SPAZIO E ASTRONOMIA UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA - book-open leggere vial sperimentare
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
G io rn at a de SP l l’ EC uo IA m LE o ne l lo Sp azi o 20 23 book-open leggere SPAZIO vial sperimentare E ASTRONOMIA puzzle-piece giocare UNA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA
Spazio e astronomia CHI SIAMO Fondata a Trieste nel 1993, Editoriale Scienza fa parte del gruppo Giunti Editore dal 2009. Proprio come racconta il nostro storico logo – uno stegosauro verde che porta in groppa due bambini curiosi – siamo una casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi. COSA FACCIAMO Da trent’anni cerchiamo modi sempre nuovi e coinvolgenti per avvicinare bambini e ragazzi alla scienza. Da un lato, Dai tempi più remoti l’essere umano è stato affascinato dal cielo – non solo dal firmamento selezioniamo le migliori proposte straniere e le traduciamo con la luna e le stelle, ma anche dal Sole e dal ritmo giorno-notte che scandisce la vita. per il pubblico italiano; dall’altro, creiamo libri originali Sappiamo che l’astronomia, cioè la scienza che studia gli astri, nacque in Mesopotamia. collaborando con illustratori, scrittori, divulgatori e scienziati libri da leggere Sappiamo anche che fu lo studio del cielo e del moto delle stelle a dare origine di fama internazionale. al calendario, uno strumento fondamentale per le pratiche agricole e per la vita in generale. MISSION Per noi la divulgazione è un invito a leggere , a sperimentare La sua creazione fu possibile grazie al concetto di tempo che ebbe origine dall’osservazione e a giocare : è per questo che gran parte delle nostre proposte della regolarità di certi eventi, ad esempio la migrazione degli animali e i raccolti in non consiste solo in libri da leggere e classici esperimenti agricoltura; questi furono poi collegati a fenomeni naturali come il ciclo delle stagioni, Spazio scientifici, ma include anche diversi spunti per osservare la le fasi lunari, l’alternanza di giorno e notte. Secondo questa visione, il tempo aveva un natura, fare attività in casa o all’aria aperta, e riscoprire manualità andamento ciclico, circolare, direttamente collegato alla concezione geocentrica: stelle book-opene astronomia e creatività. D’altronde, il nostro motto è “imparare facendo” e pianeti sembravano muoversi intorno alla Terra, immaginata al centro dell’universo, e lo promuoviamo anche tramite l’organizzazione di incontri secondo moti celesti sferici. La concezione eliocentrica di Copernico rovesciò tale visione, con gli autori e laboratori didattici in tutto il Paese. compiendo un’autentica rivoluzione, non solo per l’astronomia ma per la scienza tutta, perché da lì ebbe inizio la scienza moderna. L’osservazione delle stelle e gli strumenti che Da sempre tutti i nostri libri stimolano la curiosità verso la consentirono permisero di ripensare radicalmente il cosmo. Oggi i moderni telescopi, le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria i satelliti, le stazioni spaziali aprono nuove frontiere. Siamo usciti dal nostro pianeta per e matematica), senza distinzione di genere. avventurarci nello spazio. Siamo curiosi di conoscere e di esplorare l’universo. Gli strumenti Prestiamo una particolare attenzione al rispetto che abbiamo a disposizione ci permettono di andare oltre, addirittura di ipotizzare cosa dell’ambiente. Tutta la nostra produzione viene stampata ci fosse prima del Big Bang... su carta proveniente da fonti sostenibili, rispettando rigorosi standard ecologici, sociali ed economici. Inoltre, i nostri libri testo di Angela Dal Gobbo tratto da Crescere con la scienza sono certificati secondo la normativa europea per garantire sicurezza e affidabilità. LEGENDA dei simboli I titoli proposti nel nostro catalogo si legano ad alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità Sul nostro sito www.editorialescienza.it puoi trovare: sottoscritto dai Paesi membri dell’Onu. N! Novità • tutte le novità e gli eventi, per essere sempre aggiornatissimo; Contenuti extra • la sezione progetti per le scuole con schede didattiche, scaricabili mappe concettuali, bibliografie ragionate e tanti altri materiali gratuiti scaricabili dedicati agli insegnanti; Clicca • la sezione scienza in gioco con fantastici contenuti extra e scopri di più per approfondire le tue scoperte! Clicca qui per scoprire la bibliografia completa 3
Astrolibro dell’Universo Un viaggio alla scoperta dell’Universo in compagnia di Evviva i mestieri! Martino, un tipetto vispo e curioso, Umberto, astronauta per davvero, e Andrea, il nostro scrittore e illustratore. Una vera Una carrellata di professioni, luoghi e strumenti del mestiere, enciclopedia dello Spazio, con grandi foto a colori. con illustrazioni ricche di dettagli in cui perdersi a fantasticare. testi di Umberto Guidoni, Andrea Valente testi e illustrazioni di Agostino Traini illustrazioni di Andrea Valente collana: Bellodasapere € 14,90 | 69063G collana: A tutta scienza € 19,90 | 82049H ISBN 978-88-7307-875-3 ISBN 978-88-9393-057-4 5+ 8+ cartonato 25 × 32 cm • 80 pagine a colori 9 788873 078753 cartonato 24 × 24 cm • 228 pagine a colori 9 788893 930574 Scienziati supereroi Scopriamo insieme i mestieri della scienza Martino su Marte libri da leggere book-open libri da leggere book-open Un albo a fumetti per scoprire che le discipline della scienza sono Da grande farò l’astronauta davvero tante e che gli scienziati e le scienziate sono veri supereroi! N! Segui Martino nel suo improbabile viaggio verso Marte assieme allo zio Guido: un racconto ironico e spensierato per scoprire cosa c’è nello testi di Saskia Gwinn illustrazioni di Ana Albero Spazio e, strada facendo, imparare alcuni concetti fisici. collana: Bellodasapere € 15,90 | 52118A ISBN 978-88-9393-194-6 testi di Umberto Guidoni, Andrea Valente 6+ | € 15,90 illustrazioni di Andrea Valente cartonato 24 × 28 cm • 32 pagine a colori 9 788893 931946 collana: Racconti di scienza € 10,00 | 72683H ISBN 978-88-7307-945-3 8+ brossura con bandelle 18 × 23 cm • 96 pagine a colori 9 788873 079453 Costellazioni Le stelle che disegnano il cielo Miti e storie di 16 costellazioni, tanti concetti di astronomia Così extra, così terrestre e 8 mappe del cielo con le stelle che si illuminano al buio. A che cosa servono le missioni spaziali? testi di Lara Albanese Forse non tutti lo sanno: ogni giorno usiamo tanti oggetti illustrazioni di Desideria Guicciardini che vengono dallo Spazio! Scopri quali sono e qual è la loro collana: A tutta scienza € 18,90 | 69537W ISBN 978-88-7307-890-6 storia “spaziale”. CON LE COSTELLAZIONI 8+ cartonato 30 × 21 cm • 64 pagine a colori CHE SI ILLUMINANO AL BUIO! 9 788873 078906 testi di Umberto Guidoni, Andrea Valente illustrazioni di Andrea Valente collana: A tutta scienza € 12,90 | 58586F ISBN 978-88-7307-629-2 8+ Terra chiama Luna cartonato 26,4 × 19,4 cm • 128 pagine a colori 9 788873 076292 L’avvincente storia dell’Apollo 11 Il 16 luglio 1969 a bordo del razzo Saturn V c’erano tre astronauti: Armstrong, Aldrin e Collins. Questo albo illustrato ci racconta la loro storica missione chiamata Apollo 11. pen-nib Umberto Guidoni, astronauta, e Andrea Valente, scrittore testi di Lara Albanese e illustratore, amano scrivere a quattro mani. Nei loro libri illustrazioni di Luogo Comune svelano misteri e raccontano curiosità sullo Spazio. collana: A tutta scienza € 17,90 | 78196C ISBN 978-88-9393-007-9 Andrea Valente ha vinto il premio Andersen 2011 come 8+ miglior autore completo. cartonato 22,8 × 29 cm • 64 pagine a colori 9 788893 930079 4 5
PROSSIMA USCITA SERIE BEST SELLER Il grande libro della tecnologia Con illustrazioni dettagliate e coloratissime, ogni doppia pagina N! Lampi di genio affronta un argomento e cerca di rispondere a tutte le domande sulla tecnologia di tanti oggetti di uso quotidiano: come I grandi scienziati raccontano le loro vite ricche di aneddoti accompagnati da divertenti fumetti. funzionano, com’erano nel passato e come saranno nel futuro. testi di Marcus Johnson illustrazioni di John Devolle collana: A tutta scienza € 19,90 | 52119A ISBN 978-88-9393-195-3 8+ cartonato 27 × 33 cm • 80 pagine a colori 9 788893 931953 ENERGIE ALTERNATIVE Basta una piccola turbina in giardino per Centrali nucleari Questi impianti sfruttano la fissione nucleare per copertura in cemento L’energia nucleare è considerata non rinnovabile perché nella fissione impiega un metallo, l’uranio. Il 10% circa dell’elettricità mondiale proviene da centrali nucleari. traliccio IL TELEFONO Rete mobile antenne Smartphone Gli smartphone sono in sostanza Gli smartphone si possono anche indossare, come i contapassi. alimentare un’abitazione produrre energia che trasforma l’acqua in vapore. Bell si interessò computer portatili con possibilità I combustibili fossili non sono l’unico modo o una piccola attività. Il vapore in sovraebollizione aziona una turbina all’acustica perché sua Quando avvii una di chiamata. Comunicano attraverso O possono gestire app che comunicano I telefoni permettono di comunicare a distanza. madre era sorda, proprio telefonata, il cellulare con altri dispositivi di generare elettricità. Eolico, idroelettrico, collegata a un generatore, producendo elettricità. come sua moglie: si connette via radio segnali una rete cellulare (di solito GSM), indossabili, per Funzionano convertendo le onde acustiche della voce la conobbe mentre Bluetooth, Wi-Fi e GPS. Contengono esempio le cuffie. solare e geotermico sono tecnologie molto pressurizzatore insegnava in una scuola per non udenti. alla “stazione radio fotocamere, microfoni, amplificatori, Il reattore nucleare è barre di umana in segnali, e trasferendoli ad altri base” più vicina. sensori, e possono essere più ecologiche, che esistono già e sono incapsulato in una copertura controllo vapore di cemento per evitare EHILÀ! telefoni che li trasformano di nuovo in suoni. Questa torre inoltra la chiamata personalizzati installando app. impiegate sempre più spesso. perdite radioattive. al destinatario, scambiatore turbine alternatore I telefoni fissi tradizionali sfruttano i segnali ovunque si trovi torre di calore Il primo smartphone, elettrici, mentre i cellulari usano le onde radio. nel mondo. barre di combustibile banderuola L’eolico è una delle Fissione nucleare lanciato nel 1993, energie rinnovabili che Avviene quando il nucleo di un atomo si spezza fu il Simon della IBM. tetto di un Era un telefono con si sta maggiormente in due o più parti. Si innesca una reazione a catena Le barre di fabbriche, case, Le stazioni radio edificio touchscreen, e-mail, fax diffondendo nel mondo. che rilascia un’enorme quantità di energia, ma anche combustibile negozi o antenne spesso sono alto e funzione calendario. residui nucleari. Gli scienziati sperano in futuro contengono modello di bell situate sulla sommità di anemometro pale di poter sfruttare la fusione nucleare, che non uranio. Bell propose (1876) edifici alti, per diffondere (misura la velocità produce scarti pericolosi. condensatore libri da leggere book-open libri da leggere book-open del vento) passo un saluto specifico da usare al Alexander Graham Bell un segnale forte su un’area più ampia. dell’elica reattore telefono: “Ahoy-hoy”, Scienziato e ingegnere di origine scozzese, Bell Più la turbina è grande, inventò il telefono nel 1876. Pronunciò le prime maggiore è la quantità di energia che produce. pompe refrigeranti torri di 1876 Invenzione del telefono una sorta di “Ehilà-là!”. storiche parole al telefono il 10 marzo di quell’anno, raffreddamento Parchi eolici al suo assistente: “Signor Watson, venga qui, ho Il telefono di L’iPhone non fu il primo smartphone, moltiplicatore di giri Un parco eolico è un insieme di turbine eoliche 1879 bisogno di vederla”. Bell fu osteggiato ma segnò una svolta. Tutte le altre aziende rimasero a grattarsi la testa Vengono rilasciati i primi numeri in oltre 600 cause per capire come mettersi al passo. generatore che raccolgono il vento e generano elettricità. telefonici legali. Possono essere poche e di piccole dimensioni Gestione dei rifiuti o enormi e numerosissime. I parchi eolici 1891 1927 Anni ’80 Anni ’90 possono anche essere situati in mezzo al mare. Le centrali nucleari generano rifiuti radioattivi cellulare Telefoni satellitari freno albero rotore altamente tossici, che bisogna stoccare per Prima telefonata transatlantica tra New Primo telefono portatile a (1983) Invenzione del centralino Il Simon (1993) della IBM è migliaia di anni prima che perdano la loro tossicità. York e Londra. Ufficialmente avvenne mano disponibile nel 1983. La automatico il primo telefono touchscreen. A differenza dei cellulari, questi Spesso sono trasformati in vetro solido, che è più semplice da gestire e conservare rispetto ai rifiuti il 7 gennaio, ma una prova fu effettuata segreteria telefonica fu inventata Prima telefonata via Internet. Dal 2020 telefoni inviano e ricevono messaggi Funzionamento il giorno prima. Durante questa chiamata negli anni ’30 ma si diffuse solo Fotocamere migliori, schermi Il vento fa girare le pale che sono collegate a un rotore, liquidi. Di solito questi rifiuti vengono seppelliti a grande profondità nel sottosuolo. 