"Siamo qui per raccontarvi la storia di un progetto e la costruzione di un'Opera" - "Il Punto di Partenza" Società Cooperativa Sociale a.r.l. onlus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Siamo qui per raccontarvi la storia di un progetto e la costruzione di un’Opera” “Il Punto di Partenza” Società Cooperativa Sociale a.r.l. onlus
“IL PUNTO DI PARTENZA” Società Cooperativa sociale a.r.l. ONLUS dall’esperienza di volonta- Monte Sinai da scalare, ma proprio lavoro non Chi siamo riato vissuta dai giovani a differenza di molti nostri solo come una sem- soci fondatori, dopo mesi coetanei, custodiamo la plice prestazione la- di confronti, perplessità e Fede. vorativa, ma come Dal 2007 la nostra Diocesi scambi di idee, è nata la qualcosa che appar- ha aderito al Progetto Po- L’ impostazione organizza- Società Cooperativa Sociale tiene a loro stessi in Policoro, promosso della tiva e culturale è orientata di Tipo A, “Il Punto di Par- termini di responsabi- CEI finalizzato a combat- alla crescita delle profes- tenza” . lità, auto imprendito- tere la disoccupazione sionalità degli operatori e giovanile creando una Abbiamo scelto questo no- alla valorizzazione nuova cultura del lavoro me perché, per noi, rappre- dell’esperienza di basata sulla legalità ed senta il nostro incontro e la essere soci, estranea a logiche clien- nostra unione, l’inizio di nell’ottica di parteci- telari. una storia da scrivere insie- pazione e condivi- me verso obiettivi comuni, sione tra persone Dai cammini di evangeliz- dove la strada inizia con un che intendono il zazione, di formazione e
IL NOSTRO OGGETTO SOCIALE: Servizio per l'inclusione e l'integrazione sociale per le persone in stato di esclusione; Servizio informativo e di orientamento per gli immigrati e mediazione culturale; Servizio Sociale Pro- fessionale; Servizio di supporto all'integrazione Socio-Sanitaria - Punto Unico di Accesso; Assistenza domiciliare; Telesoccorso e teleassistenza; Assistenza Scolastica per l'autonomia e la co- municazione dei disabili; Assistenza socio-psico-educativa minori e famiglia; Mediazione familiare; Ser- vizio di pronto intervento sociale per le persone in stato di emergenza sociale; Trasporto sociale: tra- sporto scolastico ed extrascolastico per disabili; Turismo sociale; Attività ludico-ricreative, educative e di cura; Progettazione e Gestione di Centri diurni semi-residenziali e residenziali per anziani, disabili e minori a rischio; Attività di Ricerca, Progettazione e Pianificazione sociale; Progettazione e attivazione di servizi innovativi previsti dal Fondo Sociale Europeo ed altre azioni di carattere sociale previste dalla Comunità Europea; Gestione di attività formative a favore dei propri soci e di utenti diversi, Promozio- ne di attività culturali (dibattiti, convegni, ecc.).
La missione della Cooperativa Sociale “Il Punto di Missione Partenza”, è quella di soddisfare l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini tramite la gestione di servizi socio- sanitari ed educativi. Nello specifico si rivolge a bambi- ni, anziani, persone in difficoltà, portatori di disagi fisici e psichici, attraverso prestazioni e servizi di animazione, educazione, prevenzione, cura, assistenza, riabilitazione e reinserimento. I nostri servizi e interventi sono finaliz- Che cosa facciamo zati al benessere delle persone, alla prevenzione e all'e- ventuale rimozione delle condizioni di disagio, in un'otti- “Il Punto di Partenza”, ha per oggetto opera- ca di costante ricerca della qualità della vita. re nei diversi settori sociali, tra cui l’infanzia, i mino- I nostri principi fondamentali per la erogazione dei servi- ri, gli anziani, la disabilità e l’emarginazione. zi sono: I nostri interventi nascono dalle esigenze del terri- torio e da questo ricevono ulteriori stimoli e infor- # Eguaglianza # Imparzialità mazioni per migliorare le nostre risposte e proget- # Continuità # Riservatezza tarne di nuove. I nostri obiettivi sono contrastare ogni forma di di- # Efficienza ed efficacia sagio, promuovere il benessere e la dignità degli # Partecipazione ed informazione individui e tutelare i diritti di cittadinanza.
