L'APITERAPIA E LE SUE APPLICAZIONI - Alveare del Grappa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FORMAZIONE Giuseppe Morosin
L’APITERAPIA
E LE SUE APPLICAZIONI
Nella suggestiva cornice della Dogana Veneta di Lazise, sulle sponde del lago
di Garda, si è tenuto in due giorni, giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, il “Corso di
base di Apiterapia e le sue applicazioni”. Tanti i temi trattati e notevole l’inte-
resse suscitato fra i partecipanti. Uno spazio di studio e condivisione è stato
dedicato anche all’ApiPetDidattica
IL
corso rivolto ad apicoltori,
medici, veterinari, farmacisti,
infermieri, erboristi, fitotera-
peuti, naturopati, e a tutti
coloro che vogliano acquisire informa-
zioni sull’apiterapia, ha riscosso inte-
resse e una buona partecipazione.
Nel corso è stata approfondita la cono-
scenza dei composti dell’alveare con
riferimenti pratici a tutti i disturbi che
possono trovare giovamento con l’api-
terapia in medicina integrativa. È stato
illustrato l’Apiario del Benessere e la
sua gestione, sono state date informa-
zioni teoriche e pratiche sull’uso del
veleno d’api, pur rimanendo l’apipun-
tura di pertinenza medica e veterina-
ria. Sono state approfondite utili infor-
mazioni per un corretto utilizzo dei
prodotti dell’alveare (miele, propoli,
pappa reale, pane d’api, cera, polli-
ne...).
Relatori intervenuti:
Dr. Aristide Colonna, medico chirur-
go, presidente Ass. Italiana Apitera-
pia
Francesco Collura, apicoltore, consi-
gliere Ass. Italiana Apiterapia
Massimo Carpinteri, apicoltore, pre-
sidente onorario Aspromiele
Giancarlo Quaglia, chimico Floramo
Dr.ssa Mores Beatrice, Croce Rossa
Verona, la cultura della prevenzione
e sicurezza in apicoltura.
Giuseppe Morosin, l’ApiPetDidattica
Marco Libanora, organizzazione
evento
RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA
40 APINSIEME | DICEMBRE 2020FORMAZIONE
Presentazione dell’ApiPetDidattica al corso base di apiterapia e sue applicazioni.
Lazise 2 ottobre 2020. (Foto Giuseppe Semenzin)
Gli interventi della Dr.ssa Mores Beatrice, dei suoi collaboratori della Croce Rossa di Verona e del
Dr. Aristide Colonna hanno sviluppato il tema Prevenzione e sicurezza dalle punture d’api.
Foto Giuseppe Semenzin
RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA 41
APINSIEME | DICEMBRE 2020FORMAZIONE
Uno spazio di studio e condivisione è possono essere attivati in apiario, co- tenzioni di metodo di lavoro e di prote-
stato dedicato all’ ApiPetDidattica, pre- municando con le api e valorizzando zione con strumenti di sicurezza,
sentata dal sottoscritto, Giuseppe Mo- pienamente le diverse produzioni api- (maschera, guanti, camiciotto, fumo …)
rosin. Insieme abbiamo analizzato co- stiche e agricole in combinazione con sono molto attente e curate.
me sia importante questa disciplina l’ambiente e i diversi territori. Pertanto è utile prevenire con atten-
per aumentare il nostro benessere di Si tratta di un’apicoltura a tutto campo zione questo pericolo specie per le
vita unitamente al benessere dell’ape che apre interessanti prospettive persone particolarmente sensibili al
attraverso: sull’integrazione del reddito apistico e veleno d’api e in ogni caso per tutti
L’Apicoltura e l’allevamento soste- dell’Apiturismo. coloro che non conoscono bene la
nibili Gli interventi della Dr.ssa Mores Bea- reazione del proprio organismo di
L’Api benessere in apiario e con i trice, dei suoi collaboratori della Croce fronte ad una puntura.
prodotti e servizi dell’alveare Rossa di Verona e del Dott. Aristide L’ape operaia respinge i suoi nemici
L’Apiterapia Colonna, hanno sviluppato un tema difendendosi con il pungiglione iniet-
trasversale molto importante che inte- tando del veleno. Se il bersaglio è un
L’Apicultura della Sicurezza ressa tutti gli aspetti trattati in questo uomo o un mammifero con tessuto
L’Agricoltura sostenibile convegno: la cultura della Prevenzione elastico, il pungiglione seghettato e
L’Apiturismo e Sicurezza in apiario. l’apparato del pungiglione rimangono
Abbiamo considerato che per l’apicol- conficcati nella cute. Dopo poco tempo
L’Aggiornamento tecnico qualificato l’ape muore in quanto, con il pungiglio-
tore e per le diverse attività didattiche
in apiario con le scuole e i visitatori ne, si strappa la sacca velenifera e par-
In particolare sono stati approfonditi serve un preciso e curato piano di sicu- te degli intestini. Abbiamo condiviso
tutti i valori educativi, pedagogici, for- rezza da organizzare con il proprio 118 l’importanza di studiare in modo atten-
mativi che possiamo acquisire con di territorio. Operare a stretto contat- to e consapevole un piano di sicurezza
l’ApiPetDidattica, condividendo varie to con le api ci espone al rischio di strutturato in stretta collaborazione
esperienze di laboratori didattici che punture, anche se tutte le nostre at- con il 118 di territorio.
Presentazione dello ”Apiario del Benessere”. Uno dei temi centrali del corso presentato da
Francesco Collura. (Foto Giuseppe Semenzin)
RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA
42 APINSIEME | DICEMBRE 2020FORMAZIONE
In apicoltura è molto utile e saggio state apprezzate per i contenuti, il me-
perché permette di essere preparati a todo pratico operativo dei relatori e
emergenze che, anche se rare, posso- per lo scambio e condivisione di con-
no essere molto pericolose per anafi- crete esperienze, che ci indicano che la
lassi da puntura d’ape. E’ molto utile strada da percorrere è ancora lunga e
fare delle esercitazioni pratiche di impegnativa, così rimane aperto l’ap-
pronto soccorso, con simulazioni del profondimento di queste tematiche e
pronto intervento del 118. Questa il contributo di nuove idee per poter
struttura di soccorso è fondamentale, ancora migliorare.
pertanto occorre conoscerla bene, Un particolare ringraziamento per la
sapere come funziona, avere regolari collaborazione è rivolto al Comune di
contatti e aggiornamenti periodici e Lazise che ci ha ospitato, all’Associazio-
concordare una comunicazione di ne Italiana Apiterapia e all’Associazio-
preavviso delle visite che sono in pro- ne Regionale Apicoltori del Veneto.
gramma in azienda, proprio per sem-
plificare al massimo le operazioni di
Giuseppe Morosin
chiamata e pronto intervento, nel caso
Coordinatore Api Pet Didattica
di gravi manifestazioni dopo una pun- Associazione Italiana Apiterapia
tura d’ape. Con la consegna degli atte-
stati di partecipazione si è concluso il
corso in oggetto. Dalla lettura delle
schede di gradimento dei partecipanti
possiamo dire che tutte le lezioni sono
pubblicità
RIVISTA NAZIONALE DI APICOLTURA 43
APINSIEME | DICEMBRE 2020Puoi anche leggere