Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa

Pagina creata da Aurora Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
‘Ripensare e ricomporre la realtà sociale’
       I modi di comunicare la Bioarcheologia
Comunità dei vivi                               Archeoantropologo
                    Società dei morti                                          Comunità «dei vivi» attuale

                              Angela Sciatti – Scuola di Specializzazione in
                                      Beni Archeologici UNIBA
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
• Per bene antropologico si intendono le > (Codice Beni Culturali e
  Paesaggio D.Lgs. 42/2004).
• > (ICOM 2009).

RICERCA                     RAPPORTO CON                          ESPOSIZIONE
              ETICA         LE COMUNITÀ
                                                DIVULGAZIONE
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
Locandina della conferenza internazionale“Human
remains. Ethics, conservation, display” di Torino (2019).

                                                               Locandina delle giornate di studio “Eticamente
                                                                sapiens. Dallo scavo alla valorizzazione dei
                                                                    resti umani”, svoltesi a Bari (2019).

                                              Locandina della conferenza internazionale“Human remains.
                                                   Ethics, conservation, display” di Pompei (2019).
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
Quali sono gli approcci nei confronti dei resti umani per
         giungere ad una comunicazione efficace della
                        Bioarcheologia?
• Ricerca scientifica e didattica da
  parte di un personale altamente                                                         Rapporto con il pubblico:
  qualificato (studio biologico,       Collezioni, Laboratori,
                                                                                            - Comunità d’origine;
  evoluzionistico, archeologico,       Musei e spazi espositivi
                                       (fisici, digitali, virtuali),                        - Comunità locale;
  etnologico, genetico,                                                Differenti modi
  patologico).                         Soprintendenze, Enti di         comunicativi per - Pubbliche Amministrazioni e
                                       ricerca, Scavi                  differenti pubblici.   possibili partner (pubblici o privati);
• Etica (sensibilità, aspetti legati   archeologici,                                        - Comunità scientifica;
  ai diritti dei discendenti,          paleontologici, ecc.                                 - Pubblico di visitatori fisico;
  rapporto con le comunità
  d’origine, rispetto in quanto                                                             - Pubblico di visitatori virtuale.
  «materiale culturalmente
  sensibile»).
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
Analisi del pubblico per una proposta di comunicazione
Considerare:
                        della Bioarcheologia
• Esperienza catartica che la vista dei resti scheletrici umani potrebbe suscitare (elaborazione di un
  lutto, momento intimo, impatto sul singolo individuo);
• Fasce d’età (bambini, giovani, adulti, anziani) e differente grado di sensibilità;
• Grado di istruzione e cultura personale;
• Relativizzazione del concetto di «bene» e «patrimonio culturale»;
• Nazionalità, per cui è essenziale nella comunicazione adottare l’utilizzo di più lingue;
• Possibilità economiche, per cui bisogna individuare più mezzi e canali di diffusione;
• Efficacia ed efficienza comunicativa.
Come: Ascoltare i pubblici tramite verifica preliminare, in itinere, finale (feedback, commenti sul
web, guestbooks, dati statistici sul numero di visitatori - fisici e virtuali -, grado di interesse dalle
reactions).
Obiettivo: tentare un avvicinamento dei differenti pubblici verso tali tematiche al fine di educarli,
sensibilizzarli alla conoscenza dei resti umani e renderli consapevoli del potenziale informativo
che la Bioarcheologia può offrire sia per lo studio del passato che per la conoscenza del presente.
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
“Scheletri nell’armadio”: il
fenomeno antiquario ed accademico
        del collezionismo

       John Cooke, Ritratto dell’uomo di Piltdown (1915).
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
•   Collezione di Antropologia dell’Università di Bologna
•   Collezione craniologica del Museo di Anatomia umana Luigi Rolando a Torino
•   Collezione antropologica LABANOF
•   Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso a Torino
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
Cranio del bracciante               Portale web del comitato “noLombroso”.
agricolo Giuseppe Villella,
conservato all’interno del
Museo di Antropologia
Criminale Cesare
Lombroso di Torino.
                              Scheletro di Cesare Lombroso, conservato
                              all’interno del Museo di Antropologia Criminale
                              Cesare Lombroso di Torino.
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
Il tema della repatriation: patrimonio
         di tutti o di nessuno?

