PROGETTO C.L.I.L. SCIENZE - "The parts of the plant"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO C.L.I.L. SCIENZE “The parts of the plant” CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA, PLESSI DI VILLA S. GIUSEPPE E SALICE Gli alunni delle classi quarte dei plessi di Villa San Giuseppe e Salice si sono approcciati alla metodologia C.L.I.L. attraverso le scienze, ed in particolare lo studio in L2 delle parti della pianta, delle loro funzioni e di ciò che della pianta mangiamo. Le docenti, hanno organizzato un ambiente di apprendimento favorevole, attraverso attività laboratoriali, esperimenti semplici, pratici e coinvolgenti, con l’ uso di strumenti tecnologici e l’organizzazione di gruppi di lavoro cooperativo . Il percorso è stato realizzato procedendo per step, permettendo così agli alunni di acquisire le conoscenze necessarie. Partendo da un’attività di Storytelling, dalla narrazione della storia “Jack and the beanstalk”, è stato visionato un video relativo all’argomento, in seguito si è affrontato l’argomento di scienze “The parts of the plant” con la metodologia Clil. I ragazzi hanno disegnato, scritto e imparato i nomi delle parti della pianta con i termini specifici, le loro funzioni e ciò che mangiamo,per poi procedere alla realizzazione dei cartelloni e all’esposizione orale dell’ argomento.
ESAMI PRIMO CICLO – ratifica finale La ratifica finale degli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione si terrà Mercoledì 26/06/2019, alle ore 16.00 presso i locali della Succursale di Via Nazionale. Manifestazione finale PON Sabato 8 giugno c.a., in un Auditorium “A. Ciprioti” gremito, si sono conclusi, con una bellissima manifestazione, i Progetti Pon dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona. Finanziato con i Fondi Strutturali Europei, il Pon dal titolo “Nuovi Percorsi” è stato suddiviso in sette moduli: quattro per la scuola primaria (Ascolto, leggo, scrivo; Parla con me; Piccoli scienziati crescono; English is fun) e tre per la secondaria di I grado (Parolando si impara; Tra cielo e terra; English is cool). I tutor e gli esperti hanno puntato al miglioramento delle competenze chiave degli allievi con azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base in lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, suscitando l’interesse e la partecipazione costante degli stessi alunni. Il pubblico presente alla manifestazione finale ha potuto “ammirare”, dal vivo e attraverso video, l’enorme mole di lavoro e l’impegno profuso dai ragazzi. Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico, Avv. Simona Sapone, che ha sottolineato l’importanza “di ottenere delle
certificazioni importanti e spendibili in una società in continua evoluzione e in mondo sempre più globalizzato”. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa
Esami Primo Ciclo – 2018/2019 – Calendario Orali Si pubblica in data odierna il calendario delle prove orali degli Esami conclusivi del 1° Ciclo di Istruzione. Vedi Calendario Esami Primo Ciclo – Ratifica
prove scritte La ratifica collegiale delle prove scritte degli Esami conclusivi del 1° ciclo di Istruzione si terrà Lunedì 17 giugno secondo il seguente orario: ore 8.30: 3^ sottocommissione – 3^ C ore 9.00: 1^ sottocommissione – 3^ A ore 9.30: 6^ sottocommissione – 3^ F ore 10.15: 2^ sottocommissione – 3^ B ore 11.00: 5^ sottocommissione – 3^ E ore 12.00: 4^ sottocommissione – 3^ D Il D.S. – Avv. Simona Sapone PROVE SUPPLETIVE ESAMI DI LICENZA MEDIA Scarica documento in formato pdf Prot. n. 4324/VIII.2 Reggio Calabria, 13/06/2019 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
Vista l’OM n. 90/2001 e in particolare l’art.6; Rilevata l’assenza di n. 1 alunno alle prove scritte di Italiano, Inglese e Spagnolo degli esami conclusivi del primo ciclo d’istruzione; Valutata la giustificazione con certificazione medica presentata dalla famiglia; Ritenuto valido e comprovato il motivo della predetta assenza; Ravvisata la necessità di calendarizzare le prove suppletive limitatamente alle suddette discipline per l’alunno assente giustificato; Sentita la Commissione di esami; Ritenuto opportuno ammettere l’alunno a sostenere la prova la prova di Matematica nella sessione ordinaria prevista per giovedì 13 giugno 2019 secondo il calendario pubblicato con prot. n. 4141/VIII.2 del 6/06/2019; DISPONE 1. lo svolgimento delle prove suppletive degli esami di stato conclusivi del primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018/2019, secondo il seguente calendario Calendario prove scritte Prova scritta di Italiano Venerdì 14 giugno 2019 Ore 08:00- 12:00
