Soluzioni per un'edilizia sostenibile - le nostre referenze - Aliaxis Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Aliaxis Italia divisione Building L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita. e valvole in polimero a metà del secolo scorso. Abbiamo il dovere di preservare, purificare e Oggi, le nostre soluzioni per il building, l’industria, riutilizzare questo prezioso elemento per l’ambiente l’agricoltura, le infrastrutture e il risparmio energetico, e per la nostra esistenza su questo pianeta. ci rendono leader nella gestione dei fluidi. Da oltre 65 anni i prodotti delle aziende italiane che Aliaxis offre al mercato le soluzioni per un corretto fanno parte del gruppo Aliaxis hanno supportato utilizzo delle risorse idriche. Attraverso il trattamento la corretta gestione delle risorse idriche, l’adeguato e il riutilizzo delle acque reflue, l’ottimizzazione scarico dei liquidi domestici e industriali e il loro dei processi industriali ed agricoli contribuiamo a trattamento. garantire una maggiore sostenibilità ambientale sia in ambito domestico sia in ambito produttivo. Le radici di Aliaxis Italia si identificano con storici Questo importante risultato, ottenuto attraverso siti produttivi: FIP, REDI, ASTORE, ISEA E NICOLL, che tutti i protagonisti della catena del valore, garantirà portano un’esperienza combinata di oltre 200 anni. alle prossime generazioni la possibilità di creare un Questa fortissima eredità e presenza sul mercato futuro migliore e più sostenibile. sono rese ancora più solide da una passione per la cura dei clienti, che si sposa con processi produttivi e di innovazione ora supportati da un gruppo dal respiro globale. Siamo al centro dell'utilizzo efficiente di acque e fluidi da quando sono stati installati i primi raccordi www.redi.it 2
Dal progetto al Cantiere Aliaxis è leader della gestione dei fluidi dentro e fuori gli edifici. Aliaxis Italia dedica ai Progettisti e ai Contractor: n Consulenza n Tecnologia n Soluzioni Ascoltiamo le necessità del Progettista, del Contractor e dell’Impresa per trovare la soluzione più idonea. Accompagniamo il nostro partner dal progetto al cantiere, fornendo il supporto progettuale, tecnico, e normativo per ottenere il risultato desiderato. Ogni progetto e impianto è un bisogno unico, perché diverse sono le situazioni di contorno, il territorio con le sue caratteristiche idrogeologiche, le normative regionali ed i regolamenti locali. VANTAGGI Scegliere i sistemi di Aliaxis significa: n Poter scegliere un impianto completo n Assistenza durante la progettazione n Conformità alle normative n Alte prestazioni dei materiali n Facilità e velocità di installazione n Risparmio nei tempi di posa l nostro team di Ingegneri accompagna i progettisti e le imprese dal Progetto al Cantiere. Costruiamo la nostra offerta sulle esigenze del nostro partner. Trattamento e gestione delle acque negli edifici Riciclo dell’acqua. Comfort acustico Qualità dell’aria Risparmio energetico Adattiamo la nostra offerta alle esigenze dei professionisti e dei general contractor. Realizziamo progetti su misura. 4
TECNOLOGIA Forniamo soluzioni conformi alle normative in vigore e assistenza in cantiere in fase di installazione. Affidarsi ad un esperto per garantire un lavoro a regola d’arte: prevedere il corretto impianto e scegliere la soluzione più idonea fa risparmiare sui tempi di installazione e garantisce il lavoro dell’impresa e del progettista. PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ Le nostre soluzioni sono conformi ai principali protocolli di sostenibilità ambientale italiani ed internazionali LEED® Leadership in Energy an Environmental Design BREEAM® Building Research Establishment Environmental Assessment Methodology, CasaClima® 5
Terziario Aliaxis Italia in questa sezione ha individuato i prodotti più indicati per rispondere alle esigenze impiantistiche di edifici adibiti a uffici o dedicati al settore terziario. Le referenze presentate spiegano come abbiamo risolto, attraverso i nostri prodotti e servizi, uno o più problemi impiantistici, diamo una risposta pratica alle diverse applicazioni di cui necessita un edificio. Le soluzioni presentate in questa sezione, contribuiscono al comfort abitativo e al raggiungimento della classe energetica. Trattamento Sistemi delle acque essenziali Sostenibilità Acqua calda ambientale e fredda 7
Problemi di gestione delle acque risolti dalla stazione di sollevamento ISEA Nuovo headquarter Gruppo Pirelli importante riqualificazione industriale a Milano Bicocca TERZIARIO Progetto Pirelli Real Estate Località Milano / Italia Prodotti Stazioni di sollevamento acque ISEA Anno 2018 Tipologia di intervento Sistemi installati Gli Headquarter Pirelli sono situati a Milano, nel Stazione di sollevamento acque ISEA quartiere Bicocca, rappresenta un esempio di riqualificazione industriale. Caratteristiche Al centro dell’edificio la spettacolare torre Le problematiche di gestione delle acque, è stato di raffreddamento, realizzata nel 1950 per la risolto installando le stazioni di sollevamento Isea di refrigerazione dell’acqua, presenta un profilo a Aliaxis Italia. Grazie alle stazioni di sollevamento si iperbole, misura 32 metri di diametro alla base e 22 è potuto garantire una portata di scarico costante alla sommità, ed è alta 46 metri, oggi ospita al piano e superare i salti di quota rispetto alla rete urbana terra un Auditorium e a diversi livelli di altezza le sale esistente. Le stazioni di sollevamento inoltre di riunione e rappresentanza collegate agli uffici garantiscono una protezione di allagamenti in casi da un sistema di passerelle aeree, mentre all’ultimo di piogge abbondanti, bloccando il ritorno delle piano è situato un eliporto. acque dalla fognatura. Divisione prodotti installati: Stazioni di sollevamento 8
