Tipologia del risarcimento del danno - mini guida - Movimento ...

Pagina creata da Riccardo Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
Tipologia del risarcimento del danno - mini guida - Movimento ...
mini guida

         Tipologia
del risarcimento del danno
Tipologia del risarcimento del danno - mini guida - Movimento ...
Guida realizzata da

Con il patrocinio ed il contributo finanziario del
TIPOLOGIA
        DEL RISARCIMENTO
        DEL DANNO:
        IN FORMA SPECIFICA
        O PER EQUIVALENTE

Sono frequenti i casi in cui, nell’ipotesi di sinistro stradale, il valore delle riparazioni da
effettuare ecceda il valore commerciale del veicolo incidentato. Questo, in genere, è do-
vuto al costo complessivo dei ricambi oggetto di sostituzione, con la conseguenza che il
danneggiato sia costretto ad optare per la rottamazione del proprio veicolo piuttosto
che per la riparazione.

In base all’art. 2058 c.c., “il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica,
qualora sia in tutto od in parte possibile. Tuttavia, il giudice può disporre che il risarci-
mento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulti ecces-
sivamente onerosa per il debitore”.

Questo significa che il danneggiato può chiedere, alla compagnia di assicurazione, il ri-
sarcimento della spesa totale effettuata per far riparare il veicolo (risarcimento in forma
specifica). Tuttavia, prosegue l’art. 2058, il giudice può disporre il pagamento di una
somma di danaro corrispondente alla perdita subita e al mancato guadagno (risarcimento
per equivalente), se il debitore non può permettersi il risarcimento in forma specifica.

In tema di risarcimento del danno, il principio fondamentale in materia è che il risarci-
mento deve assumere il valore di una totale riparazione delle conseguenze dell’evento
dannoso.

Il risarcimento può quindi essere corrisposto:

-       Per equivalente: con il versamento di una somma di denaro corrispondente alla
        perdita subita ed al mancato guadagno;

-       In forma specifica: ripristinando, qualora sia in tutto o in parte possibile, la
        situazione di fatto preesistente, a cura e spese del danneggiante.
Il 24 dicembre 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge 145/2013, detto anche
“Destinazione Italia”, che ha modificato le norme del settore Rc Auto in maniera pro-
fonda.

In particolare, l’art. 8 del D.L. 145/13, ha introdotto una serie articolata e controversa di
modifiche, anche profonde, alla disciplina della Rc Auto e l’art. 147bis, che ha apportato
delle modifiche sostanziali al d.lgs 209 del 7.9.2005 (Codice delle Assicurazioni Private),
rubricato come “Risarcimento in forma specifica”.

Secondo questo criterio, l'impresa ogni anno stabilisce se avvalersi della facoltà di risarcire
in forma specifica i danni nei confronti dei propri assicurati e dei terzi.

In questo caso si avvale di società di riparazione convenzionate; l'assicurato può comun-
que chiedere che la riparazione sia effettuata da un autoriparatore di propria fiducia il
quale, previa presentazione di fattura, riceverà direttamente dall'assicurazione la somma
dovuta.

La compagnia che intende avvalersi di questa facoltà deve comunicarlo all'Ivass (Istituto
per la vigilanza sulle assicurazioni) entro il 20 dicembre di ogni anno (per il 2014 entro il
30 gennaio).

Se intende invece risarcire il danno per equivalente, deve darne informativa all'assicurato
all'atto della stipulazione del contratto.

Il risarcimento in forma specifica dà diritto alla riduzione del premio in misura almeno
pari al 5 per cento. In alcune aree, dove le frodi assicurative sono più frequenti, aree
individuate dal ministro dello sviluppo economico sulla base di tre criteri fissati dal
decreto (numero sinistri denunciati, ammontare dei rimborsi, numero frodi accertati da
autorità giudiziaria), la riduzione non è inferiore al 10 per cento”.

