RASSEGNA STAMPA 17 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 16-05-2021 PAG.: 1 la Provincia Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria ANNO XVII - Numero 113 - euro 0,60* - Domenica 16 Maggio 2021 - Ascens. di Gesù web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: redazione@laprovincia.online *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online) y(7HC0D8*OTTKKM( +#!"!\!=!. Calcio Eccellenza Basket Serie C Gold Pallanuoto Serie B La Vecchia attende La Cestistica ospita Coser al PalaGalli la capolista la Fortitudo Roma contro l’Ede A PAGINA 9 A PAGINA 10 A PAGINA 10 CORONAVIRUS Ambulatori abbandonati al loro destino: dubbi sulle prenotazioni per gli over40 Vaccini, medici di base in difficoltà Roberto Arcadi (Ucp via Buonarroti): «Non siamo stati neppure contattati» Dubbi sull’avvio della vacci- nazione presso i medici di medicina generale. Domani Una mozione L’Agraria replica a Magliani dovrebbero partire le preno- «Lavori senza tazioni - sul portale regiona- del Pd le - per effettuare il vaccino dal proprio medico di fami- irregolarità» glia per gli over40 con Astra- zeneca e Johnson & John- per tutelare L’Università Agraria repli- son. Una notizia annunciata nei giorni scorsi dalla Fim- mg regionale. I medici saran- il Luogo ca al vicesindaco Manuel Magliani e lo fa in modo du- ro. no inseriti nel sistema di pre- notazione del portale regio- della Memoria «I lavori all'Infernaccio non sono stati sospesi in vir- nale. Ma cosa sta succeden- tù dell’attività del Comune do? A PAGINA 3 di Civitavecchia». A PAGINA 3 A PAGINA 2 Erba alta, locali occupati e scarsa sicurezza Gli autotrasportatori locali si fanno sentire: «Legalità e sicurezza vanno tutelate». Ieri incontro con il Sindaco Esposti contro il degrado Guerra alla concorrenza sleale dell’ex centro di igiene mentale «Un sistema efficiente si avva- Bike le di legalità e sicurezza, non entra in contrasto con questi Sharing: aspetti». Lo ha ribadito ieri il diretto- re del Consorzio autotraspor- servizio tatori locale Patrizio Loffarel- li. finalmente Nel piazzale in zona indu- striale c’è malumore. Per ora Una situazione che va avanti dal 2018, con i residenti del- a bando è stata solo riaccesa l'atten- zione sul settore e sulle critici- la zona, e specialmente quelli del palazzo che affaccia di- rettamente sull’area, che non sanno più a chi rivolgersi. A PAGINA 2 tà. A PAGINA 4 A PAGINA 2 OMICIDIO VANNINI L’avvocato Gnazi e mamma Marina: «Liberino le loro coscienze» Il commento «I Ciontoli adesso dicano la verità» al Vangelo della Domenica «Spero che i condannati nel DON IVAN LETO* loro percorso di recupero ci TARQUINIA S. MARINELLA dicano finalmente tutta la ve- Il testo evangelico di rità per consentire ai genito- ri di essere più sereni». A dir- Studenti Porticciolo, questa domenica: Mc 16,15-20 solennità lo a Cambia il Mondo è stato il legale della famiglia Vanni- ni, l'avvocato Celestino Gna- eccellenti: revocata dell’Ascensione di Gesù, fa parte di un epilogo che, verso la seconda me- zi. Il legale ha commentato la decisione della Cassazione consegnati la concessione tà del II secolo d.C. iniziò ad aggiungersi alla fine di confermare la sentenza del Vangelo con l’obietti- della Corte d'Appello bis che ha condannato tutta la fami- gli attestati alla Porto Romano vo di colmare la sua lacu- glia Ciontoli. A PAGINA 6 A PAGINA 5 Continua a pag. 5 A PAGINA 7 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 y(7HA3J1*QTTKLP( +#!"!\!=!. PAG.: 1 Domenica 16 maggio 2021 Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 DIRETTORE FRANCO BECHIS (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50 Anno LXXVII - Numero 133 - € 1,20 a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 - www.iltempo.it Ascensione del Signore a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990 e-mail:direzione@iltempo.it CENTRODESTRA DIVISO SULLE AMMINISTRATIVE Non c’è niente in Comune Lega, FdI e FI non riescono A Roma Bertolaso dice no Nei partiti è gara a sfilarsi a trovare i candidati sindaco Non va meglio a Milano: Mentre Tajani e Gasparri nelle città principali Albertini fa un passo indietro si «lanciano» a vicenda DI FRANCESCO STORACE La Roma vince il derby con Mhkitaryan e Pedro C Lazio ko e fuori dalla Champions. Giallorossi a un passo dalla Conference League ome al gioco dell’oca. Si torna indietro dopo aver scoperto che non c’è nulla in Comune. È vero che a sinistra sono mor- ti, ma anche a destra non stanno tanto bene. Le elezioni amministrative si avvicinano e ai blocchi di partenza non si vede niente (...) Segue a pagina 2 La sfida delle riforme Scintille tra Letta e Salvini La maggioranza traballa Pietrafitta a pagina 5 La vendita della sede del Corriere Una bomba da 600 milioni Ora Cairo rischia grosso Caleri a pagina 9 Cambiano le norme in Vaticano Il Papa rivoluziona il diritto Via ai processi per i cardinali Bisignani a pagina 10 Il Tar boccia la sindaca Raggi Austini, Carmellini, Salomone e Zotti alle pagine 27, 28 e 29 Stop alle nuove regole Vaccino Pfizer finito nella Capitale: tanti cittadini costretti a cercarlo nell’hinterland Le botticelle tornano nel traffico del centro Nel Lazio 170mila nonni senza prima dose ••• A Roma non c’è più Pfizer: chi cerca il A Frascati vaccino americano deve spingersi nei centri In mostra a Palazzo Barberini di somministrazione fuori porta, sperando Presa la banda di trovare le residue, ultime dosi rimaste, almeno per maggio. Intanto, nel Lazio sono Orologi e quadri incubo dei gioiellieri quasi 170 mila i nonni che ancora non han- no ricevuto la prima dose. Il tempo del barocco Sereni a pagina 17 Sbraga a pagina 14 Simongini a pagina 25 Burretta a pagina 16 È proprio vero quel detto che Il diario dice: “Il troppo stroppia”. Leg- go, infatti, che nel Grande Ca- nyon, in America, ci sono troppi di Maurizio Costanzo bisonti e si cercano cacciatori. Una valanga di cacciatori o tiratori, chia- mateli come vi pare, si sono propo- sti per andare a caccia di bisonti. Non vi nascondo che, quando ve- do questo spasmodico interesse dei “fucilieri della domenica”, pen- In effetti Letta so con simpatia ai bisonti e mi au- guro che trovino modo di mettersi non ha torto. al riparo. Comunque, tra i mol- Come fa con legge tissimi che hanno fatto doman- Zan, ius soli e patrimo- da, saranno segnalati in dodi- niale se c’è Salvini ci. Diamo i loro nomi ai al governo... bisonti. Così, per memo- ria. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 1,20 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 20 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 20 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 17-05-2021 PAG.: 1,5 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 17-05-2021 PAG.: 5 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 17-05-2021 PAG.: 5 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 33 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 17-05-2021 PAG.: 39 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 17-05-2021 PAG.: 41 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 6 la Provincia 6 TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO Domenica 16 Maggio 2021 Venerdì pomeriggio si è svolta la cerimonia presso la Sala delle Feste alla presenza della neo assessora Betsi Zacchei Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato l’ordinanza Covid, riapre la scuola Attestati di merito per diciotto studenti Santa Lucia Filippini eccellenti che si sono diplomati con 100/100 TARQUINIA – TARQUINIA – Gli studenti eccellenti di Tar- Il sindaco Ales- quinia hanno ricevuto venerdì pomeriggio sandro Giulivi gli attestati di merito da parte dell’ammini- ha firmato ve- strazione comunale nell’ambito di una ceri- nerdì l’ordi- monia che si è svolta presso la Sala delle Feste nanza nume- di Palazzo Bruschi, sede della biblioteca co- ro 16 con la munale. La cerimonia si è svolta in forma ri- quale dispone stretta e ad ingressi contingenti secondo le la revoca della normative vigenti anti Covid. La città di Tar- sospensione quinia ha consegnato gli attestati a ben 18 stu- dell'attività didattica nella Scuola Parita- denti dell’istituto Cardarelli che lo scorso an- ria dell'Infanzia e Primaria Santa Lucia Fi- no hanno conseguito il diploma con 100/100. lippini. Pertanto le lezioni torneranno in L’amministrazione comunale e in particola- presenza con regolare svolgimento, an- re la neo assessora alla Pubblica istruzione Be- che per quanto riguarda il servizio men- tsi Zacchei esprime orgoglio per i tanti ragaz- sa. zi meritevoli: «La città di Tarquinia è orgoglio- La sospensione, ordinata lo scorso 24 sa di avere ragazzi che con il loro impegno e la aprile, era stata determinata in via caute- loro serietà hanno ottenuto il massimo dei vo- Riccardo Capoccia (5AS), Camilla Maneschi la Gufi (5ACL). lare a seguito dell’accertata presenza di ti nonostante le difficoltà di un anno difficile (5AS), Matteo Perugini (5AS), Maria Chiara Ia- Grande la soddisfazione tra i ragazzi che casi di positività al Covid-19, sia tra gli come quello appena trascorso”, le parole di cobini (5BS), Valentina Ruggeri (5BS), Adria hanno avviato nuovi e importanti percorsi di alunni che tra gli insegnanti. Lo scorso 13 Betsi Zacchei. Di Cicco (5BS), Sara Falomi (5BS), Federico studio, in vista di ambiziosi progetti per il fu- maggio il Dipartimento di prevenzione Alla cerimonia erano presenti anche alcu- Marzoli (5BS), Mattia Argentini (5AP), Alessi turo. E c’è anche chi, come Mattia Argentini ha effettuato un ulteriore sopralluogo nel- ni insegnanti che hanno sottolineato che «a Alessandro (5BA), Federico Zannoli (5AA), (nella foto a sinistra), spera di poter mettere il la scuola, rilevando, la risoluzione delle distinguere questi adolescenti non sia stato Mattia Purgatori (5BA), Federica Alessi (5AT), proprio sapere al servizio della sua città: “Al criticità precedentemente evidenziate, soltanto l’impegno costante e proficuo Siria Boni (5AT), Alice Bastianelli (5ACL), Vio- momento – spiega Mattia Argentini – sto stu- nonché riscontrando l’esaurimento del nello studio, ma un interesse a tutto cam- diando Scienze politiche e relazioni interna- focolaio che aveva determinato il provve- po, una mente fervida e un atteggiamen- zionali presso l’Università della Tuscia e devo dimento di chiusura. In questo periodo la to generoso nei confronti dei compagni dire che il Cardarelli e i miei professori mi han- direzione scolastica ha provveduto ad a cui hanno prestato il loro aiuto, manife- no arricchito con una preparazione comple- eseguire, a mezzo di ditta specializzata, le stando il giusto spirito di collaborazione ta a 360 gradi che mi ha fatto crescere sia cul- operazioni di pulizia, igienizzazione e sa- e condivisione. Si parla molto del futuro turalmente sia personalmente, non potevo nificazione di tutti gli ambienti della se- dei nostri giovani, delle loro aspettative, chiedere di meglio. Il mio obiettivo per il futu- de. I docenti ed il personale Ata pertanto delle loro ambizioni, i nostri ragazzi so- ro – aggiunge Mattia – è lavorare e collabora- sono potuti rientrare nei locali della Scuo- no bravi e preparati, è compito nostro fa- re anche in prima persona per il bene della la già venerdì, mentre gli alunni potranno re di più perché il loro futuro sia miglio- mia amata Tarquinia”. riprendere la didattica in presenza da do- re”. Venerdì prossimo saranno consegnati altri mani, lunedì 17 maggio 2021. I diciotto ragazzi premiati sono: Fran- attestati di merito ai ragazzi di Tarquinia che cesca Pacini (5AS), Giulia Palombi (5AS), hanno conseguito il diploma fuori Tarquinia. ALLUMIERE - TOLFA CONCORSONE Anche Sgamma, Taranta e Ceccarelli incalzano l’amministrazione. Ma il parere di Trippanera non sembra dirimente ALLUMIERE - “Adesso basta: Pasquini deve parlare”. Questo l'aut aut lanciato al sindaco dai tre consiglieri di opposizio- ne del Comune di Allumiere Roberto Ta- ranta (M5S), Giovanni Sgamma (FI) e Si- mone Ceccarelli (LeU). "Alla bocciatura «Il sindaco Pasquini parli, ad oggi ricevuta dal parere pro veritate sulla cor- rettezza del concorso non è seguita nes- suna azione. Cosa aspetta Pasquini? Per- ché la sua maggioranza, che pure ha dife- so con forza l’importanza del parere pro non ha preso alcuna decisione» veritate, oggi non prende una posizione? dell'accaduto, non assumendosi alcuna Una troupe di Rai Tre ha girato anche un documentario sulle tipicità del paese collinare - scrivono i tre oppositori - il sindaco di- responsabilità nell'indicare al Comune Allumiere ca chiaramente se, in merito all’annulla- mento del concorso, vuole rispettare o di- che strada intraprendere: secondo il lega- le dovrà essere l'amministrazione a valu- I Monti della Tolfa protagonisti