REPORT INTEGRATO 2020 - Sara Cirone Group
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
HIGHLIGHTS 2020
Progetti
Capitale Relazionale-Sociale realizzati (n.):
19
Collaboratori
Capitale Umano diretti (n.):
6
Revisioni
Capitale Organizzativo del Forecast
aziendale (n.):
6
4Automobili a
basso impatto
ambientale Capitale Naturale
utilizzate (n.):
1
Costi per sviluppo
infrastrutturale Capitale Materiale
(€): 1.440
Totale
dei Ricavi (€): Capitale Finanziario
43.662
5INDICE
Lettere di presentazione p. 7 Cari Stakeholder, è con vero piacere che presen-
tiamo il terzo documento di rendicontazione non
Introduzione: Il processo di creazione di valore p. 8 finanziaria della Società Sara Cirone Group Srl So-
L’Azienda, i servizi, Il contesto di riferimento p. 10 cietà Benefit, relativo all’anno 2020, che conti-
nua ad adottare il Framework del Report Integrato
Governance p. 18 Il Report integrato è uno strumento di rendicontazione
innovativo, giunto a gennaio 2021 alla sua prima re-
Strategia e rischi p. 24
visione, che costituisce una valutazione di impatto in
Modello di business p. 30 grado di integrare il concetto di sostenibilità con il tema
degli asset intangibili, rendendo una rappresentazione
Performance p. 40 olistica dell’attività dell’impresa e di tutti i suoi attori.
Una delle caratteristiche innovative di questo meto-
Prospettive future p. 60
do di rendicontazione, e che continua a rappresentare
Nota metodologica p. 64 un elemento distintivo rispetto agli altri Framework di
rendicontazione, risiede proprio nel novero di sei tipi di
Contenuti del BIA, punteggio e riferimenti capitali che, oltre a quello finanziario e materiale, sono
nel documento p. 66 composti da quello organizzativo, umano, relaziona-
le-sociale e naturale, ampliando quindi l’analisi a una
Sintesi dei dati di bilancio p. 94
serie diversificata di fattori, più incline a offrire una rap-
presentazione completa dell’impresa. Anche per l’anno
2020 sono stati introdotti elementi aggiuntivi rispetto al
documento di rendicontazione 2019, tra i quali spicca la
sezione “Contenuti del BIA, punteggio e riferimenti nel
documento” il cui scopo è quello di ampliare la visione
olistica dell’Azienda e dei suoi impatti, riportando i pun-
teggi ottenuti tramite lo standard di valutazione di im-
patto B Impact Assessment, le risposte ad essi collegati
e i riferimenti delle pagine, all’interno del documento,
dove poter ritrovare i contenuti.
Da un punto di vista gestionale, organizzativo e di per-
formance, l’anno 2020 ha rappresentato per Sara Cirone
Group Srl SB un momento storico dal duplice aspetto:
se da una parte, infatti, gli eventi legati al diffondersi
della pandemia hanno quasi bloccato lo sviluppo com-
merciale della Società, dall’altra l’avanzare di nuovi
6metodi comunicativi e tempi differenti hanno permesso beneficio comune a favore del territorio che rispecchia-
di ideare, strutturare e realizzare progettualità di svilup- no pienamente le motivazioni della scelta di costituirsi in
po aziendale e legate agli obiettivi di beneficio comune forma benefit: il Report Integrato del Comune di Sasso
rilevanti. I risultati di questo lavoro si sono concretizzati Marconi, alla sua seconda pubblicazione, è risultato vin-
sotto diversi aspetti. Uno di questi è rappresentato dalla citore all’Oscar di Bilancio 2020 del Premio speciale per
progettualità sulla costruzione di reti territoriali per lo l’Integrated Reporting divenendo il primo Comune in Ita-
sviluppo sostenibile, di cui il progetto Hub del Territorio lia a conseguire questo riconoscimento; il Roadshow “Per
costituisce la massima espressione: nato in un momento il bene comune”, iniziato nel 2019, ha proseguito le sue
in cui l’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 tappe anche nel 2020, ampliando il proprio programma
ha accentuato la necessità di innovare assetto e perfor- anche alle tappe di Udine e Ancona; le adesioni a inizia-
mance di imprese, enti ed organizzazioni e ha reso evi- tive territoriali e le diverse testimonianze accademiche
dente la fragilità dell’attuale sistema economico, deter- sono proseguite e hanno continuato a costituire impor-
minando la necessità di prevedere una nuova ripartenza tanti opportunità di diffusione dei principi di sostenibilità
e un nuovo impulso economico-sociale per i territori ita- e creazione di valore che fondano la base costitutiva del-
liani alla luce degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. la Società. Nel realizzare i progetti di beneficio comune
Hub del Territorio è un progetto che prevede la nascita sono stati coinvolti numerosi stakeholder, con l’obiettivo
di fondazioni di partecipazione in tutte le regioni d’Italia di portare avanti una progettualità partecipata rispetto
che costruendo un hub di incontro e dialogo partecipa- ai diversi temi legati alla sostenibilità e ai capitali in-
tivo tra associazioni rappresentative delle parti sociali, tangibili. Infine, nel 2020, il processo di evoluzione che
università e centri di ricerca e relative reti, associazioni la Società sta vivendo e il desiderio di generare impat-
di soggetti attivi nel mondo della cultura e dell’informa- ti generativi sul territorio si sono concretizzati anche in
zione, altre fondazioni, cittadini e imprese accomunati un nuovo purpose aziendale, che si identifica nella frase
dagli stessi valori e principi guida ispiratori e che si re- “una benefit per le benefit” e che è divenuta il messaggio
lazionano allo scopo di generare senso e ricchezza eco- principale per dialogare e supportare tutte quelle impre-
nomica duratura attraverso azioni concrete di tipo im- se che vogliono diventare o nascere benefit.
prenditoriale, organizzativo e di pianificazione strategica Il 2020, nonostante la pandemia globale, è stato quindi
sul proprio territorio. Questo progetto, per sua natura è un anno positivo per la Società, soprattutto per le oppor-
applicabile in tutti i territori italiani, ha messo le sue pri- tunità di diffondere i principi di rigenerazione territoriale
me radici in Emilia-Romagna, attraverso la costituzione che sottostanno le intenzioni principali della Società. La-
della Fondazione Hub del Territorio ER – Emilia-Roma- vorare all’unisono con i diversi attori del territorio costi-
gna, a fine 2020, che raggruppa oltre sessanta soggetti tuisce una delle linee guida fondamentali per l’operato di
appartenenti al mondo accademico, dell’impresa e del Sara Cirone Group Srl Società Benefit.
Terso Settore.