1915 uno dei due interlocutori disse all’altro: “La distanza non è più un ostacolo. Siamo negli anni ’80. Dal 2000 di qualità più alta. Il 5G renderà attraverso satelliti in orbita attorno il quale fa ruotare un albero. L’albero è collegato a un i cellulari più veloci e affidabili alla Terra. Sono costosi e si usano Prima telefonata da alle soglie di un mondo ad altissima moltiplicatore di giri che accelera la rotazione delle pale. una costa all’altra velocità”. E aveva proprio ragione! telefono senza fili Età dell’oro del BlackBerry. e migliorerà moltissimo la principalmente per chiamate e L’albero conduce a un generatore che converte l’energia Una preoccupazione diffusa è che i rifiuti nucleari dell’America: da San Primi schermi a colori, con connessione mobile al cosiddetto messaggi di testo, ma tornano meccanica in elettricità. smaltiti fuoriescano a seguito di disastri naturali come Francisco a New York fotocamere incorporate. Primo IoT (Internet delle Cose), i terremoti, o per atti terroristici durante una guerra. telefono telefono da scrivania (1926) modello da scrivania (1932) iPhone. Gli utenti possono la connessione dei dispositivi molto utili nelle aree che sistema di imbardata modello da scrivania (1964) (mantiene il rotore in direzione del vento) a candela scaricare e accedere a quotidiani a Internet. non hanno accesso alla (1890-1900) “Telefono” proviene Telegrafo contenuti multimediali. rete mobile. dal greco “tele”, Il precursore del Anni ’60 & ’70 Rinnovabili energia solare Energia idroelettrica L’energia Energia geotermica La crosta terrestre contiene energia Biocombustibili Alcune fonti di spazzatura distante, e “fono”, telefono fu il telegrafo A partire dal 1963 il tastierino Dal 2010 o non rinnovabili? idroelettrica fornisce il 18% sufficiente a soddisfare tutte le nostre esigenze energetiche per milioni di anni. biocombustibili voce: voce distante! elettrico, inventato a multifrequenza sostituisce il cellulare Futuro L’energia idroelettrica sfrutta l’acqua in caduta Gli impianti geotermici pompano acqua o vapore Provengono da risorse metà ’800. Fu il primo disco combinatore. I telefoni Era degli smartphone: usati per tutto, circa dell’elettricità I cellulari saranno sottili come Esistono due tipi di energia: o che scorre velocemente per alimentare mondiale, al terzo caldissimi provenienti da sorgenti in profondità sotto rinnovabili come piante, Come dispositivo in grado di trasmettere i messaggi senza fili sono inventati nel dalle operazioni bancarie alla ricerca di un hotel agli appuntamenti. fogli di carta e si ricaricheranno macchinari che producono elettricità. È il metodo posto dopo carbone la crosta terrestre. L’acqua calda sgorga verso l’alto e alghe o rifiuti animali. 1966. La visualizzazione del telefono a conchiglia senza cavi. rinnovabile e non rinnovabile. rinnovabile più diffuso al mondo. e gas naturale. aziona turbine collegate a generatori che trasformano vapore Ne esistono di molti tipi, funziona istantaneamente e numero del chiamante nel 1976. Il 4G decuplica la velocità. (1996) Le fonti rinnovabili (solare, eolico, su lunghe distanze. idroelettrico) non si esauriscono. l’energia in elettricità. L’acqua viene poi raffreddata e rete elettrica ma secondo alcuni non Le fonti non rinnovabili (petrolio, riportata nel sottosuolo. costituiscono una scelta antonio meucci elisha grey ottimale per l’ambiente. carbone) sono limitate e prima torre di legno altoparlante Nell’aria I cellulari possono essere... “Di tanto in tanto, o poi finiranno. elettrodotto L’energia geotermica vapore generatore raffreddamento è una fonte energetica turbina L’idea di un “telegrafo Cabine e libri compare un prodotto rinnovabile e molto parlante” era nell’aria negli Una distrazione Più del 60% degli americani ammette di usare rivoluzionario che Prima dei cellulari, il cellulare mentre guida. ecologica. anni ’70 dell’Ottocento. Altre cambia tutto...” diga paesini e città erano due persone inventarono uno pieni di cabine Impermeabili In Giappone il 90% dei cellulari è impermeabile, coltivazioni strumento simile più o meno Biocombustibili ed energia telefoniche, dove si perché vengono usati perfino sotto la doccia. bacino idrico vapore in contemporanea con Bell. mareomotrice non sono poteva telefonare ad verso il basso acqua fredda Antonio Meucci, immigrato acqua calda verso l’alto Le fonti rinnovabili o lago molto diffusi. Servono amici e parenti usando pompata Uno sport Il lancio del cellulare è uno sport ufficiale pompata combustibili Telefoni fissi italiano a New York, depositò sono di gran lunga ulteriori ricerche per renderli gettoni o carte. A casa in Finlandia. ad alcool un brevetto nel 1871, ma “Oggi presentiamo le più sostenibili. pale praticabili su larga scala. gas da discarica Una vecchia cornetta come si tenevano due enormi generatore non riuscì a fornire tutta tre prodotti questa aveva un altoparlante libri con elenchi di Pericolosi! Il numero di persone che ogni anno perde la vita trasformatore la documentazione. Elisha rivoluzionari. e un ricevitore incorporati. numeri telefonici, uno “Cinque anni filtro energia eolica afflusso Grey, ingegnere americano, scattando un selfie supera quello delle persone Un iPod, un telefono elettrodotto Un cavo la collegava a una per i telefoni privati uccise dagli squali. in anticipo su d’acqua depositò la sua invenzione e uno strumento tastiera per digitare i numeri, e uno per gli esercizi qualsiasi altro Energia solare Oggi l’energia solare è la terza maggiore fonte Energia mareomotrice L’energia mareomotrice a un sistema duplex (che qualche ora dopo Bell, nel 1876. pubblici. Poco costosi Tenere in carica il cellulare costa meno di 1 euro telefono.” per comunicare via Internet...” albero co impedisce di riascoltare la all’anno. rinnovabile nel mondo. funziona un nd Gli impianti solari convertono la luce È prodotta sfruttando gli spostamenti propria voce), un campanello ot po’ come una e il calore del Sole in elettricità. d’acqua nel moto ondoso, nelle maree ta e un interruttore per Una forma di Chi possiede un cellulare lo controlla in media turbina eolica fo collegarsi o scollegarsi I pannelli fotovoltaici producono cariche pannelli e nelle