Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD

Pagina creata da Edoardo Porcu
 
CONTINUA A LEGGERE
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
SECONDA EDIZIONE

             Sanità digitale
             servizi e tecnologie
                   ISTRUZIONI PER L’USO

DESTINATARI: CITTADINI, PAZIENTI ED OPERATORI DELLA SANITÀ
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Le evoluzioni tecnologiche
    in ambito sanitario:
    una sfida per la quale dobbiamo
    necessariamente trovarci preparati.
                                                    Gregorio Cosentino
                                          Presidente Associazione Scientifica
                                                       Sanità Digitale ASSD

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si trova oggi a fronteggiare uno sce-
nario complesso caratterizzato da profondi mutamenti demografici, epi-
demiologici e socioeconomici. L’insieme di tali fattori richiede una pro-
fonda modifica dello scenario di cura, che deve essere necessariamente
sempre più focalizzato sulla gestione del malato cronico e sulla capacità
di prendere in carico l’individuo nel lungo termine, oltre che sulla siste-
matica messa in atto di modelli diagnostico-terapeutici innovativi.
In questo contesto, le tecnologie digitali possono svolgere un ruolo fon-
damentale nel trasformare la sanità in un sistema più efficiente e focaliz-
zato sul paziente, in cui le persone possano avere accesso istantaneo alle
proprie informazioni cliniche e a validi strumenti di supporto alle pratiche
cliniche che permettano percorsi di cura personalizzati sulle specifiche
necessità e caratteristiche del paziente.
Nel caso della sanità digitale, infatti, innovazione non è una semplice so-
stituzione del sistema cartaceo analogico con un sistema digitale, ma è
anche una grande opportunità per migliorare i processi sanitari e quindi
rendere l’intero sistema sanitario più efficace ed efficiente.

                                     3
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Per le evoluzioni tecnologiche, anche in ambito sanitario l’ultimo decen-                       Il promotore di questo opuscolo
nio sta conoscendo uno sviluppo innovativo mai visto negli anni pre-
cedenti, si va dalla Digital Pathology con i vetrini digitali che possono
offrire un potente strumento per la consultazione da remoto e per otte-
nere un secondo parere sulla interpretazione della morfologia tissutale e
cellulare, alla Georeferenziazione per visualizzare su una mappa la posi-
zione dei pazienti o delle strutture sanitarie o la rappresentazione epide-
miologica dell’occorrenza di eventi sanitari con attribuzione geografica           L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale ASSD
estremamente precisa, dall’ area del Cognitive Computing e Intelligen-
za Artificiale e al loro uso per esempio nel campo della genomica e la           L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale ASSD è stata costitu-
cura dei tumori, alla Chirurgia Robotica, ultima evoluzione della chirur-        ita in un contesto multiprofessionale e multidisciplinare avendo tra i
gia mininvasiva, successiva alla laparoscopia, in cui il chirurgo non opera      suoi soci il Comitato Infermieri Dirigenti, il Coordinamento Nazionale
con le proprie mani, ma manovrando un robot a distanza, seduto a una             Associazioni Professioni Sanitarie e la Federazione Nazionale Collegi
console computerizzata posta all’interno della sala operatoria, dall’Inter-      Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (oggi nella Fede-
net of Things che darà un sostanziale impulso alla Telemedicina, all’Ima-        razione nazionale Ordini TSRM PSTRP), l’Associazione Italiana Tecnici
ging Multimodale (anche noto come Imaging Ibrido) che permette di                Sanitari di Laboratorio Biomedico, e l’Associazione Italiana Sistemi In-
guardare tridimensionalmente all’interno del corpo umano. E infine, in           formativi in Sanità.
uno dei momenti più drammatici vissuti dalla umanità a causa della pan-
demia di coronavirus, non si poteva non evidenziare come le tecnologie           L’Associazione è impegnata a promuovere la cultura
digitali possano efficacemente essere messe al servizio delle emergen-           della sanità elettronica, con programmi di formazione e
ze sanitarie. In questo opuscolo racconteremo dell’esperienza del Policli-       informazione specifici indirizzati sia agli operatori sani-
nico Universitario Agostino Gemelli e del suo presidio “Columbus”, che           tari che ai pazienti e ai cittadini.
è stato adattato in soli dieci giorni in struttura di supporto nel trattamento   Anche questo opuscolo nasce proprio per sostenere
dei casi di contagio da coronavirus. Nel seguito verranno evidenziati al-        questo impegno.
cuni ambiti in cui le suddette innovazioni tecnologiche sono diventate
essenziali.

                                      4                                                                             5
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Salute digitale, verso                                                                            I vantaggi

la medicina personalizzata                                                               Alcuni sostengono che la medici-
                                                                                         na è sempre stata personalizzata.
                                                                                                                                        di ciascun individuo per migliorare
                                                                                                                                        l’assistenza sanitaria.
         di Sergio Pillon                                                                Ogni medico che prende sul serio               La medicina personalizzata è spe-
                                                                                         il proprio lavoro cercherà di trovare          ciale perché è un campo trasversale
                                                                                         la migliore soluzione possibile per            che può avere successo solo se si
                                                                                         il paziente che ha davanti; la novità          uniscono competenza e dati prove-
                                                                                         odierna è legata alla grande quan-             nienti da discipline e settori molto
                                                                                         tità di diverse tipologie di dati che          diversi. Inoltre, l’implementazione di
         Che cosa è                                                                      si aggiungono ai dati clinici. Questi          approcci di medicina personalizzati
                                                                                         hanno il potenziale per supporta-              ha effetti su tutti i cittadini e pazienti
La salute e l’assistenza digitale (Di-         universalmente accettata, il grup-        re le decisioni di diagnosi e tratta-          della nostra società. Non solo i go-
gital Health and Care in inglese)              po consultivo di Horizon 2020 de-         mento o addirittura di consentire              verni nazionali e regionali, ma anche
si riferiscono a strumenti e servizi           finisce la medicina personalizzata        strategie specifiche di prevenzione.           le istituzioni europee stanno affron-
che utilizzano le tecnologie dell’in-          come “un modello clinico che utiliz-      L’obiettivo della medicina persona-            tando le domande su come gover-
formazione e della comunicazione               za la caratterizzazione di fenotipi e     lizzata è che ciò accada. In una certa         nare e implementare al meglio la
(ICT) per migliorare la prevenzione,           genotipi individuali (ad esempio la       misura, questi approcci sono in uso            medicina personalizzata nei nostri
la diagnosi, il trattamento, il moni-          profilazione molecolare, l’imaging        già oggi, principalmente nel campo             sistemi sanitari.
toraggio e la gestione della salute            medico, i dati sullo stile di vita) per   del cancro.                                    Nonostante il ritmo delle nuove sco-
e dello stile di vita. La salute e l’as-       personalizzare la giusta strategia te-    Ad esempio, i marcatori molecola-              perte scientifiche, l’attuale sistema
sistenza digitale sono gli strumenti           rapeutica alla persona giusta al mo-      ri possono definire sottogruppi di             della ricerca clinica non affronta pie-
per innovare e migliorare l’accesso            mento giusto e/o per determinare          pazienti che rispondono in modo                namente la domanda clinica quo-
alle cure e la qualità delle cure stes-        la predisposizione alle malattie e/o      diverso a un determinato tipo di               tidiana “qual è la linea di condotta
se, e aumentare l’efficienza com-              per fornire una prevenzione tempe-        trattamento.                                   più adeguata a questo particolare
plessiva del settore sanitario.                stiva e mirata”.                          A lungo termine, la visione è quella           paziente, in queste condizioni, in
Sebbene non esista una definizione                                                       di utilizzare tutta la potenza delle ca-       questa fase della malattia?”
                                                                                         ratteristiche ambientali e molecolari

                                           6                                                                                        7
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
L’impatto delle tecnologie                                                                   Chi vi accede
Con l’accumulo di grandi quantità                integrando conoscenze e compe-              Tutti i cittadini, iniziando dalla pre-         tari dovuta agli aspetti demografici
di dati relativi alla salute, i metodi           tenze abitualmente considerate al           venzione in tutte le sue sfaccettatu-           pone degli interrogativi di sostenibi-
per la quantificazione dell’effetto              di fuori del settore sanitario (la me-      re, per la prevenzione primaria (stili          lità. Studi nazionali ed internazionali
terapeutico si sono evoluti rapida-              dicina narrativa ad esempio) o i di-        di vita sani, alimentazione corretta,           confermano infatti che un uso più
mente e sono guidati dalle recenti               spositivi indossabili ed i più recenti      sportivi) sia attraverso progetti spe-          generalizzato e mirato di soluzioni
innovazioni nel campo dei cosiddet-              “contactless” in grado di raccogliere       cifici per monitorare e trattare pre-           digitali per la personalizzazione del-
ti dispositivi indossabili (wearable),           parametri fisiologici senza bisogno         cocemente ed in modo appropriato                la cura possono rendere più soste-
nelle terapie digitali, in statistica, ap-       di essere in contatto con il paziente.      l’insorgenza di patologie o per pre-            nibile la spesa sanitaria e migliorare
prendimento automatico e Big Data.               È più attendibile chiedere ad un pa-        venire ricadute e peggioramenti.                sia gli esiti clinici sia la qualità della
La sanità digitale consente anche                ziente quanto ha dormito e quanto           Le tecnologie digitali aiutano a ga-            vita del cittadino, contribuendo al
l’uso di strumenti di supporto alle              ha camminato nell’ultimo mese o             rantire la “salute per tutti”, una salute       passaggio dal paradigma del “cura-
decisioni cliniche (quasi) in tempo              ricavare il dato dalla sua smartband        precisa e personalizzata; inoltre, la           re” al “prendersi cura”.
reale, consentendo la quantificazio-             (dispositivo indossabile al polso)? E’      crescita dei costi dei sistemi sani-
ne e la definizione delle priorità in            meglio fornire suggerimenti al pa-
presenza di problemi clinici senza               ziente ogni settimana con una tele-
risposta univoca o immediata.                    fonata o farlo attraverso un’APP nel
Non si tratta semplicemente di fa-               suo smartphone?
scicolo sanitario elettronico ma si              La salute del terzo millennio richie-
tratta di sviluppare da un lato stru-            de strumenti per affrontare le sfide
menti per l’uso clinico di dati in               della complessità, pazienti non sem-
massima parte eterogenei, come,                  plicemente complicati ma comples-
ad esempio, i dati sulla geoloca-                si, (dal latino “cum plexi”, intrecciati)
lizzazione o sulle attività, analizzati          con problemi profondamente in-
in modo “longitudinale” (nel tem-                trecciati l’uno con l’altro e le tecno-
po) e “trasversale” (su popolazioni              logie dell’informazione sono uno
specifiche), con strumenti di lavoro             degli strumenti principali per affron-
in team per il personale sanitario,              tare la complessità.

                                             8                                                                                           9
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Digital Pathology in Anatomia                                                                     Vantaggi

Patologica e Oncologia                                                                  La “Digital Pathology” offre molteplici
                                                                                        vantaggi in diversi ambiti della pato-
                                                                                                                                     • Immagini istologiche digitali pos-
                                                                                                                                       sono essere utilizzate per la stan-
     di Anna Crescenzi e Roberto Virgili                                                logia sia per gli operatori del settore,       dardizzazione dei criteri della re-
                                                                                        che per i pazienti ed i professionisti in      fertazione diagnostica attraverso
                                                                                        formazione.                                    confronto con patologi dedicati.
                                                                                        • Gli operatori del settore possono          • Il vetrino digitale si presta ad elabo-
                                                                                          condividere dati ed immagini ef-             razione visiva e misurazioni automa-
                                                                                          fettuando un consulto tra pari con-          tiche ottimizzando ad esempio la
                                                                                          temporaneamente su determinati               riproducibilità nella conta di espres-
                                                                                          casi clinici. Il consulto può anche          sione di fattori diagnostici/progno-
         Che cosa è                                                                       essere realizzato in tempi differiti,        stici/predittivi di risposta alla terapia.
                                                                                          per esempio tra luoghi distanti con        • I vetrini istologici digitalizzati pos-
“La Digital Pathology può essere             piattaforma di gestione della medi-          diversi fusi orari. Può inoltre essere       sono essere associati al caso clini-
definita come l’insieme delle tec-           cina digitale.                               instaurata la possibilità di “smart          co in grandi database nazionali ed
nologie e delle applicazioni che             Un esempio di digital pathology              working” con idonee reti e percorsi          internazionali, ad esempio i registri
consentono l’analisi di dati e delle         in Anatomia Patologica è il vetrino          dedicati.                                    tumori, permettendo la rapida valu-
immagini (digitalizzate ad alta riso-        digitalizzato attraverso idonee stru-      • I pazienti possono usufruire di una          tazione o rivalutazione retrospettiva
luzione) permettendo la condivi-             mentazioni, che può essere analiz-           “second opinion” senza dispendio-            di specifici aspetti morfologici per
sione delle stesse tra operatori (sia        zato, interpretato, condiviso ed og-         si spostamenti personali e spedi-            ricavare dati prognostici e predittivi
nella stessa sede che a distanza). Si        getto di applicazioni di Intelligenza        zione di materiale diagnostico evi-          su larga scala.
inserisce nel workflow diagnostico-          Artificiale (A.I.) di supporto alla dia-     tando possibili deterioramenti e/o         • Nell’ambito della medicina moleco-
terapeutico del paziente e nella             gnostica.”                                   smarrimenti dello stesso.                    lare, l’immagine digitale combinata
                                                                                        • I docenti possono utilizzare tale            al dato di analisi genomica permet-
                                                                                          strumento per la formazione di               te l’associazione clinico-morfologi-
                                                                                          professionisti immagazzinando e              ca-molecolare a supporto della co-
                                                                                          rendendo disponibili casi paradig-           noscenza di processi oncogenetici
                                                                                          matici o di particolare interesse a          e della “network medicine” di siste-
                                                                                          scopo didattico.                             mi biologici complessi.

                                        10                                                                                      11
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
L’impatto delle tecnologie                                                                    Chi vi accede
La strumentazione hardware ne-                   no, riducendo significativamente l’im-        La Digital Pathology è attualmente            digitale. Fattori frenanti sono, oltre ai
cessaria per la digitalizzazione del             patto di memorizzazione. Lo spazio            uno strumento utilizzato prevalen-            costi ed al necessario adattamento a
vetrino istologico è in costante evo-            di memoria rimane tuttavia un punto           temente per didattica e per second            nuove modalità lavorative, gli aspetti
luzione e rende progressivamente                 ancora da migliorare. Fondamentale            opinion tra professionisti. Più recen-        legislativi e di responsabilità medico
più accessibile e facile da utilizzare il        è poi l’integrazione degli scanner con        temente si stanno sviluppando l’in-           legale ancora nebulosi in questo set-
sistema digitale.                                i sistemi di gestione aziendali affinché      serimento del vetrino digitale nei            tore, nonché gli aspetti contrattuali
Punti critici della tecnologia per la di-        i vetrini istologici, riconoscibili tramite   registri oncologici e l’utilizzo come         per il riconoscimento dei teleconsul-
gitalizzazione istologica sono: la ca-           barcoding con codice univoco, siano           standard diagnostico. Sono pochi              ti. Infine va sottolineato che l’intero
pacità degli scanner in termini di nu-           identificati dallo scanner e le relative      i Centri di Anatomia Patologica in            processo digitale richiede infrastrut-
mero di vetrini caricabili, la messa a           immagini digitali siano correttamente         Italia che hanno spostato l’intero            ture adeguate e protocolli per la si-
fuoco automatica e continua durante              inserite nel sistema di tracciabilità ed      processo di refertazione su vetrino           curezza nella protezione dei dati.
l’acquisizione e la velocità di acquisi-         associate al paziente.
zione, nonché l’ingombro ed i costi              Un recentissimo avanzamento tecno-
di acquisto e mantenimento.                      logico ci offre la possibilità di ottene-
Altro punto rilevante è l’utilizzo della         re immagini digitali direttamente dal
memoria per l’archiviazione. I vetrini           campione di tessuto senza necessità
digitali richiedono infatti server con           di allestimento del vetrino istologico.
enormi volumi di memoria, in termini             Questi sistemi si basano sulla acqui-
di Terabyte, per mantenere le imma-              sizione confocale laser di tessuto
gini digitalizzate, in special modo se           trattato solo con colorazioni rapide
tali immagini devono essere reperibili           e ne forniscono una immagine di-
in modo immediato e non differito.               gitale la cui qualità sta migliorando
La tecnologia recente ha sviluppato              progressivamente con l’update della
scanner con funzione software abile              strumentazione. La nuova tecnolo-
a selezionare l’area occupata dalla se-          gia si presta per diagnosi rapide, ad
zione istologica e acquisire pertanto            esempio le intraoperatorie, con ese-
solo la parte di interesse di tutto il vetri-    guibilità veloce anche da remoto.

                                            12                                                                                          13
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Il ritorno al futuro
                                                                                          attraverso concettualizzazioni infor-             delle cure raccolte in milioni di pa-
                                                                                          matiche e filosofiche sulla possibilità           zienti, località geografiche e innume-

dell’Intelligenza Artificiale                                                             stessa che le macchine possano ave-
                                                                                          re intelligenza.
                                                                                                                                            revoli e talvolta interconnesse condi-
                                                                                                                                            zioni di salute. La nuova potenza di
         di Salvatore Fregola                                                             L’intelligenza artificiale in ambito sa-          elaborazione è in grado di rilevare e
                                                                                          nitario si riferisce principalmente a             analizzare le tendenze grandi e pic-
                                                                                          medici e ospedali che accedono a                  cole dai dati e fare previsioni attra-
                                                                                          vasti set di dati di informazioni po-             verso l’apprendimento automatico,
                                                                                          tenzialmente salvavita. Ciò include i             basato su Reti Neurali, e progettato
                                                                                          metodi di trattamento e i loro risulta-           per identificare i potenziali risultati
                                                                                          ti, i tassi di sopravvivenza e la velocità        sulla salute.

         Che cosa è
                                                                                                    Vantaggi
L’espressione «intelligenza artifi-             mov e Phil Dick), Terminator vari, ec-
ciale», o IA, è nata nei primi anni             cetera. Oggi l’intelligenza artificiale   Il campo della sanità è attualmente               in ambito farmacologico, analizzare
cinquanta con lo scopo di definire              non deve essere più considerata           interessato allo sviluppo di nume-                le rilevazioni degli effetti collaterali
macchine capaci di adottare com-                come un’immagine da fantascienza,         rose applicazioni che integrano l’in-             dei trattamenti.
portamenti simili a quelli degli esseri         ma come l’inarrestabile espansione        telligenza artificiale nella risoluzione          Pertanto, i sistemi dotati di intelligen-
umani.                                          della scienza dei calcolatori.            di una platea abbastanza grande di                za artificiale possono aiutare i medici
Inizialmente, la letteratura e il cinema        L’IA è una disciplina che si interessa    problemi quali l’analisi automatica               a migliorare le diagnosi, a prevedere
di fantascienza hanno notevolmente              di sviluppo di modelli teorici, della     di immagini, la diagnosi automatica,              la diffusione di malattie e a persona-
contribuito a creare un immaginario             loro implementazione in software e        l’analisi di dati e il supporto in sala           lizzare i trattamenti.
stereotipato dell’IA attraverso la rap-         di sistemi hardware a supporto, che       operatoria.                                       Metodi di analisi predittiva basati su
presentazione di computer senzienti,            portano l’elaboratore a “simulare” o      Lo sviluppo di reti neurali consente l’i-         IA consentono un notevole rafforza-
cioè dotati di una coscienza artificia-         ad avere un comportamento para-           dentificazione di nuovi antibiotici che           mento della prevenzione sanitaria,
le (come HAL in 2001 Odissea nello              gonabile, in una certa misura, all’in-    funzionano contro un’ampia gamma                  emulando ed anticipando situazioni
Spazio), robot e androidi più o meno            telligenza umana. La discussione          di batteri, compresi ceppi considerati            di emergenza e prevedendo la dif-
coscienziosi (tutti quelli di Isaac Asi-        complessiva sull’IA si è sviluppata       finora resistenti ai farmaci e, sempre            fusione di patologie, consentendo di

                                           14                                                                                          15
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
pianificare il coordinamento dei team         grado di risparmiare tempo prezioso        è l’app Healthcare di Google Cloud              e “la necessità di un approccio etico
di assistenza.                                speso in burocrazia, analisi dei dati e    che rende più facile per le organizza-          all’Intelligenza Artificiale promuo-
Grazie a una solida implementazione           nella compilazione di report, dando        zioni sanitarie raccogliere, archiviare         vendo tra organizzazioni, governi e
dell’intelligenza artificiale nelle strut-    così più spazio alla relazione con i pa-   e accedere ai dati.                             istituzioni un senso di responsabilità
ture sanitarie il personale medico è in       zienti ed alla Ricerca.                    L’intelligenza artificiale utilizzata in        condivisa con l’obiettivo di garantire
                                                                                         Google Cloud elabora i dati dalle car-          un futuro in cui l’innovazione digita-
                                                                                         telle cliniche elettroniche dei pazien-         le e il progresso tecnologico siano al
                                                                                         ti attraverso reti neurali e trasforma          servizio del genio e della creatività
          L’impatto delle tecnologie                                                     i dati in informazioni fornendo agli            umana“. Il “White Paper on Artificial
                                                                                         operatori sanitari un sistema a sup-            Intelligence”, del 19 febbraio 2020,
Le più recenti applicazioni di intelli-       rare microscopicamente piccoli vasi        porto delle decisioni cliniche migliori         è uno dei primi atti formali in cui la
genza artificiale sono basate sull’a-         sanguigni, alcuni dei quali piccoli        e più adeguate al singolo paziente.             Commissione Europea si propone di
nalisi massiva di grandi moli di dati         solo 0,03 millimetri. Il robot replica i   Non sono da sottovalutare valutazio-            tracciare il percorso da seguire per la
(spesso chiamati Big Data) prodotti           movimenti della mano del chirurgo          ni di “impatto” in termini tecnologici          regolamentazione dell’IA.
dalle recenti tecnologie per l’investi-       su una scala in miniatura normaliz-
gazione dei pazienti quali ad esem-           zando i movimenti e impedendo na-
pio le recentissime macchine per              turali tremori in ambito microscopico.
l’analisi del genoma dei pazienti, o          In ambito sanitario IBM Watson è                     Chi vi accede
le ormai diffusissime macchine per la         certamente uno dei software di rife-
diagnostica per immagini e le cartelle        rimento nel mondo dell’IA e viene          Le limitate risorse economiche e l’ele-         gica l’IA costituisce una realtà conso-
cliniche elettroniche che organizzano         ormai correntemente utilizzato per         vato livello di complessità, certamen-          lidata.
e conservano tutta la storia sanitaria        individuare trattamenti specialistici      te non favoriscono la diffusione e lo           L’affermazione dell’Intelligenza Arti-
di grandi coorti di pazienti.                 per i malati di cancro. Il software, in-   sviluppo di soluzioni di Intelligenza           ficiale segue l’intero processo di svi-
L’intelligenza artificiale e l’evoluzione     stallato su hardware dotato di elevata     Artificiale nel nostro sistema sanitario.       luppo della Sanità Digitale attraverso
dei sistemi di calcolo hanno favorito         capacità computazionale, è in grado        Direttori, i medici specialisti, i dirigen-     la raccolta di dati da trasformare in in-
lo sviluppo di tecnologie legate alla         di eseguire l’analisi dei big data per     ti infermieristici, i medici di medicina        formazione di qualità con l’adozione
chirurgia assistita dai robot, soprat-        determinare le opzioni di trattamen-       generale, gli epidemiologi sono gli             sempre più diffusa delle Cartelle Clini-
tutto nella microchirurgia. Oggi è            to corrette per le persone con tumori      operatori maggiormente interessati              che Elettroniche, dei sistemi di gestio-
possibile utilizzare un robot assistito       che presentano anomalie geneti-            alle tecnologie basate su IA. Nei set-          ne delle immagini diagnostiche, ed
dall’intelligenza artificiale per sutu-       che. Un altro software di riferimento      tori della ricerca medica e farmacolo-          interconnessioni sempre più evolute.

                                         16                                                                                         17
Sanità digitale servizi e tecnologie - SECONDA EDIZIONE - ASSD
Imaging multimodale
                                                                                      ta, immagini funzionali (come SPECT            nere immagini di “fusione” visualiz-
                                                                                      o PET) della distribuzione metabo-             zando, grazie a scale di colore diver-
     di Antonio di Lascio e Alfredo Palmieri                                          lica del radiofarmaco ed immagini              se, una mappa anatomo-funzionale
Gruppo italiano Tecnici di Medicina Nucleare                                          morfologiche (TC o RMN) di valuta-             dell’organo o apparato, valutando
               (Gi-TMN) – FNO TSRM PSTRP                                              zione della struttura anatomica. Dalla         contemporaneamente morfologia e
                                                                                      loro combinazione è possibile otte-            metabolismo.

                                                                                               Vantaggi
                                                                                      L’imaging multimodale, permette di:            Tali benefici, si traducono in una mi-
                                                                                      1. correggere l’attenuazione che i fo-         gliore sensibilità (capacità di localizza-
         Che cosa è                                                                      toni emessi dal radiofarmaco som-           re una lesione) ed una maggiore spe-
                                                                                         ministrato subiscono nel percorso           cificità, discriminando e localizzando le
Nel nostro corpo le alterazioni mo-           o PET), dall’esterno, ottenendo una        di attraversamento dal corpo del            sedi morfologiche di accumulo di ra-
lecolari e funzionali precedono la            mappatura funzionale o metabolica          paziente al sistema di rilevazione          diofarmaco, sia patologiche che fisio-
comparsa di sintomi e danni morfo-            della loro distribuzione.                  dell’apparecchiatura, realizzando           logiche, evidenziando tessuti morfolo-
logici, particolarmente interessante          L’imaging multimodale, anche cono-         immagini più definite, prive di ar-         gicamente normali ma funzionalmente
in oncologia, cardiologia e neuro-            sciuto come imaging ibrido, è otte-        tefatti ed aumentando la sensibilità        anomali, un valore aggiunto soprattut-
logia. Con l’imaging molecolare è             nuto dalla combinazione degli studi        dell’apparecchiatura;                       to in campo oncologico, nella stadia-
possibile studiare le alterazioni fun-        funzionali di medicina nucleare con     2. compensare la bassa risoluzione             zione della malattia e nel controllo in
zionali, somministrando al paziente,          metodiche di imaging morfologico,          spaziale dell’imaging funzionale            corso di terapia o a fine trattamento.
in una posologia innocua, specifici           come Tomografia Computerizzata             PET o SPECT (riferita ad organi ed          Inoltre l’imaging multimodale è da
traccianti radioattivi (radiofarmaci)         (TC) o Risonanza Magnetica (RM), uti-      apparati) con quella ad elevato             diverso tempo sfruttato in campo ra-
che si comportano in maniera analo-           lizzando sofisticate apparecchiature       dettaglio anatomico tipica dei si-          dioterapico per definire, anche dal
ga alle biomolecole naturali dei pro-         che presentano due strumentazioni          stemi morfologici (TC o RMN), lo-           punto di vista biologico-molecolare,
cessi che si vogliono studiare, con           complementari (esempio TC e PET)           calizzando anatomicamente e ca-             il target-bersaglio, migliorando l’ac-
il vantaggio di essere rilevabili con         integrate in un unico sistema ed in        ratterizzando radiologicamente le           curatezza ed ottimizzando il piano di
opportuni sistemi (Gamma Camera               grado di acquisire, in un’unica sedu-      alterazioni di distribuzione del RF.        trattamento.

                                         18                                                                                     19
L’impatto delle tecnologie                                                      La Chirurgia Robotica
Alla tradizionale Gamma Camera, nel          tamente digitali che offrono migliori                 di Graziano Pernazza
tempo, si sono affiancati prima i siste-     prestazioni, grazie anche ad evolute
mi PET e successivamente i sistemi           work station per il post-processing
“ibridi”, soprattutto PET/TC, ma anche       dotate di intelligenza artificiale.
SPECT/TC e negli ultimi anni PET/RM,         L’evoluzione tecnologica di queste
sistemi molto complessi, sia dal punto       apparecchiature è fortemente colle-
di vista tecnologico che operativo. Ne-      gata ai progressi scientifici raggiunti in
gli ultimi anni la ricerca tecnologica ha    ambito radiofarmaceutico, con la sin-
permesso di realizzare apparecchiatu-        tesi e produzione di nuove molecole                   Che cosa è
re più performanti, introducendo mo-         radioattive, aprendo nuove frontiere
derni sistemi di rilevazione comple-         dell’imaging molecolare.                     La chirurgia robotica è considerata      sistema di visione. Il robot non agi-
                                                                                          la più avanzata evoluzione della chi-    sce in autonomia; è sempre il chirur-
                                                                                          rurgia laparoscopica. Le esperienze      go, che deve comunque essere ade-
                                                                                          precedenti alla applicazione clinica     guatamente formato, a comandarne
          Chi vi accede                                                                   risalgono agli anni ’80, quando si       i movimenti. L’operatore, anziché
                                                                                          pensava che potesse essere utile         essere accanto al paziente sul tavo-
L’imaging multimodale non comporta           Le apparecchiature multimodali han-          in contesti di guerra o disastro am-     lo operatorio, siede ad una consolle,
nessun rischio e tutti i pazienti posso-     no raggiunto una buona diffusione            bientale. Poi, negli anni ‘90 è stata    dispone di una visione tridimensio-
no accedervi secondo prescrizione            sul territorio nazionale, sia in strutture   messa a punto la tecnologia che nel      nale, magnificata, ad alta definizio-
del medico specialista e sono parti-         pubbliche che private ed accreditate.        corso degli anni si è diffusa nelle      ne e controlla 3 o 4 bracci robotici,
colarmente indicate nello studio di          È opportuno precisare che, mentre            sale operatorie di tutto il mondo.       su cui sono montati strumenti minia-
patologie oncologiche, cardiache e           per alcune tipologie di prestazioni, so-     La strumentazione attualmente di-        turizzati in grado di riprodurre i mo-
neurologiche. La dose di radiazioni          prattutto in ambito PET, l’imaging mul-      sponibile è piuttosto sofisticata,       vimenti della mano, consentendo
assorbita dal paziente è molto bassa e       timodale è intrinseco alla tecnologia        composta da una consolle di co-          di eseguire l’intervento con grande
grazie alle nuove tecnologie ridotta al      stessa, in altre situazioni è scelta dello   mando, uno o più carrelli su cui         precisione.
minimo, sia in termini di somministra-       specialista, quale prestazione accesso-      sono montati i bracci robotici e un
zione di radiofarmaco, sia per l’esposi-     ria o di completamento diagnostico
zione a raggi X.                             della normale pratica scintigrafica.

                                        20                                                                                    21
Vantaggi                                                                               L’impatto delle tecnologie
La chirurgia robotica offre i suoi van-     vantaggi clinici: 1. minime perdite di    Dagli anni ’90, la tecnologia ha su-              In futuro sarà possibile avere altre
taggi più evidenti negli interventi di      sangue durante l’intervento e quin-       bito numerose evoluzioni. Sono                    evoluzioni. La “augmented reality”
elevata complessità, sebbene alcu-          di ridotta necessità di trasfusioni; 2.   migliorati i sistemi di visione e di              consentirà di sovrapporre alla vi-
ni aspetti siano apprezzabili anche         più rapido recupero post-operato-         controllo, è aumentata la miniaturiz-             sione reale i modelli tridimensionali
nelle situazioni routinarie. Tra i chi-     rio e quindi riduzione dei giorni di      zazione meccanica e si è ampliata la              derivati dagli esami radiologici de-
rurghi che usano il sistema roboti-         degenza; 3. riduzione del rischio di      disponibilità di strumenti. L’aspetto             gli organi per identificarne le parti
co è opinione diffusa che tale stru-        conversione a chirurgia tradizionale      più interessante ed evidente è lo                 non visibili. L’elaborazione delle
mentazione migliori la precisione e         rispetto alla laparoscopia; 4. minore     sviluppo e l’integrazione di una piat-            immagini provenienti da procedure
il controllo, permettendo di vedere         incidenza di complicanze in alcuni        taforma di chirurgia digitale.                    chirurgiche omogenee alimenterà
meglio il campo operatorio rispetto         interventi.                               Attualmente la tecnologia rende di-               la raccolta di “big data” che consen-
alle tecniche convenzionali. Que-           Da un punto di vista tecnico i van-       sponibili per l’operatore, attraverso             tiranno di elaborare strategie per
sto consente di affrontare con una          taggi sono legati alla possibilità di     un unico centro di controllo, molte               la standardizzazione. Sarà possibile
tecnica mininvasiva interventi che,         una maggiore precisione chirurgica,       informazioni. La visione anatomica                eseguire interventi “simulati” prima
invece, potrebbero essere difficili o       resa possibile dalla visione tridimen-    può essere migliorata mediante la                 di eseguirli realmente. Miglioreran-
addirittura impossibili.                    sionale naturale e alla disponibilità     fluorescenza, che consente di identi-             no le possibilità di training.
In effetti, con il robot, si riduce sen-    di strumenti articolati, il che rende     ficare ulteriori dettagli, discriminare le        Della disponibilità di informazioni si
sibilmente il rischio di conversione        possibile affrontare in sicurezza an-     strutture e valutare l’apporto ematico            gioveranno le applicazioni di intelli-
all’intervento a cielo aperto, a bene-      che gli interventi più complessi, la      dei tessuti. Alcuni strumenti possono             genza artificiale ad ausilio di sistemi
ficio del risultato complessivo.            cui indicazione alla chirurgia laparo-    essere dotati di sensori che possono              chirurgici intelligenti, ad alta preci-
La letteratura scientifica evidenzia        scopica è tuttora limitata, ottenendo     determinare l’energia da erogare per              sione e, per alcuni aspetti, semiau-
che con la tecnica robotica i pazien-       risultati qualitativamente superiori.     la coagulazione ottimale, oppure va-              tonomi.
ti possono beneficiare dei seguenti                                                   lutare lo spessore e la consistenza pri-          Il presente della chirurgia robotica
                                                                                      ma di azionare una suturatrice, rego-             non è, probabilmente, che l’espres-
                                                                                      lando automaticamente la chiusura                 sione iniziale di un’era chirurgica,
                                                                                      dei punti. Queste e altre informazioni            nella quale il crescente sovrapporsi
                                                                                      sono oggi utili a migliorare efficienza           di tecnologia e mininvasività aprirà
                                                                                      e sicurezza degli interventi.                     nuovi scenari terapeutici.

                                       22                                                                                          23
Chi vi accede                                                                        Le tecnologie digitali al servizio
La chirurgia robotica è ormai una re-
altà consolidata e disponibile in mol-
                                                bilità della chirurgia laparoscopica. La
                                                letteratura scientifica ha evidenziato i
                                                                                              delle emergenze sanitarie
                                                                                                       di Emilio Meneschincheri
ti ospedali italiani. La complessità            migliori risultati nella chirurgia onco-
della tecnologia e i costi di gestione          logica toracica e addominale ma sono
ne rendono ragionevole l’utilizzo in            stati rilevati vantaggi anche in altri set-
contesti in cui ne venga garantita la           tori, generalmente in serie di pazienti
sostenibilità, quindi vanno privilegiate        trattati nelle istituzioni di maggiore
le indicazioni che rendano possibile            esperienza e ad alto volume.
apprezzarne il vantaggio clinico ed un          Attualmente i limiti alla diffusione su                Che cosa è
volume adeguato di prestazioni. At-             ampia scala sono costituiti essenzial-
tualmente, oltre alle note indicazioni          mente dai costi, dalla limitata disponi-      La pandemia COVID-19 esplosa              il dimensionamento del sistema era
in chirurgia urologica, le applicazioni         bilità di sistemi robotici e dal numero       all’improvviso all’inizio del 2020 ha     tarato rispetto ad una gestione ordi-
migliori sono quelle in cui sono pre-           esiguo di chirurghi adeguatamente             messo a dura prova i sistemi sanita-      naria di domanda di salute. Uno dei
senti elevate complessità, necessità            formati.                                      ri di tutto il mondo evidenziandone       principali punti critici emersi è sta-
di grande precisione e limitata possi-                                                        punti di forza e punti di debolezza.      to sicuramente il forte stress subito
                                                                                              L’Italia è stata purtroppo la seconda     dalle strutture ospedaliere in quan-
                                                                                              Nazione ad essere colpita dall’infe-      to il territorio, in alcuni casi, non è
                                                                                              zione e ha dovuto fronteggiare l’e-       riuscito a drenare sufficientemente
                                                                                              mergenza senza disporre di un ben-        il forte incremento della domanda
                                                                                              ché minimo bagaglio esperienziale.        di servizi sanitari. Essenziale il ruolo
                                                                                              In questo contesto, il nostro Sistema     che la funzione IT aziendale ha gio-
                                                                                              Sanitario Nazionale, tra i migliori al    cato in ambito ospedaliero, in team
                                                                                              mondo, ha risposto al meglio del-         con le altre funzioni aziendali, al fine
                                                                                              le proprie possibilità, ovviamente        di organizzare in maniera rapida una
                                                                                              con non poche difficoltà in quanto        efficace risposta all’emergenza.

                                           24                                                                                      25
Vantaggi                                                                                      L’impatto delle tecnologie
I vantaggi prodotti dalla introduzione          state portate ad un livello di priorità più   • La Telemedicina                               ce medicali certificati che trasmettono
delle più avanzate tecnologie nell’IT           bassa. Tempestivamente, sono stati            La forte capacità trasmissiva del virus ha      i parametri misurati ad una centrale di
ospedaliera del Gemelli sono stati va-          sospesi tutti gli incontri “de visu”, sono    dato una forte accelerazione alla tele-         ascolto, dove il personale medico può
riegati, ma si possono raggruppare ma-          state riviste le modalità di conduzione       medicina e principalmente ai seguenti           monitorarne l’andamento ed intervenire
croscopicamente in due macro aree:              dei meeting e delle riunioni utilizzando      modelli:                                        tempestivamente in caso di necessità.
                                                strumenti di collaboration come Teams,        o Televisita e Teleconsulto. Al fine di         • Le infrastrutture IT
• Del coordinamento e dei progetti              Skype, ed altre modalità atte ad evitare      evitare contatti e, onde evitare che i pa-      Anche le infrastrutture IT hanno giocato
Per ogni evento straordinario che ge-           contatti.                                     zienti con patologie no-covid si rechino        un ruolo importante, in primo luogo la
nera uno shock negativo e conseguen-            Ove possibile sono stati adottati mo-         in ospedale, si è implementata una piat-        rete WAN, stressata dalle innumerevo-
temente una crisi, deve essere previsto         delli di lavoro agile così da dare con-       taforma composta da un APP ad uso del           li connessioni legate alla concessione
un “piano di gestione” affinché le atti-        tinuità alle attività riducendo i rischi di   paziente ed una stanza virtuale ad uso          massiva dello smart working per chi
vità siano “il più possibile” coordinate        contagio.                                     dei medici da dove svolgere la Televisita.      poteva svolgere il proprio lavoro, in sicu-
e le forze in gioco canalizzate verso il                                                      o Telemonitoraggio. Con l’obiettivo di          rezza, presso la propria abitazione. Gran-
perseguimento degli obiettivi. All’in-          • Aggiornamento dei processi                  decongestionare l’ospedale – è stata            de lavoro è stato fatto lato Client e rete
sorgere della crisi, come da procedura            e degli applicativi ospedalieri             utilizzata una struttura di prossimità uti-     LAN, per allestire nuove terapie intensi-
aziendale, sono stati creati dei tavoli di      Le attività emergenti in questa crisi         lizzata come una RSP ove sono trattati          ve (ICU), installando, su ogni posto letto,
coordinamento a vari livelli, con all’api-      sono state principalmente quelle lega-        pazienti infetti non gravi. In tale struttu-    postazioni sanificabili (all-in-one) colle-
ce il “comitato di gestione della crisi”,       te alla riconfigurazione, anche radicale,     ra, alcuni pazienti sono sottoposti ad un       gate ai medicali (ventilatori, etc.) e alla
organo apicale di indirizzo e di control-       dell’assetto organizzativo dell’ospeda-       monitoraggio automatico tramite devi-           cartella clinica elettronica di area critica.
lo, ed in cascata altri comitati “operativi”    le, consistenti nella trasformazione del
tra cui quello IT. Il comitato IT ha l’o-       presidio Columbus in COVID2 e nella
biettivo di aggiornare sull’andamento
del problema, di fissare nuovi obiettivi
                                                trasformazione di alcune Unità di Cura
                                                e dei reparti del Policlinico in COVID,
                                                                                                        Chi vi accede
rispetto a quelli già fissati e di monito-      con la revisione anche sostanziale di
                                                                                              I pazienti con COVID-19 ricoverati              ci giorni in struttura di supporto nel
rare l’avanzamento delle attività.              alcuni processi per la gestione dei pa-
                                                                                              presso i reparti della Fondazione Poli-         trattamento dei casi di contagio da
In prima istanza, gran parte delle pro-         zienti, in ottica di separazione e segre-
                                                                                              clinico Universitario Agostino Gemelli          coronavirus, in aggiunta ai reparti de-
gettualità in corso prima della crisi sono      gazione.
                                                                                              IRCCS e presso i reparti del Columbus           dicati a pazienti COVID-19 del Policli-
                                                                                              COVID-2 Hospital, adattato in soli die-         nico Gemelli.

                                           26                                                                                            27
Georeferenziazione in Sanità
                                                                                          ed ai manager della sanità, e a chi ci           gestire scenari multicriteria e analisi
                                                                                          governa, di prendere le opportune                “what if” come ad esempio scenari
         a cura del Geosmartcampus                                                        decisioni con tempestività e ponde-              epidemiologici, andamento di un
                                                                                          razione.                                         contagio, gestione infrastruttura sa-
                                                                                          La piattaforma, alimentata con i dati            nitaria con il suo personale, strumen-
                                                                                          territoriali, è integrabile e aperta alle        ti e servizi, gestione delle emergenze
                                                                                          diverse soluzioni disponibili sul ter-           e tanto altro ancora.
                                                                                          ritorio, consentendo di realizzare e

                                                                                                    Vantaggi
         Che cosa è                                                                       Il vantaggio principale è dovuto alla            rale. L’elaborazione del dato geografi-
                                                                                          possibilità di elaborare il dato geo-            co e dei suoi dati ancillari consente di
Con il termine georeferenziazione ci            zione dei posti letto in un ospedale      grafico in modo tale che si presta ad            procedere ad ulteriori analisi.
si riferisce all’insieme delle tecniche         e così via. Il dato o i dati possono      essere analizzato ed utilizzato da chi           Ad esempio l’analisi mediante rap-
e procedure che permettono di de-               essere contenuti semplicemente in         deve prendere delle decisioni, pre-              presentazione cartografica permette
terminare la posizione di una entità            tabelle (ad esempio Excel) che molto      sentandolo eventualmente su mappe                di individuare il centro di localizza-
cartografica all’interno di un sistema          facilmente possono essere rappre-         per facilitarne la comprensione.                 zione (focolaio) di una epidemia e di
di riferimento. Il dato geografico              sentate con la piattaforma Esri su di     Un classico esempio è costituito dalla           poterlo correlare alla situazione del
contiene la posizione (latitudine, lon-         una mappa.                                rappresentazione del posizionamento              territorio (come fece John Snow a
gitudine ed altezza) del punto che si           Quando si parla di dati geografici        di un gruppo di ammalati, dell’espan-            Londra durante l’epidemia del colera
vuole geolocalizzare. In alcuni casi è          in sanità immediatamente vengono          dersi di una epidemia, dal posiziona-            nel 1854 salvando molte vite umane),
importante anche il tempo e cioè l’i-           in mente le mappe ed in particola-        mento di un presidio sanitario rispetto          di pianificare quindi gli interventi ne-
stante al quale sono riferite le coordi-        re quelle legate all’epidemiologia.       alla localizzazione dei pazienti, dalla          cessari, di ottimizzare l’uso dei mezzi
nate. Un chiaro esempio dell’uso del            L’uso del dato geografico è invece        logistica all’interno ed all’esterno de-         di soccorso quali ambulanze, mezzi
dato temporale è l’analisi dell’anda-           molto più ampio perché permette di        gli ospedali, dal tracciamento di uno            della protezione civile, la localizzazio-
mento delle epidemie, e la localizza-           utilizzare strumenti di analisi evoluti   o di un gruppo di ammalati per cono-             ne dei pazienti durante un’epidemia, e
zione dei pazienti, oppure l’occupa-            e potenti che consentono ai medici        scere e seguirne l’evoluzione tempo-             tantissime altre applicazioni.

                                           28                                                                                         29
Ad esempio nella gestione dell’emer-        dell’Operatore, soluzioni a supporto       nessuna catena: ogni struttura invia,            guidate) che la georeferenziazione
genza Covid-19 l’utilizzo di una piatta-    di Protezione Civile, Istituto Superiore   con periodicità definite, i dati real            del dato stesso.
forma di georeferenziazione ha per-         di Sanità, Regioni, Comuni, Ospedali,      time direttamente alla Direzione at-             La Direzione e ogni altro Operatore
messo di sviluppare in poco tempo, in       etc.                                       traverso l’uso di App, utilizzabili da           avrà quindi la disponibilità real time
un approccio multicanale in funzione                                                   Browser, Smartphone e Tablet, facili             del dato attendibile sia in termini di
                                                                                       da usare e per cui non occorre for-              qualità che di tempo. La disponibi-
                                                                                       mazione specifica.                               lità è assicurata attraverso una Da-
                                                                                       L’utilizzo di queste App garantisce              shboard, una web application con
         L’impatto delle tecnologie                                                    già nella fase di acquisizione del               l’utilizzo del sistema di georeferen-
                                                                                       dato sia la qualità (tramite scelte              ziazione o tramite web service.
La raccolta e la condivisione dei dati      diversi impatti sul territorio a livello
del monitoraggio sanitario risulta          sanitario, sociale ed economico.
essere una delle attività più critiche      Attraverso l’uso della piattaforma
per la maggior parte delle organiz-         di georeferenziazione non si crea                    Chi vi accede
zazioni in fase di gestione ordinaria
e ancor più in emergenza.                                                              La disponibilità della piattaforma di            riore di Sanità, gli Ospedali, i Centri di
L’adozione di una piattaforma di                                                       georeferenziazione è una parte es-               Analisi, le Regioni, i Comuni, le asso-
georeferenziazione permette ai re-                                                     senziale per la creazione e operatività          ciazioni di riferimento, la Croce Rossa,
sponsabili delle attività di poter ri-                                                 dell’infrastruttura sanitaria.                   la Protezione Civile, gli Enti di Ricerca
solvere tale criticità attraverso la di-                                               L’utilizzo e conseguente accesso a tale          e Formazione e tutti gli attori coinvolti
sponibilità e condivisione in tempo                                                    piattaforma segue un approccio mul-              nella gestione delle attività ordinarie
reale di dati aggiornati e più precisi                                                 ticanale e multi utente: l’Istituto Supe-        ed emergenziali.
(grazie all’eliminazione della catena
dei trasferimenti).
L’epidemia di Covid-19 ha eviden-
ziato l’importanza di poter utilizzare
una piattaforma di georeferenziazio-
ne, come strumento determinante
per avere una visione e analisi cer-
ta della situazione organica e i suoi

                                       30                                                                                          31
Glossario: le dieci parole chiave
della Sanità Digitale...                                                                   ziente, in quel momento della sua pa-              Sanità 4.0 (Salute 4.0)
         di Sergio Pillon e Giancarlo De Leo                                               tologia, in quella fase della sua vita. Si         In analogia con i modelli dell’indu-
                                                                                           integra con la Salute e Cura digitale              stria 4.0 viene generalmente intesa
                                                                                           (gli strumenti) e con la Medicina del-             come un modello di erogazione dei
                                                                                           le 4P, una architettura clinica basata             servizi sanitari ripensato e riprogetta-
                                                                                           su una visione generale e d’insieme                to alla luce dell’utilizzo della Digital
                                                                                           del paziente. Le 4P stanno per pre-                Health. Non la semplice digitalizza-
                                                                                           venzione, predizione, personalizza-                zione dei processi bensì un ripensa-
                                                                                           zione e partecipazione.                            mento completo degli stessi.
Big Data                                         re un servizio più efficace, appropria-
Raccolta eterogenea di dati così                 to ed efficiente.                         Telesalute (Telemedicina)                          Wearable (indossabile)
estesa in termini di volume, luoghi di                                                     Una modalità di esecuzione delle                   Dispositivi elettronici indossabili che
archiviazione e varietà di formati da            Internet of Things (IoT) Internet         prestazioni sanitarie realizzata attra-            permettono di registrare parametri
richiedere tecnologie e metodi anali-            degli oggetti                             verso l’uso di tecnologie che permet-              fisiologici, ad esempio l’attività fisica
tici specifici per l’estrazione di valore        Neologismo riferito alle reti di stru-    tono la cura di un paziente quando                 della persona, o di elaborarne di più
o conoscenza.                                    menti interconness con sistemi cen-       il medico ed il paziente non sono                  complessi, ad esempio la qualità del
                                                 trali che ne elaborano, spesso in         nello stesso luogo, o più in generale              sonno e solitamente di trasmetterne i
Digital Health and Care (Salute e                modo semiautomatico, le informa-          di fornire servizi di diagnosi e cura a            dati nel cloud in modo diretto o attra-
Cura Digitale)                                   zioni, generando rapporti derivati        distanza. Include, in modo non esau-               verso il proprio smartphone.
Utilizzo di tecnologie d’informazione            dalle specifiche interazioni tra i pa-    stivo, la Televisita, la Teleassistenza, il
e comunicazione per lo sviluppo, il              rametri rilevati e/o allarmi. Ad esem-    Teleconsulto, il Telemonitoraggio, la
supporto e l’interconnessione di tutti           pio, il monitoraggio dei parametri        Telerefertazione.
i processi e dei professionisti sanitari         vitali in modo aggregato fornisce in-
con i pazienti.                                  formazioni sullo stato di salute e non
                                                 solo sul singolo parametro osservato.
Digital Therapeutics (Dtx)
Ambito specifico della Digital Health            Intelligenza Artificiale (IA)
in cui il trattamento sanitario è basato         Disciplina appartenente all’informati-
sull’uso di software, o soluzioni gui-           ca che studia algoritmi, metodologie
date dal software, in abbinamento                e tecniche che consentono di ela-
a dispositivi hardware e/o a terapie             borare risposte complesse a fronte
mediche tradizionali come i farmaci              della immissione di grandi quantità
o cambiamenti dello stile di vita.               di dati (domande), sulla base degli
                                                 algoritmi costruiti in modo automati-
Fascicolo Sanitario Elettronico –                co durante la fase di apprendimento
FSE
Strumento attraverso il quale il cit-            Medicina Personalizzata
tadino ed il professionista sanitario            È un modello che propone la perso-
possono archiviare, tracciare e con-             nalizzazione della salute e delle cure,
sultare la storia sanitaria, per garanti-        con decisioni su misura per quel pa-

                                            32                                                                                           33
... e le parole chiave per l’Imaging
Multimodale (o Ibrido)
     di Antonio di Lascio e Alfredo Palmieri

Gamma Camera                                  PET (tomografia ad emissione di po-
Apparecchiatura di medicina nucle-            sitroni)
are in grado di rilevare le radiazioni        Scanner tomografico che permette
emesse dai radiofarmaci sommi-                la rilevazione delle radiazioni emesse
nistrati alla persona sottoposta ad           da particolari radioisotopi, fornendo
esame scintigrafico, con lo scopo di          immagini funzionali 3D della biodi-
creare un opportuno imaging dia-              stribuzione del radiofarmaco sommi-
gnostico.                                     nistrato.

SPECT (tomografia ad emissione di             RM (risonanza magnetica)
fotone singolo)                               Tecnica diagnostica che fornisce
Tipologia di acquisizione tomogra-            dettagliate immagini morfologiche
fica, attraverso gamma camera, in             del corpo umano utilizzando radio
grado di fornire immagini funzionali          frequenze e campi magnetici, senza
3D della biodistribuzione del radio-          esporre il paziente a nessun tipo di
farmaco somministrato.                        radiazioni ionizzanti.

TC (tomografia computerizzata)                Apparecchiature multimodali
Apparecchiatura     radiologica    in         (o ibride)
grado di ottenere immagini anato-             Sistemi diagnostici che accoppiano
miche volumetriche 3D sfruttando              apparecchiature e tecnologie dif-
l’attenuazione che un fascio di raggi         ferenti permettendo di abbinare le
x (prodotto da un tubo radiogeno in-          informazioni morfologiche a quelle
trinseco) subisce attraversando una           funzionali; ad esempio: SPECT/CT,
sezione corporea.                             PET/CT, PET/RM.

                                         34                                            35
Curatore scientifico:
Gregorio Cosentino Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale

Con il contributo di:
Salute digitale, verso la medicina personalizzata (Dr. Sergio Pillon), Chirurgia
Robotica (Dr. Graziano Pernazza), Il ritorno al futuro dell’Intelligenza Artificiale (Dr.
Salvatore Fregola), Georeferenziazione in Sanità (a cura del Geosmartcampus),
Digital Pathology in Anatomia Patologica e Oncologia (Dott.ssa Anna Crescenzi
e Dr. Roberto Virgili), Imaging multimodale (Dr. Antonio Di Lascio e Dr. Alfredo
Palmieri), Le tecnologie digitali al servizio delle emergenze sanitarie (Dr. Emilio
Meneschincheri).
Glossario per le dieci parole chiave della Sanità Digitale: Dr. Sergio Pillon e
Giancarlo De Leo
Glossario per l’Imaging Multimodale: Dr. Antonio di Lascio e Dr. Alfredo Palmieri

Realizzato con il sostegno non condizionante di Geosmartcampus
Realizzazione grafica a cura di I&B Italia
Puoi anche leggere