RELAZIONE DI INIZIO MANDATO - Comune di Amalfi

Pagina creata da Christian Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO - Comune di Amalfi
PARTE II - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE

          RELAZIONE
DI INIZIO MANDATO
                       PER GLI ANNI 2020-2025

          (Articolo 4 bis del D. Lgs. 6 settembre 2011, n.149)

                                  1
Premessa

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6
settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a
norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economico-
finanziaria dell’ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 21
settembre 2020.

Tale relazione, predisposta del Responsabile del Settore Finanziario, è sottoscritta dal Sindaco non oltre il
novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il Sindaco, ove
ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.

L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in
materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati.

La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dai documenti contabili ufficiali di e dai
questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei
Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano
corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.

                                                           2
INDICE

PARTE PRIMA - DATI GENERALI

PARTE SECONDA - POLITICA TRIBUTARIA LOCALE

PARTE TERZA – SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE

PARTE QUARTA - INDEBITAMENTO

PARTE QUINTA – SITUAZIONE CONOMICO PATRIMONIALE

PARTE SESTA – LE PARTECIPATE

PARTE SETTIMA – CONCLUSIONI

                                                 3
PARTE PRIMA - DATI GENERALI

 1.1 Popolazione residente   al 31-12-2019: 5.004

 1.2 Organi politici

           Carica                                     Nominativo                                  In carica dal

                                                                                             22 settembre 2020

          Sindaco                               dott. Daniele Milano                         (in continuità con il
                                                                                            precedente mandato
                                                                                          iniziato il 2 giugno 2015)
                                                                                                                       G

Nel corso del Consiglio Comunale d’insediamento tenutosi il 7 ottobre 2020, il Sindaco Daniele
Milano (milano@amalfi.gov.it) ha comunicato la composizione della nuova Giunta municipale di Amalfi e
conferito deleghe ai consiglieri comunali.
– Matteo Bottone, Vicesindaco e Assessore con deleghe a Lavori Pubblici, Efficientamento energetico, Cimiteri,
Demanio (bottone@amalfi.gov.it) ;
– Francesca Gargano, Assessore con deleghe a Politiche Sociali e dell’Infanzia, Scuola ed Istruzione, Piano
Eliminazione barriere architettoniche (gargano@amalfi.gov.it);
– Enza Cobalto, Assessore con deleghe a Cultura e Beni Culturali, Eventi e Tradizioni (cobalto@amalfi.gov.it);
– Francesco De Riso, Assessore extraconsiliare con deleghe a Protezione Civile, Viabilità e Vigilanza, Contenzioso,
Impianti sportivi e sentieri (deriso@amalfi.gov.it);

Ai sensi dello Statuto Comunale, ai Consiglieri comunali sono state conferite le seguenti deleghe:
– Ilaria Cuomo, Ambiente ed Igiene, Educazione Ambientale ed Ecologia, Piano Arredi, Sport
(cuomo@amalfi.gov.it);
– Alfonso Apicella, Manutenzione del Territorio e del Patrimonio Comunale (apicella@amalfi.gov.it);
– Antonietta Amatruda, Agricoltura e Artigianato, Viabilità alternativa al Centro Storico
(amatruda@amalfi.gov.it);
– Giorgio Stancati, Cittadinanza Digitale, Partecipazione, Sanità e Politiche della Salute (stancati@amalfi.gov.it);
– Massimo Malet, Commercio e imprese, Sviluppo del Porto, Politiche Economiche e Servizi Pubblici
(malet@amalfi.gov.it).

Rimangono di competenza del Sindaco tutte le altre deleghe non specificate in precedenza ed in particolare:
Bilancio, Comunicazione, Sviluppo Turistico, Organizzazione della P.A.

                                                         4
Nell’esercizio delle altre deleghe il Sindaco sarà coadiuvato da Consiglieri politici che forniranno, a titolo gratuito,
supporto consulenziale e assistenza tecnico-politica, oltre che – all’occorrenza – la rappresentanza presso tavoli
istituzionali pubblici e privati:

– Salvatore Fusco, in materia di Mobilità sostenibile, Urbanistica e Smart city (fusco@amalfi.gov.it);
– Vincenzo Oddo, in materia di Verde e decoro pubblico, Tutela degli Animali (oddo@amalfi.gov.it)
– Simone Lucibello, in materia di Politiche Giovanili, Toponomastica, Storia Locale, Unesco
– Giusy Coppola, in materia di Promozione del Territorio (coppola@amalfi.gov.it)

Nel corso della seduta il Consiglio Comunale ha provveduto ad eleggere la nuova Commissione
Elettorale composta da Alfonso APICELLA, Giorgio STANCATI, Gianluca LAUDANO (Membri effettivi) Massimo
MALET, Francesca BALESTRA (Membri Supplenti).

I gruppi consiliari di maggioranza e minoranza infine hanno comunicato i loro Capigruppo: Giorgio STANCATI
(Liberi), Alfonso DEL PIZZO (Amalfi Rinasce).

 1.3. Struttura organizzativa

 Nell’organigramma sono state indicate le unità organizzative dell’ente e il diverso personale impiegato (settori,
 servizi, uffici, ecc.).

 Segretario Generale: dott. Roberto Franco

 Numero posizioni organizzative: 6

 Numero totale personale dipendente di ruolo al momento della relazione: 38 (di cui 6 part-time)

            n.posti
                coperti     cat.                     profilo                                  nome
                                              Segretario Comunale                     dott. Roberto Franco

      I° SETTORE - AMMINISTRATIVO
                1       C       istruttore amministrativo part-time                   Dott. Raffaele Frate
                1       C              istruttore amministrativo                  Sig.ra Immacolata Ferrigno
                1       C           Istruttore amm.vo/Protocollo                    Sig. Gennaro Sansone
                    3

      II° SETTORE - ECONOMICO-FINANZIARIO
                 1      D             ragioniere capo                               Dott. Emiliano Lombardo

                                                           5
Servizio Ragioneria,
Locazioni e tributi
              1      C                    istruttore contabile              Rag. Luigi Arpino
              1      C             istruttore contabile - economo          Rag. Andrea Cretella
             3

III° SETTORE - SERVIZI AL CITTADINO
           1       D                         capoarea                         Sig.Adolfo Florio
           1       D                      ist.dir. Sociale               Dott.ssa Elena Carotenuto
           1       C             istruttore amm.vo part-time               Dott.ssa Luisa Marino
           1       C         istruttore amministrativo part time          Sig.ra Matilde Abbondati
           1       C               istruttore amministrativo              Sig.ra Carmela Giuliano
           1       C                 istruttore bibliotecario              Sig.Giuseppe Cobalto
           1       C               istruttore amministrativo                Sig.ra Angela Petrillo
           1       A                   custode cimiteriale                Sig.Francesco Avitabile
             8

IV SETTORE - LAVORI PUBBLICI
Servizio Lavori Pubblici
             1         D                   ingegnere capo                   Ing. Pietro Fico
             1         C                  Istruttore Tecnico             Geom.Bernardo Nunziata
             1         C                   istruttore tecnico               Ing.Chiara Imperati
             3
Servizio Ambiente e Manutenzione
            1        C                istruttore tecnico                  Ing.Salvatore Battimelli
            1        C           istruttore amministrativo                Sig. Salvatore Avitabile
            1        B             operaio specializzato                  Sig.Giuseppe Cordoglio
             1         B                       operaio                      Sig.Vincenzo Livano
             4

V SETTORE - U.T.C. EDILIZIA PRIVATA E DEMANIO
Settore Edilizia Privata, Urbanistica e Demanio
              1         D                        capoarea                   Arch. Giuseppe Caso
              1         C         istruttore amministrativo part time         Avv. Regina Milo
              1         C               istruttore amministrativo       Sig.ra Maria Concetta Di Dio
             1         C              istruttore amministrativo            Sig.ra Angela Palmieri
             4

VI SETTORE - POLIZIA MUNICIPALE
             1         D                     comandante                 Dott.ssa Agnese Martingano
             1         C                     vigile urbano                Sig.Gerardo Criscuolo
             1         C               vigile urbano part time             Sig.Vincenzo Capone
             1         C               vigile urbano part time               Sig.Gianluca Guida
             1         C                     vigile urbano                     Sig.Lucio Pecci

                                                      6
1         C                   vigile urbano                 Sig.Pietro La Grotta
                   1         C                   vigile urbano               Sig.Salvatore Cavaliere
                   1         C                   vigile urbano                Sig.Lucio Sorrentino
                   1         C                   vigile urbano                  Sig.Stefano Pinto
                   1         C                   vigile urbano                Sig.Alfonso Lucibello
                   1         C                   vigile urbano                Sig.Matteo Casanova
                   1         C                   vigile urbano               Sig.Giuseppe Laudano
                   1         C         istruttore amministrativo part-time     Salvatore Carrano
         5         13

1.4. Condizione giuridica dell'Ente.
L’insediamento della nuova amministrazione non proviene da un commissariamento ma da elezioni
amministrative.

                                                          7
PARTE SECONDA - POLITICA TRIBUTARIA LOCALE

2.1. IMU: indicare le tre principali aliquote (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e
    fabbricati rurali strumentali) alla data di insediamento.

                                        Aliquote IMU                                 2020
                               Aliquota abitazione principale                       esente
                        Aliquota abitazione principale A1, A7 e A10               5 per mille
                              Detrazione abitazione principale                     € 200,00
                                        Altri immobili                           10,6 per mille
                         Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU)                   ===

2.2. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione:

                          Aliquote addizionale Irpef
                                                                                    2020

                          Aliquota massima                                       7 per mille

                          Fascia esenzione                                       € 13.500,00

                          Differenziazione aliquote                                  ===

2.3 Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite

                             Prelievi sui Rifiuti                                  2020

                              Tipologia di Prelievo                                tassa
                              Tasso di Copertura                                   100%
                              Costo del servizio procapite                       € 526,40

                                                              8
PARTE TERZA – SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE

Condizione finanziaria dell'Ente:
L'ente, nel mandato amministrativo precedente, non ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art.
244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis.
DISSESTO:        NO
PRE-DISSESTO: NO

Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi
dell'art. 242 dei TUEL):
indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio del mandato.
UN PARAMETRO AL 31 DICEMBRE 2019, ESATTEMENTE IL SEGUENTE:
P6    Indicatore 13.1 (Debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati) maggiore dell’1%      [ X ] Si [ ] No

Bilancio di previsione approvato alla data di insediamento
SI, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 30 dicembre 2019

Debiti Fuori Bilancio
Nel 2019 sono stati riconosciuti Debiti Fuori bilancio per € 193.747,84 risulta presente il parametro di
deficitarietà strutturale (unico parametro). Il Fondo per i contenziosi presente nell’Avanzo di
amministrazione è pari ad € 652.211,32.

Rilievi della Corte dei Conti
La Corte dei Conti con proprio decreto prot.n.7796 del 25/11/2020 relativamente ai rendiconti 2017 e 2018
pur procedendo ad archiviare il controllo effettuato individua alcune criticità su cui vigilare.

SINTESI DEI DATI FINANZIARI DEL BILANCIO DELL'ENTE:

                                 ENTRATE                                     Rendiconto 2018         Rendiconto 2019
                                (IN EURO)
 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE                                                5.452.030,64           5.783.026,77
 TITOLO II - ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI                                 310.592,30                461.621,97
 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE                                         6.403.094,10           7.152.593,30
 TITOLO IV - ENTRATE DI CAPITALE                                              3.204.010,63               295.090,37
 TITOLO VI - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI                       103.846,27                64.013,04
 TOTALE                                                                       15.473.573,94          13.756.345,45

                                                          9
SPESE                                                 Rendiconto 2018 Rendiconto 2019
                                         (IN EURO)

 TITOLO I - SPESE CORRENTI                                                                       10.106.009,61         11.168.887,70

 TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE                                                              3.571.542,04           2.190.117,06

 TITOLO 4 - RIMBORSO DI PRESTITI                                                                  589.505,28              601.461,14
                                                                                                 14.267.056,93         13.960.465,90
 TOTALE

  2.6. Equilibrio parte corrente e di parte capitale del bilancio consuntivo relativo agli anni che precedono il
nuovo mandato

                                                                                                                   COMPETENZA 2019
                               EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO                                                (ACCERTAMENTI E IMPEGNI
                                                                                                                IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

  A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata                                  (+)                  886.315,29

  AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente                                         (-)                   17.903,16

  B) Entrate titoli 1.00 – 2.00 - 3.00                                                                   (+)               13.397.242,04

    di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                    0,00

  C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei        (+)                        0,00
  prestiti da amministrazioni pubbliche

  D) Spese Titolo 1.00 – Spese correnti                                                                  (-)               11.168.887,70

  D1) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa)                                           (-)                  344.414,58

  E) Spese Titolo 2.04 – Altri trasferimenti in conto capitale                                           (-)                        0,00

