Universi Universes - ISCHIA 1 - 26 settembre 2021 - La Filosofia, il Castello e la Torre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISCHIA
1 - 26 settembre 2021
Universi
Universes
Ci può essere armonia nelle differenze?
Can there be harmony in differences?
VII EDIZIONE | LABORATORI, CONCERTI, MOSTRE E OLTRE 100
TALK CHE PORTANO LA FILOSOFIA DIRETTAMENTE AL PUBBLICOI luoghi del Festival
Tanti appuntamenti in luoghi ricchi di storia e cultura
1. TORRE GUEVARA, ISCHIA 2. BIBLIOTECA COMUNALE 3. CASTELLO ARAGONESE,
ANTONIANA, ISCHIA PONTE ISCHIA PONTE
La Torre di Michelangelo, cono-
sciuta anche con il nome di “Torre Voluta e inaugurata nel 1940 da Sorge su un’isola tidale di roccia
di Sant’Anna” (per la presenza del- Don Onofrio Buonocore (1870 trachitica posto sul versante orien-
la chiesetta dedicata alla santa), è - 1960), la biblioteca è stata ac- tale dell’isola d’Ischia, collegato per
una casa turrita edificata nella quisita al patrimonio comunale mezzo di un ponte in muratura
Baia di Cartaromana, sul versante e quindi riaperta al pubblico nel lungo 220 metri all’antico Borgo
orientale dell’isola d’Ischia. 2001. Conta un patrimonio libra- di Celsa, oggi conosciuto come
rio di circa 27.000 volumi. Pre- Ischia Ponte. L’isolotto su cui è
La struttura è posta di fronte al senti anche tre copie originali del stato edificato il castello deriva
Castello Aragonese, a poca di- primo trattato di idrologia medi- da un’eruzione sinattica avvenuta
stanza dagli scogli di Sant’Anna, ca sulle acque dell’isola d’Ischia, oltre 300.000 anni fa. Raggiunge
importante sito archeologico quel "De rimedii Naturali che un’altezza di 113 metri sul livello
che ricollega la storia della baia sono nell’isola di Pithecusa, hog- del mare.
all’antica colonia (oggi sommer- gi detta Ischia" (1588) del medico
sa) di Aenaria, florido insedia- calabrese Giulio Iasolino. La costruzione del primo castello
mento romano risalente ad un’e- risale al 474 a.C. sotto il nome di
poca compresa tra il I secolo a.C. La biblioteca è un centro cultura- Castrum Gironis, ovvero “castello
e il IV secolo d.C., caratterizza- le di grande rilievo e i numerosi di Girone”. Il periodo di massimo
to, come provano i numerosi rin- testi in essa conservati rivelano splendore della struttura si ebbe
venimenti, dalla presenza di fab- ancora oggi segreti di un passato alla fine del XVI secolo: il 27 di-
briche di terrecotte e botteghe denso che collocano l’isola d’I- cembre 1509 furono celebrate le
per la lavorazione dei metalli. schia al centro di tanti intrecci in- nozze tra Fernando Francesco
tellettuali e socio-politici europei. d’Avalos e la poetessa Vittoria
La sua costruzione, risalente alla Colonna, la quale fu circondata da
fine del ‘400, è probabilmente ad illustri artisti e letterati del secolo,
opera di don Giovanni De Gue- tra cui Michelangelo Buonarroti,
vara, uomo d’armi originario del- Ludovico Ariosto, Jacopo Sanna-
la Spagna appartenente al segui- zaro, Giovanni Pontano, Bernardo
to di Alfonso I d’Aragona. Tasso, Annibale Caro l’Aretino.
2Di seguito trovi la
mappa dei luoghi
in cui si svolgono
tutti gli incontri
4. GIARDINI “LA MORTELLA”,
FORIO
Il termine mortella in napoleta-
no indica, il “mirto divino” (Myr-
tus communis), una pianta che
spunta con grande abbondanza
tra le rocce della collina su cui si
sviluppa il giardino.
Nel 1949 il musicista William
Walton decise di stabilirsi nell’i-
sola d’Ischia con la moglie Susa-
na, costruendo ai piedi del monte
Zaro una villa circondata da un
grandioso giardino botanico. La
realizzazione del giardino (ideato
nel 1956) fu affidata all’architetto
paesaggista Russell Page.
Oggi La Mortella è composta da
due parti profondamente diver-
se: la Valle disegnata da Page e la
Collina (o giardino superiore), in-
teramente ideato e sviluppato da
Lady Walton.
Il giardino si sviluppa su un’area
di circa 2 ettari e raccoglie più di
3000 specie di piante esotiche e
rare.
Fatti guidare
dai QR CODE:
inquadrali con
lo smartphone e
ti porteranno a
destinazione
3C or
4.
so V
. Co
Lacco Ameno
Casamicciola 5.
l
8.
on n
2. Ischia
a
Forio
Serrara Fontana Barano
o
ntan
Po
Via
Vi
a
A.
So 1. TORRE GUEVARA,
gli ISCHIA
uz
zo
Vi
a
Se 2. BIBLIOTECA
mi COMUNALE
na
rio ANTONIANA, ISCHIA
Via Nuova V
Cartaroman
a
ia
L.
3. CASTELLO
M ARAGONESE, ISCHIA
az PONTE
ze
lla
4. GIARDINI “LA
MORTELLA”, FORIO
Vi
Vi
a
a
G
S.
o
.d
ic
7.
Gi
6.
V
a
ov
ta
Pr
is
an
oc
tt
id
Ba
Gi
a
n
us
ia
ep
G
ia
pe
5. PIAZZA DEGLI EROI,
V
ISCHIA
6. VIA GIOVANNI DA
PROCIDA, ISCHIA
PONTE
7. SALA AENARIA,
ISCHIA PONTE
8. PIAZZALE
“CRISTOFARO
Via
COLOMBO”, FORIO
Nu
ova
Ca
r ta
r om
an
a
1.
