ROTAVIRUS, PRIMA CHE SI PUÒ - E Emanuela Pedevilla, Trento 17/02/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ROTAVIRUS: OGNI ANNO SONO RESPONSABILI A LIVELLO MONDIALE DI CIRCA 1/3 DEGLI EPISODI DI DIARREA ACUTA L’incidenza di RVGE è simile nei paesi industrializzati ed in quelli in via di sviluppo1 Paesi industrializzati Paesi in via di sviluppo Parassiti ndd ndd Rotavirus Altri batteri Rotavirus Escherichia coli Bacteria Adenovirus Adenovirus Astrovirus Calicivirus Astrovirus Calicivirus 1Parashar et al, Emerg Infect Dis 1998;4(4):561–570 Figure:Kapikian AZ, Chanock RM. Rotaviruses. In: Fields Virology 3rd ed. Philadelphia, PA: Lippincott-Raven; 1996:1659
A “DEMOCRATIC” VIRUS 100 Rotavirus positive infants 80 India Cumulative % of 60 Myanmar Mexico 40 Japan Taiwan 20 Spain USA 0 0 12 24 36 48 60 Age, months
Distribuzione stagionale stimata di GE acute RV + e RV- a Padova stagione 2004-5 Giaquinto C, Callegaro S, et al . Prospective study of the burden of acute gastroenteritis and rotavirus gastroenteritis in children less than 5 years of age, in Padova, Italy. Infection. 2008 Aug;36(4):351-7.
• Virus altamente contagioso(bastano 100 particelle virali, 1 gr di feci ne contiene miliardi) • Si trasmette per via feco orale, • Con secrezioni respiratorie • Contatto persona-persona(mani) • Superfici ambientali contaminate • La trasmissione avviene indipendentemente dal livelli igienicosanitario
PROTEZIONE FORNITA DALL’INFEZIONE NATURALE • La maggior parte dei bambini sono infettati più di una volta. • 2 infezioni conferiscono la protezione contro forme successive severe, indipendentemente dal sierotipo. • I bambini diventano immuni dopo 1-3 infezioni • Infezioni ripetute sostenute dallo stesso ceppo sono rare.
• Il RV è la principale causa di diarrea grave nei bambini dai 3 mesi ai 2 anni di età e tra le principali cause tra i 2 ed i 5 anni.
PERCENTUALE DEI GENITORI CHE HANNO PERSO ALMENO UN GIORNO LAVORATIVO 100,00% 81,00% 80,00% 64,40% 60,00% 44,00% 40,00% 20,00% 0,00% casi ospedalizzati pronto soccorso casi pediatrici Giaquinto C. et al J infect Dis 2007 s36-s44
PREVENZIONE • Ne consegue, che la strategia preventiva in grado di minimizzare l’impatto dell’infezione da rotavirus debba prevedere che il primo contatto sia con gli antigeni vaccinali anziché con il virus selvaggio, per evitare l’infezione severa.
QUALI VACCINI, E QUANDO? Raccomandazioni RV5 (RotaTeq) RV1 (Rotarix) Numero dosi 3 2 Età per dose 2,4 e 6 mesi 2 e 4 mesi Minimo età prima dose 6 settimane 6 settimane Massimo età prima dose 12 settimane 12 settimane Minimo intervallo tra dosi 4 settimane 4 settimane Massimo età ultima dose 26 settimane 24 (pref. entro 20-22 sett.) settimane (pref. 16a sett.) ! " # !
Controindicazioni assolute e relative alla vaccinazione •Ipers ens ibilità a l princ ipio attivo o a uno qua ls ia s i deg li ec c ipienti; •I s og g etti con intollera nza a l f ruttos io, ma la s s orbimento g lucos io- lattos io, ins uf ܂c ienza della s a c ca ra s i is oma lta s i non devono a s s umere ques to va c c ino che contiene saccarosio •Ipers ens ibilità a s eg uito di una prec edente s omminis tra zione di va c c ini del rotavirus ; •Ana mnes i pos itiva per inva g ina zione intes tina le o condizioni predis ponenti •Latta nti con immunodepres s ione nota o pres unta • Febbre, vomito, dia rrea ( p o s t i c i p a re )
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI COPERTURA?
E’ EFFICACE???
Effectiveness and impact of rotavirus vaccines in Europe, 2006–2014 Emilie Karafillakisa, Sondus Hassounaha, Christina Atchisonb, Vaccine - Volume 33, Issue 18, 27 April 2015, Pages 2097–2107 • sette paesi europei hanno implementato la vaccinazione contro RV a livello nazionale • l’efficacia del vaccino varia dal 68 al 98 % in Europa • riduzione dei ricoveri ospedalieri dal 65 % al 84 % • i nostri risultati confermano il beneficio sulla salute pubblica della vaccinazione anti RV • i nostri risultati sostengono la vaccinazione universale anti RV in Europa
ESPERIENZA IN AUSTRIA. • Nel 2006 vaccinazione era solo raccomandata • Nel 2008-2009 raggiunta una copertura de 72%,con una riduzione del 50%dei ricoveri dei neonati, del 83 % dei lattanti J Pediatric Infect Dis Soc 2016 oct 19.pii:piwo61.(Epub ahead of print)
E L’INVAGINAZIONE??
Buyse H, Vinals C, Karkada N, et al. The human rotavirus vaccine Rotarix in infants: an integrated analysis of safety and reactogenicity. Hum Vaccin Immunother. 2014;10(1):19-24.
" !
Intussusception hospitalizations incidence in the pediatric population in Italy: a nationwide cross-sectional study Trotta et al. Italian Journal of Pediatrics (2016) 42:89 DOI 10.1186/s13052-016-0298-8 x 100.000 70 60 60 50 47 40 41 30 20 19 15 10 0 1-5 W 6-14 W 15-24 W 25-32 W33-52 W
I benefici della vaccinazione anti-rotavirus negli infanti sono stati trovati superiori rispetto ai possibili piccoli rischi della invaginazione’ (Weintrub, N Engl J Med 2014)(7) I rischi dell’invaginazione devono essere considerati alla luce ‘ dei dimostrati benefici della vaccinazione anti-rotavirus’ (Yih, N Engl J Med 2014) (8)
Il numero assoluto di morti e ospedalizzazioni evitate a causa della vaccinazione supera di gran lunga il numero delle invaginazioni che potrebbero essere state associate alla vaccinazione’ (Patel, N Engl J Med 2011)(5) ‘Tra gli infanti statunitensi di età compresa tra 4 e 34 settimane che avevano ricevuto il vaccino rotavirus pentavalente, il rischio di invaginazione non era aumentato rispetto ai non vaccinati’ (Shui, JAMA 2012)(6)
• La comunicazione di sicurezza fa seguito alla recente conclusione a livello Europeo della procedura di farmacovigilanza PSUSA/00002665/20167 relativa ai vaccini antirotavirusche, sulla base dei dati e delle evidenze raccolte, incluso il recente studio inglese di Stowe J e al,ha riconfermato che il rapporto beneficio-rischio dei vaccini antirotavirus rimane favorevole. • Lo studio condotto in Inghilterra, ha confermato il noto rischio di invaginazione dopo immunizzazione, riportando 6 casi addizionali ogni 100.000 bambini, rispetto all’incidenza di base di 25-101 casi all’anno ogni 100.000 bqmbini di età inferiore all’anno. • I genitori vanno informati che nei 30 gg successivi alla vaccinazione può verificarsi, molto, raramente, l’evento avverso di invaginazione intestinale, evento che può essere risolto con l’intervento immediato medico.
Puoi anche leggere