L'ATTIVITA' DELL'ISPETTORATO DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO ...

Pagina creata da Lorenzo Guglielmi
 
CONTINUA A LEGGERE
L'ATTIVITA' DELL'ISPETTORATO DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO ...
SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO
 SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

L’ATTIVITA’ DELL’ISPETTORATO DELLA TUTELA
DELLA QUALITA’ E DELLA REPRESSIONE FRODI
      DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

          Deliberazione 28 febbraio 2022, n. 2/2022/G
L'ATTIVITA' DELL'ISPETTORATO DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO ...
L'ATTIVITA' DELL'ISPETTORATO DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO ...
SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO
  SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

L’ATTIVITA’ DELL’ISPETTORATO DELLA TUTELA
DELLA QUALITA’ E DELLA REPRESSIONE FRODI
      DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

                          Relatore
              Pres. Sez. Paolo Luigi Rebecchi
L'ATTIVITA' DELL'ISPETTORATO DELLA TUTELA DELLA QUALITA' E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO ...
Hanno collaborato
per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati: dott. Mario Petrocelli e dott.ssa Flavia Ruggeri
per l’editing: Rita Piccirilli
SOMMARIO
                                                                                                                                                     Pag.
Deliberazione              ......................................................................................................................      7

                                                                            ***

Rapporto           ..............................................................................................................................     13

Sintesi        ...................................................................................................................................    15

CAPITOLO I - Profili generali e normativi ..........................................................................                                  17
  1. Oggetto e scopo dell’indagine .................................................................................                                  17
  2. La normativa europea....................................................................................................                         18
  3. La normativa nazionale .................................................................................................                         19

CAPITOLO II - Profili organizzativi ................................................................................                                  23
  1. Uffici centrali e periferici dell’Ispettorato ..............................................................                                     23
  2. Le risorse umane .......................................................................................................                         26

CAPITOLO III – L’attività dell’Ispettorato .....................................................................                                      27
  1. La programmazione delle attività ...........................................................................                                     27
  2. I controlli ispettivi sui prodotti agroalimentari ....................................................                                           28
     2.1. I risultati dell’attività ispettiva .........................................................................                               29
     2.2. Gli esiti dell’attività di controllo: le sanzioni amministrative ......................                                                     31
  3. Le attività diverse dai controlli ispettivi ................................................................                                     33
     3.1. Riconoscimento, autorizzazione e vigilanza delle strutture di controllo
          sulle produzioni di qualità .................................................................................                               33
     3.2. Il Registro unico dei controlli sulle imprese agricole e la Banca dati
          vigilanza ................................................................................................................                  35
     3.3. L’attività svolta in qualità di “Autorità ex officio” per i prodotti Dop e Igp
          e di “Food fraud contact point” ............................................................................                                36
     3.4. Piano coordinato di controllo Ue-Covid 19 ....................................................                                              36

CAPITOLO IV - Analisi finanziaria .................................................................................                                   39
  1. Le entrate per sanzioni amministrative pecuniarie ...............................................                                                39
  2. Analisi della spesa ......................................................................................................                       45

CAPITOLO V - Considerazioni conclusive, esiti del contraddittorio e
raccomandazioni proposte ................................................................................................                             49
   1. Considerazioni conclusive ........................................................................................                              49
   2. Esiti del contradditorio ..............................................................................................                         50
   3. Raccomandazioni proposte .........................................................................................                              51

                                                                             ***

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                                                            5
INDICE DELLE TABELLE
Tabella  1 - Icqrf: attività di controllo 2016- 2020 ...........................................................                 29
Tabella  2 - Icqrf: risultati operativi 2016-2020 ...............................................................                29
Tabella  3 – Attività di controllo ripartite per settore merceologico – anno 2020 .....                                          30
Tabella  4 – Risultati operativi delle attività di controllo per settore merceologico
              – anno 2020 ....................................................................................................   31
Tabella 5 - Numero e importi delle ordinanze emesse per settore – anno 2020 ......                                               32
Tabella 6 – Ordinanze ingiunzioni emesse per norme violate – anno 2020 .............                                             33
Tabella 7 - Attività di vigilanza sugli Odc nel triennio 2018-2020 .............................                                 34
Tabella 8 - Controlli inseriti nella Banca dati vigilanza – anno 2020 .........................                                  35
Tabella 9 – Rilevamento dei prodotti irregolari con illeciti riferimenti alla
              prevenzione e cura del Covid-19, per Paese di origine ...........................                                  37
Tabella 10 - Cap. 3373 – esercizi 2015-2020 .......................................................................              40
Tabella 11 - Cap. 2474, art. 12 – esercizi 2016-2020 ..........................................................                  43
Tabella 12 - Cap. 2474, artt. 14-18 – esercizi 2018-2020 .....................................................                   44
Tabella 13 - Cap. 2473 – esercizi 2018-2020 .......................................................................              45
Tabella 14 - Cap. 2414 - esercizi 2019-2020 ........................................................................             45
Tabella 15 - Cap. 2415 – esercizi 2019-2020 .......................................................................              46
Tabella 16 - Cap. 7911 – esercizi 2019-2020 .......................................................................              46
Tabella 17 - Cap. 7914 – esercizi 2019-2020 .......................................................................              47

                                                                   ***

                                                    INDICE DEI GRAFICI

Grafico 1 - Collocazione degli uffici e dei laboratori Icqrf ...............................................                     25
Grafico 2 - Ripartizione del personale ................................................................................          26
Grafico 3 – Importi delle ordinanze emesse per settori – anno 2020 ..............................                                32

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
6
DELIBERAZIONE

Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                        7
Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
8
Deliberazione n. 2/2022/G

              SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO
     SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO
                                                      II Collegio

                                 Camera di consiglio del 17 febbraio 2022

                             Presieduta dal Presidente Paolo Luigi Rebecchi

Composta dai magistrati:
Presidente aggiunto della Sezione: Paolo Luigi REBECCHI;
Consiglieri: Paola COSA, Natale Maria Alfonso D’AMICO, Michele SCARPA, Giuseppe TETI,
Mario GUARANY, Daniela ALBERGHINI
Referendario: Khelena NIKIFARAVA
                                           ***