4Gli eventi
Gratuiti e aperti al pubblico
1 /09
MERCOLEDÌ
AI PIEDI DEL CASTELLO
12 /09
DOMENICA
DA PIAZZA DEGLI EROI A
ARAGONESE, ISCHIA PONTE
ISCHIA PONTE dalle ore 10:30 alle 13:00
ore 22 “SETTEMBRE, MESE DEL
INAUGURAZIONE SENSO CIVICO”
“SETTEMBRE, MESE DEL La grande zona pedonale:
SENSO CIVICO” ischia nel futuro dell’isola
“Nu viche ‘mmieze o mare” verde
Racconti musicali di Denis Trani Attività ricreative da Piazza
Antica Reggia al Piazzale
Aragonese. Laboratori, attività
ludiche e sportive
VIA GIOVANNI DA PROCIDA,
3. ISCHIA PONTE
ore 10:00
MERCATO DEI PRODUTTORI
DI OLIO CAMPANI
Castello Aragonese
SALA AENARIA, ISCHIA
PONTE
ore 11:00
PRESENTAZIONE “GUIDA
AGLI EXTRAVERGINI
CAMPANI”
A cura di Slowfood Campania e
Slowfood Ischia e Procida
Continua
5Gli eventi
Gratuiti e aperti al pubblico
16 /09
GIOVEDÌ
BIBLIOTECA ANTONIANA,
17 /09
VENERDÌ
BIBLIOTECA ANTONIANA,
18 /09
SABATO
PIAZZALE “CRISTOFARO
ISCHIA ISCHIA COLOMBO”, FORIO
ore 16 ore 18:30 ore 18:30
SUMMER SCHOOL OF LECTIO MAGISTRALIS INAUGURAZIONE SCULTURA
HUMANITIES (IN COLLEGAMENTO DA Kengo Kuma: “Iwakura-
LA SCUOLA DEDICATA AL LONDRA) Musashino“ (Spirito della
GRANDE DIVULGATORE Architectural Values, roccia)
SCIENTIFICO PIETRO GRECO Altruism and Innovation in a
Universo Changing World “Universi immaginari”
Registrazione iscritti Ian Ritchie, “Ian Ritchie Intervengono: Francesco Del
Architects”, Londra (Gran Deo, Sindaco di Forio; Leonardo
ore 17:30 Bretagna) Di Mauro, Presidente Ordine
NEL SEGNO DI PIETRO Introduce: Ramon Rispoli, Un. degli Architetti di Napoli;
GRECO Federico II, Napoli Marco Imperadori, Politecnico
Antonio Ereditato, Un. di Yale; di Milano, Sekisui House /
Emilia Greco, Circolo“G. ore 19:15 Kengo Kuma Lab; Daniele
Sadoul” LECTIO MAGISTRALIS Pedretti, Pedretti Graniti;
La stanza dell'altro Graziano Ferrari, Associato
ore 18 Progettare per le diversità di ricerca INGV; Giuseppe
LECTIO MAGISTRALIS Giuseppina Scavuzzo, Un. di Palumbo (fumettista);
Uno sguardo al cielo e al Trieste Igor "Igort" Tuveri (fumettista);
nostro passato remoto Introduce: Francesco Rispoli, Raffaele Mirelli, Direttore
Sandra Savaglio, Un. della Un. Federico II, Napoli scientifico e fondatore del
Calabria Festival; Giovannangelo De
ATELIER DELLE DOLCEZZE, Angelis, Associazione PIDA
PIAZZA DEGLI EROI, ISCHIA
ore 20
INAUGURAZIONE MOSTRA:
Pasolini 1964 - Sguardi a
Sud, Matera e Ischia
di Giuseppe Palumbo (fumettista)
La mostra termina domenica 7
novembre
6Lectio magistralis,
conferenze,
mostre, concerti
e laboratori
gratuiti e aperti
al pubblico
19 /09
DOMENICA
DA PIAZZA DEGLI EROI A
21 /09
MARTEDÌ
TORRE GUEVARA, ISCHIA
22 /09
MERCOLEDÌ
BIBLIOTECA ANTONIANA,
ISCHIA PONTE ore 9:30 ISCHIA
dalle ore 10:30 alle 13:00 LABORATORIO PER LE ore 11
“SETTEMBRE, MESE DEL SCUOLE LECTIO MAGISTRALIS
SENSO CIVICO” All That We Share - Tutto ciò Human Meaning in a
La grande zona pedonale: che condividiamo Senseless Universe
I schia nel futuro dell’isola Giorgio Espugnatore (Psicologo); Markus Gabriel, Un. di Bonn
verde Francesco Impagliazzo (Germania); Axel Hutter, Un. di
Attività ricreative da Piazza (Psicoterapeuta); Luigi Monaco (Germania)
Antica Reggia al Piazzale Mennella, (Educatore)
Aragonese. Laboratori, attività GIARDINI LA MORTELLA,
ludiche e sportive FORIO
ore 20
TORRE GUEVARA, ISCHIA CONCERTO PER CHITARRA
ore 18 Francesco Scelzo
INAUGURAZIONE MOSTRA Classe 1990, Francesco Scelzo
FOTOGRAFICA è un giovane “virtuoso”
Lucia De Luise: “Isole” della chitarra. Consegue il
La mostra sarà aperta al diploma in “chitarra classica”
pubblico secondo gli orari al Conservatorio S. Pietro
conferenza del festival a Majella di Napoli. Il suo
repertorio spazia dalla musica
classica a quella jazz. Ha
ricevuto molti riconoscimenti
internazionali. Ritorna ai
Giardini La Mortella dopo
essersi esibito già negli scorsi
anni, riscuotendo un grande
successo.
Ingresso gratuito, prenotazione
obbligatoria: info@lamortella.org
Continua
7Gli eventi
Gratuiti e aperti al pubblico
23 /09
GIOVEDÌ
GIARDINI LA MORTELLA,
24 /09
VENERDÌ
TORRE GUEVARA, ISCHIA
25 /09
SABATO
TORRE GUEVARA, ISCHIA
FORIO ore 9 ore 9
ore 17 FILOSOFIA PER I RAGAZZI FILOSOFIA PER I RAGAZZI
APERTURA FESTIVAL En panta. Tutti insieme Fantasticherie sull’universo
Registrazione relatori Giuseppe Ferraro, Un. Federico Benedetta Barzini, Un. di
II, Napoli Urbino
ore 18:30
SALUTI AUTORITÀ EVENTO A PAGAMENTO TORRE GUEVARA, SALA
Ass. Culturale InSophia, CASTELLO ARAGONESE, ESTERNA, ISCHIA
Circolo G. Sadoul, Università di ISCHIA PONTE ore 9
Toronto “Missisauga” (Canada) ore 20:30 COME UNO DI FAMIGLIA
LECTIO MAGISTRALIS Un progetto di inclusione
BENVENUTO E A spasso per Pianeti e Lune sociale per persone con
INTRODUZIONE Amalia Ercoli Finzi disagio sociale
Direttore Scientifico Dott. Ingresso € 7, prenotazione Associazione Psichotypo
Raffaele Mirelli obbligatoria:
EVENTO A PAGAMENTO
festfilosofiaischia.eventbrite.it
CASTELLO ARAGONESE,
Ore 19:30
ISCHIA PONTE
LECTIO MAGISTRALIS ore 20:30
L'universo come provincia
LECTIO MAGISTRALIS,
ontologica
L’UNIVERSO DANTESCO
Markus Gabriel, Un. Di Bonn Serata dedicata a Dante
(Germania) Alighieri
Ingresso gratuito, prenotazione Aldo Cazzullo (Giornalista)
obbligatoria: info@lamortella.org Ingresso € 7, prenotazione
obbligatoria:
festfilosofiaischia.eventbrite.it
8Lectio magistralis,
conferenze,
mostre, concerti
e laboratori
gratuiti e aperti
al pubblico
26 /09
DOMENICA
EVENTO A PAGAMENTO
MISURE ANTI
COVID-19
CASTELLO ARAGONESE,
ISCHIA PONTE Tutti gli eventi –
ore 20:30
LECTIO MAGISTRALIS
compresi quelli
Dodici volti dell'infinito gratuiti presso la Torre
Piergiorgio Odifreddi
Ingresso € 7, prenotazione Guevara e i Giardini
obbligatoria: La Mortella – si
festfilosofiaischia.eventbrite.it
svolgeranno seguendo
le normative anti-
Covid.
Gli ingressi verranno
permessi fino a
esaurimento posti.
Dove indicato,
è necessaria la
prenotazione.
Compra i biglietti
per gli eventi
al Castello:
inquadra il
QR CODE con lo
smartphone
9SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES
Universo
Moderatore:
Antonio Ereditato 16 /09
GIOVEDÌ
BIBLIOTECA ANTONIANA,
17 /09
VENERDÌ
BIBLIOTECA ANTONIANA,
Direttori: ISCHIA ISCHIA
Antonio Ereditato. ore 16 Dalle ore 10 alle 13
Raffaele Mirelli e APERTURA ISCRIZIONI E PRIMA LEZIONE
Piergiorgio Odifreddi ACCOGLIENZA Universo: come tutto è
cominciato e come tutto
ore 17:30 potrebbe finire
NEL SEGNO DI PIETRO Antonio Ereditato, Yale Un.
GRECO Sandra Savaglio, Un. della
L’Ischia Summer School Calabria
Antonio Ereditato, Yale Un.
of Humanities (ISSH) Emilia Greco, Circolo “G.
si propone come un Sadoul” ore 15
momento di formazione DIBATTITO
e di scambio critico, ore 18
durante il quale un LECTIO MAGISTRALIS ore 18:30
tema di particolare Uno sguardo al cielo e al LECTIO MAGISTRALIS
interesse per il dibattito nostro passato remoto (IN COLLEGAMENTO DA
Sandra Savaglio, Un. della LONDRA)
contemporaneo viene Architectural values,
affrontato da molteplici Calabria
altruism and innovation in a
punti di vista con incontri changing world
dalla forte impronta Ian Ritchie, “Ian Ritchie
seminariale. Architects”, Londra (Gran
Bretagna)
Per questa ragione, INTRODUCE:
l’ISSH si rivolge a un Ramon Rispoli, Un. Federico II,
gruppo limitato di giovani Napoli
studiosi, ricercatori e
appassionati che vogliano ore 19:15
trascorrere tre giorni di LECTIO MAGISTRALIS
La stanza dell'altro.
approfondimento teorico Progettare per le diversità
in compagnia di studiosi Giuseppina Scavuzzo, Un. di
affermati nel dibattito Trieste
italiano e internazionale.
INTRODUCE:
Francesco Rispoli, Un. Federico
II, Napoli
Nel segno di
Pietro Greco
10Online
Tre giorni di
approfondimento
teorico, insieme a
studiosi affermati
Talk.
18 /09 Conferenze online
sulla pagina
SABATO FACEBOOK del
BIBLIOTECA ANTONIANA, Festival
ISCHIA
Dalle ore 10 alle 13
SECONDA LEZIONE
20
Visione cosmica e
cognizione astronomica: il /09
caso Leopardi
Gaspare Polizzi, Un. di Pisa LUNEDÌ
PAGINA FACEBOOK
Entropie
DEL FESTIVAL
Andrea Le Moli, Un. Di Palermo
CHIUSURA LAVORI Coordinatore:
Ramon Rispoli
PIAZZALE “CRISTOFARO
COLOMBO”, FORIO
ore 18:30
INAUGURAZIONE SCULTURA
ore 17
Kengo Kuma: “Iwakura-
Musashino“ (Spirito della PANEL ONLINE: NEL
roccia) RITMO DELL'UNIVERSO:
PROSPETTIVE PER UN
“Universi immaginari” DIALOGO INTER-EPOCALE E
Intervengono: Francesco Del INTERCULTURALE
In principio era il ritmo.