Redi per la certificazione LEED Gold Il sistema di recupero delle acque grigie di Redi nella nuova sede del gruppo Angelini Farmaceutica ha contribuito all’assegnazione degli elevatissimi livelli di sostenibilità TERZIARIO Progetto Head Quarter Angelini farmaceutica Località Roma / Italia Prodotti Impianto riutilizzo acque grigie ISEA Anno 2015/2018 Tipologia di intervento altezze, adibita a centro polifunzionale: sale di Realizzazione del nuovo Headquarter per il gruppo formazione, mensa, sale proiezioni, sale riunioni di chimico farmaceutico Angelini a Roma. Obiettivo del rappresentanza e spazi per la socialità in generale. gruppo è costruire un edificio certificato LEED GOLD. In entrambe le fasi di progettazione e di costruzione Sono state adottate soluzioni tecnologicamente del nuovo edificio verranno seguiti dei parametri e avanzate, per raggiungere obiettivi di energy delle regole che dovrebbero portare all’ottenimento efficiency ed un basso impatto ambientale. Il sistema della, è stato installato un impianto di recupero e di recupero acque grigie di REDI è la soluzione riutilizzo delle acque grigie (provenienti da lavabi e perfetta per questi obiettivi. bidet) di REDI. Il progetto porta la firma dello studio Transit (architetti Ascarelli, De Micheli e Pistolesi) insieme a Sistemi installati: Enzo Pinci, vincitori di un concorso di progettazione Impianto di recupero e riutilizzo Acque Grigie: a inviti lanciato nel 2005. l’acqua proveniente dai bagni attraverso diversi La superficie fondiaria del lotto è di 12.600 mq mentre livelli di filtrazione e sterilizzazione, viene ripulita il totale della superficie coperta è pari a 14.155 dagli inquinanti, tornando ad uno stato adatto al mq (per 44.102 metri cubi). I quattro nuovi blocchi successivo riutilizzo, per esempio per l’irrigazione del riproporranno la sagoma dell’edificio preesistente giardino, per il WC per l’alimentazione della fontana. con caratteristiche similari tra loro. Il processo di filtrazione di tipo biologico-meccanico Nell’area centrale del complesso verrà realizzata non necessita di additivi chimici impattanti. una struttura architettonica, articolata su diverse Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 9
Redi, riqualificazione di edificio esistente nel nuovo polo finanziario di Milano Nel cuore economico di Milano un sistema di riutilizzo acque grigie e acque piovane TERZIARIO Progetto Condominio di uffici Località Via Sassetti, Milano / Italia Prodotti Riutilizzo acque grigie/bianche ISEA Anno 2016/2017 Tipologia di intervento Sistemi installati Ristrutturazione del condominio di uffici in Via Impianto di recupero e riutilizzo Acque Grigie, l’acqua Sassetti a Milano, in una zona di grande prestigio proveniente dai lavandini dei bagni attraverso (di fronte al nuovo palazzo della Regione e a fianco diversi livelli di filtrazione e sterilizzazione, viene all’anagrafe del comune di Milano). Il condominio è ripulita dagli inquinanti, tornando ad uno stato stato ristrutturato seguendo la filosofia del risparmio adatto al successivo riutilizzo, per lo scarico dei WC. energetico, è stato scelto un sistema di riutilizzo Il processo di filtrazione di tipo biologico-meccanico acque grigie e acque piovane, che contribuisce alla non necessita di additivi chimici impattanti. certificazione Verde dell’edificio. Per ridurre i consumi di acqua potabile è stato installato un sistema di recupero delle acque grigie e delle acque bianche. ACQUE METEORICHE Vano tecnico in cui è stato installato il sistema per il recupero delle acque ISEA SCARICO IN FOGNATURA Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 10
Innovazione e tradizione per la nuova sede di Bulgari Riduzione del consumo di acqua potabile, per efficienza e sostenibilità TERZIARIO Progetto Bulgari Spa Località Valenza (AL) / Italia Prodotti Impianto riutilizzo acque bianche ISEA Anno 2015/2017 Tipologia di intervento struttura un livello di illuminazione naturale altissimo. Bulgari inaugura la nuova Manifattura di gioielli nello Lo stabilimento è interamente avvolto da una storico distretto orafo di Valenza. Progettata da Open pelle metallica, sintesi tra estetica e funzionalità, Project si sviluppa su una superficie complessiva di garantendo un pieno accesso alla luce naturale, 15.000 mq ed è composta da due edifici dai caratteri un’assenza di barriere visive verso la natura architettonici volutamente differenti, così da creare circostante e al contempo un adeguato livello di un ponte ideale tra innovazione e tradizione. privacy e sicurezza, nonché di armonia estetica L’edificio storico è stato ricostruito e ampliato, grazie della struttura. ad una struttura interamente in vetro che riprende, In questo contesto di innovazione e sostenibilità è in chiave contemporanea, la sagoma originale della stato scelto il sistema di recupero e riutilizzo delle Cascina. acque piovane ISEA. La cosiddetta Glass House si sviluppa in uno spazio complessivo di 1.200 mq è alta 13 metri, dotata di Sistemi installati spazi istituzionali e di accoglienza, rappresenta Impianto di recupero e riutilizzo Acque Piovane. sia la forte identità storica del luogo che lo spirito L’acqua proveniente dai pluviali, viene stoccata e innovativo del marchio Bulgari. filtrata, viene ripulita dagli inquinanti, tornando ad Il secondo complesso ospita la Manifattura: uno stato adatto al successivo riutilizzo, per esempio L’edificio è distribuito su tre livelli sviluppati intorno ad per l’irrigazione del giardino. una corte interna di circa 600mq che garantisce alla Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 11
Efficienza energetica per palazzi storici Una ristrutturazione che ha rispettato i vincoli delle Belle Arti rendendo un edificio storico energeticamente efficiente TERZIARIO Progetto Uffici Aste Giudiziarie Località Livorno / Italia Impianto di riscaldamento radiante Prodotti Nicoll con sistema di termoregolazione elettronica gestita in remoto Anno 2016/2017 Tipologia di intervento Sistemi installati Ristrutturazione dello storico edificio delle Aste Sistema di riscaldamento/raffrescamento Nicoll giudiziarie di Livorno, vicino alla darsena. Si è ritenuto Radiante a pavimento con tubi in Pex/Al/Pex opportuno installare un impianto di riscaldamento marchio Nicoll Fluxo. e raffrescamento a pavimento Nicoll, completo di Centralina Nicoll per il controllo e Termoregolazione deumidificatore. Per migliorare l’efficienza energetica elettronica. si è installato un sistema di Gestione a distanza. Impianto di Deumidificazione Nicoll. Divisione prodotti installati: Energy / Riscaldamento / Raffrescamento 12
Premio miglior edificio ad uso uffici russi e internazionali Best Office Awards assegnati una volta all’anno ha premiato un esempio virtuoso che coniuga comfort abitativo e acustica in ambiente lavorativo TERZIARIO Progetto Raiffeisenbank Office Località Moscow / Russia Impianto di scarico acustico Prodotti Phonoline di REDI Anno 2013/2015 Tipologia di intervento Riconoscimenti Nuova sede della Raiffesen Bank di Mosca , edificio L’edificio è stato premiato come Best Office Award di 25.000 mq adibiti ad uffici, sale riunioni, mensa da 2015 per l’acustica e il comfort. 800 coperti, bagni, palestra, vani tecnici. Il sistema di scarico acustico Phonoline by Redi ha contribuito al raggiungimento del premio, sia per la Sistemi installati capacità di fonoassorbenza 12 dB a 2 Lit/sec che per Sistema di scarico fonoassorbente Phonoline by la classificazione di resistenza al fuoco in Euroclass REDI per lo scarico delle acque nere e grigie. B-s2 d0 e Russian Certifate G1. Diametri utilizzati per tubi e raccordi: Ø50, Ø100, Ø160. Sono stati impiegati più di 1.000 mq di tubi Phonoline by Redi Ø110. Divisione prodotti installati: Scarico idrosanitario / Fognatura 13