Visione “Il Punto di Partenza” crede nella condivisione di valori e obiettivi, ma nello stesso tempo in un’organizzazione flessibile alle specifiche necessità, attenta ai bisogni individuali ed in grado di instaura- re rapporti di fiducia con l’utente ma anche con i suoi familiari, crede nel lavoro di rete, integrando il lavoro interno con l’esterno attraverso il coinvolgi- mento delle famiglie, il volontariato, gli altri servizi territoriali, al fine di garantire dinamicità, flessibilità, I soci della Cooperativa credono nei valori del ri- specificità ed spetto, onestà, trasparenza, giustizia, solidarietà, efficienza. democrazia e sulla base di questi si fondano le de- cisioni e le azioni, risultanti, inoltre, dalla parteci- pazione di tutti gli operatori. La nostra cooperativa, intende garantire la qualità dei servizi offerti impiegando risorse economiche ed umane in attività di ricerca, progettazione, for- me di motivazione al lavoro e formazione del per- sonale.
Servizi Anziani e disabili: Assistenza domiciliare Gli interventi della Cooperativa Socia- Sostegno psicomotorio le “Il Punto di Partenza” sono suddivi- si in quattro grandi aree tematiche, Famiglia: ognuna affidata a figure professionali Educazione alla genitorialità specializzate: Sostegno alla coppia Minori Altri servizi: Anziani Minori: Sportello d’ascolto Diversamente abili Centro Estivo La “Formica Inclusione sociale Famiglia KiKa” Ognuno degli utenti di ciascuna di Centro per l’infanzia e la queste aree rimanda a una rete di famiglia (Il parking di Kika, la rapporti e relazioni fondamentali per merenda di Archimede, La Baby il nostro progetto complessivo. House) Scuola di danza classica Teatro per l’infanzia Feste ed animazione
“La formica KiKa” piacevoli ma anche educative Attraverso i laboratori artistici e an- e socializzanti. che grazie alla presenza di équipe multidisciplinari (educatori, psicolo- Si caratterizza per il coinvolgi- mento dei partecipanti in atti- gi, artisti, arte terapeuti ), si da spa- zio e parola ai vissuti dei bambini, vità ludiche e formative se- promuovendo la cultura della libera guendo una tematica che fa espressione e dell'arricchimento re- da filo conduttore: il Rispetto. ciproco. Durante il suo svolgimento si sviluppano programmi di edu- cazione multiculturale, am- bientale, alimentare, gite ed Il Centro Estivo “La Formica Kika” escursioni. nasce con l’obiettivo di arricchire il panorama estivo dei bambini valo- Tutte le attività coinvolgono i rizzando il loro tempo libero e cre- bambini mediante gioco libe- ando un luogo di riferimento e di ro, pittura, lettura, teatro, e si aggregazione. Il principale obietti- strutturano con lo scopo di vo è quello di offrire ai bambini realizzare un progetto comu- l’opportunità di vivere esperienze ne.
“Centro per l’infanzia e la famiglia” Nasce, a Popoli, ai bambini (dai 18 ai 36 mesi) oc- glie per coinvolgere i genitori nel Il Centro per casioni di gioco e di socializzazio- progetto educativo al fine di render- L’Infanzia e la ne, conoscere ambienti e mate- li parte attiva nel processo di cresci- Famiglia, con riali diversi, sperimentare modelli ta dei propri figli. l’obiettivo di so- educativi nell’incontro con altre La Merenda di Archimede è un stenere la fami- figure adulte e, soprattutto, servizio di glia attraverso la fa- dopo- strutturazione di scuola quattro servizi integrati: La Baby che na- House, La Merenda di Archimede, sce con il Family Point e il Parking di Kika. Lo scopo è anche quello di fare re- l’obiettivo di creare un luogo in cui i te tra i servizi e il territorio per of- ragazzi da 6 ai 18 anni possano esse- frire interventi più completi e va- re aiutati e sostenuti nel loro per- vorire la capacità di gestire spazi riegati che possano rispondere al corso di studi con due opzioni a se- di autonomia rispetto al genitore meglio alle esigenze familiari. conda dei bisogni: e nelle relazioni con i coetanei. La Baby House è uno spazio di Questo servizio prevede inoltre Assistenza compiti accoglienza finalizzato a far vivere incontri diversificati con le fami- Ripetizioni
“Centro per l’infanzia e la famiglia” Assistenza compiti: Si tratta di Il Parking di Kika si è creato con la Il Family Point è un servizio ri- un servizio che alleggerirà an- finalità di for- volto ai genitori in cui si effettuano che i genitori dall’impegno gra- nire un luogo corsi di educazione e sostegno alla voso dei compiti pomeridiani; sicuro e grade- genitorialità, di valorizzazione del Ripetizioni: in cui persone quali- vole a cui affi- ruolo sociale e delle competenze dare i piccoli del genitore per essere o tornare ficate aiutano i ragazzi più gran- dai 18 ai 36 ad essere genitori più sicuri, sereni di in eventuali difficoltà in speci- mesi negli ora- e consapevoli. Con questo servizio fiche materie, attraverso appro- ri extra rispetto alle attività del servi- offriamo sostegno psicologico indi- fondimenti ed esercitazioni. zio pubblico. L’obiettivo è quello di viduale, familiare e di gruppo che si La merenda di fornire ai genitori un’alternativa e un sviluppa sulla base di percorsi per- Archimede punto di riferimento valido per una sonalizzati, corsi e workshop che prevede an- migliore gestione dell’organizzazione verranno offerti periodicamente. che i servizi di familiare. Orientamento Il Parking di Kika offre ai genitori la scolastico e possibilità di scegliere in base alle Periodiche proprie esigenze le modalità di fre- attività culturali e ricreative quentazione garantendo un servizio (arte, musica, teatro, gite). flessibile e personalizzato.
“Assistenza Domiciliare” I servizi proposti nell’assistenza domici- ᴥ Servizi di terapia occupazionale liare sono: ᴥ Su richiesta servizi professiona- ᴥ Trasporto sociale (anziani e disabili) li: Sostegno psicologico e riabili- tativo, ginnastica mentale, riabi- ᴥ Accompagnamento alla prestazione litazione cognitiva per anziani e dei servizi medici per diverse tipologie di demenza ᴥ Visite di compagnia, socializzazione in ambito senile, assistenza in- ᴥ Pasti a do- fermieristica, riabilitazione psico micilio -motoria e fisioterapia . La cooperativa sociale “Il Punto ᴥ Servizio di Partenza” organizza il proget- lavanderia to di assistenza domiciliare ri- ᴥ Aiuto per volto agli anziani, disabili e sog- l’igiene e il getti svantaggiati. Questo servi- governo dell’ alloggio zio è finalizzato alla prevenzione ᴥ Disbrigo pratiche: (libri a domicilio, dell’emarginazione e a fermare spesa a domicilio, farmaci a domicilio, o ridurre i processi involutivi pagamento bollette presso gli uffici fisici, psichici e sociali. bancari e postali)
La complessità e la gravità dell’ attuale situazione economica giustamente ci pre- occupa, ma dobbiamo assumere con realismo, fiducia e speranza le nuove respon- sabilità a cui ci chiama lo scenario di un mondo che “ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale e della riscoperta di valori di fondo” su cui costrui- re un futuro migliore. La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a pun- tare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficoltà del momento presente. (Caritas in veritate, n.21).
“Il Punto di Partenza” Società Cooperativa Sociale a.r.l. o.n.l.u.s. Sede Legale: Via Don Bosco n.2 — 65026 Popoli PE Sede Operativa: Oratorio Parrocchia Santa Maria della Pace Viale dei Tigli n.35- 65026 Popoli PE Tel.339-6925689 / 345-3259071 / 329-4541123 C.F./P.I. 01984580686 www.ilpuntodipartenza.com info@ilpuntodipartenza.com
Puoi anche leggere