Deo, Sindaco di Forio; Leonardo Alcuni passi per una
Di Mauro, Presidente Ordine filosofia danzante
degli Architetti di Napoli; Maria Benedetta Curi, Istituto
Marco Imperadori, Politecnico
Universitario “Sophia”, Perugia
di Milano, Sekisui House /
Kengo Kuma Lab; Daniele
ore 17:30
Pedretti, Pedretti Graniti;
Immaginare l’universo:
Graziano Ferrari, Associato dialogo e confronto tra
di ricerca INGV; Giuseppe astronomia moderna e
Palumbo (fumettista); cosmologia buddhista nella
Igor "Igort" Tuveri (fumettista); Cina repubblicana
Raffaele Mirelli, Direttore Matteo Sgorbati, Un. di Perugia
scientifico e fondatore del
Festival; Giovannangelo De
Angelis, Associazione PIDA
La Filosofia, il Castello e la Torre
11Serate
Compra i
biglietti
per gli eventi
al Castello:
al Castello.
inquadra il
QR CODE
con lo
smartphone
Prenotazione obbligatoria: festfilosofiaischia.eventbrite.it
Ingresso € 7
Amalia Ercoli Finzi
24 /09
Accademica, ingegnere aerospaziale e
ricercatrice.
È una delle persone di massima espe- VENERDÌ
rienza internazionale nel campo dell'in- CASTELLO ARAGONESE,
gegneria aerospaziale, consulente ISCHIA PONTE
scientifico della NASA e dell'ESA. ore 20:30
È stata la prima donna in Italia a laure- LECTIO MAGISTRALIS
arsi in ingegneria aeronautica, presso il A spasso per Pianeti e
Politecnico di Milano. Lune
Amalia Ercoli Finzi
Aldo Cazzullo
25 /09
Giornalista italiano di grande succes-
so: ha raccontato i principali avveni-
menti italiani e internazionali degli SABATO
ultimi 25 anni. CASTELLO ARAGONESE,
Con il libro “L'Italia s'è ridesta. Viaggio ISCHIA PONTE
nel Paese che resiste e rinasce“ ha vin- ore 20:30
to il premio “Giovanni Spadolini“, con LECTIO MAGISTRALIS,
L’UNIVERSO DANTESCO
“La guerra dei nostri nonni“ il “Premio Serata dedicata a
Biagio Agnes“. Nel 2020 pubblica “A dante alighieri
riveder le stelle. Dante, il poeta che in- Aldo Cazzullo (Giornalista)
ventò l’Italia“.
Piergiorgio Odifreddi
26 /09
Matematico, logico e saggista.
Oltre all'attività accademica, ha intra-
preso quella divulgativa, iniziata con DOMENICA
collaborazioni a vari giornali e riviste: CASTELLO ARAGONESE,
tra cui La Stampa, poi la Repubblica, ISCHIA PONTE
L'Espresso e Le Scienze (per le quali tie- ore 20:30
ne una rubrica dal titolo “Il matematico LECTIO MAGISTRALIS
impertinente“), e successivamente per il Dodici volti dell'infinito
quotidiano Domani. Piergiorgio Odifreddi
Dal 2021 è direttore scientifico della
Summer School del Festival Internazio-
nale di Filosofia di Ischia e Napoli.
12Talk.
Dalle 10:30, ogni
mezz’ora, due
giorni di incontri
di filosofia aperti
al pubblico
ore 11:30 ore 16
PANEL 1 Uni-versus ovvero universi
24
L’universo dell’abitare: singolari
/09 un’analisi sociologica del Emilia Cece, Istituto Freudiano,
VENERDÌ rapporto tra l’essere umano Roma
e l’ambiente
TORRE GUEVARA, Elena Savona, Un. per Stranieri ore 16:30
ISCHIA Dante Alighieri, Reggio Calabria
Sala Superiore 1 Armonia senza mediazione.
La sfida di F. H. Bradley al
ore 12 pensiero occidentale
Chair: PANEL 1 Giulio M. Cavalli, Un. di Parma
Giorgio Espugnatore Le regole dell’armonia.
Gli universi sociali tra
ore 17
individuo e sistemi
“In ogni forma di vita vi è
Angelo Zotti, Un. della
un ritmo da amare”. Senso
ore 10 - Coffee Time Campania L. Vanvitelli, Napoli e significato ontologico del
ritmo in S. Weil
ore 10:30 ore 12:30 Naomi Sanches, Istituto
PANEL 1: L’UNIVERSO La Bildung come modello di Universitario “Sophia”Perugia
DELLE SCIENZE SOCIALI. armonia e coesistenza
AMBIENTE, ECONOMIA, Enza Macaluso, Un. di Palermo
RELIGIONE, SOCIETÀ
Come può l’economia ore 13 - Break
politica comparata,
conciliare l’universalità ore 15
presunta del capitalismo Per un’ontologia sociale
con l’effettiva varietà dei dell’unità e della molteplicità.
capitalismi? Un contributo a partire dalla
Olivier Butzbach, Un. della fenomenologia di E. Husserl
Campania L. Vanvitelli, Napoli Tommaso Bertolasi, Un.
Chair: Católica de Córdoba
Antonio Camorrino (Argentina)
ore 11 ore 15:30
PANEL 1 Universi transgenerazionali.
L’universo “pluralista” della Le sfide all’educabilità
società postmoderna. La umana nell’eredità di M.
frammentazione del “cosmo Heidegger e H. Arendt
sacro” Alessandro Anzà, Harvard
Antonio Camorrino, Kennedy School, (USA)
Un. Federico II, Napoli
13Talk.
ore 12 ore 17
PANEL 4 Dal microcosmo al
24
Nosside di Locri, o della macrocosmo: cosmologia
/09 melliflua seduzione e deificazione in Giovanni
VENERDÌ Enrico Ariemma, Un. di Salerno Scoto Eriugena
Alessandro Valsecchi, Un.