La norma prevede che se ricorrono due circostanze:

•       assenza di responsabilità concorsuale;

•       adesione della compagnia solvente all’opzione, mediante garanzia di sconti sui
        premi;

allora l’impresa può risarcire in forma specifica - tramite carrozzerie convenzionate - il
danno a cose, fornendo idonea garanzia sulle riparazioni e i pezzi di ricambio utilizzati.

Alla proposta dell’impresa, il danneggiato può rifiutarsi e riparare per conto proprio il
veicolo, ma il risarcimento per equivalente (ossia in denaro), non potrà superare la somma
che l’impresa avrebbe speso presso le proprie carrozzerie convenzionate.

Inoltre, in tale ipotesi la somma a titolo di risarcimento verrà versata direttamente nelle
mani dell’autoriparatore, solo dietro presentazione di fattura: non è più prevista la pos-
sibilità di non riparare l’auto e ottenere una somma.
Infine, l’art. 147Bis precisa che “resta comunque fermo il diritto del danneggiato al risar-
cimento per equivalente nell’ipotesi in cui il costo della riparazione sia pari o superiore
al valore di mercato del bene e, in tali casi, la somma corrisposta a titolo di risarcimento
non può comunque superare il medesimo valore di mercato”.

E’ opportuno chiarire la posizione del danneggiato, per capire meglio la ratio della legge.
Egli ha le seguenti opzioni:

•       far riparare l’auto al carrozziere indicato dalla compagnia;

•       far riparare l’auto dal proprio carrozziere, al prezzo deciso dalla compagnia o
        integrando di tasca propria;

•       nel caso di costo riparazioni pari o superiore al valore commerciale, accontentarsi
        del mero valore commerciale.

Tutto ciò a patto che l’impresa che deve pagare abbia comunicato all’IVASS di voler eser-
citare questa facoltà (dell’offerta di riparazione in forma specifica) applicando uno sconto
pari al 5% della raccolta premi dell’anno precedente.

La norma, se come è probabile, verrà sfruttata dalle principali compagnie, comporterà
una diffusione capillare del risarcimento in forma specifica, perché all’assicurato converrà
non avventurarsi a riparare per conto proprio.

Ma è importante anche sottolineare un altro effetto pesante per i danneggiati che deb-
bano far riparare una vettura “datata”. Mentre fino al 24 dicembre 2013, si applicava il
“principio di ragionevolezza” e si consentiva di riparare auto vecchie anche sforando il
tetto del valore commerciale, perché se l’auto è efficiente non è razionale buttarla ed è
ingiusto che la riparazione sia a carico del danneggiato se i valore commerciale del vei-
colo è molto basso, ora invece la norma sembra autorizzare le compagnie a versare il
mero valore commerciale. In pratica, se ho un’auto che vale cinquecento euro e mi tam-
ponano, così che ci vogliano 1.000 euro per sistemarla, la compagnia solvente mi farà
avere 500 euro, non un euro di più, nemmeno presentando una regolare fattura di ripa-
razione.

Sono discutibili gli intenti “benefici” dell’introduzione di questa disciplina: infatti, il risar-
cimento in forma specifica così come configurato, equivale a far riparare il veicolo inci-
dentato esclusivamente dalle officine convenzionate con le assicurazioni e pagate
direttamente da queste ultime. Un chiaro attacco alla libera concorrenza che vedremo
che sviluppi e che ripercussioni avrà in futuro.

Il 24 dicembre 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge 145/2013, detto anche “Desti-
nazione Italia”, che ha modificato le norme del settore Rc Auto in maniera profonda.
In particolare, l’art. 8 del D.L. 145/13, ha introdotto una serie articolata e controversa di
modifiche, anche profonde, alla disciplina della Rc Auto e l’art. 147bis, che ha apportato
delle modifiche sostanziali al d.lgs 209 del 7.9.2005 (Codice delle Assicurazioni Private),
rubricato come “Risarcimento in forma specifica”.
Puoi anche leggere