Oltre a questo rilevante progetto, nel 2020 la società ha Andrea Ragazzini, Amministratore Unico
portato avanti il proprio intento di realizzare progetti di
7INTRODUZIONE: IL PROCESSO DI
CREAZIONE DI VALORE
Quando si parla di creazione di valore si intende il pro-
cesso mediante il quale un’organizzazione utilizza una
Vision: contribuire allo sviluppo delle civiltà,
serie diversificata di Capitali per generare prodotti e ser- all’emancipazione dei popoli, al benessere e alla
vizi, restituendo le risorse utilizzate inizialmente in qual- felicità di tutte le speci viventi.
cosa di differente.
Nel concetto di creazione di valore risiede, pertanto, sia Mission: diffondere un modello di consulenza
la nozione multivariata di Capitale, che non si sofferma orientato ad un futuro sostenibile, in cui imprese,
solamente alla tipica natura economico finanziaria ma istituzioni e società civile operino insieme in
che sconfina nel campo degli elementi intangibili e della armonia per lo sviluppo del territorio.
sostenibilità, e degli impatti che l’organizzazione è in gra-
do di apportare sui Capitali stessi.
Questa visione, che è stata formalizzata dall’Interna-
tional Integrated Reporting Council all’interno del Fra-
mework del Report Integrato nel 2013, rappresenta la Input
linea guida principale per la realizzazione di questo do-
cumento e del suo intento esplicativo. Capitale Relazionale-Sociale Relazioni
Leggere questo Report significa addentrarsi nei processi Capitale Umano Collaboratori
che caratterizzano la creazione di valore di Sara Cirone
Group Srl SB e delle variabili che la influenzano, la modi- Capitale Organizzativo Sviluppo strategico
ficano e ne esprimono l’efficacia, sia in termini di risultati Capitale Naturale Territorio
che di impatti sui Capitali. Nel prosieguo del documento
verranno maggiormente dettagliate le nozioni specifiche Capitale Materiale Immoblizzazioni
e i principi ai quali esso si riferisce. Capitale Finanziario Ricavi
Di seguito viene proposto il primo e rilevante elemento
informativo, attraverso il quale è rappresentato l’intero
processo di creazione di valore di Sara Cirone Group Srl
SB e che riporta le principali tematiche di creazione di
Stakeholder
valore, approfondite all’interno del testo e della nota Clienti,
metodologica. consulenti,
Tale raffigurazione, che si ispira alla rappresentazione fornitori, PA,
del modello di business proposto dall’IIRC, può quindi enti non profit,
essere interpretata come una linea guida alla lettura, cittadini
che possa agevolare la comprensione di come le dimen-
sioni della gestione aziendale si incastrano tra di loro al
fine di creare valore di breve, medio e lungo periodo.
8Governance
Assemblea dei Soci | Amministratore Unico
Rischi e opportunità
Rischi di mercato, operativi, di Strategia
compliance, economico-finanziari
Obiettivi strategici di beneficio comune
Obiettivi strategici generali
Modello di business
Attività Outcome 2020
Pianificazione strategica e controllo
Capitale Relazionale-Sociale Progetti realizzati (n.) 19
Sviluppo progetti e consulenze
Progettazione servizi e iniziative Capitale Umano Collaboratori diretti (n.) 6
Stakeholder engagement Capitale Organizzativo Revisioni del Forecast (n.) 6
Attività di supporto:
Comunicazione Amministrazione e legal Capitale Naturale Auto a basso impatto (n.) 1
Capitale Materiale Costi per sviluppo infrastrutturale (€): 1.440
Output
Capitale Finanziario Totale dei Ricavi (€): 43.662
Servizi
Progetti per il bene comune
Prospettive future
Performance Prospettive su obiettivi strategici di
Output: beneficio comune
Eventi, Libri, Report Integrati, Roadshow,
pubblicazioni, premiazioni, testimonianze
Outcome:
Capitale Naturale, Relazionale-Sociale, Umano,
Organizzativo, Materiale, Finanziario
9Persone
Imprese
Territorio
Dialogo
Bene comune
Benessere
11Sara Cirone Group Srl è una Società Benefit (SB) con per realizzare un effettivo sviluppo di un territorio e di
sede in Emilia Romagna, composta da manager e pro- una società.
fessionisti che condividono gli stessi valori e principi
La Società non ha dipendenti e opera prevalentemente
guida ispiratori.
nel territorio dell’Emilia Romagna, estendendo il proprio
Offre consulenza e servizi a imprese, pubbliche ammini- raggio di azione a tutto il territorio nazionale e gestendo
strazioni e organizzazioni non-profit. Sara Cirone Group le proprie attività mediante uffici a domicilio e virtuali.
Srl SB è specializzata nel posizionamento strategico in
chiave sostenibile, in management d’impresa e nella re-
dazione di informative non finanziarie, quali Bilancio di
sostenibilità e Report integrato.
Inoltre, è attiva nella promozione di progetti sociali e cul-
turali integrati tra soggetti del territorio. La Società porta
il nome di Sara Cirone, l’ideatrice che ha dato origine al
pensiero e alla mission dell’impresa, poi condivisi da un
gruppo di manager professionisti.
La scelta di completare il nome della società con il termi-
ne “Group”, dunque, risponde all’esigenza di voler espri-
mere i valori fondanti di amicizia, vicinanza, collabora-
zione, impegno comune. L’unicità e la specificità di ogni
soggetto non solo si mantiene, ma anzi viene valorizzata
ed esaltata nelle dinamiche di coopetizione, unica strada
12FOCUS to sullo statuto della Società, si contraddistingue come
segue:
LA SOCIETÀ BENEFIT
1. Diffondere modelli culturali d’impronta umanistica,
La Legge di Stabilità 2016 L. n. 208/2015 ha introdotto in
insieme a forme giuridiche di impresa, paradigmi
Italia la Società Benefit, una nuova forma giuridica carat-
economici e strumenti e metodi manageriali sosteni-
terizzata in estrema sintesi da elevati livelli di responsa-
bili, al fine di sostenere l’accrescimento culturale del
bilità, sostenibilità e trasparenza.