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Museum of fine arts di Boston (1897).
Ripensare e ricomporre la realtà sociale' - I modi di comunicare la Bioarcheologia - UniBa
La richiesta presentata dal Governo Australiano di restituzione dei resti scheletrici
umani provenienti dal territorio oltreoceano e conservati presso la Sezione di
Antropologia ed Etnologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

• Interesse scientifico per lo studio dell’evoluzione delle popolazioni umane,
  condizioni di vita, relazioni fra gruppi umani, origine e diffusione malattie;
• Fonte di studi scientifici per l’abbattimento di ideologie razziste
• Possibilità di future indagini su questi resti e, dunque, sulla specie umana grazie al
  progresso delle tecniche scientifiche;
• Appartenenza dei resti a collezioni, il cui interesse scientifico permane solo se la
  stessa rimane integra, in funzione anche dell’aspetto didattico nei musei;
• Identità di tali resti come patrimonio statale in quanto inventariati e catalogati
  come da Codice dei beni culturali e dunque giunti in Italia illegalmente.
Lo scavo del cimitero degli          Chi ha il diritto di scavare?
 schiavi neri di New York a
 Manhattan nel 1989.                  Timore della «profanazione dei resti».

Il caso di «profanazione dall’alto»
della riserva naturale Organ Pipe
Cactus National Museum in Arizona

                                        Lavori all’interno della riserva “Organ Pipe
                                        Cactus National Museum” in Arizona.
 Denuncia da parte della comunità
La Community Archaeology del                 • Relatività dei concetti di “bene” e “patrimonio
Museo delle civiltà di Roma: la                culturale”;
comunità Maori                               • Rapporto proficuo con la comunità Maori;
                                             • Tutela, valorizzazione e fruizione condivisa.

                                                            Femore rituale defunzionalizzato e
                                                            oggettificato come strumento musicale
                                                            a fiato.
 Resti umani in sè e
 Resti umani rituali

                          Frammento di femore umano con decorazione
                          interpretato come strumento musicale a fiato (VIII-V
                          millennio a.C.), da Riparo Gaban di Martignano.
>

              Il progetto «Anthroponet» per il
              censimento del materiale
              scheletrico della Sardegna.
Archeoantropologia: il Mortuary
Behavior ed il legame col contesto

  Ricostruzione della sepoltura di Apigliano (Salento), Studio Inklink di Firenze.
Archeodromo di Poggibonsi:
il «Funerale di Anulo».
Differenti modi di gestione partecipata
del patrimonio culturale: il caso
dell’Uomo di Altamura…

                                          …e la gestione
                                          integrata del sito di
                                          Badia Pozzeveri.
Scelte di πρόϑεσις museale del
            defunto

Esposizione della defunta sul letto di morte, Lastra Nord – Tomba 53 rinvenuta ad
     Andriuolo (350-330 a.C.), Museo archeologico nazionale di Paestum.
La mostra temporanea del «Cimitero della peste»
                                                       ad Alghero.

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige e l’iniziativa
«Mission Oetzi».
Digitalizzazione dei
                                                                                    reperti scheletrici
                                                                                    (esempio di mandibola)
                                                                                    sulla piattaforma
                                                                                    Sketchfab, Durham
                                                                                    University.

  Esposizione dei resti scheletrici al London Museum.

