GUIDA ALL'UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE DI SISTEMA - Sgs
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE DI SISTEMA 1. INTRODUZIONE E SCOPO e) “Cliente” è la società in favore della c) Utilizzare il Marchio di Certificazione quale viene emesso il Certificato. attraverso i propri mezzi di La presente guida disciplina l’uso del comunicazione in maniera tale da non Marchio SGS per la certificazione dei f) “Regolamento” è il documento creare confusione fra lo scopo della sistemi (il “Marchio di Certificazione”) riportante le condizioni tecniche di certificazione ed altri argomenti o, come riportato nell’appendice 1, di erogazione dei servizi di certificazione comunque, per finalità estranee allo proprietà di SGS Société Genèrale de da parte dell’Organismo di scopo di certificazione. Surveillance SA (SGS SA) e concesso in Certificazione. licenza a SGS Italia S.p.A.(L’”Organismo d) Non utilizzare il Marchio di di Certificazione”). g) “Mezzi di Comunicazione” sono Certificazione sui prodotti e/o sui Il Marchio di Certificazione riportato pubblicità, manifesti, spot pubblicitari, loro imballi primari e/o secondari in Appendice 1 è fornito in via video promozionali, siti web, incluse etichette di tipo e targhe semplificativa e dimostrativa e non dovrà brochures, materiale promozionale di identificazione, al fine di evitare essere mai utilizzato dal Cliente così quale agende, sottobottiglie, zerbini; confusione con la certificazione di com’è. pubblicità esterne del Cliente, quali prodotto; è consentito invece l’utilizzo E’ l’Organismo di Certificazione che cartelli e segnaletiche, cancelleria, su carta intestata e documenti in fornisce al Cliente il Logo corretto da documenti contrattuali, carta intestata, genere (ad eccezione di qualsivoglia utilizzare. biglietti da visita, fatture, foglietti di documentazione tecnica afferente SGS SA si riserva il diritto di sostituire accompagnamento, veicoli aziendali, ai prodotti realizzati) o su beni e il Marchio di Certificazione riportato in bandiere, etichette adesive e qualsiasi mezzi strumentali utilizzati per la Appendice 1 con un altro Marchio di altro mezzo di comunicazione utilizzato realizzazione dei processi rientranti Certificazione. dal Cliente. nell’ambito del sistema di gestione L’uso del Marchio di Certificazione è certificato (quali veicoli commerciali, strettamente limitato al Cliente il cui h) “Uso improprio” del Marchio di edifici, camicie e tute di lavoro e simili) Sistema di Gestione è stato certificato Certificazione è qualsiasi uso che ad esclusione degli oggetti che si dall’Organismo di Certificazione. infranga le regole del presente configurano come prodotti oggetto documento o, anche, imitazione o di specifica certificazione, specie se contraffazione del Marchio di cogente o regolamentata (macchine, 2. DEFINIZIONI Certificazione. attrezzature, dispositivi di protezione individuale, ecc.). Nel presente documento: i) “Norma” o “Standard” è il documento tecnico che descrive e) Per utilizzi su beni e mezzi a) “Organismo di Accreditamento” le condizioni a fronte delle quali strumentali, il Marchio deve essere è l’Organismo che ha accreditato può essere rilasciato il Marchio di completato con l’aggiunta di una l’Organismo di Certificazione per Certificazione, i requisiti che il Sistema dizione del tipo “Organizzazione con erogare servizi di certificazione in di Gestione deve soddisfare, nonché i sistema di gestione certificato ...” favore di terze parti. mezzi per controllare la conformità del con aggiunta della Norma regolante Sistema di Gestione a tali requisiti. il sistema certificato (es. ISO 9001); b) ”Marchio di Accreditamento” possono essere indicate più norme è il marchio dell’Organismo di g) “Uso” è la licenza concessa non in per Clienti in possesso di più Accreditamento, concesso in licenza via esclusiva e sempre revocabile di certificazioni di sistema. all’Organismo di Certificazione e che utilizzo del Marchio di Certificazione. può essere concesso in sub licenza al f) Nei casi di utilizzo di cui al punto Cliente il cui sistema di gestione sia stato certificato con successo, e salvo 3. USO DEL MARCHIO DI 3.1c, il Marchio di Certificazione può essere utilizzato da solo oppure l’Organismo di Accreditamento non vi CERTIFICAZIONE in combinazione con il marchio di si opponga. accreditamento. 