Programmazione Nido 2020/2021 - Pronti... partenza... via "Alla scoperta della Natura" - Asilo Speroni

Pagina creata da Debora Fiori
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmazione Nido 2020/2021 - Pronti... partenza... via "Alla scoperta della Natura" - Asilo Speroni
Programmazione Nido 2020/2021
     Pronti... partenza... via …
    “Alla scoperta della Natura”
PROGETTO PEDAGOGICO NIDO “G.SPERONI”

La nostra struttura è situata nella storica Villa Perla sulla collina del
quartiere Liceto ed ospita Nido, Sezione Primavera e Scuola dell’infanzia; é
dotata anche di spazi esterni attrezzati e suddivisi per le varie fasce d’età.

Il Nido d’infanzia è un luogo privilegiato di crescita e di sviluppo delle
potenzialità individuali, cognitive, affettive e sociali del bambino che viene
accolto ed è finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo armonico e
positivo del bimbo.

Il progetto educativo si pone come scopo principale la realizzazione di un
percorso di conoscenze e di competenze, ponendo alla base la serenità e il
piacere ludico del bambino.

Gli obiettivi delle educatrici del Nido si pongono sono:

  - creare un percorso positivo di crescita con finalità educative –
     assistenziali;
  - favorire lo sviluppo ed il potenziamento nelle diverse tappe evolutive
     nei rispettivi campi d’esperienza (psico- motorio, affettivo-
     relazionale, cognitivo, comunicazione – linguaggio, percezione
     sensoriale);
  - collaborare in modo attivo e sinergico con le famiglie nella
     progettazione e realizzazione del percorso educativo e di crescita del
     proprio figlio/a;
  - supportare ed incentivare modalità relazionali adeguate con i
     coetanei;
  - accettazione e sperimentazione del bimbo delle nuove esperienze
     didattiche proposte.
Per poter raggiungere tali finalità si mettono in atto strategie diversificate
in base all’età dei bambini e alle rispettive esigenze di crescita nel contesto
di un reciproco scambio tra genitori ed educatrici.

Per quanto concerne l’inserimento verrà effettuato un colloquio
preliminare e per tutta la permanenza del bambino al nido è necessaria una
forte collaborazione/comunicazione tra genitori ed educatrici attraverso lo
scambio di informazioni che permette alla famiglia di conoscere
l’organizzazione del nido ed alle educatrici di entrare meglio in contatto con
i vissuti del bambino e della sua famiglia; inoltre ci saranno altri due
colloqui individuali uno di metà anno e uno di fine anno dove sempre con
una grande collaborazione/comunicazione si possono cercare insieme
strategie idonee per affrontare le situazioni che via via si presentano.

Le educatrici sono, inoltre, disponibili ad ulteriori incontri con i genitori
qualora ce ne fosse l’esigenza.

Le educatrici ogni tre mesi, a partire dalla fine dell’inserimento, compilano
le schede osservative individuali per monitorare in modo attento ogni
cambiamento in tutti i campi d’esperienza del singolo bimbo.

                            AMBIENTAMENTO
L’ambientamento è il primo approccio del bimbo al nido, è un momento
molto delicato che prevede l’adattamento del bambino in un contesto
diverso da quello familiare.

Tale passaggio deve avvenire nel modo meno traumatico possibile, per far
si che ciò avvenga, in tale armonia, è necessario stabilire un buon dialogo
tra educatrice, bambino e famiglia, tutti devono collaborare e partecipare
in modo attivo per una buona riuscita dell’adattamento del bimbo in
contesti nuovi a lui sconosciuti.
Fondamentale è l’inserimento che viene effettuato in modo graduale ed
individuale, a seconda delle reazioni del bambino e concordato giorno per
giorno con la famiglia.

Il bambino deve affrontare nuove situazioni durante l’inserimento e
l’atteggiamento e la collaborazione dei genitori può aiutare moltissimo il
processo e la durata dell’ambientamento con un distacco più sicuro e
rapido si consiglia di:

  - incoraggiare il bambino ad esplorare l’ambiente e a giocare in modo
     autonomo, pur rimanendo a disposizione in caso di richiesta da parte
     del bambino
  - orientare il bambino verso l’educatrice ed i coetanei
  - prima di allontanarsi, salutare il bambino, motivando la propria
     assenza (es. andare e tornare).

         PERIODO DI AMBIENTAMENTO E INSERIMENTO
Il periodo degli inserimenti più numerosi va dal primo di settembre a fine
novembre, nei mesi successivi ci possono essere altri inserimenti sino al
raggiungimento del numero limite del gruppo dei bimbi che la struttura può
ospitare.

Gli inserimenti sono organizzati in modo sistematico e strutturati in orari
scaglionati.

Il periodo di ambientamento al nido è previsto per una durata di due
settimane, considerando però che ogni bambino ha i suoi tempi, chi si
inserisce in meno tempo e chi in un tempo più lungo, in ogni caso il periodo
delle due settimane normalmente è sufficiente per far si che il bambino si
ambienti al Nido.
IMPORTANZA DELLA ROUTINE
Il nostro nido da molta importanza all’organizzazione della giornata dei
bambini al nido attraverso la routine, ovvero tutti quei momenti che si
ripetono nel seguirsi dei giorni settimanali che scandiscono in maniera
regolare la quotidianità del bimbo, attraverso canzoncine e filastrocche o
azioni da utilizzare per differenziare ed evidenziare i vari passaggi dei
differenti momenti della giornata e degli spostamenti da una stanza ad
un’altra: il saluto al mattino, l’igiene personale, il pasto, la merenda e il
ricongiungimento con il genitore.

             IL GIOCO LIBERO COME PROGETTO DI CRESCITA

Il gioco libero è fondamentale, favorisce i rapporti attivi e creativi sul
terreno cognitivo, relazionale e linguistico, consentendo al bambino di
realizzare le sue potenzialità.

Le esperienze promosse al nido attraverso un metodo ludico, hanno lo
scopo di stimolare la curiosità orientandola in un clima positivo di
esplorazione e ricerca.

Il bambino imparerà a confrontare situazioni, elaborare domande e
costruire ipotesi, che lo condurranno a conoscere la realtà che lo circonda
e a relazionarsi positivamente con gli altri.

La verifica di tali situazioni si baserà sull’osservazione fatta da noi
educatrici sui comportamenti e sui cambiamenti messi in atto dai bambini
attraverso la compilazione di apposite griglie di osservazione.
PROGRAMMAZIONE ANNO 2020/2021
…la bellezza vera risiede nel sorriso di un bimbo che spalanca gli
                   occhi davanti alla natura…
La programmazione scelta per l’anno 2020/2021 avrà come filo conduttore
la Natura, il tema del rapporto tra bimbi e natura è fondamentale da un
punto di vista pedagogico poiché i primi tre anni di vita rappresentano una
fase molto ricca e complessa dello sviluppo, caratterizzata da importanti
conquiste relative alla conoscenza di sé e alla consapevolezza del mondo
esterno, per questo faremo sperimentare ai bimbi il contatto diretto con la
natura come ad esempio toccare la terra e sporcarsi, giocare nella natura
con differenti materiali ed imparare a conoscerli senza aver timore nel
toccarli e nell’ imparare ad utilizzarli in modo adeguato. La natura non si
osserva solo con gli occhi, ma affondando le mani nella terra, saldando
dentro una pozzanghera dopo un temporale, esporre il viso al vento.
Incoraggiare i bimbi nello sperimentare, toccare e osservare ciò che in
modo naturale li circonda è importante per la loro crescita.

Quando i bimbi entrano in contatto con la natura, non stanno solo
giocando, ma apprendono, creano, percepiscono sensazioni nuove,
esplorano, scoprono, si meravigliano e crescono in armonia con l’ambiente
che li circonda che è un eccellente maestro di scuola e conoscenza.