       Visto l’art. 100, comma 2, Cost.;
       vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e, in particolare, l’art. 3, comma 4, ai sensi del quale
la Corte dei conti svolge il controllo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche verificando
la corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge e
valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell’azione
amministrativa;
       vista la deliberazione della Sezione in data 24 gennaio 2018, n. 1/2018/G, con la quale è
stato approvato il programma di controllo sulla gestione per l’anno 2018 e nel contesto
triennale;
       visto il rapporto, presentato dal Presidente Paolo Luigi REBECCHI, che illustra gli esiti
dell’indagine avente a oggetto “L’attività dell’Ispettorato della tutela della qualità e della repressione
frodi dei prodotti agroalimentari”;
       visto l’art. 85 d.l. 17 marzo 2020, n. 18/2020, e, in particolare, il comma 8-bis (convertito
dalla l. n. 27/2020), così come modificato dall’art. 26-ter d.l. n. 104/2020 (convertito dalla l. n.
126/2020), recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno
economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da
Covid-19”;
       visto il decreto presidenziale 18 maggio 2020, n. 153, recante “Regole tecniche e operative
in materia di svolgimento delle camere di consiglio e delle adunanze in videoconferenza e
firma digitale dei provvedimenti dei magistrati nelle funzioni di controllo della Corte dei
conti”;
       viste le “Indicazioni operative per lo svolgimento di adunanze, camere di consiglio e
riunioni – ottobre 2020” adottate, in data 1° ottobre 2020, con prot. n. 2597/2020, dal Presidente
della Sezione;

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            9
visto il decreto presidenziale 27 ottobre 2020, n. 287 “Regole tecniche e operative in
materia di svolgimento in videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi alla
Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunanze, nonché delle audizioni mediante
collegamento da remoto del pubblico ministero”;
       visti i decreti n. 2/2020 e n. 3/2020 del Presidente della Sezione con cui i Magistrati
assegnati alla Sezione medesima sono stati ripartiti tra i diversi collegi;
       vista l’ordinanza n. 2/2022, prot. n. 142 del 20 gennaio 2022, con la quale il
Presidente aggiunto della Sezione ha convocato il II Collegio per la camera di consiglio del 17
febbraio 2022, al fine della pronuncia sulla gestione in argomento;
       vista la nota n. 175 del 24 gennaio 2022, in attuazione della succitata ordinanza
presidenziale n. 2/2022, con la quale il Servizio di segreteria per le adunanze ha trasmesso il
relativo rapporto alle seguenti amministrazioni:
       - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali:
Ufficio di Gabinetto del Ministro;
Organismo indipendente di valutazione della performance;
       - Ministero dell’economia e delle finanze:
Ufficio di Gabinetto del Ministro;
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
Ispettorato Generale del bilancio – Uff. VI;
       vista la memoria n. 1 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali –
Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei
prodotti agroalimentari, acquisita al protocollo della Sezione al n. 398 del 10 febbraio 2022;
       vista la memoria n. 2 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali –
Organismo indipendente di valutazione della performance, acquisita al protocollo della
Sezione al n. 399 del 10 febbraio 2022;
       vista la memoria n. 3 del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato, prot. n. 25152 del 16 febbraio 2022, acquisita al protocollo
della Sezione al n. 434 del 16 febbraio 2022;
       udito, tramite collegamento telematico, così come espressamente consentito dalle
disposizioni sopra citate, il relatore Presidente Paolo Luigi Rebecchi;

                                                      DELIBERA

di approvare, con le indicazioni formulate in sede di camera di consiglio, il rapporto avente a
oggetto “L’attività dell’Ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti
agroalimentari”.
      La presente deliberazione e l’unito rapporto saranno inviati, a cura della Segreteria della
Sezione, alla Presidenza del Senato della Repubblica e alla Presidenza della Camera dei
deputati, alla Presidenza del Consiglio dei ministri, alla Presidenza della Commissione
Bilancio del Senato della Repubblica, alla Presidenza della Commissione Bilancio della
Camera dei deputati nonché alle seguenti amministrazioni:
    - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali:
Ufficio di Gabinetto del Ministro;
Organismo indipendente di valutazione della performance;
    - Ministero dell’economia e delle finanze:
Ufficio di Gabinetto del Ministro;
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
Ispettorato Generale del bilancio – Uff. VI.

     Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
10
Il presente rapporto è inviato, altresì, alle Sezioni riunite in sede di controllo.
      Le amministrazioni interessate comunicheranno alla Corte e al Parlamento, entro sei
mesi dalla data di ricevimento della presente relazione, le misure consequenziali adottate ai
sensi dell’art. 3, c. 6, l. 14 gennaio 1994, n. 20, come modificato dall’art. 1, c. 172, l. 23 dicembre
2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).
      Le medesime, ove ritengano di non ottemperare ai rilievi formulati, adotteranno, entro
trenta giorni dalla ricezione della presente relazione, l’eventuale provvedimento motivato
previsto dall’art. 3, c. 64, l. 24 dicembre 2007, n. 244.
      La presente deliberazione è soggetta a obbligo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 31 d.lgs.
14 marzo 2013, n. 33 (concernente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni”).

                                                                                  Il Presidente relatore
                                                                                  Paolo Luigi Rebecchi
                                                                                     f.to digitalmente

                                 Depositata in segreteria il 28 febbraio 2022

                                                    Il dirigente
                                                Antonio Fabio Gioia
                                                 f.to digitalmente

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            11
Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
12
RAPPORTO

Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                        13
Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
14
Sintesi

  Il presente rapporto ha analizzato l’attività svolta dal Ministero delle politiche
agricole, alimentari e forestali, tramite il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della
tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), al fine
di contrastare illeciti e frodi merceologiche.
  Nello specifico, l’Icqrf svolge controlli ispettivi ed analitici su qualità, genuinità e
identità dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione agricola.
  L‘Ispettorato ricopre, in ambito europeo, il ruolo di autorità italiana ex officio
incaricata di tutelare l’uso dei marchi italiani di “Denominazione di origine protetta”
e di “Indicazione geografica protetta”, nonché di “Organismo di contatto italiano nel
settore vitivinicolo”.
  Sono stati, pertanto, oggetto di esame i risultati della complessa attività
sanzionatoria e di vigilanza ottenuti nell’arco temporale oggetto del presente rapporto
(2015-2020).
  In tale ambito, questa Sezione ha preso atto di quanto rappresentato
dall’amministrazione, rilevando un’azione coerente con gli obiettivi fissati.
  Dal punto di vista finanziario, è stata oggetto di esame la gestione sia dei capitoli di
entrata del bilancio dello Stato gestiti direttamente dal Mipaaf, sia di quelli di spesa,
nei quali affluiscono le sanzioni pecuniarie irrogate per le violazioni in materia di
tutela dei prodotti agroalimentari.
  Sotto questo profilo, sono stati rilevati profili di criticità nella gestione dei capitoli
di entrata, in particolare del cap. 3373, per gli esercizi 2015-2020, essendo emersi
disallineamenti tra i valori relativi all’“accertato” ed al “riscosso”, sia in conto
competenza sia, in misura più rilevante, in conto residui.
  Si è anche osservato che il dato del “da riscuotere” mostra un progressivo aumento
negli esercizi presi in esame.
  Per tali ragioni si è reso opportuno sottolineare l’importanza dell’acquisizione di
una visione globale della gestione, da realizzarsi tramite una puntuale ricognizione di
quanto riscosso e versato per singolo esercizio di provenienza delle sanzioni stesse.

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            15
In proposito, l’amministrazione ha comunicato di voler procedere nella ricerca di
misure organizzative idonee al conseguimento di tale obiettivo, così da poter avere un
effettivo riscontro e piena contezza degli esiti della propria azione sanzionatoria.
     L’analisi della gestione dei capitoli di spesa, in particolare dei capp. 7911 e 7914, ha
evidenziato una significativa formazione di residui, con una tendenza all’incremento
nel corso degli esercizi in esame.
     In conseguenza, anche sotto questo profilo, quindi, è stata segnalata
all’amministrazione la necessità di una più tempestiva gestione delle risorse
finanziarie a disposizione.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
16
CAPITOLO I
                               PROFILI GENERALI E NORMATIVI

Sommario: 1. Oggetto e scopo dell’indagine. - 2. La normativa europea. - 3. La normativa nazionale.

1. Oggetto e scopo dell’indagine

      L’oggetto del presente rapporto era stato originariamente individuato1 nell’attività
di vigilanza sugli organismi di certificazione della qualità dei prodotti agricoli svolta
dall’amministrazione. In seguito, al fine di conseguire una più ampia rappresentazione
delle attività svolte, si è disposto l’ampliamento dell’ambito di indagine,
comprendendovi il complesso delle azioni realizzate dal Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali per il tramite del Dipartimento dell’Ispettorato centrale
della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti alimentari – Icqrf.
      L’Icqrf è stato istituito dal d.l. 18 giugno 1986, n. 282, convertito dalla l. 7 agosto
1986, n. 462, e svolge funzioni di prevenzione e di contrasto alle frodi e alle
contraffazioni.
      L’Ispettorato si configura come istituzione volta alla salvaguardia della produzione
agroalimentare italiana, connotata da un numero particolarmente elevato di
denominazioni di origine protetta, indicazioni geografiche protette e specialità
tradizionali garantite.
      A tal fine, esegue controlli su tutta la filiera dei prodotti agroalimentari diretti ad
accertarne la qualità merceologica, valutando anche quella di mangimi, sementi,
fertilizzanti e prodotti fitosanitari.
      Nello specifico, l’Icqrf effettua controlli ispettivi ed analitici su qualità, genuinità e
identità dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione agricola diretti
a contrastare illeciti e frodi merceologiche.
      L’attività di controllo degli operatori del settore alimentare, lungo tutta la filiera
agroalimentare, è svolta sia tramite visite ispettive presso le sedi degli operatori sia
attraverso controlli documentali.

1   Cfr. deliberazione n. 1/2018/G di questa Sezione.

       Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                               17
2. La normativa europea

     La tutela dei prodotti agroalimentari in Italia riguarda le denominazioni di origine
protetta, le indicazioni geografiche protette e simili forme d’identificazione dei
prodotti regolate dalla normativa europea.
     Il regime giuridico delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni
geografiche (di seguito Dop e Igp) è stato inizialmente disciplinato dal regolamento
2081/92/Ce, successivamente abrogato e sostituito dal regolamento (Ue) del
Parlamento europeo e del Consiglio n. 1151/2012 del 21 novembre 2012, sui regimi di
qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
     Il regolamento citato ha statuito che il marchio “Denominazione di origine protetta”
– Dop identifica un prodotto originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di
un paese determinati, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente,
o esclusivamente, ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori
naturali e umani, le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata.
     È poi definito “Indicazione geografica protetta” - Igp un prodotto originario di un
determinato luogo, regione o paese, alla cui origine geografica sono essenzialmente
attribuibili una data qualità, la reputazione o altre caratteristiche e la cui produzione
si svolge, per almeno una delle sue fasi, nella zona geografica delimitata.
     Il regolamento reca anche la disciplina del marchio di “Specialità tradizionale
garantita” – Stg: si tratta di una forma di tutela di minor rilievo che attiene soltanto
alla garanzia che il prodotto, per essere identificato con il nome tipico della specialità
tradizionale, deve essere stato ottenuto mediante gli specifici ingredienti, nonché il
procedimento di lavorazione tipici, appunto, della tradizione; non rileva la
provenienza geografica.
     Tale regolamento ha trovato attuazione con il d.m. 14 ottobre 2013 del Mipaaf2, nel
quale è stata definita la complessa procedura di riconoscimento dei marchi di qualità,
e, all’art. 163, è stato individuato l’Icqrf come l’autorità incaricata della prevenzione e

2  Decreto 14 ottobre 2013 recante disposizioni nazionali per l'attuazione Reg. (Ue) 1151/2012 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli alimentari in materia di
Dop, Igp e Stg.
3 D.m. 14 ottobre 2012, art. 16: “1. Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche, prodotte o

commercializzate sul territorio dell'Unione, sono protette ex officio da ciascuno Stato membro contro ogni forma di
illecito utilizzo o di pratica ingannevole, come previsto dall'art. 13, paragrafo 1, del Regolamento (Ue) n. 1151/2012.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
18
repressione dell’uso illecito dei marchi sia in Italia, sia, con riferimento ai prodotti
italiani, sul territorio dell’Ue.
   In tale sede, è stato poi recepito il principio, introdotto dal citato Regolamento (Ue)
n. 1151/2012, della protezione “ex officio”, per il quale, coerentemente con il modello
di amministrazione indiretta seguito per l’attuazione delle politiche dell’Unione
europea4, è rimessa agli ordinamenti interni di ciascun Paese l’adozione delle misure
amministrative e giudiziarie per prevenire, o far cessare, l’uso illecito delle Dop e Igp
che vengono prodotte, o commercializzate, in ciascuno degli Stati membri.
   Analogamente, in materia di produzione vitivinicola, gli Stati membri designano le
autorità competenti al controllo del rispetto della normativa dell’Ue, indicano le
responsabilità specifiche e ne coordinano le attività.
   Infine, il Regolamento (Ue) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del
30 maggio 2018, che ha sostituito il regolamento (Ce) n. 834/2007 del Consiglio, ha
disciplinato la produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici.

