REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO POST-LAUREAM PROFESSIONALIZZANTE IN PSICOLOGIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
POST-LAUREAM PROFESSIONALIZZANTE IN PSICOLOGIA
previsto per i laureati delle Classi LM 51 ed 58/S ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione
all’esercizio della professione di psicologo
1. RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 56/89
- Legge 196/97
- D.M. 142/98
- D.M. 509/99
- DPR 328/01
- D.M. 270/04
2. DEFINIZIONE DELLA PRATICA PROFESSIONALE DI TIROCINIO
Il tirocinio rappresenta un'esperienza professionale, assistita e supervisionata da psicologi
professionisti, finalizzata ad incrementare e a favorire lo sviluppo delle competenze connesse alla
figura dello psicologo e a costruire un progressivo senso di appartenenza alla comunità
professionale.
In particolare, il tirocinio ha l’obiettivo di favorire:
a) la comprensione dei legami tra teoria e pratica professionale;
b) l’acquisizione di competenze operative professionalizzanti che abbiano come matrice teorica il
sapere acquisito durante il percorso di studio;
c) la facilitazione dei processi di integrazione socio – lavorativa;
d) l'analisi delle caratteristiche distintive della professione e la riflessione critica sugli eventi
significativi del lavoro professionale.
3. CONTENUTI E OBIETTIVI DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO
Gli Enti non possono utilizzare i tirocinanti in sostituzione di personale dipendente o di collaboratori,
o considerare l’attività di tirocinio come risorsa professionale aggiuntiva. I tirocinanti non possono
percepire alcuna retribuzione dall’ente ospitante.
1Il tirocinante è tenuto a svolgere la propria attività in accordo con le finalità perseguite dalla
struttura/unità operativa in cui opera, attenendosi alle disposizioni relative al settore specifico in cui
verrà inserito, nonché ai regolamenti generali dell'Ente. Egli dovrà inoltre operare in coerenza con
gli obiettivi concordati nel progetto di tirocinio, seguendo le indicazioni del tutor, in accordo con i
Responsabili della struttura. Ciascun semestre di tirocinio dovrà riguardare aspetti teorici ed
applicativi nell’ambito di una tra le seguenti aree (una per semestre):
- Psicologia clinica e di comunità
- Psicologia generale e sperimentale
- Psicologia sociale e del lavoro
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Durante il tirocinio, l'attività di apprendimento potrà essere articolata in:
- attività individuale di tirocinio pratico effettuata sotto la guida di uno Psicologo in possesso dei
requisiti di cui all’art. 8 che assuma la funzione di "tutor";
- gruppi di discussione e rielaborazione della pratica del tirocinio, attivati su precisa responsabilità
del tutor e destinati a piccoli gruppi di tirocinanti.
Nella stesura del progetto individuale di tirocinio occorrerà tenere conto di quanto previsto dalle
normative vigenti. Pertanto, per i laureati della Classe LM51 e 58/S, le attività dovranno essere
finalizzate all'acquisizione delle competenze professionali di Psicologo, come definito dalla Legge
56/89 e, in via provvisoria, dal DPR 328/01.
In particolare la Commissione Tirocini definisce i seguenti obiettivi di apprendimento e individua le
seguenti caratteristiche delle attività oggetto del progetto di tirocinio per la classe di laurea LM51
e 58/S:
Obiettivi di apprendimento:
1) acquisizione di una graduale autonomia operativa nei diversi contesti professionali, integrazione
con le altre figure professionali, individuazione dei confini delle rispettive competenze;
2) acquisizione di familiarità nell’applicazione di metodi e strumenti professionali anche per la
progettazione e gestione delle varie fasi dell’azione professionale: osservazione,
valutazione/diagnosi, progettazione e verifica dei risultati;
3) acquisizione della capacità di prevenire, riconoscere e gestire le criticità deontologiche che
possono nascere all’interno delle relazioni professionista/cliente e professionista/professionista.
