Serie-XN - Ematologia su misura - Dasit
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ICO PR O IN CL DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità IN TEL LIGENZA Serie-XN: l’ematologia a un livello superiore Siamo convinti che la tecnologia debba essere adattata alle persone che lavorano in laboratorio e non viceversa. In oltre 50 anni di esperienza nel mercato dell’Ematologia abbiamo definito quali sono le peculiarità più apprezzate: affidabilità, prestazioni, libertà di scelta. Nulla di simile alla Serie-XN era mai stato presente sul mercato. Da oggi inoltre le funzionalità analitiche sono completamente indipendenti dalla produttività strumentale. Controllato da un software integrato e intelligente, l’analizzatore ematologico XN combina infatti produttività e capacità diagnostiche in linea con le vostre esigenze e si adatta facilmente a necessità che possono variare nel tempo. I Sistemi XN offrono la massima flessibilità sia dal punto di vista della produttività oraria sia in relazione alla capacità diagnostica. La Serie-XN ha cambiato le carte in tavola: offre elevati standard di efficienza e controllo, e la possibilità di comunicare all’interlocutore una visione clinica più approfondita. Incrementa le tue conoscenze. Decidi con sicurezza. Agisci rapidamente. Serie-XN | 3
Silent Design ® Il nostro concetto di Silent Design® si basa su cinque principi fondamentali: la persona, lo spazio di lavoro, la forma, un assemblaggio armonioso, il futuro. La facilità di utilizzo è una parte essenziale delle performance di un prodotto, design incluso. Il design è molto di più dell’aspetto di un prodotto. Coinvolge l’intera esperienza dell’utilizzatore. La nostra risposta è il concetto di Silent Design®. Il principio Silent Design® non si riferisce solamente al concetto di silenziosità strumentale: si tratta di analizzare il prodotto fino alla sua essenza, rendendone l’utilizzo preciso ed elegante per ottenere semplicità d’uso e efficienza operativa. Il concetto di Silent Design® si basa su cinque principi fondamentali che ottimizzano l’esperienza quotidiana dell’utente durante l‘installazione Il futuro Affidabilità del prodotto nel tempo evoluzione nel tempo Un assemblaggio armonioso specificità Ogni prodotto è progettato per essere parte componenti comuni di un insieme armonico 4|
La persona Attenzione all’esigenza della persona più che al prodotto in sé Lo spazio di lavoro Progettato per essere in armonia con l’ambiente esterno La forma Design e funzionalità Serie-XN | 5
ICO PR O Rilevanza clinica CL IN DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità La versatilità non è più solo una questione di dimensioni. IN TEL LIGENZA La Serie-XN offre funzionalità diagnostiche che prima erano disponibili solo per i laboratori più specializzati. Utilizzando la citometria a flusso in fluorescenza, infatti, le possibilità analitiche della Serie-XN vanno ben oltre lo screening di routine. Sono inoltre disponibili nuove e rilevanti informazioni per il clinico che forniscono una maggior garanzia per il paziente. Ogni modulo XN offre elevate funzionalità diagnostiche Per il laboratorio sarà quindi più semplice supportare di serie. Gli eritroblasti (NRBC) vengono determinati al meglio i pazienti, indipendentemente dalla produttività automaticamente per ogni profilo analitico disponibile. o dalle dimensioni dello strumento. Per esempio: La formula leucocitaria fornisce un‘affidabile conta dei granulociti immaturi (IG). Oltre alle flag XN-DIFF, RET e/o PLT-F* caratterizzate da un‘elevata efficienza di segnalazione, Rappresenta una gamma di parametri quantitativi e vengono automaticamente fornite ulteriori informazioni prognostici, tra i quali le dimensioni e il contenuto di analitiche. emoglobina dei globuli rossi per la diagnosi dello stato di Ad esempio, è possibile rilevare e monitorare rapidamente anemia, oppure accurati conteggi piastrinici che includono gli sviluppi critici dei pazienti in terapia intensiva utilizzando la determinazione delle piastrine immature. combinazioni di parametri di comprovata rilevanza clinica. XN Stem Cells* Maggiori informazioniin routine La configurazione XN-20 consente di ottenere un conteggio e test speciali semplice, veloce e affidabile delle cellule staminali. Numerosi studi hanno dimostrato la comparabilità del metodo della citometria a flusso in fluorescenza con il La tecnologia costituisce il fondamento per fornire informazioni metodo ad anticorpi monoclonali CD34. cliniche che vanno ben oltre i parametri standard. La chiave sta nel misurare l‘attività cellulare rilevata dalla citometria a flusso Parametri Infiammatori* di fluorescenza. Questi parametri misurano l’attività cellulare dei neutrofili e Da oggi è possibile selezionare il profilo analitico più efficace dei linfociti, fornendo rapidamente importanti dettagli sulle da processare, in relazione alla sospetta patologia del paziente, condizioni infiammatorie in atto. potendo utilizzare applicazioni diagnostiche specifiche anche nella configurazione strumentale di base. Esistono test specifici per piastrine, cellule immature di tutte e tre le linee cellulari, oltre all’analisi automatizzata dei liquidi corporei. * opzionale 6|
ICO PR O Rilevanza clinica IN CL DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità Laboratory information cards a nd white papers IN TEL LIGENZA Informazioni dettagliatesono disponibili visitando il sito www.dasit.it Paramètres HPC# – nombre total de diagnostic cellules progénitrices hématopoïéti HPC% – pourcentage de ques cellules progénitrices hématopoïéti Mode de mesure nombre total de leucocytes ques rapportées au Dans le mode XN HPC dédié, 190 μL de sang sont aspirés. (Disponible uniquement comptées quatre fois, et Les cellules souches sont avec la licence XN Stem la valeur moyenne de ces Cells) qui garantit un compte quatre mesures est rapportée, Technologie du particulièrement précis ce et fiable. XN Stem Cells Impact sur XN Stem Cells offre une le workflow de solution rapide, simple et de routine pour compter fiable sur un analyseur d‘hématologie l‘aphérèse les cellules progénitrices la numération des CD34. hématopoïétiques comparativem Cette méthode permet ent à des cellules souches et d‘évaluer l‘efficacité de de déterminer le point la mobilisation Point de départ de de départ de la collection souches. Pour des transplantatio des cellules l‘aphérèse ns autologues, une numération trois fois en moyenne à partir des CD34 est effectuée Visualisation du nuage de du sang mobilisé d‘un patient. cellules souches permet de réduire le nombre L‘utilisation de XN Stem XN Stem Cells (en violet) d‘analyses de CD34 à un Cells dans le modèle 3D test par patient, ce qui offre du canal WPC possibilité de réduire considérablem la ent le coût et le temps d‘analyse. Point final de l‘aphérèse Le volume d’aphérèse nécessaire érès esbasé sur la est généralement calculé au service des aph flux Système cellules CD34+ dans le sang à partir de la concentration Le canal WPC, disponible périphérique avant aphérèse de sur l‘analyseur XN-20, avec Votre laboratoire, fluoro-cytométrie en sa combinaison unique de attendue. Cependant, l’efficacité et de l’efficacité de la collection détecte une composition réactifs, et les réactifs du membranaire et un contenu et de la fin de de la collection peut varier sition lipidique membranaire nucléaire e du début anormaux. La compo- cellules souches sont en selon les patients, car certaines en toute confianc outre mobilisées à partir canal WPC matures ou des blastes Décidez des cellules immatures est différente de celle des cellules La mesure de la concentration de la moelle osseuse pendant r à la fois la anormaux. des cellules souches collectées l’aphérèse. rapide pour surveille populations l’aphérèse Cela permet de séparer les cellules mobilisées diaire de l’aphérèse peut dans le produit intermé- Une méthode , cellules souchescellulaires. r le nombre de cellules souchessouches des autres déterminer l’efficacité de la collection des En plus d’évalue des cellules Sur la base de la numération l’aphérèse avec plus de mobilisation et Tout d‘abord, la quantification précision. la qualité du produit le réactif de lyse perfore les rique, membranes améliorer intermédiaire, le temps appréhender l‘étendue des dommages dans le sang périphé des e peut cellules, en sachant peut être ajusté en conséquence de collection des cellules ainsi que pour Cells est causés à la membrane interméd iaire de l’aphérès que : écourté en cas de collection souches e XN Stem(par exemple, le souches du produit dépend du type et dee en terme de cas de mauvaise collection, efficace et prolongé en que la méthod l‘état d‘activation, ent de l’aphérès l‘état de la cellule ce qui peut permettre d’éviter Il a été montré en flux des CD34 dans le niveau ablemen t le déroulem de maturation). Ensuite, un fluorochrome d’améliorer l’expérience les aphérèses multiples la cytométrie marque l‘ADN dans la cellule.considér du patient. et comparable à L‘intensité de coût.de marquage dépend du degré de perforation mobilisé. temps etde la membrane et de l‘accessibilité sang périphérique est relativement dense la chromatine (dans les cellules souches, la chromatine de Les analyseurs de la série et peu accessible au fluorochrome tion avec le CD34 XN offrent une approche La population de cellules ). greffes avec des paramètres holistique pour le suivi Une bonne corréla souches est caractérisée cliniques avancés tout au des infections, des thrombopénie XN (FSC élevé), une faible complexité par une taille relativement des patients. Des informations long de la transplantatio s et des intracellulaire (SSC faible) importante spécifiques sont disponibles n de cellules souches hématopoïétiq sans étapes et un faible marquage de sur les autres cartes d’information ues simple et rapide l‘ADN (SFL faible). ter votre représentant Sysmex. Une procédure XN : veuillez contac- STEM CELLS pré-analytiques Profitez de plus d’information s dans nos white papers accessibles librement : www.sysmex par le -europe.com/xn-layouts rs disponibles Des résultats toujou Distributeur en France laboratoire (24/7) : Sysmex France S.A.S. 22 Avenue des Nations, ZAC Paris Nord 2, CS 51414 Villepinte, 95944 Roissy Vendeur agréé (EC REP) CDG Cedex, France · Téléphone : Sysmex Europe GmbH +33 1 48170190 · Fax +33 Bornbarch 1, 22848 Norderstedt, 1 48632350 · info@sysmex.fr rdisés Des résultats standa Allemagne · Téléphone · www.sysmex.fr Fabricant : Sysmex Corporation +49 40 52726-0 · Fax +49 40 52726-100 · info@sysmex-euro 1-5-1 Wakinohama-Kaig pe.com · www.sysmex-eur www.sysmex.fr/xn FR.N.04/20 andori, Chuo-ku, Kobe ope.com 651-0073, Japon · Téléphone Veuillez trouver l’adresse +81 78 265-0500 · Fax +81 de votre représentant local 78 265-0524 · www.sysmex.co. : www.sysmex-europe.com/contacts jp : seront soulagés ocytoses collègues du service procéder ire ainsi que vos nécessaire de des mon votre laborato – et il n’est pas Le personnel de quelques minutes qui augmente la aire onocyt la gestion disponible en échantillons, ce le résultat est au prétraitement ou au lavage des ie myélom ur La leucém sée nent po tage. r à un gating manuel, ) caractéri En apprendre davan Vos avantages en routine moment, est en mesure de quantifie résultats. des processus : facilité (LMMC émie rare 10³/μL ept perti à tout ce des optimisa tion chronique LMMC est une leuc ou égal à 1.0 x confiance. ue de votre laborato ire, analyseur d’hémat ologie cohéren et permettra une d’aphérèse Du fait Décider en toute Un conc Désormais, quiconq isée sur votre sera plus proche 190 μL de sang ou produit cadre S, la supérieur ocytes. : numération automat La surveillance seul patient – ytose s dans le Selon l’OM de monocytes l des leuc ieurs Réagir rapidement. les cellules souches et fiable. différenciation claire des à générer plusieur s analyses d’un La monoc ions de revues de lame de mon un tauxion de ocytes par un taux ou égal à 10 % du tota lasie d’un ou plus et/ou blast es XN – simple, rapide sont précis : une s pour les tests. ndat laborato par: l’utilisat iesire FHC . La supérieur une dysp appuyez WPC par sont suffisant reco au mmade sein votre défin H/G et C prés ente onocytes lesquels vous vous naire dans le canal du temps et de Les l’argent oses sont 10³/μ L selon requis. l’ISL et est des prom crucial. Les résultats sur lipidique membra rices CD34 au minimum ionocyt tionnelle que la LMM laires, ainsi que pique est de leur composition NRBC, les cellules progénit Vous économiserez réduire de mon la numérat ou égal à 1.5 x d’ori gine réac érien nes, cellu microsco égale- fonction avec les de est bact ges men ue pose cellules en d’interférence XN Stem Cells permet supérieur monocytoses les, ligna ains cas, l’exa périphériq nt en ie en flux – pas des tions (vira nécroses dans cert du sang notamme es : infec onctifs, fluoro-cytométr de lames majorité rentes caus s des tissus conj manuelle LMMC, natives myéloïdes ou les lymphocytes. revues monocytoses due à diffé La micr oscopie pour déte cter les niques alter te, et on des affec tion de tech Réducti s le cadre de para sitaires), s, nota mment. elle, induit un men t problème es. La nécessité C est importan lop- dan des tissu réactionn de blast de la LMM risque de déve inutiles étendues elle est un exam en l’absence ction précoce nelles llons même si entraîne s sens où le réaction échanti La mon ocytose, gne qui athie mali un nombre élev é de lame dans la déte t dans le é. fortemen e est élev n sur les d’hémop rant ainsi tif fort sur le work flow s’applique e leucémie aigü Focalisatio soupçon CYTOSIS itifs pique, géné ct néga pement d’un vrais pos ources microsco t un impa MONO FLOW et des ress et ayan une inutiles écar tée, des TAT S elle est lo- Maîtrise ns de l’OM ratoire. réactionn émie myé WORK du labo ocytose mm andatio la mon telle que la leuc suspectée. EMENT reco Une fois que ale gne et clon C) est généralem ent Suivi des on la détecti hie mali MANAG hémopat nique (LMM ration de aire chro Amélio monocyt MC des LM tel qu’il onocy te Fig. 2 Prom au microscope vé est obser ionnel cyte réact s- Fig. 1 Mono vé au micro est obser tel qu’il cope age. dre davant En appren te confiance. en tou idement. Décider Réagir rap 8|
added value XN-CBC added value XN-DIFF XN-CBC • Emocromo completo (CBC) inclusi eritroblasti (NRBC%, #) XN-DIFF • Dodici parametri DIFF tra cui i granulociti immaturi (IG%, #) • Conta dei globuli bianchi • Sistema tridimensionale di flag corretta grazie alla separazione strumentali ad altissima sensibilità degli NRBC • Profilo « Low WBC » automatico e dedicato a campioni leucopenici added value RET added value XN-BF RET • Vasta combinazione di parametri XN-BF • Misurazione semplice, veloce quantitativi e qualitativi associati e standardizzata dei liquidi biologici al conteggio reticolocitario classico in qualunque momento per fornire un quadro clinico completo • Eccellente riproducibilità dei risultati dello stato di anemia nei range di rilevanza clinica • RET%, RET#, IRF – parametri • Ottime performance su qualsiasi tipo quantitativi e qualitativi dei reticolociti di liquido biologico maturi e immaturi • RET-He – valutazione dell’emoglobina reticolocitaria added value PLT-F added value WBC • Conta piastrinica accurata e precisa, • Rilevazione dei precursori delle cellule PLT-F con campioni trombocitopenici WPC patologiche • Valutazione dello lo stato della • Esclusione altamente specifica trombopoiesi grazie al conteggio IPF di condizioni maligne • Eliminazioni di tutte le interferenze • Valutazione multiparametrica grazie all’utilizzo di reagenti specifici delle condizioni reattive • Affidabile monitoraggio • Modalità opzionale per il conteggio delle trombocitopenie attraverso delle cellule staminali approfondimento con reflex test automatico • Ottimizzazione del workflow decisionale grazie a uno specifico algoritmo decisionale (TWO) 9|
ICO PR O Produttività IN CL DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità Una produttività elevata è solitamente fondamentale per IN TEL LIGENZA laboratori con grandi carichi di lavoro. D’altra parte, però, anche laboratori con quantità ridotte di campioni da processare richiedono flussi di lavoro ben organizzati per ottimizzare tempi e risorse a disposizione. La Serie-XN si adatta a entrambe le situazioni, arrivando persino a creare una rete logica di settore per condividere capacità ed esperienza. La Serie-XN è in grado di integrare moduli analitici identici ma dotati di applicazioni diagnostiche diverse, configurabili in modo flessibile, così come moduli supplementari per il sorting, l’organizzazione del flusso complessivo delle provette e la loro archiviazione, l’allestimento automatico dei vetrini ematologici, i test ESR, HbA1c* e l’analisi digitale delle immagini. Basandosi su un’unica piattaforma tecnologica, queste soluzioni modulari e scalabili integrano tutti i moduli per ottenere la massima capacità produttiva. La Serie-XN riduce i TAT utilizzando processi automatizzati e riducendo gli interventi manuali, il numero di revisioni microscopiche e i potenziali errori dovuti alla lettura manuale del vetrino. La serie Sysmex XN è in grado di incrementare la produttività del laboratorio perché ottimizza realmente il flusso di lavoro. Poiché le singole configurazioni hardware possono includere funzioni analitiche aggiuntive e diverse fra loro, è possibile allineare il flusso di lavoro alle proprie esigenze. Se queste dovessero cambiare in futuro, la modularità e la scalabilità di XN permetteranno di espandere il sistema, allineandolo alle nuove esigenze. 10 |
Possibili combinazioni con XN 1 L-Internamente Organizzazione del flusso di lavoro La flessibilità di configurazione dei moduli analitici consente alla Serie-XN di comporre diversi sistemi in grado 2 L-Esternamente di gestire qualsiasi carico di lavoro: XN-1000, XN-1500, XN-2000, XN-3100 e XN-9100. Questi sistemi possono essere configurati individualmente ma possono anche essere ampliati in funzione di un eventuale mutamento del carico di lavoro, garantendo così l’appropriatezza dell’investimento finanziario iniziale. Punti di forza di queste peculiarità sono: Ingombro ridotto: sinonimo di migliore produttività per m². Automazione modulare: i Sistemi XN-9100 possono integrare sino a 24 analizzatori XNin un’unica piattaforma operativa. 3 U-Internamente Moduli complementari: i Sistemi XN possono integrare moduli dedicati al sorter, allo smistamento dei campioni e alla loro archiviazione, moduli per l’allestimento automatico dei vetrini e moduli per analisi ESR, HbA1c* e analisi digitale delle immagini da microscopio. Design: la flessibilità dei layout dei sistemi consente di sfruttare al meglio lo spaziodel tuo laboratorio. www.sysmex-europe.com/xn-layouts 4 U-Esternamente Ulteriori dettagli sulle diverse tipologie d i configurazioni sono disponibili sulle brochure dedicate ai sistemi integrati Sysmex. 5 Z * solo in alcuni Paesi. Serie-XN | 11
ICO PR O Produttività IN CL DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità IN TEL LIGENZA XN-1000 PURE XN-1000 Pure • Perfomace analitiche Rerun & Reflex • Esecuzione automatica di al top di gamma anche rerun e/o reflex test in caso di con badget limitati necessità di approfondimenti senza alcun intervento manuale • Automazione completa da parte dell’operatore e senza in tutti i processi di analisi compromettere il TAT complessivo • Turnaround time (TAT) soddisfacente 24/7 XN-1500 Rerun & Reflex • Completa automazionee standardizzazione anche nei processi di allestimento del vetrino ematologico • Completamento del flusso dell’analisi morfologica con il modulo analitico DI-60 (opzionale) • Flusso di lavoro costantee fluido con eliminazionedi errori dovuti a passaggi manuali • Analisi di campioni pediatrici senza problemi grazie al bassissimo volume di aspirazione del campione XN-2000 XN-3100 Rerun & Reflex • Distribuzione ottimizzatadel carico Rerun & Reflex • Distribuzione ottimizzata del carico di lavoro tra i due moduli analitici, di lavoro tra i due moduli analitici, incluse le modalità reflex e rerun incluse le modalità reflex e rerun • Backup strumentale integrato • Integrazione completa del sistema SP-50 per l’allestimento del vetrino ematologico, • Brevissimo TAT complessivo 24/7 per gestire automaticamente il processo di preparazione come reflex e come programmazione iniziale dal LIS di laboratorio • Configurazione flessibile delle APP diagnostiche per soddisfare le esigenze cliniche del laboratorio con un carico 12 | di lavoro medio
XN-1000 XN-2000 XN-1000 Pure XN-1500 13 |
XN-Automation Maximum Workload XN-Automation Workload Balance XN-Automation Sorting & Archiving XN-Automation Compact Integration XN-3100 * DI-60 è un prodotto registrato da CellaVision AB · www.cellavision.com ** TOSOH HLC-723 G11 Analyser è un prodotto registrato da Tosoh Corporation (Japan) · www.tosoh.com *** Interrliner XN è un prodotto registrato da RR Mechatronics (The Netherlands) · www.rrmechatronics.com | 14
XN-Automation XN-Automation Compact Integration Compact Integration Sorting & Archiving Sorting & Archiving • Integrazione completa dei moduli • Facilmente adattabile a scenari analitici con massima riduzione operativi diversi anche con sistemi delle operazioni manuali per analisi particolari • Workflow automatizzato di tutti • Integrazione di sorter finale i processi operativi per minimizzare completamente automatico per il contatto fisico con le provette archiviazione campioni e preparazione degli stessi per analisi successive • Modularità strumentale per poter integrare sino a 24 moduli analitici XN • Configurazione scalabile e modulare per eventuali cambiamenti • Modularità analitica per incrementare del workflow operativo o delle l’efficienza della risposta clinica applicazioni di approfondimento attraverso specifiche APP di approfondimento diagnostico • Integrabile e collegabile ai principali sistemi TLA (Total Lab Automation) • Integrabile e collegabile ai principali sistemi TLA (Total Lab Automation) XN-3100 DI / XN-Automation DI Smear Workflow • Integrazione dell’analisi citologica digitale • Utilizzo della tecnologia ANN (Artificial Neural Network) • Fino a 30 vetrini/ora (lettura di 100 cellule oltre allo studio della morfologia RBC) • Applicazioni software opzionali per l’analisi dei liquidi biologici e per l’analisi avanzata della morfologia eritrocitaria XN-Automation XN-Automation Workload Balance Workload Balance Maximum Workload Maximum Workload • Configurazione ideale con sorter • Configurazione ideale con sorter iniziale per automatizzare un medio centrale per automatizzare un alto carico di lavoro con complessità carico di lavoro e per garantire analitica significativa al contempo un’elevata cadenza analitica • Gestione intelligente del workflow operativo per ottimizzare la cadenza • Gestione separata dei test di analitica complessiva approfondimento e dei reflex test mantenendo inalterata la velocità • Garanzia di ottimizzazione del TAT dello screening di base complessivo • Integrazione delle fasi post-sorting • Fase di pre-sorting completamente e archiviazione campioni automatica con riduzione delle operazioni manuali e accelerazione • Configurazione espandibile per di tutti i rimanenti processi integrazione di sistemi analitici dedicati a test particolari come HbA1c e ESR Serie-XN | 15
ICO PR O Intelligenza IN CL DU VALORE TTIV Modularità ITÀ e scalabilità L’efficienza dei sistemi ematologici richiede caratteristiche IN TEL LIGENZA specifiche che vadano oltre l’automazione e la produttività. Devono operare anche in modo intelligente. Questo processo, che la Serie-XN ha fatto proprio, consente di incrementare ulteriormente l’efficienza ottimizzando tutte le risorse. Le soluzioni Sysmex per il laboratorio di Ematologia sono di standardizzare sia i processi operativi di routine sia quelli interamente controllate e gestite da un software dedicato dedicati a esami più specifici e critici come l’analisi dei liquidi (Embedded Software Concept) che armonizza e standardizza biologici. Il tutto senza la necessità di strumentazione dedicata l’analisi vera e propria dei campioni con il flusso logico delle o di interventi manuali da parte dell’operatore. provette all’interno dei sistemi stessi. Questa performance Attraverso un semplice utilizzo strumentale e di gestione di viene applicata a partire dai sistemi singoli fino ai sistemi più tutti i dati disponibili, è possibile ottenere in tempo reale una complessi e integrati, anche in aree fisicamente distanti tra loro tracciabilità completa di tutto il processo analitico. (Logical Laboratory). Ottimizzando il processo in tutte le sue fasi (pre-analitica, analitica e post-analitica), i sistemi della Serie-XN consentono Support XN-IPU Manager oftware o di s int cett eg Consultancy on r Onsite Survey Extended IPU at ·C o· Training Maintenance Online Technical Services Services 16 |
La forma di intelligenza ideale Molto di più di un semplice software Embedded Software Concept può essere adattato Il tipo di intelligenza che i sistemi della Serie-XN possono alle necessità di ogni laboratorio grazie a un ampio offrire non riguarda solo la strumentazione nella sua essenza, ventaglio di applicazioni standard e opzionali. ma è frutto di un’attenta analisi preventiva che prende in considerazione le reali necessità di ogni singolo laboratorio: il TAT desiderato, gli spazi disponibili alla strumentazione e al personale… il tutto per creare un progetto funzionale ed efficiente. Per esempio: Anche dopo l’installazione e la messa in routine Standardizzazione intelligente della gestione sarà possibile offrire servizi di controllo e di verifica di tutti i dati. strumentale (Remote Control) attraverso i quali il personale tecnico sarà in grado di intervenire tempestivamente Gestione automatica di tutti i processi pre e post- o di programmare visite di manutenzione mirata analitici per il workflow di routine. in laboratorio, garantendo al contempo la massima sicurezza dei dati e la trasparenza di tutte le attività svolte. Verifica standardizzata di tutti i campioni sospetti: Allo stesso modo, vengono offerti e garantiti training ✔ L’applicazione CBC-O verifica automaticamente applicativi sia in laboratorio che in modalità online allo scopo tutte le possibili cause di incremento del valore di arricchire la conoscenza tecnica strumentale e il bagaglio di MCHC e offre le opportune azioni correttive culturale di tutto il personale. attraverso la specifica tecnologia di analisi applicata al profilo RET. Visita il sito: ✔ L’applicazione TWO (Thrombopoiesis Workflow www.dasit.it Optimisation) per i campioni trombocitopenici offre la migliore tecnologia di analisi disponibile per questo particolare gruppo di campioni. Utilizzo di un set di regole per lo screening automatico dei campioni basato su pubblicazioni scientifiche e validato dal gruppo di studio GFHC (Groupe Francophone d’Hématologie Cellulaire). Serie-XN | 17
Embedded Software Concept Applicazione del concetto di logiche integrate Work area management Support Manager Controllo intelligente: Interactive Cycle-based Application Cockpit Lab Hierarchy Web Viewer Analisi dei campioni Services Maintenance Security e gestione dei dati Ottimizzazione del workflow Prior to analysis Analysis Post-analysis Comunicazioni in network: Validazione dei risultati SNCS Patient Centralised QC Reagent Technical Biomedical Online QC Management Management Validation Validation con esperti di settore Gestione in rete non solo per i moduli analitici XN ma anche fra laboratori operanti in aree Embedded Software Concept si fonda su tre componenti principali: geografiche diverse IPU (Information-Processing Unit): software di base di ogni singolo analizzatore della Serie-XN. ( Work Area e Logical Laboratory) Extended IPU: software avanzato per la gestione dell’intero settore, completo di APP addizionali e opzionali per lo screening automatico. Support Manager: software preinstallato su ciascuna IPU per la verifica del corretto funzionamento strumentale. Soluzioni scalabili che crescono in relazione alla complessità delle esigenze Reagent SNCS Patient Technical Biomedical Centralised QC Count Pads Management Online QC Management Validation Validation stand-alone automation multi-disciplines | 18
Count Pads i Cockpit Lab Hierarchy Web Viewer multi-site
ICO PR O IN Serie-XN: soluzioni diverse CL DU VALORE TTIV Modularità e scalabilità ITÀ per diverse esigenze IN TEL LIGENZA Spazi ristretti, carico di lavoro importante La nuova configurazione “Twin XN” consente d i raddoppiare la produttività al m². Quantità elevata di vetrini da allestire Invece di dotarsi di un ulteriore modulo, sarà sufficiente fornire il sistema SP5-50 S del suo upgrade naturale e trasformarlo in SP-50 H, raddoppiandone la produttività: un altro esempio del concetto di scalabilità a protezione delle risorse investite. 20 |
Linea di automazione non adattabile agli spazi disponibili Il modulo “Sysmex Turn UNIT“ aggira l’ostacolo e ottimizza la configurazione adattandola agli spazi disponibili. Recupero automatico delle provette per analisi successive L’utilizzo del sorter Sysmex integrato consente la tracciabilità immediata delle provette e un veloce recupero delle stesse per analisi diverse dall’esame emocromocitometrico, quali ad esempio ESR* e HbA1c**. Anche questa operazione può essere automatizzata inserendo in linea i moduli Interrliner XN* TOSOH e HLC-723 G11**. * Interrliner XN è un prodotto registrato RR Mechatronics (The Netherlands) · www.rrmechatronics.com ** TOSOH HLC-723 G11 Analyser è un prodotto registrato Tosoh Corporation (Japan) · www.tosoh.com Serie-XN | 21
Incrementa le tue conoscenze Decidi con sicurezza Agisci rapidamente 22 |
Serie-XN: molte informazioni in più a disposizione dei clinici Grazie alle potenzialità della Serie-XN è ora possibile fornire molte più informazioni di laboratorio, grazie alle quali i clinici possono avere un quadro più completo dello stato di salute dei pazienti. È un aiuto importante per arrivare a una diagnosi più veloce e di conseguenza a un trattamento terpeutico più mirato ed efficace. Validata da studi clinici, la Serie-XN fornisce risultati che supportano il clinico in situazioni critiche. Grazie al lavoro del laboratorio i clinici affinano le loro conoscenze, decidono con più sicurezza e agiscono in modo più repentino in situazioni critiche come: ✔ Patologie cardiovascolari ✔ Monitoraggio ITP ✔ Diagnosi differenziale delle trombocitopenie ✔ Rilevamento di infezioni e infiammazioni ✔ Gestione ottimale del trapianto di cellule staminali ✔ ... Un’offerta più ampia per gli interlocutori I medici e i clinici hanno assolutamente bisogno di informazioni di laboratorio dettagliate e affidabili per aiutare i propri pazienti in modo rapido ed efficace. L’esperienza insegna però che molto spesso non sono a conoscenza di tutte le potenzialità che il laboratorio può offrire loro. La Serie-XN fornisce informazioni diagnostiche supplementari essenziali e fondamentali per prendere le decisioni più opportune. Documentazione clinica Direct as sessmen t of the Function availabilit Questo tipo di documentazione viene resa disponibile sotto forma di al iron The mos defi t common ciency (FID) is y of iron that are unrelate test to determin a state in whic for haem rapidly eval d to iron e function h iron incorpor oglobini haemoglo uate the iron bin equ status, that is such as al iron ation into infectio availability is the n erythroi d precurso sation directly ivalent (RET-H available and inflammatio assessment of r cells is insufficie “Case Report” che testimoniano come la rilevanza clinica dei parametri e). for haem n. A sens tran oglobin itive and sferrin saturatio nt desp ite apparen synthesi easily acce n (TSAT). s. There However tly norm is an esta ssible blood , TSAT al body blished test mar iron paramet ker wou may be affected stores. er that ld by factors fulfils thes therefore be RETICUL e criteria: desirabl Information OCYTon iron deficiency early on the retic e to HA EMOGLO E Sysmex Serie-XN sia risultata indicativa in condizioni patologiche ulocyte BIN CO earlyEN Latent iron deficiency, or iron-deficient erythropoiesis, is a medical condition with evident iron deficiency but without anaemia. It is important to assess this conditionNT on T because it will shortly after progress to iron-deficiency anaemia if affected individuals are not treated with iron supplementation. CL INICAL A sensitive and easily accessible blood test marker rapidly detecting latent iron deficiency would therefore be beneficial. With the reticulocyte haemoglobin USthere equivalent (RET-He), E is a routine blood count parameter available that fulfils these criteria. importanti. Decide Know with con more. fidence A 68-ye life prese to polyc ar-old fema nted to her le with symptoms of fatig ystic kidne nephrologist. Act faster. . ue and (9.9 g/dL y disea She was difficulty ) and retic se. The suffering in mation, ulocy te blood from chron coping with s haemoglob count revealed activities traditiona ic kidne y disea of daily rtant to asses on were not anae ia. It is impo l tests such in equiv early alent (27.4 mia with a decre se at stage III ntation. fully conc as serum What is the reti but without anaemwith iron suppleme deficiency for the lusive but iron (36 pg). Due ased due admi to the unde haemoglobin in e haemoglob indicated µg/d of red bloo nistration of func tiona L), ferritin (788 RET-Hdeficiencyculocyte treated RETICULOCYTE n on irond eryth haemoglob cells . Suppleme ropoiesis-stimu rlying inflam nt iron - evide of retic e is a haem individual s are not hae moglobi reticulocyt Informatio l iron defic ng/mL) ition with atology With then equ if affected White Papers lating agen iency. The cal and TSAT cond ulocy ficial. param inisation ntal iron is a) tomedipatient wasiency anaemia RET-Hd theretes (15 %) be bene eter whic ivalent, HAEMOGLOBIN therapy with levels incre good respo of asing to , ornse the new red bloo defic was ient given prior erythropoi d cells. ts (ESA esis, to ESA ess to thera prom ote defic iron- the prod referred woul provides deficiencythe redeia. fore – imma an ture red h reflects blood cells the haem or RET -He? iron- alrea dy one patientprogr py to ensu Theafter ly laten t iron uction criter blood cell early, direct oglobin conte CONTENT iron for iency29.8 shortafter comp detec ting theseRET- asses nt defic pg. This it will week re adeq productio Laten iron substtanti haem oglobinisat becau se onion and increase intest the rapidlyleted erthera five week ble that uatefulfils He refer n over sment of the avail ated byearly RET-mark py was eter availas ence range the previ able iron ition corroblood He indic t param initiated, of I.V. iron ous 2 – this cond the patie sible RET-H : CLINICAL USE acces bora ted the coun the impr ated 29.7 – 35.4 pg 4 that was e has been days and easily nt’s redu routi ne blood effectiven with RET- for ident reported utilised A sensitive ction in there is a in symp ess of treat oved availabilit He ifying iron to have (RET-He), toms. ment. This y of The test deficiency high accu equivalent was furth er methodol racy, sensi tivity and ogy is base A pregnant woman expecting twins presented to her physician for a scheduled evaluation. What is the reticulocyteRET- haemoglobin He is readi equivalent, d onor RET-He? fluorescen specificity The routine full blood count showed HGB, MCH and MCV values all within normal limits. In ly avail RET-He is a haematology parameter which reflectsable the from haemoglobin ce flow a routinecontent Know more. addition, the physician had ordered reticulocyte panel results. When evaluating them, RET-He of reticulocytes – immature red blood cells EDTA bloo cytometry d samp Sono documenti esplicativi delle funzionalitàdei parametri ematologici Decide with confidence. was extremely low at 20.6 pg suggesting evidence of iron-deficient erythropoiesis. A low ferritin of 6.8 ng/mL subsequently confirmed that the patient had absolute iron deficiency. RET-He provides an early, direct assessment of the available iron that was utilised in le analy sis in the laboratory Act faster. Interestingly, the blood smear of this patient showed an overall normal morphology with the red blood cell production over the previous 2 – 4 days only very few microcytic and hypochromic cells but no clear indication of iron deficiency. In RET-He reference range: 29.7 – 35.4 pg this case, the basic blood count and morphologic analysis alone would not have been helpful RET-He has been reported to have high accuracy, sensitivity and specificity in detecting the iron deficiency. Without the initial alert from the RET-He parameter, this for identifying iron deficiency woman would not have been proactively treated for iron deficiency. The lack of iron would della Serie-XN e della loro applicazione nella clinica diagnostica. The test methodology is based on fluorescence flow cytometry twins’CY TE have impacted not only her well-being but could have led to potentially serious consequences for theLO RETICU health. RET-He is readily available from a routine laboratory analysis of an EDTA blood sample He? , or RET- LOBIN in equivalent content HAEMOG reticulocy te haemoglob reflects the haemoglobin CONTENT What is the eter which d in tion. tology param a haema cells was utilise led evalua RET-He is red blood iron that immature available USE for a schedu l limits. In ocytes – ment of the physician CLINICAL ted to her within norma RET-He of reticul direct assess us 2 – 4 days twins presen values all ting them, es an early, the previo n expecting and MCV RET-He provid ction over nt woma d HGB, MCH . When evalua opoiesis. A low cell produ A pregna count showe panel results the red blood pg specificity e full blood d reticulocyte eficient erythr ncy. 29.7 – 35.4 ivity and The routin ian had ordere sting evidence of iron-d te iron deficie nce range: cy, sensit the physic t had absolu with RET-He refere high accura addition, 20.6 pg sugge that the patien morphology ed to have e. ely low at confirmed l normal In been report Know mor was extrem subsequently t showed an overal tion of iron deficiency. l RET-He has ying iron deficiency flow cytom etry blood sampl e www.sysmex-europe.com/whitepapers 6.8 ng/mL of this patien but no clear indica been helpfu fluorescence is of an EDTA confidence. ferritin of smear not have for identif based on , the blood hromic cells is alone would this is tory analys parameter, methodology Decide with Act faster. Interestingly ytic and hypoc morphologic analys The test routine labora few microc the RET-He would le from a only very and alert from lack of iron readily availab blood count the initial ncy. The s is the basic Without iron deficie s consequence RET-He this case, deficiency. treated for ially seriou ing the iron proactively led to potent in detect been have not have eing but could woman would her well-b ted not only have impac health. for the twins’ Serie-XN | 23
DAS IT/Serie-XN/2020-11/Ed 01 - All pictures and specifications included in this document are purely indicative and may be subject to change without notice. Distributore per l’Italia: DASIT S.P.A. Via R. Merendi 22, 20007 Cornaredo (MI), Italia · Telefono +39 02 93 991 1 · Fax +39 02 93 991 390 · www.dasit.it Rappresentante Legale per l’Europa: Sysmex Europe GmbH Bornbarch 1, 22848 Norderstedt, Germania · Telefono +49 40 527 26-0 · Fax +49 40 527 26-100 · info@sysmex-europe.com · www.sysmex-europe.com Fabbricante: Sysmex Corporation 1-5-1 Wakinohama-Kaigandori, Chuo-ku, Kobe 651-0073, Giappone · Telefono +81 78 265-0500 · Fax +81 78 265-0524 · www.sysmex.co.jp
Puoi anche leggere