TECNOLOGIA E COSCIENZA AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÁ - DALLA SMART CITY ALLA SMART LAND: L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEI ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DALLA SMART CITY ALLA SMART LAND: L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEI CITTADINI TORINO, 28 MARZO 2019 TECNOLOGIA E COSCIENZA AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CITTÁ Andrea GALPAROLI | IREN AMBIENTE
IREN AMBIENTE NEL NORD OVEST DELL’ITALIA IREN Ambiente è concessionaria dei servizi di raccolta rifiuti e igiene ambientale nelle Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, nel Comune di Torino (attraverso la BOLZANO sua controllata Amiat), nella Città di Vercelli,in alcuni VERBANO CUISIO SONDRIO BELLUNO UDINE comuni del CO.VE.VA.R. (attraverso la società Atena) e nella VALLE OSSOLA COMO TRENTO PORDENONE Provincia di La Spezia (attraverso la controllata ACAM) VARISE D'AOSTA BERGAMO TREVISO BIELLA NOVARA BRESCIA VICENZA VENEZIA Gestisce inoltre direttamente o attraverso società controllate o partecipate, impianti per il trattamento e la MILAN VERONA VERCELLI LODI PADOVA PAVIA CREMONA TORINO ASTI PIACENZA MANTOVA ROVIGO valorizzazione di rifiuti nelle province di Torino, Vercelli, CUNEO ALESSANDRIA PARMA MODENA FERRARA Asti, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, La Spezia. REGGIO GENOVA EMILIA BOLOGNA RAVENNA SAVONA MASSA- CARRARA IMPERIA LA SPEZIA PISTOIA FORLI-CESENA Principali highlights LUCCA PRATO • Comuni serviti: n. 146 • Abitanti serviti: oltre 2,4 milioni di abitanti • Abitanti con raccolta domiciliari: 1,5 milioni • RSU gestiti: 1,6 milioni di Ton • Centri di Raccolta: n.139
IREN AMBIENTE E SAN GERMANO DAL 2019 IREN AMBIENTE OPERA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI ANCHE TRAMITE LA CONTROLLATA SAN GERMANO • Società specializzata nella raccolta, trasporto e riciclaggio di rifiuti riutilizzabili. • Gestione dei servizi ambientali in 145 comuni per circa 1mln di abitanti in 4 regioni • Oltre 700 dipendenti
50 ANNI DI GESTIONE DEI RIFIUTI A TORINO A.M.R.R. 1969 Azienda Municipalizzata 1997 Azienda Speciale 2000 SpA 100% Comune di Torino 2012 SpA 51% Comune di Torino – 49% IREN 2014 SpA 20% Comune di Torino – 80% IREN
RACCOLTA RIFIUTI: I «TAPPETI» SOTTO CUI NASCONDERE I RIFIUTI SONO FINITI SONO NECESSARI NUOVI MODI DI GUARDARE LE COSE
SVILUPPO RACCOLTE DOMICILIARI 2018 – 2021 INCREMENTO RESIDENTI SERVITI IL PRODUTTORE È RESPONSABILE • 477.495 A FINE 2018 DEI SUOI RIFIUTI E NE RISPONDE circa 54% dei residenti • 579.427 A FINE 2019 circa 65% dei residenti • 732.948 A FINE 2020 circa 83% dei residenti • 884.733 A FINE 2021 100% dei residenti OBIETTIVI: RACCOLTA DIFFERENZIATA > 65% Attuale 2019 2020-2021 R.U. RESIDUI < 159 KG/ANNO PRO CAPITE
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA RACCOLTA IN AREE AD ALTA DENSITÀ NUOVO MODELLO DI RACCOLTA CON ECOISOLE «SMART» NUOVO MODELLO DI RACCOLTA DOMICILIARE con ECOISOLE INFORMATIZZATE e TELECONTROLLATE, permanentemente collocate Vincoli territoriali e su suolo pubblico, assegnate urbanistici ad un gruppo ben determinato di utenze e dotate di serratura elettronica e di sistema di identificazione dei conferimenti SI’ NO Unica alternativa possibile: lunghe batterie di contenitori carrellati permanentemente autorizzati su strada
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA RACCOLTA IN AREE AD ALTA DENSITÀ LE ECOISOLE SMART Ogni Ecoisola: Riconosce l’utente e concede Nel 2019, nell’area indicata inizierà l’accesso a quelli abilitati la sperimentazione di raccolta Misura il volume conferito per la differenziata basata su cassonetti di frazione secca non riciclabile grande volumetria accessibili a Trasmette le informazioni di utenti specifici dotati di smart card conferimento e riempimento
RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA ANCHE ECONOMICA PAY AS YOU THROW = TARIFFA PUNTUALE
APPROCCIO DIGITALE PER I SERVIZI DI IREN AMBIENTE: I DUE FRONTI DEL PROGETTO JUSTIREN
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI OPERATIVI DI IREN AMBIENTE SIMULAZIONE OTTIMIZZAZIONE WORK FLOW MANAGEMENT Analisi dati Progettazione Programmazione …. Gestione operativa Dati di campo SENSORI Manutenzione e guasti GPS … CONNETTIVITÀ
NUOVI STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE CON GLI UTENTI UNA PORTA D’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI … … UNO STRUMENTO PER METTERE IN CIRCOLO LA CONOSCENZA ED AGEVOLARE L’INTERAZIONE TRA UTENTE E GESTORE DEL SERVIZIO
INTEGRAZIONE DEI DATI PER UN MIGLIORE SERVIZIO AL TERRITORIO CORRELAZIONE FONTI ETEROGENEE ANALISI AVANZATE, COME Gli orari della città I flussi e le abitudini I luoghi da tutelare ……….
MEZZI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IERI OGGI Ciclomotore a tre ruote Mezzo totalmente elettrico alimentato a miscela con con maggiore capacità di capacità di carico limitata carico e vasca ribaltabile AL 30 GIUGNO 2021 PREVISTI A TORINO: 357 MEZZI ELETTRICI PER SPAZZAMENTO STRADALE 57 VETTURE ELETTRICHE DI SERVIZIO
TEST DI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA DALLA SICUREZZA STRADALE ORA Collisione Pedoni e Uscita dalla Controllo Altezza Velocità frontale Ciclisti corsia luci disponibile massima ALLA GUIDA AUTONOMA DOMANI VEDERE NEGLI ANGOLI CIECHI
MECCANIZZAZIONE DELLO SPAZZAMENTO SISTEMA ROBOTIZZATO SWEEPY JET Pulizia a fondo senza divieto di sosta
SOLUZIONI SMART PER L’IGIENE URBANA Anche per la pulizia delle città ci sono soluzioni che utilizzano le tecnologie per migliorare il servizio: ad esempio i Cestini intelligenti Big Belly sono caratterizzati da: • Capienza interna fino cinque volte quella di un cestino stradale tipico grazie alla compattazione interna (riduzione frequenza di intervento o numero di punti necessari) • Alimentazione a energia solare • Connettività • Segnale di riempimento • Possibilità di inserire sensoristica
AZIONI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ED IL RIUTILIZZO DEI MATERIALI Inaugurato nel 2006 ECOCENTRO Area area totale - circa 7.400 mq didattica DI VIA ARBE area fabbricato - circa mq. 900 Area di vendita Laboratorio
Puoi anche leggere