3.1 Il Cliente accetta le seguenti c) “Certificato” è il Certificato di condizioni: g) Non utilizzare il Marchio di Conformità emesso dell’Organismo di Certificazione sui rapporti di prova Certificazione che specifica lo scopo a) Utilizzare il Marchio di Certificazione della certificazione del Cliente. solamente secondo le disposizioni contenute nel presente documento, d) “Numero di Schema di nel regolamento e nel certificato. Certificazione” è il numero che è riportato in ciascuno Standard (norma) b) Utilizzare il Marchio di Certificazione di certificazione. limitatamente allo scopo della certificazione. Rev. 4 (gennaio 2018)
o sui certificati di conformità, quali di Certificazione in accordo alle 11. DETTAGLI TECNICI SUL rapporti di taratura o certificati di procedure previste dal Regolamento di MARCHIO SGS analisi. Certificazione. h) Il Marchio di Certificazione può a) Il marchio di certificazione di seguito essere utilizzato attraverso un link 6. RINUNCIA illustrato è fornito a titolo dimostrativo fra il sito web del Cliente e quello ed esemplificativo; l’Organismo di dell’Organismo di Certificazione solo Il Cliente può rinunciare o sospendere Certificazione fornirà al Cliente il se il Cliente ha firmato un apposito l’utilizzo del Marchio di Certificazione corretto logo da utilizzare. accordo fornito dall’Organismo di per un certo periodo di tempo; dovrà Certificazione. inviare all’Organismo di Certificazione b) Su documentazione stampata in i) Cessare immediatamente l’utilizzo una notifica scritta in merito e più colori, il marchio di certificazione del Marchio di Certificazione in caso dovrà apportare ai propri mezzi dovrà essere riprodotto in grigio di sospensione, ritiro o annullamento di comunicazione tutte le relative (pantone code 424) e arancio (pantone del Certificato, o a farne qualunque modifiche necessarie. Sulla base code 021); od anche tutto in grigio. riferimento, nonché ricorrere a sue di tali informazioni, l’Organismo di imitazioni. Certificazione informerà il Cliente in c) Su documentazione stampata in l) Per tutto il periodo di validità del relazione ai termini e alle condizioni per unico colore, il Cliente potrà riprodurre Certificato, ovvero successivamente, la sospensione temporanea o definitiva il marchio in grigio e arancio o nello a non rivendicare la proprietà del dell’utilizzo del Marchio. stesso unico colore utilizzato sulla Marchio di Certificazione che è documentazione. meramente concesso in sub-licenza. 7. CONDIZIONI ECONOMICHE d) Su documentazione stampata in più m) In caso di vendita, fusione, Le condizioni economiche per colori o anche tutta in un solo colore, il incorporazione, ottenere l’autorizzazione all’utilizzo del Marchio marchio di certificazione potrà essere obbligatoriamente dall’Organismo di di Certificazione sono regolate riprodotto su uno sfondo colorato a Certificazione il permesso scritto al contrattualmente tra l’Organismo di condizione che rimanga chiaramente trasferimento del diritto all’utilizzo del Certificazione e il Cliente. visibile e identificabile. Marchio di Certificazione. 3.2 L’uso del Marchio di Certificazione 8. CONFIDENZIALITA’ e) Per uso sul web, il Cliente potrà creare e utilizzare una versione non esonera il Cliente da alcuna Il Cliente deve fare uso confidenziale di trasparente del marchio di responsabilità che gli competa ai sensi tutti i documenti ricevuti dall’Organismo certificazione. di legge con riferimento all’esecuzione di Certificazione, ad eccezione del dei propri servizi e la progettazione, Certificato, delle presenti regole e f) Il marchio di Certificazione può produzione e distribuzione dei propri dell’appendice 1. essere ingrandito o ridotto in misura prodotti. uniforme purchè leggibile in tutte le sue parti. 4. SORVEGLIANZA DEL CLIENTE 9. MODIFICHE LEGISLATIVE g) Se utilizzato in combinazione al Marchio di Certificazione, il logo di L’Organismo di Certificazione opera in L’Organismo di Certificazione può, accreditamento o di schemi proprietari accordo alle legislazioni, regolamenti durante tutto il periodo di validità del dovrà essere di dimensioni più ridotte e norme in vigore a livello nazionale, Marchio eseguire o affidare a terzi i o uguali a quelle del Marchio di europeo ed internazionale. Di controlli ritenuti necessari utilizzando Certificazione SGS. conseguenza dovrà formulare i propri metodi e frequenze riportati nelle norme. documenti in accordo ai suddetti I controlli assicureranno che la norma requisiti aggiornandoli continuamente in APPENDICE 1: MARCHI DI inerente ad ogni sistema o gestione è applicata e che la conformità al conseguenza di loro variazioni. Il Cliente ACCREDITAMENTO E regolamento di certificazione SGS viene è dunque obbligato ad applicare tutte le CERTIFICAZIONE modifiche che risultino da tali variazioni mantenuta. riguardanti il diritto dell’utilizzo del Marchio di Certificazione o alle condizioni 5. PENALI E RICORSI per ottenere tale diritto In caso di uso improprio del Marchio di Certificazione, l’Organismo di 10. MODIFICA ALLE REGOLE Certificazione può immediatamente PER L’USO DEL MARCHIO DI FIGURA 1 – Marchio ACCREDIA Versione Monocromatica sospendere o ritirare il Certificato CERTIFICAZIONE e il diritto all’utilizzo del Marchio di certificazione in accordo alle procedure L’Organismo di Certificazione si riserva il sanzionatorie previste dal Regolamento diritto di modificare le presenti condizioni di Certificazione dell’Organismo di in qualsiasi momento, notificando al Certificazione. Il Cliente può ricorrere Cliente, per iscritto, tutte le variazioni avverso la decisione dell’Organismo apportate. Rev. 4 (gennaio 2018)
certificato stesso. ITALIANO DI ACCREDITAMENTO”) la sigla identificativa degli schemi di RIFERIMENTI ALLA accreditamento ed il n° corrispondente di certificati rilasciati a SGS da CERTIFICAZIONE SUI PRODOTTI ACCREDIA stesso; immediatamente sotto è riportato il riferimento agli Le norme delle serie ISO 9000 e ISO accordi MLA (Multi Lateral Agreement) 14000 ed altre di impostazione simile, FIGURA 2 - Marchio SGS Versione a due richiamante la partecipazione di sono modelli generici a fronte dei colori ACCREDIA agli accordi Internazionali quali i sistemi di gestione possono di Mutuo Riconoscimento (MLA EA essere verificati. Esse non specificano CONDIZIONI PARTICOLARI assolutamente criteri qualitativi, e IAF). Tali accordi con EA (European Cooperation for Accreditation) e IAF RIFERIMENTI AL TERMINE ambientali, etici o di sicurezza per uno (International Accreditation Forum Inc.) “ISO” specifico prodotto o servizio. oltre a garantire che le attestazioni di conformità di conformità rilasciate da L’ISO, che pubblica le omonime norme, Nessun tipo di informazione deve fornire soggetti accreditati da Organismi di non autorizza le seguenti iniziative: l’impressione o il messaggio che un Accreditamento che partecipano agli prodotto o un servizio siano “certificati accordi MLA sono valide e credibili, ne • La riproduzione del marchio “ISO” ISO 9000” , “ISO 14000” o in accordo attestano il riconoscimento presso tutti riferito alla certificazione dei sistemi. a normative che regolano sistemi di gli Enti di Accreditamento firmatari di tali • La definizione dell’Azienda come gestione aziendale. accordi; l’elenco completo di tali Enti e “Certificata ISO” (Infatti l’ISO non maggiori dettagli sugli accordi MLA sono è un organismo di certificazione, Questa impressione errata può risultare, visibili sul sito www.accredia.it . ed inoltre esistono più e più norme ad esempio, dall’immagine di un 4. Qualora il certificato sia coperto emesse dall’ISO). prodotto con il termine “certificato ISO da accreditamento ACCREDIA, • L’uso della terminologia generica 9000” o “ISO 14000” stampato su di l’Organizzazione, oltre al rispetto “azienda certificata ISO 9000” esso. Infatti l’azienda è stata verificata delle regole per l’uso riportate nel oppure “ISO 14000” (occorre sempre e certificata rispetto al sistema di superiore paragrafo 3, può utilizzare i specificare quale è la norma esatta di gestione che porta alla realizzazione del due marchi abbinati nel pieno rispetto riferimento, e non limitarsi alla famiglia prodotto o all’erogazione del servizio: delle prescrizioni del documento RG09 di appartenenza). si