Esposizione virtuale dei resti nel sito web del Mary
Rose Museum.                                            Esposizione digitale di una mummia al Field Museum.
Le mostre «Bodies: The Exhibition».
Bibliografia
ABBOTT 2008 = A. Abbott, Hidden treasures: Turin's anatomy museum, in Nature 455, 736 (2008). https://doi.org/10.1038/455736a
ABBOTT 2010 = A. Abbott, Tourin’s criminology museum, in Nature 463 (2010), p. 300. https://doi.org/10.1038/463300a
ARTHUR, BRUNO 2009 = P. Arthur, B. Bruno, Apigliano. Un villaggio bizantino e medioevale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il viillaggio, la popolazione, Galatina
2009.
BINFORD 1971 = L. R. Binford, Mortuary Practices: Their Study and Their Potential, in J. A. Brown (ed.), Approaches to the Social Dimensions of Mortuary
Practices, “Memoirs of the Society for American Archaeology”, 25, New York 1971, pp. 6-23.
BROGIOLO, CHAVARRIA ARNAU 2020 = G. P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Archeologia postclassica. Temi, strumenti, prospettive, Roma 2020.
BOWDLER 1992 = S. Bowdler, Unquiet slumbers: The return of the Kow Swamp burials, in Antiquity 66-250 (1992), pp. 103-106. DOI:10.1017/S0003598X00081096
CATTANEO, GIBELLI 2014 = C. Cattaneo, D. Gibelli, Valorizzazione del patrimonio scheletrico umano: una prospettiva su Milano, in LANX 19 (2014), pp. 129-136.
Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, L’Aja 1954.
Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l’illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali, Unesco
1970.
Convenzione sui beni culturali rubati o illecitamente esportati, Unidroit 1995.
D’AGOSTINO 1987 = B. D’Agostino, Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto difficile, in Archeologia e Antropologia 1987, pp. 47-58 (ed. or. 1985).
DELLÙ 2020 = E. Dellù, Antropologia e Archeologia. Un approccio bioculturale per la ricostruzione delle popolazioni storiche, in XXII Edizione del Corso speciale
“Instrumentum domesticum della tarda antichità e dell'alto medioevo” 2-6 marzo 2020 (rinviato; in attesa di pubblicazione).
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni, maggio 2008 (trad. it. dell’ed. or. del 13 settembre 2007 a cura di E. BORGNINO e G. TESCARI).
Documento sulla questione della richiesta, presentata dal Governo Australiano, di restituzione di resti scheletrici umani provenienti dal territorio Australiano
conservati presso la Sezione di Antropologia ed Etnologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, in Museologia Scientifica. Nuova serie, 5 (2011), pp.
11-21.
DI VINCENZO et al. 2016 = F. Di Vincenzo, Profico A., Tafuri M. A., G. Manzi, The cranium of the Altamura Neanderthal (Puglia, Italy): virtual extraction, digital
restoration and morphological notes, Conference: ESHE - 6th Annual Meeting September 14-18, 2016 - Madrid, Spain.
DUDAY 2006 = H. Duday, Lezioni di archeotanatologia. Archeologia funeraria e antropologia sul campo, Roma 2006.
ELMSLIE, NANCE 1988 = R. Elmslie, S. Nance, Smith, William Ramsay (1859–1937), Australian Dictionary of Biography, National Centre of Biography, Australian
National University, 1988, accessed online 15 April 2020. http://adb.anu.edu.au/biography/smith-william-ramsay-8493/text14941
FORMICOLA, DINARDO 2005 = W. Formicola, G. Dinardo, L’apertura del centro visite dell’Uomo di Altamura a Lamalunga, in Ricerche Speleologiche, Anno I, n.1
(Dicembre) 2005, pp. 3-26.
FROMENT 2011 = A. Froment, Argumentaire sur la conservation et l’étude des collections de restes humains, in Museologia Scientifica, 5 (1-2) 2011, pp. 22-27.
GIACOBINI 2011 = G. Giacobini, Una minaccia per le collezioni di antropologia biologica (e non solo), in Museologia Scientifica, 5 (1-2) 2011, pp. 8-10.
GIANNICHEDDA 2002 = E. Giannichedda, Archeologia teorica, Roma 2002.
GRMEK 2011 = M. D. Grmek, Le malattie all’alba della civiltà occidentale, Rastignano 2011 (trad. it. dell’ed. or. del 1983 a cura di R. ALBERTINI).
