard minimi di tutele da La Direttiva individua tre garantire ai lavoratori diverse tipologie di distacco distaccati • Periodi massimi di lavoro e • Distacco nell’ambito di una minimi di riposo prestazione transnazionale di • Durata minima delle ferie servizi • Tariffe minime salariali comprese le maggiorazioni per • Distacco di un lavoratore inviato lavoro straordinario in un altro Paese membro • Condizioni di cessione nell’ambito di un trasferimento temporanea dei lavoratori tra aziende appartenenti allo • Sicurezza, salute e igiene sul stesso Gruppo lavoro • Condizioni di lavoro e di • Distacco operato da imprese di occupazione di gestanti o lavoro temporaneo puerpere, bambini e giovani • Misure contro la discriminazione
Direttiva Enforcement Vista la difficolta di molti paesi dell’Unione di garantire gli standard minimi di tutela ai lavoratori distaccati e visto l’aumento dei fenomeni elusivi connessi al distacco transnazionale dei lavoratori, nel 2014 viene pubblicata l’Enforcement Directive: «garantire il rispetto di Obbiettivi della direttiva: un appropriato livello di protezione dei lavoratori distaccati per una Migliorare la cooperazione tra le autorità dei prestazione vari Stati Membri transfrontaliera di servizi e facilitare l’esercizio della libertà Definire le responsabilità di ciascun Paese di prestazione di servizi circa la verifica del rispetto delle condizioni e creare condizioni di di lavoro concorrenza leale tra i prestatori di servizi, Definire misure di ispezione condivise tra i sostenendo in tal modo vari stati il funzionamento del mercato interno» Definire l’impianto sanzionatorio
Direttiva Enforcement Al fine di verificare l’effettivo rispetto delle condizioni minime di tutela dei lavoratori distaccati e la genuinità dei distacchi, gli Stati Membri hanno la facoltà di imporre ai prestatori esteri misure di controllo e obblighi amministrativi, tra i quali: L’obbligo di presentare una dichiarazione preventiva alla data di inizio del distacco L’obbligo di conservare tutti i documenti relativi al distacco (es. contratto di lavoro, cert. A1, buste paga) Articolo 9 Direttiva L’obbligo di trasmettere la documentazione agli organi ispettivi anche dopo la 2014/67UE fine del distacco L’obbligo di tradurre la documentazione nella lingua ufficiale del paese dove l’attività è stata resa L’obbligo di designare una persona di contatto con le autorità del paese in cui l’attività è resa L’obbligo di designare una persona di contatto per mantenere i rapporti con le parti sociali
Implementazione a livello europeo Cipro Danimarca Lettonia Malta Austria Olanda Bulgaria Lussem Polonia Germania -burgo. Portogallo Slovacchia Irlanda Belgio Finlandia Rep. Romania Croazia Francia Ungheria Italia Grecia Estonia Lituania Ceca Spagna Svezia Norvegia Slovenia Mag-15 Giu-16 Lug-16 Set-16 Dic-16 Gen-17 Apr-17 Mag-17 Giu-17 Lug-17 Gen-18 Direttiva 2014/67/UE Termine di implementazione nelle normative nazionali: 18 giugno 2016 Direttiva attualmente implementata in tutta l’Unione Europea
Implementazione a livello europeo • Austria No Cap ValoreForeign massimo delle sanzioni employer max liability (EUR) • France 500.000 • Germany 500.000 • Spain 187.515 • Italy 156.000 • Portugal 122.400 • Slovakia 100.000 • Slovenia 80.000 • Republic of Cyprus 73.000 • Ireland 50.000 • Luxembourg 50.000 • Belgium 48.000 • Hungary 36.500 • Estonia 32.000 • Greece 30.000 • Czech Republic 22.500 • Bulgaria 15.000 • Republic of Latvia 14.000 • Netherlands 12.000 • Finland 10.000 • Sweden 10.000 • Poland 7.000 • Croatia 4.500 • Romania 3.000 • Denmark 2.600 • Malta 1.165 Fonte: Posted Workers in EU Countries – ECA Italia • Lithuania 580
