TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA - Pergine 23-02-2019 - Punto Verde Xausa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento e potatura piante ornamentali Rose Ortensie
COS’E’ LA POTATURA?
Intervento mirato a modificare il modo di
vegetare e fruttificare delle piante, mirato a
conseguire il massimo rendimento
economico
Crescita forte e rigogliosa
Prevenzione malattieTIPI DI POTATURA Potatura ordinaria Potatura di allevamento Potatura di produzione Potatura straordinaria Potatura di riforma Potatura di risanamento In base al periodo Potatura verde (primaverile/estiva) Potatura secca (invernale)
TIPI DI POTATURA
Intensità di intervento
Potatura ricca (asportazione di uno scarso
numero di gemme)
Potatura povera (asportazione di un
elevato numero di gemme)
Lunghezza rami
Potatura lunga (i rami, diradati, vengono
lasciati intatti o appena raccorciati)
Potatura corta (i rami sono raccorciati
energicamente)Potatura d’allevamento Obiettivi: Serve per conferire alle piante una forma idonea ai fini colturali ed estetici Solitamente viene effettuata quando l’albero non ha ancora raggiunto la produttività, abbreviando la fase improduttiva e predisponendolo ad una precoce fruttificazione Gli interventi cesori devono essere limitati al massimo, in quanto riducono la complessiva superficie fogliare e lo sviluppo degli alberi
Potatura d’allevamento Criteri generali 1. Creare lo scheletro e l’impalcatura dell’albero in breve tempo 2. Selezione delle branche portanti 3. Distribuzione armonica delle branche fruttifere 4. Eliminazione dei rami improduttivi o non necessari allo scheletro
Forme di allevamento
FORME IN VOLUME: chioma sviluppata sia in
altezza, sia in larghezza, sia in spessore
Vaso
Globo
Vaso cespugliato
Piramide
Fuso
Fusetto
FORME APPIATTITE: prevalentemente
sviluppate in un piano verticale
Palmetta
BandieraPotatura di produzione
Significato della potatura degli alberi da frutto:
Alberi da frutto giovani: tende a rendere
quanto più elevato possibile il ritmo di sviluppo,
per abbreviarne lo stadio improduttivo
Alberi da frutto adulti: serve per mantenere
equilibrio tra attività vegetativa e produttiva
Elevo il valore della produzione e riduco i costi, ma
attenzione a non stressare la pianta!Alcuni esempi… Albicocco: Potatura di allevamento: Nei primi 4 anni di vita dell’albero Per dare la forma all’albero Potatura di produzione: Potatura verde → segue il ritmo di crescita della pianta Può venire potato anche in inverno Va potato maggiormente da giovane e molto meno da adulto Soffre di eccessivi tagli perché la corteccia cicatrizza molto lentamente, perciò è consigliato coprire le ferite Forma d’allevamento consigliata: VASO
Alcuni esempi… Melo e Pero: Va valutata la varietà Potatura di produzione: Potatura invernale → può avvenire durante tutto il riposo vegetativo. Inoltre in inverno, con le piante spoglie, si possono osservare meglio i rami e fare una valutazione del carico di gemme Potatura verde, in estate → su piante vigorose, per garantire una buona illuminazione della chioma
Alcuni esempi… Pesco Potatura di produzione: Prevede due fasi: 1.Potatura invernale 2.Potatura verde → per la sfrondatura della chioma in prossimità della maturazione delle pesche per favorirne la colorazione (penetra più luce tra i rami) Forma d’allevamento consigliata: VASO
Alcuni esempi… Ciliegio Potatura di allevamento: (primi 4 anni di vita dell’albero): Potatura verde (fine primavera-inizio estate) Potatura di produzione: Potatura invernale (fine gennaio-fine febbraio)
Alcuni esempi… Susino Potatura invernale, ad eccezione del periodo delle gelate Potatura estiva, per sfoltire la chioma Forma d’allevamento consigliata: VASO
Il taglio Sempre inclinato nella direzione delle gemme. Ciò ha lo scopo di permettere lo sgrondo dell’acqua piovana, che su un taglio orizzontale ristagnerebbe Possibilmente sopra la gemma (0,5 cm)
Il taglio
Soppressione e raccorciamento delle
branche e dei rami
→ È importante preservare le barriere naturali
che l’albero ha creato, contenute nel collare
del ramo, individuabile nel punto in cui la
branca (o ramo) si inserisce nel fusto (o ramo
genitore)
→ Durante il taglio evitare “scosciature” che
espongono i tessuti interniIl taglio
Perché si effettua il taglio?
Garantire armonia della pianta
Rimozione branche deboli/ammalate
Messa in sicurezza dell’ambiente
circostantePOTATURA PIANTE ORNAMENTALI 1. Rose 2. Ortensie
Potatura delle piante ornamentali Per quanto riguarda il rapporto portatura/fioritura vale la seguente regola: Maggiore potatura = fiori più grandi Minore potatura = maggior numero di fiori ma più piccoli
Potatura delle rose Potatura invernale delle rose Va effettuata in tardo inverno, quando la caduta delle foglie è completata e non è ancora iniziata l’emissione di nuovi germogli. Potatura estiva delle rose Serve per rimuovere i fiori appassiti dopo la prima fioritura, in modo tale da far rifiorire la pianta. Può essere ripetuta più volte, fino a circa 6 settimane prima dell’arrivo dei primi geli invernali.
Potare una rosa Potare una rosa
giovane vecchia
Intervento meno Intervento radicale
radicale: vanno Raccorciamento
lasciati un numero meno pronunciato
sufficiente di steli e
gemme necessario Importante
allo sviluppo della sfoltimento dei rami
giovane pianta
Raccorciamento più
pronunciato
Leggero sfoltimento
dei rami principaliConcimazione delle rose Le rose non andrebbero concimate nel loro primo anno di vita Richiede terreni ricchi di humus, ben drenati per la loro esigenza di acqua ed elementi nutritivi nel periodo delle fioriture
Potatura delle ortensie Tratteremo 3 varietà: M Macrophylla Arborescens Paniculata
Potatura della macrophylla Diradamento dei rami con eliminazione dei rami legnosi, vecchi e deboli (il minimo indispensabile) Per anticipare le gemme a fiore, eliminare il fiore residuo della fioritura precedente Gemme apicali non vanno tagliate se si vuole una fioritura abbondante Fiorisce sui rami dell’anno precedente
Potatura dell’arborescens Ha un mantenimento più semplice Fiorisce sul ramo della nuova vegetazione Recisione totale dei rami (la pianta si sviluppa nuovamente) Tagli bassi impediscono infiorescenze troppo alte
Potatura della paniculata
Fioritura su rami dell’anno
in corso
Due possibilità di
potatura:
pianta bassa: potature
profonde con poche
gemme alla base;
pianta alta: potature
leggere di formazione
(con mantenimento
forma originale)Concimazione ortensie Necessario terreno con pH leggermente acido → sono piante acidofile Per avere fioriture abbondanti il terreno necessita di magnesio e ferro Possibilità di modificare acidità con prodotti (“azzurranti”) Curiosità: il fiore funziona come una cartina al tornasole, virando dal rosa (pH tendente al basico) al blu (pH acido)
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere