PROTOCOLLO AZIENDALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 Prot. n° 06504/A23d Montefiascone, 15/06/2020 PROTOCOLLO AZIENDALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS Covid-19 Protocollo elaborato dal Comitato per l'applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione aziendale per il contenimento della diffusione del Covid-19 12 giugno 2020 1. PREMESSA Il presente protocollo costituisce attuazione di quello nazionale sottoscritto in data 14 marzo 2020 e aggiornato con il Protocollo del 24 aprile 2020 dalle organizzazioni datoriali e CGIL, CISL e UIL. Considerate le differenti opzioni previste dalla legge e dal Protocollo nazionale per far fronte alla diffusione del COVID-19 è stata valutata la necessità di adottare un Protocollo aziendale che, nel rispetto dei principi di quello nazionale, li adatti alla specificità aziendale. Si riferisce al solo edificio "O. Golfarelli" che ospita la sede centrale dell'I. C. "Anna Molinaro" di Montefiascone in quanto unica sede aperta e funzionante nel periodo estivo. Per la riapertura delle altre sedi si provvederà alla estensione del presente Protcollo. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020 n.6, recante “Disposizioni attuative del decreto-legge 23/02/2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella G.U. n. 45 del 23 febbraio 2020;
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23/02/2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella G.U. n. 47 del 25 febbraio 2020; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23/02/2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella G.U. n. 52 del 1 marzo 2020; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23/02/2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella G.U. n. 55 del 4 marzo 2020; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23/02/2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” ed in particolare le misure applicare sull’intero territorio nazionale dettate all’art.2; - DPCM del 09.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del Decreto Legge 23 febbraio 2020, n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, applicabili sull’intero territorio nazionale”; - DPCM del 11.03.2020 “Ulteriori disposizioni attuative del Decreto Legge 23 febbraio 2020, n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, applicabili sull’intero territorio nazionale” ed in particolare le misure previste all’art.1; - DPCM del 22.03.2020 “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”; - Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.“Attuazione del’art.1 della legge 3 agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; - DPCM del 26.04.2020 “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” ed - Allegato 6 del DPCM del 26.04.2020 “Aggiornamento del protocollo di regolamentazione”; - Protocollo d’intesa sottoscritto tra il MI e i sindacati di cui decreto n. 16 del 19.05.2020. 3. COMITATO AZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE E VERIFICA DELLE REGOLE DEL PROTOCOLLO AZIENDALE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 E’ stato costituito con decreto prot. 06420 del 10/06/2020 il Comitato per l'applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione aziendale per il contenimento della diffusione del Covid-19 ed è costituito da:
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 • Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Rita Salvi; • Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Sig.ra Maria Franca Grossi; • Responsabile del Servizio di Gestione della Sicurezza Sig. Mauro Chiatti ; • Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione Ing. Maurizio De Petrillo; • Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza Sig. Antonio Aciernoi; • Medico Competente Aziendale Dott. Bruno Poponi; • Rappresentanze Sindacali Aziendali: prof.ssa. Delia Bassi, ins.. Sabrina Eusepi, ins.. Giovannina scoponi; 4. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO L’amministrazione scolastica ha limitato fin dal DPCM del 8.03 u.s. la presenza contemporanea di personale all’interno dell’edificio scolastico ricorrendo prima ad una turnazione del personale e successivamente ricorrendo al lavoro “agile”. Fino a cessata emergenza, o comunque fino a diverse disposizioni ministeriali, la modalità predefinita di lavoro è a distanza (cfr “agile”) tramite videoconferenze, servizi all’utenza tramite modalità telematica. Viste le necessità di servizio, in relazione all’efficacia del lavoro amministrativo, e considerato che il lavoro agile necessita comunque di momenti in presenza per consultazione archivi, documentazioni e gestione delle urgenze, viste anche le Determine del D.S. n. 06414 del 10/06/2020 e n. 06415 del 10/06/2020 in merito al contingentamento del personale, si dispone la riapertura della sede centrale, plesso Golfarelli, a partire dal giorno 15.06.2020. Il presente Protocollo deve essere reso pubblico sul sito dell’Istituto e deve essere data comunicazione all’utenza della riapertura, con le modalità individuate. 5. ACCESSO ALL’EDIFICIO E RELATIVA PROCEDURA L’accesso agli edifici è limitato solo a casi in cui non è possibile ricorrere alla modalità a distanza. Nella fattispecie è previsto un contingentamento degli accessi e la diversificazione dei punti di entrata e di uscita: l’entrata è prevista dalla porta principale dell’edificio dove verrà applicato il protocollo d’ingresso e per le uscite verranno utilizzate le uscite di emergenza più prossime al locale dove l’utente deve recarsi, nello specifico l' uscita posta sul corridoio del piano degli Uffici. Appositi segnali indicheranno il posizionamento per l'accesso ai front office di accoglienza e degli Uffici. Sul ballatoio del piano di ingresso e su quello del piano degli Uffici saranno a disposizione di utenza e personale i materiali per l'igienizzazione delle mani. Nell'atrio e all'inizio di ogni corridoio sarà apposta la segnaletica dei comportamenti corretti. Per l’ingresso all’edificio è opportuno che: - I dipendenti, fornitori, manutentori o gli utenti devono obbligatoriamente indossare la
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 mascherina chirurgica o di comunità. Al personale dipendente la Scuola fornirà giornalmente la mascherina chirurgica. - Le persone successivamente dovranno procedere alla disinfezione delle mani tramite dispenser posizionato all’ingresso e seguire la segnaletica a terra. E’ comunque fatto divieto a chiunque di accedere all’edificio se: • manifesta sintomi d’influenza o altri sintomi d’infezione respiratoria • proviene da zone a rischio o sia stato in contatto con persone risultate positive al virus • presenti una temperatura superiore a 37.5 C° • rifiuti il controllo della temperatura o il rispetto del presente protocollo. Al momento l’accesso è consentito nel solo plesso della sede centrale, edificio scolastico "O. Golfarelli", via Cassia Nuova, 1 - Montefiascone. Per la riapertura dei plessi distaccati di: Scuola dell'Infanzia di Grazie, Scuola Primaria e dell'Infanzia di Mosse, Scuola Primaria e dell'Infanzia di Zepponami, Scuola Secondaria di I Grado "A. Manzoni", non essendo ravvisabili, al momento, attività indifferibili da svolgere in presenza, l’accesso è interdetto a tutto il personale e all’utenza. Ulteriori decisioni in merito saranno assunto a seguito delle disposizioni normative relative all’avvio del nuovo a.s. 6. MODALITA’ DI LAVORO Il datore di lavoro ha predisposto i locali e le relative postazioni di lavoro garantendo il corretto distanziamento tra i lavoratori tenendo conto anche l’affollamento del locale (per ogni lavoratore è garantita la superficie minima di almeno 4 mq). La turnazione del personale è stata disposta dal DSGA, sig.ra Franca Grossi, dopo l’integrazione del Piano dei Servizi Generali e Amministrativi dell’a.s. 2019/2020, assunti a protocollo con nn. 06411, 06414, 06415 del 10/06/2020 . La turnazione del personale è definita con atto prot. N 06416 del 10/06/2020, inviato a tutto il personale il 10/06/2020. Oltre al contingentamento degli accessi e la relativa procedura di cui al punto precedente, tutti i dipendenti che lavorano in presenza devono: - indossare sempre la mascherina chirurgica (fornita dal datore di lavoro); - al fine di garantire il giusto distanziamento non spostare scrivanie, postazioni di lavoro; - igienizzare spesso le mani tramite i dispenser posti nei luoghi comuni; - per il personale ATA ricevere l’utenza o gli eventuali dipendenti solo attraverso sportelli con schermi protettivi (i collaboratori scolastici verranno forniti di visiera). - non possono essere utilizzati sistemi di condizionamento dell’aria. L’areazione dei locali dovrà essere garantita solo attraverso l’apertura delle finestre (areazione naturale) L’utenza può accedere all’edificio solo dietro appuntamento.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 7. PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE I collaboratori scolastici devono garantire la pulizia quotidiana con detergente neutro dei locali e dei vari piani di lavoro quali tavoli, maniglie, tastiere, mouse, pavimenti e sedie. Successivamente alla pulizia dovrà essere svolta l’igienizzazione per l’eliminazione o l’inattivazione dell’eventuale carico microbiologico con l’impiego di prodotti disinfettanti come ipoclorito di sodio (in soluzione 0,1%) o alcool etilico (in soluzione 70%). I collaboratori in servizio sono assegnati all’igienizzazione di cui l’ultimo comma dell’art. 7 e avranno cura di sorvegliare ogni utilizzo dei servizi igienici. Tutte le attività dovranno svolgersi con l’utilizzo di DPI. Al termine di ogni unità lavorativa, a il mattino successivo, prima del rientro del personale in servizio, deve essere garantita una accurata pulizia ed igienizzazione dei locali. I servizi igienici vanno igienizzati dopo ogni utilizzo. Il personale addetto alla pulizia e all’igienizzazione dei locali dovrà obbligatoriamente prendere parte alle attività formative organizzate dall’ufficio scrivente. 