SERVIZI EDUCATIVI DA 0 A 3 ANNI PRIVATI AUTORIZZATI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SERVIZI EDUCATIVI DA 0 A 3 ANNI PRIVATI AUTORIZZATI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA QUARTIERE:SARAGOZZA TIPO DI SERVIZIO: NIDO D‘INFANZIA NOME SERVIZIO:GAIA NIDO SCHEDA INFORMATIVA DELL'ANNO EDUCATIVO: 2018/2019 Sede: Via Felice Battaglia n° 12 - Bologna Gestore: Karabak Cinque Consorzio Cooperativo Telefono: 051 6146081 Coord. Gestionale Patrizia Costa 346 3820643 Email: gaia@karabakcinque.it Sito web: www.cadiai.it Descrizione sintetica degli spazi Il nido Gaia è una macchina tecnologica che si caratterizza per il risparmio e l’autonomia energetica. Sul tetto verde campeggiano i pannelli solari e fotovoltaici per la produzione di acqua calda ed energia elettrica e gli spazi interni sono gradevoli e funzionali. Le sezioni sono suddivise in Centri di interesse che permettono una molteplicità di esperienze; sono presenti materiali e giocattoli che facilitano i giochi di ruolo e le attività di sperimentazione nelle quali i bambini possono fare e rifare, costruire e ricostruire, sperimentando simbolicamente le proprie emozioni e riconoscendo quelle degli altri. Sono presenti due laboratori attrezzati con arredi e materiali appositamente creati per un utilizzo individuale e collettivo dei materiali, perché questo facilita la concentrazione e quindi gli apprendimenti e due saloni utilizzati dai bambini per le esperienze in piccolo gruppo. Vi sono poi spazi comuni come le stanze del sonno, i bagni e i corridoi che permettono l’accesso a tutti gli spazi del servizio. Il nido è circondato dalle colline e il suo giardino ha una caratteristica ondulazione molto gradita ai bambini che salgono e scendono le sue colline anche con le biciclette, improvvisando ardite discese e slalom che li rendono provetti guidatori, ma soprattutto grandi esperti di equilibrio e movimento avanzato. Nel giardino vi sono alberi da frutto e un bell’orto; non è raro vedere i bambini con le ceste cogliere mele e ciliegie oppure pomodori, alloro, e timo. Questo grande spazio viene utilizzato anche per la merenda all’aperto, per i giochi con l’acqua e come in tutti i servizi CADIAI viene usato tutto l’anno, con l’abbigliamento giusto naturalmente. Esplicitazione di eventuali servizi aggiuntivi: • Apertura nel periodo natalizio e/o pasquale, dalle 7.30 alle 17.30, con un minimo di 14 iscritti. • Dal lunedì al venerdì prolungamento orario fino alle 20.30 con somministrazione della cena (non superamento delle 10,30 ore consecutive di permanenza nel servizio) con un minimo di 7 iscritti. • Apertura il sabato dalle 7.30 alle 14.30 con somministrazione del pasto; si attiva con un minimo di 7 iscritti.
• Apertura nel mese di luglio e agosto dalle 7.30-18.00 per le prime 3 settimane, le successive dalle 7.30 alle 17.30; si attiva con un minimo di 14 iscritti. • Nei periodi natalizi, pasquali e per i mesi estivi, possono accedere anche bambini/e provenienti dall’esterno, che frequentano servizi analoghi. QUADRO ORGANIZZATIVO Capienza 77 posti complessivi, di cui: 60 già occupati da bambini frequentanti 7 offerti sulla base della convenzione (tariffa agevolata) 10 privati Fasce d'età: 3 – 36 mesi Numero sezioni e composizione per fasce di età: 4 sezioni di cui 1 omogenea (fascia 3- 12 mesi) e 3 omogenee o eterogenee (fascia 12-36 mesi). Calendario scolastico annuale (dal/al): dal 01/09/2018 al 30/06/2019 il servizio rimane aperto, escluso i giorni festivi, seguendo il calendario di chiusure scolastiche a Natale e Pasqua Calendario del servizio estivo: dal 01/07/2019 al 31/7/2019 Orario giornaliero del funzionamento (dalle/alle) dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 Possibilità o meno di formule di frequenza flessibili tempo pieno 7.30-18.00/7.30-16.30; part time 7.30-13.00; part time intermedio 9.00-15.30 Periodo e modalità di presentazione domande di iscrizione sui posti privati : le iscrizioni possono avvenire in qualsiasi momento dell’anno educativo Organico: il personale educativo, ausiliario e di Coordinamento Pedagogico è calcolato nel rispetto dei parametri della normativa regionale di riferimento. La Coordinatrice Pedagogica è a disposizione, per colloqui e confronti individuali con le famiglie. È presente la Coordinatrice Gestionale a disposizione delle famiglie per tutte le informazioni organizzative inerenti le iscrizioni. PROPOSTA EDUCATIVA Descrizione sintetica Il nido segue alcune indicazioni del Centro nascita Montessori, nell’utilizzo e nella scelta dei materiali messi a disposizione. Materiali che devono essere il più possibile di origine naturale e poco strutturati, affinchè il ruolo del bambino, durante l’esperienza ludica, sia libero e attivo: l’obiettivo è favorire la crescita e le autonomie dei bambini attraverso la sperimentazione e l’esplorazione libera di spazi e materiali adeguati alle diverse età; l’ adulto, oltre a fornire stimoli e predisporre il setting, si pone entro quella “giusta distanza” che consente ai bambini di esplorare con sicurezza . Nelle cure del corpo, dal pasto, al cambio, al sonno, il nido segue le indicazione dell’Istituto Loczy di Budapest. Queste indicazioni si basano sul rispetto dei tempi del bambino e della sua comprensione, di ciò che viene compiuto con Lui e non su di Lui; per questo i cambi durante l’igiene sono per lo più individuali e il pasto dei bambini piccoli è organizzato da una educatrice per non più di 2 bambini alla volta, mentre i bambini grandi hanno la possibilità di partecipare attivamente al pasto, versandosi il cibo da soli nel piatto e decidendone la quantità Descrizione per titoli di Progetti particolari 1. Sostenibilità ambientale: per la cura e l’igiene dei bambini, così come per la sanificazione degli ambienti, si utilizzano prodotti naturali, biologici e biodegradabili. I pannolini in dotazione sono lavabili, consentendo un maggior grado di traspirabilità. 2. Incontri di sostegno alla genitorialità: insieme alla pedagogista si organizzano momenti di confronto in piccolo gruppo, durante il periodo di ambientamento. 3. Partecipazione delle famiglie al nido: annualmente vengono presentate proposte
diversificate che prevedono la partecipazione delle famiglie al servizio. Tali proposte saranno identificate all’inizio dell’anno educativo. 4. Progetto continuità: per l’anno educativo 2017/2018 ha riguardato il progetto “diffuso” proponendo incontri di scambio con la Scuola d’Infanzia De Stefani, fin dai primi mesi dell’anno educativo. La nostra intenzione è di riproporlo anche per l’anno educativo 2018/2019. SISTEMA TARIFFARIO Retta applicata all'utenza privata Le rette sono omnicomprensive e non è prevista una quota di iscrizione. Al momento della sottoscrizione del contratto con la famiglia, deve essere versato un deposito cauzionale pari al 30% di una mensilità. Nel caso in cui il bambino/a abbia frequentato tutto l’anno educativo, tale deposito verrà scontato dal pagamento della fattura relativa al mese di giugno; verrà trattenuto e non rimborsato, nel caso in cui ci sia stata rinuncia al posto al nido d’infanzia. • tempo pieno prolungato 7.30-18.00 Euro 929,00 età 12-36 mesi • tempo pieno 7.30-16.30 Euro 836,00 età 12-36 mesi • part time intermedio 9.00-15.30 Euro 800.00 età 12-36 mesi • part time 7.30-13.00 Euro 700,00 età 12-36 mesi • tempo pieno prolungato 7.30-18.00 Euro 990,00 età 3-12 mesi • tempo pieno 7.30-16.30 Euro 891,00 età 3-12 mesi • part time intermedio 9.00-15.30 Euro 850.00 età 3-12 mesi • part time 7.30-13.00 Euro 750,00 età 3-12 mesi Tutte le rette sono comprensive di IVA Retta agevolata applicata sulla base della convenzione con il Comune di Bologna, Le rette sono omnicomprensive e non è prevista una quota di iscrizione. Al momento della sottoscrizione del contratto con la famiglia, deve essere versato un deposito cauzionale pari al 30% di una mensilità. Nel caso in cui il bambino/a abbia frequentato tutto l’anno educativo, tale deposito verrà scontato dal pagamento della fattura relativa al mese di giugno; verrà trattenuto e non rimborsato, nel caso in cui ci sia stata rinuncia al posto al nido d’infanzia. • tempo pieno prolungato 7.30-18.00 Euro 676,00 età 12-36 mesi • tempo pieno 7.30-16.30 Euro 588,00 età 12-36 mesi • part time 7.30-13.00 Euro 500,00 età 12-36 mesi • tempo pieno prolungato 7.30-18.00 Euro 762,00 età 3-12 mesi • tempo pieno 7.30-16.30 Euro 666,00 età 3-12 mesi • part time 7.30-13.00 Euro 550,00 età 3-12 mesi Tutte le rette sono comprensive di IVA
Agevolazioni tariffarie All’interno del nido d’infanzia sono applicate le seguenti agevolazioni: 1) Per il primo mese di inserimento nel primo anno di frequenza è applicato lo sconto della tariffa come segue: dal 1° al 9° giorno del mese sconto 5% dal 10° al 20° giorno del mese sconto del 35% dal 21° giorno del mese sconto del 80% 2) Per assenze prolungate, comprovate da certificato medico superiori ai 30 giorni consecutivi di calendario, viene applicato uno sconto del 20% relativo ad una sola mensilità nell’arco dell’intero anno scolastico. Tale sconto non è cumulabile agli altri descritti all’interno della domanda di iscrizione. La richiesta deve essere presentata direttamente alla Coordinatrice del Servizio. 3) Nel caso in cui il nido d’infanzia rimanga chiuso nel periodo Natalizio verrà applicato lo sconto del 10% sulle mensilità di Dicembre e di Gennaio; se il servizio rimarrà chiuso nel periodo Pasquale, lo sconto del 10% si applicherà nel mese in cui cadrà la festività. 4)Sconto del 30% a gemelli, fratelli o sorelle che frequentano lo stesso nido d’infanzia con contratto privato e non agevolato. 5) E‘ possibile in qualsiasi momento rinunciare al posto al nido. Tale rinuncia deve essere richiesta entro il 25 di ogni mese con decorrenza dal mese successivo.
Puoi anche leggere