Prova scritta di Inglese/spagnolo Sabato 15 giugno 2019 Ore 08:00- 11:00 L’ingresso a scuola avverrà 5 minuti prima dell’inizio delle prove. Nel corso delle prove non è consentito l’ingresso a scuola di persone estranee al personale scolastico in servizio. Per uscire autonomamente da scuola, al termine delle prove scritte, è necessario consegnare ai docenti somministratori delle prove l’autorizzazione allegata alla circolare n.204- Prot.n. 4141/VIII.2 del 6/06/2019 e scaricabile dal Sito della scuola. L’ alunno potrà uscire da scuola una volta consegnati gli elaborati e dopo che sia trascorsa almeno la metà del tempo massimo previsto per ciascuna prova scritta. Il Dirigente Scolastico Avv. Simona Sapone Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3,c.2 D.Lgs 39/93 L’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona protagonista al
concerto inaugurale dell’orchestra comunale Il 29 maggio, presso la Parrocchia di San Giorgio al corso, denominata “Chiesa degli Artisti”, si è svolto il concerto inaugurale del coro e dell’orchestra comunale del teatro “Cilea” di Reggio Calabria che ha visto coinvolti gli alunni degli Istituti comprensivi “Catanoso – De Gasperi”, “Galluppi – Collodi – Bevacqua”, “Radice – Alighieri” Catona, “Lazzarino” Gallico, “Nosside – Phytagoras”, “Alvaro – Gebbione” e “Vitrioli – Principe di Piemonte”. Quello che, un anno fa, sembrava un sogno, si è materializzato in una calda serata di fine maggio, grazie alla fattiva collaborazione tra scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale per realizzare, attraverso la musica, un percorso coeso e di valorizzazione del territorio. L’evento, che ha riscosso unanime consenso, ha visto la partecipazione di migliaia di reggini, che hanno apprezzato il lavoro svolto dai ragazzi e dai docenti. Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, attraverso una nota stampa, ha sottolineato come “i giovani studenti reggini, attraverso la musica, possano comprendere, ancor di più, i valori della cultura, della bellezza, del rispetto degli altri e qundi della legalità”. Soddisfazione è stata espressa dal Drigente scolastico dell’IC “Radice – Alighieri”, Avv. Simona Sapone. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa
Concorso nazionale “Giovani…in musica”, riconoscimenti per due pianiste dell’Istituto comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona Organizzato dall’Istituto Comprensivo “Catanoso – De Gasperi”, nei giorni 24 e 25 maggio c.a., si è svolta, presso l’auditorium della secondaria di primo grado della stessa scuola, la quarta edizione del Concorso Nazionale “Giovani in musica”. L’importante manifestazione ha visto la partecipazione anche di due allieve dell’Isituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di Catona. Le alunne Giulia Malaspina e Giovanna Mavilia della 2 e 3 E, classi della secondaria ad indirizzo musicale, seguite dalla prof.ssa Patrizia Cutrupi, hanno vinto il secondo premio nelle rispettive categorie come soliste di pianoforte. L’interpretazione è stata apprezzata dal pubblico presente in sala. Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente
scolastico, Avv. Simona Sapone che si è complimentata con le due giovani pianiste. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa Manifestazione conclusiva Progetto ambiente e consegna borse di studio in memoria del Dott. Filippo Zema ”Ci sono abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo”. In questa frase di Gandhi è racchiuso il senso di quello che è stato il Progetto ambiente dell’Istituto Comprensivo “Radice – Alighieri” di
Catona e che ha visto come referenti i docenti Saverio B. Grande per la scuola primaria e Marisa Ripepi per la secondaria di I grado. Al termine delle numerose attività intraprese nel corso dell’anno scolastico, si è svolto, presso l’Auditorium del Centro civico di Arghillà, un interessante e partecipato convegno dal titolo “L’ambiente per crescerre: sviluppo sostenibile, tutela, rispetto e valorizzazione” al quale hanno partecipato illustri relatori. Ha introdotto i lavori il Dirigente scolastico, Avv. Simona Sapone, la quale ha evidenziato l’importanza di veicolare l’educazione ambientale atrraverso la scuola. Per questo motivo, lo scorso anno, l’istituto ha sottocrritto un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea ( dip. Agraria) e le principali associazioni ambientaliste. Successivamente ha preso la parola il prof. Saverio Grande il quale ha illustrato il lavoro svolto dagli alunni della scuola e le numerose iniziative a cui hanno partecipato. Sono intervenuti, quindi, il Prof. Valentino Branca del Dipartimento di Agraria UNIRC, il Col. Giuseppe Gullì, comandante Reparto carabinieri forestali di RC, Dott. Marcello Spagnolo di Ecolandia, il Dott. Sergio Tralongo direttore Parco nazionale dell’Aspromonte, il Dott. Nuccio Barillà di Legambiente, il Dott. Fortunato Scopelliti presidente dell’associazione Nuova Solidarietà e il capitano della Guardia Costiera di RC, Giovanni Trimboli. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale presso i più piccoli e i danni che il nostro pianeta può subire da comportamenti sconsiderati dei suoi abitanti. Nel corso della serata sono stati premiati con attestati di merito rilasciati dalla scuola: il maestro Giuseppe La Fauci del Karate Catona, Demetrio Modafferi del CAV Gallico e il Dott. Forunato Scopelliti di Nuova solidarietà Alla fine della manifestazione si è svolta una toccante cerimonia per la consegna di due borse di studio intitolate
alla memoria del pediatra, Dott. Filippo Zema, promosse dll’Associzione Biesse. La presidente di Biesse, Dot.ssa Bruna Siviglia e il Procuratore della Repubblica di RC, Gerrardo Dominianni hanno ricordato commossi l’alta figura del professionista reggino, sempre al fianco dei suoi piccoli pazienti in qualsiasi ora della giornata. Le borse di studio, la cui somma in denaro è stata raccolta nell’ambito di una serata benefica, è stata consegnata dalla moglie e dalla figlia del Dott. Zema, a due alunne dell’Istituto: Alessia Calabrò della V A di Catona centro e Alessia Zimbalatti della V A del plesso di Villa San Giuseppe. Prof. Antonio Lombardo Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa.
Gli alunni della 1 e 2 F della scuola secondaria di I grado protagonisti della 3^ edizione di “Virtuale è reale” Il 31 maggio c.a, gli allievi delle classi 1 e 2 F della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Radice-Alighieri” , in contemporanea con alcune scuole del territorio nazionale, che hanno aderito all’iniziativa, hanno partecipato con entusiasmo alla 3 edizione di: “Virtuale è reale, Parole a scuola Young”, evento didattico per il mondo della scuola sui temi delle competenze digitali. L’obiettivo è stato quello di promuovere una mattinata didattica speciale volta a favorire buone pratiche di comunicazione non ostile, promuovere una maggiore consapevolezza dell’utilizzo degli strumenti del WEB e contribuire all’elaborazione del diritto
di cittadinanza digitale. Gli allievi, guidati dalle docenti Modesta Canale e Stella Silivestro, hanno lavorato in sinergia, utilizzando il Manifesto della Comunicazione n O stile che, in dieci punti, elenca i principi di stile utili a migliorare il comportamento di chi sta in rete. Inizialmente si è discusso, affrontandoli uno per volta, su tutti i dieci punti del Manifesto, attraverso un dibattito che ha visto protagonisti gli allievi, che si sono mostrati molto interessati alle tematiche trattate. Le docenti hanno focalizzato l’attenzione degli alunni su due punti del Manifesto, tramite la visione di due filmati: il discorso di Malala Yousafzai alle Nazioni Unite, dove la ragazza affronta il problema della discriminazione di genere che, nel suo Paese (Pakistan), come in altre parti del mondo è fortemente sentito. Malala afferma inoltre che l’istruzione è l’unico strumento utile per uscire dallo stato di sottomissione in si trovano molte donne. Il secondo filmato è stato il discorso di Martin Luther King: “I have a dream”. Egli aveva un sogno, sperava che un giorno tutti gli uomini potessero vivere in pace, senza discriminazioni di razza, religione, sesso ecc. Terminati i video si è aperto un dibattito, in cui ogni allievo ha espresso la sua opinione. Il lavoro è continuato con la compilazione di un cruciverba che riportava le definizioni relative al Manifesto. Ad ogni discente è stata consegnata una fotocopia su cui lavorare. Una volta compilata è stata corretta insieme, utilizzando la LIM. Alla fine dei lavori gli alunni hanno indossato una mascherina consigliata dagli organizzatori di Parole O_ stili che copriva parzialmente il volto, è stata scattata una foto e, insieme ad un messaggio,è stata postata sui social per diffondere il messaggio positivo di parole O_stili. L’iniziativa è stata apprezzata dagli allievi che hanno acquisito maggiore consapevolezza sull’uso del WEB, divertendosi anche nell’eseguire un’attività insolita ma interessante. Prof. Antonio Lombardo
Ins. Manuela Laganà Responsabili rapporti con il territorio e la stampa https://www.iccatona.edu.it/s3/wp-content/uploads/2019/06/vide o-parole-o_stili.mp4
Puoi anche leggere