correnti marine. Varie tecnologie dipendenza 150 volte al giorno. rz sottomarina. dalla rete. at cavo elettrico fotovoltaici La rapida crescita elettriche assorbendo luce solare. sono in corso di sviluppo. Telefoni fissi a turbina 2017 Sporchi Sui cellulari si depositano più germi che sul WC. delle rinnovabili Un problema di questo tipo di impianti è che l’energia viene generatore ricevitore e cellulari 8 L’iPhone Secondo gli esperti, entro il 2035 più di metà mondiale Brevettati La tecnologia alla base degli smartphone si basa “Ma non sono tre popolazione popolazione mondiale (miliardi) dell’elettricità prodotta a livello mondiale Funzionamento sfioratore prodotta solo durante le ore su 250 brevetti diversi. apparecchi diversi: Quando Steve Jobs presentò proverrà da fonti di energia rinnovabili. la marea in ingresso I cellulari hanno l’iPhone nel gennaio del 2007, Si costruisce una diga su un fiume, di luce, quindi non in modo 6 Nel 2017 per si tratta di un solo smuove gigantesche turbina Incredibilmente Un cellulare ha una capacità di elaborazione affermò che avrebbe cambiato dietro la quale si raccoglie l’acqua. Il flusso scorre continuo. turbine sottomarine soppiantato la prima volta il potenti superiore ai computer impiegati per strumento, e l’abbiamo lungo una tubatura detta condotta forzata. In chiamato... iPhone.” il mondo. E aveva ragione! la telefonia fissa numero di cellulari l’atterraggio dell’Apollo 11. i Ecco alcuni frammenti del suo ar L’energia rinnovabile è questo modo guadagna velocità (energia cinetica) 4 ha superato quello La paura ul e colpisce la turbina facendola ruotare. L’albero I pannelli solari termici sfruttano quasi ovunque. di trovarsi discorso introduttivo tenuto ll sempre più diffusa. Nel 2021 È una fonte di energia della popolazione Fonte di nuove “Phubbing” (da phone snubbing, “snobbare ce per la prima volta l’eolico e della turbina è collegato a un generatore che il calore del Sole per scaldare Costano meno e mondiale. senza cellulare a San Francisco. pulita e rinnovabile. Tuttavia parole con il telefono”) significa ignorare il proprio il solare hanno fornito più del trasforma la forza di rotazione in elettricità. l’acqua, mentre i pannelli solari a l’installazione è molto costosa sono più comodi. 2 si chiama telefoni fissi interlocutore per guardare il cellulare. 10% dell’elettricità mondiale. Il flusso d’acqua defluisce da uno sfioratore, concentrazione lo catturano per poi e può danneggiare i delicati cavi “nomofobia” e il fiume riprende il suo corso. convertirlo in energia elettrica. ecosistemi costieri. (da no-mobile). 14 15 20 anni 21 2000 2010 2020 Einstein e le macchine Galileo e la prima Hawking e il mistero del tempo guerra stellare dei buchi neri Io sarò la prima € 9,90 | 77712H € 9,90 | 79433X € 9,90 | 77713T ISBN 978-88-9393-001-7 ISBN 978-88-9393-019-2 ISBN 978-88-9393-002-4 Storie di donne, esplorazioni e conquiste 9 788893 930017 9 788893 930192 9 788893 930024 21 storie di donne che hanno aperto la strada a nuove esplorazioni e scoperte; tra loro, Valentina Tereshkova e Mae Jemison, pioniere dell’esplorazione dello Spazio. testi e illustrazioni di Mick Manning, Brita Granström collana: A tutta scienza € 15,90 | 50801A ISBN 978-88-9393-151-9 8+ | € 15,90 cartonato 23,5 × 27,8 cm • 48 pagine a colori 9 788893 931519 testi e illustrazioni di Luca Novelli collana: Lampi di genio 8+ brossura 13 × 19,8 cm Universo 128 pagine in nero mobile-alt disponibili in ebook Esplora l’Universo, dal sistema solare fino alle galassie più lontane, poi scopri la storia dell’astronomia dagli antichi ai giorni nostri fino alle missioni del futuro. Newton e la formula Tesla e la macchina testi di Veronica Nicosia dell’antigravità a energia cosmica illustrazioni di Cristiano Lissoni collana: Adesso Lo So! € 16,90 | 50917A € 9,90 | 76704M € 9,90 | 80761D ISBN 978-88-9393-159-5 ISBN 978-88-7307-965-1 ISBN 978-88-9393-033-8 9+ cartonato 20,5 × 26,5 cm • 160 pagine a colori 9 788893 931595 9 788873 079651 9 788893 930338 6 7
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull’astronomia Mille impertinenti domande a una vera astrofisica: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. testi di Federico Taddia e Margherita Hack illustrazioni di Roberto Luciani collana: Teste toste € 12,50 | 50923A 9+ ISBN 978-88-9393-165-6 brossura 16 × 21 cm • 96 pagine a colori mobile-alt disponibili in ebook 9 788893 931656 Da grande farò… 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice Lassù nell’Universo Voglio la Luna Ariel, undici anni, intervista dieci adulti. Tra loro, l’astronauta Paolo Nespoli, libri da leggere book-open libri da leggere book-open l’ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, l’astrofisica Marica Branchesi. Miti antichi, nuove scoperte, oggetti Le leggende, i primissimi film, le avventure di astronomici misteriosi e telescopi che Verne e la vera storia del razzo più grande del testi di Ariel Spini Bauer star-of-life Premio divulgazione giovani, guardano indietro nel tempo: scopri quant’è mondo, le sonate per pianoforte: tante lune da illustrazioni di Maria Gabriella Gasparri nell’ambito del Premio nazionale affascinante l’Universo! scoprire senza uscire di casa! di divulgazione scientifica 2019 collana: A tutta scienza € 16,90 | 76999W 9+ ISBN 978-88-7307-974-3 testi di Amedeo Balbi e Andrea Valente testi di Umberto Guidoni e Andrea Valente cartonato 17 × 23 cm illustrazioni di Susy Zanella illustrazioni di Susy Zanella 144 pagine a tre colori 9 788873 079743 collana: A tutta scienza collana: A tutta scienza 9+ 9+ cartonato 18 × 25,4 cm • 160 pagine a colori cartonato 18 × 25,4 cm • 160 pagine a colori L’universo di Margherita € 18,90 | 84213Z € 18,90 | 75880R Margherita Hack si racconta ISBN 978-88-9393-112-0 ISBN 978-88-7307-955-2 La più nota astrofisica italiana, raccontata con la spontaneità, 9 788893 931120 9 788873 079552 la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. testi di Simona Cerrato e Margherita Hack La Luna e i vecchi film illustrazioni di Grazia Nidasio Per i popoli del freddo Nord in principio c’era solo il Gunnungagap, che era un baratro, un vuoto, un abisso, buio e senza forma; e intorno nulla: non hi si fosse trovato a passare per Parigi all’inizio del Novecento – ma proprio il cielo, né la terra, né il mare o altro. Al centro del Gunnungagap era la sorgente di undici fiumi, che C all’inizio – avrebbe potuto trascorrere una serata stravagante in uno dei teatri che