14
Residenziale Offriamo una gamma completa di soluzioni che contribuiscono al comfort, al risparmio energetico e alla sostenibilità degli edifici Le nostre soluzioni sono funzionali sia per i nuovi edifici che in caso di ristrutturazione. Grazie alla diversificazione di prodotti è in grado di offrire una gamma completa di soluzioni sostenibili per progettare e realizzare un edificio conforme ai più alti standard di comfort abitativo. Trattamento Sistemi delle acque essenziali Sostenibilità Acqua calda ambientale e fredda 15
Miglioriamo l’acustica negli edifici multi-residenziali Complesso residenziale urbano, attenzione al comfort abitativo e alle alte prestazioni fonoisolanti nell’ambito degli interventi di controllo della qualità acustica negli edifici RESIDENZIALE Progetto Novoli, nuovo quartiere residenziale Località Firenze / Italia Impianto di scarico fonoassorbente Prodotti Phonoline di Redi, adduzione Nicoll, pluviali Redi Anno 2017/2018 Tipologia di intervento: Sistemi installati: Nuova urbanizzazione residenziale a Firenze, Impianto di scarico idrosanitario Phonoline in PVC a complesso composto da 45 appartamenti e 13 fondi innesto fonoisolante. Sistema di scarico delle acque commerciali. pluviali, impianto di adduzione acqua calda e fredda. Installazione del sistema di adduzione acqua sanitaria Nicoll Fluxo Divisione prodotti installati: Scarico idrosanitario / Fognatura /Adduzione / Energy / Riscaldamento 16
Risparmio energetico e qualità dell’aria Ristrutturazione di un appartamento di prestigio in un palazzo del centro storico con VMC RESIDENZIALE Progetto Ristrutturazione appartamento Località Bologna / Italia Ventilazione Meccanica Controllata Prodotti Impianto di riscaldamento radiante Nicoll Anno 2018 Tipologia di intervento calore VMC conforme alle più prestigiose normative Ristrutturazione e innalzamento della classe ecosostenibili. energetica di un appartamento di ampia metratura Radiante a pavimento con tubi in Pex/Al/Pex in pieno centro storico a Bologna. L’appartamento marchio Nicoll Fluxo grazie agli impianti tecnologici di ultima generazione installati ha aumentato il proprio valore immobiliare, Caratteristiche / Vantaggi migliorato la qualità dell’aria e risolto problemi di La soluzione è un sistema di ricambio aria “forzato” in muffe e di macchie di umidità che spesso gli edifici funzione 24h, tutto l’anno, che sostituisce l’apertura storici presentano. manuale delle finestre con la possibilità di controllare le portate d’aria limitando al minimo indispensabile il Sistemi installati ricambio, quindi gli sprechi di energia, e migliorando Unità di ventilazione e deumidificazione con recupero sensibilmente la qualità dell’aria. Controllo impianto semplice e intuitivo Divisione prodotti installati: Energy / Riscaldamento / VMC 17
18
Collettivo In questa sezione presentiamo una selezione di case history dove sono stati impiegati sistemi e prodotti che rispondono alle più comuni problematiche impiantistiche di centri sportivi, hotel e strutture ricettive. Rappresentiamo soluzioni in grado di garantire elevati standard di Sicurezza e Comfort, valori ai quali puntano i Resort e le SPA più moderne e lussuose del mondo. I sistemi più indicati per rispondere a tali esigenze sono gli scarichi acustici, i sistemi per il riscaldamento radiante, ventilazione naturale e ventilazione meccanica puntuale, qui presentati sono stati pensati nell’ottica del risparmio energetico e del comfort abitativo. Offriamo un’attenzione particolare anche al trattamento delle acque di scarico, alla depurazione e al riutilizzo delle acque piovane per uso irriguo o domestico (cassette di scarico WC e Lavatrici). Trattamento Sistemi delle acque essenziali Sostenibilità Acqua calda ambientale e fredda 19
Certificazione LEED grazie al contributo dell’impianto di recupero acque grigie che alimenta le cassette WC Centro sportivo edificato nel rispetto dei più severi protocolli di sostenibilità ambientale COLLETTIVO Progetto Cà Marta centro sportivo Località Sassuolo (MO) / Italia Impianto recupero e riutilizzo delle Prodotti acque grigie ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento Il sistema è pre-assemblato, compatto e di Nuovo centro sportivo della Sassuolo Calcio, Cà dimensioni ridotte pronto per essere collegato, riduce Marta. Si tratta di un nuovo complesso costituito da i tempi di installazione. Sono disponibili pacchetti, due palestre, spazi per la fisioterapia, sala conferenze, già dimensionati in base al numero di utenti. uffici, servizi e parcheggi. Il sistema ISEA permette il Sicuro, grazie all’elevato livello di filtrazione che riciclo delle acque delle doccie per le cassette dei utilizza membrane ad ultrafiltrazione (che consente WC; oltre al risparmio di acqua potabile, contribuisce di rimuovere batteri e virus). alla certificazione LEED dell’edificio. L’impianto è completamente automatico ed è possibile controllarlo da remoto. Autopulente con Il Sistemi installati ciclo di contro-lavaggio automatico, mantiene le Impianto per il trattamento, recupero e riutilizzo delle membrane pulite, i residui sono inviati direttamente acque grigie per uso domestico ed irriguo. allo scarico in fognatura. Il compressore d’aria a membrana garantisce la silenziosità dell’impianto. Caratteristiche Costi di esercizio molto bassi, manutenzione minima, L’impianto per il trattamento e recupero acque grigie è previsto solo un lavaggio chimico della membrana ISEA si contraddistingue per: ogni 12/18 mesi. Gli immobili dotati di sistemi per il • Dimensioni ridotte risparmio energetico, mantengono maggiormente il • Veloce da installare e facile da utilizzare valore nel tempo. • Contribuisce alla Classificazione Energetica • Conforme alle direttive Europee Impianto pre-assemblato per il trattamento e recupero acque grigie ISEA Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 20
Stazioni di servizio sostenibili, con la riduzione del consumo di acqua potabile Chef Express ha scelto Aliaxis Italia per ridurre l’impatto ambientale della propria impresa COLLETTIVO Progetto Stazione di servizio Chef Express Località Fabro (TR) A1 Milano-Napoli / Italia Prodotti Impianto riutilizzo acque grigie ISEA Anno 2016/2017 Tipologia di intervento proveniente dai lavandini dei bagni, viene ripulita Ristrutturazione della stazione di servizio autostradale dagli inquinanti, e successivamente viene riutilizzata Chef Express, il complesso comprende Area Bar per lo scarico dei WC. Il processo di filtrazione di Ristorante, servizi igienici, market, aree relax. Per tipo biologico-meccanico non necessita di additivi ridurre l’impatto ambientale la stazione di servizio chimici impattanti. Chef express di Fabro è stata rinnovata secondo una filosofia green. Caratteristiche Impianto per il trattamento, depurazione, stoccaggio Sistemi installati e riutilizzo delle acque grigie provenienti dai lavandini Impianto di recupero e riutilizzo Acque Grigie, L’acqua dei bagni. Capacità dell’impianto: 5 m3/giorno. Le acque depurate con l’impianto di recupero e riutilizzo delle acque grigie vengono utilizzate, per lo scarico dei WC Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 21
Un unico impianto per la gestione del caldo e del raffrescamento per un agriturismo fuori Roma Un caso di ristrutturazione con ottimi risultati di efficienza energetica e comfort abitativo COLLETTIVO Progetto Agriturismo “I casali di San Pastore” Località Roma / Italia Impianti adduzione ACS e AFS Nicoll Fluxo; Impianti di scarico PP Amax di Redi; Impianto radiante riscaldamento e Prodotti raffrescamento Nicoll; Termoregolazione caldo/freddo con Klima 2.0 Nicoll; Sistema di deumidificazione con integrazione aria fredda Nicoll Anno 2018 Tipologia di intervento efficienza dei consumi con il controllo automatico Nuova costruzione adibita a struttura recettiva, del riscaldamento e dell’umidità. con 8 camere e sala ristorante per 150 persone. • Scarico Idrosanitario Adiacente alla struttura centrale è stata realizzata Caratteristiche una Cappella da 150mq per celebrare le cerimonie. I vantaggi del nostro sistema per il riscaldamento e L’intera struttura è riscaldata con sistema radiante raffrescamento: Nicoll. La parte del riscaldamento e raffrescamento • Estetico, si evitano radiatori o split a parete, per radiante della sala cerimonie è stata alimentata ottenere un ambiente più elegante. da due sistemi di distribuzione riscaldamento DN25 • Comfort, la temperatura è uniforme e piacevole, non per un totale di 3000 l/h. Abbiamo individuato le ci sono correnti fredde causate dall’aria condizionata soluzioni tecniche per l’adduzione dell’acqua calda o punti di caldo eccessivo dati dai radiatori. e fredda sanitaria per alimentare nell’agriturismo • Efficienza controllo automatico di temperatura la cucina e tutte le camere distaccate dalla unità e umidità per zone differenziate, per un risparmio centrale dove è stata costruita la sala cerimonie. energetico ed efficienza dei consumi. Lo stesso studio è stato fatto per le tubazioni di • Economico: unico impianto per la stagione estiva e scarico sia delle camere che della cucina. Abbiamo invernale funzionante a bassa temperatura per la dato supporto tecnico per sviluppare il sistema di stagione invernale (35°C-40°C) ed alta temperatura termoregolazione della temperatura e dell’umidità nella stagione estiva (14°C-18°C). ambiente, sviluppando per la committenza anche • Acustica: limitatissimi rumori grazie alla emissione la progettazione del quadro elettrico generale che dell’energia termica per irraggiamento. contiene il PLC di controllo Nicoll Klima 2.0 . • Sistema che rileva Temperature e Umidità nei vari Sistemi installati ambienti per poter fare la regolazione climatica Abbiamo progettato e fornito l’impianto di: Invernale /Estiva ed il calcolo del punto di rugiada • Adduzione sanitaria nella stagione Estiva per scongiurare problematiche • Riscaldamento/raffrescamento radiante, ad alta di condensa anche con cerimonie da 150 persone. Divisione prodotti installati: Scarico idrosanitario / Fognatura /Adduzione / Energy / Riscaldamento 22
Recupero e trasformazione delle ex colonie Cariplo in un Resort & SPA innovativo di lusso Struttura ricettiva immersa in un parco naturale che ha reso indispensabile l’utilizzo di sistemi e impianti all’avanguardia a ridotto impatto ambientale COLLETTIVO Progetto The Sense Experience Resort Località Follonica (GR) / Italia Impianto riscaldamento e raffrescamento Prodotti Nicoll con termoregolazione temperatura e umidità elettronica gestita in remoto Anno 2018 Tipologia di intervento • Efficienza controllo automatico di temperatura La nuova struttura che per il volere del Gruppo e umidità per zone differenziate, per un risparmio Ficcanterri che ha acquistato l’immobile a fine 2016 energetico ed efficienza dei consumi. con l’intenzione di trasformarlo in un resort innovativo • Economico, unico impianto per la stagione estivaed mantiene la sagoma e la posizione dei fabbricati invernale funzionante a bassa temperatura per la originali che sono stati riorganizzati negli ambienti, stagione invernale (35°C-40°C) ed alta pur rimanendo fedeli all’impianto esistente. L’impianto temperatura nella stagione estiva (14°C-18°C). di riscaldamento e raffrescamento Nicoll contribuisce • Acustica, limitatissimi rumori grazie alla emissione a migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi dell’energia termica per irraggiamento. di energia e migliorare il confort abitativo. Un unico Sistemi installati impianto per la gestione del caldo e del fresco dei 5 • Impianto Radiante Nicoll riscaldamento e edifici e delle 112 camere. raffrescamento; Caratteristiche / Vantaggi • Sistema di distribuzione Nicoll da centrale termica • Estetico, si evitano radiatori o split a parete, per ad impianto; Idronica Nicoll ottenere un ambiente più elegante . • Sistema di termoregolazione elettronica Nicoll Klima • Comfort, la temperatura è uniforme e piacevole, non 2.0, impianto gestito da remoto, tecnologia Modbus ci sono correnti fredde causate dall’aria condizionata • Sistema di deumidificazione ed integrazione energia o punti di caldo eccessivo dati dai radiatori. sensibile con macchine deumidificatori Nicoll. Divisione prodotti installati: Energy / Riscaldamento / Raffrescamento 23