  E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa – Titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale           (-)                        0,00

  F1) Spese Titolo 4.00 – Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari                   (-)                  601.461,14

    di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                    0,00

  F2) Fondo anticipazioni di liquidità                                                                   (-)                        0,00

                                                   G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-D1-E-E1-F1-F2)                             2.150.890,75

  ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DAI PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO
  EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

  H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti                                               (+)                        0,00

    di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                    0,00

  I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o   (+)                        0,00
  dei principi contabili

    di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                    0,00

  L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di    (-)                        0,00
  legge o dei principi contabili

  M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti                    (+)                        0,00

                      O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE (O1=G+H+I-L+M)                                          2.150.890,75

  – Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019                     (-)                  445.025,17

  – Risorse vincolate di parte corrente nel bilancio                                                     (-)                        0,00

                                               O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI PARTE CORRENTE                                 1.705.865,58

  – Variazioni accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto
                                                                        10       (+)/(-)                 (-)                  162.854,16

                                            O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI PARTE CORRENTE                                    1.543.011,42
COMPETENZA 2019
                               EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO                                                   (ACCERTAMENTI E IMPEGNI
                                                                                                                   IMPUTATI ALL'ESERCIZIO)

  P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento                                          (+)                   626.460,30

  Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata                           (+)                 2.987.200,87

  R) Entrate Titoli 4.00 – 5.00 – 6.00                                                                     (+)                   359.103,41

  C) Entrate Titolo 4.02.06 – Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei           (-)                        0,00
  prestiti da amministrazioni pubbliche

  I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o      (-)                        0,00
  dei principi contabili

  S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine                                          (-)                        0,00

  S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine                                    (-)                        0,00

  T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie                     (-)                        0,00

  L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di      (+)                         0,00
  legge o dei principi contabili

  M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti                       (-)                        0,00

  U) Spese Titolo 2.00 – Spese in conto capitale                                                            (-)                2.190.117,03

  U1) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa)                                                  (-)                3.236.559,06

  V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie                                             (-)                        0,00

  E) Spese Titolo 2.04 – Trasferimenti in conto capitale                                                   (+)                         0,00

   Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN C/CAPITALE (Z1=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1-V+E)                                               -1.453.911,51

  – Risorse accantonate in c/capitale stanziate nel bilancio dell'esercizio 2019                            (-)                        0,00

  – Risorse vincolate in c/capitale nel bilancio                                                            (-)                        0,00

                                                       Z2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN C/CAPITALE                                -1.453.911,51

  – Variazioni accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di rendiconto (+)/(-)                        (-)                        0,00

                                                      Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN CAPITALE                                   -1.453.911,51

                                                                                                                            COMPETENZA
                                                                                                                                2018
                        EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO                                                                  (ACCERTAMENTI E
                                                                                                                         IMPEGNI IMPUTATI
                                                                                                                           ALL'ESERCIZIO)

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio                                                                 3.184.742,23

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata                       (+)                                    739.948,67

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente                              (-)                                     17.903,16

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00                                                        (+)                                 12.165.717,04
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                           0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso (+)                                          0,00
dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti                                                       (-)                                 10.104.009,61

DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa)                                (-)                                    886.315,29

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale                                      (-)                                          0,00
                                                                           11
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e prestiti obbligazionari               (-)                    589.505,28
    di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                           0,00
    di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e                                           0,00
rifinanziamenti)

                                             G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-DD-E-F)                                 1.307.932,37

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6,
DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti                                      (+)                     24.104,68
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                             0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni     (+)                          0,00
di legge o dei principi contabili
   di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                            0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche           (-)                          0,00
disposizioni di legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti           (+)                          0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (*)

                                                                              O=G+H+I-L+M                          1.332.037,05

   Sono state analizzate le principali voci di entrata e di spesa, nel presente paragrafo vengono rappresentati
   gli equilibri di parte corrente ed in c/capitale degli ultimi due esercizi. A riguardo si ricorda che:
   • l’equilibrio del bilancio di parte corrente misura la quantità di entrate destinate al finanziamento delle
   spese relative all’ordinaria gestione dell’ente, comprendendo anche eventuali spese occasionali che non
   generano effetti sugli esercizi successivi;
   • l’equilibrio del bilancio investimenti descrive, invece, le componenti che partecipano per più esercizi nei
   processi di produzione ed erogazione dell’ente.
                                                                                                            COMPETENZA
                                                                                                                2018
                          EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO                                                (ACCERTAMENTI E
                                                                                                         IMPEGNI IMPUTATI
                                                                                                           ALL'ESERCIZIO)

  P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento                               (+)                129.428,60

  Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata                (+)               2.464.035,38

  R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00                                                          (+)               3.688.291,68

  C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso (-)                         0,00
  dei prestiti da amministrazioni pubbliche

  I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni     (-)                       0,00
  di legge o dei principi contabili

  S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine                              (-)                       0,00

  S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine                        (-)                       0,00

  T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie         (-)                380.434,78

  L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche           (+)                       0,00
  disposizioni di legge o dei principi contabili

  M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti           (-)                       0,00

  U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale                                                (-)               3.571.542,04

  UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa)                                      (-)               2.987.200,87

  V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie                                 (-)                       0,00

  E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale                                        (+)                       0,00
                                                                           12
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

                                                Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-V+E                                               -657.422,03

 2.7. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo

                                        QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2018

            ENTRATE                    ACCERTAMENTI        INCASSI                     SPESE                    IMPEGNI       PAGAMENTI
Fondo di cassa all'inizio
dell'esercizio                                            3.184.742,23
Utilizzo avanzo di
amministrazione                            153.533,28                    Disavanzo di amministrazione            17.903,16
di cui Utilizzo Fondo anticipazioni
di liquidità (DL 35/2013 e
successive modifiche e
rifinanziamenti) - solo regioni
                                                  0,00
Fondo pluriennale vincolato di
parte corrente (1)                         739.948,67

Fondo pluriennale vincolato in
c/capitale (1)                            2.464.035,38

Titolo 1 - Entrate correnti di
natura tributaria, contributiva e
perequativa                               5.452.030,64 5.474.974,74 Titolo 1 - Spese correnti                 10.104.009,61 9.599.088,50

                                                                       Fondo pluriennale vincolato in
Titolo 2 - Trasferimenti correnti          310.592,30       220.449,28 parte corrente (2)                       886.315,29

Titolo 3 - Entrate extratributarie        6.403.094,10 6.237.767,62
                                                                         Titolo 2 - Spese in conto capitale    3.571.542,04 3.418.612,19
Titolo 4 - Entrate in conto capitale      3.204.010,63 3.289.897,58
                                                                         Fondo pluriennale vincolato in        2.987.200,87
                                                                         c/capitale (2)

Titolo 5 - Entrate da riduzione di                                     Titolo 3 - Spese per incremento di
attività finanziarie                       380.434,78             0,00 attività finanziarie                      380.434,78    380.434,78
                                                                       Fondo pluriennale vincolato per
                                                                       attività finanziarie (2)
              Totale entrate finali      15.750.162,45   15.223.089,22                    Totale spese finali 17.929.502,59 13.398.135,47
Titolo 6 - Accensione di prestiti           103.846,27      103.846,27 Titolo 4 - Rimborso di prestiti           589.505,28    589.505,28
                                                                       di cui Fondo anticipazioni di
                                                                       liquidità (DL 35/2013 e successive
                                                                       modifiche e rifinanziamenti)                    0,00
Titolo 7 - Anticipazioni da istituto                                   Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da
tesoriere/cassiere                                0,00            0,00 istituto tesoriere/cassiere                     0,00          0,00
Titolo 9 - Entrate per conto di                                        Titolo 7 - Spese per conto terzi e
terzi e partite di giro                   6.784.998,62    6.786.133,70 partite di giro                         6.784.998,62 6.694.334,62
      Totale entrate dell'esercizio      22.639.007,34   22.113.069,19          Totale spese dell'esercizio 25.304.006,49 20.681.975,37

        TOTALE COMPLESSIVO
                  ENTRATE                25.996.524,67 25.297.811,42 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 25.321.909,65 20.681.975,37

                                                                                           AVANZO DI
                                                                                 COMPETENZA/FONDO DI
 DISAVANZO DELL'ESERCIZIO                         0,00                                        CASSA             674.615,02 4.615.836,05

           TOTALE A PAREGGIO             25.996.524,67 25.297.811,42                TOTALE A PAREGGIO 25.996.524,67 25.297.811,42

                                                                      13
QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2019
               ENTRATE                                                  ACCERTAMENTI                     INCASSI                        SPESE                        IMPEGNI       PAGAMENTI
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio                                                                4.615.836,05
                                                                                                                                                          (3)
                                                                                                                       Disavanzo di amministrazione                   17.903,16
Utilizzo avanzo di amministrazione(1)                                                626.460,30
di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità                                           0,00                        Disavanzo derivante da debito                        0,00
                                                                                                                       autorizzato e non contratto ripianato
                                                                                                                       con accensione di prestiti(4)
Fondo pluriennale vincolato di parte                                                 886.315,29
          (2)
corrente
Fondo pluriennale vincolato in c/capitale(2)                                      2.987.200,87
di cui Fondo pluriennale vincolato in                                                     0,00
c/capitale finanziato da debito
Fondo pluriennale vincolato per                                                                  0,00
incremento di attività finanziarie(2)

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria,                                 5.783.026,77          5.508.606,54 Titolo 1 - Spese correnti                     11.168.887,70 10.618.693,99
contributiva e perequativa                                                                                           Fondo pluriennale vincolato in parte             344.414,58
                                                                                                                             (5)
                                                                                                                     corrente
Titolo 2 - Trasferimenti correnti                                                   461.621,97            385.728,61
Titolo 3 - Entrate extratributarie                                                7.152.593,30          7.145.368,45

Titolo 4 - Entrate in conto capitale                                                 295.090,37          308.259,18 Titolo 2 - Spese in conto capitale              2.190.117,03 1.817.188,41
                                                                                                                    Fondo pluriennale vincolato in                  3.236.559,06
                                                                                                                                (5)
                                                                                                                    c/capitale
                                                                                                                    di cui Fondo pluriennale vincolato in                   0,00
                                                                                                                    c/capitale finanziato da debito
Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività                                                      0,00     89.537,92 Titolo 3 - Spese per incremento di                      0,00          0,00
finanziarie                                                                                                         attività finanziarie
                                                                                                                    Fondo pluriennale vincolato per attività                0,00
                                                                                                                    finanziarie(5)

                         Totale entrate finali                                  13.692.332,41 13.437.500,70                       Totale spese finali 16.939.978,37 12.435.882,40
Titolo 6 - Accensione di prestiti                                                   64.013,04    221.078,64 Titolo 4 - Rimborso di prestiti              601.461,14    601.461,14
                                                                                                            Fondo anticipazioni di liquidità(6)                0,00
Titolo 7 - Anticipazioni da istituto                                                     0,00          0,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da               0,00          0,00
tesoriere/cassiere                                                                                          istituto tesoriere/cassiere
Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite                                  1.411.774,56 1.399.785,71 Titolo 7 - Spese per conto terzi e          1.411.774,56 1.464.915,57
di giro                                                                                                     partite di giro

                        Totale entrate dell'esercizio                           15.168.120,01 15.058.365,05                       Totale spese dell'esercizio 18.953.214,07 14.502.259,11

            TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE                                          19.668.096,47 19.674.201,10                 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 18.971.117,23 14.502.259,11

                   DISAVANZO DI COMPETENZA                                                       0,00                   AVANZO DI COMPETENZA/FONDO                   696.979,24 5.171.941,99
                                                                                                                                           DI CASSA
  di cui Disavanzo da debito autorizzato e non                                                   0,00
             contratto formatosi nell'esercizio(7)

                                TOTALE A PAREGGIO                               19.668.096,47 19.674.201,10                            TOTALE A PAREGGIO 19.668.096,47 19.674.201,10

(1) Per "Utilizzzo avanzo" si intende l'avanzo applicato al bilancio: indicare l'importo dello                         GESTIONE DEL BILANCIO
stanziamento definitivo di bilancio.
                                                                                                                       a) Avanzo di competenza (+) /                 696.979,24
(2) Indicare l'importo iscritto in entrata del conto del bilancio alla corrispondente voce
riguardante il fondo pluriennale vincolato.                                                                            Disavanzo di competenza (-)
(3) Corrisponde alla prima voce del conto del bilancio spese. Non comprende il disavanzo da                            b) Risorse accantonate stanziate nel          445.025,17
debito non contrato delle Regioni e delle Province autonome.                                                                                        (8)
                                                                                                                       bilancio dell’esercizio N (+)
(4) Inserire solo l'importo del disavanzo da debito autorizzato e non contratto ripianato nel corso                                                         (9)
dell'esercizio attraverso l'accensione dei prestiti.
                                                                                                                       c) Risorse vincolate nel bilancio (+)               0,00
(5) Indicare la somma degli stanziamenti riguardanti il corrispondente fondo pluriennale                               d) Equilibrio di bilancio (d=a-b-c)           251.954,07
vincolato di spesa inscritti nel conto del bilancio (FPV corrente, FPV c/capitale o FPV per partite
finanziarie).
(6) Indicare l'importo dello stanziamento definitivo di bilancio.
(7) Solo per le regioni. Il disavanzo da debito autorizzato e non contratto formatosi nell'esercizio                   GESTIONE DEGLI
non può avere un importo superiore a quello del disavanzo dell'esercizio e non rileva ai fini                          ACCANTONAMENTI IN SEDE DI
dell'equilibrio di bilancio di cui all’articolo 1, comma 821 della legge n. 145 del 2018.
(8) Inserire il totale della colonna c) dell'allegato a/1 “Elenco analitico delle risorse accantonate
                                                                                                                       RENDICONTO
nel risultato di amministrazione” al netto dell'accantonamento al Fondo anticipazioni di liquidità,                    d) Equilibrio di bilancio (+) / (-)           251.954,07
già considerato ai fini della determinazione dell'avanzo/disavanzo di competenza.
                                                                                                                       e) Variazione accantonamenti                  162.854,16
(9) Inserire l'importo della prima colonna della riga n) dell'allegato a/2 “Elenco analitico delle
risorse vincolate nel risultato di amministrazione”.                                                                   effettuata in sede di rendiconto (+) / (-
(10) Inserire il totale della colonna d) dell'allegato a/1 “Elenco analitico delle risorse                             )(10)
accantonate nel risultato di amministrazione” al netto dell'accantonamento al Fondo                                    f) Equilibrio complessivo (f=d-e)              89.099,91
anticipazioni di liquidità, già considerato ai fini della determinazione dell'avanzo/disavanzo di
competenza.

                                                                                                              14
Risultato di Amministrazione

  Il risultato contabile di amministrazione, pari al fondo di cassa a fine anno, aumentato dei residui attivi (sia
  di competenza che riaccertati) diminuito dei residui passivi (anch'essi di competenza e riaccertati) al netto
  del fondo pluriennale vincolato, come previsto dall'art. 187 comma 1 del TUEL, deve essere scomposto
  nelle quote vincolate, destinate e accantonate, ai fini del successivo utilizzo o ripiano.

  Analisi della spesa corrente

                             Macroaggregati                            Rendiconto 2018       Rendiconto 2019      variazione

              101   redditi da lavoro dipendente                   €          1.588.422,61   €  1.706.882,85 €   118.460,24
              102   imposte e tasse a carico ente                  €            203.930,89   €    362.302,54 €   158.371,65
              103   acquisto beni e servizi                        €          6.722.534,19   €  7.091.576,63 €   369.042,44
              104   trasferimenti correnti                         €            264.389,19   €    291.665,37 €    27.276,18
              105   trasferimenti di tributi                                                 €    512.260,56 €   512.260,56
              106   fondi perequativi                                                        €           -    €         -
              107   interessi passivi                              €            537.827,86   €    512.560,00 -€   25.267,86
              108   altre spese per redditi di capitale                                      €  1.212.937,17 € 1.212.937,17
              109   rimborsi e poste correttive delle entrate      €                250,00                   -€      250,00
              110   altre spese correnti                           €            841.601,65                   -€  841.601,65
           TOTALE                                                  €        10.158.956,39    € 11.690.185,12 € 1.531.228,73

  Gestione dei residui

  L’analisi della composizione dei residui attivi e passivi per anno di provenienza evidenzia la velocità
  dell’ente nella realizzazione delle entrate o nella effettuazione dei pagamenti; tali risultanze sono esposte
  nelle seguenti tabelle.

  Attivi

             2014 e precedenti        2015            2016                  2017             2018              2019            totale
Titolo 1
             373.812,74               607.425,82      447.861,85            571.771,48       309.652,68        915.237,83 3.225.762,40
Titolo 2
             81.015,90                 34.670,04       45.066,23             41.896,51       124.606,06        220.735,95    547.990,69
Titolo 3
             6.066,56                  12.440,36       43.388,72             42.002,64        30.641,56        621.052,80    755.592,64
Titolo 4
             94.109,27                185.232,31      102.798,76             45.839,61                          27.763,63    455.743,58
Titolo 5
             1.333.587,96                                                                    290.896,86                     1.624.484,82
Titolo 7
             407.878,43                                                                                                      407.878,43
Titolo 9
             220,13                     6.603,39                                                                11.988,85      18.812,37

TOTALE 2.296.690,99                   846.371,92      639.115,56            701.510,24       755.797,16    1.796.779,06 7.036.264,93
                                                                       15
Per quanto riguarda l’entità dei residui attivi, questi fanno principalmente riferimento a residui mutui non
incassati (titolo V). L’esistenza di tale credito trova puntuale riscontro nella contabilità della Cassa Depositi
e Prestiti. Per quanto riguarda i residui al titolo primo principalmente relativi a TARI non riscossa nonché
avvisi di accertamento emessi ed in attesa di definizione, e per il terzo relativi a sanzioni al Codice della
Strada, locazioni attive ed altro non riscossi, a fronte di tali crediti è stato accantonato un congruo fondo
crediti di dubbia esigibilità in modo da non influenzare l’attendibilità dell’avanzo di amministrazione.

Passivi

PARTE QUARTA – INDEBITAMENTO

L’indebitamento determina riflessi importanti sui bilanci degli anni successivi; a tal fine è interessante
presentare:

• l’evoluzione dell’indebitamento dell’ente;

• il livello del limite d’indebitamento;

• l’assenza di strumenti derivati.

     Debito complessivo
     TOTALE DEBITO CONTRATTO(2)
     1) Debito complessivo contratto al 31/12/2018                       +          €          11.730.822,01
     2) Rimborsi mutui effettuati nel 2019                               -          €             601.461,14
     3) Debito complessivo contratto nell'esercizio 2019                 +            €                    -
     TOTALE DEBITO                                                       =          €          11.129.360,87

Il rapporto tra indebitamento residuo dell’ente ed il numero di residenti misura, in linea teorica, la quota di
indebitamento pro capite per abitante per debiti contratti dal nostro ente. L’evoluzione di tale rapporto
negli ultimi anni è la seguente:

Andamento dell’indebitamento
                           Anno                        2017                  2018             2019

            Residuo debito (+)                   €     12.886.023,54   € 12.320.327,29    € 11.730.822,01
            Nuovi prestiti (+)
                                                        16
Prestiti rimborsati (-)                                    -€     565.696,25 -€               589.505,28         -€    601.461,14
              Estinzioni anticipate (-)
              Altre variazioni +/- (da
              specificare)
                            Totale fine anno                             €    12.320.327,29            € 11.730.822,01         € 11.129.360,87
              Nr. Abitanti al 31/12                                                    5.088                    5.002                      4.991
              Debito medio per abitante                                          2.421,45                   2.345,23                  2.229,89

Altrettanto interessante per l’analisi in corso è la verifica sul rispetto del limite d’indebitamento previsto
dalla normativa vigente. Si ricorda che l’assunzione di nuovi debiti di finanziamento da parte degli enti locali
è soggetta al rispetto del limite di cui all’art. 204 TUEL. All’attualità di circa il 4%.

PARTE QUINTA – SITUAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE

Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di
competenza economica così sintetizzati:
                                                               CONTO ECONOMICO 2019 E 2018

                                                                                                                                riferimento    riferimento
                             CONTO ECONOMICO                                        Anno                    Anno - 1
                                                                                                                                art. 2425 cc   DM 26/4/95
              A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE

      1       Proventi da tributi                                                     5.497.083,40             5.147.458,39
      2       Proventi da fondi perequativi                                            395.693,80               390.194,06
      3       Proventi da trasferimenti e contributi                                   825.733,13               836.812,37
          a   Proventi da trasferimenti correnti                                       461.621,97               310.592,30                         A5c
          b   Quota annuale di contributi agli investimenti                            242.485,65               505.250,00                         E20c
          c   Contributi agli investimenti                                             121.625,51                 20.970,07
              Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi
      4
              pubblici                                                                6.395.055,32             5.477.584,46         A1             A1a
          a   Proventi derivanti dalla gestione dei beni                              1.395.567,00             1.340.833,64
          b   Ricavi della vendita di beni
          c   Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi                          4.999.488,32             4.136.750,82
              Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di
      5
              lavorazione, etc. (+/-)                                                      -7.330,00              -2.330,00         A2             A2
      6       Variazione dei lavori in corso su ordinazione                                                                         A3             A3
      7       Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni                                                                     A4             A4
      8       Altri ricavi e proventi diversi                                          728.661,89               446.794,04          A5          A5 a e b
                   TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)                     13.834.897,54            12.296.513,32

              B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE
      9       Acquisto di materie prime e/o beni di consumo                            307.019,32               470.547,91           B6            B6
     10       Prestazioni di servizi                                                  6.468.795,67             6.080.007,44          B7            B7
     11       Utilizzo beni di terzi                                                                                   66,76         B8            B8
     12       Trasferimenti e contributi                                               291.665,37               264.389,19
          a   Trasferimenti correnti                                                   291.665,37               264.389,19
          b   Contributi agli investimenti ad Amministrazioni pubb.
          c   Contributi agli investimenti ad altri soggetti
     13       Personale                                                               1.706.882,85             1.560.720,42          B9            B9

     14       Ammortamenti e svalutazioni                                             1.394.956,40             1.030.775,99         B10            B10

          a   Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali                                 29.346,91              27.316,97         B10a          B10a
                                                                               17
b   Ammortamenti di immobilizzazioni materiali                                 826.247,86          705.249,93       B10b           B10b

     c   Altre svalutazioni delle immobilizzazioni                                                                       B10c           B10c

     d   Svalutazione dei crediti                                                   539.361,63          298.209,09       B10d           B10d
         Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di
15
         consumo (+/-)                                                                                                    B11            B11

16       Accantonamenti per rischi                                                                                        B12            B12

17       Altri accantonamenti                                                                                             B13            B13

18       Oneri diversi di gestione                                                  467.244,43          227.799,85        B14            B14
             TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)                       10.636.564,04        9.634.307,56
               DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA
                                               GESTIONE ( A-B)                     3.198.333,50       2.662.205,76

         C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

         Proventi finanziari

19       Proventi da partecipazioni                                                                                       C15            C15

     a   da società controllate

     b   da società partecipate

     c   da altri soggetti

20       Altri proventi finanziari                                                      28.876,09         11.019,02       C16            C16

                                               Totale proventi finanziari               28.876,09         11.019,02

         Oneri finanziari

21       Interessi ed altri oneri finanziari                                        512.260,56          537.827,86        C17            C17

     a   Interessi passivi                                                          512.260,56          537.827,86

     b   Altri oneri finanziari

                                                  Totale oneri finanziari           512.260,56          537.827,86

                         TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (C)                    -483.384,47        -526.808,84

                                                                                                                       riferimento    riferimento
                            CONTO ECONOMICO                                      Anno               Anno - 1
                                                                                                                      art. 2425 cc   DM 26/4/95
         D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE

22       Rivalutazioni                                                                  59.988,57         58.223,66       D18            D18
23       Svalutazioni                                                                                                     D19            D19
                                                 TOTALE RETTIFICHE (D)                  59.988,57         58.223,66

         E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
24       Proventi straordinari                                                      317.426,02            49.986,79       E20            E20
     a   Proventi da permessi di costruire
     b   Proventi da trasferimenti in conto capitale                                    21.481,64         30.498,03
     c   Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo                          295.944,38            19.488,76                     E20b
     d   Plusvalenze patrimoniali                                                                                                       E20c
     e   Altri proventi straordinari

                                         Totale proventi straordinari               317.426,02            49.986,79

25       Oneri straordinari                                                        1.536.261,40         373.386,59        E21            E21

     a   Trasferimenti in conto capitale

     b   Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo                        1.536.261,40         373.386,59                      E21b

     c   Minusvalenze patrimoniali                                                                                                      E21a

     d   Altri oneri straordinari                                                                                                       E21d

                                                                            18
Totale oneri straordinari          1.536.261,40              373.386,59

                                TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E)                 -1.218.835,38          -323.399,80

                                RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E)                  1.556.102,22         1.870.220,78

        26           Imposte (*)                                                            111.341,94               105.687,71        22         22

        27           RISULTATO DELL'ESERCIZIO                                              1.444.760,28         1.764.533,07           23         23

Il conto economico è stato formato sulla base del sistema contabile concomitante integrato con la
contabilità finanziaria (attraverso la matrice di correlazione di Arconet) e con la rilevazione, con la tecnica
della partita doppia delle scritture di assestamento e rettifica.
Nello stato patrimoniale sono rilevati gli elementi dell’attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli
elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione.
I valori patrimoniali al 31/12/2019 e le variazioni rispetto all’ anno precedente sono così rilevati:

                                                STATO PATRIMONIALE – ATTIVO - 2019 E 2018 A CONFRONTO

                                                                                                                                  riferimento   riferimento
                          STATO PATRIMONIALE (ATTIVO)                               Anno                  Anno - 1
                                                                                                                                  art.2424 CC   DM 26/4/95

                      A) CREDITI vs. LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI
                      PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI                                                                     A             A
                      DOTAZIONE

                                         TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

                      B) IMMOBILIZZAZIONI
    I                 Immobilizzazioni immateriali                                                                                    BI            BI
             1        Costi di impianto e di ampliamento                                 412.396,11              3.123,17            BI1           BI1
             2        Costi di ricerca sviluppo e pubblicità                                                                         BI2           BI2
             3        Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno             22.862,31                  300,72          BI3           BI3
             4        Concessioni, licenze, marchi e diritti simile                                                                  BI4           BI4
             5        Avviamento                                                                                                     BI5           BI5
             6        Immobilizzazioni in corso ed acconti                                 9.241,33                                  BI6           BI6
             9        Altre                                                                                                          BI7           BI7

                                           Totale immobilizzazioni immateriali           444.499,75              3.423,89

                      Immobilizzazioni materiali (3)

   II 1               Beni demaniali                                                 2.364.026,44           2.475.507,16

        1.1           Terreni                                                             65.159,52           197.200,43

        1.2           Fabbricati                                                          66.063,09         1.520.124,38

        1.3           Infrastrutture                                                 1.954.619,54             751.226,93

        1.9           Altri beni demaniali                                               278.184,29              6.955,42

   III 2              Altre immobilizzazioni materiali (3)                          24.926.589,71          28.001.685,58

        2.1           Terreni                                                             70.859,47            84.732,31             BII1          BII1

                 a    di cui in leasing finanziario
        2.2           Fabbricati                                                    20.123.925,92          20.044.992,46

                 a    di cui in leasing finanziario

        2.3           Impianti e macchinari                                              185.612,84           138.253,55             BII2          BII2

                 a    di cui in leasing finanziario
                                                                                    19
2.4               Attrezzature industriali e commerciali                                 111.586,69             76.364,27          BII3            BII3

      2.5               Mezzi di trasporto                                                      19.017,20              3.350,84

      2.6               Macchine per ufficio e hardware                                          9.741,00              1.459,60

      2.7               Mobili e arredi                                                         65.019,93              3.883,54

      2.8               Infrastrutture                                                     3.947.277,59            6.585.987,42

      2.99              Altri beni materiali                                                   393.549,07          1.062.661,59

      3                 Immobilizzazioni in corso ed acconti                              12.701.459,96           14.251.330,90          BII5            BII5

                                                 Totale immobilizzazioni materiali        39.992.076,11           44.728.523,64

IV                      Immobilizzazioni Finanziarie (1)

          1             Partecipazioni in                                                      117.434,58             98.502,70          BIII1           BIII1

                a       imprese controllate                                                     43.852,00             38.898,00         BIII1a          BIII1a

                b       imprese partecipate                                                     73.582,58             59.604,70         BIII1b          BIII1b

                c       altri soggetti

          2             Crediti verso                                                                                                    BIII2           BIII2

                a       altre amministrazioni pubbliche

                b       imprese controllate                                                                                             BIII2a          BIII2a

                c       imprese partecipate                                                                                             BIII2b          BIII2b

                d       altri soggetti                                                                                               BIII2c BIII2d      BIII2d

          3             Altri titoli                                                                                                     BIII3

                                                Totale immobilizzazioni finanziarie            117.434,58            98.502,70

                                                    TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)           40.554.010,44           44.830.450,23

                                                                                                                                       riferimento    riferimento
                                 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO)                                    Anno                Anno - 1
                                                                                                                                        art.2424 CC   DM 26/4/95

                         C) ATTIVO CIRCOLANTE

 I                       Rimanenze                                                                     3.462,24          10.792,24           CI           CI
                                                                     Totale rimanenze                  3.462,24          10.792,24

 II                      Crediti (2)
            1            Crediti di natura tributaria                                               764.836,57          183.910,41
                    a    Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità
                    b    Altri crediti da tributi                                                   644.556,00           75.780,21
                    c    Crediti da Fondi perequativi                                               120.280,57          108.130,20
            2            Crediti per trasferimenti e contributi                                   1.003.734,27          965.253,29
                    a    verso amministrazioni pubbliche                                            776.308,68          733.551,37

                    b    imprese controllate                                                                                                CII2         CII2

                    c    imprese partecipate                                                                                                CII3         CII3

                    d    verso altri soggetti                                                       227.425,59          231.701,92

            3            Verso clienti ed utenti                                                  2.445.591,95          641.772,61          CII1         CII1

            4            Altri Crediti                                                              552.060,78            5.740,93          CII5         CII5
                    a    verso l'erario
                    b    per attività svolta per c/terzi                                                                  5.035,96
                    c    altri                                                                      552.060,78              704,97

                                                                         Totale crediti           4.766.223,57        1.796.677,24

                                                                                          20
III                Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi

                                                                                                                                CIII1,2,3
           1        Partecipazioni
                                                                                                                                 CIII4,5             CIII1,2,3

           2        Altri titoli                                                               1.628.262,25    1.587.205,56       CIII6                CIII5
                                   Totale attività finanziarie che non costituiscono
                                                                         immobilizzi           1.628.262,25    1.587.205,56

 IV                 Disponibilità liquide

           1        Conto di tesoreria                                                         5.171.941,99    4.615.836,05

               a    Istituto tesoriere                                                         5.171.941,99    4.615.836,05                           CIV1a

               b    presso Banca d'Italia

           2        Altri depositi bancari e postali                                           1.275.286,90    1.511.836,71       CIV1               CIV1b,c

           3        Denaro e valori in cassa                                                                                     CIV2,3              CIV2,3

           4        Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente

                                                        Totale disponibilità liquide           6.447.228,89    6.127.672,76

                                                  TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)                12.845.176,95    9.522.347,80

                    D) RATEI E RISCONTI

           1        Ratei attivi                                                                                                    D                   D
           2        Risconti attivi                                                                1.254,00       14.597,31         D                   D

                                                     TOTALE RATEI E RISCONTI (D)                   1.254,00       14.597,31

                                                  TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D)                53.400.441,39   54.367.395,34

                                               STATO PATRIMONIALE – PASSIVO – 2019 E 2018 A CONFRONTO

                                                                                                                                 riferimento         riferimento
                           STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)                                     Anno              Anno - 1
                                                                                                                                  art.2424 CC         DM 26/4/95

                   A) PATRIMONIO NETTO
I                  Fondo di dotazione                                                        16.499.467,69     16.499.467,69            AI                  AI
II                 Riserve                                                                   23.316.528,43     21.752.248,22
                                                                                                                               AIV, AV, AVI, AVII,    AIV, AV, AVI,
       a           da risultato economico di esercizi precedenti                              4.918.774,91      3.154.241,84
                                                                                                                                      AVII             AVII, AVII

       b           da capitale                                                               15.007.759,64     15.285.252,70        AII, AIII           AII, AIII
       c           da permessi di costruire                                                   1.086.464,27      1.009.224,07            AIX               AIX
                   riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali
       d                                                                                      2.303.529,61      2.303.529,61
                   indisponibili e per i beni culturali
       e           altre riserve indisponibili
III                Risultato economico dell'esercizio                                         1.444.760,28      1.764.533,07            AIX               AIX

                                                 TOTALE PATRIMONIO NETTO (A)                 41.260.756,40     40.016.248,98

                   B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

       1           Per trattamento di quiescenza                                                                                        B1                  B1

       2           Per imposte                                                                                                          B2                  B2

       3           Altri                                                                                                                B3                  B3

                                              TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B)

                                                                                       21
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO                                                                        C          C

                                                        TOTALE T.F.R. (C)

             D) DEBITI (1)

     1       Debiti da finanziamento                                             11.193.373,91   11.730.822,01

         a   prestiti obbligazionari                                              8.283.002,88    8.640.993,28   D1e D2       D1

         b   v/ altre amministrazioni pubbliche

         c   verso banche e tesoriere                                                                              D4       D3 e D4

         d   verso altri finanziatori                                             2.910.371,03    3.089.828,73     D5

     2       Debiti verso fornitori                                                389.797,90     2.109.749,26     D7         D6

     3       Acconti                                                                                               D6         D5

     4       Debiti per trasferimenti e contributi                                   99.087,00     115.145,09

         a   enti finanziati dal servizio sanitario nazionale

         b   altre amministrazioni pubbliche                                         49.543,50       57.521,35

         c   imprese controllate                                                                                   D9         D8

         d   imprese partecipate                                                                                  D10         D9

         e   altri soggetti                                                          49.543,50       57.623,74
                                                                                                                 D12,D13,   D11,D12,
     5       Altri debiti                                                          389.404,84      327.408,66
                                                                                                                   D14        D13

         a   tributari                                                             178.407,36        18.899,00

         b   verso istituti di previdenza e sicurezza sociale                        12.616,55       73.589,47

         c   per attività svolta per c/terzi (2)

         d   altri                                                                 198.380,93      234.920,19

                                                      TOTALE DEBITI ( D)         12.071.663,65   14.283.125,02

             E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

I            Ratei passivi                                                                                          E          E

II           Risconti passivi                                                        68.021,34       68.021,34      E          E

     1       Contributi agli investimenti

         a   da altre amministrazioni pubbliche

         b   da altri soggetti

     2       Concessioni pluriennali

     3       Altri risconti passivi                                                  68.021,34       68.021,34

                                             TOTALE RATEI E RISCONTI (E)            68.021,34       68.021,34

                                        TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E)           53.400.441,39   54.367.395,34

                                                                            22
PARTE SESTA – LE PARTECIPATE

         Si provvede periodicamente alla conciliazione dei rapporti creditori e debitori tra l’Ente e gli organismi
         partecipati. Tutti i prospetti dimostrativi di cui all’art. 11, comma,6, lett. j), d.lgs. n.118/2001 riportanti i
         debiti e i crediti reciproci tra l’Ente e gli organismi partecipati recano l’asseverazione, oltre che del presente
         Organo di revisione, anche dell’organo di controllo dei relativi enti e società controllati e partecipati.
         L’Ente, nel corso dell’esercizio 2019, non ha proceduto alla costituzione di una nuova/nuove società o
         all’acquisizione di una nuova/nuove partecipazioni societarie.
         L’Ente provvede annualmente, entro 31 dicembre, all’analisi dell’assetto complessivo di tutte le
         partecipazioni possedute, dirette e indirette, predisponendo, ove ne ricorrano i presupposti, un piano di
         riassetto per la loro razionalizzazione.

                                                                                    Scadenz
        Denominazione             Indirizzo       %       Funzioni attribuite e        a           Oneri                RISULTATI DI BILANCIO

                                  sito WEB      Partec.      attività svolte        impegno      per l'ente       Anno 2019 Anno 2018 Anno 2017

                                                                                    31-12-2020
Sviluppo Costa d'Amalfi in                       2,24 Gestione dei Patti
liquidazione srl                                      Territoriali - la società è
                                                                                                     1.024,20            0,00         0,00         0,00
                                                      fase di chiusura con
                                                      rimborsi patrimoniali a
                                                      carico dei soci

                                                                                    31-12-2020
Asmenet Scarl                www.asmenet.it      0,05 Servizi di e-
                                                      gouvernment
                                                                                                           0,00       627,00      6.658,00   19.663,00

                                                                                    31-12-2020
Asmez Consorzio              www.asmez.it        0,20 Gestione di Servizi per
                                                      le P.A.
                                                                                                           0,00      1.858,23     1.858,23       -88.122

                                                                                    31-12-2020
Ausino Spa                   www.ausino.it       5,86 Servizio Idrico Integrato

                                                                                                    16.716,23      130.105,00   215.400,00       64.349

                                                                                    31-12-2050
Amalfi Mobilita' surl        www.amalfimobili 100,00 Servizi di parcheggio
                             ta.it
                                                                                                    1.578.819       7.580,00      4.954,00      3.250,00

                                                                      23
PARTE SETTIMA – CONCLUSIONI

La presente relazione di inizio mandato è redatta ai sensi dell’art. 4bis del decreto legislativo n. 149 del 6
settembre 2011 ai fini della verifica della situazione finanziaria e patrimoniale e della misura
dell’indebitamento del Comune di Amalfi il quale non presenta alcuno squilibrio né nella sua condizione
finanziaria, né in quella economico patrimoniale.

 Amalfi, 18/12/2020

  f.to Il Ragioniere Capo                                                              f.to II Sindaco
 dott. Emiliano Lombardo                                                           dott. Daniele Milano

                                                      24
Puoi anche leggere