ospitavano la novità del momento che si chiamava cinéma (con l’accento scritto collana:Donne nella scienza scorrendo di qua e di là, portarono la vita. Di là dell’Oceano Atlantico, in quella che oggi si sulla e ma pronunciato sulla a), intrigante, sbalorditivo e affascinante più che mai. chiama America Latina, i Maya vedevano il cosmo E avrebbe visto una delle scene più famose della storia dei film – forse la più celebre diviso in tre domini: la volta celeste, con tutte le sue in assoluto – con la Luna, proprio lei, come attrice protagonista. stelle; il regno degli inferi; la Terra nel mezzo, con € 12,90 | 63539C i suoi uomini, le piante, gli animali. Quattro dei, ai La Luna con un proiettile infilato nell’occhio. quattro angoli del mondo, sorreggevano il cielo, di giorno e di notte, con il Sole e la Luna a rincorrersi. Siamo nel 1902 e il cinema è la settima arte solo da sette anni. Le pellicole sono in bianco e nero e se vuoi i colori devi dipingere a mano fotogramma per fotogramma. 11+ ISBN 978-88-7307-718-3 cartonato olandese 14,3 × 19,6 cm • 128 pagine a colori Uno dei pionieri è il parigino Georges Méliès, che di sicuro da ragazzo aveva letto i romanzi di Jules Verne, rimanendone affascinato al punto da trarne un film. Dieci minuti di film, in realtà, perché allora quando finiva la pellicola finiva tutto, Capita che un film sia tratto da un libro, ma in tuttavia sufficienti per essere sparati lassù, farsi un giro e tornare. La Luna in bianco Dall’altra parte del mondo, in Giappone, questo caso di più, perché il Viaggio nella Luna è mobile-alt disponibili in ebook e nero è più pallida ancora ed è il volto di un’attrice ricoperto di panna montata, tratto da ben tre romanzi: i due di Verne Dalla Terra 9 788873 077183 la mitologia vuole che gli dei stessero che se pensiamo agli effetti speciali di oggi ci scappa da ridere. lassù nell’Alto Cielo e, sbirciando tra alla Luna e Intorno alla Luna e quello di Herbert le nuvole, notassero quaggiù un caos George Wells I primi uomini sulla Luna. Leggili, Ma vuoi mettere il fascino? Degno – nessun dubbio – della Luna. non da ridere. Due di loro, Izanagi e sua se hai voglia, perché non hanno perso il loro sorella Izanami, armati della lancia fascino avventuroso, ma per finirli ti ci vorranno divina, scesero dal cielo, rimestarono probabilmente ben più di dieci minuti… nel fango e nell’acqua, creando le prime isole del Giappone e poi tutto il resto. Poi ci sono i Dogon, tribù del Mali, pure dei satelliti di Giove. Qualcuno in Africa, che viveva lungo le sponde ipotizzò che i Dogon avessero avuto del fiume Niger. Gli antropologi contatto con alieni in piena regola, che nel secolo scorso raggiunsero ma la spiegazione più probabile è Un paio di decenni più in là, nel 1929, il regista austriaco Fritz Lang in un suo film quelle terre scoprirono che i Dogon che ogni tanto qualche esploratore mandò sulla Luna una donna, tanto che il titolo è proprio Una donna nella Luna. conoscevano l’astronomia quasi di lì era passato, come quelli arrivati come gli scienziati europei: avevano a fine Ottocento per meglio vedere Siamo sempre nel mondo della fantascienza, ma la tecnologia sul grande schermo Ragazze con i numeri intuito che la stella Sirio era in un’eclissi di sole, e si sa, mangiando cominciava ad apparire sempre più realistica. realtà due stelle vicine; sapevano e bevendo in compagnia, si finisce degli anelli del pianeta Saturno e per chiacchierare… Peccato che nella realtà, almeno fino ad oggi, di donne sulla Luna non ne sono state mai mandate… 22 23 19 Storie, passioni e sogni di 15 scienziate Noi siamo qui La Luna di formaggio Quindici storie di scienziate fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, ma L soprattutto di sogni che si avverano. Tra di loro, la storia di Valentina ai presente quelle mappe dove c’è un pallino rosso con la scritta Voi siete qui? La volpe, la cornacchia, il lupo e il coniglio si trovarono all’imbrunire H Beh, visto che vogliamo andare a esplorare l’Universo, prima di tutto è alla radura, come erano soliti fare più o meno una volta al mese. L’aria era importante capire dove ci troviamo, quindi proviamo a mettere un pallino rosso frizzante, il cielo si faceva scuro e un fringuello cinguettava beato per salutare anche noi, anzi due: uno nello spazio e uno nel tempo. la giornata: nessun miglior momento per mettersi lì a fare quattro chiacchiere tra amici, soprattutto quando gli amici sono quattro davvero, come erano quattro loro. Tereshkova, prima donna nello Spazio. D’un tratto, però, il lupo chiese un momento di attenzione, si alzò e camminò fino in cima a una vicina roccia, dove si mise d’impegno a ululare, che lo si poteva sentire fino chissà dove. Ululava, il lupo, per la sorpresa degli altri tre, rimasti silenziosi alla radura, tuttavia bastava sporgersi appena un po’ per vedere tra i pini la grossa Luna tonda che stava sorgendo all’orizzonte. Che spettacolo, ragazzi! La Luna più piena che mai e il lupo a ululare, come nei film del Far West. Il coniglio, la cornacchia e la volpe incrociarono gli sguardi e fecero sì con la testa, ammirati da tanta meraviglia. Quando il lupo riformò il quartetto, la Luna era ormai alta nel cielo e guardava giù, verso la loro radura, con il suo solito sguardo pallido e malinconico. – Un giorno, con un salto, andrò sulla Luna! – annunciò la volpe, che già cominciava testi di Vichi De Marchi e Roberta Fulci a pianificare l’impresa. – Ma se non sei nemmeno in grado di acchiappare un grappolo d’uva… – la zittì illustrazioni di Giulia Sagramola € 18,90 | 71682J la cornacchia, con la sua sottile perfidia. collana: Donne nella scienza – Vedo un coniglio disegnato sulla Luna – esclamò il coniglio con entusiasmo – lo vedo, lo vedo! – Io non vedo nulla… – bofonchiò il lupo, cui l’idea di aver ululato a un coniglio ISBN 978-88-7307-925-5 non piaceva per nulla. Meglio sarebbe stato sgranocchiarlo per cena, 11+ ma gli amici non si sgranocchiano e il coniglio fu salvo. cartonato 17 × 23 cm • 208 pagine 9 788873 079255 12 13 22 8 9