Evitare ristagni d’acqua e mantenere l’estetica della pavimentazione con le soluzioni di Aliaxis Italia Ideale per spazi esterni come terrazze, piscine, giardini, centri sportivi, hotel e SPA Calpestabile a piedi nudi in tutta sicurezza COLLETTIVO Progetto Riqualificazione Hotel Edison Località Sottomarina (VE) / Italia Griglia Invisibile su canali modulare in Prodotti PVC (drenaggio di acque superficiali Anno 2019 Tipologia di intervento Caratteristiche / Vantaggi Durante i lavori di riqualificazione dell’Hotel Edison • Facile da installare i canali modulari hanno vicino a Venezia, è stata installata la griglia invisibile un sistema di ancoraggio Marchio/Femmina, nelle terrazze e nelle aree esterne dell’edificio. La sono leggeri da posare, predisposti per griglia invisibile ha permesso di mantenere l’estetica l’impermeabilizzazione. La griglia è compatibile con della pavimentazione e rendere più veloce il lavoro tutti i tipi di pavimentazione. dell’installatore. • Drenaggio invisibile non si interrompe l’estetica della pavimentazione. Sistemi installati • Piedi nudi sicuri la fessura da 8 mm è compatibile al La griglia invisibile è stata installata sul canale basso piede scalzo. REDI, oltre al risultato estetico il minimo ingombro di • Ispezionabile basta girare la griglia per creare un griglia e canale permette l’installazione anche nei accesso per la pulizia. terrazzi con altezza di posa ridotta. Per garantire • Minimo ingombro l’altezza ridotta permette l’impermeabilizzazione è stato utilizzato un telo l’installazione anche in caso di problemi di spazio. geotessile. Divisione prodotti installati: Drenaggio suolo 24
A Petriolo la natura è di casa: si punta sulla fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue Restauro e valorizzazione dei Bagni di Petriolo riportati ad un rinnovato splendore COLLETTIVO Progetto Riqualificazione “La Locanda” Fortezza dei Bagni di Petriolo Località Monticiano (SI) Impianto di fitodepurazione ISEA Prodotti Tubi e raccordi in PP Amax di Redi Anno 2019 Tipologia di intervento Vantaggi Trattamento reflui “La Locanda” Fortezza dei Bagni di Abbiamo assistito il cliente con uno studio di Petriolo, valorizzazione di un’area termale di grande fattibilità; progettazione preliminare e scelta della importanza storico culturale sviluppatasi fin dal X soluzione tecnica, precisamente un sistema di secolo. trattamento reflui a basso impatto ambientale. L’impianto di fitodepurazione installato è ispirato Sistemi installati al principio di autodepurazione che caratterizza gli - Pre-trattamento acque grigie mediante ambienti acquatici e le zone umide. Nell’impianto Degrassatore tipo 1200 sono state inserite esclusivamente piante compatibili - Pre-trattamento acque nere mediante biologica con il territorio. In questo sistema le piante, capaci Imhoff tipo HT 3000 di creare un habitat idoneo alla crescita della flora - Impianto di fitodepurazione di sup. pari a 60 mq batterica, fanno in modo che essa assuma il ruolo - Stazione di ricircolo in testa all’impianto di reale e vera protagonista della depurazione - Tubazione drenante in PP biologica, depurazione naturale delle acque reflue. Sezione longitudinale letto fitodepurazione Particolare ingresso letto fitodepurazione Divisione prodotti installati: Depurazione Fitodepurazione 25
Terme: impanti per il trattamento di 5 diverse vasche termali Acque igienicamente sicure con il contributo degli impianti e valvole di Aliaxis Italia alle storiche Terme di San Pellegrino COLLETTIVO Progetto Terme di San Pellegrino Località San Pellegrino (BG) / Italia Valvole manuali e attuate Prodotti in PVC-U di FIP Anno 2017 Tipologia di intervento filtri a sabbia. Il corpo in PP-GR e lo stelo in SS della Le terme di San Pellegrino, sono state recentemente FK garantiscono al cliente alte performance e ricostruite da QC Terme, una delle società più affidabilità nel lungo periodo. importanti a livello mondiale in questo settore. Per il convogliamento dell’acqua, invece, sono Il centro benessere è caratterizzato da vasche state fornite VEE, FE, FK, RV e monitor M9.02 molto idromassaggio, percorso Kneipp, cascate, saune e apprezzato per la facilità d’installazione. salotti relax, dove rigenerarsi e concedersi un bagno termale in uno dei luoghi più famosi della storia delle Caratteristiche terme. Le antiche cure termali lasciano, oggi, spazio Il centro benessere è caratterizzato da 5 diversi ad una nuova forma di benessere, dove affreschi, bagni termali con specifiche temperature e impianti colonnati e soffitti di inizio novecento si fondono di trattamento dell’acqua dedicati. inaspettatamente con architetture ed installazioni di Quest’ultimi sono formati principalmente da filtri a moderno design. sabbia, dosaggi chimici per disinfezione e correzione del pH e, infine, sistemi UV. I filtri a sabbia, grazie alle Sistemi installati valvole attuate, sono in grado di effettuare in modo Al cliente sono state fornite tutte le valvole manuali e automatico il controlavaggio per mantenere alta la attuate in PVC-U; principalmente VEE e FK/CP per i loro efficienza di filtrazione. Divisione prodotti installati: Valvole manuali e attuate in PVC-U 26
27 COLLETTIVO
28
Industria e logistica L’acqua utilizzata nei processi industriali può risultare inquinata con diverse sostanze di origine chimica che richiedono un trattamento differenziato e basato su processi di rimozione chimico fisici. Gli scarichi industriali possono essere estremamente variabili e contenere le più svariate sostanze chimiche, per il trattamento delle quali è necessaria la loro corretta individuazione. Il materiale plastico risulta adatto al convogliamento delle acque per la grande capacità di resistenza agli acidi. Aliaxis Italia offre soluzioni sia per il convogliamento delle acque di scarico che per il trattamento e la depurazione come da D.Lgs 152/06. In questa sezione troverete una selezione dei sistemi inseriti in casi di successo a testimonianza dell’efficacia dei prodotti e servizi di Aliaxis Italia offerti a progettisti e imprese. Trattamento Acque nere delle acque e grigie Sostenibilità IIP EN 1401 ambientale 29
Trattamento dei reflui industriali e prevenzione all’inquinamento in pieno rispetto delle Normative Ogni impianto è un progetto unico che considera le diverse situazioni di contorno come il territorio, le normative e le necessità produttive di un’azienda INDUSTRIA Progetto Industria metalmeccanica Località Brescia / Italia Impianto di trattamento Prodotti acque reflue ISEA Anno 2010 Tipologia di intervento radiatori, nonché nei processi dell’industria chimica Trattamento delle acque reflue provenienti dai e nell’industria metallurgica. Infatti, grazie alle sue processi produttivi di un’industria metalmeccanica proprietà chimiche, l’acqua costituisce l’ambiente di reazione e dissoluzione di molte sostanze, e, per Sistemi installati le sue caratteristiche termiche, è un ottimo fluido Impianto di trattamento chimico fisico trasportatore di calore. Il fabbisogno d’acqua dell’industria viene soddisfatto con prelievi di Caratteristiche acque di origine superficiale profonda, o molto più Le acque reflue industriali così come definite nel raramente di origine atmosferica. D.Lgs 152/06 sono rappresentate da: “qualsiasi L’acqua utilizzata nei processi industriali allo scarico tipo di acque reflue provenienti da edifici od risulta inquinata con diverse sostanze di origine installazioni in cui si svolgono attività commerciali chimica quali metalli pesanti idrocarburi tensioattivi o di produzione di beni, differenti qualitativamente composti chimici in genere composti tossici che dalle acque reflue domestiche e da quelle richiedono un loro trattamento differenziato e basato meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali su processi di rimozione chimico fisici. Gli scarichi anche quelle venute in contatto con sostanze o industriali possono essere estremamente variabili e materiali, anche inquinanti, non connessi con le contenere le più svariate sostanze chimiche, per il attività esercitate nello stabilimento”. L’acqua è trattamento delle quali è necessaria la loro corretta usata in numerosi processi ed apparecchiature individuazione e la conoscenza delle proprie industriali, quali ad esempio il motore a vapore, i caratteristiche chimico fisiche. generatori di vapore, gli scambiatori di calore ed i T2 FAH 2 VASCA ACCUMULO INIZIALE FT 2 ACQUE DA TRATTARE P1 FB 2 Stazione di rilancio DRENI 1 X3 40 40 STOCCAGGIO STOCCAGGIO STOCCAGGIO OLI PER SPG GASOLIO evp21 Agitatore Agitatore GASOLIO MOTORE evp22 PTG PER RIUTILIZZO evp23 T25 RISERVA GIORNALIERA ACQUE TRATTATE DA TRATTARE POMPE GASOLIO evp24GTA1 P21 PT21 evp27 P27 PT27 PT22 ESTINTORE P22 FAH 30 T25 P20 Estintore FAH 25 P28a STOCCAGGIO STOCCAGGIO FAH 22 P23 PT23 FT 25 ACQUA DA ACQUA FT 30 P24 PT24 FB 25 ULTRAFILTARZIONE PER FB 22 LAVAGGIO FAH 27 FAH2 1 FB 30 FAH 32 BD8 STOCCAGGIO OLI USATI DA SMALTIRE FAH26 / FAB26 64 BD3 FB2 1 FB 27 FT 32 FB 32 STOCCAGGIO OLI PER COMPRESSORI FAH23 / FB23 evpG evp1 evp30c Estintore Estintore UNITA' DI STOCCAGGIO OLI PER APPARECCHIATURE ULTRAFILTRAZIONE FAH24 / FB24 CENTRIFUGA GASOLIO STOCCAGGIO OLI P30B P30A P30C AA SP30B ESTINTORE 27 28 29 UNITA' DI extincteur 30 61 DISIDRATAZIONE 18 kg FANGHI TK4 FILTRAZIONE SU SABBIA ME15 coclhée 31 AB STOCCAGGIO ACQUA FILTRATA ME7 BD4 SPB GTA3 Tableau electrique evp9 P9 - ME15 MB16 -PP4 - T14 extincteur 6 kg - P28B PB - ME6/7 SR2" MB16 -P9 AA2" ME6 STOCCAGGIO REAGENTI PER P14 FASE DI CHIARIFLOCCULAZIONE X8 AC ph/m X7 T5 FAH 5 FAH10 / FAB10 B M1B X2 STOCCAGGIO SODA FM 5 X4 P10 STOCCAGGIO STOCCAGGIO STOCCAGGIO STOCCAGGIO ACCUMULO M2A FT 5 ACQUA DA OLI DA FAH 29 FANGHI ACQUA FAH 9 ACQUA USATA FAH11 / FAB11 FB 5 CENTRIFUGA FILTRATA FAH 16 CENTRIFUGA CHIMICI FAH 14 FAH 1 M2B STOCCAGGIO POLIMERI FT 9 BD10 P11 N ME3 FB 16 FT 1 FB 29 FB 9 FB 14 BD11 BD5 FB 1 FAHG / FABG P3 OIL TANK X9 FASE DI CHIARIFLOCCULAZIONE STOCCAGGIO ACIDO SOLFORICO P4 FAH13 / FAB13 M1A PNDA - -A FAH 4 P13 FT 4 T4 FB 4 P2 X1 X5 Divisione prodotti installati: Trattamento / Recupero acque 30
Velocizzare i tempi di cantiere con Easy Clip Sistema per la connessione delle calate di acqua piovana in un magazzino di nuova generazione INDUSTRIA Progetto Polo Logistico Località Anzola dell’Emilia (BO) / Italia Raccordi fognatura EN1401 Prodotti Easy Clip di REDI Anno 2019 Tipologia di intervento Caratteristiche Per la realizzazione di un nuovo magazzino di 20.000 Easy Clip modello PLUS è una dei quattro modelli, mq , sono stati utilizzati i raccordi Easy Clip per la ideale per l’allaccio fra diversi materiali. connessione dei pluviali alla rete di drenaggio. Consente di realizzare connessioni in maniera rapida, L’acqua viene poi raccolta in una cisterna sotterranea con la massima garanzia di tenuta e durata nel tempo. per essere riutilizzata in caso di incendio. La scelta di Grazie a questa tecnologia si risparmia nei costi di Easy Clip ha reso più veloce la fase di installazione installazione e nei tempi di lavorazione. modelli, ideale facendo risparmiare tempo e con la garanzia di per l’allaccio fra diversi materiali. tenuta idraulica. Sistemi installati Easy Clip è un raccordo di connessione utilizzato per realizzare un allaccio al collettore di drenaggio dei pluviali. Divisione prodotti installati: Connessioni meccaniche / Fognatura 31
Velocità di installazione e rispetto delle normative ambientali Intervento di rifacimento rete fognaria di uno stabilimento industriale INDUSTRIA Progetto Industria produttiva Località Zola Predosa (BO) / Italia Prodotti Raccordi fognatura EN1401 REDI Anno 2020 Tipologia di intervento Caratteristiche: Adeguamento della condotta fognaria alle nuove Linea fognatura a marchio REDI una vasta gamma esigenze produttive industriali. di raccordi e pezzi speciali in PVC-U per condotte di Realizzazione di una nuova diramazione e allaccio su scarico interrate. una condotta pre-esistente La giunzione dei raccordi fognatura a marchio REDI è ad innesto, con guarnizione a labbro pre-montata e Sistemi installati: pre-lubrificata per giunzioni perfette in tempo di record. Tubi e Raccordi in PVC-U conformi alla normativa Tubi e raccordi a innesto permettono di assorbire EN1401 marchio di qualità. eventuali sollecitazioni o spostamenti del terreno con una garantendo una perfetta tenuta idraulica. Divisione prodotti installati: Fognatura /Raccordi e accessori in PVC-U 32
Riduzione dell’impatto ambientale, depurazione delle acque reflue da processi di trasformazione alimentare Impianto di trattamento “su misura” affidabile e automatizzato per la massima flessibilità ed economicità di gestione INDUSTRIA Progetto Lameri Cereali Spa Località Castelvetro Piacentino (PC) / Italia Impianti di gestione acque Prodotti reflue ISEA Industria Anno 2017 Tipologia di intervento tempo flessibile e automatico con conseguente Lameri Spa si occupa di lavorazione, flessibilità di gestione e forte riduzione dei costi di confezionamento e distribuzione di cerali destinati esercizio. alla grande distribuzione Particolare attenzione durante il progetto è stata Per il nuovo sito, che comprende gli edifici per la dedicata al rispetto degli elevati standard di trasformazione, laboratori, uffici, magazzini delle sicurezza richiesti in tema di materiali e attrezzature, materie prime e dei prodotti finiti oltre a piazzale emissioni in atmosfera, scarichi liquidi in ambiente, e depositi, si è reso necessaria l’istallazione di un rifiuti solidi e rumore. idoneo sistema di trattamento delle acque reflue per il recapito finale in corpo idrico superficiale Sistemi installati Valutazione delle specifiche, comprensione dei Impianto prefabbricato per il trattamento delle bisogni e focus su aspettative e risultati attesi, hanno contribuito alle realizzazione di un impianto acque reflue, portata trattata 25 mc/gg ISEA. articolato, tecnologicamente innovativo e allo stesso Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 33