Nella progettazione del “contratto formativo di tirocinio”, deve essere dato rilievo alle attività che
concorrono a promuovere una graduale assunzione di responsabilità e di autonomia. Tali attività
andranno accompagnate e sostenute da momenti di riflessione e rielaborazione dell’esperienza,
sotto la supervisione del tutor.
24. PROGETTO DI TIROCINIO
Il progetto formativo di tirocinio deve essere compilato dal tutor e controfirmato dal responsabile
della struttura ospitante, specificando l’area psicologica, gli obiettivi formativi e le facilitazioni
previste. Il progetto deve essere convalidato dalla Commissione Tirocinio del Corso di Laurea.
5. DURATA/INTERRUZIONE DELL’ ATTIVITÀ
1) Il periodo di tirocinio necessario per sostenere gli Esami di Stato, stante l’attuale normativa,
dovrà corrispondere a 1000 ore, da distribuirsi in due semestri consecutivi di circa 105 giornate e
500 ore. Sono previste assenze per un totale massimo che non superi il 30%.
2) La durata complessiva del tirocinio non dovrà superare i 12 mesi, fatta eccezione per i soggetti
diversamente abili per i quali l’art. 7 del DM 142/98 pone un limite massimo di 24 mesi.
3) L’anno potrà essere speso in un’unica struttura (con lo stesso Tutor o con due Tutor diversi),
differenziando contenuti ed obiettivi del progetto di tirocinio, o in due strutture differenti. In
ambedue i casi le due aree in cui viene svolto il progetto di tirocinio dovranno essere differenti.
4)Le ore di impegno si calcolano in almeno 20 settimanali, da distribuirsi nell’arco della giornata a
seconda delle specifiche attività ed esigenze del progetto formativo.
5) Il tirocinio dovrà avere carattere continuativo, come previsto dalla legge e in accordo con l’art.
7 del D.M n. 239/92. Coloro i quali, dopo il primo semestre, non accedono immediatamente al
successivo dovranno ripetere per intero l’anno di tirocinio.
6) Una interruzione prolungata, tanto da impedire lo svolgimento delle ore previste nel semestre,
sarà considerata - salvo i casi indicati nel punto successivo - motivo di invalidazione, con
conseguente obbligo del tirocinante di ripetere l’intera esperienza. I periodi eventualmente già
maturati, infatti, non potranno concorrere al computo complessivo del periodo di tirocinio se svolti
con soluzione di continuità.
7) In caso di gravidanza/maternità, o gravi e documentati motivi, la Commissione Tirocini del Corso
di Laurea valuterà eventuali richieste di sospensione e ripresa del periodo di tirocinio, mantenendo
valido il periodo già maturato. Le richieste, attestanti le ragioni dell’interruzione, andranno
comunque inoltrate in forma scritta alla Commissione Tirocini del Corso di Laurea e corredate dalla
documentazione prevista, come previsto da procedura al successivo punto 17.
8) Qualora, invece, l’interruzione del tirocinio fosse disposta dall’Ente ospitante a seguito di
giustificati e gravi motivi inerenti la condotta del tirocinante, l’Ente dovrà darne tempestiva
comunicazione alla Commissione Tirocini del Corso di Laurea che provvederà a valutare
3l’opportunità di un annullamento del periodo di tirocinio svolto e all’Area orientamento in Uscita e
Job Placement dell’ILO, competente per le questioni di natura amministrativa.
6. SEDI DI TIROCINIO
Le strutture, per essere riconosciute come sedi di tirocinio, devono possedere i requisiti di cui al
successivo punto 6, valutati secondo i criteri e le modalità indicati nel medesimo punto. Il tirocinio
può svolgersi presso:
- STRUTTURE UNIVERSITARIE: Il tirocinio si può svolgere presso le strutture
universitarie quali dipartimenti psicologici, servizi interdipartimentali, servizi di Corso di
Laurea o di Ateneo. La loro frequenza è regolamentata dalle disposizioni di ciascuna di
queste strutture, per quanto riguarda il numero di accessi, i responsabili e le modalità
dei controlli.