TORRE GUEVARA, ore 12:30 Sorbonne, Parigi (Francia)
ISCHIA
Natura e finalità: un
Sala Superiore 2
tutto armonico? La sfida ore 17:30
di Aristotele al pensiero Philia e Eros. Su cosa
Chair: contemporaneo mantiene insieme le
Ramon Rispol, Alessia Giacone, Un. di Padova relazioni e su cosa le rompe
Micol Rispoli Elena Bartolini, Un. Milano
ore 13 - Break Bicocca
ore 15 ore 18
ore 10 - Coffee Time L’universo abitato di Filolao Concordia o discordia
Mino Ianne, Un. di Bari Aldo patrum? Il caso di Eriugena
ore 10:30 Moro Dipartimento Ionico Laura Busetto, Un. di Padova
PANEL 3: ALICE TRA LE
MERAVIGLIE DEI SUOI ore 15:30 ore 18:30
UNIVERSI Dal multiverso del vivente L’universo del respiro
Alice e la necessità del al multiverso della Giuseppe D’Acunto, Centro per
divenire predicazione. Aristotele in la Filosofia Italiana
Valeria Castagnini, Un. di dialogo con Eraclito
Nantes (Francia) Patrizia Laspia, Un. di Palermo
ore 11 ore 16
PANEL 3 Il metaxy in Platone.
Discese, enigmi, sospensioni Lineamenti di una
Ludovica Boi, Un. di Verona cosmologia relazionale
Annamaria Pacilio, Un. Federico
ore 11:30 II, Napoli
PANEL 4: Kόσμος τις
ασώματος ore 16:30
ELEGANZA DI PENSIERI “Discordando sempre
MORALI E COSMESI DI concorda”. Platone e
BUONA VITA IN DUE il mito civico ateniese
DONNE DI CALABRIA dell’autoctonia
Teano di Crotone, o della Federica Piangerelli, Un. di
docile emancipazione Macerata
Arianna Fermani, Un. di
Macerata
14Dalle 10:30, ogni
mezz’ora, due
giorni di incontri
di filosofia aperti
al pubblico
ore 12:30 ore 17
Corpi in transito e
24
Pandemia e decentramento
tecnologie del possibile
/09 Federica Nugnes, Un. Federico
dell'umano: note
epistemologiche e politiche
VENERDÌ II, Napoli sulla vita informe
Giuseppe Pagano, Un. di
TORRE GUEVARA,
ore 13 - Break Palermo
ISCHIA
Sala Guevara 1
ore 15 ore 17:30
Dal politeismo al Verità immutabile e morale
Chair: monoteismo: un dialogo tra dinamica: asincronicità di
Francesco Impagliazzo universi distinti due universi. Rileggere la
Stella Casola, Un. di Milano morale cattolica alla luce
dell’eterna creazione
ore 15:30 Rosario Lo Negro, Un. di
ore 10 - Coffee Time Extra ecclesiam nulla salus? Palermo
Pretesa cristiana e
ore 10:30 umanesimo ateo: attualità ore 18
Letteratura digitale: del contributo di H. de Lubac Comporre un universo
un'introduzione Vincenzo Arborea, Pontificia pluralistico. Sulla
Giovanna Monte, Un. di Un. della Santa Croce, Roma moltiplicazione dei soggetti
Palermo di esperienza in R. Ruyer e
ore 16 W. James
ore 11 “Adamo dove sei?”: l'altro Francesco Pugliaro, Un.
Il digitale tra apertura e uomo e il cammino del bene Cattolica di Lovanio (Belgio)
bolla. Due ipotesi sul mondo dalla realtà dell'alterità
a venire Mariangela Caporale, Un. ore 18:30
Antonio Allegra, Un. per Federico II, Napoli Lo strano ordine della vita.
Stranieri Perugia Organismi primitivi, uomini
ore 16:30 e cultura
ore 11:30 La sinergia creatrice. Il Claudia Rosciglione, Un. di
Il narcisismo degli schermi dialogo interdisciplinare Palermo
tra esposizioni e latenze tra scienza, filosofia e
Anna De Martino, Un. Federico teologia nella riflessione di
II, Napoli A. Ganoczy sull'origine del
cosmo
ore 12 Andrea Galluzzi, Istituto
Il corpo-metafora nella Universitario Sophia, Firenze
filosofia di Ortega y Gasset
Giulia Gobbi, Un. Complutense
di Madrid (Spagna)
15Talk.
Dalle 10:30, ogni
mezz’ora, due
giorni di incontri
di filosofia aperti
al pubblico
ore 12:30 ore 17:30
La caverna di Nietzsche Al primo balzo dell’essere.
24
Sul concetto di universo
/09 Federica Bassetti, Un. La
tra immagine poetica e
Sapienza, Roma
VENERDÌ riflessione metafisica
ore 13 - Break Luigi Bruno, S.M.S. “G.Scotti”,
TORRE GUEVARA, Ischia
ISCHIA
Sala Guevara 2 ore 15
ore 18
Making Oneself at Home
in the World. Reflections Di-Versi
Chair: Luigi Vero Tarca, Un. Ca’
on J. McDowell’s Liberal
Giulia Castagliuolo Naturalism Foscari, Venezia
Anton Crisan, Un. of Cluj-
Napoca (Romania) ore 18:30
La vita neghentropica
ore 10 - Coffee Time dell’universo. Viaggio tra
ore 15:30
Nietzsche’s Manifold Soul as termodinamica e filosofia
ore 10:30 an Ideal of Social Harmony Francesca Sunseri, Un. di
Pangloss nel migliore dei Donovan Miyasaki, Wright state Palermo
mondi possibili. Voltaire University Ohio (USA)
contra Leibniz
Emilio Maria De Tommaso, Un. ore 16
della Calabria Difference and Philosophy
as Understanding:
ore 11 Schleiermacher and the
Il ruolo della differenza Linguistic Turn
nell’intersoggettività, Ivory Day, Un. Panthéon-
attraverso J. P. Sartre e A. Sorbonne, Parigi (Francia)
Masullo
Flavia Ferrigno, Un. Federico II, ore 16:30
Napoli Spirit as the Unifier of
Experience and Language in
ore 11:30 Swedenborg
L’universo semiotico e Hasse Hämäläinen, Un. of
l’indifferenza ontologica Kraków (Polonia)
Riccardo Finozzi, Un. di
Warwick (Gran Bretagna) ore 17
Diverse lingue, stessa
ore 12 mente?
Figure e implicazioni della Benedetta Zavatta, Institut des
“differenza ontologica“. Textes et Manuscrits Modernes,
M. Heidegger e la metafisica Parigi (Francia)
della trascendenza
Federica Biscardi, Un. Ca’
Foscari, Venezia
16YOUNG
THINKERS
FESTIVAL
Un festival nel festival che mette a
confronto filosofi junior e senior.