GOULD 2018 = P. Gould, Empowering Communities through Archaeology and Heritage: The Role of Local Governance in Economic Development, London-New York
2018.
HENSON 2011 = D. Henson, The Educational Purpose of Archaeology, in K. Okamura, A. Matsuda (eds.), New Perspective in Global Public Archaeology, New York
2011, pp. 217-226.
HERTZ 1978 = R. Hertz, Sulla rappresentazione collettiva della morte, Roma 1978 (trad. it. dell’ed. or. del 1907 a cura di P. ANGELINI).
ICOM, International Council of Museums (2004) Codice etico professionale dell’ICOM (ed. it. 2009).
LANERI 2015 = N. Laneri, Archeologia della morte, Roma 2015.
LUZZATI, SBRILLI 2009 = T. Luzzati, L. Sbrilli (a cura di), Tra cultura e ambiente. Verso un bilancio sociale per la Parchi Val di Cornia SPA, Milano 2009.
MANACORDA 2014 = D. Manacorda, L’Italia agli italiani. Istruzioni ed ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari 2014.
MANDARANO 2019 = N. Mandarano, Musei e media digitali: i musei online, Roma 2019.
MANZI et al. 2010a = G. Manzi, M. Micheli, G. Giacobini, Il cranio dell'Uomo di Altamura ipotesi di rimozione, documentazione e studio, in
Rivista del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici di Puglia, Viterbo, 2/2010,
pp. 33-37.
MANZI et al. 2010b = G. Manzi, M. Micheli, F. Di Vincenzo, Caramelli D., Piperno M., La porzione di scapola dell’Uomo di Altamura:
estrazione, documentazione e analisi morfologica, DiRe in Puglia, 2 (2010), pp.39-44.
MARSH 2019 = W. Marsh, Why returning 4600 Old People to Country is the duty of all South Australia, The Adelaide Review 2019.
https://www.adelaidereview.com.au/latest/news/2019/04/27/road-to-repatriation-south-australia/
MILANESE 2010 = M. Milanese, Lo scavo del cimitero di San Michele ad Alghero (fine XIII-inizi XVII secolo) Campagna di scavo giugno
2008-settembre 2009, in Archeologia urbana ad Alghero, 1, Pisa 2010, pp. 1-387.
MONTALDO, TAPPERO 2015 = S. Montaldo, Tappero P., Il museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”, Torino 2015.
MONZA, IANOVITZ 2012 = F. Monza, S. Ianovitz, Collezioni di paleopatologia e anatomia patologica: politiche di acquisizione e alienazione
dei resti umani, in Atti Giornate di Museologia Medica, Quaderno 1 2012, pp. 47-51.
MONZA 2014 = F. Monza, Esporre I resti umani: un problema tra ricerca, etica e comunicazione. Il caso britannico, in Museologica Scientifica
Memorie, 11 (2014), pp. 241-244.
NATURE 501, 2013 = Homes for bones. A dispute over the skull of an Italian cheese thief highlights the enduring debate over repatriation, in
Nature 501 (2013), p. 463. https://doi.org/10.1038/501462a
NATURE 520, 2015 = Neanderthal free from stone, in Nature 520, 8 (2015). https://doi.org/10.1038/520008a
NIZZO 2015a = V. Nizzo, Archeologia e Antropologia della morte. Storia di un’idea, Bari 2015.
NIZZO 2015b = V. Nizzo, Archeologia partecipata, in Archeostorie 01-30 2015, pp. 259-272.
LAMBRUGO 2019 = C. Lambrugo (a cura di), Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia, Sesto Fiorentino 2019.
LARI et al. 2015 = M. Lari,F. Di Vincenzo, A. Borsato, S. Ghirotto, M. Micheli, C. Balsamo, C. Collina, G. De Bellis, S. Frisia, G. Giacobini, E.
Gigli, J. C. Hellstrom, A. Lannino, A. Modi, A. Pietrelli, E. Pilli, A. Profico, O. Ramirez, E. Rizzi, S. Vai, D. Venturo, M. Piperno, C. Lalueza-
Fox, F. Barbujani, D. Caramelli, G. Manzi, The Neanderthal in the Karst: First dating, morphometric, and paleogenethic data on the fossil
skeleton from Altamura (Italy), in Journal of Human Evolution, 82 (2015), pp. 88-94.
PACITTI 2018 = E. Pacitti, Real Bodies controversy: how australian museums regulate the display of human remains, The Conversation 2018.
https://theconversation.com/real-bodies-controversy-how-australian-museums-regulate-the-display-of-human-remains-95644
PATON WALSH 2002 = N. Paton Walsh, Patologo accusato nel caso della plastinazione, The Guardian, 17 ottobre 2002.
PESCE DELFINO, VACCA 1996 = V. Pesce Delfino, E. Vacca, The Altamura Human Skeleton: discovery and in situ examination, in Homo
erectus heidelbergensis von Maurer – Kolloquium I, 20-22 January 1995, K. W. Beinhauer, R. Kraatz und G. A. Wagner Ed. J. T. Verlag,
Sigmaringen, 1996, pp. 103-106.
PESCE DELFINO, VACCA 2005 = V. Pesce Delfino, E. Vacca, Three- Dimensional Topographic Survey of the Human Remains in Lamalunga
Cave (Altamura, Bari, Southern Italy), Collegium Antropologicum 28,1 (2005), pp. 113-119.
PINNA 2011 = G. Pinna, I diritti dei popoli indigeni e la museologia di collaborazione, in Museologia Scientifica, 5, (1-2) 2011, pp. 28-52.
PYBURN 2009 = A. Pyburn, Practising Archaeology: As if It Really Matters, in Public Archaeology, 8, 2 (2009), pp. 161-175.
Redazione OPEN 2020a = “Trump fa esplodere le tombe dei nativi americani per costruire il muro con il Messico”, Redazione OPEN, 11
febbraio 2020. https://www.open.online/2020/02/11/trump-fa-esplodere-le-tombe-dei-nativi-americani-per-costruire-il-muro-con-il-messico/
Redazione OPEN 2020b = “Iran, quali sono i 24 siti Unesco che Trump minaccia di bombardare. E perché non può farlo”, Redazione OPEN, 7
gennaio 2020. https://www.open.online/2020/01/07/iran-quali-sono-i-24-siti-unesco-che-trump-minaccia-di-bombardare-e-perche-non-puo-farlo/
REDFERN, BEKVALAC 2013 = R. Redfern, J. Bekvalac, The Museum of London: An Overview of Policies and Practice, in M. Giesen (edited
by), Curating Human Remains. Caring for the Dead in the United Kingdom, Newcastle University 2013, pp. 87-98.
REMOTTI 2006 = F. Remotti (a cura di), Morte e trasformazione dei corpi. Interventi di tanatometamorfosi, Milano 2006.
ROBBEN 2004 = A. C. G. M. Robben, Death, Mourning and Burials: a Cross-Cultural Reader, London 2004.
Sentenza Consiglio di Stato sez. VI, 11/01/2013, n.00116. https://www.giustizia-
amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=workspace%3A%2F%2FSpacesStore%2Faa0e7c06-517f-4e94-93b6-
c7964c25284d&schema=cds&nrg=200807540&nomeFile=201300116_11.html&subDir=Provvedimenti
Sentenza Cassazione Civile sez. I, 14/08/2019, (ud. 13/06/2019, dep. 14/08/2019), n.21407.
https://sentenze.laleggepertutti.it/sentenza/cassazione-civile-n-21407-del-14-08-2019
STRINGER 2012 = C. Stringer, The 100-year mistery of Piltdown Man, in Nature 492 (2012), pp. 177-179.
https://doi.org/10.1038/492177a
THOMAS 2016 = D. H. Thomas, Museums: Ethics of exhibition, in Nature 531 (2016), pp. 302–303.
https://doi.org/10.1038/531302a
TOYNBEE 1993 = J. M. C. Toynbee, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma 1993.
VACCA 2005 = E. Vacca, I resti umani di Contrada Lamalunga (Altamura) nel contesto dei ritrovamenti paleoantropologici
pugliesi, in Ricerche speleologiche 1 (2005), pp. 28-54.
VALENTI 2019a = M. Valenti, L’Archeodromo di Poggibonsi. Un viaggio nell’alto Medioevo, Bari 2019.
VALENTI 2019b = M. Valenti, Materialità, comunicazione, esperenzialità: l’Archeodromo a Poggibonsi (SI), in M. Nucciotti,
C. Bonacchi, C. Molducci (a cura di), Archeologia pubblica in Italia, Firenze 2019, pp. 191-219.
VAN GENNEP 1981 = A. Van Gennep, I riti di passaggio, Torino 1981 (trad. it. dell’ed. or. del 1909 a cura di F. REMOTTI).
VAROTTO 2016 = E. Varotto, Il cimitero della peste di Alghero (1582-1583): studio antropologico di un campione di inumati,
2016. DOI:10.13140/RG.2.2.14034.20165
VOLKMANN 1985 = T.A. Volkmann, Feasts of Honor: Ritual and Change in the Toraja Highlands, Urbana and Chicago
1985.
VOLPE 2015 = G. Volpe, Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Verona 2015.
VOLPE 2019 = G. Volpe, Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, Bari 2019.
VOLPE 2020 = G. Volpe, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma 2020.
Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere