Strumenti compensativi: focus sulla Scuola Secondaria di primo e secondo grado - Lallio, 9 aprile 2017 - Associazione Italiana Dislessia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Strumenti compensativi: focus sulla Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Logopedista DANIELA PALA Lallio, 9 aprile 2017
STASERA: "Quali misure?" ventaglio di possibilità NELLA QUOTIDIANITÀ: Quando usarle? PDP Come usarle? Dove usarle? CHI LO DECIDE? La famiglia? Lo specialista? La scuola?
Nessuna di queste tre componenti può/deve prevalere sulle altre: ognuna ha una sua visione personale di tutto il quadro e può/deve dare il suo apporto FAMIGLIA SCUOLA SPECIALISTI
Trova in Internet delle mappe già pronte e le stampa per il figlio su quelle mappe non ci sono le informazioni richieste dalla scuola il ragazzo ha una bassa abilità di percezione visiva e le mappe troppo affollate lo disturbano FAMIGLIA SCUOLA SPECIALISTI
Il ragazzo è dislessico: diamogli la sintesi vocale al ragazzo il computer non piace oppure la famiglia non se lo può permettere il ragazzo non ha buone capacità di comprensione da ascolto FAMIGLIA SCUOLA SPECIALISTI
Disortografico e disgrafico: facciamogli usare la videoscrittura il ragazzo è troppo lento a digitare al computer oppure la famiglia non se lo può permettere a scuola non c'è la possibilità di tenere il computer FAMIGLIA SCUOLA SPECIALISTI
Cosa è una misura compensativa? è uno strumento / accorgimento / sensibilità che permette di aggirare le difficoltà nell’esecuzione di compiti di base, quelli che per la maggior parte della gente sono automatici, ma per i ragazzi con DSA non lo sono
Cosa è una misura compensativa? QUINDI: 1. evitano che buona parte delle risorse attentive del ragazzo vengano assorbite da quelle attività automatiche che di solito non richiedono un’attenzione focale, ma che a lui la richiedono. 2. svolgono quindi la parte automatica del compito senza incidere sul contenuto cognitivo 3. permettono di raggiungere un buon grado di autonomia, cioè danno la possibilità di informarsi, apprendere e comunicare senza dipendere da un mediatore 4. evitano al ragazzo situazioni di SICURO insuccesso che bloccano la disponibilità a ripetere e quindi ad apprendere.
Quali i punti deboli che potrebbero necessitare di compensazione nella scuola secondaria LETTURA LENTA DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE SCRITTURA LENTA E/O ESPOSIZIONE SCORRETTA E BRUTTA GRAFIA DISCALCULIA
LETTURA LENTA studio rallentato mancanza di tempo per leggere tutta la verifica poco amore per la lettura in genere TEMPI AGGIUNTIVI PER VERIFICA MISURA CURA DELLA VESTE GRAFICA NON COMPENSATIVA PROGRAMMAZIONE DELLE INTERROGAZIONI il giorno prima di una verifica devo poter concentrare le mie risorse su quella materia
È meglio utilizzare dei fonts chiari e CARATTERISTICHE TIPOGRAFICHE leggibili senza troppi fregi font senza fregi come ad esempio il carattere Arial stampato minuscolo il carattere Verdana corpo 14 o 16 il carattere Trebuchet MS interlinea spaziosa o il carattere Corbel molto spazio fra un esercizio e l’altro si può aumentare spaziatura fra le lettere
LETTURA LENTA LETTORE TEXT TO SPEECH ESTERNO TTS (umano) Estensioni del tecnologico Browser per la lettura: MISURA COMPENSATIVA TTS Tablet e Ipad Audiolibro per lo studio:
LETTURA LENTA 1 2 3 4 5 ALTRI STRUMENTI ESTENSIONI
LETTURA LENTA servizi a pagamento (es. Audible) servizio gratuito per chi ha una Audiolibro diagnosi di DSA libro in solo formato audio www.libroparlatolions.it servizio offerto dall'AID gratuitamente ai suoi soci Non sempre le classiche Libro digitale piattaforme sono libro visibile nel computer funzionali sulla sintesi vocale Per poter ascoltare il libro digitale e leggere con le orecchie bisogna avere nel proprio computer un programma di sintesi vocale
SINTESI LETTURA LENTA VOCALI a pagamento gratuite CARATTERISTICHE IMPORTANTI velocità di lettura regolabile possibilità di effettuare sottolineature, evidenziazioni, scritture funzione "cerca" funzione riassunto, schema, collegamento alla mappa
Lingoes Qtranslate LEGGIXUNI VUE-launcher MINDMAPLE GOOGLE CHROME PDF-XCHANGE VIEWER
LEGGIXUNI Lettura: Funzione compatta Play Stop Pausa Scelta della Lingua Velocità di Lettura Espansione della finestra
LEGGIXUNI Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di apro il lettore monti, tutto a seni e a golfi, apro il documento (word, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, pdf, excel, powerpoint) e a prender corso e figura, tra un promontorio a destra e seleziono il testo un’ampia costiera dall’altra parte. schiaccio play Quel ramo del lago di Como, che volge e mezzogiorno..