territorio, la consapevolezza di tutti gli interlocutori
Al momento della propria costituzione, ogni Società Be- e lo sviluppo sostenibile delle comunità;
nefit individua nel proprio Statuto, all’interno dell’og-
2. Promuovere lo sviluppo di progetti partecipati tra
getto sociale, uno o più obiettivi di beneficio comune. Si
imprese, enti non-profit e pubbliche amministra-
tratta quindi di un’espressione evolutiva del concetto di
zioni, valorizzando il Capitale intellettuale in tutte
impresa: esso infatti affianca allo scopo di lucro quello
le sue forme, allo scopo di favorire l’evoluzione e il
di avere un impatto positivo sulla società, le persone, le
progresso degli asset tangibili ed intangibili di tutti i
comunità, il territorio e l’ambiente, i beni e le attività so-
soggetti e delle comunità territoriali;
ciali e culturali, gli enti e le associazioni ed altri portatori
di interesse, determinando, in questo modo, un valore 3. Diffondere strumenti di rendicontazione non finan-
condiviso dalla collettività. ziaria, finalizzati a valorizzare la visione strategica
sostenibile nelle organizzazioni, allo scopo di favo-
Tale impatto positivo va, poi, riportato in maniera chiara
rire l’adozione della cultura della sostenibilità come
e completa, in una rendicontazione annuale. Il beneficio
guida per tutte le comunità territoriali.
comune di Sarà Cirone Group Srl SB, così come registra-
13IL PENSIERO
Lo sviluppo sostenibile di una società è
raggiungibile solo attraverso un processo di
rigenerazione territoriale, che metta
in comunicazione e collaborazione armonica i tre
elementi che compongono e animano il territorio
stesso: le imprese, le istituzioni pubbliche e la società
civile organizzata (enti, associazioni, ecc.). Facendo tesoro
dell’eredità culturale e produttiva ricevuta dalle civiltà del
passato e consapevoli della propria responsabilità verso le
generazioni future e verso la civiltà in senso lato,
i soggetti del territorio condividono strategie e azioni,
per coniugare ai rispettivi obiettivi la generazione
di beni intangibili e di un valore condiviso,
nell’ottica di uno sviluppo sostenibile
e integrato della comunità.
14VISION MISSION
Contribuire allo sviluppo delle civiltà, all’emancipazione Diffondere un modello di consulenza orientato ad un
dei popoli, al benessere e alla felicità di tutte le specie futuro sostenibile, in cui imprese, istituzioni e società
viventi. civile operino insieme in armonia per lo sviluppo del
territorio.
L’azione di Sara Cirone Group Srl SB muove dalla convin-
zione che sia necessario ripartire dall’uomo, dalla sua Per rispondere alle esigenze della società, caratte-
visione del mondo, dal suo ruolo all’interno della polis rizzata da frammentazione territoriale, individuali-
e dalla sua relazione con gli altri elementi del territorio: smo, sfiducia verso le istituzioni pubbliche e consi-
istituzioni, impresa e società civile organizzata. derazione negativa delle imprese, Sara Cirone Group
Srl SB intende fornire servizi di consulenza a tutti i
Sara Cirone Group Srl SB intende dare un contributo atti-
soggetti che possono contribuire alla sostenibilità
vo allo sviluppo della civiltà, attraverso la promozione di
di un territorio, perché operino insieme, in dialogo
politiche organizzative ispirate dalla centralità della per-
ed armonia, per il medesimo obiettivo: l’evoluzione.
sona, per dare valore ai singoli e alla comunità.
La Società si propone di salvaguardare e valorizzare le
Per farlo, la Società intende estendere modelli manage-
unicità del territorio, attraverso studi specifici, progetti e
riali di organizzazione e gestione in chiave sostenibile,
sperimentazioni in ambito pubblico, produttivo, organiz-
che di norma sono riservati alle imprese, anche a pubbli-
zativo e sociale.
che amministrazioni, fondazioni, associazioni e non-pro-
L’ascolto dell’umanità e la volontà di evolvere con essa fit, perché tutti i soggetti di un medesimo territorio ab-
sono le fondamenta della proposta di Sara Cirone Group biano gli strumenti per organizzare e pianificare insieme
Srl SB: non un modello stabile e definito, ma una rispo- le strategie e le azioni di sviluppo.
sta partecipativa, che risponde ai bisogni specifici di una
In questa visione, l’impresa non è concepita come una
comunità e del suo territorio.
mera Azienda, ma come comunità che collabora per la
Solo così, secondo il Gruppo, è possibile promuovere un produzione di beni e servizi volti a migliorare la qualità
vero e proprio processo di rigenerazione territoriale, da di vita di tutti i cittadini. Come le botteghe artigiane del
intendersi non come semplice riqualificazione urbana, passato, un’impresa vive e prospera grazie alle risorse
ma come un nuovo rinascimento dei territori italiani. umane, naturali e simboliche del suo territorio, che è
dunque elemento fondamentale della sua identità e del
suo sviluppo.
15I SERVIZI della struttura, i risultati generati e gli impatti su sta-
keholder e territorio. Tutti i servizi di Sara Cirone Group
Sara Cirone Group Srl SB propone un sistema integrato Srl SB si declinano sui principi di sostenibilità, nel rispet-
di servizi che, a partire dall’analisi svolta dallo strumen- to degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti
to del Report integrato, consente di elaborare un check dall’Agenda ONU 2030, adottata all’unanimità dagli Stati
up dell’organizzazione, della sua struttura, del suo ma- membri delle Nazioni Unite e consentono di intrapren-
nagement, della coerenza della strategia disviluppo con dere dei percorsi di crescita professionale personale in
obiettivi, mission e vision. ottica integrata, oltre che opportunità continue di svilup-
Un’analisi strutturata, che consente di intervenire, a se- po professionale e di acquisizione di conoscenze. In virtù
conda delle esigenze, nei diversi ambiti dell’attività, per della sua visione orientata ai territori e della sua pianifi-
renderli efficaci nel raggiungimento degli obiettivi strate- cazione strategica, l’azione a di Sara Cirone Group Srl So-
gici e nello sviluppo futuro dell’organizzazione in termini cietà Benefit sostiene in modo intrinseco organizzazioni
di efficienza e sostenibilità. di territorio che forniscono un servizio in modo diretto a
Il punto di partenza verte sul rapporto tra la gestione gruppi demografici in situazione di vulnerabilità.
Sistema integrato di servizi
Rendicontazione non finanziaria di sostenibilità e strumenti di gestione
Gli strumenti di rendicontazione non finanziaria permettono una visione molto più ampia
dell’organizzazione rispetto al bilancio di esercizio tradizionale.
