SUMMER PROGRAM 2021 - Santa Caterina Valfurva
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Emozioni e natura… la natura è sempre stata fonte di ispirazione per gli artisti, perché le emozioni che dona sono universali: tutti amiamo il contatto con la natura, per ritrovare serenità e benessere fisico. Vivere emozioni nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio è alla portata di tutti: grazie agli impianti di risalita, passeggiare nei luoghi magici di media montagna è un’esperienza di cui fare tesoro ad ogni età. Qui è meraviglioso fare sport, passeggiando o pedalando in MTB,per provare una piacevole sensazione di rilassatezza, che porta benefici all’umore, alla vita sociale e al riposo notturno. Il piacere continua con le gratificazioni del palato, da sole, o in sinergia con quelle offerte dalla natura. Con menù che parlano di Piacere del Gusto, Passione ed Emozione.
l’offerta Sali con Gusto è esclusa nel periodo dal 12 al 22 agosto Goditi una giornata all’insegna dei sapori con il pacchetto Con il pacchetto completo potrai gustare le prelibatezze locali ad alta Sali con Gusto quota, con viaggio e pasto inclusi. TUTTI I GIORNI Dal 26 giugno al 12 settembre 2021 Orario continuato dalle 9.00 alle 16.30 (ultima corsa) impianto TRATTA ADULTI junior residenti Cabinovia S. Caterina - Plaghera (I° tronco) Andata 7.00 5.00 5.00 Cabinovia S. Caterina - Plaghera (I° tronco) a/r 10.00 7.00 7.00 Cabinovia Plaghera - Vallalpe (II° tronco) andata 9.00 7.00 7.00 Cabinovia Plaghera - Vallalpe (II° tronco) a/r 12.00 8.00 8.00 Cabinovia S. Caterina - Vallalpe (I° /II° tronco) andata 12.00 9.00 9.00 Cabinovia S. Caterina - Vallalpe (I° /II° tronco) a/r 18.00 10.00 10.00 Biglietto giornaliero per bikers 20.00 12.00 12.00 Junior: nati dal 2006 ed anni successivi; TARIFFA ADULTI: € 33,00 Residenti in Valtellina: è obbligatorio mostrare un documento d'identità A/R ADULTI Baby: nati nel 2014 ed anni successivi, se accompagnati da un genitore S.CATERINA - VALLALPE + PRANZO AL SUNNY VALLEY KELO RESORT pagante, accedono gratuitamente (attenzione, gratuità valida solo sulle corse singole non sullo skipass giornaliero). Diversamente si applica la TARIFFA JUNIOR: € 29,00 tariffa junior. A/R JUNIOR Sconto comitiva ogni 20 persone: n. 19 paganti e n. 1 gratuito. S.CATERINA - VALLALPE + PRANZO AL SUNNY VALLEY KELO RESORT Possibilità di ristoro in quota Località Vallalpe e Località Plaghera. pacchetto “Sali con gusto” Possibilità di ristoro in quota Località Vallalpe e Località Plaghera. tutti i giovedì tour guidato gratuito, ritrovo presso il Sunny Valley alle ore 10.00 DAL AL GIUGNO SETTEMBRE 26 Sali con Gusto 12 Sali con Gusto PACCHETTO COMPLETO PACCHETTO COMPLETO
l’offerta Sali con Gusto è esclusa nel periodo dal 12 al 22 agosto Goditi una giornata all’insegna dei sapori con il pacchetto Con il pacchetto completo potrai gustare le prelibatezze locali ad alta Sali con Gusto quota, con viaggio e pranzo inclusi. Menù Tresero Menù San Matteo Tagliere di salumi della valle Secondo piatto a scelta: Primo piatto a scelta: Spezzatino di vitello con contorno del giorno Il mio pizzocchero Bocconcini di cervo in salmi con polenta della tradizione Tagliatelle di segale al ragù di capriolo profumato al ginepro Secondo piatto del giorno Primo piatto del giorno Dessert della casa Dessert della casa Acqua o bibita in lattina Acqua o bibita in lattina Caffè Caffè DAL AL GIUGNO SETTEMBRE 26 Sali con Gusto 12 Sali con Gusto PACCHETTO COMPLETO PACCHETTO COMPLETO
