BILANCIO DI PREVISIONE 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BILANCIO DI PREVISIONE 2020
Relazione del Presidente
Nel 2019 il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” (nel seguito
denominato Centro Fermi) si è insediato nello storico complesso monumentale di via Panisperna, che
gli compete per legge come sede per le sue attività istituzionali. In occasione dell’inaugurazione della
sede, lo scorso 28 ottobre, sono stati realizzati il primo allestimento del Museo dedicato a Enrico Fermi
e l’arredo multimediale dell’aula convegni che, nel XX anniversario dell’istituzione dell’Ente, è stata
intitolata a Enrico Fermi.
In considerazione di quanto sinteticamente sopra esposto, il Bilancio di Previsione 2020 è stato
elaborato tenendo conto che nel prossimo anno finanziario si dovranno completare le fasi di allestimento
dei locali della Palazzina, includendo la biblioteca, i laboratori, le sale di riunione e gli uffici, In accordo
con il Ministero dell’Interno si dovranno anche iniziare i lavori legati agli aspetti di sicurezza che
permetteranno al Centro Fermi di assumere totale indipendenza degli accessi utilizzando la nuova
entrata da via Cesare Balbo.
Sotto il profilo della qualificazione scientifica del Centro Fermi, come da Statuto, le attività di
questa Istituzione, che ne caratterizzano l’unicità, sono articolate come segue:
– Grants (ossia assegni di ricerca o borse di studio) per "Nuovi Talenti" e per ricercatori a livello
“Senior” e “Junior”, al fine di indirizzarli verso ricerche originali e di alto valore interdisciplinare.
– Progetti interdisciplinari, tra cui alcuni definiti come “Progetti Strategici”, per la realizzazione e la
promozione di ricerche avanzate e diversificate.
– Attività per la diffusione della cultura scientifica e memoria Storica, in particolare attraverso il
ripristino del complesso monumentale di via Panisperna, di straordinario valore storico, e la
progettazione e l'allestimento al suo interno di un moderno museo multimediale.
Sotto il profilo del personale, alla fine 2019 il Centro Fermi conta 16 unità di personale a tempo
indeterminato (TI) di cui 11 ricercatori o tecnologi, 18 titolari di Grant, 2 ricercatori a tempo determinato
(TD) e più di 100 ricercatori associati alle sue attività. Si rinvia alle sezioni A) e D) per maggiori dettagli.
Il Bilancio di Previsione 2020 si basa sul Piano Triennale di Attività 2019-20211 e tiene conto sia
delle attività istituzionali, sia della nuova configurazione del personale a tempo indeterminato, sia dei
nuovi impegni legati all’insediamento nel complesso monumentale di via Panisperna.
La formulazione del Bilancio di Previsione 2020 deve fondarsi, essenzialmente, sulla
disponibilità del contributo ordinario (FOE) di € 2.290.932,00, oltre che di un Avanzo di
amministrazione presunto stimato in € 2.786.030,48.
Il documento contabile che riporta le previsioni del 2020, tiene conto delle disposizioni del D.Lgs.
25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi
dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, entrato in vigore il 10 dicembre 2016, che all’art. 7,
comma 3 e art. 9 ha introdotto la facoltà degli enti di determinare l’effettivo bisogno di personale
attraverso la programmazione del fabbisogno assunzionale inserito nel Piano Triennale di Attività nel
limite massimo dell’80% della media delle entrate complessive come risultante nei bilanci consuntivi
del triennio precedente.
Il Piano di Fabbisogno del Personale presentato nel Piano Triennale di Attività 2019-2021 dal
Centro Fermi, nel rispetto delle disposizioni normative sopra richiamate, prevede per l’anno 2020
1
Il Piano Triennale di Attività del Centro Fermi è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n. 31(19)
del 29 marzo 2019.
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 1
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 Romal’assunzione di altre 2 unità di personale a tempo indeterminato (si veda la successiva sezione D).
E’ importante ribadire che il contributo MIUR per il 2020 (€ 2.290.932) è del tutto insufficiente
per la gestione di una struttura delle dimensioni e del valore del complesso monumentale, per la gestione
del prestigioso Museo già aperto a fine ottobre 2019 e per lo svolgimento delle attività di eccellenza del
Centro Studi e Ricerche. Anche il personale, nonostante il rafforzamento avvenuto alla fine del 2018,
richiederà l’inserimento di ulteriori unità per garantire le attività istituzionali previste dallo Statuto.