Management approach Sviluppo Corsi Creazione di
Fractional, strategico di progetti culturali
Temporary e Consulenza sostenibile formazione e sociali
16Realizzazione su misura
del sistema di rendicontazione
Grafica integrata
Rendicontazione che diventa sistema di
gestione integrato in grado di migliorare le
performance Impostazione e supporto allo
Supportiamo le organizzazioni ad avere stakeholder engagement di territorio
una più chiara situazione del mondo
interno ed esterno, attraverso la Possibilità di creare progetti di
gestione dei capitali intangibili ampio respiro, con prospettive
tangibili e intangibili integrate tra cittadini, imprese e
che permettono Pubbliche Amministrazioni
all’organizzazione di
evolvere Contributo alla creazione di leve
di sviluppo locale e di nuova
imprenditoria di territorio
Applichiamo metodi a scalare, Principali
evolutivi in base alla situazione
aziendale, garantendo il massimo
benefici
risultato ottenibile dei servizi
Miglioriamo il coordinamento
delle persone
Facciamo in modo che la
sostenibilità crei valore per
l’azienda e i suoi stakeholder L’organizzazione affronta
tematiche attuali e innovative
L’organizzazione può creare il proprio
corso in base alle sue esigenze
È possibile identificare diversi livelli
L’organizzazione ha una di approfondimento dei temi
visione integrata e più ampia delle sue in base alle esigenze
capacità e di ciò che può fare
L’organizzazione è in grado di
raggiungere in modo più efficace
i propri obiettivi di sostenibilità
economica, sociale e
ambientale
17GOVERNANCE 18
19
L’ASSETTO SOCIETARIO
Sara Cirone Group Srl SB è stata fondata ad Aprile 2018,
con l’apporto di due soci fondatori, ovvero Sara Cirone e
Andrea Ragazzini, con le seguenti quote societarie:
Sara Cirone Group Srl SB
Sara Cirone: 95%
Andrea Ragazzini: 5%
La governance di Sara Cirone Group Srl SB è formalmente Sara Cirone è una manager specializzata in gestione
costituita da due organi, ovvero l’Assemblea dei Soci e d’impresa, pianificazione e progettazione strategica e
l’Amministratore Unico. L’Amministratore Unico della gestione delle risorse umane. Originaria di Pescara, da
Società è Andrea Ragazzini, che oltre a svolgere l’attività oltre venticinque anni opera in Emilia Romagna, territo-
di gestione ordinaria aziendale, condivide con Sara rio che ha individuato come ideale per lo sviluppo delle
Cirone l’attività di supervisione aziendale. sue conoscenze e competenze. Fondamentale nella defi-
nizione della sua identità è stata la formazione umanisti-
ca compiuta presso l’Ateneo di Bologna, dove si è laure-
ata in Lettere Classiche. L’aspetto antropologico dei suoi
studi ha dato un contributo sostanziale al suo percorso
personale e professionale, ma ancor prima al suo pen-
siero: la possibilità di conoscere in modo approfondito
i sistemi sociali, economici e culturali delle principali ci-
viltà del passato, da quella greco-romana a quella bizan-
tina, passando per le civiltà precolombiane, ha offerto a
Sara Cirone un punto di vista privilegiato per analizzare
l’evoluzione della civiltà umana in senso lato e per ma-
turare una visione estremamente ampia sullo sviluppo
della società, composta da un territorio, dalle istituzioni
che lo amministrano, dalle risorse che lo arricchiscono e
soprattutto dalle persone che vi vivono. Particolare inte-
resse ha suscitato in lei la cultura classica e il suo pensiero
filosofico, ma soprattutto il modello di sviluppo applicato
20dall’impero romano nella sua espansione in Europa e in del Tavolo RSI di AIDP, Fondatrice e Consigliere della
tutto il Mediterraneo, dove ha dimostrato un’enorme ca- Fondazione Hub del Territorio ER. Durante il suo cammi-
pacità di gestione del territorio e di valorizzazione degli no professionale, tra il 2007 e il 2008 ha avuto modo di
individui e delle comunità, attraverso politiche locali vin- approfondire, tramite la riflessione di Rita Levi-Montalci-
centi. Si laurea in letteratura cristiana antica con una tesi ni, gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), che
su un’Omelia in greco bizantino di San Basilio Magno. dal 2000 al 2015 hanno impegnato i Paesi membri delle
L’analisi del passato e la consapevolezza della preziosa Nazioni Unite nel tentativo di risoluzione delle principali
eredità ricevuta ha acceso in Sara Cirone una scintilla di criticità che storicamente affliggono l’umanità, nella con-
profondo interesse per l’umano, che si è presto sviluppa- vinzione che la società globalizzata del terzo millennio
ta e maturata in una naturale propensione all’impresa, possegga la ricchezza, la conoscenza e i mezzi per coro-
intesa come comunità operante che produce beni mate- nare il sogno di una civiltà affrancata dalla miseria e dal-
riali e immateriali che consentono lo sviluppo della civil- la mancanza dei beni fondamentali. Successivamente, la
tà stessa. Successivamente agli studi umanistici, quindi, storia di Adriano Olivetti ha aggiunto ulteriori riflessioni
ha conseguito un Master in Gestione e sviluppo risorse e approfondimenti nella gestione d’impresa. Dall’analisi
umane, un MBA (Master of Business Administration), un degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e dall’e-
corso di alta formazione in Marketing presso la Facoltà di sperienza manageriale di Olivetti, Sara Cirone ha ma-
Sociologia di Bologna e un Master Advanced in PNL (Pro- turato la convinzione che la società attuale, impegnata
grammazione neuro linguistica): una formazione tecnica nel consumo spasmodico dei beni tecnologici, abbia
che le ha permesso di completare la sua visione con gli dimenticato l’enorme eredità ricevuta dalle civiltà pre-
aspetti più attuali e innovativi della gestione d’impresa. gresse in ogni ambito, così come il concetto fondamen-
Nel 2002 ha intrapreso il suo percorso nel mondo im- tale di posterità: si nota una tendenza involutiva verso
prenditoriale, come consulente nella gestione di risorse il materialismo e la soddisfazione di beni immediati, in
umane e change management. un preoccupante meccanismo di deresponsabilizzazione
verso le prossime generazioni e le civiltà del futuro. È
Successivamente Sara Cirone ha sviluppato la propria necessario dunque tornare a sviluppare cultura, affinché
carriera, come Direttore Risorse Umane, Direttore Ge- alla velocità di pensiero e produzione che caratterizza la
nerale e dal 2011 come Amministratore Delegato di società attuale vengano applicati i principi dell’umanità
un’Azienda manifatturiera di territorio. Parallelamente e del suo sviluppo.
alla gestione aziendale, Sara Cirone ha ampliato i suoi Da questa consapevolezza, oltre dieci anni fa Sara Ci-
ruoli nel contesto dell’impresa con altre cariche istituzio- rone ha maturato la convinzione che fossero necessari
nali, come Vicepresidente del Gruppo Metalmeccanica nuovi modelli imprenditoriali che, oltre al profitto, con-
di Confindustria Romagna, membro del Tavolo Tecnico siderassero il bene comune come obiettivo prioritario.
Responsabilità Sociale d’Impresa e Sostenibilità di Con- L’entrata in vigore della Legge del 28 dicembre2015, n.
findustria Nazionale, Consigliere della Fondazione OIBR, 208, che ha individuato la società benefit come nuova
Componente della Commissione Sostenibilità e Infra- forma giuridica d’impresa, rappresenta il momento di
strutture per Territorio, Ambiente e Energia – SIATE di svolta: nasce così Sara Cirone Group Srl SB - Evoluzione
Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna, Componente responsabile d’impresa.