3. La normativa nazionale

   In primo luogo, si richiama il citato d.l. n. 282/1986, convertito dalla l. n. 462/1986,
istitutivo dell’Icqrf.
   L’art. 14 della l. 21 dicembre 1999, n. 526, ha stabilito che ai consorzi di tutela delle
Dop, delle Igp e delle attestazioni di specificità, riconosciuti dal Ministero delle
politiche agricole, alimentari e forestali, siano attribuite funzioni di tutela, promozione,

2. L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), che
opera in conformità con le disposizioni contenute nel regolamento (Ce) n. 882/2004, è l'autorità incaricata ai sensi
dell'art. 13, paragrafo 3 del Regolamento (Ue) n. 1151/2012 di adottare le misure per prevenire o far cessare l'uso
illegale delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette prodotte o commercializzate
in Italia. 3. Fermo restando l'obbligo degli Stati membri di adottare le misure di cui all'art. 13, paragrafo 3, del
Regolamento (Ue) 1151/2012, l'Icqrf assicura, se del caso, la comunicazione tra autorità incaricate degli altri Stati
membri per far cessare l'uso illegale di denominazioni di origine protette e di indicazioni geografiche protette
italiane sul territorio dell'Unione europea.
4 Analogamente, la tutela giudiziaria delle situazioni giuridiche fondate sugli atti dell’Unione europea è rimessa

alla giurisdizione interna degli Stati, salvo la competenza della Corte di giustizia a decidere le questioni
pregiudiziali sull’interpretazione dei trattati o sulla validità e l’interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni,
dagli organi o dagli organismi dell’Unione (art. 268 Tfue).

     Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                             19
valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale delle indicazioni
geografiche, previo accertamento del possesso di specifici requisiti5.
     La materia è, altresì, disciplinata dal d.lgs. 19 novembre 2004, n. 297, recante
“Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (Cee) n. 2081/92, relativo
alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei
prodotti agricoli e alimentari”.
     Sono poi di grande rilievo le disposizioni contenute negli artt. 11 e 11-bis del
suddetto decreto legislativo, introdotte dall'art. 13, c. 6 terdecies, d.l. 30 dicembre 2016,
n. 244, convertito dalla l. 27 febbraio 2017, n. 19, dirette a migliorare l’efficienza e
l’efficacia delle attività di vigilanza e di controllo del Mipaaf sui prodotti a
denominazione protetta6, prevedendo la riassegnazione dei proventi derivanti dalle
sanzioni previste dalla norma ad un apposito capitolo di spesa dell’Icqrf.
     Il d.lgs. 23 febbraio 2018, n. 207, entrato in vigore il 22 marzo 2018 – abrogativo del
precedente d.lgs. 17 marzo 1995, n. 220 - ha dettato disposizioni in materia di
produzione agricola e agroalimentare con il metodo biologico8, prevedendo sanzioni
amministrative laddove si dovessero accertare violazioni. Dal 1° marzo 2018, per
effetto di un contratto di rete9 fra alcuni organismi di certificazione, è operativo un

5 Le autorizzazioni agli organismi di controllo privati devono preventivamente prevedere una valutazione dei
requisiti relativi a: a) conformità alla norma europea En 45011 del 26 giugno 1989; b) disponibilità di personale
qualificato sul prodotto specifico e di mezzi per lo svolgimento dell’attività di controllo; c) adeguatezza delle
relative procedure.
6 Art. 13, c. 6 terdecies, d.l. n. 244/2016 (convertito dalla l. n. 19/2017): “Al capo IV del d.l. 19 novembre 2004, n. 297,

dopo l'articolo 11 è aggiunto il seguente: “Art. 11-bis (Disposizioni finanziarie): 1. Al fine del miglioramento
dell'efficienza e dell'efficacia delle attività di vigilanza e di controllo sui prodotti a denominazione protetta, i
proventi del pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente decreto, di competenza del
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, sono versati sul capo 17, capitolo 3373, dello stato di
previsione dell'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati ad apposito capitolo di spesa del Dipartimento
dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del medesimo
Ministero. 2. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti
variazioni di bilancio”.
7 Disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione

agricola e agroalimentare biologica, predisposto ai sensi dell’art. 5, c. 2, lett. g), l. 28 luglio 2016, n. 154, e ai sensi
dell’art. 2 l. 12 agosto 2016, n. 170.
8 L’agricoltura biologica è oggetto di politiche incentivanti; le iniziative regionali che disciplinano e promuovono

la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti biologici, in linea con l’evoluzione della
normativa comunitaria e nazionale, vengono continuamente aggiornate, nonché declinate nei piani pluriennali per
lo sviluppo locale del settore agroalimentare, i cui obiettivi sono puntualmente recepiti dai Piani di sviluppo
regionali con misure dedicate al sostegno dell’agricoltura biologica.
9 Art. 3, c. 4 ter, d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito dalla l. 9 aprile 2009, n. 33 “Con il contratto di rete più

imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa
e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a
collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi
informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
20
sistema di tracciabilità informatica - Oip10 (Organic integrity platform) - mediante il
quale vengono coordinate le attività di controllo delle produzioni e delle transazioni
relative alle filiere biologiche considerate a rischio più elevato di frode, quali, ad
esempio, cereali, granaglie, riso, pomodoro da industria e olio extravergine d’oliva.
   Il rispetto delle disposizioni sulle denominazioni di origine protetta e delle
indicazioni geografiche è assicurato, oltre che dalle sanzioni penali11, dalle sanzioni
amministrative regolate dal d.lgs. 19 novembre 2004, n. 29712.
   La procedura di riconoscimento di tipicità, come visto, è disciplinata dal citato d.m.
14 ottobre 2013.
   Sinteticamente, essa si svolge con le seguenti modalità.
   Il gruppo di produttori o trasformatori interessati, costituiti in associazione, deve
presentare la domanda di registrazione, completa di documentazione, per un prodotto
Dop o Igp al Mipaaf ed alla regione nel cui territorio ricade la produzione.
   In particolare, occorre presentare una relazione tecnica dalla quale si evinca, in
maniera chiara, in caso di Dop, il legame con il territorio, inteso come nesso di causalità
tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto; in caso di Igp, una
qualità specifica o la reputazione o altra caratteristica del prodotto.
   Entro sessanta giorni dalla data di ricezione della domanda di registrazione, la
regione interessata richiede al ministero una riunione per l'esame delle problematiche
legate all'istanza.
   A seguito della riunione, o in caso di mancata richiesta della stessa, la regione
trasmette al ministero il proprio parere entro novanta giorni dalla data di ricezione

comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa. Il contratto può anche prevedere
l'istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per
conto dei partecipanti, l'esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso”.
10 Più specificatamente, la rete Oip è un contratto di rete fra i seguenti organismi di certificazione: Abcert,