Segui il YTF, segui il bollino! YTF
ore 12 YTF ore 17:30 YTF
PANEL 5 PANEL 5
24
Uomo e natura: il posto I molti universi della parola:
/09 dell’uomo nell’universo la lingua e la costruzione
VENERDÌ fisico e la sua libertà del mondo
Martina Tessarin Greta Russo
TORRE GUEVARA,
ISCHIA ore 12:30 YTF ore 18 YTF
Sala Esterna
PANEL 5 Armonia nelle differenze.
L’equilibrio delle sfere: Ontologia della differenza e
Chair: gravità e dialettica dialettica dell’opposizione
Graziano Petrucci, Leonardo Carlesso Alfonso Andrea, Liceo delle
Fabio Silvestri Scienze Umane “Maria
ore 13 - Break Consolatrice”, Milano
ore 15 YTF ore 18:30
ore 10 - Coffee Time PANEL 5 “Desidero ciò da cui fuggo”.
Orizzonti coesistenti La natura aporetica
ore 10:30 YTF Paolo Masini dell’universo tra la vita e la
morte
PANEL 5 - LICEO “A.
CANOVA” TREVISO: IL CIELO ore 15:30 YTF Nazareno Pastorino, Un. di
E L’ANIMA: L’ESPERIENZA PANEL 5 Salerno
DELL’INFINITO E DELL’ALTRO I millepiani del reale
TRA MICROCOSMO E Emilia Artico
MACROCOSMO
Coordinati dai proff. Monica ore 16 YTF
Giacomin, Paolo Masini, PANEL 5
Francesco Paparella L’eticità dell’evasione: altri
Presentazione del panel universi
prof. Francesco Paparella Ilaria Carvone e Sofia Gastaldo
ore 11 YTF ore 16:30 YTF
PANEL 5 PANEL 5
Il cosmo di Dante: poesia, Due universi: la dialettica
filosofia, ricerca del senso uomo-donna
Prof. Francesco Paparella Emma Castellaro
ore 11:30 YTF ore 17 YTF
PANEL 5 PANEL 5
La rete di Indra: essere e Individuo e relazione: la
relazione a partire dai Veda possibilità di un autentico
Linda Trevisiol inter-esse
Idra Viola
17Talk.
ore 12 ore 16
25
PANEL 7: LA TERAPIA PANEL 8
/09 BREVE STRATEGICA BDSM: Le regole del gioco
TRA UNIVERSALE E Livia Severini, Istituto Random
SABATO PARTICOLARE: DAI Roma
PROTOCOLLI STANDARD
TORRE GUEVARA, ALLA FLESSIBILITÀ
ISCHIA ore 16:30
DELL’INTERVENTO
Sala Superiore 1 Dal razionalismo alla
Universalità dell’approccio
relazionalità: Rawls,
strategico
Habermas e Benhabid,
Chair: Rachele Giubilei, Istituto per lo tre teorie in risposta al
Giorgio Espugnatore Studio delle Psicoterapie, Roma pluralismo in uno Stato
democratico
ore 12:30 Sara Perillo, Istituto Italiano per
PANEL 7 gli Studi Filosofici, Napoli
ore 10 - Coffee Time Particolarità dell’intervento
strategico ore 17
ore 10:30 Aurora Moriggi, Istituto per lo PANEL 9: MICRO UNIVERSI
PANEL 6: PSICOPATOLOGIA Studio delle Psicoterapie, Roma E MACRO UNIVERSI
E CURA TRA KANT E HEGE ATTRAVERSO IL CINEMA.
Patologia, personalità e ore 13 - Break Kynodontas. Tradimento
imputabilità nella filosofia e logos nelle dinamiche
kantiana ore 15 familiari e nel processo di
Ilaria Ferrara, Istituto Italiano Uni-verso: dal generale al individualizzazione
per gli Studi Filosofici, Napoli particolare. La direzione Martina D’Antonio, Un.
della psicoanalisi Federico II, Napoli
ore 11 Luciana Madaio, Centro Fort-
PANEL 6 Da, Salerno ore 17:30
Lo sconvolgimento della
PANEL 9
ragione: psicopatologia, ore 15:30 “l, Origins”. Vita e realtà
eziologia e trattamento PANEL 8: BDSM DALLA clinica tra cultura e natura,
nell’“Anthropologie“ di TEORIA ALLA PRATICA: UN scienza e spirito: uno
Hegel VIAGGIO NELLE SESSUALITÀ sguardo fenomenologico
Caterina Maurer, Istituto ATIPICHE ALL’INTERNO Gianluca Colella, Un. Federico
Italiano per gli studi Filosofici, DELLA RELAZIONE DI
COPPIA
II, Napoli
Napoli
Le pratiche perverse e
ore 11:30 quelle “normali”: BDSM
PANEL 6 dalle perversioni alla
Razionalità nella follia - normalità
follia nella razionalità: Valentina Mercurio, Istituto
sviluppi della concezione “Random”, Roma
hegeliana della patologia
mentale
Giulia Battistoni, Un. di Verona
18Dalle 10:30, ogni
mezz’ora, due
giorni di incontri
di filosofia aperti
al pubblico
ore 12 ore 16:30
PANEL 10
25
Motivating an
L’universale politico si
/09 Interdependent Structure
of Reality: Quantum traduce?
SABATO Entanglement and Buddhist Carla Canullo, Un. di Macerata
Metaphysics
TORRE GUEVARA, Emma Jaura, Un. of Nottingham ore 17
ISCHIA (Gran Bretagna) PANEL 10
Sala Superiore 2 The Humanities and Post-
ore 12:30 Truth
Chair: A Medieval Notebook Entry Stefano Santasilia, Un.