- STRUTTURE EXTRAUNIVERSITARIE CONVENZIONATE: il tirocinio può svolgersi
presso Strutture pubbliche e private convenzionate con l’Università di Messina ed in
possesso dei requisiti di cui al punto 6, previa convalida della Commissione Tirocinio e
dell’ILO. L’elenco delle Strutture convenzionate è disponibile sui siti del Corso di Laurea
http://ww2.unime.it/psicologia/ di Psicologia e dell’ILO www.ilomessina.org alla sez.
Tirocini abilitanti.
Norma transitoria
I laureati che avvieranno il tirocinio nell’anno 2009 potranno svolgere le attività relative ai due
semestri unicamente presso le Strutture Universitarie.
7. REQUISITI E OBBLIGHI DELLE SEDI DI TIROCINIO
Le strutture pubbliche e private che si candidano ad ospitare i tirocinanti o autorizzano questi ultimi
allo svolgimento del tirocinio devono assicurare il rispetto di quanto previsto dal presente
Regolamento, nonché possedere i seguenti requisiti:
a) presenza/evidenza delle funzioni e prestazioni di natura psicologica all’interno delle attività svolte
dall’intera struttura o da un suo specifico settore;
b) la struttura deve essere operativa da almeno 5 anni;
c) deve essere garantita l’effettiva presenza di Psicologi iscritti da almeno due anni alla sezione A
dell'Albo che assumano il ruolo di tutor;
4d) i professionisti individuati come tutor devono intrattenere con la struttura un rapporto
professionale consistente e sistematico con la qualifica specifica di Psicologo, come indicato al
successivo art. 9;
e) laddove, all'interno della struttura, sia presente più di uno Psicologo tutor e sia individuata una
figura di "Coordinatore dei tirocini di Psicologia”, quest’ultima deve essere assegnata ad uno
Psicologo della struttura stessa;
f) l’accettazione dello svolgimento delle attività di tirocinio non deve in alcun modo essere
subordinata a richieste di partecipazione ad attività formative propedeutiche o in itinere che
richiedano un onere economico per il tirocinante,
g) Per le sedi di tirocinio all’estero valgono in linea di massima gli stessi criteri, tenendo presente le
normative internazionali attualmente vigenti e, nel caso di tirocini svolti all’interno della Comunità
europea, la certificazione Euro-psy del tutor.
Le richieste di convenzione devono essere presentate all’Area Orientamento in Uscita e Job
placement dell’ILO. L’area provvede a verificare la rispondenza delle caratteristiche dell’Ente,
documentate o descritte attraverso autocertificazione, con i requisiti indicati dalla Commissione
Tirocini ed, in caso di esito positivo, confermato dalla Commissione Tirocini, alla successiva stipula
della convenzione. La Struttura dovrà altresì autorizzare il tirocinante allo svolgimento del tirocinio,
aggiornando i propri dati in autocertificazione attraverso la compilazione della scheda di
autorizzazione.
8. CONVENZIONE TRA SEDI DI TIROCINIO E L’UNIVERSITA’ DI MESSINA
Le attività di tirocinio sono regolate da una Convenzione tra l’Università e le sedi ritenute idonee.
Tali Convenzioni devono essere redatte secondo le modalità indicate dall’Ateneo. Il possesso dei
requisiti sarà verificato, con le modalità descritte al precedente punto 6, ad ogni richiesta di
attivazione e/o attraverso la verifica della rispondenza dei dati dichiarati nella scheda di
autorizzazione rilasciata al tirocinante da parte dell’Ente ospitante.