La direttiva 2018/957 UE Iniziativa dell’europarlamentare belga Marianne Thyssen Contesto supportata da Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia i. Superamento del concetto di tariffa minima salariale: principio di equiparazione retributiva tra i lavoratori locali e i lavoratori distaccati. ii. Estensione delle tutele ai lavoratori distaccati: condizioni di alloggio e indennità/rimborsi a copertura di spese di Modifiche viaggio vitto e alloggio se garantite ai lavoratori locali Principali i. Durata massima del distacco: superati i 12 mesi (18 al massimo) applicazione ai lavoratori distaccati di tutte le condizioni di lavoro e occupazione applicabili nello stato membro
Nuova formulazione dell’articolo 3: condizioni di lavoro e occupazione 1996 2018 Direttiva96/71/CE Nuovo articolo 3 par. 1 lett. C): Articolo 3 Retribuzione comprese le tariffe Condizioni di lavoro e maggiorate per lavoro di occupazione: straordinario; la presente lettera a) Periodi massimi di non si applica ai regimi lavoro e minimi di pensionistici di categoria riposo; b) Durata minima delle Inserimento di due nuove lettere ferie annuali retribuite; all’articolo 3: c) Tariffe minime salariali d) Condizioni di cessione h. Condizioni di alloggio dei lavoratori temporanea qualora questo sia fornito dal datore di e) Sicurezza, salute e lavoro ai lavoratori lontani dal loro igiene sul lavoro abituale luogo di lavoro f) Provvedimenti di tutela riguardo gestanti o i. Indennità o rimborso a copertura delle puerpere e giovani spese di viaggio vitto e alloggio per i g) Parità di trattamento tra lavoratori lontani da casa per motivi uomo e donna professionali
Durata del distacco Previsione di un limite massimo di durata del distacco fissato a 12 mesi Possibile di ottenere una proroga di ulteriori 6 mesi (18 totali) qualora il prestatore estero presenti una notifica motivata: alta discrezionalità dello Stato ospitante Trascorsi 12 (max18) mesi: applicazione integrale delle condizioni di lavoro e di occupazione applicabili nello Stato Membro in cui il lavoratore è distaccato (escluse condizioni di cessazione del rapporto di lavoro e fondi integrativi di categoria) Norma antielusiva: la durata dei periodi di distacco può essere sommata nel caso di un lavoratore che sia sostituito da un altro per svolgere le «stesse mansioni nello stesso luogo» Nota: la normativa lascia inalterate le previsioni in tema di distacco previdenziale contenute nel Regolamento 883/04
Durata del distacco Cronologia di un distacco 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno Condizioni di lavoro e occupazione: Nocciolo duro di Applicazione di tutte le condizioni di lavoro e occupazione tutele e +6 parità mesi applicabili nello Stato Membro ove è fornita la prestazione retributi di lavoro va Regime previdenziale: Per i primi 24 mesi, Dopo 5 anni, adesione Generalmente estendibile contribuzione ai regimi del paese fino a 5 anni totali nel paese di ospitante invio
Trasferte in Paesi UE e distacco transnazionale: Focus su alcuni paesi
Austria, overview Condizioni minime Periodo minimi di Obblighi di lavoro assegnazione • Minimi Salariali • Orario di lavoro Notifica • Periodi massimi di preventiva (ZKO) lavoro Conservazione • Periodi minimi di riposo • Non previsto dei documenti • Salute e sicurezza Nomina di un sul lavoro rappresentante • Parità di trattamento di genere e misure antidiscriminazione
Austria, esenzioni In caso di assegnazioni di durata inferiore a una settimana, le seguenti attività sono esentate dagli adempimenti previsti: • partecipazione a meeting, seminari, conferenze, fiere; • organizzazione di congressi, convention e competizioni internazionali; • attività svolte all'interno di programmi internazionali di ricerca o di educazione svolti presso Università; • dipendenti altamente qualificati e con mansioni particolari inviati in Austria presso società dello stesso gruppo industriale dell'azienda distaccante, per un periodo non superiore a 60 giorni nell'arco di una anno solare, nell'ambito di: - progetti di ricerca e sviluppo, progetti di formazione a favore del personale in Austria; -progetti di interscambio di esperienze professionali, consulenza interna, controllo finanziario, cooperazione interdipartimentale.
Austria, sanzioni Tutte le sanzioni previste si applicano per ciascun lavoratore distaccato e per ciascun amministratore della società estera distaccante. Inoltre, non è previsto un tetto massimo a tali sanzioni Mancato invio comunicazione ZKO da 1.000 a 20.000 Mancato aggiornamento comunicazione ZKO da 1.000 a 20.000 Inserimento informazioni non corrette in ZKO da 1.000 a 20.000 Mancata conservazione comunicazione ZKO da 500 a 10.000 Mancata conservazione modello A1 da 500 a 10.000 Mancata trasmissione ZKO/A1 entro 48h da 500 a 10.000 Mancata conservazione documenti salariali da 1.000 a 50.000 Mancata trasmissione documenti salariali da 1.000 a 50.000 Violazione dei minimi salariali da 1.000 a 50.000 Ostruzione alle attività ispettive da 1.000 a 20.000 Nei Nei casi casi più più gravi gravi le le autorità autorità possono possono anche anche vietare vietare lala prestazione prestazione di di servizi servizi in in Austria Austria per per un un periodo periodo fino fino aa 55 anni anni ee iscrivere iscrivere ilil datore datore di di lavoro estero in una speciale black-list. lavoro estero in una speciale black-list. lavoro estero in una speciale.
Francia, overview Condizioni minime Periodo minimi di Obblighi di lavoro assegnazione • Libertà individuali e Non previsto: la collettive nel rapporto di nuova legge 2018- lavoro • Misure 771 ha introddoto Notifica antidiscriminazione alcune esenzioni preventiva • Misure di protezione sulla dall’obbligo di maternità, congedi di Conservazione maternità e paternità notifica per le attività dei documenti • Esercizio del diritto di di brevissima durata. sciopero Nomina di un • Orario di lavoro Le circostanze rappresentante • Salario minimo e lavoro straordinario dovranno essere • Salute e sicurezza sul definite attraverso un luogo di lavoro apposito decreto non • Misure sul lavoro minorile ancora emanato.
Francia, sanzioni Sanzioni In caso di mancato rispetto degli obblighi di notifica da parte del datore di lavoro (articolo L.1264-1 del Codice del Lavoro) è prevista una sanzione di € 4.000 per ciascun lavoratore in distacco e di € 8.000 in caso di violazione ripetuta entro due anni dalla prima sanzione. L'importo massimo della sanzione non può superare € 500.000. In caso di dissimulation d'emploi salariè (violazione degli obblighi salariali, violazione intenzionale nella compilazione delle buste paga) sono previste sia sanzioni amministrative che penali. (fino a 3 anni di reclusione e una penale di € 45.000).
Germania, overview Condizioni minime Periodo minimi di Obblighi di lavoro assegnazione • Salario minimo • Ferie annuali minime • Orario massimo di lavoro • Periodi minimi di riposo • Condizioni per la fornitura di lavoro, in particolare dalle Notifica • agenzie di lavoro preventiva interinale • Sicurezza, salute e igiene • Non previsto Conservazione sul luogo di lavoro dei documenti • Misure preventive in merito alle condizioni di lavoro per • donne in gravidanza, bambini e giovani • Parità di trattamento tra uomini e donne e misure antidiscriminazione
Germania, esenzioni Posted Workers Act: obbligo di Minimum Wage Act: obbligo di notifica solo nei seguenti settori notifica solo nei seguenti settori • Gestione dei rifiuti, inclusi servizi di pulizia • Predisposizione o smantellamento di fiere e o manutenzione invernale delle strade mostre • Servizi di formazione e di addestramento, • Industria edile cosi come intesi dal secondo e terzo • Industria della carne volume del Codice Sociale Costruzioni • Silvicoltura pubbliche e industrie legate alla • Ristorazione e servizi per hotel costruzione • Pulizia industriale • Servizi postali • Industria del trasporto passeggeri • Servizi di pulizia di edifici • Settore delle fiere e del divertimento • Agricoltura, silvicoltura e orticoltura • Trasporti e industria logistica associata • Assistenza sanitaria • Prostituzione • Trasformazione e conservazione di carni o È possibile essere esentati dagli obblighi di notifica produzione di prodotti derivanti dal Minimum Wage Act nei casi di personale • a base di carne inviato in Germania per il quale la retribuzione - • Servizi di sicurezza durante il periodo di lavoro in Germania – superi • Industria tessile e dell’abbigliamento l’importo lordo di € 2.958 al mese, o per quei lavoratori • Servizi di lavanderia per clienti commerciali che hanno una retribuzione mensile regolare oltre i € 2.000 lordi al mese, posto che si possano produrre prove di tale pagamento per i dodici mesi precedenti all'invio in Germania.
Germania, richiesta preventiva alla dogana enquiries.english@zoll.de Importante: consigliamo di inviare una richiesta preventiva in ogni caso di invio in Germania descrivendo le circostanze dell’invio (durata, attività rese, se si tratti o meno di una assegnazione intracompany).