21L’economia è una scienza al servizio dell’uomo e l’uomo
dovrebbe essere al centro del pensiero economico. Se
questo intendimento ci orienta, allora Andrea Ragazzini,
occupandosi dell’ambito economico nel mondo azienda-
le, può di buon grado afferire all’area umanistica e valo-
rizzare con il suo contributo professionale la dimensione
etica e civile della società.
In particolare, Andrea Ragazzini ha svolto dapprima la
sua attività nell’area dell’amministrazione e del control-
lo in un’Azienda del settore metalmeccanico dell’Emilia
Romagna, occupandosi in modo specialistico della piani-
ficazione strategica dell’impresa e del sistema di Balan-
22ced Scorecard, per poi assumere il ruolo di Chief Value FOCUS
Officer. Guidato dall’interesse per il mondo dei capitali
intangibili e per il “pensiero integrato”, si è specializzato
CHIEF VALUE OFFICER
nella tematica delle informative non finanziarie a sup- Oggigiorno l’evoluzione delle organizzazioni all’interno
porto della creazione di valore aziendale, nelle sue for- del sistema globale ruota sempre più attorno a elemen-
me e metodologie più avanzate, quali il Report Integrato ti di natura non finanziaria: da una parte la sostenibilità
e il Bilancio di Sostenibilità. Gli studi di Andrea Ragazzini sociale ed ambientale del business permettono alle orga-
hanno egualmente interessato l’area economica: in par- nizzazioni di generare impatti positivi sul proprio territorio
ticolare, ha conseguito la Laurea magistrale in Economia e consolidare il sistema economico- sociale di cui fanno
e Gestione Aziendale, approfondendo materie inerenti parte, dall’altra la conoscenza e lo sviluppo dei cosiddet-
il controllo manageriale e dei costi e i sistemi di misura- ti capitali “intangibili”, ovvero quelle risorse non-fisiche
zione delle performance aziendali, e ha portato a com- capaci di influire in modo decisivo sull’efficacia strategica
pimento il Master in Esperto per l’Internazionalizzazione delle organizzazioni, permette alle imprese di conoscere,
delle PMI. governare e gestire con consapevolezza le reali leve di
Uno dei temi più rilevanti nel suo percorso professiona- creazione di valore. Nel contesto descritto, il Chief Value
le è certamente costituito dalla valutazione dei Capitali Officer rappresenta la figura organizzativa che si occupa
intangibili nelle organizzazioni, rispetto al quale ha effet- delle dinamiche di creazione di valore dell’impresa e che
tuato studi, ricerche e applicazioni in campo aziendale. è in grado di supportare la gestione dell’impresa nell’in-
Nella sua esperienza professionale, a ribadire la centra- tegrazione di tutti i capitali, tangibili e intangibili, che sor-
lità della persona, è presente il settore della Consulenza reggono l’attività di impresa e la sua efficacia strategica.
Aziendale, dedicandosi a progetti di Consulenza Direzio- Andrea Ragazzini è stato uno dei primi Chief Value
nale. Sugli stessi temi ha inoltre condotto sessioni for- Officer d’Italia, vincendo il premio come miglior Report
mative a persone e professionisti del mondo del lavoro. Integrato d’Italia all’Oscar di Bilancio 2018 per una PMI
È membro del Consiglio di Gestione della Fondazione manufatturiera italiana.
OIBR - Organismo Italiano di Business Reporting.
23STRATEGIA E RISCHI 24
25
VISION
Contribuire allo
sviluppo della civiltà,
all’emancipazione dei
La strategia che sorregge l’operato di Sara Cirone Group popoli, al benessere e
alla felicità di tutte le
Srl SB è direttamente collegata alla vision e alla mission specie viventi
identificate dalla Società.
Al suo interno sono concepiti obiettivi strategici generali
e obiettivi strategici legati al beneficio comune che la So-
cietà stessa ha dichiarato di perseguire all’interno dello
statuto sociale:
MISSION
Diffondere un
modello di consulenza
orientato ad un futuro
sostenibile, in cui imprese,
istituzioni e società civile
operino insieme in armonia
per lo sviluppo
del territorio
26Obiettivi strategici generali Obiettivi strategici di beneficio comune
Diffondere
Diffondere modelli
strumenti di Promuovere lo sviluppo
culturali d’impronta
rendicontazione di progetti partecipati
umanistica, insieme
non finanziaria, tra imprese, enti non
a forme giuridiche di
finalizzati a profit e pubbliche
Trattare impresa, paradigmi
valorizzare la amministrazioni,
tematiche economici e strumenti
Consolidare visione strategica valorizzando il Capitale
cruciali per la e metodi manageriali
lo sviluppo sostenibile nelle intellettuale in tutte le
creazione di sostenibili, al fine di
territoriale organizzazioni, allo sue forme, allo scopo di
valore delle sostenere l’accrescimento
scopo di favorire favorire l’evoluzione e
imprese culturale del territorio,
l’adozione della il progresso degli asset
la consapevolezza di
cultura della tangibili ed intangibili
tutti gli interlocutori e lo
sostenibilità come di tutti i soggetti e delle
sviluppo sostenibile delle
guida per tutte le comunità territoriali
comunità
comunità territoriali
SDGs
Partecipare,
Realizzare Partecipare,
promuovere o Partecipare,
servizi e promuovere o realizzare
realizzare momenti promuovere o realizzare
progettazioni di eventi, momenti di
di incontro eventi, momenti di
alta qualità incontro e sessioni
e sessioni di incontro e sessioni
di approfondimento
Attività strategiche
Sviluppare Consolidare le approfondimento di approfondimento
sulle tematiche
progetti a relazioni con sulle tematiche sulle tematiche della
dell’integrazione
carattere il mondo della delle informative sostenibilità e dei Capitali
territoriale, coinvolgendo
territoriale ricerca non finanziarie, per intangibili, per tutti i
tutti gli attori del
e legati alle tutti i cittadini del cittadini del territorio
Strutturare un territorio
tipicità dei territorio
team di lavoro Partecipare, promuovere
luoghi Partecipare, promuovere
coordinato ed Offrire supporto o sviluppare progetti con
o progettare sistemi
allineato a organizzazioni imprese, enti pubblici,
di condivisione di idee
nonprofit ed enti organizzazioni non profit
Sviluppare e progetti strategici
pubblici per la volte ad applicare modelli
progetti e di territorio in ottica
realizzazione delle di gestione in ottica
consulenze sostenibile tra tutti i
informative non sostenibile
personalizzate soggetti del territorio
finanziarie