9. REQUISITI DEL TUTOR
a) Nel caso di tirocini extrauniversitari, il professionista dovrà essere iscritto da almeno 2 anni
all’Ordine degli psicologi, sez. A, e operare, come dipendente, consulente o supervisore esterno, a
contratto di collaborazione o a progetto, ecc., per almeno 20 ore settimanali presso l’Ente ospitante.
b) Nel caso di tirocinio universitario, possono svolgere la funzione di tutor:
51. Personale docente incardinato in raggruppamenti disciplinari M-PSI (da M-PSI/01 a M-PSI/08) e
personale non docente strutturato (né docenti supplenti né docenti a contratto né consulenti)
iscritto all’Albo degli psicologi. sez. A, di qualunque ateneo, afferente a qualunque tipo di
dipartimento o servizio, purché venga stipulata apposito accordo.
2. Docenti e ricercatori strutturati (né supplenti né a contratto) dell’Università degli Studi di
Messina, non iscritti all’Albo degli psicologi, incardinati in raggruppamenti disciplinari M-PSI (da M-
PSI/01 a M-PSI/08) e afferiscano a dipartimenti psicologici.
10. NUMERO DI TIROCINANTI PER TUTOR
Il numero massimo di tirocinanti per Tutor, e’ fissato in due per semestre se strutture
extrauniversitarie e 3 per semestre se strutture universitarie. In ogni caso, il numero globale
di tirocinanti che chiedono di afferire a determinate strutture non può prescindere dalla loro
ricettività; queste pertanto sono autorizzate a porre dei limiti numerici all’accesso di tirocinanti o a
richiedere particolari modalità di frequenza.
11. FUNZIONI E COMPITI DEL TUTOR
Al tutor, per l’intera durata del tirocinio, spettano le seguenti funzioni:
a) introduzione del tirocinante nei diversi contesti dell’attività professionale: rapporti con le
istituzioni, rapporti interpersonali, dotazione tecnico-strumentale;
b) programmazione, con il tirocinante, dei dettagli del progetto formativo di tirocinio: definizione
degli obiettivi, dei metodi e delle fasi di lavoro. Il tutor dovrà in questa fase prendere in
considerazione il curriculum formativo del tirocinante per armonizzare il programma delle attività
con le competenze possedute;
c) verifica dell'esperienza svolta dal tirocinante attraverso un costante monitoraggio. Aiuto nella
comprensione critica e apporto di suggerimenti e correzioni ad integrazione dell'esperienza;
d) svolgimento, se necessario, di attività didattiche integrative sulla base delle valutazioni che
emergeranno dalle azioni di monitoraggio;
e) applicazione dell’art. 33 del Codice Deontologico (rispetto, lealtà e colleganza) ai rapporti con il
tirocinante.
g) valutazione consuntiva del tirocinio, come da modulistica predisposta;
612. DIRITTI E DOVERI DEL TIROCINANTE
Il tirocinante è tenuto/a in primo luogo a seguire le indicazioni del Codice Deontologico degli
Psicologi Italiani e, per quanto riguarda i tempi e le modalità di svolgimento dell’attività, deve
attenersi al presente Regolamento.
Qualora il tirocinante ritenga che l’esperienza in corso non rispetti le condizioni indicate nel presente
Regolamento e, in particolare, che non sia sufficientemente tutelato il suo diritto all’apprendimento,
entro due mesi dall’inizio del semestre di tirocinio egli ha la possibilità di segnalare la situazione
alla Commissione Tirocini di Corso di Laurea la quale valuterà come intervenire per il trasferimento
del tirocinante, garantendo la salvaguardia del periodo di tirocinio già svolto.
Nel caso in cui, a seguito di verifica, si riscontri che le disposizioni contenute nel presente
Regolamento non siano state rispettate, la Commissione Tirocini, di concerto con l’Area
Orientamento in Uscita e Job Placement, adotterà i provvedimenti ritenuti più idonei nei confronti
delle sedi con cui è stata attivata la convenzione.