Efficienza per impianti produttivi di mostarde e confetture Soluzioni tecnologiche di facile gestione integrabili nel processo produttivo, l’impianto segue le esigenze dell’attività industriale INDUSTRIA Industria alimentare confetture Progetto Luigi Lazzaris & Figlio Srl Località Conegliano (TV) / Italia Prodotti Impianti trattamento biologico ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento Caratteristiche Lo stabilimento industriale Lazzaris è stato oggetto Gli impianti sono fabbricati su misura per le esigenze di riqualificazione e adeguamento normativo. del cliente, gli impianti interamente installati fuori terra Abbiamo permesso al cliente di adeguarsi alla negli spazi disponibili, a funzionamento modulare Normativa vigente sugli scarichi con un intervento per adattarsi ai diversi scenari produttivi nell’arco che si è integrato con molta flessibilità e senza dell’anno; trasportabili in futuro presso nuova Sede. interferenze con il sito ed il processo produttivo. Raggiungono gli standard qualitativi richiesti dal Gestore della fognatura: consentono di ottenere un Sistemi installati alto livello depurativo con un impianto compatto N.2 Impianti di trattamento biologico acque di affidabile e flessibile. processo produttivo (elaborazione mostarda e confetture a partire da frutta fresca o puree) Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 34
Un unico impianto in grado di gestire sia le acque meteoriche che le acque di processo produttivo Risparmio economico di installazione grazie alla flessibilità della configurazione permessa dai nostri componenti INDUSTRIA Nuovo stabilimento produttivo Progetto Rizzotto Spumanti Località Soave (VR) / Italia Impianto a fanghi attivi ISEA Impianto di prima pioggia Prodotti ISEA Tubo e raccordi in C-PVC System’O Anno 2018 Tipologia di intervento Sistemi installati: Rizzotto Spumanti, nell’ambito dell’espansione della Impianto di trattamento biologico a fanghi attivi per sua attività produttiva, ha acquisito un’area situata le acque reflue di processo. Impianto di trattamento nella zona industriale di Soave (VR) precedentemente delle acque di prima pioggia provenienti dal adibita ad attività di logistica, e vi ha realizzando dilavamento delle superfici pavimentate esterne. un nuovo stabilimento di spumantizzazione vini. Al I due sistemi sono posizionati nella stessa area di fine di adeguare l’attività ai requisiti normativi, si è scavo, sfruttando la flessibilità della configurazione resa necessaria sia la realizzazione di un impianto di permessa dai nostri componenti. Tratto di linea (tubo trattamento degli scarichi provenienti dal processo + raccordi) System’O sullo scarico delle acque da produttivo, sia la gestione delle acque meteoriche processo di sterilizzazione macchinari. di dilavamento delle superfici esterne pavimentate dello stabilimento. REDI è stata in grado di offrire Caratteristiche: una soluzione integrale ed affidabile alla gestione di Un solo impianto in grado di gestire sia le acque di entrambe le istanze, attraverso i suoi sistemi modulari prima pioggia che le acque reflue di processo, ha e disegnati sulle esigenze specifiche del cliente. permesso un risparmio economico: Inoltre, grazie alla varietà delle gamme di soluzioni, • un solo scavo è stato fornito anche un componente indispensabile • un solo interlocutore in un punto critico della produzione: una tubazione • ottimizzazione dei tempi di cantiere. in C-PVC idonea a sopportare lo scarico di acqua bollente da processo di sterilizzazione macchinari. Scolmatore Acc. Fanghi Equalizzazione Prima pioggia Ossidazione 1 Locale tecnico Ossidazione 2 sedimentazione Divisione prodotti installati: Depuratori /Gestione acque di dilavamento / Tubi e raccordi in C-PVC 35
Cantina vinicola immersa nel verde, depurazione delle acque di processo con la fitodepurazione Realizzazione di un’ impianto di depurazione a basso consumo energetico INDUSTRIA Progetto Azienda agricola Gonny Località Lucignano D’Asso (SI) / Italia Impianto di fitodepurazione, Prodotti impianto di Biofiltrazione ISEA Tubi e raccordi in PP Amax di Redi Anno 2019 Tipologia di intervento per mezzo di una idropulitrice. Il lavaggio insiste su Ristrutturazione con adeguamento normativo degli una piazzola di 66 m2: dissabbiatore, deoliatore ed scarichi di un’azienda agricola olivicola e vinicola impianto di biofiltrazione. biologica sulle colline sienesi. Abbiamo assistito il cliente con la consulenza per la progettazione, assistenza in cantiere, collaudo finale. Sistemi installati Impianto di Fitodepurazione a flusso orizzontale ISEA Vantaggi tipo Country Maxi, dimensionato per un’utenza di 18 Convogliare tutti gli scarichi dell’Azienda agricola in A.E. Trattamenti acque reflue da cantina vinicola. un impianto unico. Secondo Impianto: Lavaggio mensile di 5 trattori 18 vassoi maxi disposti in parallelo, la modalità dell’impianto consente un alto controllo dell’effettiva distribuzione delle acque reflue in tutti i punti del sistema Divisione prodotti installati: Depurazione Fitodepurazione / Biofiltrazione 36
Impianti “su misura” per la gestione delle acque reflue e delle acque piovane Realizzazione di nuovo deposito di 20.000 mq all’interno dell’Interporto di Bologna INDUSTRIA Progetto Vailog Real Estate Località Interporto (BO) / Italia Prodotti Impianto di sollevamento ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento l’approvazione di materiali e sistemi da parte della Il nuovo magazzino è stato realizzato da Vailog Real Direzione Lavori. Estate leader nello sviluppo immobiliare logistico. Abbiamo assistito il cliente fin dalla fase di Magazzino interamente dedicato a Champion, progettazione, fino alla posa in opera ed al collaudo. azienda statunitense leader nella produzione di calzature, abbigliamento e attrezzature sportive, nei Caratteristiche 20.000 mq verranno impiegate, a pieno regime, 150 Sono fabbricati su misura per le esigenze della persone. Direzione Lavori; Consentono lo smaltimento delle acque nere e bianche (meteoriche) afferenti Sistemi installati al capannone, e sono predisposti per il futuro • Impianto di sollevamento acque bianche; ampliamento della superficie impermeabilizzata • Impianto di sollevamento acque nere. con conseguente aumento delle portate di acqua Abbiamo accompagnato il cliente in ogni fase da smaltire. della Commessa, coniugando le sue esigenze con Divisione prodotti installati: Impianti di sollevamento 37
Risparmio acqua potabile e gestione acque piovane per un nuovo centro logistico Le acque di dilavamento dei piazzali produttivi vengono depurate e riutilizzate per l’irrigazione e le cassette WC INDUSTRIA Progetto Logistica “Macroarea T2” Edificio D Località Piacenza / Italia Impianti di gestione acque meteoriche; Prodotti Biologiche Imhoff; Stazioni di sollevamento ISEA Anno 2018 Tipologia di intervento Caratteristiche Fabbricato con impianti tecnologici a destinazione Con l’aiuto dei sistemi ISEA è stato possibile logistico/commerciale per la grande distribuzione risolvere le problematiche legate al recupero per conto di una primaria catena di distribuzione delle acque piovane provenienti dalle ampie elettronica, superficie coperta di circa 80.000 mq in superfici di copertura dell’insediamento logistico, struttura prefabbricata. L’edificio è completato da consentendone il riutilizzo sia per l’irrigazione delle aree esterne di circa 50.000 mq per la movimentazione aree verdi che per l’alimentazione delle cassette wc. delle merci su pavimentazione asfalto/calcestruzzo. Inoltre le acque nere dei servizi igienici sono state Totale area di intervento 160.000 mq. pre-trattate e sollevate senza la fognatura Sistemi installati • Impianto di gestione acque meteoriche • Biologiche Imhoff • Stazioni di sollevamento Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 38
Approccio multidisciplinare per la gestione acque per un nuovo centro logistico di 50.000 mq Trattamento, depurazione, e soluzioni idrauliche per ridurre l’impatto ambientale ed essere conformi alle normative regionali INDUSTRIA Progetto BLQ1 Località Castelguglielmo (RO) / Italia Impianto di gestione Prodotti acque meteoriche ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento Caratteristiche Si tratta di un deposito di grandi dimensioni, un unico Sono fabbricati su misura per le esigenze del cliente; edificio di 50.000 mq di base e 15 metri di altezza, in raggiungono gli standard qualitativi richiesti dal buona parte adibito allo stoccaggio robotizzato di Progetto; merce per azienda leader nel settore e-commerce Contribuiscono alla protezione dell’Ambiente; che impiega circa 900 addetti. Consentono il recupero delle acque piovane dalle coperture per uso irriguo. Sistemi installati Impianto di trattamento delle acque provenienti da Abbiamo accompagnato il cliente in ogni fase coperture del magazzino, dal piazzale e acque nere della Commessa, coniugando le sue esigenze con dei bagni composto: l’approvazione di materiali e sistemi da parte della • Impianto di trattamento e sollevamento acque Committenza. bianche; Abbiamo assistito il cliente fino al completamento • N.2 Impianti di sollevamento acque nere; con esito positivo di tutti i collaudi funzionali, • Sezione di accumulo e pressurizzazione acque prestandoci anche a facilitare l’interazione dei nostri potabili; sistemi con gli impianti successivi. • Sezione di recupero acque meteoriche; • Biologiche Imhoff e Degrassatori. Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 39
Nuovo capannone di 11.000 mq per aumentare la capacità produttiva industriale dell’azienda Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento di acque di dilavamento vengono affrontati in modo estremamente completo e pratico INDUSTRIA Progetto Compagnia industriale BLM Group Località Levico Terme (TN) / Italia Impianto di gestione Prodotti acque meteoriche ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento ISEA completa la commessa con assistenza in fase Per aumentare la propria capacità produttiva, BLM di approvazione impianti; assistenza in cantiere: Group ha recentemente costruito a Levico Terme montaggi e collaudi. (TN) un nuovo capannone: 11.000 metri quadri di superficie dedicati alla produzione di sistemi a taglio Caratteristiche laser per tubi e macchine per il taglio a disco di tubi Sono fabbricati su misura per le esigenze del cliente sia pieni che profilati. adattandoci alle esigenze specifiche del progetto esecutivo prima ed al cantiere poi. Sistemi installati Raggiungono gli standard qualitativi richiesti dal N.5 Impianti di trattamento acque di prima pioggia Progetto in continuo Contribuiscono alla protezione dell’Ambiente. Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 40
Logistic park di circa 51.000 mq in posizione strategica a servizio di tutta l’area del Nord-Est Nuovo distretto logistico pensato e costruito seguendo una politica eco-green volta a ridurre l’impatto ambientale con il contributo degli impianti ISEA INDUSTRIA Progetto Invesco Real Estate Località Nogarole Rocca (VR) / Italia Impianto di gestione Prodotti acque di dilavamento ISEA Anno 2018 Tipologia di intervento Sistemi installati L’area logistica di Nogarole Rocca in provincia di N.3 Impianti di trattamento acque di prima pioggia Verona, sorge a 500 mq dal casello autostradale, e BETON RAIN. fronte l’autostrada del Brennero. ISEA completa la commessa con assistenza in fase Il distretto logistico prevede la costruzione di circa di approvazione impianti; assistenza in cantiere: 140.000 mq di Business Park, di cui i primi due blocchi montaggi e collaudi. da 52.100 mq saranno pronti nel secondo trimestre Caratteristiche del 2021. Sono fabbricati su misura per le esigenze del cliente L’insediamento disporrà di un’area dedicata a uffici adattandoci alle esigenze specifiche del progetto e piazzali per la movimentazione dei mezzi pesanti. esecutivo prima ed al cantiere poi. Il business park è stato pensato e costruito seguendo Raggiungono gli standard qualitativi richiesti dal una politica eco-green volta ridurre l’impatto Progetto ambientale. Contribuiscono alla protezione dell’Ambiente. Divisione prodotti installati: Gestione acque di dilavamento 41
Nuovo maxi hub logistico di 330.000 mq coperti suddiviso in 5 grandi moduli a Piacenza Al cliente abbiamo consegnato impianti innovativi, curato aspetti normativi, economici e gestionali dei sistemi per il trattamento delle acque INDUSTRIA Progetto Generali Real Estate Località Interporto (BO) / Italia Prodotti Impianto di sollevamento ISEA Anno 2019 Tipologia di intervento Con questo nuovo impianto, il Polo raggiunge la Nuovo hub logistico e distributivo di GRE SGR dimensione di circa 330.000 metri quadrati coperti, (Generali Real Estate S.p.A. - Società di gestione del su una superficie totale di più di 90 ettari. risparmio) gestisce una gamma di fondi immobiliari per conto delle società del Gruppo Generali e di Sistemi installati investitori istituzionali. • Impianto di gestione acque meteoriche La struttura è suddivisa in 5 grandi moduli da 16.000 • Biologiche Imhoff metri quadrati ciascuno, sovrastati da un imponente • Stazioni di sollevamento soppalco ampio 23.000 mq che ospita gli uffici e attività di picking manuale e automatico. Divisione prodotti installati: Depuratori / Gestione acque di dilavamento 42
Puoi anche leggere