27PRINCIPI ETICI DI AZIONE DEL RISCHI MANAGEMENT Gestire i rischi per Sara Cirone Group Srl SB significa Integrità: Sara Cirone Group Srl SB opera senza considerare le variabili che maggiormente possono compromessi e utilizzo di mezzi impropri o illegali per lo incidere nella gestione della Società e che possono, svolgimento delle proprie attività. influenzando la sua capacità di creare valore. Coerenza: Ogni attività è coerente con il proprio Nello specifico, la Società identifica una serie di variabili, posizionamento strategico e con la vision, mission, nei confronti delle quali adotta sistemi e strumenti di principi, valori di riferimento. monitoraggio e gestione: Trasparenza: Utilizzo di processi gestionali visibili e completi. Umanità: Centralità dell’uomo e della sua dignità in ogni processo esecutivo. Indipendenza: Libertà delle proprie azioni, senza condizionamenti ideologici o centri di potere. Integrated Thinking: Approccio sistemico e innovazione per ogni attività gestita. Valorizzazione delle diversità: Sara Cirone Group Srl SB promuove e rispetta l’integrazione delle diversità. 28
Rischi Misure di mitigazione
Classe di rischio: MERCATO
Comunicazione Pianificazione incontri clienti/fornitori, condivisione dati e informazioni,
linee guida su comunicazione interna
Posizionamento strategico Definizione posizionamento strategico, analisi
dell’offerta di servizi, monitoraggio dei costi
Reputazione Incontri con clienti e fornitori, gestione sitoaziendale, creazione di eventi e
meeting a tema della sostenibilità, testimonianze presso
università ed enti di formazione
Prezzo Monitoraggio dell’offerta, selezione dei consulenti, benchmarking,
consulenze e progetti personalizzati, percorsi progettuali flessibili,
progetti e prezzi orientati alle necessità delle organizzazioni stesse,
in linea con gli obiettivi di beneficio comune
Classe di rischio: OPERATIVO
Introduzione nuovi servizI Valutazione bisogni degli stakeholder in ottica sostenibile, sviluppo
progetti con Università
Sistemi informativi Gestione informazioni su server aziendale, utilizzo software e sistemi
informatici compatibili e trasversali
Classe di rischio: COMPLIANCE
Ambiente naturale Svolgimento attività in modo delocalizzato
Legal Strutturazione di contratti formalizzati inerenti le attività di progetto
e la tutela in materia di Privacy
Classe di rischio: ECONOMICO - FINANZIARIO
Crediti Valutazione rischio credito dei clienti
Equilibrio finanziario Analisi finanziaria e budget correlati
Marginalità Analisi marginalità, budget economici
29MODELLO DI BUSINESS 30
31
La creazione del valore da parte di Sara Cirone Group
Srl SB si basa su sei forme di Capitale come input, che
l’Azienda modifica, incrementa, consuma o utilizza du-
rante il processo di creazione del valore e che vengono Capitale relazionale- Capitale
di seguito descritti. Sociale Umano
All’interno di questo All’interno di questo
In virtù delle dinamiche di creazione di valore, Sara Cirone Capitale vengono Capitale viene
Group Srl SB utilizza le sei forme di Capitali descritte per ricomprese le risorse ricompreso il patrimonio
sviluppare attività strategiche ed operative, che generano intangibili riconducibili di competenze,
alle relazioni dell’Azienda capacità e conoscenze
due tipi di risultati, ovvero gli “Output”, intesi come i con soggetti esterni di coloro che prestano la
risultati diretti delle attività di questa organizzazione chiave (clienti, fornitori loro opera nell’Azienda,
(“i beni e i servizi chiave di un’organizzazione, inclusi soggetti istituzionali) nonché gli organismi di
tutti i sottoprodotti e gli scarti”), egli “Outcome”, ossia necessarie per governance.
gli impatti di tali attività sulle sei forme di Capitale valorizzare l’immagine, la
reputazione dell’impresa,
impiegate per realizzarle, che rappresentano gli input nonché la soddisfazione
del sistema di creazione di valore dell’organizzazione. dei clienti.
Modello di business
Input Attività
Pianificazione strategica e controllo
Capitale Relazionale-Sociale Relazioni
Sviluppo progetti e consulenze
Capitale Umano Collaboratori Progettazione servizi e iniziative
Capitale Organizzativo Sviluppo strategico Stakeholder engagement
Attività di supporto:
Capitale Naturale Territorio Comunicazione Amministrazione e legal
Capitale Materiale Immoblizzazioni
Output
Capitale Finanziario Ricavi
Servizi
Progetti per il bene comune
32Capitale Capitale Capitale Materiale e Capitale
Organizzativo Naturale Infrastrutturale Finanziario
All’interno di questo All’interno di questo All’interno di questo All’interno di questo
Capitale vengono Capitale vengono Capitale vengono Capitale viene
ricompresi i processi e le ricomprese le attività ricompresi gli immobili, ricompreso l’insieme
procedure interne utili dell’Azienda che le sedi amministrative dei flussi di liquidità che
per la gestione aziendale, impattano positivamente e le piattaforme in cui sono generati e assorbiti
largamente basati sulla o negativamente l’organizzazione svolge dall’organizzazione.
conoscenza, e le attività sull’ambiente naturale, la propria attività;
volte a garantire qualità dove agiscono gli altri vengono ricompresi
e sicurezza dei prodotti. cinque capitali. inoltre le attrezzature e i
venduti. macchinari necessari per
lo svolgimento
dell’operatività, nonché
le scorte dei prodotti
necessari per l’attività di
accoglienza.
Outcome 2020
Capitale Relazionale-Sociale Progetti realizzati (n.) 19
Capitale Umano Collaboratori diretti (n.) 6
Capitale Organizzativo Revisioni del Forecast (n.) 6
Capitale Naturale Auto a basso impatto (n.) 1
Capitale Materiale Costi per sviluppo infrastrutturale (€): 1.440
Capitale Finanziario Totale dei Ricavi (€): 43.662
33ATTIVITÀ DI BUSINESS Comunicazione
L’attività di comunicazione e marketing si sostanzia in
Pianificazione strategica e controllo tutte le iniziative portate avanti dalla Società con il fine di
Alla base dei processi caratteristici della Società si trova- divulgare i contenuti della Società e rafforzare la relazio-
no le attività di pianificazione strategica e di controllo, ne con tutti gli stakeholder del territorio. La Società, per
che vengono svolte periodicamente al fine di individua- questo, utilizza un sito internet dedicato, un blog dove
re l’allineamento delle iniziative intraprese dalla Società vengono pubblicati periodicamente articoli in tema di
rispetto ai suoi obiettivi strategici, sia relativi al bene co- sostenibilità e social network.
mune sia in riferimento a quelli generali dell’attività.