13. COPERTURA ASSICURATIVA
L'Università copre con assicurazione (polizza per infortunio e responsabilità civile verso terzi) l'intero
periodo del tirocinio. A tale forma di copertura hanno diritto soltanto gli studenti laureati presso
l’Università degli Studi di Messina e da non più di 18 mesi, così come previsto dalla L. 196/97 e dal
D.M. n. 142 del 25 Marzo 1998. Pertanto coloro che provengono da altre Università o che siano
laureati presso l’Università degli Studi di Messina da più di 18 mesi dovranno attivare una copertura
assicurativa a proprie spese per poter svolgere le attività di tirocinio in base alle indicazioni della
Struttura o Ente ospitante. Copia della polizza assicurativa deve essere consegnata unitamente alla
domanda di tirocinio e al progetto formativo presso l’Area Orientamento in Uscita e Job Placement.
14. INIZIO DELL’ATTIVITÀ DI TIROCINIO
I tirocini possono iniziare dopo aver conseguito la laurea specialistica/magistrale.
TIROCINIO PRESSO STRUTTURE UNIVERSITARIE: Il tirocinio può essere avviato in data
15/03 e 15/09 Gli studenti che si laureano nel mese di marzo possono avviare il tirocinio con
riserva, regolarizzando la propria posizione entro il 30/03.
TIROCINIO PRESSO STRUTTURE EXTRAUNIVERSITARIE
CONVENZIONATE: il tirocinio può eventualmente iniziare in date diverse da quelle
previste per i tirocini, che verranno rese pubbliche successivamente alla formalizzazione e
7al perfezionamento delle convenzioni con le Strutture extrauniversitarie ammesse ad
ospitare tirocinanti.
15. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TIROCINIO
La domanda di tirocinio è costituita dai seguenti elementi (scaricabili dal sito www.ilomessina.org e
http://ww2.unime.it/psicologia/:
1. Domanda indirizzata al Magnifico Rettore;
2. Scheda di autorizzazione compilata, timbrata e firmata dal rappresentante della Struttura presso
cui si svolgerà il tirocinio
3. Progetto formativo compilato, timbrato e firmato in originale dal rappresentante della struttura e
dal tirocinante in triplice copia;
3. Certificazione/Autocertificazione di laurea o, nel caso di tirocinanti non ancora laureati,
autocertificazione in cui viene indicata la presunta sessione/data di laurea.
4. Eventuale copia della polizza assicurativa
5. Copia di un documento di identità in corso di validità
La scelta della Struttura è responsabilità personale del tirocinante, così come personale è il suo
rapporto con l’Ente. L'Università è garante solo della conformità ai termini di legge e al presente
regolamento dei dati dichiarati in autocertificazione dalle varie Strutture.
16. PERIODI E DATE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI
TIROCINIO
15 FEBBRAIO per avvio del tirocinio con il semestre 15 marzo – 14 settembre
15 LUGLIO per avvio del tirocinio con il semestre 15 settembre – 14 marzo
01 SETTEMBRE per avvio del tirocinio con il semestre 15 ottobre – 14 aprile
15 MARZO per avvio del tirocinio con il semestre 15 aprile – 14 ottobre
817. PROCEDURA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO
FASE ATTIVITA’ Effettuare e/o Consegnare a PERIODO/ MODULISTICA/ REFERENTI/FONTI
presentare a SCADENZA DOCUMENTI INFORMATIVE
cura di
Scelta delle aree oggetto Tirocinante - - Regolamento Commissione Tirocini
dei due semestri di Area Orientamento ILO
tirocinio
Identificazione Ente Tirocinante - - Elenchi Enti www.ilomessina.org sez.
presso cui effettuare il convenzionati tirocini abilitanti
tirocinio
http://ww2.unime.it/psic
ologia/
Qualora Presentazione: ENTE Industrial - Modello Convenzione www.ilomessina.org sez.
l’ente b. Convenzi OSPITANTE Liaison Office – tirocini abilitanti
prescelt one, compilata, area Scheda Dichiarazione
o non timbrata e firmata in orientamento in Requisiti Ente ospitante http://ww2.unime.it/psic
sia triplice copia originale Uscita e Job ologia/
Convenz Placement
ionato c. Modulo (ILO)
Dichiarazione
Requisiti Ente
Ospitante compilata
timbrata e firmata in
unica copia originale
Verifica rispondenza ILO - - Convenzione compilata Regolamento
caratteristiche dichiarate Disposizioni
con requisiti indicati Scheda requisiti Ente Commissione Tirocini
dalla Commissione ospitante
Tirocini
Comunicazione esito di ILO Commissione - -
verifica Tirocini
Validazione esito ed Commissione ILO - Comunicazione esito di Elenco Enti ospitanti
aggiornamento Elenco Tirocini verifica
9FASE ATTIVITA’ Effettuare e/o Consegnare a PERIODO/ MODULISTICA/ REFERENTI/FONTI
presentare a SCADENZA DOCUMENTI INFORMATIVE
cura di
Enti ospitanti
Elenco Enti Ospitanti
Comunicazione ILO Ente Ospitante - Lettera di Elenco Enti ospitanti
avvenuto inserimento in comunicazione
Elenco Enti Ospitanti
3 Presentazione TIROCINANTE ILO 15 FEBBRAIO 1. Domanda di tirocinio ILO
documentazione per lo per avvio del 2. Scheda di Commissione Tirocini
tirocinio con il
svolgimento del tirocinio autorizzazione
semestre 15 marzo
– 14 settembre compilata, timbrata e www.ilomessina.org sez.
firmata dal tirocini abilitanti
15 LUGLIO per rappresentante della
avvio del tirocinio Struttura presso cui si http://ww2.unime.it/psic
con il semestre 15
svolgerà il tirocinio ologia/
settembre – 14
marzo 3. Progetto formativo
compilato, timbrato e
01 SETTEMBRE firmato in originale dal
per avvio del rappresentante della
tirocinio con il
struttura e dal
semestre 15 ottobre
– 14 aprile tirocinante in triplice
copia;
15 MARZO 3. Certificazione/
per avvio del Autocertificazione di
tirocinio con il
laurea o, nel caso di
semestre 15 aprile
– 14 ottobre tirocinanti non ancora
laureati,
autocertificazione in cui
viene indicata la
presunta sessione/data
di laurea.
4. Eventuale copia della
polizza assicurativa per
coloro che provengono
da altre Università o
10FASE ATTIVITA’ Effettuare e/o Consegnare a PERIODO/ MODULISTICA/ REFERENTI/FONTI
presentare a SCADENZA DOCUMENTI INFORMATIVE
cura di
laureati presso
l’Università degli Studi di
Messina da più di 18
mesi
5. Copia di un
documento di identità in
corso di validità del
tirocinante
4 Trasmissione progetto ILO Commissione 20 FEBBRAIO Copia Progetti formativi ILO
formativo per validazione Tirocini per avvio del Commissione Tirocini
tirocinio con il
semestre 15 marzo
– 14 settembre
20 LUGLIO per
avvio del tirocinio
con il semestre 15
settembre – 14
marzo
5 SETTEMBRE
per avvio del
tirocinio con il
semestre 15 ottobre
– 14 aprile
20 MARZO
per avvio del
tirocinio con il
semestre 15 aprile
– 14 ottobre
5 Validazione, integrazione Commissione ILO 28 FEBBRAIO Elenco progetti formativi ILO
e trasmissione elenco Tirocini per avvio del validati e copia Commissione Tirocini
tirocinio con il
progetti formativi validati integrazioni da allegare
semestre 15 marzo
ed eventuali integrazioni – 14 settembre ai progetti formativi
11FASE ATTIVITA’ Effettuare e/o Consegnare a PERIODO/ MODULISTICA/ REFERENTI/FONTI
presentare a SCADENZA DOCUMENTI INFORMATIVE
cura di
30 AGOSTO per
avvio del tirocinio
con il semestre 15
settembre – 14
marzo
15 SETTEMBRE
per avvio del
tirocinio con il
semestre 15 ottobre
– 14 aprile
30 MARZO
per avvio del
tirocinio con il
semestre 15 aprile
– 14 ottobre
6 Attivazione polizza ILO - Entro la data di Elenco progetti formativi ILO
assicurativa avvio del validati
tirocinio
7 Consegna registro attività ILO Tirocinante Entro la data di Registro Tirocinio ILO
e copia modifiche avvio del Copia modifiche
progetto formativi tirocinio progetto formativo
8 Trasmissione elenco ILO Commissione 1 mese Elenco tirocini attivati ILO
tirocini attivati per il Tirocini dall’avvio del
semestre semestre
Richiesta variazioni sede TIROCINANTE Commissione Entro due mesi 1. Modulo richiesta di Commissione Tirocini
Tirocini dall’avvio del variazione
tirocinio 2. Scheda di
autorizzazione
compilata, timbrata e
firmata dal
rappresentante della
Struttura presso cui si
intende proseguire il
12FASE ATTIVITA’ Effettuare e/o Consegnare a PERIODO/ MODULISTICA/ REFERENTI/FONTI
presentare a SCADENZA DOCUMENTI INFORMATIVE
cura di
tirocinio
3. Progetto formativo
compilato, timbrato e
firmato in originale dal
rappresentante della
struttura e dal
tirocinante in triplice
copia.
Comunicazione variazione Commissione ILO All’atto Elenco variazioni ILO
sede Tirocini dell’approvazion Progetti formativi Commissione Tirocini
e delle validati e copia
variazioni integrazioni da allegare
ai progetti formativi
Perfezionamento ILO Tirocinante All’atto del Progetti formativi ILO
procedura amministrativa perfezionament validati e copia
e comunicazione o integrazioni da allegare
variazione sede ai progetti formativi
Consegna registro attività ILO Tirocinante Entro la data di Registro Tirocinio ILO
avvio del Copia modifiche
tirocinio progetto formativo
9 Consegna TIROCINANTE Commissione Entro 5 giorni Registri di semestre Commissione Tirocini
documentazione (il modulo di Tirocini dalla compilati
conclusione attività valutazione conclusione del Moduli di Valutazione
deve essere tirocinio
compilato sia
dal tirocinante
che dal Tutor)
10 Verifica di merito e Commissione TIROCINANTE Entro 10 giorni Registri di semestre Commissione Tirocini
rilascio certificato di Tirocini dalla compilati
avvenuto tirocinio conclusione del Moduli di Valutazione
tirocinio
1318. CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI TIROCINIO
La frequenza giornaliera deve essere registrata e firmata dal Tutor responsabile del tirocinio sul
Registro rilasciato dall’Area orientamento in uscita e Job Placement dell’ILO al momento dell’avvio
del tirocinio.
In ogni pagina del Registro verrà apposto il timbro dell’ente e la firma del Tutor, a convalida delle
attività indicate.
Per ogni semestre il tirocinante dovrà dimostrare di aver effettuato le ore previste, pena
l’annullamento della validità del tirocinio. Al termine del tirocinio il registro, con l'attestazione
giornaliera delle presenze, va consegnato alla Commissione Tirocini del Corso di Laurea.
19. ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO (STAGE) E D.M 142/98 RECANTE NORME
DI ATTUAZIONE DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI CUI ALL’ART 18 DELLA
L.196/97 SUI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
Le attività di tirocinio formativo previste dalle norme sopracitate possono essere riconosciute come
tirocinio professionale finalizzato all’Esame di Stato purché tali attività siano definite in un progetto
formativo individuale coerente con quanto stabilito nel presente Regolamento, e purché sia prevista
la presenza di uno Psicologo Tutor.
Per ottenere tale riconoscimento occorre presentare richiesta scritta alla Commissione Tirocini del
Corso di Laurea secondo le modalità stabilite dalla Commissione stessa.
20. MODALITA’ DI RICHIESTA ED EVENTUALI VARIAZIONI DEL TIROCINIO
Eventuale domanda di modifica della sede di tirocinio in corso deve essere motivata dal Tirocinante
e verrà valutata dalla Commissione Tirocini, caso per caso. Sono ragioni accettate per la richiesta di
modifica della sede: i motivi di salute certificati, quelli anagrafici e familiari (es. cambio di
residenza) o lavorativi, documentati. Altri motivi possono essere serie controversie fra Tutor e
tirocinante.
In caso di controversie tra Tutor e Tirocinante, il tirocinio può essere interrotto. La Commissione si
riserva di approfondire la questione (sentito, se il caso, il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi) con
entrambi gli interessati, salvi restando – da un lato – il diritto/dovere del Tutor o del responsabile
dell’Ente, a rescindere l’impegno con il tirocinante, se questi si mostra gravemente inadeguato
all’apprendimento e all’esercizio della pratica professionale e – dall’altro – il diritto del tirocinante a
14non perdere il tirocinio, fino a quel momento svolto, se l’interruzione non dipende da sue
inadempienze.
21. TIROCINIO ALL’ESTERO
Di norma è possibile svolgere il tirocinio all'estero solo presso Strutture pubbliche (universitarie o
ospedaliere) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno
Psicologo, con certificazione Euro-psy, se il tirocinio viene svolto all’interno della Comunità Europea.
Il tirocinio all'estero è un tirocinio personale; spetta pertanto al tirocinante prendere contatti diretti
e personali con strutture straniere.
Di volta in volta tale sede dovrà essere ritenuta idonea dalla Commissione Tirocini, che deve
accordare una Autorizzazione preventiva al tirocinio stesso, quindi una Convalida finale
dell’attività. Per ottenere l’Autorizzazione preventiva, il tirocinante deve presentare alla
Commissione Tirocini di Corso di Laurea una lettera di presentazione della Struttura straniera,
con l’indicazione delle aree in cui è possibile svolgere il tirocinio e con la dichiarazione
di disponibilità ad accogliere il tirocinante;
La lettera dovrà essere redatta su carta intestata (e nella lingua originale dello scrivente), timbrata
e firmata dal referente della Struttura e la documentazione presentata alla Commissione Tirocini del
Corso di Laurea almeno 3 mesi prima del presunto inizio dell’attività.
Ottenuta l'autorizzazione preventiva dalla Commissione Tirocini del Corso di Laurea, la pratica dovrà
comunque essere poi perfezionata con la presentazione degli altri documenti di cui al punto 6.
Al termine del tirocinio, per permettere alla Commissione Tirocini del Corso di Laurea di esprimersi
in merito alla convalida finale dell’attività, il tirocinante dovrà presentare alla Commissione una
relazione firmata dal Tutor nella quale compaiano le attività svolte, nonché tutte le caratteristiche
del tirocinio (ore e giorni di presenza).
Anche in questo caso la documentazione dovrà essere redatta su carta intestata della sede di
svolgimento del tirocinio.
22. RECAPITI UTILI
COMMISSIONE TIROCINI
Via Concezione, 6/8 98121 Messina
Tel. 090 344831
Orario di ricevimento : giovedì dalle 9.00 alle 13.00
15INDUSTRIAL LIAISON OFFICE
AREA ORIENTAMENTO IN USCITA E JOB PLACEMENT
Via Consolato del Mare, 41 is. 317 98122 Messina
090.774476
Orari di ricevimento
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-13:00
16Puoi anche leggere