Germania, ulteriori obblighi e sanzioni Sanzioni • In caso di mancato rispetto delle condizioni minime di lavoro e/o dei minimi salariali tedeschi, o di mancata cooperazione con gli organi ispettivi, sono previste sanzioni fino a € 500.000. • Con riferimento invece agli obblighi di notifica o di conservazione dei documenti, la sanzione prevista non può superare € 30.000 a lavoratore.
Spagna, overview Condizioni minime Periodo minimi di Obblighi di lavoro assegnazione • Orario minimo di lavoro • Retribuzione oraria • Parità di trattamento e misure anti-discriminazione Notifica • Lavoro minorile preventiva • Sicurezza e salute sul luogo di lavoro, incluse misure di tutela • 8 giorni Conservazione per madri e bambini (esenzione da • Misure anti-discriminatorie per dei documenti lavoratori part-time e a tempo obbligo di Nomina di un • determinato Rispetto del diritto alla privacy notifica) rappresentante e disposizioni a tutela della dignità dei lavoratori contro reati fisici, verbali e sessuali • Libertà di associazione e diritto di sciopero
Spagna, sanzioni Violazioni minori: € 60 - € 625 i. Carenze formali nella notifica di distacco ii. Mancata segnalazione in modo tempestivo e corretto di infortuni sul lavoro e malattie dichiarate non gravi Violazioni gravi: € 626 - € 6.250 i. Notifica di distacco effettuata dopo l'inizio dello stesso o senza la nomina di un rappresentante ii. Non disporre della documentazione relativa a un distacco presso un luogo prestabilito in Spagna iii. Mancata presentazione della documentazione richiesta dall'agenzia previdenziale o la presentazione di documenti non tradotti iv. Mancata segnalazione in modo tempestivo e corretto degli infortuni sul lavoro e delle malattie dichiarate gravi, molto gravi o fatali Violazioni molto Nei casi più gravigravi: € 6.251 le autorità - € 187.515 possono anche vietare la prestazione di servizi in i.lavoro Assenza Austria diincomunicazione per un estero periodo fino a 5 di una speciale. distacco, anni falsificazione e iscrivere o occultamento di dati il datore di lavoro estero in una speciale black-list.
Casi di assegnazioni in Brasile, USA, Cina e Europa
Brasile Trasferta Distacco o assegnazione • Non è richiesto visto per • Necessitò di ottenere un visto soggiorni turistici o di affari per lavoro: • Il soggiorno per motivi di business: • Temporary VISA/work permit • NON permette lo svolgimento di attività • Permanent VISA/work lavorativa direttamente permit remunerata in Brasile • Visto per assistenza • CONSENTE di svolgere tecnica attività preparatoria alla costituzione di una società o branch in Brasile.
Brasile Temporary VISA/Work Permit: • Necessità di un contratto di lavoro locale • Sponsor di una società brasiliana • WP rilasciato con una validità di 2 anni può essere prorogato o convertito in permanent VISA Permanent VISA/Work Permit: • NON necessita di un contratto di lavoro locale • Amministratori di società brasiliana • Il cittadino deve essere nominato come memrbo del Board con poteri di gestione • Necessità di provare investimenti di almeno BRL 600.000 per ogni cittadino straniero nominato o BRL 150.000 e la creazione di 10 nuovi posti di lavoro nei successivi 2 anni per ogni cittadino straniero Visto per assistenza tecnica e/o trasferimento di tecnologia: • Validità fino ad un anno (prorogabile) • Non è necessario contratto di lavoro locale, bensì accordo tra le due società • Richiesta da presentare al consolato brasiliano territorialmente competente
Brasile PROFILI PREVIDENZIALI Nei casi di distacco o qualora non sia previsto un contratto di lavoro locale: Mantenimento della copertura assicurativa italiana previo rilascio certificato di distacco I/b 1 Durata Massima di 12 mesi Accordo parziale: rimangono esclusi disoccupazione e mobilità In caso di adesione ai regimi previdenziali brasiliani: Totalizzazione dei periodi assicurativi