8. TENUTA DEGLI UFFICI E DEI MATERIALI DI LAVORO. E’ fatto obbligo a tutto il personale, e la presente assume il rilievo dell’obbligo di servizio, di tenere le scrivanie, gli arredi, gli armadi e qualsiasi superficie presente nei locali scolastici (dalla stanza dei CC.SS. agli uffici amministrativi, agli spazi di uso comune come aule, biblioteche, laboratori, spazi destinati), totalmente sgombri da qualsiasi altro materiale che non sia il telefono (obbligo di postazione individuale) e il Computer che l’Istituto ha adibito al personale (se presente). Tutte le postazioni di lavoro, tutte senza eccezione, devono essere sempre in condizione di essere pulite ed igienizzate con i materiali appositamente forniti ai CC.SS. Qualsiasi materiale lasciato negli arredi prima specificato può costituire fonte di infezione, pertanto il non rispetto della presente disposizione può far incorrere in responsabilità disciplinari. Il materiale al momento ammassato disordinatamente su scrivanie ed arredi, non deve essere posizionato “provvisoriamente” in locali o altri armadi non idonei, ma selezionato (moltissimo è da buttare), catalogato e riposto in armadi e cassetti all’uopo predisposti. Analoga disposizione vale per tutte le sedi distaccate dell’Istituto, per le quali il DSGA deve predisporre idoneo Piano di lavoro per l’espletamento delle stesse operazioni, da effettuarsi entro e non il mese di giugno 2020. Anche in questo caso la sistemazione dei materiali non deve essere provvisoria, rientrando tale misura di sicurezza tra quelle da garantire in modo permanente. 9. DISTRIBUTORI BEVANDE E ALIMENTI Il personale potrà accedere ai distributori automatici previa disinfezione delle mani con soluzione alcolica attraverso l’erogatore posto nelle pertinenze dei distributori. Si richiede inoltre di rispettare il distanziamento sociale attenendosi alla segnaletica orizzontale.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 10. GESTIONE PERSONA SINTOMATICA All’interno dell'edificio è istituito un locale per la gestione di eventuali pazienti sintomatici, lo stesso è individuato nella sala docenti (locale n°3) Ogni soggetto che presenta sintomi quali febbre, tosse e dolori muscolari verrà posto in isolamento nel locale individuato e il collaboratore incaricato alla misurazione della temperatura provvederà a contattare i numeri utili COVID Lazio al numero 800 118 800 oltre che all’attivazione del servizio emergenza sanitaria 118. Tutti i locali dove è transitato/sostato il soggetto sintomatico dovranno essere igienizzati e sanificati da ditta esterna specializzata. 11. SORVEGLIANZA SANITARIA Nell’istituto vengono effettuate periodicamente le visite tenute dal medico competente. I lavoratori appartenenti a categorie risultate più vulnerabili (lavoratori “fragili”) o con patologie, pregresse ed attuali (malati oncologici, immunodepressi, ma anche gli affetti da pneumologie, reumatologie o gli …), che li espongono potenzialmente ad un maggior rischio di contagio da COVID-19, saranno individuati inviando una circolare a tutto il personale in cui viene richiesta una segnalazione di status “fragile”. Successivamente i lavoratori che han no inoltrato la richiesta verranno segnalati al medico competente aziendale che procederà alla valutazione. 12. INFORMAZIONE E FORMAZIONE AI LAVORATORI Ai sensi dell’allegato tecnico dell’ O.M. n. 10 del 16.05.2020 del Ministero dell’Istruzione il presente documento sarà inviato a tutto il personale e pubblicato sul sito web dell’istituto www.icmontefiascone.edu.it, homepage e sezione Documentazioni – Sicurezza, per la dovuta pubblicizzazione. Tutto il personale ATA dovrà effettuare nella giornata del 11 giugno p.v. in videoconferenza sincrona un incontro di formazione obbligatoria relativa alla tutela dei lavoratori per il rischio d’infezione da Covid- 19. 13. DPI Il datore di lavoro provvederà alla fornitura dei DPI per tutti i dipendenti. DPI obbligatori per il personale amministrativo: - Mascherina chirurgiche; DPI per collaboratori scolastici: - Tute Usa e getta; - Guanti usa e getta; - Mascherine Chirurgiche; - Mascherine FFp2; - Visiera protettiva;
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “Anna MOLINARO” Via Cassia Nuova, 1 - 01027 Montefiascone (VT) /0761/826019 vtic82800t@istruzione.it- vtic82800t@pec.istruzione.it c.f. : 80022690566 - Scarpe antiscivolo (già fornite, da utilizzare per le pulizie e igienizzazioni). Tutto il personale al momento della consegna dovrà sottoscrivere il “modulo di consegna” dei DPI. Lo smaltimento dei DPI deve essere effettuato in appositi contenitori opportunamente Segnalati. I contenitori saranno muniti di busta, alla fine di ogni giornata il C.S. chiuderà la busta del contenitore dei D.P.I., la metterà in un’altra busta e smaltirà il tutto nell’indifferenziato. IL COMITATO PER L'APPLICAZIONE E LA VERIFICA DELLE REGOLE DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE AZIENDALE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 Il Dirigente Scolastico Il GSPP Il DSGA Prof.ssa Maria Rita Salvi Sig. Mauro Chiatti Sig.ra Maria Franca Grossi Il RSPP Il RLS Il medico Competente Ing. Maurizio De Petrillo Sig. Antonio Acierno Dott. Bruno Poponi RSU RSU RSU Sig.ra Delia Bassi Sig.ra Sabrina Eusepi Sig.ra Giovannina Scoponi
Puoi anche leggere