Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD

Pagina creata da Serena Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD
info PSC
            Tema
 2 | 2016   Violenza domestica
Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD
Editorial
      EditorialE                                       violenza domestica

      Gentili lettrici, stimati lettori,               La violenza nella coppia e
                               La violenza dome­
                               stica inizia non
                                                       nella famiglia: una sfida per
                               certo con le botte,
                               bensì per lo più con
                                                       l’intera società
                               i grandi sentimenti.
                               Si è però minacciati,
                               picchiati e violen­
                                                       Dagli anni 1990, molto è cambiato in tema di
                                                       «violenza domestica» e in senso positivo:
PSC

                               tati anche quando
      si è baciati e amati. Per questo motivo          la violenza nella coppia e nella famiglia non è più
      ci si vergogna a tal punto di sporgere
      denuncia che solo un quinto circa di
      ­
                                                       considerata una faccenda privata. Si sensibilizzano
      tutte le aggressioni è segnalato.                al riguardo gli specialisti e la popolazione, e si
            In realtà, la violenza fra le mura         conoscono maggiormente le offerte destinate alle
      ­domestiche non è un fenomeno margi­
                                                       vittime e agli autori di violenza. Inoltre sono state
       nale. Nel 2015 sono stati registrati
       17 297 reati nel contesto della violenza        emanate nuove leggi, e la collaborazione fra
       domestica. La maggior parte degli atti          le istituzioni coinvolte è più stretta.
       violenti avviene nelle relazioni di coppia,
       esistenti o sciolte, e anche se dal 2004
       le autorità devono perseguire d’ufficio         Malgrado questa evoluzione positiva, nel                  di polizia resta costantemente alto e
       questi crimini violenti, molte procedure        frattempo si manifesta un certo disin­                    il grave disagio patito dalle vittime e
       avviate sono sospese su richiesta della         canto da parte delle autorità giudiziarie                 dai loro figli rimane invariato. La zona
       vittima.                                        coinvolte e all’interno del sistema di                    d’ombra permane grande, e anche se
            Il motivo all’origine di tale sospen­      aiuto, poiché il numero degli interventi                  sussiste un urgente bisogno di lavoro
       sione è la giurisprudenza del Tribunale                                                                   preventivo, già solo per evitare l’insor­
       federale in relazione con l’art. 55 a del                                                                 gere della violenza domestica, siamo
                                                        Le autrici
       Codice penale (CP): su richiesta di circa                                                                 costantemente chiamati a focalizzarci
       il 70–90% delle vittime, le autorità inqui­                                                               sui numerosi casi acuti, sulle possibilità
       renti devono sospendere la proce­dura                                                                     d’intervento e sulla qualità dell’attua­
       per violenza domestica nelle relazioni                                                                    zione delle misure intraprese.
       di coppia ed archiviarla trascorsi sei                                                                         La dinamica della violenza domesti­
       mesi dalla sospensione. Ora il Consiglio                                                                  ca esige, da parte di tutti i professionisti
       federale non vuole più lasciare questa                                                                    coinvolti, una capacità di resistenza
       responsabilità unicamente alla vittima.                                                                   ­superiore alla media. Le costellazioni
       Occorre invece tener conto ­       anche di                                                                della violenza sono prevalentemente
                                                                                                        m.a.d.

       altre circostanze. Se in passato l’autore                                                                  complesse e la protezione a lungo ter­
       o l’autrice in questione ha già usato            Alexa Ferel             Miriam Reber                      mine delle persone colpite richiede
       ­violenza, la procedura dovrà imperati­          Membro di direzione     Copresidente della                spesso un sostegno prolungato nel
        vamente essere portata avanti.                  della Conferenza        Conferenza svizzera               tempo e ripetuti interventi a vari livelli.
            Per la PSC questo è un passo nella          svizzera contro la      contro la violenza                A ciò si aggiunge il fatto di riconoscere
        giusta direzione. Dovrebbero seguirne           violenza domestica      domestica (CSVD)                  che alcune basi legali non permettono o
                                                        (CSVD) e condiret­      e direttrice della
        altri per fermare la violenza, proteg­                                                                    non hanno ancora permesso di ottenere
                                                        trice della Interven­   Koordinationsstelle
        gere le vittime e i loro figli e far sì che                                                               il successo auspicato. Inoltre, le misure
                                                        tionsstelle gegen       Häusliche Gewalt
        gli autori e le autrici di violenza si assu­    häusliche Gewalt        (ufficio di coordina­             di risparmio messe in atto dai cantoni
        mano le loro responsabilità.                    (centrale d’interven­   mento della violenza              e dai comuni mettono a dura prova
                                    Martin Boess        to contro la violenza   domestica), Canton                quanto raggiunto a tutt’oggi. È invece
                                                        domestica) Canton       San Gallo                         molto promettente il fatto che la violen­
                                Direttore della PSC
                                                        Basilea Campagna        www.haeusliche­
                                                                                                                  za d­ omestica sia presente nell’agenda
                                                        www.interventions­      gewalt.sg.ch
                                                        stelle.bl.ch                                              politica. Nel 2013, la Svizzera ha per
                                                                                                                  esempio firmato la Convenzione del

      2                     info PSC 2 | 2016
Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD
­ omestica), come pure offerte fornite
                                                                                                                                                                                                    d
                                                                                                                                                                                                    da istituzioni private. Inoltre, gli enti nel
                                                                                                                                                                                                    settore della sanità e della migrazione
                                                                                                                                                                                                    e spesso anche altri consultori (p. es.
                                                                                                                                                                                                    consulenza in materia di alcolismo e in
                                                                                                                                                                                                    campo sociale) sono confrontati con il
                                                                                                                                                                                                    tema della violenza domestica e coin­
                                                                                                                                                                                                    volti. Senza una stretta collaborazione

                                                                                                     PSC/weberundpartner.com: Foto tratta dall’opuscolo PSC «Quando l’infelicità è di casa», 2015
                                                                                                                                                                                                    e un intenso lavoro di coordinamento in
                                                                                                                                                                                                    quest’ambito complesso, la protezione
                                                                                                                                                                                                    efficace delle vittime è praticamente
                                                                                                                                                                                                    impossibile.

                                                                                                                                                                                                    Consulenza alle vittime di
                                                                                                                                                                                                    reati e case per donne vittime
                                                                                                                                                                                                    di violenza: un importante
                                                                                                                                                                                                    sostegno
                                                                                                                                                                                                    La legge concernente l’aiuto alle vittime
                                                                                                                                                                                                    di reati (LAV) è in vigore dal 1993. È già
                                                                                                                                                                                                    stata sottoposta ad una revisione ed
                                                                                                                                                                                                    è attualmente oggetto di valutazione.
                                                                                                                                                                                                    In ogni cantone vi sono consultori che
                                                                                                                                                                                                    ope­r ano nell’ambito di questa legge. La
                                                                                                                                                                                                    LAV garantisce alle vittime di atti di vio­
                                                                                                                                                                                                    lenza una consulenza gratuita e un aiuto
                                                                                                                                                                                                    in am­bito medico, psicologico, sociale,
Non di rado, le vittime di violenza tendono ad avere comportamenti autodistruttivi,
come l’abuso di sostanze che creano dipendenza.
                                                                                                                                                                                                     Definizione di violenza
                                                                                                                                                                                                     ­domestica
Con­siglio d’Europa sulla prevenzione e              disposizioni diverse per proteggere e                                                                                                           Con il termine ‹violenza domestica›,
la lotta contro la violenza nei confronti            misure per combattere la violenza do­                                                                                                           la ‹Convenzione di Istanbul› designa
delle donne e la violenza domestica, la              mestica. L’attuazione a livello cantonale                                                                                                       «tutti gli atti di violenza fisica, ses­
cosiddetta «Convenzione di Istanbul»1.               risulta quindi complessa e la compe­                                                                                                            suale, psicologica o economica che si
Con la ratifica di questa convenzione, si            tenza per questo tema varia in seno alle                                                                                                        verificano all’interno della famiglia o
vuole lanciare un segnale forte e riba­              amministrazioni cantonali. Se da un                                                                                                             del nucleo familiare o tra attuali o
dire che la violenza domestica non è                 lato la protezione delle vittime e dei                                                                                                          precedenti coniugi o partner, indi­
accettata in Svizzera.                               loro figli dal punto di vista penale e civile                                                                                                   pendentemente dal fatto che l’autore
                                                     è di competenza dello Stato, dall’altro                                                                                                         di tali atti condivida o abbia condiviso
Fermare la violenza, proteg­                         la consulenza, il sostegno e la sistema­                                                                                                        la stessa residenza con la vittima».
gere le vittime e citare in                          zione delle vittime conformemente a                                                                                                             Questa definizione completa è neces­
giudizio gli autori: chi fa cosa                     quanto previsto dalla legge concernente                                                                                                         saria per mettere in luce la proble­
in quest’ambito?                                     l’aiuto alle vittime di reati (LAV) sono                                                                                                        matica della violenza nel contesto
In Svizzera, non esiste nessuna legge                per lo più affidati a istituzioni specializ­                                                                                                    sociale ristretto e sviluppare strate­
federale per la protezione delle vittime             zate private. Anche la competenza per                                                                                                           gie d’intervento. Nella realtà lavora­
di violenza. Questo significa che ­svariate          il lavoro con gli autori di violenza è                                                                                                          tiva quotidiana si deve differenziare,
norme federali (CP, CCP, CC, LAV, diritto            regola­mentata in vari modi: sussistono                                                                                                         in funzione del contesto, se si tratta
della protezione dei minori e degli ­adul­ti)        offerte sostenute dall’autorità di esecu­                                                                                                       di violenza fra partner o di violenza
e cantonali (leggi sulla polizia, leggi              zione delle pene e delle misure (p. es.                                                                                                         familiare, per essere in chiaro sugli
d’applicazione, ordinanze) contemp­l ano             programmi didattici contro la violenza                                                                                                          aiuti, sulle misure e sulle leggi da
                                                                                                                                                                                                     applicare in funzione della costella­
1 Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti
  delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul);                                                                                                                                     zione autore-vittima di violenza.
  http://www.ebg.admin.ch/themen/00009/00089/00161/index.html?lang=it

                                                                                                                                                                                                    info PSC 2 | 2016                           3
Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD
violenza domestica

­ ateriale e legale. La LAV è quindi
m
e ssenziale per le vittime di violenza
­
­domestica. Così i consultori competenti
 possono per esempio consigliare la vit­
 tima su come presentare una querela e
 accompagnarla per sporgere denuncia,
 trovarle una sistemazione d’emergenza
 oppure fare il necessario affinché si

                                                                                                                                              PSC/weberundpartner.com: Foto tratta dall’opuscolo PSC «Quando l’infelicità è di casa», 2015
 so­stituiscano le serrature della sua abi­
 tazione. Per proteggere le donne vitti­
 me di violenza e i loro figli e fornire loro
 un sostegno, sono inoltre fondamentali,
 e talvolta di vitale impor­    tanza, anche
 le case per donne vittime di violenza.
 Gli indirizzi di offerte di s­ostegno e
 dei r­ ifugi si trovano nel sito dell’Ufficio
 fede­r ale per l’uguaglianza fra donna e
 uomo (UFU), alla voce «   ­ violenza dome­
 stica» (vedere riquadro informativo).

Le conseguenze di anni di
minacce e violenza
Se mi lasci… succederà qualcosa di ter­
ribile… ti porteranno via i figli… dovrai
lasciare la Svizzera… se mi lasci, ti ucci­
do… Molte vittime di violenza domestica
subiscono minacce di questo e altro              I bambini che vivono situazioni di violenza fra i propri genitori sono sempre vittime di
­genere, talvolta per anni. Liberarsi da         ­violenza psicologica e sono molto più spesso maltrattati fisicamente rispetto alla media.
 una relazione in cui si è vittima di
 maltrattamenti è difficile e rischioso,
                                                 soprattutto se la violenza perdura da          dalla Segreteria di stato della migrazio­
                                                 anni ed ha lasciato segni sia fisici che       ne (SEM), per molte donne il rischio di
    Informazioni sulle offerte in                psichici. Le donne colpite fanno molto         perdere anche il permesso di soggiorno
    caso di violenza domestica                   per fermare la violenza: si adattano,          a seguito della separazione è ancora
    ➔ Lista dei servizi cantonali                si sottomettono oppure si difendono            troppo alto. Particolarmente gravoso
      ­specializzati e d’intervento, nonché      e cer­  cano di proteggere se stesse e         per le vittime è il fatto di non riuscire a
       informazioni, studi e rapporti vari:      soprattutto i loro figli. Le donne col­-
                                                 ­                                              fermare l’autore nonostante l’intervento
       www.ebg.admin.ch                          pite reprimono però anche molto per            della polizia, e di dover allertare ripetu­
    ➔ Statistica criminale di polizia:           ­sopportare l’impotenza e la vergogna.         tamente la polizia. Per questi casi di
       www.bfs.admin.ch                           ­Accettano le colpe, «scusano» e sperano      recidiva sono urgentemente necessarie
    ➔ Legge concernente l’aiuto alle               in un miglio­r amento, spesso per anni.      misure e sanzioni più incisive, come per
       vittime di reati e consultori per le            Molte di loro intuiscono che non         esempio una consulenza obbligatoria
       vittime di reati:                           basta separarsi dal maltrattatore per        per gli autori di violenza o conseguenze
       www.aiuto-alle-vittime.ch                   far cessare la violenza. In presenza di      in caso di violazione delle disposizioni
    ➔ Case per donne vittime di violenza:          violenza domestica, la fase di separa­       prese nei loro confronti.2
       www.frauenhaus-schweiz.ch                   zione è infatti particolarmente perico­
       (sito in D e F)                             losa. Anche lo sviluppo di prospettive è     Il lavoro con gli autori di vio­
    ➔ Offerte per autori di reati, Fach­           significativo per separarsi dall’autore e    lenza serve imperativamente
       verband Gewaltberatung Schweiz              superare la violenza patita. Questo vale     a proteggere le vittime e
       ­(associazione professionale ­svizzera      in particolare per le migranti colpite,      i loro figli
        di consulenza contro la violenza):       il cui permesso di soggiorno dipende           In molto cantoni esistono offerte per gli
        www.fvgs.ch (sito in D e F)              dal marito/maltrattatore. Malgrado un          autori di violenza domestica visibili nel
                                                 miglio­r amento delle istruzioni emanate       sito del «Fachverband Gewaltberatung

4                      info PSC 2 | 2016
Tema Violenza domestica - 2 | 2016 - CSVD
Schweiz» (associazione professionale                    in condizioni di insicurezza e oppressio­              ben informate e prese sul serio dalla
svizzera per la consulenza contro la                    ne e la loro capacità di avere un legame               polizia, e se la polizia, al momento
­violenza – vedere il quadro a sinistra).               viene così limitata.                                   ­dell’intervento, pone limiti chiari all’au­
 Tuttavia, le autorità e gli specialisti                                                                        tore di violenza, gli spiega quali sono
 si scontrano spesso con dei ­limiti. La                Telefonare al 117, il numero                            le norme da rispettare e mette in atto
 ­presunzione di innocenza d    ­ elle persone          della polizia per le chiamate
  sospettate – presupposto che occorre                  di soccorso
  essere in grado di gestire – si contrap­              «… per le emergenze e l’aiuto sul posto,                La Toolbox «Violenza
  pone al rapido intervento con misure                  telefonate al 117, il numero della polizia              domestica» dell’Ufficio
  volte a proteggere le vittime. Le per­                per le chiamate di soccorso… La violen­                 federale per l’uguaglianza
  sone vittime di violenza dome­          stica         za è punibile!» Questo è uno dei mes­                   fra donna e uomo (UFU)
  ­r appresentano una sfida particolare in              saggi più importanti rivolti alla popola­               Materiali informativi e di lavoro
   quest’ambito, in quanto spesso non                   zione in caso di violenza domestica.                    sulla prevenzione e l’intervento
   vedono nessuna necessità di agire per                La polizia funge sempre da primo inter­                 In Svizzera esiste un numero consi­
   loro stesse. La maggior parte degli                  locutore per le vittime quando si tratta                derevole di materiali informativi e di
   autori di violenza si caratterizza per
   ­                                                    di ottenere una protezione immediata.                   lavoro su prevenzione, intervento e
   gli atteggiamenti seguenti: attribuiscono            In caso di violenza domestica, la polizia               postintervento in caso di violenza
   la colpa ad altri, relativizzano il loro             svolge un ruolo centrale: protezione del­               domestica.
   comportamento o reprimono il proble­                 le vittime, prevenzione delle minacce, ac­
   ma. Di conseguenza, è molto più diffi­               certamento di reati, apertura di un’istru­
   cile effettuare una prevenzione secon­               zione, interrogatori, messa al sicuro
                                                        ­
   daria attuale e duratura.                            delle prove, adozione di misure protet­                     TOOL              Violenza
         Se l’autore di violenza ha trovato
   il modo di seguire un programma
                                                        tive, denuncia per messa in pericolo nel
                                                        caso di famiglie con figli minorenni.
                                                                                                                    BOX               domestica

   ­didat­tico contro la violenza domestica o           I compiti della polizia nell’ambito di tutti
    di richiedere una consulenza contro                 questi interventi sono molto estesi.
    la v­ iolenza, oppure vi è stato obbligato                Questi interventi sono esigenti a                 La Toolbox «Violenza domestica»
    sotto pressione dell’autorità, l’obiettivo          livello emotivo per gli agenti di polizia               consente di accedere a questa ampia
    dichiarato e spesso anche raggiunto è               che si recano sul posto proprio quando                  raccolta di materiali sul tema della
    quello di sviluppare una motivazione                vi è la presenza di figli nella famiglia in             violenza nei rapporti di coppia che
    all’apprendimento, in modo che l’autore             questione. Per gestire casi di violenza                 hanno dimostrato la loro validità
    di violenza si assuma le proprie re­spon­           domestica è perciò indispensabile a   ­ vere            nella pratica. Questo strumento com­
    sabilità per gli atti commessi e rico­              una solida formazione in modo da con­                   prende guide, opuscoli, liste di con­
    nosca l’esistenza di forme alternative              sentire ai servizi che intervengono di                  trollo, promemoria, materiali didat­
    per risolvere i conflitti. È solo quando            svolgere bene il loro lavoro. Anche                     tici, lettere modello, documentazioni
    il genitore violento cambia il proprio              per gli agenti di polizia è infatti difficile           e altro ancora.
    comportamento che i figli possono a                 gestire il fatto, per esempio, che
                                                        ­                                                            La banca dati centrale è conce­
    loro volta cominciare a stare meglio.               la v­ ittima, malgrado la violenza vissuta,             pita come strumento di lavoro desti­
    E questo indipendentemente dal fatto                voglia tornare dal maltrattatore, ritiri                nato a specialisti confrontati con vit­
    che i genitori continuino a convivere o             le querele o chieda di sospendere                       time o autori di violenza. Il suo scopo
    che, a causa della violenza, vi sia stata           la p­ rocedura in corso, oppure che essi                è consentire un trasferimento di co­
    una separazione. La violenza all’interno            debbano intervenire ripetutamente e                     noscenze rispettoso delle risorse e
    della relazione genitoriale impedisce
    ­                                                   assicurare protezione, ben sapendo che                  basato su un approccio interdiscipli­
    il sano sviluppo dei bambini. Anche se              talvolta ci vogliono anni prima che si                  nare, e nel contempo promuovere
    non sono sempre presenti quando                     verifichino cambiamenti duraturi.                       lo sfruttamento di sinergie.
    scoppiano episodi di violenza, i bambini                  Il lavoro di polizia professionale è                   Lanciando una ricerca mirata
    percepiscono la paura che sente il geni­            effettivamente decisivo per le famiglie                 nell’apposita maschera, l’utente ac­
    tore vittima di violenza, crescono quindi           colpite. Se le vittime si sentono protette,             cede in modo rapido e semplice ai
                                                                                                                materiali disponibili sul tema richiesto.
2 Daniela Gloor, Hanna Meier, rapporto di ricerca «Der Polizist ist mein Engel gewesen.» (Il poliziotto
  è stato il mio angelo) In che modo le donne vittime di violenza percepiscono gli interventi istituzio­nali    Più informazioni nel sito:
  in caso di violenza da parte del loro partner. Studio realizzato nell’ambito del Progetto nazionale di        www.ebg.admin.ch ➔ Servizi ➔ Toolbox
  ricerca PNR 60 «Parità dei diritti tra donne e uomini», rapporto finale, 2014, pag. 338 e seguenti,           Violenza domestica
  www.socialinsight.ch ➔ Studio «Betroffenensicht» (percezione delle vittime).

                                                                                                               info PSC 2 | 2016                            5
violenza domestica

                                               Ecco per lo meno come si spiega perché           della Conferenza svizzera contro la vio­
    Statistica criminale di poli­              il tasso delle denunce riguardanti q
                                                                                  ­ uesti       lenza domestica (CSVD), questo è un
    zia 2015: reati nell’ambito                delitti si attesta sul 20% 3 appena, e           passo nella giusta direzione. Gli autori
    della violenza domestica                  il 70–90% delle vittime ha chiesto la             di violenza domestica dovrebbero tutta­
                                              so­
                                              ­    spensione di un procedimento in              via poter essere esortati in modo
    ➔ Nel 2015 sono stati ­registrati         corso conformemente all’art. 55a CP.
                                              ­                                                 ­an­cora più chiaro ed attivo a cambiare
      17 297 reati nell’ambito della          Le ­vittime vogliono la cessazione della           il proprio comportamento.
      ­violenza domestica.                    violenza, non dover più aver paura, un
    ➔ 36 persone sono state uccise a          cambia­   mento di comportamento da               Coordinamento nel singolo
       causa della violenza domestica;        parte dell’autore di violenza. Il deside­         caso a livello cantonale e
       52 persone sono state vittime di un    rio di una sanzione – se poi sussiste – è         nazionale!
       tentativo di omicidio.                 spesso secondario. Sovente, le vittime              In base allo studio citato precedente­
    ➔ Il 74,6% dei reati di violenza dome­    temono addirittura le sanzioni, soprat­             mente di Daniela Gloor e Hanna Meier 5
       stica è stato compiuto nell’ambito     tutto quando l’eventuale pena pecu­               sul modo in cui le donne vittime di vio­
       di relazioni di coppia esistenti o     niaria potrebbe gravare sul bilancio              lenza percepiscono gli interventi istitu­
       sciolte.                               familiare o perché hanno paura che
                                              ­                                                 zionali in caso di violenza da parte del
    Altri fatti                               la persona sanzionata potrebbe vendi­             proprio partner, risulta che una donna
    ➔ Nella SCP 2014 risulta che il 76,1%     carsi su di loro e sui figli a causa della        vittima di violenza su quattro può,
      delle vittime è una donna, mentre       san­  zione inflitta dallo Stato. Per la          rispettivamente deve avere a che fare
      il 79,4% degli imputati è un uomo.      vittima, «citare in giudizio l’autore di
                                              ­                                                 con 10–16 autorità e servizi specializzati
    ➔ In base a studi riguardanti la zona     vio­lenza» significa sempre – e spesso            diversi. Spesso si tratta di ripetuti
      grigia, il 20–40% di tutte le donne     ­anche esclusivamente – fare in modo              ­incontri ai quali raramente si possono
      vive una volta nella vita un atto di     che l’autore si assuma la responsabilità          portare i bambini. Questo significa per
      violenza fisica e/o sessuale e/o         del proprio comportamento violento e              la vittima un enorme carico di lavoro in
      psichica da parte di un (ex)partner.     rinunci ad usare violenza, ossia induca           una situazione di crisi in cui deve fuggire
    ➔ Esistono studi secondo cui il 10–30%     un cambiamento di comportamento                   dalla violenza familiare e nel contempo
      dei bambini è toccato dal problema       duraturo. Molte vittime sembrano però             deve trovare il modo di riorientare la
      della violenza fra i genitori.           non credere che un procedimento                   propria quotidianità e le proprie condi­
    ➔ La violenza fra genitori nuoce ai        pe­
                                               ­   nale possa avere questo effetto               zioni familiari.
      bambini, motivo per cui hanno          ­deterrente.                                             Le svariate autorità e i numerosi
      bisogno di un sostegno adattato               Data la loro stretta relazione con           servizi specializzati coinvolti possono
      alla loro età.                           l’autore, le vittime di violenza dome­            dedicarsi con successo al loro lavoro
                                               stica sono toccate in modo diretto                con le famiglie vittime di violenza
                                               e in misura elevata dall’infrazione.              domestica solo se la collaborazione
                                                                                                 ­
­ elle misure di protezione (p. es. un al­
d                                              In quest’ambito, la società è chiamata            funziona. Occorre perciò promuovere
lontanamento), tutto questo si traduce         a rafforzare la fiducia delle vittime             lo scambio di esperienze, per esempio
in un importante effetto di richiamo.          nell’autorità di perseguimento penale e           in occasione di tavole rotonde o eventi
                                               a combattere la loro paura delle conse­           in cui gli specialisti si conoscono, pre­
Sporgere denuncia                              guenze negative.                                  sentano reciprocamente la propria atti-
Il diritto penale non è l’unica, ma è               Attualmente, il Consiglio federale           vità professionale e possono dare uno
­comunque un’importante risposta alla          propone di contrastare l’elevato tasso            sguar­  do al modo di procedere delle
 violenza domestica. La perseguibilità di      di sospensione dei reati perseguibili             ­altre istituzioni. Le varie categorie pro­
 numerosi delitti nell’ambito della vio­       d’ufficio accordando al pubblico mini­             fessionali perseguono tutte, in maniera
 lenza fra partner introdotta nel 2004         stero più competenze in merito alla                diversa, gli stessi obiettivi: fermare la
 è essenziale dal punto di vista sociale.      decisione di sospensione conforme­
                                               ­                                                  violenza, proteggere le vittime e i loro
 È infatti l’espressione della tolleranza      mente all’art. 55a CP4. Dal punto di vista         figli e far sì che gli autori di violenza
 zero da parte della società nei confronti
 della violenza nella coppia e nella fa­
                                             3 Vedere il rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato Fehr 09.3878 «Più denunce,
 miglia, e costituisce quindi un fattore       maggior effetto deterrente» del 25 settembre 2009, pubblicato il 27 febbraio 2013,
 protettivo fondamentale. Tuttavia rende       https://www.bj.admin.ch/dam/data/bj/aktuell/news/2013/2013-02-271/ber-br-i.pdf
                                             4 Rapporto esplicativo sull’avamprogetto della legge federale per migliorare la protezione delle
 solo limitatamente giustizia alle esi­
                                               vittime di violenza, ottobre 2015. www.admin.ch/ch/i/gg/pc/documents/2307/
 genze delle vittime e alla particolare        Protezione-delle-vittime-di-violenza_Rapporto-espl_it.pdf
 dinamica della violenza domestica.          5 Daniela Gloor, Hanna Meier, pagina 341, vedere nota 1.

6                     info PSC 2 | 2016
chiarire la suddivisione dei compiti e
                                                                                                                                 la collaborazione a livello federale,
                                                                     Il nuovo opuscolo «Quando l­ ’infelicità è di casa.         ­nazionale e intercantonale.
                                                                     Ecco perché la violenza domestica non è una
                                                                     ­faccenda privata», pubblicato in italiano,                 (Ness)una legge federale sul­
                                                                      ­francese e tedesco, è ­disponibile presso ogni            la protezione dalla violenza?
                                                                       posto di polizia svizzero e in formato PDF nel sito       Oltre alla promozione della collabora­
      Quando l’infelicità è di casa
      Ecco perché la violenza domestica non è una faccenda privata
                                                                       della PSC: www.skppsc.ch.                                 zione intercantonale e allo scambio
                                                                                                                                 sugli intenti perseguiti dai singoli ser­
      Una pubblicazione della polizia e di
      Prevenzione Svizzera della Criminalità
      (PSC) – un centro intercantonale della
                                                                     Prevenzione Svizzera della C
                                                                                                ­ riminalità PSC,                vizi, la CSVD si è prefissa come obiettivo
      Conferenza delle direttrici e dei direttori

                                                                     ­ottobre 2015, 1a edizione                                  di aumentare la visibilità della violenza
      dei dipartimenti cantonali di giustizia e
      polizia (CCDGP)

                                                                                                                                 domestica e di entrare in scena a livello
                                                                                                                                 nazionale. Essa partecipa perciò a pro­
                                                                                                                                 cedure di consultazione e audizioni, e
si assumano le loro responsabilità.                                                  nità (FR, GE, JU, NE, VD, VS) o nel         può diventare membro di gruppi nazio­
Le priorità di lavoro e i possibili modi                                             consultorio per le vittime di reati (GR).   nali di esperti e d’accompagnamento.
per raggiungere questi obiettivi variano                                          I responsabili si incontrano regolar­          Insieme si devono anche far emergere
molto. Perciò è importante sviluppare                                             mente a livello regionale per parlare dei      le lacune presenti nella legislazione
la consapevolezza per la diversifica­                                             successi e delle difficoltà riscontrate        svizzera, mostrare i campi d’intervento
zione dei compiti e delle condotte pro­                                           con le procedure seguite nei singoli can­      di tutti i cantoni e discutere di possibili
fessionali. Lo scopo è di elaborare una                                           toni, così come per scoprire le cosiddette     soluzioni. La CSVD si adopera tra l’altro
comprensione comune delle dinamiche                                               «Buone pratiche» e per informarsi sui          affinché la violenza domestica sia con­
e dei modelli di violenza nell’ambito                                             nuovi progetti avviati in singoli cantoni.     siderata una priorità importante all’in­
della violenza domestica e di trovare
­                                                                                         Nell’autunno 2013, le due confe­       terno dei progetti di gestione cantonale
una strategia comune nonostante i vari                                            renze regionali contro la violenza dome­       delle minacce, per fare in modo che
compiti da svolgere. Occorrono accordi                                            stica della Svizzera tedesca e della           i collaboratori e le collaboratrici di case
e intese fra le istituzioni che permet­                                           Svizzera romanda si sono associate,            per donne vittime di violenza e di servizi
tano di facilitare l’iter da seguire a tutte                                      con il sostegno del settore Violenza           di aiuto alle vittime di reati siano
le parti coinvolte, senza però ignorare i                                         domestica dell’Ufficio federale per
                                                                                  ­                                              anch’essi coinvolti nel trattamento
diritti e l’autodeterminazione delle per­                                         l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU),          dei casi. Inoltre, i membri della CSVD
sone vittime di violenza o che usano vio­                                         con cui hanno lavorato in stretta colla­       si battono a favore dell’introduzione
lenza, e senza decidere dietro le spalle                                          borazione, allo scopo di creare la Con­        in Svizzera di una legge federale sulla
delle vittime.                                                                    ferenza svizzera contro la violenza            protezione dalla violenza, come la si
     I servizi cantonali specializzati,                                           ­domestica (CSVD) e di esortare i can-         conosce già in diversi paesi europei.
d’intervento o di coordinamento orga­                                              toni non ancora coinvolti ad aderirvi.        Una legge federale sulla protezione
nizzano le piattaforme per il confronto                                            La CSVD è organizzata come associa­           dalla violenza potrebbe riunire vari con­
e le intese fra gli specialisti coinvolti.                                         zione e beneficia di un mandato confe­        testi legali e professioni sotto il princi­
Dirigono le riunioni comuni, promuo­
­                                                                                  ritole dal settore Violenza domestica         pio dell’interdisciplinarità e assicurare
vono lo sviluppo di misure contro la                                               ­dell’UFU. Tramite le varie competenze        in tal modo che i vari ambiti a livello
violenza domestica e si occupano di
­                                                                                   e l’elaborazione di misure contro la vio­    ­legale, d’intervento e di prevenzione in
sensibilizzare i collaboratori e le colla­                                          lenza d ­ omestica a livello cantonale e      materia di violenza domestica siano
boratrici delle istituzioni coinvolte come                                          nazionale, l’UFU – per il suo mandato di      completati in modo mirato e sensato.
pure la popolazione.                                                                ­informazione e coordinamento nel set­        Per i responsabili sarebbe così più
     Su 26 cantoni, 18 dispongono di un                                              tore della prevenzione e della lotta alla    semplice accordarsi su misure comple­
servizio di coordinamento di questo                                                  violenza domestica in Svizzera – dipen­      mentari e obiettivi operativi nell’ambito
genere, ma la maggior parte di essi
­                                                                                    de da una stretta collaborazione con le      degli scambi professionali e interdisci­
­dispone di poche risorse. I servizi esi­                                            strutture coordinanti nei cantoni. Per­      plinari. Così facendo, le misure a favore
 stenti sono integrati in vari uffici e isti­                                        tanto i membri della CSVD e la diret­        della vittima potrebbero semplificarsi,
 tuzioni: nei segretariati generali dei                                              trice assumono i mandati dell’UFU e          per esempio riunendo gli appuntamenti
 ­dipartimenti di giustizia, polizia, sicurez­                                       ricevono un sostegno finanziario per         (e sgravando in tal modo la vittima)
  za e degli interni (AG, BE, BL, BS, LU,                                            svolgere questi compiti. Questa è una        o garantendo informazioni, ciò che
  SG), nella polizia cantonale (AR, SO, TI,                                          situazione vantaggiosa per tutte parti       miglio­rerebbe la valutazione della peri­
  TG, ZH), negli uffici per le pari opportu­                                         coinvolte, poiché in questo modo si può      colosità e del rischio di recidiva.

                                                                                                                                 info PSC 2 | 2016                        7
violenza domestica

Violenza domestica:                                                                                              L’APMA è dunque un’autorità che decide
                                                                                                                 e ordina misure. Il progetto degli esperti

possibilità e limidi di un’APMA
                                                                                                                 del 2003 prevedeva quindi di introdurre
                                                                                                                 a livello nazionale una soluzione simile
                                                                                                                 ad un tribunale, ossia di istituire un orga­
                                                                                                                 no indipendente e imparziale, così come
                                                                                                                 esiste in paesi confinanti con la Svizzera1.
In caso di violenza domestica è legittimo chiedersi                                                                  In seguito ai risultati della consultazione,
come la società affronti questa tematica. Quali                                                                  questa idea è però stata abbandonata.
                                                                                                                 Per quanto riguarda la procedura, la
possibilità esistono per offrire sia alle vittime di                                                             ­vigilanza, l’allestimento e l’organizza­
violenza che alle persone violente delle procedure                                                                zione, è stato perciò concesso ai cantoni
adeguate per superare questa particolare situa­                                                                   un notevole margine di manovra a livello
                                                                                                                  di impostazione. I cantoni stabiliscono
zione e, dopo i fatti, impedire una sua ulteriore                                                                 così quali specialità devono essere rap­
escalation.                                                                                                       presentate in seno alle autorità di pro­
                                                                                                                  tezione dei minori e degli adulti che lavo­
                                                                                                                  rano a livello interdisciplinare. Designano
Si tratta di fatti che si verificano all’in­                quindi di chiarire nel dettaglio quali                inoltre in modo autonomo la loro auto­
terno di relazioni fisse. I genitori che                    misure intraprende un’APMA nei casi
                                                            ­                                                     rità di vigilanza (art. 440 e art. 441 CC).
sono violenti l’uno verso l’altro riman­                    di violenza domestica.                                In 6 cantoni, l’APMA è un’autorità giudi­
gono comunque genitori. Una persona                                                                               ziaria (AG, FR, GE, NE, SH, VD). Negli altri
anziana che viene trascurata è comun­                       Autorità di protezione dei                            20 cantoni, l’APMA è un’autorità ammi­
que inserita nel suo contesto familiare.                    minori e degli adulti (APMA)                          nistrativa, in cui i singoli membri dispon­
Un giovane che usa violenza contro                          Il Diritto federale assegna alle nove auto­           gono di un’indipendenza giudiziaria per
i suoi fratelli o le sue sorelle oppure                     rità specializzate 110 compiti: 64 riguar­            quanto riguarda le loro decisioni. Dato
i suoi genitori vive comunque in un con­                    dano il settore della protezione degli                che il Codice civile contempla norme pro­
testo sociale importante per lui. Dal                       adulti; 46 concernono il settore della                cedurali solo in alcuni settori di base,
1°  gennaio 2013, le autorità tutorie                       protezione dei minori. Rispetto al pre­               i cantoni sono autorizzati in larga misura
­comunali sono state sostituite, in tutta                   cedente diritto tutorio, le aree di attività          ad emanare le proprie disposizioni pro­
 la Svizzera, dalle 146 autorità di prote­                  sono state notevolmente ampliate sia                  cedurali (cfr. art. 450f CC). Per quanto
 zione dei minori e degli adulti (APMA).                    a livello quantitativo che qualitativo.               ­r iguarda la struttura, l’organizzazione,
 Ha quindi fatto la sua apparizione una                     Al primo posto vi sono la disposizione,                il personale e le finanze, le APMA dei vari
 nuova autorità nel contesto sopracitato,                   il cambiamento e la sospensione di mi­                 cantoni non sono perciò paragonabili
 in cui sono state riposte svariate aspet­                  sure ordinate dall’autorità nell’ambito                fra di loro. Un’APMA nel Canton Argovia
 tative. Questo articolo si prefigge per­                   della protezione dei minori e degli adulti.            fa parte del tribunale di famiglia. Nel
 tanto di fornire una panoramica sui                        Per quanto riguarda le misure ordinate                 ­Canton Berna, l’autorità è invece inte­
 compiti e sulla struttura dell’APMA e                      dall’autorità, l’APMA deve poi collaborare              grata nell’amministrazione cantonale.
                                                            ai negozi giuridici selezionati. L’APMA                 Nel Can­ton Zurigo, la responsabilità d ­ elle
                                                            svolge pure funzioni di vigilanza, gestio­ne            APMA è rimasta affidata ai comuni che si
                                                            e garanzia della qualità in relazione con               sono raggruppati in consorzi (per esem­
    L’autore
                                                            la gestione di misure di protezione dei                 pio il circondario di Horgen) oppure che
    Beat Reichlin,                                          minori e degli adulti (gestione di mandati              partecipano ad un’unità ammini­strativa
    lic. iur., avvocato,                                    da parte dei curatori e delle curatrici) e              comunale (per esempio l’APMA della
    è il vice-segretario
                                                            funge da autorità di vigilanza e intervento             ­regione di Dübendorf). Questa imposta­
    generale della
    Conferenza dei                                          in relazione con gli ambiti dell’autonomia               zione federale ha consentito ai can­toni di
    cantoni per la                                          privata (direttiva del paziente, man­dati                conservare le proprie peculiarità e di farvi
                                                      màd

    protezione dei minori                                   precauzionali, rappresentanza dei coniu­                 confluire le esigenze locali e regionali.
    e degli adulti (COPMA) da novembre 2014.                gi, ecc.). Questo settore non era affatto                    È inoltre fondamentale che le misure
    Lavora principalmente come docente di
                                                            regolamentato nel vecchio diritto tutorio.               ordinate siano gestite non dall’APMA,
    diritto di famiglia e di ­diritto processuale
    presso la Scuola u   ­ niversitaria di Lucerna,         1 Vedere al riguardo il Rapporto della commissione peritale sulla revisione totale del diritto tutorio
    dipartimento «Lavoro sociale».                            a pagina 76, scaricabile all’indirizzo seguente: https://www.bj.admin.ch/dam/data/bj/gesellschaft/
                                                              gesetzgebung/archiv/vormundschaft/vn-ber-i.pdf.

8                          info PSC 2 | 2016
bensì dalle curatrici e dai curatori che,      Presupposti per disporre mi­                   prio effetto, a condizione che si usi vio­
a livello locale e organizzativo, sono         sure di protezione degli adulti                lenza come comportamento il cui scopo
separati dall’autorità preposta, ossia         Una misura disposta dall’autorità pre­         è di esercitare sistematicamente vio­
l’APMA. Alle curatrici ed ai curatori          suppone che, per la persona in que­            lenza e controllo, e che si consenta in
compete la responsabilità principale di        stione, sussista uno stato di debolezza        tal modo alla vittima di uscire dalla
fare in modo che le persone in que­            (causa, art. 390 CC). Il diritto di prote­     ­relazione di dipendenza. In quest’ambito,
stione ricevano la protezione disposta         zione degli adulti contempla due cate­          le seguenti costellazioni relazionali
dall’autorità. Le curatrici e i curatori       gorie fondamentali di stati di debolezza:       ­occupano un posto di primo piano: vio­
collegano perciò le diverse offerte di         da un lato uno stato di debolezza                lenza fra adulti in altre relazioni fami­
aiuto, fanno di volta in volta il punto        medico-­sociale (turba psichica, disabi­         liari (p. es. nell’ambito del matrimonio
­della situazione, stabiliscono gli obiet­     lità mentale o stato di debolezza ana­           forzato); violenza contro persone ­anziane
 tivi da raggiungere con le persone in         logo), dall’altro uno stato di debolezza         in seno al nucleo familiare, violenza
 questione, mantengono i contatti anche        dovuto ad un impedimento temporaneo              nelle relazioni fra persone anziane. Se
 con il contesto sociale e formulano           di una persona (temporanea incapacità            si esercita la violenza come cosiddetto
 ­delle richieste all’APMA in caso di cam­     di discernimento o assenza). La pre­             comportamento conflittuale spontaneo
  biamento della situazione e se risulta       senza di questo stato di debolezza               fra le parti in causa, non si ricorre alle
  necessario intervenire maggiormente o        r ichiede un bisogno di protezione in
                                               ­                                                possibilità di istituire una protezione
  revocare la misura.                          quanto la persona in questione è solo            degli adulti.
                                               in parte in grado o non è più in grado
Diverse forme di violenza                      di occuparsi dei suoi affari come la cura      Presupposti per disporre mi­
domestica                                      della propria persona, l’amministra­           sure di protezione dei minori
In base a quanto stabilito dalla cosid­        zione dei propri beni o la propria rap­        Si dispongono misure di protezione dei
detta Convenzione di Istanbul del Consi­       presentanza nelle relazioni giuridiche         minori quando il bene del minore è
glio d’Europa (Convenzione del Consiglio       (effetto). Una misura disposta dall’auto­      ­minacciato. Il termine «bene del mino­
d’Europa sulla prevenzione e la lotta          rità può essere tuttavia ordinata solo se       re» non è tuttavia definito nella legge.
contro la violenza nei confronti delle         il sostegno fornito dalla famiglia, da          Secondo Hegnauer, il bene del minore
donne e la violenza domestica, art. 3b),       altre persone vicine oppure da servizi          è minacciato non appena, a seconda
il termine «violenza domestica» desi­          privati o pubblici alla persona bisogno­        delle circostanze, è prevedibile la seria
gna «tutti gli atti di violenza fisica,        sa di aiuto non è più sufficiente (sussi­       possibilità che sussista una minaccia
                                                                                               ­
­sessuale, psicologica o economica che         diarietà). Inoltre, ogni misura dev’essere      a livello affettivo, intellettuale, fisico,
 si verificano all’interno della famiglia      necessaria e idonea per ovviare ade­            ­psichico, sociale e legale. Le cause così
 o del nucleo familiare o tra attuali          guatamente al bisogno di protezione              come la questione della responsabilità
 o precedenti coniugi o partner, indipen­      della persona in questione (proporzio­           non sono rilevanti (vedere al riguardo
 dentemente dal fatto che l’autore di          nalità, art. 389 CC). Se i presupposti           Cyril Hegnauer, «Grundriss des Kindes­
 tali atti condivida o abbia condiviso la      sono da approvare, occorre chiarire se           ­rechts» (Compendio del diritto del mi­
 ­stessa residenza con la vittima».            il sostegno fornito alla persona sotto            nore), 5a edizione, Zurigo 1999, pag. 193,
      Questa definizione mette in ­evidenza    curatela deve essere prevalentemente           N 26.04a).
due aspetti essenziali: occorre da un          sotto forma di accompagnamento, rap­                 Concretamente questo significa che
lato valutare la costellazione della rela­     presentanza o cooperazione (curatela           anche nel caso specifico deve essere
zione e, dall’altro, considerare ­anche gli    di accompagnamento, rappresentanza             presente uno stato di debolezza (causa)
schemi di violenza. La violenza usata          e cooperazione). A seconda del bisogno         che si manifesta in una situazione di
costituisce un comportamento conflit­          di protezione, le categorie di curatela        minaccia del bene del minore. Ne risul­
  tuale spontaneo nell’ambito del quale        possono anche essere combinate tra             ta quindi una necessità di protezione
  i partner si reputano fondamental­           loro. Se nessuna delle proposte sopra­         del minore (effetto), in quanto i genitori
  mente alla pari oppure rappresenta           citate è sufficiente, occorre eventual­        non sono in grado di ovviare adeguata­
  un comportamento teso ad esercitare          mente istituire una curatela generale.         mente a questa minaccia. La misura di
  siste­maticamente violenza e controllo,           Una misura di protezione degli adulti     protezione dei minori disposta dall’au­
  ossia un comportamento il cui scopo          deve conservare e promuovere il più            torità mira poi a completare anche le
  è controllare, degradare e abusare           possibile l’autodeterminazione della           capacità parentali, e non certo a soppri­
  del potere per dominare la relazione e       per­ sona in questione (art. 388 CC).          merle (complementarietà). La misura
  il proprio partner? È indispensabile         Nell’ambito di casi di violenza dome­          dev’essere inoltre proporzionata. Se
  ­tener conto di entrambi gli aspetti nella   stica, la protezione degli adulti contem­      i genitori accettano volontariamente un
   valutazione del bisogno di protezione.      plata dal diritto civile può sortire il pro­   aiuto o sono loro stessi in grado di agire

                                                                                              info PSC 2 | 2016                          9
violenza domestica

adeguatamente, non è necessario dispor­           o analoghi motivi, se i genitori non sono           protezione dalla violenza, le misure
re nessuna misura di protezione dei               in grado di esercitare debitamente l’au­            di protezione dei minori e degli adulti
minori (sussidiarietà, vedere art. 307 CC).       torità parentale (art. 311 cpv. 1 cifra 1 CC).      sono impostate sul più lungo periodo.
    Le misure di protezione dei minori                Nell’ambito della violenza domestica            La d­ isponibilità a cooperare e le possi­
di diritto civile rientrano, in funzione         occupano perciò un posto di primo piano           bilità di cooperare da parte delle per­
dell’in­tensità del loro impatto, nella re­      le seguenti costellazioni relazionali:            sone coinvolte rafforzano l’efficacia
sponsabilità parentale. A seconda della          minori quali persone toccate dalla vio­           ­delle m   ­ isure di protezione. Se tuttavia
situazione di partenza può trattarsi di          lenza nelle relazioni di coppia e nelle            una persona toccata non accetta alcun
ammonimenti, istruzioni o ordini ragio­          ­situazioni di separazione, violenza dei           so­stegno, le possibilità sono in tal caso
nevoli da impartire (art. 307 CC). L’istitu­      genitori o dei/delle loro partner contro          ­limitate e devono conformarsi al princi­
zione di una curatela per il minore costi­        fanciulli e adolescenti, violenza contro           pio della proporzionalità. Se viene im­
tuisce poi una misura più estesa. Il cura­        fanciulli e adolescenti in altre relazioni         partita un’istruzione nell’ambito della
tore o la curatrice deve sostenere fatti­         familiari e violenza da parte di fanciulli         protezione dei minori (art. 307 CC), come
vamente i genitori per quanto riguarda            e adolescenti contro i genitori. Diversa­          l’invito a recarsi in un consultorio, e se
le loro esigenze relazionali e lo sviluppo        mente da quanto previsto dalla prote­              il genitore non vi dà seguito, non può
ulteriore del minore. Al curatore o alla          zione degli adulti, le misure di protezione        essere ordinata nessuna esecuzione.
                                                                                                     ­
curatrice possono inoltre essere asse­            dei minori sono necessarie non solo in             All’autorità rimane eventualmente solo
gnati compiti specifici (art. 308 CC). Se la      presenza di un comportamento teso ad               la possibilità di notificare un’infrazione
minaccia del minore è tale che solo un            esercitare sistematicamente violenza e             nell’ambito dell’art. 292 CP (disobbe­
collocamento al di fuori della famiglia           controllo, bensì anche quando si usa               dienza a decisione dell’autorità).
possa offrire sufficiente protezione e se         violenza come cosiddetto comporta­
                                                  ­                                                       È perciò fondamentale che le varie
tutte le altre possibilità sono risultate         mento conflittuale spontaneo (schema               autorità e istituzioni coinvolte nell’am­
essere fino a quel momento infruttuose,           di violenza). Ma anche in questo caso              bito della violenza domestica cerchino
l’autorità può in tal caso togliere ai geni­      vale il cosiddetto primato dei genitori:           delle vie per assicurare l’istituzione
tori il diritto di determinare il luogo di        se i genitori si avvalgono volontaria­             e la cura di una solida rete di contatti.
dimora e collocare il minore in una fami­         mente di proposte per eliminare ade­               È decisivo che i vari attori siano al cor­
glia affidataria o in un istituto idoneo (art.    guata­mente la situazione di minaccia,             rente dell’esistenza reciproca e sappia­
310 CC). Nel caso estremo e come ultima           in tal caso non sussiste alcun motivo              no chi può dare un contributo, quando
ratio, ossia se tutte le altre misure sono        per d­ isporre una misura di protezione            e di che tipo. Il contributo ­  dell’APMA
rimaste infruttuose, è possibile privare          dei minori da parte dell’autorità.                 si ­limita alle possibilità previste dalla
i genitori dell’autorità parentale (art.                                                             ­legge. Non può tuttavia risolvere com­
311 CC). Nel presente caso, il legi­sla­tore     I limiti delle misure di prote­                     pletamente l’intero problema.
cita fra l’altro esplicitamente che l’au­to­     zione disposte dall’autorità
                                                                                                   Troverete maggiori informazioni sulla COPMA
rità di protezione dei minori priva i geni­      Contrariamente alle possibilità contem­           nel sito: www.vbk-cat.ch (solo in tedesco
tori dell’autorità parentale per violenza        plate nelle varie leggi cantonali sulla           e francese).

Si tratta sempre di interventi                                                                     ­eterminati reati sono perseguibili
                                                                                                   d
                                                                                                   d’ufficio, come per esempio le reiterate

molto esigenti!
                                                                                                   vie di fatto, le lesioni personali semplici
                                                                                                   e le minacce, anche le denunce per
                                                                                                   ­violenza domestica sono in crescita e
Intervista a Kurt Otter, esperto di violenza dome­                                                  gli interventi di polizia continuano pur­
stica al servizio della polizia di Basilea Campagna                                                 troppo ad essere numerosi. Negli ultimi
                                                                                                    anni, il numero di casi di violenza
Signor Otter, iniziamo con tre domande:          Il settore «violenza domestica» rientra            ­domestica – secondo le statistiche – non
Che importanza ha la violenza domestica          nei compiti principali della polizia.               è aumentato. Sono però denunciati più
nel lavoro quotidiano della polizia?             Di regola, la polizia di Basilea Campa­             casi di stalking o di violenza reciproca.
Negli scorsi anni i casi di violenza             gna interviene ogni giorno per problemi             Il numero di casi di violenza all’interno
­domestica sono aumentati? E per quanto          nell’ambito del contesto sociale di                 della famiglia, in cui i figli sono coin-
 riguarda le denunce, il comportamento           prossimità, ossia all’interno della                 volti direttamente o indirettamente, è
 delle vittime è cambiato?                       f amiglia o della coppia. Da quando
                                                 ­                                                   anch’esso leggermente in crescita.

10                    info PSC 2 | 2016
Come sono registrati i casi violenza                                                         tamente situazioni traumatizzanti. Impa­
­domestica nel Canton Basilea Campagna                                                       rano che se un poliziotto o una poliziotta
 e quanto è importante questo problema?                                                      non riesce a interrompere per tempo la
 La polizia di Basilea Campagna inseri­                                                      spirale di violenza, l’escalation della
 sce i casi di violenza domestica in uno                                                     crisi può concludersi con un grave reato
 speciale programma di rilevamento                                                           che può persino sfociare in un omicidio.
 dati. Grazie a questo programma, pos­                                                       Imparano quali sono gli obiettivi perse­
 siamo riconoscere rapidamente le ten­                                                       guiti dalla polizia quando deve gestire
 denze e, in alcuni casi, valutare pre­                                                      simili situazioni: fermare la violenza,
 cocemente le situazioni di minaccia.                                                        proteggere le vittime e denunciare le
 Tuttavia è sempre molto difficile farsi                                                     persone che usano violenza.
 un quadro preciso della situazione
 ­generale presente nel nostro cantone.                                                      Che importanza ha il tema della violenza
  I casi di violenza domestica sono rara­                                                    domestica nella formazione di base
  mente di pubblico dominio. Parto quindi                                                    dei poliziotti e delle poliziotte? E che

                                                                                       màd
  dal presupposto che un numero molto                                                        ­importanza ha nell’ambito della forma-
  elevato di casi non venga denunciato       Kurt Otter lavora da oltre 30 anni al ser­       zione continua e del perfezionamento
  alla polizia e che solo una minima parte   vizio della polizia di Basilea Campagna.         professionale?
  di essi sia registrata. Paura, vergogna,   Da 15 anni è responsabile, in veste di           Ha una grande importanza per la polizia.
  ragioni familiari o culturali, solo per    esperto, del servizio «violenza domestica».      All’esame professionale federale soste­
  citare alcune motivi, contribuiscono       Polizia di Basilea Campagna:                     nuto alla fine della loro forma­      zione,
  sicuramente al fatto che la violenza
  ­                                          www.polizei.bl.ch                                i canditati e le candidate sono addirit­
  ­domestica sia sempre ancora conside­                                                       tura confrontati con una situa­zione di
   rata spesso una faccenda privata.         domestiche, ecc., poi conciliare il tutto        violenza domestica. In quell’occasione
                                             quando arrivano anche i figli. Se poi            devono essere in grado di ricorrere alle
Le forme di violenza domestica sono          nella vita professionale si è anche sot­         loro competenze professionali, metodo­
mutate nel corso degli anni?                 toposti ad un carico eccessivo di lavoro,        logiche, personali e sociali e dimostrare
E se sì, in che modo?                        è facile che la somma di tutto sfoci in          agli esperti e alle esperte di avere le
No! A mio avviso non vi sono stati grandi    problemi. I bambini che vedono i loro            qualità per diventare poliziotto/a.
mutamenti negli ultimi anni. Colpisce        genitori risolvere i problemi con la vio­            Nel lavoro svolto quotidianamente
solo il fatto che si sporgano più denunce    lenza, una volta adulti potrebbero               dalla polizia, gli interventi per violenza
per violenza reciproca e che sia in au­      ­es­sere inclini a considerare la violenza       domestica rientrano per me nelle ope­
mento il numero di casi in cui sono i         come un modo normale di risolvere               razioni più pericolose. Non so mai cosa
figli ad usare violenza contro i genitori.    i conflitti. Se poi a ciò si aggiungono         può capitare a me o ai miei colleghi
Inoltre, anche lo stalking è una forma di     una mancanza di dialogo o l’egoismo             e alle mie colleghe. Quando giunge la
violenza che non è subito riconosciuta        e l’egocentrismo, la situazione può farsi       segnalazione in centrale non si capisce
in quanto tale dalle vittime. E quando        pericolosa all’interno di una relazione.        sempre chiaramente chi è la vittima e
invece lo stalking è riconosciuto per                                                         chi è l’autore o l’autrice di violenza.
quello che è, risulta spesso difficile       Lei insegna «violenza domestica» alla            Potrebbero esserci delle armi o potreb­
fornire gli elementi di prova. In fatto di   scuola di polizia intercantonale di Hitz-        be essere stata usata violenza fisica.
«stalking», si potrebbe fare ancora di       kirch. Com’è organizzata questa materia          Quando la polizia deve intromettersi
più in Svizzera, come per esempio consi­     rispettivamente quali temi sono trattati?        nella sfera privata, è sempre sgrade­
derarlo un reato e inserirlo nella legge.    Alla scuola di polizia, gli aspiranti poli­      vole per tutte le parti coinvolte. Possono
                                             ziotti e le aspiranti poliziotte imparano        però anche presentarsi situazioni in cui
Le nuove forme di convivenza delle           cos’è la violenza domestica e cosa               per esempio la vittima e l’autore solida­
­coppie influiscono sul suo lavoro?          ­implica. Imparano che si tratta di una          rizzano e la polizia è percepita come
 Secondo me, le forme di convivenza           situa­zione in cui vi sono persone che          il nemico. Per questo motivo, nei corsi
 ­delle coppie non influiscono molto sul      minacciano di usare o usano violenza            di formazione continua si ribadisce
  mio lavoro. Spesso, però, le giovani        all’interno di un rapporto familiare,           sem­pre di fare attenzione alla propria
  coppie non sono sempre consapevoli di       coniugale o affine, sia esistente che
                                              ­                                               sicurezza.
  cosa significhi stare a stretto contatto    sciolto. Imparano inoltre che anche
  giorno e notte. Andare insieme a fare la    i bambini, siano essi coinvolti diretta­            Intervista a cura di Wolfgang Wettstein,
  spesa, organizzare insieme le faccende      mente o indirettamente, vivono ripe­tu­                     redattore del bollettino Info PSC.

                                                                                             info PSC 2 | 2016                           11
Attualità

«Non è tutto oro quel che                                  prodotti (medicinali, pezzi di ricambio,                                                                                               ­ rganizzazioni turistiche che intendono
                                                                                                                                                                                                  o
luccica» – una mostra speciale su                          ecc.) esistono rischi concreti per la                                                                                                  sostenere la lotta contro lo sfruttamento
contraffazioni e pirateria                                 ­salute e la sicurezza.                                                                                                                sessuale di bambini e adolescenti in
A chi non è mai successo di imbattersi                     Maggiori informazioni sulla mostra:                                                                                                    Svizzera e all’estero. L’offerta è dispo­
in una contraffazione, che si tratti della                 www.museodelledogane.admin.ch                                                                                                          nibile in ­
                                                                                                                                                                                                            tedesco, francese, italiano e
borsetta in spiaggia o degli occhiali da                                                                                                                                                          inglese.
sole di marca in Internet? Ma chi c’è                      STOP ALLA PIRATERIA è la Piattaforma                                                                                                   A partire dal 1° giugno 2016:
dietro a questi prodotti? Chi è che si                     svizzera di lotta alla contraffazione e                                                                                                www.non-chiudiamo-gli-occhi.ch
­arricchisce e chi, invece, ci va di mezzo?                alla pirateria. Si tratta di un’associa­
                                                           zione di utilità pubblica finalizzata a in­
                                                           formare e sensibilizzare la collettività,
                        15.04.2016 – 20.10.2018            che sfrutta le sinergie tra economia e                                                                                                  Congresso nazionale 2016
                        NON È TUTTO                        autorità.                                                                                                                               Autori e autrici di violenza
                           ORO QUEL                        Più informazioni sulla piattaforma nel sito:                                                                                           ­domestica
                                                           www.stop-piracy.ch
                        CHE LUCCICA                                                                                                                                                               Informazioni sulla manifestazione
                                 UNA MOSTRA SPECIALE SU
                              CONTRAFFAZIONI E PIRATERIA
                                                                                                                                                                                                  che si terrà martedì 22 novembre 2016,
                                                                                                                                                                                                  al Kursaal di Berna
                                                                                                                                                                                                  Nel suo congresso annuale nazionale,
                                                           non-chiudiamo-gli-occhi.ch –                                                                                                           l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra
Quali sono i rischi? L’associazione STOP                   ­segnalazione dei casi di sfrutta­                                                                                                     donna e uomo (UFU) si focalizzerà
ALLA PIRATERIA ha inaugurato il 15 apri­                    mento sessuale nel turismo                                                                                                            sul tema degli autori e delle autrici di
le 2016 presso il Museo delle dogane                       Lo sfruttamento sessuale di bambini e                                                                                                  ­violenza domestica. Saranno presentati
­Svizzero in zona Cantine di Gandria una                   adolescenti quale effetto collaterale dei                                                                                               lo stato attuale della ricerca sulle tipo­
 mostra speciale intitolata «Non è tutto                   viaggi e del turismo è una pagina triste.                                                                                               logie degli autori e delle autrici di vio­
 oro quel che luccica» dedicata al tema                    Nuove destinazioni e offerte turistiche,                                                                                                lenza domestica e le possibilità d’inter­
 delle contraffazioni e della pirateria che                come ad esempio attività di volontariato                                                                                                vento mirate ed efficaci. Infatti è possi­
 durerà fino al 23 ottobre 2016.                           in orfanotrofi o scuole, aumentano il                                                                                                   bile proteggere effettivamente il/la part­
     La mostra, concepita ­specificamente                  ­r ischio. Protezione dell’infanzia Svizze­                                                                                             ner, i suoi figli e i famigliari solo se gli
 per un pubblico giovane, illustra l’am­                    ra reagisce a queste tendenze assieme                                                                                                  autori e le autrici di violenza dome­stica
 piezza del fenomeno e ne svela i retro­                    al servizio specializzato ECPAT Switzer­                                                                                               prendono maggiormente coscienza del
 scena. Si concentra sul ruolo dei diritti                  land: dal 1° giugno 2016 è accessibile                                                                                                 loro comportamento. Nelle varie rela­
 di proprietà intellettuale (marchi, design                 il sito web non-chiudiamo-gli-occhi.ch                                                                                                 zioni si tematizzeranno le possibilità
 e brevetti) e sulle conseguenze delle                      riveduto sul piano dei contenuti e della                                                                                               a livello legale e istituzionale di assi­
 contraffazioni e delle copie pirata a                      grafica, che contiene il modulo dell’Uffi­                                                                                             stere ­queste persone e si presenteranno
 livello economico e sociale. Spiega che                    cio fede­­rale di polizia per segnalare                                                                                                i vari modelli pratici. Il programma det­
 gli articoli contraffatti sono prodotti e                  ­online i sospetti di sfruttamento ses­                                                                                                tagliato sarà disponi­bile in agosto 2016.
 distribuiti da bande di criminali, il che                   suale. Il sito web offre preziose infor­
                                                                                                                                                                                                  Più informazioni sulla violenza domestica nel
 spesso comporta uno strascico di atti­                      mazioni e consigli per i viaggiatori,                                                                                                sito: www.ebg.admin.ch ➔ Temi ➔ Violenza
 vità illecite. Per alcune categorie di                      gli specialisti del settore turistico e le                                                                                           domestica

                                                           Editore e fonte di informazioni
                                                           Prevenzione Svizzera della Criminalità PSC
                                                           e-mail: info@skppsc.ch, tel. +41 31 320 29 50
                                                                                                                            Foto tratta dall’opuscolo PSC «Quando l’infelicità è di casa», 2015

                                                           Responsabile           Martin Boess, direttore PSC
Prevenzione Svizzera della Criminalità                     Redattore              Wolfgang Wettstein, PSC
                                                           Versione francese      ADC, Martigny
Casa dei Cantoni
                                                           Versione italiana      Annie Schirrmeister, ­Massagno
Speichergasse 6                                            Grafica                Weber & Partner, Berna
Casella postale                                            Stampa                 Vetter Druck AG, Thun
                                                           Tiratura            i: 80 copie | f: 300 copie | t: 1200 copie
CH-3000 Berna 7
                                                           Data di pubblicazione dell’edizione 2 | 2016: maggio 2016
                                                           © Prevenzione Svizzera della Criminalità PSC, Berna

                                                           L’Info PSC 2 | 2016 è disponibile come file PDF nel sito:
                                                           www.skppsc.ch/skpinfo.
www.skppsc.ch                                              L’Info PSC 2 | 2016 esce anche in tedesco e francese.
Puoi anche leggere