Amministrazione e Legal
La definizione del posizionamento strategico sostenibile
della Società fa parte di questo processo e si sostanzia L’attività di gestione amministrativa viene svolta con il
negli elementi descritti in questo documento e conse- supporto di uno studio commercialista e di uno studio
guentemente nella sua identità formalizzata. L’analisi è specializzato nella gestione amministrativa delle paghe e
svolta secondo diverse dimensioni non solo di carattere delle pratiche di gestione della sicurezza interna.
tecnico-commerciale, ma anche legate ai vincoli della Il Bilancio 2020 è stato inoltre oggetto di revisione legale
sostenibilità. Il processo di determinazione del posizio- da parte di un Revisore esterno iscritto all’Albo dei Revi-
namento strategico sostenibile è il medesimo dal quale sori Contabili. Le attività inerenti gli aspetti legali della
si sono originati i tre obiettivi di beneficio comune adot- gestione vengono svolte con il supporto di professionisti
tati dalla Società. avvocati. L’attività di controllo delle dinamiche econo-
mico-finanziarie viene svolta internamente e periodica-
Progettazione servizi e iniziative
mente, al fine di poter garantire una miglior gestione dei
L’attività di progettazione di servizi e progetti avviene rischi.
mediante incontri e meeting con clienti e referenti delle Tale attività consiste nell’analisi dei budget annuali eco-
organizzazioni. L’obiettivo di questa attività è quello di nomico-finanziari, nel loro successivo aggiornamento
comporre soluzioni adeguate. e nella pianificazione pluriennale che costituisce una
quantificazione delle prospettive identificate nel posizio-
Sviluppo progetti e consulenze namento strategico sostenibile aziendale.
L’attività di sviluppo delle progettualità e dei servizi di
consulenza avviene mediante la collaborazione di profes-
Stakeholder Engagement
sionisti, specializzati in diverse aree della gestione delle
organizzazioni, profit e non-profit. Uno degli obiettivi stra- L’attività di stakeholder engagement viene svolta con
tegici di Sara Cirone Group Srl SB si riferisce alla volontà di l’obiettivo di rafforzare le interconnessioni con gli attori
ideare soluzioni innovative per la creazione di valore del- che concorrono alla creazione di valore della Società e
le organizzazioni. La realizzazione di queste progettualità del territorio. La realizzazione della rendicontazione
viene specificatamente suddivisa in aree tematiche. non-finanziaria annuale costituisce uno strumento per
34informare gli stakeholder dell’attività di coinvolgimento le iniziative e le attività svolte a favore degli stakeholder
che è stata svolta e dei suoi risultati. Con il termine stessi e all’unisono con essi. In particolare è possibile
“stekeholder engagement”, si intendono, quindi tutte riassumere tali elementi nella tabella seguente:
Stakeholder Definizione Modalità di engagement
Clienti Rappresentano tutte le società Incontri, meeting, eventi sul tema dei capitali intangibili e
ele persone che si rivolgono a della
Sara Cirone Group Srl SB per la sostenibilità, progettazione congiunta delle attività di
realizzazione di progetti o servizi sviluppo, confronti periodici sullo stato di avanzamento
di consulenza dei progetti
Consulenti Rappresentano tutte le persone Incontri, meeting, eventi sul tema dei capitali intangibili e
che fanno parte del team di della
consulenti che operano per Sara sostenibilità, valutazione congiunta di attività di sviluppo
Cirone Group Srl SB
Fornitori Rappresentano tutte le persone e Incontri, meeting, eventi sul tema dei capitali intangibili e
le società che forniscono servizi e della sostenibilità
prodotti a Sara Cirone Group Srl SB
Pubblica Rappresentano le Istituzioni Incontri, meeting, eventi sul tema dei capitali intangibili e
Amministrazione pubbliche che collaborano con della sostenibilità, progettazione congiunta di attività ed
Sara Cirone Group Srl SB per la eventi
realizzazione di progetti territoriali
Enti non-profit Rappresentano le Organizzazioni Incontri, meeting, eventi sul tema dei capitali intangibili
non-profit che collaborano e della sostenibilità, progettazione congiunta di attività
con Sara Cirone Srl SB per la e progetti sul territorio, l’azienda ha collaborato
realizzazione di progetti territoriali attivamente alla creazione di nuovi standard sociali e
ambientali, sia creando che appoggiando nuovi standard,
formulato raccomandazioni o fornito esperienza per far
avanzare gli standard già presenti. Oltre a ciò, l’azienda
partecipa in tavoli di discussione e altri dialoghi pubblici
riguardanti le questioni sociali e ambientali.
Cittadini Rappresentano tutte le persone Eventi sul tema dei capitali intangibili e della sostenibilità
che vivono nei territori
35FOCUS propri obiettivi di ben ficio comune, l’Azienda utilizza un
I RAPPORTI CON CLIENTI E FORNITORI modello di sussidi incrociato, attraverso cui è possibile
offrire tariffe agevolate a organizzazioni con limitazioni
Una delle principali attività svolte dalla Società per svi- finanziarie che servono quelle in situazione di vulnerabi-
luppare il proprio modello di gestione e di business è sta- lità adeguando progettualità e tariffe alle necessità delle
to quello di lavorare in modo diretto e formale con i pro- organizzazioni stesse.
pri stakeholder allo scopo di comprenderne le legittime
aspettative e restituire una offerta di valore allineata ai
loro bisogni. I fornitori principali aziendali sono costituiti
FOCUS
da aziende di servizi professionali e liberi professionisti
indipendenti. LE RETI DI ASSOCIAZIONI
L’Azienda non affida in outsourcing servizi di supporto, Uno dei principi cardine che sorreggono l’azione di Sara
come ad esempio le assunzioni del personale, essenzia- Cirone Group Srl Società Benefit si riferisce alla volontà
li per la fornitura dei propri servizi ad altre persone o di rafforzare i legami sinergici con le diverse realtà del
altre organizzazioni, e valuta i risultati indiretti ottenuti territorio che operano a favore dell’evoluzione integrata
dai propri clienti attraverso l’utilizzo dei propri prodotti delle organizzazioni.
o servizi. Per questo la Società ha aderito e contribuito a dare vita
Oltre a ciò l’Azienda monitora regolarmente i risultati e il a diverse iniziative, di carattere territoriale, nazionale e
benessere dei clienti, attraverso colloqui mirati e incon- internazionale, con l’obiettivo di valorizzare lo scambio
tri di aggiornamento sullo stato di avanzamento dei pro- virtuoso di esperienze e conoscenze utili all’evoluzione
getti, in modo da verificare se i risultati raggiunti sono in chiave sostenibile dei territori.