Stati Uniti d’America Trasferta Distacco o assegnazione • Visa Waiver Program – VWP: • Necessitò di ottenere un visto Possibilità per i cittadini dei 27 per lavoro: Stati (tra i quali l’Italia) che aderiscono al VWP di entrare negli • Visto L1 (intracompany USA senza visto. Necessario transferee) ottenere l’autorizzazione ESTA online (Electronic System for • Visto E (commercio o Travel Authorization) prima di investimento) salire sull’aereo. • Visto H1B NON è consentito soggiornare per più di 90 giorni o svolgere Non è necessaria la stipula attività lavorativa di alcun contratto di lavoro locale
Stati Uniti d’America Visto L1 (intracompany trasnferee) • L1A (manager) - L1 B (personale con conoscenze specialistiche) • Necessaria un’anzianità di servizio di almeno 12 mesi • Regular / Blanket L1 Visa Visto E (commercio o investimento) Il visto E-1 (Treaty Trader) volume d’affari “consistente” tra l’azienda italiana e la consociata USA. Oltre il 50% del volume internazionale d’affari deve svolgersi tra USA e Italia. Il lavoratore sarà supervisore o dirigente presso la società americana oppure dovrà possedere qualifiche professionali che lo rendano indispensabile. Il visto E-2 (Treaty Investor) società italiana effettua investimenti rilevanti negli USA. Occorre dimostrare il carattere "sostanziale" dell’investimento. Visto H1B Soggetto a quote
Stati Uniti d’America PROFILI PREVIDENZIALI Nei casi di distacco: Mantenimento della copertura assicurativa italiana previo rilascio certificato di distacco IT/USA4 Nessun limite temporale Accordo parziale: rimangono esclusi disoccupazione, malattia, maternità In caso di localizzazione: Possibilità di optare per regime assicurativo Italiano qualora la società USA sia controllata dalla società Italiana Totalizzazione dei periodi assicurativi
Cina Trasferta Distacco o assegnazione • Necessitò di ottenere un visto per • Visto M: per affari o attività lavoro: commerciali di breve durata (max 30-60 giorni) Visto Z Necessaria la stipula di un contratto di lavoro locale Altri visti: R visa: cittadini stranieri considerati dalle autorità cinesi “talenti di alto livello”, oppure individui dotati di competenze di cui la Cina ha bisogno. Q visa: visto per familiari al seguito. G visa: visto per transito.
Cina PROFILI PREVIDENZIALI Principio di territorialità dell’obbligo assicurativo: Obbligo di iscrizione per tutti i cittadini stranieri che lavorano in Cina, compresi i lavoratori distaccati da aziende straniere presso branch o RO. Entro 30 giorni dall’ottenimento del permesso di lavoro, l’azienda cinese deve iscrivere il lavoratore straniero al regime previdenziale locale. In ogni caso: Assenza di un accordo con l’Italia in materia di sicurezza sociale Obbligo di mantenimento della copertura assicurativa italiana ai sensi della L.398/87 – sia in caso di distacco che in caso di localizzazione Base imponibile: retribuzione convenzionale Fiscalizzazione di 10 punti percentuali sull’aliquota IVS carico datore di lavoro
Unione Europea PROFILI PREVIDENZIALI Distacco: Possibilità di rimanere assicurati ai regimi previdenziali del Paese di origine nei casi di distacco ex art. 12 comma 1 del regolamento 883/2004: • Il distacco non può eccedere la durata massima di 24 mesi; • Il distaccato non deve andare a sostituire un altro lavoratore precedentemente distaccato • il datore di lavoro deve esercitare abitualmente le sue attività nello Stato d'invio, ovvero deve svolgere attività sostanziali nel territorio dello Stato membro in cui è stabilito. Localizzazione: Obbligo di adesione ai regimi previdenziali del paese di lavoro Possibilità di totalizzare i periodi assicurativi maturati nei paesi europei
Il trattamento economico per il distacco all’estero: prassi e politiche più utilizzate.
Premio estero 1 3 Premia la disponibilità alla È riferito a tutte le mobilità internazionale e tiene destinazioni estere e la sua conto delle difficoltà obiettive connesse al lavoro all’estero. misura vale indipendentemente dalla località o dal paese di PREMIO destinazione . ESTERO Compensa forfetariamente le spese che si producono solitamente Di norma viene pagato mensilmente per tutto il per effetto dell’assenza del periodo di espatrio lavoratore dalla sua normale residenza 2 4
Indennità di disagio È identificata in riferimento Ai fini della determinazione di alla specifica situazione questa componente tutte le ambientale della località di località sono opportunamente destinazione in rapporto con classificate in funzione del la località di provenienza. disagio. È un elemento che differenzia l’espatrio nell’unione europea e negli USA, paesi ritenuti assimilabili all’Italia, da quello in paesi più lontani e disagiati
Indennità disagio Scheda valutazione disagio Distinzione tra sedi e campi in relazione alle esigenze delle imprese Classificazione dei fattori e dei sottofattori con relativo punteggio: condizioni climatiche e culturali beni di consumo organizzazione sanitaria lontananza ed isolamento situazione politica e rischi di criminalità attrezzature logistiche servizi pubblici e sviluppo
Indennità disagio Scheda valutazione disagio Dalle risultanze della scheda di valutazione del disagio è possibile determinare la fascia in cui ricade la località considerata. Alcuni esempi: PAESE LOCALITÀ PUNTEGGIO LIVELLO DISAGIO MESSICO SANTIAGO DE QUERETARO 125 C BELGIO ANVERSA 45 A BAHRAIN MANAMA 115 B ALGERIA ORANO 200 E INDIA LUDHIANA 180 D PAKISTAN KARACHI 260 F KIRGHIZISTAN BISKEK 210 E MOZAMBICO BEIRA 260 F LETTONIA RIGA 70 A GIAMAICA KINGSTON 165 D CINA SHANGHAI 135 C PORTORICO SAN JUAN 110 B
Indennità disagio Indennità disagio come % della retribuzione % della retribuzione È identificata attraverso una percentuale della retribuzione in riferimento alla specifica situazione ambientale della località di destinazione ed al suo rapporto con la località di provenienza. Dal livello di disagio si ricava la percentuale da applicare alla retribuzione determinandone così l’ammontare. Punteggio Totale Livello Gruppo % FINO A 75 PUNTI LIVELLO A GRUPPO 1 0 - 5% DA 80 A 120 PUNTI LIVELLO B GRUPPO 2 10 - 15% DA 125 A 155 PUNTI LIVELLO C GRUPPO 3 15 - 20% DA 160 A 190 PUNTI LIVELLO D GRUPPO 4 20 - 25% DA 195 A 225 PUNTI LIVELLO E GRUPPO 5 30 - 40% DA 230 A 260 PUNTI LIVELLO F GRUPPO 6 45% DA 265 IN POI LIVELLO G GRUPPO 7 45 - 50%
Indennità costo della vita È identificata in riferimento Ai fini della determinazione al differenziale del costo di questa componente tutte della vita della località di le località sono destinazione in rapporto con opportunamente classificate la località di provenienza in base al differenziale COL tra home ed host country È un elemento che differenzia l’espatrio in paesi a più alto costo della vita rispetto all’Italia
Indennità costo della vita Indici differenziale costo vita Gli indici costo vita forniscono un confronto tra il costo della vita nel paese di origine con quello del paese di destinazione. ECA International produce tre indici: Standard Home Based Minor capacità di scelta rispetto al paese di origine Cost Effective Home Based Index Uguale capacità di scelta rispetto al paese di origine, senza alcuna riduzione nel livello qualitativo dei beni e servizi prescelti. Cost Effective International Index Stessa capacità di scelta in tutte le località di destinazione, senza riferimento al paese di origine
MOTIVAZIONI PER UTILIZZARE I DIVERSI INDICI Standard Home Cost Effective Home Cost Effective Based Index Based Index International Index Prima esperienza estera Espatriato con consolidata Assegnazione da/per paesi esperienza nel paese di con livello di vita analogo assegnazione Livello di vita uguale a quello mantenuto in Patria Assegnazione all’interno della Impiego di espatriati di Assegnazione in sedi di paesi stessa area diversa nazionalità in via di sviluppo Assegnazione di durata assegnazione di durata medio-breve (1-2 anni), che medio/lunga riduce la possibilità per l’espatriato di adattarsi alla situazione locale
Indennità Estero: Le indennità riconosciute alle aziende 90% 80% 80% 70% 65% 60% 61% 61% 50% 40% 30% 20% 18% 10% 0% COLA o paniere vitto e pocket Settling-in allowance Mobility allowance Hardship allowance Altro Fonte: Espatriati Italiani: politiche e prassi gestionali. Indagine ECA Italia – 2018
Settling in allowance Rimborsa forfettariamente le spese di prima sistemazione nella sede estera Metodologia di determinazione: 26% 31% Multiplo della RAL Multiplo della RAN 6% Importo fisso Altro 37% Fonte: Espatriati Italiani: politiche e prassi gestionali. Indagine ECA Italia – 2018
Settling in allowance Settling in allowance Esempio di metodo di calcolo La tabella che segue riporta il numero di mensilità pagate a titolo di settling in allowance: Single Married Married +1 Married ≥2 Espatrio in paesi 1 1,5 2 2,5 UE Espatrio in paesi 1,5 2 2,5 3 extra UE
Grazie per l’attenzione. Domande? www.ecaitalia.com
Puoi anche leggere