Bioagricert, Bios, Ccpb, Ecogruppo, Icea, SIidel, Suolo e salute, che ha per oggetto lo sviluppo di attività e prodotti
finalizzati allo scambio di dati e informazioni volti a realizzare il coordinamento tra le attività di controllo degli
organismi di certificazione operanti nel settore dell’agricoltura biologica, con particolare riferimento alla verifica
delle produzioni e delle transazioni per quanto attiene filiere considerate a rischio più elevato di frode. In
particolare, la rete svolge le seguenti attività esclusivamente a favore dei soci: sviluppo e gestione delle piattaforme
informatiche di sistema per la tracciabilità delle produzioni e delle transazioni denominate Organic Integrity
Platform (Oip) e di tutte le attività connesse per la gestione a sistema dei dati e delle informazioni, nonché la
realizzazione di iniziative di comunicazione e promozione.
11 L’art. 517 quater del Codice penale punisce chiunque contraffà o comunque altera indicazioni geografiche o

denominazioni di origine di prodotti agroalimentari.
12 D.lgs. n. 297/2004 “Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (Cee) n. 2081/92, relativo alla

protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari”.

     Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                             21
della già menzionata domanda; ricevuto tale parere, il ministero procede alla
valutazione della richiesta.
     Successivamente alla valutazione positiva, lo stesso convoca, d'intesa con la regione,
la riunione di “pubblico accertamento”13 al fine di permettere all’amministrazione di
verificare la rispondenza del prodotto ai requisiti stabiliti dal regolamento Ue citato.
     Il ministero, trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione del disciplinare nella
Gazzetta Ufficiale, senza che siano pervenute opposizioni, adotta una decisione
favorevole alla registrazione, e presenta alla Commissione europea un fascicolo di
domanda.
     In seguito alla presentazione della domanda alla Commissione, l’amministrazione
può accordare una protezione nazionale transitoria, su istanza del soggetto
richiedente. La stessa ha efficacia solo a livello nazionale, non incide in alcun modo
sugli scambi a livello europeo o internazionale e decade dalla data in cui viene adottata
la decisione di registrazione del prodotto.
     Infine, se nei tre mesi successivi non vengono accolte eventuali opposizioni, il
prodotto ottiene il riconoscimento e viene iscritto nell'albo comunitario.
     Per quanto concerne le specialità tradizionali garantite, la procedura prevista è
sostanzialmente analoga.

13Alla quale partecipano almeno due funzionari del ministero, la regione interessata ed il soggetto richiedente, il
quale è tenuto ad invitare a partecipare alla riunione i comuni, le organizzazioni professionali e di categoria, i
produttori e gli operatori economici interessati.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
22
CAPITOLO II
                                    PROFILI ORGANIZZATIVI

Sommario: 1. Uffici centrali e periferici dell’Ispettorato. - 2. Le risorse umane.

1. Uffici centrali e periferici dell’Ispettorato

   L’Ispettorato è articolato su due direzioni generali: la Direzione generale per il
riconoscimento degli organismi di controllo e certificazione e tutela del consumatore
– Vico e la Direzione generale della prevenzione e del contrasto alle frodi
agroalimentari – Pref.
   La prima, Vico, esercita le funzioni amministrative per il riconoscimento delle
strutture di controllo delle produzioni Dop, Igp, Stg e delle produzioni biologiche,
irroga le sanzioni amministrative per le infrazioni riguardanti la preparazione e il
commercio dei prodotti agroalimentari e delle sostanze di uso agrario o forestale,
gestisce il bilancio del dipartimento, programma i fabbisogni di risorse strumentali e
logistiche della struttura, cura il trattamento economico accessorio del personale e
gestisce la formazione professionale specifica e la mobilità del personale.
   La seconda, Pref, svolge funzioni di programmazione, monitoraggio e
coordinamento dell’attività ispettiva. La stessa promuove e coordina i programmi
straordinari di controllo e le azioni di particolare rilevanza effettuate, anche in
collaborazione con altri organismi di controllo, per mezzo dell’Unità investigativa
centrale. Coordina l’attività di vigilanza sugli organismi di controllo delle produzioni
Dop, Igp, Stg e l’attività dei laboratori e, tramite il laboratorio centrale di Roma,
effettua le analisi di revisione, quelle irripetibili richieste dall’autorità giudiziaria,
nonché il coordinamento delle attività di ricerca per l’individuazione di nuove
metodiche analitiche da applicare al contrasto delle frodi.
   A livello centrale, inoltre, esistono cinque unità speciali:
   - Unità protezione ex officio: per la protezione delle indicazioni geografiche food e
wine, nel web e nel mondo, contro ogni forma di illecito utilizzo o di pratica
ingannevole;

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            23
- Unità investigativa centrale - Uic, per le specifiche attività di Polizia giudiziaria di
rilievo nazionale e internazionale;
     - Unità labeling, che opera a supporto degli uffici dell’Icqrf per la soluzione di
problematiche legate alla normativa in materia di etichettatura;
     - Unità di redazione della newsletter Icqrf, uno strumento di approfondimento
interno che consente la rapida diffusione a tutto il personale di documentazione a
supporto dell’attività istituzionale;
     - Unità di comunicazione dell’Icqrf, avente il compito di coordinare e svolgere le
attività di comunicazione istituzionale a livello nazionale ed estero.
     Nel complesso, l’Ispettorato conta 29 uffici territoriali, dei quali 10 dirigenziali e 19
uffici di area, e sei laboratori distribuiti nel territorio, 5 dei quali dirigenziali, che
eseguono le analisi di prima istanza dei prodotti, mentre il laboratorio centrale di
Roma effettua le analisi di revisione, quelle irripetibili richieste dalle autorità
giudiziaria, nonché il coordinamento delle attività di ricerca per l’individuazione di
nuove metodiche analitiche da applicare al contrasto delle frodi.
     La distribuzione territoriale delle strutture è rappresentata nel grafico che segue.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
24
Grafico n. 1 - Collocazione degli uffici e dei laboratori Icqrf

  Fonte: Icqrf.