libri per sperimentare vial L’arte incontra la scienza Con 18 attività per essere creativi Arte e scienza hanno in comune la curiosità e la creatività. Astronomi di talento hanno usato l’arte per aiutarci a vedere N! e a capire il nostro Universo. testi di Mary Auld illustrazioni di Sue Downing collana: A tutta scienza € 18,90 | 52907A ISBN 978-88-9393-220-2 9+ | € 18,90 cartonato 21,6 × 28,4 cm • 80 pagine a colori 9 788893 932202 Stelle, pianeti e galassie Viaggio nella storia dell’astronomia dall’antichità a oggi libri da leggere book-open Scopri le meraviglie dell’astronomia con un’insegnante 100 passi nella scienza La teoria della relatività N.E. d’eccezione: Margherita Hack. Le scoperte che hanno cambiato il mondo Un libro-percorso che racconta le tappe testi di Margherita Hack e Massimo Ramella Esplora l’affascinante mondo della scienza che hanno portato Einstein a scrivere la più famosa equazione della storia (E=mc2) e a collana: Quattro passi nella scienza attraverso le scoperte e le invenzioni più formulare le teorie che hanno cambiato per 12+ € 15,90 | 53569A importanti di tutti i tempi: dagli studi sulle ISBN 978-88-9393-238-7 cartonato olandese 21 × 29,7 cm • 112 pagine a colori cellule alla genetica molecolare, dalle prime sempre il modo in cui vediamo l’Universo. Un mobile-alt disponibili in ebook 9 788893 932387 teorie sulla luce allo sviluppo della fibra ottica, affascinante viaggio nella vita e nella mente di dalla nascita dei numeri ai computer. Albert Einstein. testi di Lisa Jane Gillespie testi di Carl Wilkinson libri per giocare puzzle-piece illustrazioni di Yukai Du illustrazioni di James Weston Lewis collana: A tutta scienza collana: A tutta scienza 10+ 11+ Tante alette da alzare cartonato 23,6 × 30,3 cm • 64 pagine a colori cartonato 28 × 37 cm • 64 pagine a colori per esplorare il cosmo, € 15,90 | 69543Y € 22,90 | 82552S dalla Luna alle galassie ISBN 978-88-7307-896-8 ISBN 978-88-9393-071-0 più lontane! Scopri 9 788873 078968 9 788893 930710 che cosa c’è nel cielo: 10 SCOPERTE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO SPAZIO P. 5 satelliti, buchi neri 2 MISURARE IL TEMPO 3 ORIENTARSI CON LE STELLE SPAZIO Tanto tempo fa, prima che fossero inventate la scrittura e la scienza, gli uomini guardavano il cielo proprio Osservando il movimento delle stelle, gli Egizi potevano tenere traccia del passare delle stagioni, organizzare feste annuali e prevedere le piene del fiume Nilo. Tra il 3000 e il 2000 a.C., le popolazioni neolitiche dell’Inghilterra capirono che le stelle (compreso il nostro Sole) cambiano posizione nel cielo a seconda delle stagioni. Eressero siti come Stonehenge, che avevano varie funzioni, come seguire i movimenti Usando le loro nozioni di ASTRONOMIA, gli antichi Greci crearono uno strumento chiamato ASTROLABIO, con cui astronomi e matematici potevano calcolare la posizione di pianeti e stelle con grande accuratezza. Nell’VIII e IX secolo, gli scienziati persiani utilizzarono queste conoscenze per realizzare astrolabi ancora più elaborati. Dalla Persia, questa scienza si diffuse in Europa. L’astrolabio TEMPO Che cosa si sapeva ai tempi di Einstein? Che ora è in questo momento? Per rispondere a questa semplice domanda, basta guardare l’orologio. Questo però ti direbbe soltanto l’ora del luogo in cui ti trovi. Non ti direbbe che ora è dall’altra parte e asteroidi non avranno delle stelle e prevedere l’arrivo delle stagioni. Il primo giorno come strumento nautico entrò in uso nel XV secolo, per come facciamo noi oggi. E mentre del mondo. Allora, che ora è in questo momento? E che significato ha davvero questa domanda? più segreti! d’estate (solstizio d’estate), se ci si siede al centro di Stonehenge aiutare i naviganti a orientarsi tra le stelle. Con l’evolversi osservavano le stelle, si chiedevano si può vedere il Sole sorgere sopra la pietra del tallone della tecnologia, nel XVIII secolo fu inventato il SESTANTE, che posto avesse la Terra nell’Universo. e illuminare direttamente la pietra dell’altare. uno strumento più preciso e meno ingombrante. Oggi sappiamo che quelle migliaia di Pietra del tallone Pietra dell’altare IL TEMPO ASSOLUTO puntini luminosi che brillano nel cielo Nel suo libro, Principia , Isaac Newton scrisse: “Il tempo notturno sono così lontani che la loro assoluto, vero e matematico … fluisce uniformemente senza luce impiega anni per raggiungere relazione a qualcosa di esterno”. la Terra. In un certo senso, quando guardiamo le stelle è come guardare Quando Newton formulò le sue tre leggi nel 1687, indietro nel tempo. presumeva che l’Universo avesse un suo tempo assoluto, che scorreva in sottofondo a prescindere dal luogo in cui ci si trovava. Dunque, secondo Newton, se si sincronizzassero due orologi e li si utilizzasse per misurare un evento mentre un orologio è fermo e l’altro è in movimento, i due orologi segnerebbero la stessa ora. Newton chiamò il tempo sperimentato da noi esseri umani “tempo relativo, apparente e comune”. 1. Per usare il sestante, il navigatore Newton pensava che noi sperimentiamo guardava direttamente l’orizzonte. il passare del tempo a causa del movimento Spostando il braccio mobile, cambiava la posizione dello specchio finché la luce di oggetti a noi visibili, come il Sole che attraversa IL TEMPO SINCRONIZZATO del Sole entrava nella lente. il cielo o lo spostarsi delle lancette dell’orologio. Intorno al 1840, il Tempo Standard fu introdotto nel Ma si sbagliava… Regno Unito dalle compagnie ferroviarie (veniva Intorno al 200 a.C., gli studiosi dell’antica Grecia crearono ingegnosi congegni astronomici. Ad esempio, perfino chiamato “Railway Time”, Tempo Ferroviario) l’invenzione che oggi chiamiamo MACCHINA DI DIRE CHE ORA È per aiutare i cittadini a pianificare i viaggi ANTICITERA poteva calcolare la posizione delle stelle, e garantire la puntualità dei treni. i movimenti dei pianeti e prevedere eclissi e pleniluni. In passato, perfino una cosa semplice Le stelle sono luminose sfere di gas che brucia. come un’ora non era un concetto fisso. Ben presto, altri Paesi fecero lo stesso e il tempo venne In realtà la loro luce lentamente standardizzato in zone intorno al mondo. non è “tremula”, sembra Durante l’estate, le ore di luce erano più lunghe poiché intermittente perché l’intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto veniva diviso Quando Einstein lavorava all’Ufficio Brevetti di Berna quando attraversa in 12 ore. In inverno, le ore erano più corte perché il Sole (prima di formulare la sua rivoluzionaria teoria), uno dei l’atmosfera terrestre sorgeva molto più tardi e tramontava molto suoi compiti principali “oscilla”. più presto. era esaminare le “Le persone come noi, che credono domande di brevetto per 2. Dalla posizione del braccio, poteva risalire all’angolo tra il Sole Fino al XVIII secolo, ogni città stabiliva il nella fisica, sanno che la distinzione le nuove invenzioni per proprio tempo basandosi su una meridiana sincronizzare gli orologi e l’orizzonte. Questo gli consentiva di calcolare la LATITUDINE, locale. Questo significava che potevano tra passato, presente e futuro non è altro lungo la rete ferroviaria ovvero la distanza dall’equatore. che una persistente cocciuta illusione.” Lo Spazio Alza e scopri – Spazio esserci delle differenze significative perfino in crescente sviluppo. tra due città vicine, e che bisognava regolare l’orologio ogni volta che ci si spostava Questa esperienza 1 RAFFIGURARE IL CIELO NOTTURNO Con un calcolo da una città all’altra. lo avrebbe portato a ribaltare completamente tutte le nostre convinzioni sul tempo e a sostituire il “tempo assoluto” Con l’aumentare dei legami tra di Newton con il “tempo relativistico”. Già nel 4000 a.C. gli antichi Egizi disegnavano mappe delle stelle. diverso, poteva Si accorsero che con il passare del tempo, la loro posizione nel cielo cambiava. stabilire anche la città e paesi, nacque il bisogno di Alcuni storici ritengono che gli Egizi abbiano costruito le piramidi LONGITUDINE, e quindi Dunque, che ora è in realtà? determinare la sua stabilire un tempo valido per tutti. in allineamento con certe stelle. Si tratta di una teoria che è stata contestata da egittologi e scienziati, ma alcuni credono che le tre posizione esatta. piramidi di Giza rappresentino una mappa tridimensionale delle stelle che compongono la Cintura di Orione nell’omonima costellazione. 8 9 10 SCOPERTE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO 4 POSIZIONE DELLA TERRA NELLO SPAZIO SPAZIO P. 7 6 GIORNO E NOTTE 1. Mentre la Terra gira, la parte 2. Mentre la Terra continua a girare, i raggi del testi di Heather Alexander testi di Marnie Willow LA DILATAZIONE DEL TEMPO illustrazioni di Andrés Lozano illustrazioni di Diego Vaisberg rivolta verso il Sole ne viene Sole raggiungono la parte che era in ombra, e illuminata: è giorno. L’altra parte dunque a noi sembra che il Sole stia sorgendo. Quasi tutte le civiltà antiche credevano che la Terra fosse Il rivoluzionario libro di Copernico non riceve luce: è notte. La sera, quando la notte si avvicina, ci sembra al centro dell’Universo e che il Sole, insieme alle altre stelle spiegava anche che la Terra gira sul che il Sole stia “tramontando”. e pianeti, girasse intorno a essa. proprio asse ogni 24 ore, il che causa L’astronomo greco Aristarco di Samo non era d’accordo l’avvicendarsi del giorno e della notte. La teoria della relatività ristretta ribaltò completamente la nostra concezione dell’Universo. con questa teoria, e nel III secolo a.C. avanzò l’ipotesi E portò anche a delle scoperte piuttosto strane. Siccome la luce viaggia sempre alla stessa velocità contraria: era la Terra che girava intorno al Sole. che tu sia fermo, o che ti stia avvicinando o allontanando dal fascio di luce, Quest’idea non attecchì per quasi duemila anni. La Terra impiega 365,25 Il Sole è la stella più Nel 1543, uno scienziato e astronomo polacco, Nicolò vicina alla Terra. Einstein scoprì che il tempo assoluto non esiste. Dipende sempre da quanto veloce giorni per completare Copernico, pubblicò il suo libro De revolutionibus orbium il suo viaggio intorno al La sua luce e il suo calore ti stai muovendo rispetto a qualcos’altro. coelestium (Sulla rivoluzione delle sfere celesti), in cui rendono la vita possibile collana: Piccole scoperte collana: Pop-up & co. Sole. Definiamo questo esponeva la sua teoria sull’orbita terrestre intorno al Sole. periodo un anno solare. sul nostro pianeta. Nel suo esperimento mentale, Einstein immaginò Entrambi possono guardare il proprio orologio un treno che corre lungo un binario con una donna e vedere che le lancette si muovono normalmente, a bordo. Sulla banchina lungo il binario c’è un uomo. con un regolare tic-toc. Ma mentre il treno gli sfreccia Entrambi tengono in mano orologi identici, che sono davanti, sbirciando attraverso il finestrino l’uomo stati sincronizzati e segnano la stessa ora. sulla banchina vede che l’orologio della donna sul treno sembra andare più lentamente rispetto DILATAZIONE DEL TEMPO OGGI al suo. Come può essere? La scoperta di Einstein è importante per Sole Saturno la nostra vita quotidiana. I navigatori satellitari e gli altri software GPS devono tener conto della dilatazione ALL’UOMO SEMBRA CHE L’OROLOGIO Nettuno del tempo quando calcolano la nostra 6+ 7+ SUL TRENO IN MOVIMENTO VADA PIÙ LENTAMENTE RISPETTO AL SUO. posizione, poiché c’è una leggera differenza tra il tempo dei satelliti in orbita intorno al pianeta e il nostro tempo sulla Terra. L’ESA installerà due Terra orologi atomici sulla Stazione Spaziale Internazionale nei prossimi anni per Giove studiare ancora più accuratamente cartonato 20 × 27,5 cm • 16 pagine a colori cartonato 23,7 × 31 cm • 10 pagine a colori la dilatazione del tempo. Mercurio Marte Urano Venere € 15,90 | 76697K € 13,90 | 83134V dimostrazione: IL RALLENTARE DEL TEMPO Ci sono due possibili spiegazioni del perché il tempo sembri rallentare nell’esperimento mentale di Einstein: o la luce viaggia più rapidamente della velocità della luce (il che è impossibile) 5 IL SISTEMA SOLARE 1. La Terra ruota intorno a un asse inclinato. Questo significa 2. Durante un’orbita completa, nei due emisferi si compie o – e questa è la parte strana – il tempo e lo spazio cambiano 7 LE STAGIONI che in determinati momenti, durante la sua orbita intorno il ciclo delle quattro stagioni: la primavera, l’estate, ISBN 978-88-7307-960-6 ISBN 978-88-9393-078-9 al Sole, una metà del pianeta riceve più luce rispetto all’altra. l’autunno e l’inverno. Negli emisferi si verificano stagioni realmente rispetto alla persona ferma sulla banchina. 1 2 Copernico capì che la Terra non era l’unico pianeta a orbitare intorno 3 Per esempio, quando la metà superiore (l’emisfero boreale) opposte: quando per esempio nell’emisfero boreale SPECCHIO IN ALTO SPECCHIO IN ALTO Il libro di Copernico non si Immagina che, al posto di un Quando il treno è fermo, La luce lascia lo specchio al Sole e ne identificò altri sei, alcuni più vicini, altri più lontani. è inclinata verso il Sole riceve più luce, e quindi più calore è autunno, in quello australe è primavera. orologio normale, sul treno ci la luce per viaggiare 1. PER in basso, ma mentre viaggia Il risultato si chiama “dilatazione del tempo”: Questo gruppo di pianeti, insieme al Sole, divenne noto come fermava qui! L’astronomo della metà inferiore (l’emisfero australe). Nell’emisfero L̕OSSERVATORE dimostrava infatti che l’orbita nord c’è l’estate, mentre in quello sud c’è l’inverno. sia un “orologio a luce”: una coppia da uno specchio all’altro SULLA BANCHINA verso lo specchio in alto, entrambi più velocemente si viaggia, più il tempo rallenta. SISTEMA SOLARE. LA LUCE Un altro astronomo, Galileo Galilei, identificò le lune di Giove e terrestre determina anche di specchi posti alla distanza di IMPIEGA impiega lo stesso tempo per LA LUCE PERCORRE gli specchi si sono mossi in avanti UNA DISTANZA 2. MA LA VELOCITÀ DELLA Questa strana scoperta è stata dimostrata più volte confrontando diffuse il modello eliocentrico di Copernico. Il TELESCOPIO era stato le stagioni. 