LEGGIXUNI creazione di un file audio dall'editor di testi o dal libro converte il testo in MP3 • si può riascoltare più volte • utile per memorizzare elenchi • utile per il ripasso.
LEGGIXUNI riassunti
LEGGIXUNI mappe
LETTURA LENTA Exam pen maneggevole scanner sintesi vocale integrata purtroppo è un po' cara…
Quali i punti deboli che potrebbero necessitare di compensazione nella scuola secondaria LETTURA LENTA DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZION E E DI ACCESSO LESSICALE SCRITTURA LENTA E/O ESPOSIZIONE SCORRETTA E BRUTTA GRAFIA DISCALCULIA
SCRITTURA LENTA E/O SCORRETTA – BRUTTA GRAFIA difficoltà a prendere appunti lentezza nella verifica scritta e nei compiti errori ortografici errori di trascrizione videoscrittura previo allenamento correttore ortografico MISURA COMPENSATIVA riconoscimento vocale smart pen registratore TUTORE DATTILO
SCRITTURA LENTA E/O SCORRETTA – BRUTTA GRAFIA Vantaggi della videoscrittura rapidità chiara leggibilità (per l'insegnante, ma anche per la rilettura di ciò che si è scritto) abbinamento del correttore ortografico permette la correzione senza riscrittura funzione copia-incolla, non da Wikipedia, ma per evitare gli errori di trascrizione
Cosa è il riconoscimento vocale? è un programma di dettatura vocale che riconosce il parlato e lo trasforma in testo scritto ..come quello che abbiamo sui nostri cellulari Siri
ci sono tanti siti on line per il riconoscimento vocale free Webtips
REGISTRATORE VOCALE Solo della sintesi della SMART PEN spiegazione, all'inizio o alla fine della lezione Permette di prendere gli appunti per sole parole chiave
Quali i punti deboli che potrebbero necessitare di compensazione nella scuola secondaria LETTURA LENTA DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE SCRITTURA LENTA E/O ESPOSIZIONE SCORRETTA E BRUTTA GRAFIA DISCALCULIA
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE Per prima cosa… ..sarebbe meglio non vedere lo studio mnemonico come una "conditio sine qua non" per apprendere Una buona memoria, sicuramente aiuta, ma non è l'unica strada per apprendere Anzi, a volte è un'ingannevole scorciatoia perché va direttamente all'esposizione senza passare dalla comprensione e dal ragionamento
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE Perché è importante sapere alcune cose a memoria? Se devo costruire un muro.. ..ed ho i mattoni già pronti, posso concentrare le mie energie sull'architettura del muro e magari lo posso anche decorare.. ..ma se i mattoni li devo costruire ogni volta uno per uno, è molto probabile che alla fine mi rimangano poche risorse per pensare all'architettura generale del muro o alla sua decorazione
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE A scuola.. Se voglio che il mio alunno arrivi a svolgere un'espressione letterale, devo prima fare in modo che impari/disponga delle regola dei prodotti notevoli Se voglio che il mio alunno capisca la successione di eventi della 2^ guerra mondiale, devo fare in modo che sappia in quali date si sono svolti
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE Però se.. recuperare velocemente un nome/data dalla memoria ricordare una procedura recuperare un prodotto notevole recuperare una formula ecc.. sono per quasi tutti dei compiti automatici che con un minimo di impegno si possono imparare per un ragazzo con DSA non è così! Il ragazzo con DSA li studia a memoria, ma dopo un po' di tempo non riesce più a recuperarli.