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            25
2. Le risorse umane

     Il personale effettivamente impiegato, alla data del 31 dicembre 2020, era pari a 682
unità, di cui venti dirigenti.
     Di seguito si riporta il grafico con cui si rappresenta la distribuzione percentuale del
personale per mansioni.

          Grafico n. 2 – Ripartizione del personale

                                               9%       3%

                          24%

                                                                                    49%

                                   15%

                 Dirigenza      Ispettori    Laboratori      Sanzioni e controllo     Supporto

        Fonte: Icqrf.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
26
CAPITOLO III
                               L’ATTIVITA’ DELL’ISPETTORATO

Sommario: 1. La programmazione delle attività. - 2. I controlli ispettivi sui prodotti agroalimentari. – 2.1.-
I risultati dell’attività ispettiva. - 2.2. Gli esiti dell’attività di controllo: le sanzioni amministrative. - 3. Le
attività diverse dai controlli ispettivi. - 3.1. Riconoscimento, autorizzazione e vigilanza delle strutture
di controllo sulle produzioni di qualità. - 3.2. Il Registro unico dei controlli sulle imprese agricole e la
Banca dati vigilanza. - 3.3. L’attività svolta in qualità di “Autorità ex officio” per i prodotti Dop e Igp e
di “Food fraud contact point”. - 3.4. Piano coordinato di controllo Ue-Covid 19.

1. La programmazione delle attività

     I programmi annuali di controllo sono predisposti tenendo conto degli obiettivi
strategici individuati dalle direttive ministeriali annuali sull’azione amministrativa e
sulla gestione14, dalle quali discendono i programmi operativi annuali di ciascun
ufficio e laboratorio.
     Gli uffici territoriali, avvalendosi dei “nuclei di programmazione e monitoraggio”,
redigono il programma operativo, ne monitorano l’attuazione, selezionano gli
operatori agroalimentari - Osa da sottoporre a controllo, distribuendo i relativi
incarichi al personale ispettivo.
     Ai citati uffici è assegnato un obiettivo qualitativo, definito annualmente nelle
direttive del Capo dell’Ispettorato, in base alla diversa importanza attribuita alla
attività ispettiva ed ai risultati ottenuti.
     L’andamento del programma annuale dei controlli e il raggiungimento
dell’obiettivo           qualitativo          sono        monitorati          con       cadenza          quadrimestrale
dall’amministrazione centrale, al fine di verificarne lo stato di avanzamento, mediante
specifici report gestionali.
     Annualmente vengono individuati i settori o le produzioni su cui indirizzare
prioritariamente l’attività ispettiva, sulla base dell’analisi delle dinamiche dei diversi
comparti agroalimentari, nonché in relazione al verificarsi di situazioni che presentino
criticità per possibili frodi.

14Direttive del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo n. 1079 del 29 gennaio 2016, n.
983 del 24 gennaio 2017, n.1654 del 15 febbraio 2018, n. 1423 del 7 febbraio 2019, n. 2070 del 25 febbraio 2020, n.
99872 del 1° marzo 2021.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                              27
L’Ispettorato fornisce, infine, il proprio contributo alla relazione annuale del Piano
nazionale integrato dei controlli, coordinato dal Ministero della salute ed istituito
nell’ambito del Regolamento (Ce) n. 882/2004, relativo ai controlli di conformità svolti
nella filiera alimentare15.
     Gli elementi posti a base della redazione dei programmi sono quindi i seguenti:
     - rilevanza economica dei diversi settori merceologici;
     - caratteristiche dell’organizzazione produttiva e commerciale delle differenti
filiere;
     - flussi di importazione da Stati membri e da Paesi extracomunitari;
     - andamento delle produzioni e dei prezzi di mercato.
     Gli uffici selezionano gli operatori da sottoporre a controllo tenendo conto della
complessità dell’attività svolta dall’azienda, degli illeciti storicamente accertati e
dell’analisi delle informazioni produttive e commerciali contenute nei registri
dematerializzati di vari settori16.

2. I controlli ispettivi sui prodotti agroalimentari

     L’attività di maggior rilievo svolta dall’Ispettorato è costituita dai controlli sulle
produzioni agroalimentari, attraverso i quali si verifica la conformità delle stesse ai
requisiti individuati dalla normativa, la loro tracciabilità e, infine, la correttezza e
veridicità delle informazioni riportate nell’etichetta.

15 I controlli di conformità sulla filiera alimentare sono stati regolamentati dapprima dal Pni 2015-2019 redatto dal
Ministero della salute in coordinamento con le altre amministrazioni competenti per i diversi settori, in conformità
al Regolamento (Ce) n. 882/2004 e alla Decisione 2007/363/Ce ed è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
con intesa del 18 dicembre 2014 e prorogato al 2019 con l’intesa del 6 settembre 2018. Il Piano nazionale integrato è
volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera
produttiva, in funzione dei rischi. La materia è poi regolamentata dal Piano di controllo nazionale pluriennale -
Pcnp che viene elaborato da ogni Stato membro, ai sensi del Titolo V del Regolamento (Ue) n. 2017/625, e descrive
il sistema dei controlli ufficiali lungo l'intera filiera alimentare, al fine di verificare la corretta applicazione della
legislazione comunitaria. L’attuale Pcnp ha vigenza in Italia per il triennio 2020-2022, essendo stato oggetto di intesa
Stato-Regioni, sancita nella seduta del 20 febbraio 2020 (n. 16/Csr), che ne ha approvato la struttura e gli obiettivi
strategici. Il Piano nazionale integrato è volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la
lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, in funzione dei rischi.
16 Il d.m. n. 293 del 20 marzo 2015 stabilisce, in conformità con la normativa europea, le modalità di tenuta dei

registri in forma telematica nel settore vitivinicolo e delle relative registrazioni. Il Mipaaf, in attuazione di quanto
previsto dai dd.mm. 8, 9, 10 e 11 dell'8 gennaio 2015 ha messo poi a disposizione della filiera i registri
dematerializzati degli sfarinati e delle paste alimentari, del latte conservato, delle sostanze zuccherine e della
produzione del burro.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
28
In queste attività di verifica l’Ispettorato utilizza i suoi laboratori che, ai sensi del
Reg. Ue n. 625/2017, controllano la qualità merceologica dei prodotti agroalimentari e
dei mezzi tecnici per l’agricoltura, analizzando i campioni prelevati nel corso delle
ispezioni sull’intero territorio nazionale.
   Il Laboratorio centrale di Roma, come precedentemente indicato, esegue le analisi
di revisione sui campioni di prodotti che sono stati giudicati irregolari in seguito alle
analisi di prima istanza ed effettua le analisi irripetibili disposte dall’autorità
giudiziaria.