allineati rispetto ai bisogni e alle aspettative dei clienti. Compagnia Delle Opere (CDO): Associazione italiana,
L’Azienda gestisce la privacy e la sicurezza dei dati dei con sede a Milano, che ha lo scopo di sostenere impren-
propri clienti e dei propri fornitori, informando tutti gli ditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti
utenti sul tipo di informazione raccolta, per quanto tem- nello sviluppo delle imprese e delle attività professionali;
po la conserva, come è utilizzata e se e come è condivisa Animaimpresa: Associazione italiana nata con lo scopo
con altre organizzazioni. Oltre a ciò, i clienti hanno l’op- di promuovere la cultura della CSR e della Sostenibilità
zione di decidere in che modo i propri dati possono es- strategica attraverso la sensibilizzazione del mondo delle
sere utilizzati, rendendo le attività di creazione di elenchi imprese e della società, la diffusione degli strumenti per
di dati personali conformi al GDPR. attuarla e rendicontarla, lo sviluppo di attività di marke-
Per quanto riguarda le attività di pricing, in linea con i ting sociale e l’integrazione dei rapporti profit-no profit.
36Organismo Italiano di Business Reporting (OIBR): GESTIONE AMBIENTALE
È una Fondazione italiana di partecipazione aperta, mar-
ket-led, senza scopo di lucro e operante nell’interesse Uno degli scopi dei servizi offerti da Sara Cirone Group
pubblico, che si occupa di elaborare, emanare e divul- Srl Società Benefit è quello di consentire alle imprese di
gare studi, ricerche, principi, standard e linee-guida di prendere consapevolezza dei propri impatti ambientali e
carattere tecnico-operativo inerenti la rendicontazione di implementare dei processi di miglioramento in ottica
e disclosure delle informazioni e delle misure legate a sostenibile.
sostenibilità/ESG/climate change, dichiarazione non-fi-
Per questo fa parte della consulenza dell’azienda l’attività
nanziaria, intangibili e capitale intellettuale, e integrated
di coaching e consulenza nell’apprendere le buone prati-
reporting e governance.
che di gestione delle organizzazioni in ottica sostenibile.
Assobenefit: è l’Associazione italiana delle Società Be- La Società non dispone di una sede operativa, pertanto le
nefit, che si propone di concorrere all’affermazione di attività di coordinamento con i propri collaboratori ven-
un nuovo modello economico di sviluppo sostenibi- gono svolte in modalità smart working. Le attività svolte
le sul territorio italiano basato sui principi costitutivi presso le sedi fisiche dei clienti avvengono mediante una
delle società benefit. pianificazione degli interventi, che tenga conto degli spo-
stamenti e del numero di persone coinvolte nelle sessioni
Associazione Iitaliana per la Direzione del Personale
di lavoro. Il risultato di questa prassi è la predisposizione
(AIDP): Associazione italiana che promuove lo sviluppo
di calendari condivisi in cui siano previste giornate di la-
serio e responsabile della cultura manageriale in ambito
voro che massimizzano gli interventi, riducendo, così, nel
risorse umane
lungo periodo, gli spostamenti dei collaboratori coinvolti.
Confindustria Emilia Area Centro: Associazione italiana
Per lo svolgimento dei servizi della Società, la Direzione
di imprese nata dal percorso di integrazione tra Unindu-
utilizza automobili quali mezzi di trasporto. In particolare
stria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Mode-
vengono utilizzati mezzi a GPL ed Euro 6 nel caso di au-
na, allo scopo di tutelare le imprese emiliane, mettendo
toveicoli a gasolio. Dal punto di vista dei rifiuti, è in atto
a disposizione l’eccellenza e la qualità dei servizi e della
una politica operativa per lo smaltimento sicuro dei rifiuti
cultura d’impresa, rispondendo alle esigenze del mercato
elettronici e di altri materiali pericolosi acquistati per i la-
globale in una prospettiva che guarda agli scenari compe-
voratori che fanno home office.
titivi del futuro.
Confindustria Romagna: Associazione italiana nata
dall’unione delle associazioni industriali di Ravenna, Ri-
mini e Forlì-Cesena.
37MATRICE DI MATERIALITÀ
Il Report in oggetto ha lo scopo di fornire informazioni sugli 1. identificazione degli elementi rilevanti interni ed
aspetti che influiscono in modo significativo sulla capacità esterni;
dell’organizzazione di creare valore nel breve, medio e 2. valutazione della rilevanza degli elementi identificati
lungo termine. In tal senso, Sara Cirone Group Srl SB ha nella fase 1 attraverso l’impatto degli stessi, sulla cre-
effettuato un’analisi di materialità per individuare le attività azione di valore aziendale (“magnitude”);
e i fenomeni di maggiore rilevanza rispetto alla creazione
di valore aziendale. Sotto il profilo metodologico, si è 3. attribuzione agli elementi identificati di una probabil-
seguito un approccio innovativo volto ad evidenziare non tà di accadimento (“likelyhood”);
solo la significatività/impatto di un’attività/fenomeno nei 4. attribuzione agli stessi di un grado di imminenza
confronti della creazione di valore, nonché la probabilità (“imminence”);
di suo accadimento, come suggerito dal Framework
dell’IIRC, ma si è altresì inserita una terza dimensione 5. priorizzazione degli elementi identificati sulla base
di valutazione della materialità rappresentata dal grado congiunta della “magnitude”, della “likelyhood” e
di imminenza dell’attività/fenomeno di volta in volta dell’“imminence”;
considerato. Di seguito vengono evidenziate le attività/ 6. individuazione degli elementi di maggiore significati-
fenomeni più “materiali” per Sara Cirone Group Srl SB. vità (“material”).
Il processo di determinazione della materialità:
Tema Attività Valutazione Probabilità di Grado di
di impatto accadimento imminenza
Servizi A- Integrazione sistemica dei servizi 4 90% 3
B- Consulenze e servizi personalizzati 6 90% 3
C- Gestione integrata dei servizi con altri 4 50% 2
partner
Pianificazione D- Gestione integrata degli obiettivi 5 85% 3
strategica strategici generali e di beneficio
comune
Relazione E- Relazioni con il territorio di 6 80% 2
con gli riferimento
Stakeholder F- Attività in territorio extranazionale 4 55% 1
G- Coinvolgimento dei collaboratori 6 85% 3
38Valutazione di Grado di imminenza:
impatto: scala da 1 1 = poco imminente
a 6 (più elevato)
2 = abbastanza imminente
3 = imminente
G
C E
F
7
B
6
5
D
Visualizzazione di impatto
4 A
3
2
1
0
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Probabilità di accadimento
39Puoi anche leggere