I sentieri, le trincee, seguendo l’eco della grande guerra Là dove nel 1915 iniziava il fronte, si ergono i colossi dell'AltaValtellina/della Valfurva (sul Monte montuosi dell'Ortles-Cevedale-Adamello, gruppo che si Sobretta, nella Valle del Gavia e su tutto il maestoso collega alla catena delle Alpi attraverso il passo dello corollario delle cime del Gruppo Ortles-Cevedale). Stelvio e il Passo del Gavia. Le sue cime, tutte al di sopra La linea di difesa dei nostri confini si sviluppava qui, dei 3.000 m. e ricoperte di neve e ghiaccio, erano un sopra i 3.000 mt, con punti panoramici e di baluardo difensivo formidabile. avvistamento sulle valli sottostanti fin'oltre le linee Le condizioni del ghiaccio obbligarono gli Alpini ad del nemico. Ancora oggi ripercorrere i sentieri arrestare l'ascesa alla quota 3.000, dove scavarono realizzati agli inzi del '900 da abili alpinisti arruolati gallerie nella neve come riparo. come soldati a difesa della Patria è un'esperienza che Anche il Genio italiano non rimase a guardare e per va oltre la semplice escursione in montagna. tutta l'estate si susseguirono i lavori per potenziare le Ritrovare lungo il cammino reticolati di filo spinato, difese con trincee, postazioni d'artiglieria, caverne per grotte naturali e insenature scavate per la truppa: stava per arrivare il secondo inverno di l'appostamento delle sentinelle, attraversare ponti e guerra. selciati in pietra costruiti dai soldati per La Prima Guerra Mondiale sulle alpi è definita "Guerra raggiungere punti strategici per la difesa e come Bianca": trincee, postazioni militari, resti di baracche e postazione per i cannoni sono alcune delle curiosità con esse storie di uomini, ragazzi e soldati costretti a che vogliamo condividere con tutti voi invitandovi vivere e combattere ad alta quota sono le cose che si a seguire le tracce dei sentieri in cui la natura è ed è possono vedere, ma soprattutto, riconoscere e rivivere stata testimone e custode della storia. passeggiando lungo i sentieri DAL AL GIUGNO SETTEMBRE 26 Percorsi di guerra 12 Percorsi di guerra
Percorso libero Oggi, dopo oltre un secolo, è possibile Passeggiando su un facile sentiero per ripercorrere quei sentieri e visitare quei circa un’ora e trenta, è possibile infatti luoghi, immaginando il coraggio e la vedere le grotte e le trincee sofferenza vissuti da un gruppo di protagoniste di quel periodo uomini in nome della LIBERTÀ. drammatico. Tariffa adulto: Tariffa junior: 18.00 € 10.00 € cabinovia andata e ritorno cabinovia andata e ritorno DAL AL GIUGNO SETTEMBRE 26 Percorsi di guerra 12 Percorsi di guerra
2021 SUMMER PROGRAM SUNRISE MUSIC EXPERIENCE
Vieni ad ammirare l’alba dalla cima Mountain breakfast, musica ed attività sportive al sunny valley kelo mountain delle montagne lodge di S. Caterina Valfurva. Programma Collateral Apertura cabinovia ore 05:15 PHOTO CONTEST Fotografa l’alba del Sunny Valley e postala su Colazione a buffet con latte, yogurt, Facebook o Instagram con l’hashtag primo sale e formaggi della #SunnyValleySunrise Malga dell’Alpe La migliore fotografia della giornata Intrattenimento musicale con il gruppo potrà vincere: • 2 tickets per la cabinovia di S.Caterina UJG Jazz Fusion • 1 pranzo al Sunny Valley Kelo Resort European Group I posti per questa Costo iniziativa sono limitati. Prenotate i vostri posti 30,00 € entro il 31 luglio 2021 presso: compresa la cabinovia Proloco Santa Caterina tel. +39 0342 935 544 Sci società impianti tel +39 0342 925 116 AGOSTO 1 SUNRISE EXPERIENCE
2021 SUMMER PROGRAM EMOZIONI NATURA SPORT E CUCINA
2021 SUMMER PROGRAM Food & Wine EXPERIENCE
un viaggio 15 e 29 Luglio attraverso i sensi alla scoperta delle ARTE DEL CASARO tradizioni, sapori Partenza Cabinovia Vallalpe ore 16.00 e qualità della Rientro previsto per le ore 20.00 cucina montana. Costo: 60,00 € compresa la cabinovia Le sensazioni più piacevoli derivano dal 8 Luglio 5 e 26 Agosto naso, porta d’ingresso del piacere eno-gastronomico: l’olfatto evoca i profumi LATTO OVO VEGETARIANA dell’infanzia e della cucina di famiglia. Partenza Cabinovia Vallalpe ore 10.00 L’atto di gustare il cibo soddisfa tutti i Rientro previsto per le ore 16.00 sensi, accende la nostra vita emotiva, Costo: 60,00 € compresa la cabinovia stimola la nostra mente, promuove la socialità e sollecita la conversazione. 22 Luglio 19 Agosto 9 Settembre A partire da queste premesse, grazie alla Sunny valley presenza del giovane Chef Tommaso Bonseri Menu degustazione tratto da “battiti 2.7” Capitani e delle Cantine Rainoldi, vogliamo coinvolgervi nella ricerca e nell’uso delle Partenza Cabinovia Vallalpe ore 10.00 materie prime tipiche delle nostre montagne. Rientro previsto per le ore 16.00 Costo: 60,00 € compresa la cabinovia L’esperienza vi permetterà di scoprire prodotti e storie nuove da condividere I posti per questa iniziativa sono limitati a 20 con i vostri amici e ci piace ricordare che partecipanti. Prenotate i vostri posti entro il Il cibo o il vino sono gratificanti non solo giorno prima alle ore 12:00 presso: per chi li gusta, ma anche per chi lo prepara Proloco Santa Caterina tel. +39 0342 935 544 o lo produce. Sci società impianti tel +39 0342 925 116
15 e 29 Luglio 2021 Arte del Casaro SUMMER Lo chef tommaso ed il suo staff vi guideranno in PROGRAM un percorso unico alla scoperta di formaggi artigianali prodotti sulle nostre montagne. Dalla Food valle del braulio alla valle dell’alpe. Vari casari con mani diverse, esperienze diverse e pensieri unici nel & Wine rispetto degli animali e dei prodotti. EXPERIENCE ricotta vaccina Primo sale di capra Scimudin de baita Scimudin stagionato È il nostro territorio, nel cuore del Casera giovane parco nazionale dello stelvio, la base della nostra cucina. Casera stagionato È questa la nostra origine, è questo il Bitto nostro punto di partenza per creare una Ribelle storico cucina fedele alle tradizioni ma anche Erborinato montano libera di osare. In accompagnamento alcune varietà di miele da Materie prime che si lasciano valorizzare piccoli produttori della zona. dalla capacità creativa di tommaso, junior Confettura di prugna al sentore di rosmarino, chef della nazionale italiana di cucina. composte varie e chutney di cipolle caramellate al La volonta’ e’ quella di trasmettere miele accompagneranno i formaggi. l’importanza dei gusti semplici delle materie prime presenti sul territorio. Prodotti da forno di nostra produzione Un ampia varieta’ di proposte che valorizzano il pensiero sostenibile che vogliamo comunicare. Infine, tre esperienze salate per ultimare La degustazione : salmerino, yogurt e frutti del nostro sottobosco Ricotta, olivello spinoso e pinoli di montagna Funghi, latticello e licheni Selezione di vini valtellinesi in accompagnamento
8 Luglio 5 e 26 Agosto 22 Luglio 19 Agosto 9 Settembre Latto Ovo Vegetariana Sunny Valley Menu degustazione Un tipo di dieta che si rispecchia molto di più in Tratto da “battiti 2.7” occidente che in oriente, una dieta che verosimilmente si potrebbe confondere Questa proposta e’ l’estrema sintesi di cio’ erroneamente come dieta vegetariana. Tema che il territorio circostante e’ in grado di molto attuale e discusso da affrontare, insieme, offrirci. Le sensazioni e i pensieri del nostro attraverso il linguaggio del cibo. chef hanno dato vita a questa esperienza. Cappuccino del pastore Insalatina di prato ,estratto di sedano e mela igp, linfa di betulla Taroz sferico pane rustico locale, burro montato al polline Sedano rapa risottato , funghi porcini d’ape e trota fario bbq. Della valfurva e mirtilli rossi gnocco morbido , petali di capriolo, riduzione Roasti di legumi idroalcolico di valgella sunny valley e frutti rossi al sentore di timo selvatico Soqquadro di frutta e verdura Del nostro orto risotto all’acqua di sorgente, erbe d’alta quota e crumble di frutta secca Torta povera alle mele e pane raffermo gelato all’amaro braulio e cereali croccanti Piccola pasticceria parfait all’achillea moscata della valle dell’alpe Wine pairing con i nostri sommelier wine pairing con i nostri sommelier
2021 SUMMER PROGRAM Per non dimenticare: Monte Sobretta
Raggiungere la croce della Sobretta con le Difficoltà: media Dislivello: 700 mt slm nostre guide Tempo 2,30 - 2,45 ore Il Monte Sobretta (3.297 m) è una montagna Da un lato si ha una vista frontale di tutte le vasta e massiccia, che sovrasta la nota cime più alte dello Stelvio: Ortles, Gran Zebrù, località turistica di Santa Caterina Cevedale, Palòn della Mare, Pizzo Tresero e Valfurva. Tra le cime del Massiccio dello Punta San Matteo. Girando in senso orario, Stelvio a ovest del Passo di Gavia, il Monte dietro al Corno dei Tre Signori e al Monte Sobretta è la più elevata. La montagna ha Gavia si notano i ghiacciai dell'Adamello e della una forma assai complessa. La cresta Presanella, e le cime dentellate delle Dolomiti sommitale è lunga circa 1 km, e si mantiene di Brenta. Verso sud, si riconosce il lungo sempre al di sopra dei 3.200 m di quota. crinale delle Alpi Orobie. Oltre il profondo La croce di vetta del Monte Sobretta è solco della Valtellina, svetta la Cima Piazzi e, più stata eretta nel 1968, portata dai ragazzi lontano, il gruppo del Bernina dell'Engadina si dell'Oratorio di Brugherio in ricordo dei notano in lontananza le vette del Piz Kesch, del caduti della Grande Guerra. Piz Linard e del Piz Fenga. La fauna che popola l’area del Monte Sobretta si Essa non si trova sul vero e proprio punto compone di molti camosci e coturnici. Il culminante della cima nord-est, ma proprio toponimo "sobretta" è di origine celtica, e deriva all'estremità della cresta sommitale, su una da una radice che indica avvallamenti spianata detritica a quota 3.294; la croce è acquitrinosi o stagni. quindi affacciata sulla Valfurva e sul paese di Santa Caterina. La cima vera e propria si SETTEMBRE 5 trova a poche decine di metri di distanza, ed è un dosso roccioso piuttosto aereo. Dalla vetta il panorama è straordinario e SOBRETTA circolare. CROSS TREKKING
2021 SUMMER PROGRAM Per non dimenticare: Monte Sobretta
Raggiungere la croce della Sobretta con le Difficoltà: media Dislivello: 700 mt slm nostre guide Tempo 2,30 - 2,45 ore Programma Ritrovo Percorso molto frequentato, il più breve partenza della Cabinovia per salire al Monte Sobretta. Partendo da S.Caterina-Vallalpe Sunny Valley, si cammina tra le piste da sci ore 08.30 fino al Laghetto dell'Alpe, dove ci si congiunge con la "via normale" classica Orario arrivo previsto in vetta che sale dal Ponte dell’Alpe. ore 11.30-12.00 Orario rientro al Sunny Valley per pranzo ore 13.30 Orario previsto rientro ore 16.00 I posti per questa iniziativa sono limitati. Prenotate i vostri posti entro il 4 settembre Le guide alpine che ci accompagneranno ore 12.00 presso: si preoccuperanno di suddividere Proloco Santa Caterina tel. +39 0342 935 544 i partecipanti in gruppi con capacità Sci società impianti tel +39 0342 925 116 omogenee. Costo 30,00 € SETTEMBRE 5 compresa la cabinovia a/r e rancio alpino SOBRETTA CROSS TREKKING
2021 SUMMER PROGRAM PERCORSI MTB
MTB MTB Giro delle 3 Gondole LAGHETTO DELL’ALPE S. Caterina / S. Caterina Sunny Valley / Laghetto dell’alpe L. 66 KM Risalita in cabinovia S.Caterina – Vallalpe L. 3,25 KM Percorso ad anello, dal rifugio Sunny Q.MIN 951 MT al rifugio Sunny Valley, si arriva al passo Q.MIN 2.591 MT Valley proseguendo tra pascoli d’alta Q.MAX 2.700 MT dell’alpe e si inizia la discesa nella Val di Q.MAX 2.740 MT quota, si giunge al laghetto dell’alpe TEMPO 8H Rezzalo. Raggiunto Frontale si scende TEMPO 1H adagiato in una coca ai piedi della costa sino alle Prese per poi risalire verso Sobretta. Isolaccia. Risalita in cabinovia Isolaccia – Pian dela Mota al rifugio Conca Bianca. Si scende verso il Forte di Oga, proseguendo in direzione Bormio. Risalita in cabinovia Bormio – Bormio 2000. Pedalando sulla strada dell’acqua si torna a S.Caterina. MTB MTB SUNNY VALLEY – S.CATERINA VALLALPE – S.CATERINA Sunny Valley / S.Caterina Sunny Valley / S.Caterina L. 7,5 KM Percorso sulla pista invernale dell’Alpe, L. 8,50 KM Dal rifugio Sunny Valley si inizia la Q.MIN 1.740 MT partendo dalla stazione cresta cabinovia, Q.MIN 1.740 MT discesa verso la malga dell’alpe per poi Q.MAX 2.715 MT scendendo verso il Sunny Valley, si Q.MAX 2.640 MT proseguire verso il Ponte delle Vacche. TEMPO 1H prosegue lungo la pista fino alla stazione TEMPO 2H 45’ Percorrendo il sentiero nel bosco di intermedia della cabinovia Plaghera. Si Tresero si arriva alla Località Centrale e prosegue sulla parte bassa della pista terminando a S.Caterina. invernale Deborah Compagnoni terminando a S.Caterina alla partenza della cabinovia.
2021 SUMMER PROGRAM PERCORSI TREKKING
TREKKING TREKKING PERCORSO delle MARMOTTE GRANDE GUERRA Sunny Valley / Sunny Valley Sunny Valley / Sunny Valley L. 2KM Percorso ad anello girando attorno al L. 7.90 KM Dal Rifugio Sunny Valley si scende lungo Q.MIN. 2.592 MT rifugio Sunny Valley , alla scoperta e alla Q.MIN 2.289 MT il sentiero incrociando la valle dell’alpe Q.MAX 2.640 MT ricerca delle marmotte e dei loro tipici Q.MAX 2.640 MT sino a raggiungere il passo dell’alpe. TEMPO 45 M fischi. TEMPO 1H 45 Risalendo il “piano del termine”, punto panoramico sulla Val di Rezzalo tra gracchi alpini e stelle alpine e proseguendo sulla mulattiera, raggiungendo il rifugio Sunny Valley. TREKKING TREKKING LE SORGENTI CANYON – GROTTA EDELWEISS Plaghera / S.Caterina Sunny Valley / Sunny Valley L. 2,5 KM Dalla stazione intermedia Plaghera della L. 4 KM Percorso ad anello partendo dal Rifugio Q.MIN. 1.740 MT cabinovia, scendendo verso il Rifugio Q.MIN 2.500 MT Sunny Valley, si scende verso il canyon e Q.MAX 2.115 MT Palù e proseguendo verso il Rifugio Q.MAX 2.640 MT proseguendo verso la grotta TEMPO 1 H Paradiso, si giunge al sentiero “Le TEMPO 1 H 30 dell’Edelweiss. Si risale poi sul sentiero Sorgenti”. Percorso a tornanti tra i raggiungendo il Rifugio Sunny Valley. boschi raggiungendo S.Caterina. TREKKING TREKKING MALGA DELL’ALPE CRESTA SOBRETTA Sunny Valley / Malga dall’alpe Stazione Cresta Sobretta / Cresta Sobretta L. 3,00 KM Dal Rifugio Sunny Valley si scende tra L. 2,90 KM Dalla stazione Cresta Sobretta della Q.MIN 2.290 MT verdi pascoli dove si puo’ ammirare la Q.MIN 2.591 MT cabinovia si percorre la cresta sino a Q.MAX 2.640 MT grandezza del Tresero. Accostando il Q. MAX 2.860 MT quota 2.860 mt. La cresta Sobretta divide i TEMPO 1 H torrente dell’alpe si giunge alla malga TEMPO 2 H ripiani di Plaghera e della Valle dell’alpe. dell’alpe.
VISITA WWW.SANTACATERINAIMPIANTI.IT PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E PER PRENOTARE GLI EVENTI
Puoi anche leggere