ha ricordato sattendere il verdetto del parere che egli tare se eventualmente l'annullamento stesso ha chiesto e che il comune di Allu- miere ha pagato. Pasquini deve decider- della procedura "sia percorribile", tenen- do conto delle prerogative degli interes- nella trasmissione Geo&Geo Peppino Impastato si: se il concorso è regolare come sostene- sati. va lui lo dica e tuteli i legittimi vincitori Tradotto: ammesso che gli atti siano TOLFA - Tolfa sempre più faro sociazione Strada dei Sapori e ALLUMIERE - Ad Allumiere del concorso, se invece ha ragione Trip- annullabili, il Sindaco stia bene attento a d'attrazione dei media e degli della Cultura dell'Antica Via Clo- l'amministrazione comunale panera, Pasquini si assuma le responsa- valutare se questa strada sia quella giusta amanti del territorio selvaggio e dia''. La troupe si è avvalsa an- ha ricordato Peppino Impasta- bilità del ruolo che gli compete e, subito da prendere, tenendo conto della respon- incontaminato dei Monti della che della collaborazione di Gior- to ucciso da Cosa Nostra il 9 dopo, se ne vada a casa". A ben vedere, in sabilità che si assumerebbe a fronte di un Tolfa. In questi giorni la popola- dano Iacomelli, storico e diretto- maggio del 1978. "Il coraggio, la realtà l'avvocato Stefano Trippanera nel- atto amministrativo ad oggi del tutto vali- re trasmissione della Rai, re del museo tolfetano. Presenta- forza, la preparazione, la deter- le conclusioni del suo parere ha rilancia- do, e della marea di ricorsi che travolge- ''Geo&Geo'' si è occupata del pa- tore, cameraman e tecnici han- minazione, la rabbia con cui ha to la palla nel campo dell'amministrazio- rebbero il Comune. Mentre in caso con- trimonio boschivo di Tolfa ed no fatto riprese in vari punti del deciso di non adeguarsi al siste- ne comunale. Dopo avere evidenziato trario, non esisterebbe neppure un vero inoltre per il bellissimo paese col- paese. Per quanto riguarda gli ar- ma criminale della mafia, la per- quelli che a suo avviso sarebbero gli erro- e proprio danneggiato, risultando possi- linare ha girato una troupe di tigiani del cuoio sono andati da severanza con cui ha denuncia- ri che avrebbero viziato la preselezione bile per gli idonei della graduatoria esse- ''Rai 3'' per realizzare un docu- Vannicola e da Bartolozzi; per to dalle colonne dei giornali e per l'ammissione alle prove di concorso, re ancora chiamati, nei prossimi 3 anni, mentario televisivo che sarà tra- quanto riguarda il cibo sono an- dai microfoni delle radio un si- l'avvocato Trippanera ha concluso scri- dagli enti interessati ad assumere senza smesso nei prossimi mesi. dati allo storico forno dei Papa stema marcio nel nome dell’a- vendo che "l'amministrazione comuna- sobbarcarsi i costi di un concorso. "Le riprese - spiega il sindaco (da Ada) ovviamente per il pane more per la sua terra, sono stati le dovrà valutare la percorribilità di un Non sembra dunque che il parere Luigi Landi - hanno visto prota- giallo e poi hanno raggiunto l'al- e sono ancora per tutti l’esem- annullamento, anche in autotutela, de- dell’avvocato Stefano Trippanera, con la gonisti scorci del centro storico, levatrice di cavalli e ''buttera'' a pio di cosa debba essere un citta- gli atti che ne siano conseguiti, tenendo sua conclusione "aperta" possa tirare palazzi rinascimentali, territo- Roberta Santoni per il caval- dino e un uomo”, spiegano il sin- conto delle prerogative degli interessa- fuori dalle secche Pasquini e la sua ammi- rio, cavalli e la Rocca. Nei giorni li/butteri. Infine hanno fatto ri- daco e gli altri membri dell'am- ti". nistrazione. scorsi erano stati protagonisti il prese per il centro storico. ministrazione comunale. Il parere non va oltre la "fotografia" ©RIPRODUZIONE RISERVATA cuoio e il pane. Un grazie all'As- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 1,6 TARQUINIA Studenti eccellenti: consegnati gli attestati A PAGINA 6 Venerdì pomeriggio si è svolta la cerimonia presso la Sala delle Feste alla presenza della neo assessora Betsi Zacchei Attestati di merito per diciotto studenti eccellenti che si sono diplomati con 100/100 TARQUINIA – Gli studenti eccellenti di Tar- quinia hanno ricevuto venerdì pomeriggio gli attestati di merito da parte dell’ammini- strazione comunale nell’ambito di una ceri- monia che si è svolta presso la Sala delle Feste di Palazzo Bruschi, sede della biblioteca co- munale. La cerimonia si è svolta in forma ri- stretta e ad ingressi contingenti secondo le normative vigenti anti Covid. La città di Tar- quinia ha consegnato gli attestati a ben 18 stu- denti dell’istituto Cardarelli che lo scorso an- no hanno conseguito il diploma con 100/100. L’amministrazione comunale e in particola- re la neo assessora alla Pubblica istruzione Be- tsi Zacchei esprime orgoglio per i tanti ragaz- zi meritevoli: «La città di Tarquinia è orgoglio- sa di avere ragazzi che con il loro impegno e la loro serietà hanno ottenuto il massimo dei vo- Riccardo Capoccia (5AS), Camilla Maneschi la Gufi (5ACL). ti nonostante le difficoltà di un anno difficile (5AS), Matteo Perugini (5AS), Maria Chiara Ia- Grande la soddisfazione tra i ragazzi che come quello appena trascorso”, le parole di cobini (5BS), Valentina Ruggeri (5BS), Adria hanno avviato nuovi e importanti percorsi di Betsi Zacchei. Di Cicco (5BS), Sara Falomi (5BS), Federico studio, in vista di ambiziosi progetti per il fu- Alla cerimonia erano presenti anche alcu- Marzoli (5BS), Mattia Argentini (5AP), Alessi turo. E c’è anche chi, come Mattia Argentini ni insegnanti che hanno sottolineato che «a Alessandro (5BA), Federico Zannoli (5AA), (nella foto a sinistra), spera di poter mettere il distinguere questi adolescenti non sia stato Mattia Purgatori (5BA), Federica Alessi (5AT), proprio sapere al servizio della sua città: “Al soltanto l’impegno costante e proficuo Siria Boni (5AT), Alice Bastianelli (5ACL), Vio- momento – spiega Mattia Argentini – sto stu- nello studio, ma un interesse a tutto cam- diando Scienze politiche e relazioni interna- po, una mente fervida e un atteggiamen- zionali presso l’Università della Tuscia e devo to generoso nei confronti dei compagni dire che il Cardarelli e i miei professori mi han- a cui hanno prestato il loro aiuto, manife- no arricchito con una preparazione comple- stando il giusto spirito di collaborazione ta a 360 gradi che mi ha fatto crescere sia