2.1. I risultati dell’attività ispettiva

   Si riportano qui di seguito le tabelle riassuntive dei dati sull’attività di controllo e
sui risultati operativi conseguiti nel quinquennio 2016-2020.

Tabella n. 1 – Icqrf: attività di controllo 2016-2020
                     Anno                             2016            2017            2018           2019            2020
 Controlli                                               48.310         53.733          54.098          55.539         70.992
 di cui ispettivi                                        38.756         40.857          40.301          41.462         58.824
 di cui analitici                                         9.554         12.876          13.797          14.077         12.168
 Operatori controllati                                   25.190         25.168          25.390          27.683         37.508
 Operatori irregolari (%)                                  27,4           26,8            20,3            17,5           15,8
 Prodotti controllati                                    53.427         57.059          52.982          51.289         77.080
 Prodotti irregolari (%)                                   17,4           15,7            12,4            11,4           11,0
 Campioni irregolari (%)                                    9,4            7,8             8,7              10            7,4
Fonte: Icqrf.

Tabella n. 2 – Icqrf: risultati operativi 2016-2020
              Risultati operativi                      2016             2017            2018           2019          2020
 Notizie di reato                                           311              455              721         395             159
 Contestazioni amministrative                             4.096            3.715            4.194       4.446           4.119
 Sequestri                                                  471              963              595         585             345
 Quantità prodotti sequestrati (tonn.)                   13.241           22.228           17.588      72.000          21.900
 Valore dei sequestri (euro)                         13.636.862      103.554.729       34.098.556     301.000      27.389.511
 Diffide                                                  3.527            3.131            2.629       2.034           4.762
Fonte Icqrf.

   Le tabelle 1 e 2 appaiono evidenziare un progressivo incremento delle attività di
controllo tra il 2016 ed il 2020 (da n. 48.310 a 70.992) ed un pari progressivo aumento
degli operatori controllati (da 25.190 a 37.508). Contestualmente, emerge che gli

     Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                             29
operatori risultati irregolari sono risultati percentualmente in diminuzione (dal 27,4
per cento al 15,8 per cento). Quanto alle violazioni rilevate, si osserva che, a fronte di
un numero pressoché costante di violazioni amministrative (da 4.096 a 4.119), è
emersa, in particolare nel 2020, una significativa riduzione delle violazioni di carattere
penale (159 rispetto alle 395 del 2019 e alle 721 del 2018).
     Si riportano, inoltre, due tabelle che rappresentano graficamente le attività di
controllo, con i relativi risultati, analizzate per settore merceologico e focalizzate
sull’anno 2020, ultimo esercizio oggetto del presente rapporto.

Tabella n. 3 - Attività di controllo ripartite per settore merceologico – anno 2020
                                                                                                                        Esiti
                                                                         Operatori                     Prodotti
                                                                                                                      analitici
                      Controlli   Controlli   Controlli   Operatori      irregolari     Prodotti      irregolari
       Settore                                                                                                       irregolari
                       totali     ispettivi   analitici   controllati    (valori in    controllati    (valori in
                                                                                                                     (valori in
                                                                        percentuale)                 percentuale)
                                                                                                                    percentuale)
     Vitivinicolo      26.332      22.679       3.653       12.062          18,7         30.752          10,4            4,1
         Oli           10.646       9.318       1.328        6.243          12,8         12.307          11,2           14,6
       Lattiero
                        6.856       5.415       1.441        3.867          13,4         6.607           11,6            5,0
       caseario
     Ortofrutta         3.191       2.807        384         1.875          18,2         3.490           14,6            2,3
       Carne            3.016       2.881        135         1.699          16,8         3.409           15,7           26,7
      Cereali e
                        3.445       2.648        797         2.186          12,0         3.353           9,2             1,5
      derivati
        Uova             467         467          -          398            14,6          517            12,4             -
      Conserve
                        3.166       2412         754         1.776          15,7         3.163           12,1            3,6
      vegetali
        Miele           1.566       1200         356         867            14,5         1.484           10,8            9,3
      Zuccheri           382         366         16          337            3,0           427            2,8              -
      Bevande
                        1.794       1.383        411         641            21,1         1.220           10,9           12,2
      spiritose
      Mangimi           2.450       1.417       1.033        1.180          13,9         1.996           3,9            15,8
     Fertilizzanti      2.125       1.222        903         957            11,9         1.660           4,8            12,4
       Sementi           991         769         222         509            7,5          1.538           3,6             1,8
 Prod.fitosanitari       476         307         169         258            5,0           376            5,9             5,3
   Altri settori
    (comprese
   irregolarità         4.099       3.533        566         2.653          19,9         4.781           16,8            5,8
  documentali e
 di etichettatura)
      Totale           70.992      58.824      12.168       37.508          15,8         77.080          11,0            7,4
Fonte: Icqrf.

       Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
30
Tabella n. 4 - Risultati operativi delle attività di controllo per settore merceologico – anno
2020
                         Notizie di     Contestazioni                        Valore seq.    Prodotti
        Settore                                              Sequestri                                         Diffide
                          reato           amm.ve                              ( in euro)    seq. (kg)
     Vitivinicolo            30             2.283               178          21.198.874    19.597.531           1.946
          Oli                18              481                18             95.672        12.644              844
   Lattiero caseario         33              200                 7             10.676         4.414              444
      Ortofrutta             35              254                11            793.319        154.870             155
        Carne                 3              198                 -                -             -                217
   Cereali e derivati         2              132                13            399.146       1.175.723            155
         Uova                 2               46                 8              2.350          362               20
  Conserve vegetali           3               69                27            3.009.123       5.912              235
         Miele                4               40                 1              335            75                95
       Zuccheri               -               6                  3             88.280        169.350              4
  Bevande spiritose           2               41                11             71.773         3.373              88
       Mangimi                -              126                 6             23.002        74.480              36
     Fertilizzanti            6               96                29              94.16        186.038             32
       Sementi               18               35                11            348.548        191.760             10
   Prod. fitosanitari         -               6                  5              1.960         1.408               7
     Altri settori
      (comprese
     irregolarità             3              106                17            1.252.337      306.973             474
   documentali e di
    etichettatura)
        Totale               159            4.119               345          27.389.913    21.884.913           4.762

Fonte: Icqrf.