tratta evidentemente di qualcosa “Regolamento per l’utilizzo del marchio di ben diverso dalla certificazione di ACCREDIA” emesso dal ACCREDIA, prodotto che attesta invece l’esistenza di RIFERIMENTI ALLO SCOPO la cui ultima revisione applicabile è caratteristiche specificate e misurabili. DELLA CERTIFICAZIONE disponibile sul sito www.accredia.it e sintetizzate di seguito: E’ quindi inaccettabile fuorviare clienti e Il certificato di conformità riporta due consumatori fornendo l’impressione che informazioni fondamentali: • il simbolo può essere ingrandito o ad es. la ISO 9001 sia un’etichetta sulle ridotto uniformemente, mantenendo il caratteristiche di qualità del prodotto e • l’indirizzo del sito o dei siti coperti dal rapporto delle dimensioni; in ogni caso pertanto in nessun caso sullo stesso o sistema certificato; le dimensioni del marchio ACCREDIA sul suo imballo o confezione può essere • lo scopo della certificazione, vale non devono mai risultare superiori a riprodotto il marchio SGS riferito alla a dire le attività e i prodotti/servizi quelle del marchio SGS. certificazione di sistemi di gestione. coperti dal sistema certificato. • Il simbolo ACCREDIA non può essere utilizzato da solo o Alcune organizzazioni certificano la CERTIFICATO DI CONFORMITA’ indipendentemente da quello SGS. globalità dei propri siti e delle proprie E USO DEL MARCHIO DI • Il simbolo di accreditamento non attività, mentre altre limitano la ACCREDITAMENTO ACCREDIA può essere utilizzato in modo da certificazione del loro sistema di gestione far apparire che ACCREDIA abbia ad alcune sedi operative o a determinate 1. Ogni qualvolta si intenda riprodurre il certificato o approvato il sistema di linee di prodotto/servizio. certificato, la riproduzione deve essere gestione, approvato il personale, Pertanto, se ad esempio la sede di integrale e leggibile. il prodotto, o in altra maniera un’Organizzazione è certificata, ciò 2. La pubblicità e i comunicati stampa fuorviante. non implica che tutte le eventuali unità devono indicare che la certificazione è • In alternativa alla soluzione grafica operative che da essa dipendono stata rilasciata da SGS per consentire sotto riportata è consentito apporre, possano vantare il medesimo “status”. la rintracciabilità ai Clienti e al mercato nelle immediate adiacenze del marchio in generale. Ciò serve inoltre ad Di conseguenza in tutti i documenti evitare false dichiarazioni da parte di pubblicitari, inclusi i cataloghi tecnici, Organizzazioni non certificate. nella carta intestata, nella cancelleria, 3. I certificati sotto accreditamento ecc., il marchio di certificazione SGS non ACCREDIA riportano sotto il logo deve essere associato a siti operativi o ACCREDIA (scritta ACCREDIA più Italia linee di prodotto/servizio non coperti dal e denominazione abbreviata “L’ENTE Rev. 4 (gennaio 2018)
la scritta “ Organismo accreditato CERTIFICATO DI CONFORMITA’ da ACCREDIA” “ Body Accredited E USO DEL MARCHIO DI by ACCREDIA” al posto del marchio ACCREDIA (bilingue o monolingue). PROPRIETARI DI SCHEMA • il marchio di accreditamento SI rimanda alle condizioni definite dai ACCREDIA può essere utilizzato singoli proprietari di schemi. nelle dimensioni (si veda figura 5 FIGURA 3 nel seguito) e colori riportati sul Regolamento RG-09 ; è di forma ovale con la denominazione ACCREDIA e al centro la sagoma dell’Italia. Sono disponibili una versione a due colori (Blu Accredia e Grigio Accredia) e una FIGURA 4 monocromatica (bianco e nero). Per gli aspetti compositivi dei marchi e la codificazione cromatica prendere visione del Regolamento RG-09. Anche nei casi di certificazioni accreditate, l’Organizzazione ha la facoltà di utilizzare il marchio SGS con o senza l’abbinamento del marchio dell’Organismo di Accreditamento. Riportiamo qui sotto due esempi di SGS Italia SpS – CBE – Regolamento per la certificazione – 2016 – All rights reserved - SGS is a registered trademark of SGS Group Management SA utilizzo del marchio SGS , il primo (figura FIGURA 5 3 ) con il marchio ACCREDIA, il secondo senza (figura 4). M = è la variabile “altezza del logo”, in base alla quale calcolare le altre dimensioni M= o > 10 mm Rev. 4 (gennaio 2018)
Puoi anche leggere