LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
• Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo
Gli Organi dell’Unione Europea Consiglio Europeo Corte Europea di Giustizia Corte dei Conti Europea Commissione Europea Parlamento Europeo Consiglio dell'UE Comitato economico e sociale Comitato delle Regioni Banca Europea per gli Investimenti Banca Centrale Europea
Il Consiglio Europeo • Il Consiglio Europeo è formato da un rappresentante per ogni Stato: il Capo di Stato o di Governo e dal presidente della Commissione Europea • Si riunisce quattro volte l’anno. • Svolge un’importante funzione di orientamento e di incentivo; tratta direttamente i problemi dell’Unione e quelli di cooperazione; concorda la politica globale ed esamina i progressi realizzati
«Il Consiglio Europeo dà all'Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti politici e le priorità politiche generali.» Trattato di Lisbona
Il processo decisionale dell’UE implica la partecipazione di 3 istituzioni principali: • il Consiglio dell’Unione europea → rappresenta i singoli Stati membri •il Parlamento europeo → rappresenta i cittadini •la Commissione europea → ha il compito di difendere gli interessi generali dell’Unione
Consiglio dell’Unione Europea Il Consiglio dell’Unione Europeo (o Consiglio dei Ministri): • è formato dai ministri degli Stati membri che si occupano della stessa materia • La presidenza è a turni semestrali • è l'istituzione con il maggior potere in quanto è il principale organo decisionale • si riunisce più volte al mese • la sede è a Bruxelles
Di cosa si occupa il Consiglio Il Consiglio ha 6 responsabilità principali: 1. Approva le leggi 2. Coordina le politiche economiche generali 3. Conclude gli accordi internazionali 4. Approva il bilancio dell’UE 5. Elaborare la politica estera e di sicurezza comune dell'UE (PESC) 6. Coordinare la cooperazione fra i tribunali e forze di polizia nazionali
Il Consiglio dell’Unione Europea Prende le sue decisioni secondo due diversi criteri: maggioranza semplice nelle questioni ordinarie (ad ogni Paese corrisponde un voto) maggioranza qualificata i diversi Paesi hanno voti di “peso” differente, in base a criteri demografici) Italia, Germania, Francia, Regno Unito 29 Spagna, Polonia 27 Romania 14 Paesi Bassi 13 Belgio, Grecia, Portogallo, Rep. Ceca, Ungheria 12 Bulgaria 10 Austria, Svezia 10 Danimarca, Irlanda, Finlandia, Lituania, Slovacchia 7 Cipro, Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Slovenia 4 Malta 3
I poteri e le responsabilità • I poteri e le responsabilità di queste istituzioni sono sanciti dai trattati, che sono la base di tutte le attività dell’Ue e stabiliscono anche regole e procedure che le istituzioni dell’UE sono tenute a seguire
Il Parlamento Europeo • A partire dal 1979 è eletto dai cittadini dell’Unione europea • Le elezioni si svolgono ogni 5 anni • Il Parlamento esprime la volontà democratica dei cittadini dell’Unione e ne rappresenta gli interessi • L’attuale Parlamento è costituito da 736 membri • I membri del Parlamento europeo sono riuniti secondo 7 gruppi politici paneuropei
Belgio 22 Lussemburgo 6 Bulgaria 17 Ungheria 22 Repubblica ceca 22 Malta 5 Danimarca 13 Paesi Bassi 25 Germania 99 Austria 17 Estonia 6 Polonia 50 Grecia 22 Portogallo 22 Spagna 50 Romania 33 Francia 72 Slovenia 7 Irlanda 12 Slovacchia 13 Italia 72 Finlandia 13 Cipro 6 Svezia 18 Lettonia 8 Regno Unito 72 Lituania 12
Il Parlamento Europeo E’ composto da 17 commissioni permanenti, che elaborano il parere del Parlamento in merito ai vari campi d’attività di interesse comunitario: 1. Affari esteri, difesa, diritti dell’uomo e sicurezza 2. Bilanci 3. Controllo dei Bilanci 4. Libertà, giustizia e affari interni 5. Problemi economici e monetari 6. Giuridica e mercato interno 7. Industria, commercio estero, ricerca ed energia 8. Occupazione ed affari sociali 9. Ambiente e sanità 10. Agricoltura e sviluppo rurale 11. Pesca 12. Politica regionale, trasporti e turismo 13. Cultura, gioventù, istruzione, sport e informazione 14. Sviluppo e cooperazione 15. Affari costituzionali 16. Diritti della donna e pari opportunità 17. Petizioni
Dove ha sede il Parlamento Il Parlamento europeo dispone per le sue attività di tre sedi: • Bruxelles (Belgio) – Sessioni d’urgenza • Lussemburgo – Sede amministrativa • Strasburgo (Francia) – 1 settimana al mese
Di cosa si occupa il Parlamento Il Parlamento ha 3 funzioni principali: 1. Potere legislativo 2. Controllo democratico sulle altre istituzioni dell’UE 3. Potere di bilancio dell’UE
La Commissione europea • La Commissione è indipendente dai governi nazionali • A partire dal 1° novembre 2004 i commissari sono 1 per ogni Paese membro • I commissari hanno un mandato di cinque anni • L’attuale Presidente della Commissione Europea è José Manuel Barroso (portoghese)
La Commissione Europea La Commissione europea assolve 4 funzioni fondamentali: 1. Propone gli atti legislativi 2. Dirige ed esegue le strategie politiche e il bilancio dell’Unione 3. Vigila su: 1) l’attuazione delle politiche2) la gestione dei programmi 3) l’impiego dei fondi stanziati 4. Rappresenta l’Unione europea a livello internazionale È formata da 38 DG
Dove ha sede la Commissione La Commissione ha sede: • Bruxelles (Belgio) • Lussemburgo • Uffici di rappresentanza in tutti i paesi dell’UE
Importante è il ruolo svolto da altre due Istituzioni: • la Corte di Giustizia composta da 1 cittadino per ogni paese che viene nominato per un periodo di 6 anni controlla il rispetto del diritto comunitario interpreta e sviluppa la legislazione comunitaria • la Corte dei Conti controlla la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell’Ue
Gli Organi Ausiliari dell’Ue • Il Comitato Economico e Sociale • Il Comitato delle Regioni • La Banca Europea per gli investimenti • La Banca Centrale Europea (BCE)
F I N E
Collegio Universitario ARCES via Lombardia, 6 – 90144 Palermo Tel. 091.346629 fax. 091.346377 f.attaguile@arces.it www.arces.it Francesca Attaguile
Puoi anche leggere