   I settori che hanno registrato i maggiori interventi, sia sotto il profilo penale che
amministrativo, riguardano il vitivinicolo, l’oleario ed il lattiero caseario.

2.2. Gli esiti dell’attività di controllo: le sanzioni amministrative

   L’Icqrf è titolare della potestà di irrogare sanzioni per le violazioni amministrative
in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari, produzioni a denominazione
d’origine e ad indicazione geografica protetta (Dop e Igp), vino e prodotti vitivinicoli,
produzioni da agricoltura biologica, organismi geneticamente modificati, sementi e
materiale di propagazione vegetale, mangimi e materie prime per mangimi.
   Le sanzioni di importo fino a 50.000 euro sono di competenza degli uffici territoriali,
mentre, al di sopra di tale importo, provvede la Vico, competente, altresì, ad irrogare
sanzioni in settori specifici quali le indicazioni geografiche del “food and wine”, il
biologico, gli Ogm.

    Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                            31
L’irrogazione delle sanzioni avviene a conclusione di una specifica procedura
disciplinata dalla l. 24 novembre 1981, n. 689, recante “Modifiche al sistema penale”.
     Nel 2020 l’Icqrf ha emesso 1.899 ordinanze di ingiunzione di pagamento, per un
importo di circa 17 milioni di euro.
     I settori e gli importi delle ordinanze erogati, nonché il numero delle stesse, sono
rappresentati come segue.

            Grafico n. 3 - Importi delle ordinanze emesse per settore – anno 2020
                                                      12.000.000 €
                 Importo delle ordinanze ( in euro)

                                                      10.000.000 €
                                                       8.000.000 €
                                                       6.000.000 €
                                                       4.000.000 €
                                                       2.000.000 €
                                                                 0€

             Fonte: Icqrf.

     Tabella n. 5 – Numero e importi delle ordinanze emesse per settore – anno 2020
                                                                                               Importo dei pagamenti
                Settori – Ambiti                                      Ordinanze emesse
                                                                                                     (in euro)
                               Vitivinicolo                                 918                                  9.643.528
                 Etichettatura                                              379                                   613.252
             Produzioni di qualità
                                                                            323                                  1.022.893
                regolamentata
                                                      Aiuti Ue              128                                  4.783.099
                                   Oli e grassi                              64                                   402.671
                             Fertilizzanti                                   19                                    59.500
                                                Mangimi                      19                                    43.319
               Lattiero caseario                                             16                                    12.124
                                                       Uova                  12                                      5.877
                                                      Sementi                8                                     46.900
               Cereali e derivati                                            6                                       2.634
               Conserve vegetali                                             3                                    276.000
                                                       Miele                 2                                       1.200
                                                       Carni                 2                                       1.032
                                                      Totale               1.899                               16.914.029
     Fonte: Icqrf.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
32
Tabella n. 6 - Ordinanze ingiunzioni emesse per norme violate – anno 2020
        Settore - Ambito              Norma sanzionatoria            Ordinanze emesse (n.)             Importo ( in euro)
                                       d.lgs. n. 260/2000                      26                                        47.554
                                       d.lgs. n. 61/2010                       381                                    1.364.263
          Vitivinicolo
                                          l. n. 238/2016                       487                                      941.422
                                          l. n. 82/2006                        24                                     7.290.289
                                        l. n. 1407/ 1960                       48                                       384.171
           Oli e grassi
                                            l. n. 9/2013                       16                                        18.500
                                         d.l. n. 91/2014                       13                                         9.750
        Lattiero caseario                l. n. 138/ 1974                        2                                           774
                                           l. n. 4/ 2011                        1                                         1.600
                Carni                     l. n. 26/ 1990                        2                                         1.032
                                         l. n. 325/ 1958                        2                                           618
        Cereali e derivati
                                         l. n. 580/ 1967                        4                                         2.016
                Uova                      l. n. 88/2009                        12                                         5.877
                                       d.lgs. n. 151/2004                       1                                       264.000
       Conserve vegetali
                                          l. n. 154/2016                        2                                        12.000
                Miele                  d.lgs. n. 179/2004                       2                                         1.200
                                        d.lgs. n.26/2017                       10                                        21.800
            Mangimi
                                          l. n. 281/1963                        9                                        21.519
          Fertilizzanti                 d.lgs. n. 75/2010                      19                                       59.500
            Sementi                      l. n. 1096/1971                        8                                       46.900
      Produzioni di qualità
                                       d.lgs. n. 297/2004                      323                                    1.022.893
         regolamentata
            Aiuti Ue                      l. n. 898/1986                       128                                    4.783.099
                                        d.lgs. n. 145/2017                      2                                         2.500
          Etichettatura
                                        d.lgs. n. 231/2017                     377                                      610.752
             Totale                                                           1.899                                 16.914.029
Fonte: Icqrf.

3. Le attività diverse dai controlli ispettivi

3.1. Riconoscimento, autorizzazione e vigilanza delle strutture di controllo sulle
produzioni di qualità

     L’Ispettorato, tramite le due direzioni generali Vico e Pref, autorizza gli organismi
di certificazione e controllo - Odc, privati o pubblici, i quali certificano i prodotti Dop,
Igp, Stg (compresi i vini), le produzioni biologiche e le bevande spiritose ed approva i
piani di controllo ed i tariffari relativi ai costi a carico degli operatori, previsti per
ciascuna produzione registrata.
     Le strutture di controllo autorizzate sono complessivamente 65 (di cui 33 private e
32 pubbliche) e sono così suddivise:
     - 48, di cui 22 private e 26 pubbliche, per i prodotti Dop, Igp e Stg;
     - 26, di cui 7 private e 19 pubbliche, per i vini Do17 e Ig;

17 D.m. 2 agosto 2018 del Mipaaf, art. 2 “Definizioni e termini”: lettera f) “Do”, “Dop”, “Docg” e “Doc”: le sigle
utilizzate per i prodotti vitivinicoli a denominazione di origine; lettera g) “Ig”, “Igp” e “Igt”: le sigle utilizzate per
i prodotti vitivinicoli a indicazione geografica.

      Corte dei conti | Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato | Delib. n. 2/2022/G
                                                                                                                              33
Puoi anche leggere