L’apprendimento infantile, soprattutto nella fascia di età del nido, è
fortemente mediato dall’esperienza senso motoria, infatti l’odorare, il
gustare e il toccare per conoscere ed apprendere è il meccanismo naturale
che guida il bimbo alla scoperta di sé e del mondo. Gli stimoli che le
educatrici propongono hanno proprio questa funzione e quest’anno
verranno utilizzati tutti i materiali del contesto della natura, il nostro
progetto sarà quindi di far nascere nei bimbi il desiderio di avvicinarsi alla
scoperta della natura, sia sperimentandola sia ascoltandola.
Durante l’anno proporremo al gruppo dei bimbi di entrare in contatto con
la natura attraverso vari modi, ecco alcuni esempi di attività che
proporremo in modo semplice ma significativo:

  - osservare ad esempio le foglie, toccarle, sbriciolarle ….
  - toccare la terra, sporcandosi metterla nei vasetti e piantare….
  - affondare le proprie manine in vari tipi di farine e perché no, magari
     trovarci oggetti come ad esempio frutti di stagione….

Inoltre, sperimentando gli elementi naturali si realizzeranno semplici
attività da portare a casa, tendenzialmente il venerdì e condividere così
l’esperienza fatta al nido con la famiglia. Ogni bimbo ha il proprio book con
le attività svolte, pertinenti alla programmazione, che verrà consegnato a
fine anno.

Verranno altresì svolte attività inerenti al contesto naturale attraverso
giochi strutturati e di movimento, con ascolto di canzoncine.

                                               BRUCOVERDE

Il giorno dedicato alla lettura di brevissimi racconti, sarà proprio
Brucoverde che narrerà cosa sta accadendo nel mondo incantato della
natura. Brucoverde è un piccolo bruco che vive su un albero di mele rosse,
un giorno decide di scendere e di andare alla scoperta del mondo dove
incontra tanti nuovi amici e fa tante esperienze divertenti da poter
raccontare e noi lo staremo ad ascoltare.
Attività giornaliera e settimanale
  - Lunedì: baby dance, attività motoria abbinata alla musica.
  - Martedì: attività al tavolo, impariamo a stare seduti al tavolo
    per svolgere le nostre attività.
  - Mercoledì: gioco libero, condivisione degli spazi e dei giochi
    con i coetanei, socializzando con modalità relazionali positive.
  - Giovedì: giochiamo con la natura, attività specifiche della
    programmazione dell’anno in corso.
  - Venerdì: lettura, attività di ascolto di brevi storie.

     PROGETTO CONTINUITA’ NIDO E SEZIONE PRIMAVERA
Il progetto continuità tra Nido e Sezione Primavera, purtroppo a causa del
CIVID 19, non potrà essere messo in atto nell’anno 2020/2021.

  La giornata della Sezione Nido

     • Ore 7.30 – 9.30 Entrata, gioco libero, spuntino
     • Ore 9.00 – 11.00 Attività didattiche inerenti la
       programmazione
     • Ore 11.00 – 11.15 Preparazione per il pranzo
     • Ore 11.20 – 12.00 Pranzo
     • Ore 12.00 – 12.55/13.00 Igiene personale, gioco libero(1°
       uscita)
     • Ore 13.00 – 15.00 Nanna
     • Ore 15.00 – 15.30 Risveglio, igiene personale
     • Ore 15.30 – 16.00 Merenda, uscita
     • Ore 16.00 – 16.30 Gioco libero e uscita.
Piccole regole

  • Scrivere su tutti gli oggetti personali nome e cognome del
    bambino/a (lenzuolo, porta bavaglino, bavaglino, porta
    ciuccio).
  • Non portare giochi da casa
  • Vestire i bambini con indumenti comodi
  • Rispettare gli orari di entrata e uscita
  • Portare un cambio scarpe (preferibilmente scarpa da
    ginnastica)
  • Il lunedì depositare nell’apposito contenitore posto sopra
    gli armadietti dei bimbi, il sacchetto del proprio bambino
  • Non sostare né dentro la struttura né nello spazio esterno
  • Per una questione di privacy non si daranno informazioni
    personali del proprio bambino sulla porta

    AUGURIAMO UN BELLISSIMO ANNO INSIEME!
Puoi anche leggere