299 792 chilometri, uno in alto e uno 1 SECONDO l’osservatore sul treno e per LUCE NON CAMBIA MAI… con il treno. Questo significa MAGGIORE NELLO orologi atomici estremamente precisi, a terra e a bordo di inventato dall’olandese Hans Lippershey nel 1608, ma Galileo fu In seguito, un astronomo in basso, con un impulso luminoso PER quello fermo sulla banchina. STESSO INTERVALLO che la luce deve viaggiare 299 792 KM VIAGGIARE aerei. In Germania, nel 2014, è stato condotto uno dei test più il primo a progettarne uno da puntare verso il cielo e da usare per tedesco di nome Johannes Kepler che rimbalza dall’uno all’altro. Se il treno viaggia a metà della DI TEMPO. diagonalmente per raggiungere DA UNO accurati usando le particelle ad alta velocità. Gli scienziati hanno le sue osservazioni astronomiche. confermò le teorie di Copernico La luce impiegherà esattamente SPECCHIO velocità della luce, l’impulso 3. ... DUNQUE È lo specchio in alto, e così percorre IL TEMPO STESSO utilizzato ioni di litio come orologi in movimento, accelerandoli Grazie a telescopi sempre più potenti, furono fatte nuove scoperte. con i suoi calcoli matematici e un secondo per viaggiare da uno ALL’ALTRO. luminoso dell’orologio a luce una distanza maggiore tra i due fino a un terzo della velocità della luce. Il risultato è stato che CHE DEVE AVER Oggi sappiamo che il Sistema Solare è composto da una stella sviluppò l’idea che i pianeti girano specchio all’altro poiché la sua sul treno (visto dall’uomo fermo RALLENTATO. specchi, se è vista da qualcuno le particelle accelerate “invecchiavano” meno di quelle più lente. centrale (il Sole), otto pianeti, vari pianeti nani (compreso Plutone), intorno al Sole in orbite non velocità è di 299 792 chilometri sulla banchina) non sembra più che è fermo rispetto al treno. più di 140 lune, milioni di asteroidi e miliardi di comete! circolari, ma ovali (ellittiche). al secondo. rimbalzare su e giù, ma seguire 9 788873 079606 9 788893 930789 SPECCHIO IN BASSO SPECCHIO IN BASSO una traiettoria diagonale. TRENO FERMO TRENO IN MOVIMENTO 26 27 10 11
Costruisci il tuo museo della scienza Scopri lo Spazio Con 5 pop-up da montare Contiene i modelli da assemblare e un libro di 64 pagine Ricostruisci le installazioni (un Mars rover, il motore a vapore di Watt, il Wright Flyer, un braccio robotico Diventa un ingegnere spaziale: costruisci un razzo a tre N! e uno scheletro umano) e collocale nelle stanze stadi e 10 fantastici modelli con pezzi in cartoncino da del museo: monta i 5 pop-up seguendo le istruzioni assemblare. Per scoprire la scienza dello Spazio nel modo e divertiti con questo libro creativo e interattivo! più divertente. testi di Kris Hirschmann CONTIENE: pezzi di cartoncino per assemblare i modelli, illustrazioni di Mike Love, Beatrice Blue viti e bulloni per trasformare la scatola in rampa di lancio collana: Pop-up & co. € 19,90 | 84379C testi di Rob Colson 6+ ISBN 978-88-9393-115-1 illustrazioni di Eric Smith cartonato 27 × 25,5 cm € 24,90 | 52117A 30 pagine a colori + 5 fustelle collana: Pop-up & co. 9 788893 931151 ISBN 978-88-9393-193-9 9+ scatola 26 × 24 cm • 64 pagine a colori 9 788893 931939 libri per giocare puzzle-piece libri per giocare puzzle-piece Costruisci il tuo razzo Scopri l’affascinante mondo dell’esplorazione spaziale: i primi satelliti, l’allunaggio dell’Apollo 11, la Stazione spaziale Indice dei titoli internazionale, le sonde e i telescopi spaziali che permettono 100 passi nella scienza 10 Lassù nell’Universo 8 di scattare fotografie dei corpi celesti. Infine, costruisci il Alza e scopri – Spazio 11 La teoria della relatività 10 Astrolibro dell’Universo 5 Lo Spazio 11 modellino dell’imponente Saturn V della Nasa, il razzo che Così extra, così terrestre 5 L’universo di Margherita 9 Costellazioni 4 Martino su Marte 5 ha permesso agli Stati Uniti di far atterrare il primo uomo Costruisci il tuo museo della scienza 12 Newton e la formula dell’antigravità 6 sulla Luna. Costruisci il tuo razzo 12 Perché le stelle non ci cadono in testa? 9 Da grande farò… 9 Ragazze con i numeri 9 Einstein e le macchine del tempo 6 Scienziati supereroi 4 testi di Ian Graham Evviva i mestieri! 4 Scopri lo Spazio 13 illustrazioni di M. Ruffle, G. Bernstein € 19,90 | 63936B Galileo e la prima guerra stellare 6 Stelle, pianeti e galassie 11 ISBN 978-88-7307-734-3 Hawking e il mistero dei buchi neri 6 Terra chiama Luna 4 8+ Il grande libro della tecnologia 7 Tesla e la macchina a energia cosmica 6 cartonato 18 × 35 cm • 32 pagine 9 788873 077343 Io sarò la prima 7 Universo 7 L’arte incontra la scienza 11 Voglio la Luna 8 12 13
Libri di scienza per ragazzi Vieni a trovarci su e non solo! www.editorialescienza.it Iscriviti e scopri di più … anche alla Newsletter sui nostri titoli… in ebook! Editoriale Scienza via C. Beccaria 6, 34133 Trieste www.editorialescienza.it phone-alt 040 364810 Sei un insegnante? fax 040 364909 envelope info@editorialescienza.it Scarica le schede didattiche da usare in classe per costruire interessanti percorsi interdisciplinari. Distribuzione Ricorda che puoi usare il tuo “Bonus Docenti” per fare acquisti via Bolognese 165, 50139 Firenze in libreria e online! piazza Virgilio 4, 20123 Milano www.giunti.it Servizio Librerie phone-alt 055 5062382 (lun.-gio. 9-12 / 14-16; ven. 9-12) fax 055 5062319 Seguici anche sui social! envelope commva@giunti.it envelope dbcatalogo@giunti.it Servizio vendita clienti privati phone-alt 055 5062424 (lun.-ven. 15-17) fax 055 5062543 envelope ordini@giunti.it facebook.com instagram.com www.giuntialpunto.it /EditorialeScienza /escienza Export Sales For the purchase of books in Italian, from outside of Italy envelope export@giunti.it twitter.com youtube.com Foreign Rights and International Division /escienza /editorialescienza envelope intdiv@giunti.it
Puoi anche leggere