cul- e condivisione. Si parla molto del futuro turalmente sia personalmente, non potevo dei nostri giovani, delle loro aspettative, chiedere di meglio. Il mio obiettivo per il futu- delle loro ambizioni, i nostri ragazzi so- ro – aggiunge Mattia – è lavorare e collabora- no bravi e preparati, è compito nostro fa- re anche in prima persona per il bene della re di più perché il loro futuro sia miglio- mia amata Tarquinia”. re”. Venerdì prossimo saranno consegnati altri I diciotto ragazzi premiati sono: Fran- attestati di merito ai ragazzi di Tarquinia che cesca Pacini (5AS), Giulia Palombi (5AS), hanno conseguito il diploma fuori Tarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 16-05-2021 PAG.: 6 Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato l’ordinanza Covid, riapre la scuola Santa Lucia Filippini TARQUINIA – Il sindaco Ales- sandro Giulivi ha firmato ve- nerdì l’ordi- nanza nume- ro 16 con la quale dispone la revoca della sospensione dell'attività didattica nella Scuola Parita- ria dell'Infanzia e Primaria Santa Lucia Fi- lippini. Pertanto le lezioni torneranno in presenza con regolare svolgimento, an- che per quanto riguarda il servizio men- sa. La sospensione, ordinata lo scorso 24 aprile, era stata determinata in via caute- lare a seguito dell’accertata presenza di casi di positività al Covid-19, sia tra gli alunni che tra gli insegnanti. Lo scorso 13 maggio il Dipartimento di prevenzione ha effettuato un ulteriore sopralluogo nel- la scuola, rilevando, la risoluzione delle criticità precedentemente evidenziate, nonché riscontrando l’esaurimento del focolaio che aveva determinato il provve- dimento di chiusura. In questo periodo la direzione scolastica ha provveduto ad eseguire, a mezzo di ditta specializzata, le operazioni di pulizia, igienizzazione e sa- nificazione di tutti gli ambienti della se- de. I docenti ed il personale Ata pertanto sono potuti rientrare nei locali della Scuo- la già venerdì, mentre gli alunni potranno riprendere la didattica in presenza da do- mani, lunedì 17 maggio 2021. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
RASSEGNA WEB 17 maggio 2021
DATA: 15-05-2021 https://www.civonline.it/2021/05/15/covid-riapre-la-scuola-santa-lucia-filippini/ Pubblicato il 15 Maggio 2021 ALLE 23:25 Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato l’ordinanza Covid, riapre la scuola Santa Lucia Filippini di Tarquinia TARQUINIA – Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato venerdì l’ordinanza numero 16 con la quale dispone la revoca della sospensione dell’attività didattica nella Scuola Paritaria dell’Infanzia e Primaria Santa Lucia Filippini. Pertanto le lezioni torneranno in presenza con regolare svolgimento, anche per quanto riguarda il servizio mensa. La sospensione, ordinata lo scorso 24 aprile, era stata determinata in via cautelare a seguito dell’accertata presenza di casi di positività al Covid-19, sia tra gli alunni che tra gli insegnanti. Lo scorso 13 maggio il Dipartimento di prevenzione ha effettuato un ulteriore sopralluogo nella scuola, rilevando la risoluzione delle criticità precedentemente evidenziate, nonché riscontrando l’esaurimento del focolaio che aveva determinato il provvedimento di chiusura. In questo periodo, la direzione scolastica ha provveduto ad eseguire, a mezzo di ditta specializzata, le operazioni di pulizia, igienizzazione e sanificazione di tutti gli ambienti della sede. I docenti ed il personale Ata pertanto sono potuti rientrare nei locali della Scuola già venerdì, mentre gli alunni potranno riprendere la didattica in presenza da lunedì 17 maggio 2021. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 15-05-2021 https://www.civonline.it/2021/05/15/buongiorno-ceramica/ ubblicato il 15 Maggio 2021 ALLE 15:05 Buongiorno ceramica OGGI E DOMANI VISITA ALLE BOTTEGHE D’ARTE DI TARQUINIA TARQUINIA – Prende il via oggi “Buongiorno Ceramica”: itinerario di visita alle botteghe d’arte della città. La nota manifestazione, ideata dall’associazione italiana città della ceramica (AiCC), annovera quest’anno tra i comuni partecipanti anche la città di Tarquinia. Per il primo anno, in attesa del riconoscimento formale che arriverà probabilmente il mese prossimo, la città di Tarquinia partecipa quindi, come gradita ospite. L’evento è finalizzato alla tutela e alla valorizzazione della lavorazione artigianale e artistica della ceramica italiana. Sarà possibile seguire l’itinerario di visita raggiungendo le botteghe/laboratori/studi a piedi, oppure usufruendo del trasporto pubblico gratuito a bordo dei vagoncini del “Tbus”, il treno su gomma. L’itinerario culturale consta di 9 tappe, con gli studi e laboratori interessati visitabili dalle 15 alle 20 (alcuni saranno aperti anche la mattina), mentre le visite con il Tbus sono programmate la prima alle 15 e la seconda alle 17.30. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.civonline.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati-con-100-100/ Pubblicato il 16 Maggio 2021 ALLE 08:44 Venerdì pomeriggio si è svolta la cerimonia presso la Sala delle Feste alla presenza della neo assessora Betsi Zacchei Tarquinia, attestati di merito per diciotto studenti eccellenti che si sono diplomati con 100/100 TARQUINIA – Gli studenti eccellenti di Tarquinia hanno ricevuto venerdì pomeriggio gli attestati di merito da parte dell’amministrazione comunale nell’ambito di una cerimonia che si è svolta presso la Sala delle Feste di Palazzo Bruschi, sede della biblioteca comunale. La cerimonia si è svolta in forma ristretta e ad ingressi contingenti secondo le normative vigenti anti Covid. La città di Tarquinia ha consegnato gli attestati a ben 18 studenti dell’istituto Cardarelli che lo scorso anno hanno conseguito il diploma con 100/100. L’amministrazione comunale e in particolare la neo assessora alla Pubblica istruzione Betsi Zacchei esprime orgoglio per i tanti ragazzi meritevoli: «La città di Tarquinia è orgogliosa di avere ragazzi che con il loro impegno e la loro serietà hanno ottenuto il massimo dei voti nonostante le difficoltà di un anno difficile come quello appena trascorso”, le parole di Betsi Zacchei. Alla cerimonia erano presenti anche alcuni insegnanti che hanno sottolineato che «a distinguere questi adolescenti non sia stato soltanto l’impegno costante e proficuo nello studio, ma un interesse a tutto campo, una mente fervida e un atteggiamento generoso nei confronti dei compagni a cui hanno prestato il loro aiuto, manifestando il giusto spirito di collaborazione e condivisione. Si parla molto del futuro dei nostri giovani, delle loro aspettative, delle loro ambizioni, i nostri ragazzi sono bravi e preparati, è compito nostro fare di più perché il loro futuro sia migliore”. I diciotto ragazzi premiati sono: Francesca Pacini (5AS), Giulia Palombi (5AS), Riccardo Capoccia (5AS), Camilla Maneschi (5AS), Matteo Perugini (5AS), Maria Chiara Iacobini (5BS), Valentina Ruggeri (5BS), Adria Di Cicco (5BS), Sara Falomi (5BS), Federico Marzoli (5BS), Mattia Argentini (5AP), Alessi Alessandro (5BA), Federico Zannoli (5AA), Mattia Purgatori (5BA), Federica Alessi (5AT), Siria Boni (5AT), Alice Bastianelli (5ACL), Viola Gufi (5ACL). Grande la soddisfazione tra i ragazzi che hanno avviato nuovi e importanti percorsi di studio, in vista di ambiziosi progetti per il futuro. E c’è anche chi, come Mattia Argentini, spera di poter mettere il proprio sapere al servizio della sua città: “Al momento – spiega Mattia Argentini – sto studiando Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia e devo dire che il Cardarelli e i miei professori mi hanno arricchito con una preparazione completa a 360 gradi che mi ha Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.civonline.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati-con-100-100/ fatto crescere sia culturalmente sia personalmente, non potevo chiedere di meglio. Il mio obiettivo per il futuro – aggiunge Mattia – è lavorare e collaborare anche in prima persona per il bene della mia amata Tarquinia”. Venerdì prossimo saranno consegnati altri attestati di merito ai ragazzi di Tarquinia che hanno conseguito il diploma fuori Tarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 16-05-2021 https://www.civonline.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati-con-100-100/ Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 3
DATA: 15-05-2021 https://www.ilfaroonline.it/2021/05/15/anche-tarquinia-aderira-a-buongiorno-ceramica-un-viaggio-fra-le-botteghe-darte-ditalia/ 414956/ Anche Tarquinia aderirà a “Buongiorno Ceramica”, un viaggio fra le botteghe d’arte d’Italia Sarà possibile seguire l’itinerario nel pomeriggio del 15 e del 16 maggio raggiungendo le botteghe a piedi oppure usufruendo del trasporto pubblico Comunicato Stampa - 15 Maggio 2021 - 9:00 Tarquinia – La manifestazione “Buongiorno Ceramica”, ideata dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), annovererà quest’anno tra i comuni partecipanti anche la città di Tarquinia. Il consiglio direttivo dell’associazione costituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti voluto che all’edizione 2021 partecipassero, oltre ai comuni iscritti (45), anche quelli che nel corso dell’ultimo anno hanno avanzato al Consiglio Nazionale della Ceramica richiesta di riconoscimento quale “Città di affermata tradizione ceramica”. Per il primo anno, in attesa del riconoscimento formale che arriverà probabilmente il mese prossimo, la città di Tarquinia parteciperà quindi, come gradita ospite, all’evento di rilevanza nazionale denominato “Buongiorno Ceramica”, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione della lavorazione artigianale e artistica della ceramica italiana. A Tarquinia la ceramica racconta la vita, le opere, le gesta, le tradizioni, la cultura di una storia lunga 3.000 anni. Testimonia le radici della città, tramanda le sue usanze e la cultura del suo popolo. È proprio attraverso gli straordinari reperti della lavorazione artistica e artigianale, esposti nei maggiori Musei nazionali e internazionali, che oggi possiamo conoscere ed apprezzare la civiltà etrusca. Grazie a Buongiorno Ceramica e all’Associazione Italiana Città della Ceramica, Tarquinia ha ora la possibilità di mostrare che la tradizione artistica, non solo è presente ma è vivacemente attiva grazie allo studio e al lavoro di numerosi artigiani e artisti che proseguono nella lavorazione della ceramica, spaziando tra tradizione e innovazione, classicità e modernità, testimoniando una passione mai spenta. Sarà possibile seguire l’itinerario di visita raggiungendo le botteghe/laboratori/studi a piedi, oppure usufruendo del trasporto pubblico (per l’occasione gratuito) a bordo dei vagoncini del “Tbus”, Il treno su gomma della Città di Tarquinia, accompagnati da una guida turistica che condurrà i partecipanti lungo il percorso di visita. L’itinerario culturale consta di 9 tappe, con gli studi e laboratori interessati visitabili dalle ore 15:00 alle ore 20:00 (alcuni saranno aperti anche la mattina nel normale orario lavorativo), mentre le visite con il Tbus sono programmate la prima alle ore 15:00 e la seconda alle ore 17.30, sia di sabato 15 sia di domenica 16 maggio. Il Comune di Tarquinia e l’Assessorato allo Sviluppo Economico hanno fortemente sostenuto la partecipazione a “Buongiorno Ceramica” nella convinzione che Tarquinia, attraverso questa prima edizione e il suo itinerario artistico, abbia molto da offrire: un viaggio straordinario alla scoperta di laboratori e botteghe che vanno assolutamente valorizzate, permettendo al pubblico di incontrare gli artisti, di conoscerne luoghi e attività nel cuore di una città in cui le tecniche di lavorazione della ceramica hanno segnato la storia. Per garantirsi un posto sul Tbus sarà necessario prenotarsi o presso l’ufficio informazioni del Comune di Tarquinia (Tel. 0766.849282) o presso la ditta Eusepi (Tel. 0766.848280). Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.ilfaroonline.it/2021/05/16/universita-agraria-di-tarquinia-primo-sopralluogo-per-il-progetto-ossigeno/415200/ Università Agraria di Tarquinia, primo sopralluogo per il progetto “Ossigeno” E' stata visionata la zona dove sarà effettuata la piantumazione dei circa 440 alberi che dovrebbe avvenire dopo l'estate Comunicato Stampa - 16 Maggio 2021 - 8:00 Tarquinia – Il progetto “Ossigeno per la vita” dell’Università Agraria di Tarquinia prosegue. Si è tenuto infatti lo scorso 11 maggio, sotto la supervisione del vicepresidente Alberto Tosoni, il sopralluogo congiunto alla Roccaccia con il vivaista selezionato ed il referente della Regione per il progetto, Vincenza Virgili. E’ stata visionata la zona dove sarà effettuata la piantumazione dei circa 440 alberi di razze autoctone, corniolo e corbezzolo, che dovrebbe avvenire dopo l’estate. La zona è stata reputata idonea per le finalità del progetto. “Ringrazio il presidente Sergio Borzacchi per aver creduto nell’idea, la dedizione e la scrupolosità dei nostri dipendenti e tutte le persone ed i professionisti che stanno contribuendo alla riuscita del progetto”, ha detto il vicepresidente Tosoni. “Dopo l’estate la nuova area boschiva diventerà realtà, e sarà facilmente accessibile, vicina all’area pic nic e rigorosamente costituita di alberi autoctoni. Spero possa essere il luogo di bellissime collaborazioni con associazioni e scuole”. Tra gli scopi del progetto, pensato e lavorato dal vicepresidente Tosoni assieme al consigliere Bruno Cardia, vi sono infatti la fruizione didattica e la valorizzazione del luogo, oltre al ripristino della linea originale dell’area boschiva. La creazione di questa nuova area, grazie alla sua ubicazione, permetterà di agevolare gli interventi didattici per la popolazione, e sarà connessa alla riqualifica dell’area eventi con l’idea di potenziare le attività sociali e culturali sul verde. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 15-05-2021 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/comune_lega_rimozione_contardo_rimpasto_giunta-5960141.html Comune, la Lega al sindaco: «Via Contardo». E rimpasto in Giunta Viterbo Sabato 15 Maggio 2021 di Massimo Chiaravalli La Lega ha chiesto al sindaco Giovanni Arena la rimozione del proprio vice sindaco Enrico Maria Contardo. Insieme a un rimescolamento delle deleghe e a una «verifica di maggioranza, perché è innegabile che alcuni assessori, pur volenterosi, non sono stati in grado di produrre i risultati sperati e soprattutto richiesti dai vertici del partito». Il tutto però «senza veti né ultimatum»: questi sono i desiderata del gruppo consigliare dei verdi. Con l'incognita di Ombretta Perlorca, moglie di Contardo. Intanto già impazza il toto sostituto. La corsa sarebbe a due, entrambi con competenze in tema di bilancio. Uno dei papabili potrebbe dunque essere Maurizio Guerrini, già ragioniere capo sia in Provincia che a palazzo dei Priori in epoca Gabbianelli. E uomo gradito alla Lega. Nella nota dei consiglieri il nome di Contardo non compare, ma la richiesta diretta di destituzione è nella lettera che il capogruppo Andrea Micci e i coordinatori provinciali Stefano Evangelista e Alessandro Giulivi hanno inviato ieri al sindaco Arena. Ed è proprio il suo omologo di Tarquinia a confermarlo. «Credo sia ora di rinnovare. E’ un po’ di tempo che se ne parla: dopo tre anni di amministrazione, superato il giro di boa – dice Giulivi - va cambiata marcia. A due anni dalle elezioni va ricreata una squadra che forse all’inizio andava bene, ma che poi si è adagiata sugli allori». Il problema tocca solo Contardo? «Secondo me è una cosa che riguarda tutti. Non metto bocca dentro gli altri partiti – continua il coordinatore - come Lega abbiamo fatto un minimo di autocritica. E’ importante dare una svolta». La colpa maggiore sarebbe quella della situazione disastrosa del verde. «Basta andare indietro nel tempo, non serve molta critica su questo: bisogna dare un segnale di cambiamento. E’ uno dei tanti fattori, ma ogni stagione che arriva si ripresenta il problema del taglio delle erbe. E’ una cosa che parte da lontano, anche l’anno scorso era lo stesso, nonostante fossimo più presi dall’emergenza Covid. Se però vogliamo riaprire le nostre città ai turisti sono fondamentali pulizia e cura del verde». Tra le indiscrezioni che avrebbero portato alla richiesta di rimozione ci sarebbe quella che ha visto Contardo cercare di creare una propria corrente all’interno della Lega. «Non credo ci siano correnti – spiega ancora Giulivi - specialmente a Viterbo. Ma ognuno è libero di fare quello che vuole, non è che possiamo obbligarlo a non farne una. Lui comunque non è estromesso dalla Lega: se rimarrà potrà crearla, siamo in un paese libero e democratico». Il partito di Salvini ad Arena ha chiesto di convocare un tavolo con tutti i partiti della coalizione, perché «l’attuale composizione della giunta – scrive il gruppo - sembra aver raggiunto uno stallo che sta ingessando l’attività amministrativa. Occorre un cambio di passo». A proposito di passi: il suo con Contardo lo farà a prescindere da tutto, ma al tavolo si verificherà se anche altri sono disponibili a fare dei cambiamenti. In caso contrario i verdi ne prenderanno atto: vorrà dire che tutto va bene. Nella crisi in casa Lega entra però anche il vice segretario nazionale Andrea Crippa. Concretizzate le voci sulla defenestrazione del vicesindaco, appena formalizzata al primo cittadino, continuano a fioccare le indiscrezioni. E una riguarda proprio i motivi che hanno portato a questa decisione. Secondo quanto trapela, Crippa sarebbe dovuto venire a Viterbo all’inizio di questo mese per partecipare a un’iniziativa del partito – la presentazione del nuovo coordinamento locale, le nomine dei coordinatori comunali, la campagna di tesseramento 2021 – e incontrare alcune associazioni di categoria. E Contardo avrebbe fatto da tramite, ovvero avrebbe avuto un ruolo nell’organizzazione della visita. Un quadro generale che i vertici locali del partito di Matteo Salvini non avrebbero gradito. L’iniziativa sarebbe quindi stata rinviata alla fine della prossima settimana, le ripercussioni su Contardo però si sono materializzate prima. Se anche questa indiscrezione venisse confermata, significherebbe che all’interno della Lega le acque sono piuttosto agitate. Ultimo aggiornamento: 13:43 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 15-05-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/15/covid-riapre-la-scuola-santa-lucia-filippini/ Pubblicato il 15 Maggio 2021 ALLE 23:25 Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato l’ordinanza Covid, riapre la scuola Santa Lucia Filippini di Tarquinia TARQUINIA – Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato venerdì l’ordinanza numero 16 con la quale dispone la revoca della sospensione dell’attività didattica nella Scuola Paritaria dell’Infanzia e Primaria Santa Lucia Filippini. Pertanto le lezioni torneranno in presenza con regolare svolgimento, anche per quanto riguarda il servizio mensa. La sospensione, ordinata lo scorso 24 aprile, era stata determinata in via cautelare a seguito dell’accertata presenza di casi di positività al Covid-19, sia tra gli alunni che tra gli insegnanti. Lo scorso 13 maggio il Dipartimento di prevenzione ha effettuato un ulteriore sopralluogo nella scuola, rilevando la risoluzione delle criticità precedentemente evidenziate, nonché riscontrando l’esaurimento del focolaio che aveva determinato il provvedimento di chiusura. In questo periodo, la direzione scolastica ha provveduto ad eseguire, a mezzo di ditta specializzata, le operazioni di pulizia, igienizzazione e sanificazione di tutti gli ambienti della sede. I docenti ed il personale Ata pertanto sono potuti rientrare nei locali della Scuola già venerdì, mentre gli alunni potranno riprendere la didattica in presenza da lunedì 17 maggio 2021. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 15-05-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/15/buongiorno-ceramica/ ubblicato il 15 Maggio 2021 ALLE 15:05 Buongiorno ceramica OGGI E DOMANI VISITA ALLE BOTTEGHE D’ARTE DI TARQUINIA TARQUINIA – Prende il via oggi “Buongiorno Ceramica”: itinerario di visita alle botteghe d’arte della città. La nota manifestazione, ideata dall’associazione italiana città della ceramica (AiCC), annovera quest’anno tra i comuni partecipanti anche la città di Tarquinia. Per il primo anno, in attesa del riconoscimento formale che arriverà probabilmente il mese prossimo, la città di Tarquinia partecipa quindi, come gradita ospite. L’evento è finalizzato alla tutela e alla valorizzazione della lavorazione artigianale e artistica della ceramica italiana. Sarà possibile seguire l’itinerario di visita raggiungendo le botteghe/laboratori/studi a piedi, oppure usufruendo del trasporto pubblico gratuito a bordo dei vagoncini del “Tbus”, il treno su gomma. L’itinerario culturale consta di 9 tappe, con gli studi e laboratori interessati visitabili dalle 15 alle 20 (alcuni saranno aperti anche la mattina), mentre le visite con il Tbus sono programmate la prima alle 15 e la seconda alle 17.30. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati- con-100-100/ Pubblicato il 16 Maggio 2021 ALLE 08:44 Venerdì pomeriggio si è svolta la cerimonia presso la Sala delle Feste alla presenza della neo assessora Betsi Zacchei Tarquinia, attestati di merito per diciotto studenti eccellenti che si sono diplomati con 100/100 TARQUINIA – Gli studenti eccellenti di Tarquinia hanno ricevuto venerdì pomeriggio gli attestati di merito da parte dell’amministrazione comunale nell’ambito di una cerimonia che si è svolta presso la Sala delle Feste di Palazzo Bruschi, sede della biblioteca comunale. La cerimonia si è svolta in forma ristretta e ad ingressi contingenti secondo le normative vigenti anti Covid. La città di Tarquinia ha consegnato gli attestati a ben 18 studenti dell’istituto Cardarelli che lo scorso anno hanno conseguito il diploma con 100/100. L’amministrazione comunale e in particolare la neo assessora alla Pubblica istruzione Betsi Zacchei esprime orgoglio per i tanti ragazzi meritevoli: «La città di Tarquinia è orgogliosa di avere ragazzi che con il loro impegno e la loro serietà hanno ottenuto il massimo dei voti nonostante le difficoltà di un anno difficile come quello appena trascorso”, le parole di Betsi Zacchei. Alla cerimonia erano presenti anche alcuni insegnanti che hanno sottolineato che «a distinguere questi adolescenti non sia stato soltanto l’impegno costante e proficuo nello studio, ma un interesse a tutto campo, una mente fervida e un atteggiamento generoso nei confronti dei compagni a cui hanno prestato il loro aiuto, manifestando il giusto spirito di collaborazione e condivisione. Si parla molto del futuro dei nostri giovani, delle loro aspettative, delle loro ambizioni, i nostri ragazzi sono bravi e preparati, è compito nostro fare di più perché il loro futuro sia migliore”. I diciotto ragazzi premiati sono: Francesca Pacini (5AS), Giulia Palombi (5AS), Riccardo Capoccia (5AS), Camilla Maneschi (5AS), Matteo Perugini (5AS), Maria Chiara Iacobini (5BS), Valentina Ruggeri (5BS), Adria Di Cicco (5BS), Sara Falomi (5BS), Federico Marzoli (5BS), Mattia Argentini (5AP), Alessi Alessandro (5BA), Federico Zannoli (5AA), Mattia Purgatori (5BA), Federica Alessi (5AT), Siria Boni (5AT), Alice Bastianelli (5ACL), Viola Gufi (5ACL). Grande la soddisfazione tra i ragazzi che hanno avviato nuovi e importanti percorsi di studio, in vista di ambiziosi progetti per il futuro. E c’è anche chi, come Mattia Argentini, spera di poter mettere il proprio sapere al servizio della sua città: “Al momento – spiega Mattia Argentini – sto studiando Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia e devo dire che il Cardarelli e i miei professori mi hanno arricchito con una preparazione completa a 360 gradi che mi ha Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati- con-100-100/ fatto crescere sia culturalmente sia personalmente, non potevo chiedere di meglio. Il mio obiettivo per il futuro – aggiunge Mattia – è lavorare e collaborare anche in prima persona per il bene della mia amata Tarquinia”. Venerdì prossimo saranno consegnati altri attestati di merito ai ragazzi di Tarquinia che hanno conseguito il diploma fuori Tarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 16-05-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/16/attestati-di-merito-per-diciotto-studenti-eccellenti-che-si-sono-diplomati- con-100-100/ Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 3
DATA: 16-05-2021 https://www.lextra.news/manifestazione-contro-il-deposito-nazionale-di-rifiuti-radioattivi-presente-anche-luniversita-agraria-di- tarquinia/ Manifestazione contro il deposito nazionale di rifiuti radioattivi: presente anche l’Università Agraria di Tarquinia Pubblicato il 16 Maggio 2021, 14:18 Riceviamo dall’Università Agraria di Tarquinia e pubblichiamo Domenica 16 Maggio 2021. Anche l’Università Agraria di Tarquinia presente alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche, per ribadire il “no” al Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi sul territorio. In rappresentanza dell’Amministrazione sono intervenuti il Vicepresidente Alberto Tosoni ed il Consigliere Rosanna Moioli, che al fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in forma statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. Dall’Ente dichiarano: “un plauso alle associazioni di cittadini che hanno organizzato questa manifestazione informativa: è fondamentale che l’interesse su questa importante tematica non diminuisca. Abbiamo tenuto a partecipare anche noi perchè il territorio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si potrà difendere il territorio”. Tale partecipazione segue peraltro all’iniziativa della lettera congiunta all’Assessore Regionale Valeriani per richiedere un osservatorio ambientale, promossa per l’appunto dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di Montalto di Castro. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.lextra.news/tarquinia-domani-tornano-a-scuola-gli-alunni-della-scuola-santa-lucia-filippini/ Tarquinia, domani tornano a scuola gli alunni della scuola “Santa Lucia Filippini” Pubblicato il 16 Maggio 2021, 12:02 Riapre a Tarquinia la Scuola dell’Infanzia e Primaria Paritaria “Santa Lucia Filippini”: a disporlo, dopo il fermo alle attività scolastiche a causa della presenza di alcuni casi Covid-19, è l’ordinanza sindacale n.16 datata 14 maggio 2021 con cui Giulivi revoca la sospensione dell’attività didattica. Il precedente atto era stato emanato lo scorso 24 aprile, a seguito della comunicazione al Comune da parte del Direttore del Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SISP della ASL Viterbo con la quale lo stesso, accertata presenza di casi di positività al Covid-19 sia tra gli alunni che tra gli insegnanti della scuola, ne proponeva la chiusura. Dal sopralluogo dello scorso 13 maggio, però, lo stesso Dipartimento di Prevenzione rilevava la risoluzione delle criticità precedentemente evidenziate, riscontrando l’esaurimento del focolaio che aveva portato al provvedimento di chiusura: per ciò docenti e personale ATA sono già potuti rientrare nei locali della scuola, mentre gli alunni potranno riprendere la didattica in presenza da lunedì 17 maggio 2021, con regolare svolgimento anche del servizio mensa.. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 https://www.tusciatimes.eu/luniversita-agraria-di-tarquinia-patrocina-la-corsa-ciclistica-1-trofeo-obiettivo-ciclismo-giovanile/ L’università Agraria di Tarquinia patrocina la corsa ciclistica 1° Trofeo Obiettivo ciclismo giovanile 16 Maggio 2021 Redazione Sport TARQUINIA (Viterbo)- L’Università Agraria di Tarquinia, in una nota, si è dichiarata lieta di patrocinare la corsa ciclistica 1° Trofeo Obiettivo ciclismo giovanile a Tarquinia. Alla premiazione, in rappresentanza dell’Amministrazione, hanno partecipato l’Assessore Alessandro Sacripanti ed il Consigliere Gianluca Pascucci. Dall’Università Agraria l’Assessore Sacripanti ha dichiarato: “le manifestazioni sportive come questa sono veri e propri eventi, che coinvolgono moltissime persone in modo sano e positivo, trasmettendo la passione ed i valori del ciclismo e quanto più di buono c’è nel senso di una gara. Dal nostro Ente vanno i più sentiti complimenti agli organizzatori, alle forze ed ai volontari di supporto ed a tutti i partecipanti”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 16-05-2021 http://www.tusciaweb.eu/2021/05/scorie-radioattive-luniversita-agraria-di-tarquinia-manifesta-per-il-no/ Montalto di Castro - Sono intervenuti il vicepresidente Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli - Presente il sindaco facente funzioni Luca Benni Scorie radioattive, l’università agraria di Tarquinia manifesta per il “no” Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Domenica 16 maggio anche l’università agraria di Tarquinia era presente alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche, per ribadire il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi sul territorio. In rappresentanza dell’amministrazione sono intervenuti il vicepresidente Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli, che al fianco del sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle altre autorità presenti e dei cittadini, hanno manifestato in forma statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. “Un plauso alle associazioni di cittadini che hanno organizzato questa manifestazione informativa – dichiarano i rappresentanti dell’università agraria di Tarquinia – è fondamentale che l’interesse su questa importante tematica non diminuisca. Abbiamo tenuto a partecipare anche noi perché il territorio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e comuni: e solo con la forza dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si potrà difendere il territorio”. Tale partecipazione segue peraltro all’iniziativa della lettera congiunta all’assessore regionale Valeriani per richiedere un osservatorio ambientale, promossa per l’appunto dall’università agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal comune di Montalto di Castro. Università Agraria di Tarquinia 16 maggio, 2021 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-05-2021 http://www.tusciaweb.eu/2021/05/riapre-la-scuola-dellinfanzia-santa-lucia-filippini/ Tarquinia - A stabilirlo l'ordinanza del sindaco Alessandro Giulivi - L'istituto era stato chiuso per alcuni casi di Coronavirus Riapre la scuola dell’infanzia Santa Lucia Filippini Tarquinia – Riapre a Tarquinia la Scuola dell’infanzia e primaria paritaria “Santa Lucia Filippini”. A stabilirlo è l’ordinanza sindacale n.16 datata 14 maggio 2021 con cui il sindaco Giulivi revoca la sospensione dell’attività didattica. Lo stop delle attività scolastiche era stato disposto per la presenza di alcuni casi Covid-19. “Con ordinanza n.16 del 14 05 2021 – si legge sul sito del comune – si revoca l’ordinanza di sospensione dell’attività didattica della scuola paritaria dell’infanzia e primaria Santa Lucia Filippini”. “Pertanto – conclude la nota – le lezioni torneranno in presenza con regolare svolgimento anche del servizio mensa”. La chiusura era stata decisa lo scorso 24 aprile, a seguito della comunicazione al comune da parte del direttore del dipartimento di prevenzione U.o.c. Sisp della Asl Viterbo con la quale lo stesso, accertata presenza di casi di positività al Covid-19 sia tra gli alunni che tra gli insegnanti della scuola, ne proponeva la chiusura. Il 13 maggio poi il sopralluogo del dipartimento di prevenzione che ha constatato che ci fossero tutte le condizioni per il rientro in classe. Pertanto l’ordinanza specifica che “gli alunni potranno riprendere la didattica in presenza da lunedì 17 maggio 2021”. 17 maggio, 2021 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
Puoi anche leggere