Dal punto di vista scientifico, grazie ai titolari di Grant e ai molti ricercatori associati alle attività
di ricerca del Centro Fermi (si veda la successiva sezione A), nel 2018 e nel 2019 sono stati più di 160
gli articoli su riviste scientifiche internazionali con almeno un autore affiliato al Centro Fermi, un
numero che conferma la tendenza positiva degli ultimi anni, a dimostrazione dell’efficacia delle scelte
di questo Ente. Nel 2020 si prevede di poter ulteriormente superare questa quota anche in base alla
crescita di alcuni dei Progetti del Centro Fermi.
A — GRANTS E ASSOCIATI
Sin dal 2002, per contribuire alla crescita professionale dei migliori ricercatori, il Centro Fermi
ha impegnato una importante parte delle risorse nell’assegnazione di "Junior" e "Senior" Grants. Questi
sono conferiti principalmente sotto forma di assegni di ricerca e borse di studio, in generale della durata
di tre anni, e i candidati sono selezionati attraverso appositi bandi. A questi si aggiungono due contratti
di ricercatore a tempo determinato (TD), basati su fondi esterni. La maggior parte dei Grants del Centro
Fermi sono conferiti nell'ambito dei suoi vari Progetti di ricerca, ma alcuni sono assegnati su temi di
ricerca liberi e individuali.
Nel 2019, con l’aumento del numero di contratti a tempo indeterminato (TI), a causa della
limitazione del FOE, è continuata la riduzione graduale dei Grants che sono passati dalle 37 unità del
2017 alle 18 attuali. Nel 2020 potrebbe essere necessaria una ulteriore riduzione.
Ai ricercatori TD o TI e ai titolari di Grants si aggiungono gli oltre 100 "associati", con incarico
di ricerca scientifica/tecnologica o di collaborazione scientifica/tecnologica/tecnica, afferenti per circa
il 75% a Università italiane e circa il 25% a INFN, CNR o altri Enti di Ricerca italiani e stranieri
E’ previsto che nel 2020 il Centro Fermi coinvolgerà un totale di circa 150 ricercatori (dipendenti
o associati) nei suoi Progetti di ricerca, e varie centinaia tra docenti e studenti coinvolti nel Progetto
Strategico EEE (si veda la successiva sezione B).
B — PROGETTI
A partire dalla sua istituzione e fino alla messa a disposizione della sua sede istituzionale, il
Centro Fermi ha realizzato le proprie attività relative ai Progetti di ricerca avvalendosi degli spazi forniti
dagli Enti di ricerca e dalle Università con cui intrattiene rapporti di collaborazione sulla base di apposite
convenzioni.
Questa situazione viene in parte ora modificata con l’apertura della Palazzina, a causa della
maggiore importanza dei Progetti legati ai laboratori interni (in particolare, il laboratorio VIEWLAB
per le indagini sui beni culturali) e al Museo Fermiano.
Per quanto riguarda il 2020, il Centro Fermi indirizzerà la sua attività scientifica verso 7 Linee
interdisciplinari di ricerca (Tabella 1), di cui 4 “Strategiche”, ciascuna delle quali articolata in una serie
di Progetti (Tabelle 2 e 3). Le Linee Strategiche sono a guida e coordinazione del Centro Fermi. Tutti i
Progetti sono in ogni caso frutto di collaborazioni nazionali e internazionali.
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 2
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 RomaPer ulteriori dettagli sugli scopi e risultati dei vari Progetti si rimanda al documento relativo al
Piano Triennale 2019-2021 del Centro Fermi. Tre Progetti in particolare descrivono in maniera chiara
gli scopi e le attività che caratterizzano il Centro Fermi.
– Extreme Energy Events (EEE) – La Scienza nelle Scuole
Si tratta di un Progetto che coniuga la ricerca di base sui raggi cosmici con un accurato programma
di Terza Missione negli Istituti scolastici secondari italiani, usando una infrastruttura distribuita sul
territorio nazionale, con quasi 60 postazioni (ciascuna dotata di un telescopio costituito da 3 moduli
di rivelazione a gas del tipo MRPC) installate in altrettanti Istituti in tutt’Italia. Il Progetto coinvolge
circa 100 scuole italiane e, ogni anno, più di 1000 tra studenti e professori. Nel 2019 sono stati messi
in funzione altri 3 telescopi, di cui uno presso la sede del Centro Fermi, e sono stati costruiti oltre 15
moduli MRPC, alcuni in sostituzione di moduli difettosi in alcuni telescopi, altri pronti per
l’installazione in nuovi telescopi. Nel 2020 sarà fatto un dettagliato lavoro di consolidamento e
stabilità di operazione dei vari telescopi, con particolare attenzione alla riduzione del consumo di gas
che rappresenta attualmente un importante parte del bilancio dell’esperimento.
Inoltre, nell’ambito del Progetto PolarquEEEst, proseguendo il successo della spedizione artica del
2018, sono stati installati in maniera permanente tre rivelatori (costituiti da contatori a scintillazione)
presso la base CNR di Ny Ålesund alle isole Svalbard: si tratta dei rivelatori permanenti per raggi
cosmici più a nord del mondo che forniranno nuovi dati dalla regione a grande latitudine, oltre il
circolo polare artico, più sensibile alle basse energie. Diversi risultati sono stati pubblicati e presentati
a conferenze italiane e internazionali, confermando la validità del principio base di un esperimento
di punta dotato di una forte valenza educativa.
– VIEWLAB
Iniziato nel 2018, il Progetto si concentra sullo studio dei beni culturali tramite metodologie di fisica
applicata. Il Progetto ha già realizzato con successo una campagna di studi e misure su reperti del
Museo Archeologico Lilibeo di Marsala e la collaborazione proseguirà anche nel 2020.
Proseguirà l’installazione delle apparecchiature previste per il laboratorio VIEWLAB presso la sede
del Centro Fermi: l’XRF Raman è già in funzione e nel 2020 verrà installato e reso operativo un
cabinet per micro-tomografia a raggi X.
VIEWLAB si espanderà anche grazie a un importante finanziamento pluriennale della Regione Lazio
nell’ambito del Progetto ISIS@MACH. Questo progetto prevede la realizzazione di una
infrastruttura di ricerca costituita da vari laboratori in Italia e nel Regno Unito, capace di fornire
servizi per lo studio dei materiali compositi in varie aree (beni e attività culturali, scienze della vita,
energia, aerospazio, ambiente) e con diverse tecniche di analisi, dalla tomografia all’uso di fasci di
neutroni. Il progetto è frutto del partenariato tra Centro Fermi, Università di Roma Tor Vergata e
STFC-ISIS (Science Technology Facility Council - ISIS Pulsed Neutron and Muon Source).
– Museo Fermiano
Aperto il 28 ottobre 2019, in occasione dell’inaugurazione della sede del Centro Fermi, il Museo,
pur riprendendo l’idea base delle due esposizioni precedenti a Genova (2015) e Bologna (2016) (con
più di 30.000 visitatori in 8 mesi), presenta una nuova installazione. Questa sfrutta un allestimento
più adatto agli ambienti della storica Palazzina, con alcune inedite soluzioni multimediali e alcune
parti arricchite (specie la parte relativa ai progetti del Centro Fermi). A partire dagli ultimi mesi del
2019 e per tutto il 2020, il Museo aprirà al pubblico e alle scuole. A tale scopo, tramite alcuni
interventi in collaborazione con il servizio di sicurezza del Ministero dell’Interno, verrà presto
attivata un’apertura indipendente da via Cesare Balbo.
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 3
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 RomaTabella 1 – Le Linee di Ricerca interdisciplinari del Centro Fermi.
LINEE DI RICERCA
LINEE STRATEGICHE
1 Extreme Energy Events (EEE) – La Scienza nelle Scuole
2 Museo, Laboratori e Outreach
3 Patrimonio Culturale e Ambientale
4 Storia della Fisica
ALTRE LINEE
5 Tecniche Avanzate per la Fisica Fondamentale
6 Tecniche Avanzate per Applicazioni Biomediche
7 Energia
Tabella 2 – I Progetti delle Linee di Ricerca Strategiche del Centro Fermi nel triennio 2019-2021.
LINEE DI RICERCA STRATEGICHE NOME PROGETTO
1. Extreme Energy Events – La Scienza nelle Scuole EEE
2. Museo, Laboratori e Outreach
2-1. Laboratori di Ricerca e Outreach VIEWLAB
2-2. Museo Storico della Fisica MUSEOFERMI
3. Patrimonio Culturale e Ambientale
3-1. Sistemi Diagnostici per Tomografia Tridimensionale con Raggi X TTRX
3-2. Microtomografia per l'Archeologia e la Paleoantropologia SAPIENS
3-3. Tecniche Neutroniche per Archeologia e Analisi Forense TNAAF
3-4. Basi Scientifiche e Tecnologiche della Meteo-Climatologia MTEC
4. Storia della Fisica
4-1. L’Istituto di Fisica tra le Due Guerre: Orso Mario Corbino e Enrico Fermi HISTIF
4-2. I Fisici Italiani tra Ricerca Scientifica e Impegno Civile HISTSEN
4-3. Prosopografia della Fisica Italiana HISTPRO
Tabella 3 – I Progetti delle altre Linee di Ricerca del Centro Fermi nel triennio 2019-2021.
ALTRE LINEE DI RICERCA NOME PROGETTO
5. Tecniche Avanzate per la Fisica Fondamentale
5-1. Quark-Gluon Coloured World – ALICE and Beyond QGCW
5-2. Development of SiPM at Cryogenic Temperatures K-SiPM
5-3. Problematiche Aperte della Meccanica Quantistica PAMQ
5-4. Fisica Fondamentale nello Spazio FISP
5-5. Microcavità Fotoniche MIFO
5-6. Innovative Mirror Coating Research ICORE
6. Tecniche Avanzate per Applicazioni Biomediche
6-1. Tecnologie per le Neuroscienze TNEU
6-1.1 Tecniche di Risonanza Magnetica Funzionale del Cervello T-MENS
6-1.2 Risonanza Magnetica per lo Studio delle Microlesioni del Cervello MICROBRADAM
6-2. Tecnologie per l'Adroterapia TADR
6-2.1 Imaging Dosimetrico per Adroterapia IMDO
6-2.2 Monitor for Neutron Dose in Hadrontherapy MONDO
6-3. Microcircuiti Neuronali Locali MNL
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 4
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 Roma7. Energia
7-1. Fotovoltaico a Concentrazione CPV
7-2. Sistemi Intrinsecamente Sicuri – Accelerator Driven Systems for Research on Nuclear SIS
Technology
8. Tematiche Individuali
8-1. Radiazioni Ionizzanti e Effetti su nuovi Target Biologici (BioTarget)
8-2. Cosmological Radiative Transfer in Early Structure (CORTES)
8-3. Higher Spins and their Symmetries (HIGHSPINS)
8-4. Sistemi Complessi e Autogravitanti
8-5. The Double Copy Paradigm
8-6. Onde Gravitazionali da Sistemi Binari Coalescenti
8-7. The Algebraic and Geometric Structure of Supergravity from Black Holes to Condensed
Matter (SUGRAPHENE)
Si ricorda, con riferimento alle precedenti tabelle, che numerosi Progetti hanno usufruito di
finanziamenti esterni.
– Il Progetto EEE (Linea Strategica 1) ha ottenuto un finanziamento legato ai fondi premiali MIUR
2012 e, recentemente, al progetto DMEG del MAECI.
– Il Progetto VIEWLAB della Linea Strategica 2 (Museo, Laboratori e Outreach) usufruisce di
contributi premiali 2016 del MIUR e anche, come accennato prima, del recente finanziamento
ISIS@MACH della Regione Lazio.
– Il Progetto FISP della Linea 5 (Tecniche Avanzate per la Fisica Fondamentale) usufruisce anche di
contributi premiali 2016 del MIUR.
– Il Progetto MIFO della Linea 5 (Tecniche Avanzate per la Fisica Fondamentale) è stato parzialmente
finanziato dal MAECI.
– I Progetti PAMINA, MICROBRADAM e MONDO della Linea 6 (Tecniche Avanzate per
Applicazioni Biomediche) sono finanziati rispettivamente dalla Regione Lazio, da fondi europei e
dal MIUR (fondi SIR).
– Il progetto TADR della Linea 6 (Tecniche Avanzate per Applicazioni Biomediche) ha ricevuto un
finanziamento nell’ambito del progetto premiale SPARE del MIUR.
Le risorse complessive assegnate ai Progetti interdisciplinari del Centro Fermi e le corrispondenti
previsioni di spesa sono riportate nella tabella che segue. Tali risorse non si riferiscono soltanto alla
prevista disponibilità economica del FOE 2020 (che si suppone uguale al FOE 2019 pari a €
2.290.932,00) ma anche alla ormai comprovata capacità del Centro Fermi di reperire altre risorse da
parte del MIUR e di altri Enti o Istituzioni.
La capacità di spesa, in particolare per alcuni Progetti, potrà inoltre usufruire del presunto Avanzo
di amministrazione al 31 dicembre 2019, stimato pari a circa € 2.786.030,48. Tale avanzo è dovuto in
primo luogo al tardivo trasferimento di fondi da parte del MIUR, ossia nella seconda metà del 2019, poi
in parte alla presenza di fondi esterni a destinazione vincolata erogati su base pluriennale, ma soprattutto
alla mancata consegna del complesso monumentale di via Panisperna, malgrado la fine dei lavori di
ristrutturazione sia avvenuta all'inizio del 2017, a causa di sostanziali ritardi di carattere tecnico-
amministrativo presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), che ha congelato alcune
delle previste attività del Centro Fermi per ben oltre un anno.
Nella seguente tabella figurano le previsioni di spesa 2020 per i Grants dei Progetti
interdisciplinari e individuali, che includono gli oneri previdenziali e tributari, le spese per materiale
scientifico di consumo, le missioni e le risorse stanziate per la realizzazione delle attività museali e
quelle per le attrezzature, intese come strumentazione scientifica inventariabile.
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 5
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 RomaPROGETTI PREVISIONE DI SPESA 2020
Grants € 550.000
Materiale per la ricerca € 450.000
Missioni € 160.000
Attività museale € 350.000
Attrezzature scientifiche € 700.000
C — DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E MEMORIA STORICA
Le attività di diffusione della cultura scientifica del Centro Fermi si articolano nell'organizzazione
di giornate di studio, conferenze e workshop, e nell'assegnazione di borse per i giovani, al fine di
favorirne la partecipazione, prevalentemente a Scuole postuniversitarie.
L’apertura del Museo Fermiano completa uno dei punti caratterizzanti della legge istitutiva del
Centro Fermi e verranno intraprese tutte le iniziative per pubblicizzare il Museo, anche inserendolo
nell’ambito dei percorsi museali laziali e richiamando le scuole sia primarie che secondarie.
Il Museo affiancherà i Progetti legati alla Linea Strategica 4 (Storia della Fisica) che hanno già
fornito importanti contributi sulla storia della Palazzina (Progetto HISTIF) e sul ruolo dei fisici italiani
in ambito industriale e sociale (vedi il recente libro “I Fisici Senatori 1848-1943”, pubblicato in base a
uno studio effettuato dal Progetto HITSEN). Inoltre, la disponibilità di una grande Aula Fermi consentirà
l’organizzazione di numerosi eventi, non solo scientifici, ma anche di divulgazione per il grande
pubblico.
Va inoltre messo in evidenza che, come già sottolineato in precedenza, i Progetti EEE e
VIEWLAB continueranno ad avere anche per il 2020 una piena valenza sia scientifica sia di outreach
per la diffusione della cultura scientifica soprattutto presso i giovani.
Nel 2019 il Centro Fermi ha organizzato o sponsorizzato diversi eventi (di cui segue l’elenco) che
rientrano nei sui compiti istituzionali per la promozione della fisica e la diffusione della cultura
scientifica. Continuerà a farlo nel 2020.
– La 10a Conferenza del Centro Fermi dedicata al Progetto EEE e agli Istituti scolastici, si è svolta a
Torino nei giorni 6-9 marzo 2019, con la collaborazione dell’INRIM. Nel 2020 sarà organizzata
l’11a Conferenza, questa volta a Roma, con visita degli studenti al Museo Fermiano.
– Il 28 ottobre 2019 l’inaugurazione ufficiale della sede del Centro Fermi si è svolta nel quadro di
una Giornata di Studio su “I giovani e l’eredità scientifica di Enrico Fermi”, alla presenza di autorità
ed eminenti personalità del mondo scientifico e politico. La Giornata ha ottenuto il prestigioso
riconoscimento della “Medaglia del Presidente della Repubblica”.
– Il 6 e 7 novembre 2019 si è svolto a Bologna il Simposio Internazionale “Passion for Science”,
organizzato da Centro Fermi in collaborazione con l'Accademia delle Scienze e la Società Italiana
di Fisica, che ha radunato illustri fisici e chimici in occasione delle celebrazioni dell’Anno
Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi.
– Il 10 e 11 dicembre 2019 sono previste a Roma le consuete “Giornate di Studio sui Progetti del
Centro Fermi” che includono la presentazione del Piano Triennale 2020-2022.
Le attività di diffusione della cultura scientifica del Centro Fermi prevedono anche la concessione
di borse di studio a studenti universitari, studenti di dottorato o giovani ricercatori, quali contributi per
consentirne la partecipazione a scuole o conferenze, nazionali o internazionali, di interesse per le aree
progettuali del Centro Fermi. Per il 2019 sono stati dati contributi per favorire la partecipazione dei
giovani:
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 6
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 Roma– alla Conferenza internazionale "Strange Quark Matter SQM" (Bari, 10-15 giugno 2019);
– ai corsi delle Scuole internazionali postuniversitarie della Società Italiana di Fisica a Varenna e a
quelli delle Scuole della Fondazione “Ettore Majorana” (FEMCCS) a Erice, nel quadro delle
rispettive convenzioni stipulate dal Centro Fermi con queste istituzioni;
Sono inoltre stati sponsorizzati dal Centro Fermi:
– la Conferenza “Is Quantum Theory exact? From quantum foundations to quantum applications”
(Frascati, INFN LNF, 23-27 settembre 2019);
– il “Guido Altarelli” Award, premio internazionale per giovani ricercatori, che è stato assegnato
durante il Workshop DIS 2019 (Torino, maggio 2019);
– Il Premio “Sebastiano Tusa”, per giovani archeologi o archeometri, assegnato per la prima volta
quest’anno (Marsala, settembre 2019).
Per il 2020 sono previsti analoghi contributi e sponsorizzazioni da parte del Centro Fermi, anche
per le Scuole internazionali di Erice e di Varenna già citate.
D — PERSONALE E FUNZIONAMENTO
Il Centro Fermi, al 31 dicembre 2019, salvo variazioni attualmente impreviste, avrà il seguente
personale a tempo indeterminato:
– 1 tecnologo (II livello), coinvolto nelle attività di due Progetti del Centro Fermi, e di supporto per
tutte le problematiche di natura informatica;
– 1 ricercatore di II livello;
– 9 ricercatori (III livello), coinvolti nelle varie attività di ricerca e organizzative del Centro Fermi;
– 1 funzionario amministrativo (IV livello), in aspettativa senza assegni fino al 31 agosto 2020,
sostituito con analoga figura a tempo determinato;
– 1 collaboratore amministrativo (V livello), con funzioni amministrativo contabili;
– 1 collaboratore amministrativo (VI livello), con funzioni inerenti alla gestione del personale;
– 2 collaboratori tecnici (VI livello).
Come anticipato all’inizio di questa relazione, il Piano di Fabbisogno del Personale presentato
nel Piano Triennale di Attività 2019-2021 dal Centro Fermi, nel rispetto delle disposizioni normative,
prevede per l’anno 2020 l’assunzione di altre 2 unità di personale a tempo indeterminato, le cui
procedure sono già state avviate:
- 1 tecnologo (III livello);
- 1 funzionario amministrativo (V livello).
Per via del suo ampliamento con la recente acquisizione del complesso monumentale, nel 2020 il
Centro Fermi, oltre alle spese per il personale, dovrà fare fronte a maggiori spese di funzionamento
legate la manutenzione della sede e, in particolare, del Museo.
Saranno dunque necessari altri opportuni investimenti nel prossimo triennio, anche in termini di
personale di ricerca e di amministrazione, al fine di garantire l'adeguata operatività dell’Ente come
centro di ricerca e struttura museale, in linea con la sua duplice missione istituzionale.
IL PRESIDENTE
Professoressa Luisa Cifarelli
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” 7
Compendio del Viminale, Piazza del Viminale n. 1 – 00184 RomaPuoi anche leggere