Ramon Rispoli, on God, the World, and Autónoma de San Luis Potosí
Micol Rispoli Eternity (Messico)
Alexandra Baneu, Un. of Cluj-
Napoca (Romania) ore 17:30
PANEL 10
ore 10 - Coffee Time ore 13 - Break Quis iudicabit? La cripto-
teologia politica del
ore 10:30 ore 15 particolarismo e il suo
Universal Ambiguity: Toward PANEL 10: LA DIFFERENZA possibile antidoto
a Non-Normative Conception POLARIZZATA E IL Joseph M. Forte, Rivier Un. in
of the Good ROVESCIAMENTO DEL TUTTO Nashua, New Hampshire (USA)
Brian Price, Un. of Toronto NELLE PARTI:
(Canada) RIPENSARE L’UNIVERSALE ore 18
POLITICO NELL’ERA DELLA PANEL 10
ore 11 POST-VERITÀ?
Pandemocracy, or Per una critica dell’utopismo
Why Should We Love Truth tecnologico
Universalism in the Age of Rather Than Hate It?
Virality Antonio Carnevale, Senior
Rémi Brague, Un. Panthéon-
Meghan Sutherland, Un. of Reseaecher CyberEthics Lab.
Sorbonne, Paris (Francia)
Toronto (Canada)
ore 18:30
ore 11:30 ore 15:30
PANEL 10
Thinking-With the Animal- PANEL 10
“Non c’è alcuna
That-We-Are and Are- Rethinking the Political
correlazione!” disse la fata
Not: Notes Toward a Universal in the Age of Post-
turchina
Non-Anthropocentric Truth
Jacob Dahl Rendtorff, Roskilde Elisa Grimi, Executive Director
Anthropomorphism
Un. (Danimarca) Eropean Society for Moral
Calum Hazell, Un. of London
Philosophy
(Gran Bretagna)
ore 16
PANEL 10
L’elogio dell’originalità in J.
S. Mill: per una riflessione
critica sul presente
Sara Lagi, Un. di Torino
19Talk.
ore 12 ore 16:30
PANEL 11 Nurturing Openness Within
25
Ripensare la soggettività Education: Meditations on
/09 sciamanica. Spiriti Escaping the Program
dell'acqua, giaguari e Christopher Stocking,
SABATO apocalisse climatica Roehampton Un.
TORRE GUEVARA, Maririta Guerbo, Un. Panthéon- London (Gran Bretagna)
ISCHIA Sorbonne, Parigi (Francia)
Sala Guevara 1 ore 17
ore 12:30 Cinema Is the Reinvention of
Chair: PANEL 11 the World
Francesco Impagliazzo Artaud e il teatro balinese: Domietta Torlasco,
l’immanenza meta-fisica del Northwestern Un. (USA)
“Corpo senza Organi”
Luca Bianchin, Un. di Milano ore 17:30
ore 10 - Coffee Time Is the Worldview a Modern
ore 13 - Break Metanarrative or the Feature
ore 10:30 of Cultural Evolution?
ore 15 Alexander Lvov, Russian
PANEL 11: ESOTICHE DEL
L'utopia mediterranea e il Academy of Sciences, Moscow
SOGGETTO. ITINERARI
nuovo orizzonte di speranza
E PRATICHE DI DE- (Russia)
TERRITORIALIZZAZIONE DEL Carmelo Spadaro, Un. di
“SÉ“ Messina ore 18
I multi-versi del dividuale Pathways at the Sea
Silvia Capodivacca, Un. di ore 15:30 Temporal and Poetic
Udine Sostenibilità ad alta quota. Diffraction of Coastal
Vazon e l'arco alpino, Landscapes
esempio di adattamento Peter Andersen, Kærgaard Un.
ore 11
ai cambiamenti climatici e
PANEL 11
sociali
of Genoa
Forme della
de-soggettivazione, dalla Davide Tita, Un. di Bologna
met afisica upanishadica
alla decostruzione ore 16
buddhista Natura, esistenza,
Emanuela Magno, Un. di Padova esperienza: il clima
come modello di
autocomprensione umana
ore 11:30
PANEL 11 Sara Borriello, Un. Tor Vergata,
Risvolti ecologici della Roma
de-soggettivazione
nell’esperienza
contemplativa buddhista
Francesco Tormen, Un. Ca’
Foscari, Venezia
20Dalle 10:30, ogni
mezz’ora, due
giorni di incontri
di filosofia aperti
al pubblico
ore 12:30 ore 17:30
Arte e scienza: universi PANEL 12
25
complementari Un altro eros. Marcuse con
/09 Adriana De Angelis, Un. Foucault
SABATO Federico II, Napoli Gennaro Boccolino, Un. di Pisa
TORRE GUEVARA, ore 13 - Break ore 18
ISCHIA PANEL 12
Sala Guevara 2 B. Bertolucci. La rivoluzione
ore 15
danzante di un amore
“Realterità” di psicoanalisi,
Chair: noia, teatro e un blocco di Edoardo Lombardi, Un. di
Giulia Castagliuolo cemento Firenze
Federico Paino, Centro Heta,
Ancona ore 18:30
PANEL 12
ore 10 - Coffee Time ore 15:30 Compagni/e di disabilità:
PANEL 12: AMORE E relazioni di cura, in(ter)
ore 10:30 RIVOLUZIONE dipendenza, legami
L’identità delle differenze L. A. Blanqui e la rivoluzione comunitari
in-bilico in permanenza Chiara Montalti, Un. di Firenze
Alma Amplatz, Un. di Padova Anna Migliorini, Un. di Firenze
ore 11 ore 16
Disegnare Universi: PANEL 12
Arabeschi e Mandala Alla ricerca dell’Eros alato.
Occidentali-Orientali Il pensiero femminile nella
Marina Fraldi, Un. di Milano Rivoluzione d’Ottobre
ore 11:30
Luca Cabassa, Un. di Firenze
La prospettiva della donna:
ore 16:30
una critica politica e
filosofica per la "liberazione PANEL 12
di tutti". W. Benjamin e la
Laura Messina, Un. di Bologna complicità amorosa: appunti
“Alma Mater Studiorum” per una liquidazione
dell’eros borghese
ore 12 Olmo Nicoletti, Un. di Pisa
“Come le comete intorno ore 17
al sole”. Perieli e afeli
nella storia dell’uomo: la PANEL 12
riflessione filosofica di F. Ansia, amore e
Hemsterhuis trasformazione sociale.
Sulle "realtà molteplici" di
Viviana Galletta, Un. di Catania A. Schütz
Francesco Pisano, Un. di Firenze
21Talk. YOUNG
THINKERS
FESTIVAL
Un festival nel festival che mette a
confronto filosofi junior e senior.
Segui il YTF, segui il bollino! YTF
ore 12:30 YTF ore 16:30
Eclissi filosofica: sveliamo la PANEL 14
25
verità Comunicazioni particolari
/09 Luigi D’Ambra, Liceo Classico e universali per l'alleanza
SABATO “V. Emanuele II-Garibaldi”, terapeutica. L'utilizzo delle
Napoli tecniche di suggestione
TORRE GUEVARA, ipnotica per costruire nuovi
ISCHIA significati
ore 13 - Break
Sala esterna Paolo Pillon, Istituto per lo
ore 15 YTF Studio delle Psicoterapie, Roma
Chair: Metamorfosi dei sensi
Graziano Petrucci, ore 17
Loredana Esposito, Liceo
Fabio Silvestri Scientifico “R. Caccioppoli”, La trappola delle emozioni
Napoli Roberta Pelachin
ore 15:30 ore 17:30
ore 10 - Coffee Time PANEL 14: UNIVERSALITÀ Nuove criticità
E PARTICOLARITÀ nell’adolescenza: identità di
ore 10:30
YTF
DELL’ALLEANZA genere e disforie di genere
PANEL 13 - LICEO TERAPEUTICA: PER LA Gianpiero Strangio
SCIENTIFICO “EMILIO COSTRUZIONE DI NUOVE
SEGRÈ” MARANO, NAPOLI: REALTÀ MEDIANTE L’IPNOSI ore 18
NINE ANCIENT GREEKS IN Un fattore universalmente Attraverso gli universi:
THE MODERN ERA riconosciuto in psicoterapia: mondo psichico e piani di
Presentazione del video e l'alleanza terapeutica, tra realtà
dibattito amplificazione di risorse e David Lazzari, Ordine
Antonio De Notaris, Emanuela limiti Nazionale degli Psicologi
Battaglia, Marco D’Onofrio, Sara Gentili, Istituto per lo
Maria Mondini, Studio delle Psicoterapie, Roma
Maria Chiara Iorio, Martina
Baldassarre, Mattia Marano, ore 16
Giulia Scarici, Teresa Granata, PANEL 14
Dalla compassione
Tommaso Salzano universale all'accettazione
specifica nello spettro
ore 12
dell'Autismo. Due condizioni
Il reale è altrove. Il lavoro a confronto
entropico dalle immagini
dalla realtà aumentata alle
Assunta Zaffino, Istituto per lo
immagini dell’universo Studio delle Psicoterapie, Roma
Luca Cardone, Un. di Milano
22Eticit(t)à
ISCHIA NEL
FUTURO
DELL’ISOLA
VERDE
INTOLLERANZE
Settembre, mese del senso
civico: per due domeniche, ELEMENTARI
EDUCHIAMOCI A VALORIZZARE LE DIFFERENZE!
appuntamento nella grande
zona pedonale di Ischia
I GIOVANI CONTRO
IL RAZZISMO
12 19
/09 /09 Quest'anno la campagna di
sensibilizzazione, al suo set-
DOMENICA DOMENICA timo anno, si intitolerà “In-
tolleranze elementari”. Un
chiaro appello contro il raz-
zismo.
Attività ricreative da Piazza Antica
Reggia al Piazzale Aragonese Il messaggio etico è
chiaro: il razzismo nasce
Laboratori da fattori umani mol-
Attività ludiche e sportive to elementari e talvolta
primitivi.
Live act di sensibilizzazione
La cultura del presente vuole
l'abbattimento delle barrie-
re geografiche, ma ancor di
più quella umana.
Le nuove generazioni lo san-
no bene!
Settembre, mese del senso civico!
L'intolleranza e razzismo
CAMPAGNA VOLTA ALLA scaturiscono da comporta-
SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE
menti umani molto semplici,
dalle dinamiche sociali quo-
Il marchio Eticit(t)à racchiude l’intento del Festival nel tidiane.
portare avanti una serie di campagne volte alla sensi- Questi fenomeni trovano ter-
bilizzazione sociale, di carattere etico. reno fertile nell’insicurezza
individuale verso i cambia-
Ogni anno il Festival di Filosofia offre la possibilità ai menti che le diversità, siano
cittadini di poter dar forma alla loro voce interiore, a esse di genere, pseudo-ge-
quella coscienza etica che si realizza nell’osservare i netiche, motivate o meno da
comportamenti quotidiani che caratterizzano, disegna- una qualsivoglia teoria, ci
no la città come nucleo di attività comunitaria, politica. pongono innanzi.
23 23INGRESSO Organizzato da Patrocini Partnership
GRATUITO
A TUTTE LE
CONFERENZE Dipartimento di Scienze Umanistiche
Per informazioni
info@lafilosofiailcastellolatorre.it
Direttore scientifico e
ideatore Collaborazioni
Raffaele Mirelli Liceo Classico
“A. Canova”, Treviso
Condirettore scientifico
Andrea Le Moli
www.lafilosofiailcastellolatorre.it
La Filosofia, il Castello e la Torre
lafilosofiailcastelloelatorre
Giardini La Mortella
Fondazione William Walton
Sponsor
Media partner esclusivo
Main partner Istituto Comprensivo
"A. Baldino",
Barano d'Ischia
Anche il pensiero volaviamare Scuola Media Statale
"G. Scotti", Ischia
Liceo Statale, Ischia
Istituto Professionale di
Stato "Telese", Ischia
Istituto Italiano
per gli Studi Filosofici
Circolo Georges Sadoul
Isola di Ischia
Sotto l'alto patrocinio
del Parlamento europeo
Si ringraziano:
la Biblioteca Comunale Antoniana per
la preziosa collaborazione e la Pedretti
Graniti di Torino per la realizzazione
della scultura di Kengo Kuma;
Ginette Caron per aver contribuito
all'ideazione dell'immagine di
copertina.
raffaellolamonaca.it
Non gettare la carta, ricicla!Puoi anche leggere