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE Quindi che si fa? Gli chiediamo ogni volta di ricavarli dalla sua memoria? ..oppure gli diamo dei mattoni già pronti così che anche lui come i suoi compagni possa costruire un bel muro? Purtroppo, spesso la scuola italiana punta tanto sul mattone e perde di vista il muro..
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE fatti dal ragazzo poco testo di rapida lettura da lasciare sotto gli occhi: quando si studia ..e lasciamoli pure a tutta la quando si ripassa classe! o Chi riesce a memorizzare, fa durante la verifica scritta molta meno fatica a recuperarli durante l'interrogazione dalla memoria che a cercarli sul mediatore orale o Chi non ha studiato, anche con quel supporto non riesce.
DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE Alcuni esempi di 1. terminologia specifica 2. date 3. procedure (es. chimica: fasi per bilanciare una reazione) 4. elenco dei verbi irregolari inglesi 5. i nomi delle categorie grammaticali 6. elenco di caratteristiche (es. figure geometriche).
Lingoes
trovare un sinonimo LEGGIXUNI
trovare un sinonimo
traduzione orale di un vocabolo LEGGIXME Umiliato
IL BAMBINO MANGIA LA MELA IL BAMBINO MANGIA LA MELA
Quali i punti deboli che potrebbero necessitare di compensazione nella scuola secondaria LETTURA LENTA DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE SCRITTURA LENTA E/O ESPOSIZIONE SCORRETTA E BRUTTA GRAFIA DISCALCULIA
Da cosa possono derivare le difficoltà di ESPOSIZIONE ORALE Difficoltà di accesso lessicale Pensiero reticolare pregresso Disturbo delle Disturbo di Emotività, ansia, Funzioni Esecutive Linguaggio insicurezza
MEMORIA DI LAVORO Devo tenere in memoria gli elementi che verranno dopo per scegliere quelli che vengono prima e devo tenere a mente quelli che ho già detto per scegliere i successivi FRASE - DISCORSO Devo scartare tra tutte le opzioni quelle che non voglio INIBIZIONE usare FLESSIBILITÀ DELLA Devo interpretare i segnali del mio ascoltatore o sue eventuali RISPOSTA domande per riadattare il mio discorso
Può essere molto difficile seguire il discorso di un ragazzo con un disturbo delle Funzioni Esecutive Ora posso applicare la formula dell’area.. Se voglio calcolare l’area devo.. ???? Quindi l’area del...
CONVERSIONE IN LINGUAGGIO Modalità di pensiero lineare Modalità di pensiero per immagini Pensiero Reticolare
PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA VARIABILE EMOTIVITÀ partire con l’argomento a piacere (il ragazzo lo deve sapere) può darsi che il/la ragazzo/a preferisca la verifica scritta anche se ha un DSA potrebbe rivelarsi più efficace un’interrogazione fatta in un ambiente diverso dalla classe (altra aula).
PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA VARIABILE DISTURBO DI LINGUAGGIO domanda linguisticamente semplice niente trabocchetti linguistici DIFFICOLTÀ DI avvisare il destinatario COMPRENSIONE concedere più tempo per DELLA DOMANDA l’elaborazione verificare che abbia compreso. DIFFICOLTÀ DI ELABORAZIONE DELLA lasciare sotto gli occhi la RISPOSTA mappa espositiva.
PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA VARIABILE DIFFICOLTÀ DI ACCESSO LESSICALE consentire, anzi incoraggiare, l’uso di supporti per la memoria che favoriscono la fluenza narrativa capire che l’utilizzo di questi supporti deve essere permanente non fare “sconti” sui voti: i risultati ottenuti con l’uso dei supporti devono essere considerati alla stregua dei risultati degli altri.
PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA VARIABILE DIFFICOLTÀ NELLA PIANIFICAZIONE DELLA FRASE E DEL DISCORSO Fare domande mirate che guidino nell’esposizione fornendo una strutturazione narrativa Evitare le domande troppo generiche del tipo “parlami di..” Dare tempo per la risposta e non sollecitare con ulteriori domande Non completare la risposta Fornire uno schema espositivo / power point.
PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA VARIABILE DIFFICOLTÀ NELLA PIANIFICAZIONE DELLA FRASE E DEL DISCORSO MAPPE PER ESPORRE COME DEVONO ESSERE? domande e non informazioni PROCEDURE al massimo un supporto per la terminologia specifica SCHEMA ESPOSITIVO.
Esistono 3 tipi di mappe SUPPORTO PER LA MAPPA PER IL MEMORIA RIPASSO glossario per la -contenuti- terminologia specifica poco testo procedure parole chiave date immagini SUPPORTO PER L'ESPOSIZIONE -domande- non contenuti domande guida
Quali i punti deboli che potrebbero necessitare di compensazione nella scuola secondaria LETTURA LENTA DIFFICOLTÀ DI MEMORIZZAZIONE E DI ACCESSO LESSICALE SCRITTURA LENTA E/O SCORRETTA ESPOSIZIONE E BRUTTA GRAFIA DISCALCULIA
DISCALCULIA Chiariamo.. c'è discalculia e discalculia DISCALCULICI PURI 0,2‰ DIVERSA DIFFICOLTÀ = DISCALCULICI PROCEDURALI 2,5% DIVERSA MISURA COMPENSATIVA = in concomitanza con altre difficoltà di automatizzazione DIFFICOLTÀ DI DEFICIT DI DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ DI PIANIFICAZIONE MEMORIA DI LETTURA E ACCESSO FUNZIONI LAVORO SCRITTURA LESSICALE ESECUTIVE DEI NUMERI
DISCALCULIA DISCALCULICI PURI 0,2‰ Hanno un malfunzionamento del modulo numerico innato, faticano a quantificare la realtà. A scuola cadono in: • subitizing • comparazioni • stime • seriazioni Nascono con un disturbo • strategie di calcolo a mente della cognizione numerica
DISCALCULIA PROCEDURALE VOCABOLI • parallelo vs perpendicolare • complementari vs supplementari DIFFICOLTÀ DI • associativa, commutativa ecc.. ACCESSO LESSICALE QUANTO FA 50+50? Recupero rapido del fatto numerico/ della tabellina PRODOTTI NOTEVOLI a2 – b2 = (a+b)(a-b)
DISCALCULIA PROCEDURALE Tenere a mente i risultati parziali nel calcolo scritto e a mente Ricordare l’ordine di svolgimento delle DEFICIT DI parentesi/operazioni mentre svolgo un’espressione Tenere a mente le formule mentre si svolge il problema/l'espressione per scegliere quella giusta Calcolare le formule inverse.
DISCALCULIA PROCEDURALE Calcolo scritto: ordine delle varie procedure (algoritmo di calcolo, ordine DIFFICOLTÀ DI delle operazioni o delle PIANIFICAZIONE parentesi) FUNZIONI ESECUTIVE Fasi di svolgimento dell'esercizio (cosa fare prima e cosa fare dopo) Organizzazione pratica: se devo disegnare un cerchio prima devo procurarmi il compasso
DISCALCULIA PROCEDURALE 6 vs 9 DIFFICOLTÀ 23 vs 32 LETTURA E SCRITTURA DEI NUMERI + vs x -(a+b) (-a+b) incolonnamenti, tabelle trascrizione (passaggi espressione)
DISCALCULIA PROCEDURALE glossario Accesso verifiche senza richieste di definizioni lessicale verifiche con terminologia già inserita. Memoria di formulario lavoro calcolatrice. schema con procedure Procedure calcolatrice. calcolatrice con sintesi vocale Scrittura del evitare trascrizioni numero interrogazioni orali a compensazione.
LEGGIXME FW40 MATEXME
LEGGIXME FW40 MATEXME
LEGGIXME FW40 MATEXME
LEGGIXME FW40 MATEXME
LEGGIXME FW40 MAT – O - MIR
Puoi anche leggere